comparazione di calze elastocompressive a corta estensibilità verso
Transcript
comparazione di calze elastocompressive a corta estensibilità verso
n.° 8 – Aprile 2010 Newsletter mensile a cura del Comitato Scientifico A.I.S.Le.C L’Update di A.I.S.Le.C. intende essere un invito all’approfondimento e alla discussione di articoli segnalati dai componenti del Comitato Scientifico di A.I.S.Le.C. L’analisi critica che ne viene fatta anche attraverso strumenti appositi fornisce all’infermiere ulteriori elementi utili per la valutazione e l’eventuale applicazione degli interventi proposti. COMPARAZIONE DI CALZE ELASTOCOMPRESSIVE A CORTA ESTENSIBILITÀ VERSO BENDAGGIO PER IL TRATTAMENTO DELLE ULCERE VENOSE RECIDIVANTI. Articolo originale: Brizzio E, Amsler F, Lun B, Blättler W. J Vasc Surg. 2010 Feb;51(2):410-6. Epub 2009 Oct 30.PMID: 19879713 Comparison of low-strength compression stockings with bandages for the treatment of recalcitrant venous ulcers . Articolo segnalato e tradotto da Federica Liberale e Ondina Guerini. Gruppo Internazionale della Compressione Buenos Aires Argentina. OBIETTIVO: Confrontare il tasso di guarigione, il dolore e la qualità della vita tra l’utilizzo delle calze elastocompressive a corta estensibilità (MSC) e l’applicazione di bendaggi tradizionali per il trattamento delle ulcere venose recidivanti. METODI: È stato condotto uno studio monocentrico randomizzato in aperto su pazienti afferiti in modo consecutivo. Il prototipo MCS di Sigvaris, che fornisce una pressione di 1525mmHg alla caviglia, è stato confrontato con il bendaggio multistrato a corta estensibilità. In entrambe i gruppi sono state applicate delle imbottiture in corrispondenza delle vene perforanti incontinenti nell’area della lesione. La pressione iniziale a riposo tra la medicazione di copertura della lesione e l’imbottitura era rispettivamente di 29mm Hg con MCS e 49mmHg con bendaggio. La pressione dinamica non ha dimostrato differenze. La compressione è stata mantenuta giorno e notte e cambiata ogni settimana. L’endpoint primario era la guarigione entro 90 giorni. Gli endpoint secondari erano la guarigione entro 180 giorni, il tempo di guarigione, il dolore (misurato attraverso la scala di LIKERT a cadenza settimanale), e la qualità della vita (questionario CIVIQQualità della Vita con Insufficienza Venosa Cronica) valutata mensilmente. 1 A.I.S.Le.C. UPDATE© MENSILE DI AGGIORNAMENTO A.I.S.Le.C. TUTTI I DIRITTI RISERVATI VIETATA LA RIPRODUZIONE RISULTATI: Dei 74 pazienti sottoposti allo screening, 60 hanno soddisfatto i criteri di selezione e 55 hanno completato lo studio, 28 nel gruppo MSC e 27 nel gruppo del bendaggio. Si trattava di ulcere ricorrenti (48%), di lunga durata (in media 27 mesi) e di grandi dimensioni (in media 13 cm²). Tutti i pazienti tranne uno avevano reflusso venoso profondo e/o incontinenza delle vene perforanti in aggiunta alle varici del tronco. Le caratteristiche dei pazienti e delle ulcere erano equamente distribuite nei due gruppi (ad eccezione di maggiore edema nel gruppo MCS; P=0.019) La guarigione entro i 90 giorni è stata osservata nel 36% dei pazienti con MSC e nel 48% dei pazienti con il bendaggio (P=0.350). La guarigione entro i 180 giorni è stata documentata nel 50% dei pazienti con MSC e nel 67% dei pazienti con il bendaggio (P=0.210). Il tempo di guarigione è stato identico. Il dolore ha avuto un punteggio iniziale di 44 e 46 (su una scala in cui 100 era il massimo e 0 assenza di dolore) e si è dimezzato entro la prima settimana arrivando a 20 nel gruppo con MSC e 28 nel gruppo con il bendaggio rispettivamente (P<0.001 vs 0.10). La qualità della vita non ha dimostrato alcuna differenza tra i gruppi di trattamento. In entrambe i gruppi il dolore a 90 giorni era diminuito della metà indipendentemente dal completamento della guarigione. Il disagio fisico, sociale e psichico è migliorato in modo significativo solamente nei pazienti con le ulcere guarite. CONCLUSIONI: Questo studio illustra la difficoltà di portare le ulcere venose di grande dimensione e lunga durata a guarigione. L’effetto della compressione con MCS non è diverso dalla compressione con bendaggio. Entrambi i trattamenti alleviano subito il dolore. La qualità della vita è migliorata solo nei pazienti in cui le ulcere sono andate incontro a guarigione. n.d.t.: È bene evidenziare che la calza oggetto di studio è un prototipo che ha voluto riprodurre le stesse caratteristiche del bendaggio multistrato a corta estensibilità. L’ELEVAZIONE DEGLI ARTI È UN’OTTIMA POSIZIONE PER LA GUARIGIONE DELL’ULCERA NEL PIEDE DIABETICO? Articolo originale: J Plast Reconstr Aesthet Surg. 2010 Mar;63(3):561-4. Epub 2008 Dec 30. Park DJ, Han SK, Kim WK.Department of Plastic Surgery, Korea University Guro Hospital, 97 Guro-Dong, Guro-Gu, Seoul (Zip) 152-703, Republic of Korea. Is the foot elevation the optimal position for wound healing of a diabetic foot? (c) 2008 British Association of Plastic, Reconstructive and Aesthetic Surgeons. Published by Elsevier Ltd. All rights reserved.PMID: 19117825 [PubMed - in process]. Articolo segnalato e tradotto da Angela Libardi. BACKGROUND: Nella gestione delle ulcere del piede diabetico, l’elevazione degli arti viene generalmente raccomandata per ridurre l’edema e prevenire altri problemi 2 A.I.S.Le.C. UPDATE© MENSILE DI AGGIORNAMENTO A.I.S.Le.C. TUTTI I DIRITTI RISERVATI VIETATA LA RIPRODUZIONE secondari. Tuttavia l’elevazione del piede può diminuire l’ossigenazione dei tessuti rispetto alla posizione con gli arti abbassati, che è nota incrementare il flusso sanguigno all’interno del sistema arterioso. Inoltre, le ulcere del piede diabetico con associata un’insufficienza arteriosa periferica presentano un edema minore rispetto ad altre lesioni. Pertanto gli autori sostengono che l’elevazione degli arti non può aiutare la guarigione delle ulcere da piede diabetico che hanno una compromissione vascolare, poiché l’adeguata perfusione di ossigeno è un fattore essenziale nella guarigione delle ulcere diabetiche stesse. OBIETTIVO: La proposta di questo studio è di valutare l’influenza dell’elevazione dell’arto sull’ossigenazione tissutale e di determinare la posizione ottimale per accelerare la guarigione delle ulcere nel piede diabetico. METODI: In questo studio sono stati arruolati 122 soggetti (73 maschi e 47 femmine, due maschi con lesioni bilaterali) con ulcere del piede diabetico di età compresa tra 40 e 93 anni. Il valore della tensione parziale di ossigeno transcutanea (TcpO2) a livello del piede è stato misurato prima e dopo l’elevazione (n=21). L’elevazione è stata realizzata mettendo quattro cuscini sotto il piede. E’ stata inoltre misurata la TcpO2 a livello del piede prima e dopo l’abbassamento (n=122). I piedi del paziente erano più bassi dell’altezza della tibia di circa 30-35 cm, rispetto alla sponda del letto. A causa dell’elevato numero di misure di abbassamento, queste sono state divise in cinque sottogruppi a seconda del valore iniziale di TcpO2. RISULTATI: I valori di TcpO2 relativi all’elevazione del piede diminuivano da 32.5+/-22.2 (prima) a 23.8+/-23.1 (dopo) mmHg (p<0.01). L’abbassamento del piede aumentava i valori di TcpO2 da 44.6+/-23.8 (prima) a 58.0+/-25.9 (dopo) mmHg (p<0.01). Più basso era il valore iniziale di TcpO2, più questa aumentava. CONCLUSIONI: Da questo studio risulta che l’abbassamento del piede, piuttosto che l’elevazione, aumenta significativamente la TcpO2 e può stimolare la guarigione delle ulcere da piede diabetico. I PROTOCOLLI PER LA PREVENZIONE DELLE ULCERE DA PRESSIONE: SONO BASATI SULLE EVIDENZE? Articolo originale: Chaves LM; Grypdonck MH; Defloor T; Journal of Advanced Nursing, 2010 Mar; 66 (3): 562-72 (journal article) ISSN: 0309-2402 CINAHL AN: Protocols for pressure ulcer prevention: are they evidence-based? Articolo segnalato e tradotto da Emilia Lo Palo. ABSTRACT OBIETTIVO: È stata indagata la qualità dei protocolli per la prevenzione delle lesioni da pressione nell’ambito dell’assistenza domiciliare in Olanda. 3 A.I.S.Le.C. UPDATE© MENSILE DI AGGIORNAMENTO A.I.S.Le.C. TUTTI I DIRITTI RISERVATI VIETATA LA RIPRODUZIONE BACKGROUND: Le conoscenze attuali riguardo l’utilizzo della pratica basata sulle evidenze per i contenuti e la qualità dei protocolli per la prevenzione delle lesioni da pressione sono molto scarse. Se tali protocolli fossero basati su prove di efficacia e i professionisti sapessero come utilizzarli correttamente nella pratica, si verificherebbe una riduzione delle lesioni da pressione. METODI: Nel 2008 sono stati valutati i protocolli di prevenzione delle ulcere da pressione provenienti da 24 servizi eroganti assistenza domiciliare nei Paesi Bassi. Per valutare la qualità dei protocolli è stata utilizzata una checklist di controllo, sviluppata e convalidata da due esperti nella prevenzione delle lesioni da pressione; una valutazione ponderata e non ponderata della qualità dei punteggi è stata calcolata e valutata mediante analisi statistica descrittiva. RISULTATI: I 24 protocolli per la prevenzione delle lesioni da pressione hanno avuto un punteggio medio di qualità di 63,38 punti su un massimo di 100 (ds= 5). L'importanza dell’osservazione della cute nei punti di pressione almeno una volta al giorno è stata sottolineata nel 75% dei protocolli. Solo il 42% dei protocolli ha posto l’attenzione sul non utilizzo di presidi inefficaci o che potrebbero arrecare danni. CONCLUSIONI: La prevenzione delle ulcere da pressione impone una notevole quantità di attenzioni nella cura a domicilio, ma l'incidenza di questo tipo di ulcere e la mancanza di un documento standardizzato da impiegare nella pratica indica la necessità di implementare a livello nazionale un protocollo prestabilito aderente ai principi della prevenzione. n.d.t.: Questo studio, sebbene condotto nei Paesi Bassi, è stato segnalato per la necessità di applicarne le conclusioni anche in Italia. GUARIGIONE DELLA CISTI PILONIDALE DI PRIMA VERSO SECONDA INTENZIONE DOPO TRATTAMENTO CHIRURGICO. Articolo originale: Al-Khamis A, McCallum I, King PM, Bruce J. Healing by primary versus secondary intention after surgical treatment for pilonidal sinus. Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan 20;(1):CD006213. Review.PMID: 20091589 Articolo segnalato da Laura Losa (traduzione a cura di Barbara Gabrielli) BACKGROUND: La cisti pilonidale si sviluppa nei follicoli piliferi della piega interglutea. L’incidenza stimata è di 26 su 100000 persone, con un rapporto uomo-donna di 2:1. Queste ulcere croniche secernenti causano dolore e un elevato impatto negativo sulla qualità della vita. Le strategie chirurgiche sono basate sull’escissione della cisti seguita da chiusura primaria e guarigione di prima intenzione o da mantenimento dell’ulcera aperta 4 A.I.S.Le.C. UPDATE© MENSILE DI AGGIORNAMENTO A.I.S.Le.C. TUTTI I DIRITTI RISERVATI VIETATA LA RIPRODUZIONE con guarigione di seconda intenzione. C’è attuale incertezza se sia più efficace chiudere o mantenere aperta la lesione. OBIETTIVI: determinare gli effetti relativi del trattamento chirurgico aperto, confrontato con quello chiuso, della cisti pilonidale per quel che riguarda il tempo di guarigione, il tasso di infezione e di recidiva. STRATEGIA DI RICERCA: Questo è il primo update di una revisione sistematica; la ricerca è stata fatta nel Registro Cochrane specializzato del gruppo delle lesioni (fino al 24/09/2009); nel registro Cochrane dei Trial Controllati (CENTRAL)-La Cochrane Library Capitolo 3 2009; in Ovid MEDLINE (dal 1950 a settembre 2009); in Ovid MEDLINE® per le citazioni In Progress non indicizzate (fino al 24/09/2009); in Ovid EMBASE (dal 1980 alla 38a settimana del 2009); in EBSCO CINAHL (dal 1982 a settembre 2009). CRITERI DI SELEZIONE: Sono stati selezionati tutti gli studi randomizzati controllati (RCTs) che hanno confrontato il trattamento chirurgico aperto verso quello chiuso per la cisti pilonidale. I criteri di esclusione sono stati: studi non controllati e randomizzati; età dei soggetti arruolati inferiore a 14 anni e studi sull’ascesso pilonidale. RACCOLTA ED ANALISI DEI DATI: La valutazione dell’estrazione dei dati e del rischio di errori sistematici è stata condotta da tre revisori in maniera indipendente. La differenza media è stata utilizzata per gli outcomes continui e il rischio relativo con un intervallo di confidenza del 95% per gli outcomes dicotomici. RISULTATI PRINCIPALI: In questo update sono stati identificati 8 studi, che aggiunti agli studi già selezionati in passato, raggiungono un totale di 26 studi (2530 soggetti). In 17 studi è stata confrontata la guarigione della lesione lasciata aperta con la chiusura chirurgica. Il tempo di guarigione è risultato minore dopo la chiusura chirurgica confrontato con la lesione aperta. Il tasso di infezione del sito chirurgico (SSI) non differisce nei due trattamenti; il tasso di recidiva è stato più basso nella lesione aperta che con la chiusura primaria (RR 0,60, IC 95% 0,42-0,87). In 6 studi è stata confrontata la chiusura chirurgica fatta sulla linea mediana con quella paramediana. Il tempo di guarigione è stato minore dopo la chiusura paramediana (tempo medio 5,4 giorni, IC 95% 2,3-8,5). Il tasso di infezione del sito chirurgico è stato maggiore dopo la sutura effettuata sulla linea mediana (RR 3,72, IC 95% 1,86-7,42) così come il tasso di recidiva (OR 4,54, IC 95% 2,308,96). CONCLUSIONE DEGLI AUTORI: Non è stato dimostrato un chiaro beneficio della guarigione della lesione lasciata aperta verso la chiusura chirurgica. Un chiaro beneficio è stato riscontrato a favore della chiusura chirurgica paramediana rispetto a quella effettuata sulla linea mediana. Quando si desidera scegliere l’opzione della sutura chirurgica in un intervento di chiusura del sinus pilonidale (procedura chirurgica per la chiusura della cisti pilonidale), si dovrebbe scegliere la sutura paramediana come trattamento standard. 5 A.I.S.Le.C. UPDATE© MENSILE DI AGGIORNAMENTO A.I.S.Le.C. TUTTI I DIRITTI RISERVATI VIETATA LA RIPRODUZIONE ABBINARE GLI OBIETTIVI PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI CON LE SPECIALIZZAZIONI INFERMIERISTICHE: L’UTILIZZO DEI SERVIZI CHE SI OCCUPANO DI ULCERE, STOMIE E CONTINENZA. Articolo originale: Matching patient safety goals to the nursing specialty: using wound, ostomy, continence nursing services. (includes abstract); Jankowski IM; Journal of Nursing Administration, 2010 Jan; 40 (1): 26- Articolo segnalato e tradotto da Emilia Lo Palo Con l’aumentare delle specializzazioni infermieristiche, gli amministratori sanitari potrebbero non avere orientamenti chiari riguardo a quali specialisti indirizzarsi in relazione alle specifiche popolazioni di pazienti ed alle loro particolari problematiche assistenziali. Poiché le lesioni da pressione sono un importante indicatore della qualità nelle cure, questa discussione si focalizza sulla selezione dello specialista più indicato nel trattare un ulcera, una stomia, o un problema di incontinenza. Tale specialista svilupperà e supporterà programmi designati a prevenire e trattare i pazienti con lesioni quali stomie, fistole e lacerazioni cutanee. Gli infermieri specializzati rivestono un ruolo leader nell’assicurare l’appropriatezza delle risorse disponibili per supportare lo sviluppo di programmi che in ambito ospedaliero possano promuovere la sicurezza, l’efficienza e la consapevolezza dei costi nella cura del paziente. Questo numero è stato curato dalla redazione del Comitato Scientifico A.I.S.Le.C: Amendolara Rocco, Bonalumi Silvia, Castelli Valeria, Gabrielli Barbara, Guerini Ondina, Libardi Angela, Liberale Federica, Lo Palo Emilia, Losa Laura, Nardella Angelo, Viola Anna Lisa, Zavattaro Rita Elena. 6 A.I.S.Le.C. UPDATE© MENSILE DI AGGIORNAMENTO A.I.S.Le.C. TUTTI I DIRITTI RISERVATI VIETATA LA RIPRODUZIONE
Documenti analoghi
terapia chirurgica - LESIONI CUTANEE CRONICHE
9 pazienti presentanti evidenza ispettiva d’infezione della lesione e/o dermatite sono stati sottoposti ad
esame colturale con antibiogramma. All’ammissione a tali casi è stata subito prescritta un...