scheda biografica
Transcript
scheda biografica
SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Esperto legale in sviluppo ed internazionalizzazione delle imprese Insegnamenti: Isituzione di diritto privato – Sistemi Giuridici Comparati Nome: Francesca Cognome: Maschio e-mail: [email protected] Curriculum (in italiano) Ricercatore T.D. di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno, dal 9 maggio 2010. Formazione e studi 2006 Dottore di ricerca in Diritto Privato e Garanzie Costituzionali, presso l’Università degli Studi di Padova. Tesi di Dottorato: "La tutela delle opere dell’ingegno nell’evoluzione delle fonti". 2003 Visiting Scholar presso la Harvard University, Law School, Cambridge, USA. 2001 Iscrizione all’Albo degli Avvocati nella Corte di Appello di Roma. 1998 Corso di perfezionamento post lauream in "Informatica Giuridica e diritto dell’Informazione", presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". 1997 Laurea in Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Tesi: "Banche dati e tutela delle informazioni personali" Relatore: Prof. Stefano Rodotà Votazione: 110/110 e lode. 1992 Diploma di maturità classica, Liceo Ginnasio Statale "Dante Alighieri" di Roma Votazione: 60/60. Conoscenze linguistiche Italiano Lingua madre Inglese Francese Arabo Scritto e parlato ottimo Scritto e parlato sufficiente Fondamenti Conoscenze informatiche Applicativi Office di Windows (Word, Excel, PowerPoint, etc.). Strumenti Intranet avanzati. Utilizzo di Internet, blog, Skype, Second Life a fini didattici; uso avanzato dei motori di ricerca. Attività di ricerca e didattica - Visiting Professor presso la Law School, University of Washington, Seattle (WA) USA, dal 1 luglio 2012 al 28 ottobre 2012. - Professore a contratto di “Diritto Privato” presso la “Università Telematica Internazionale Uninettuno”, Facoltà di Giurisprudenza e Facoltà di Economia, dal 1 maggio 2012 ad oggi. - Coordinatrice del Programma Accademico "Law Societies & Justice" del "University of Washington Rome Center", Piazza del Biscione 95, Roma, dal 2009 ad oggi. - Coordinatrice del progetto "Information and Knowledge Society", presso l'Università di "Roma Tre", Facoltà di Giurisprudenza, dall'anno accademico 2008/2009 ad oggi. - Membro del Comitato di Redazione della rivista “Comparazione e Diritto Civile”, dal 2012. - Membro della redazione scientifica del portale giuridico “Persona e Danno” (fondato dal Prof. Paolo Cendon), dal 2012. - Professore a contratto titolare del corso di “International and EU Intellectual Property Law” – tenuto in lingua inglese, nell’ambito del Programma “Studying Law at Roma Tre” - presso l’Università degli Studi di Roma “Roma Tre”, Facoltà di Giurisprudenza, nell’anno accademico 2012/2013 (semestre autunnale, 4 CFU). - Professore a contratto nel corso di “International Business Contracts and International Arbitration” – tenuto in lingua inglese, nell’ambito del Programma “Studying Law at Roma Tre” presso l’Università degli Studi di Roma “Roma Tre”, Facoltà di Giurisprudenza, dall’anno accademico 2006/2007 all’anno accademico 2011/2012. - Relatrice al Convegno “III Colloquio biennale dei giovani comparatisti: regolare, attribuire, tutelare nelle indagini comparatistiche”, organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto Comparato. Titolo della Relazione: “Personal information and property in cyberspace”, Università della Valle d’Aosta, 28-29/06/2012 - Professore a contratto di “Sistemi Giuridici Comparati” - presso l’Università degli Studi di Roma “Roma Tre”, Facoltà di Giurisprudenza, negli anni accademici 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010. - Visiting Foreign Instructor nel "Transnational Intellectual Property Law Theory & Practice", presso la "Technische Universität Dresden", Institute for Intellectual Property, Competition and Media Law (IGEWeM), Dresda (Germania), nel marzo 2010. - Tutor negli insegnamenti di "Istituzioni di diritto privato" e di "Sistemi giuridici comparati", presso la “Università Telematica Internazionale Uninettuno”, Facoltà di Giurisprudenza, dall'anno accademico 2007/2008 all’anno accademico 2009/2010. - Tutor nell'insegnamento di "Istituzioni di diritto privato", presso la “Università Telematica Internazionale Uninettuno”, Facoltà di Economia, dall'anno accademico 2007/2008 all’anno accademico 2009/2010. - Docente Tutor nel Master in “Culture e politiche Euro-Mediterranee”, presso la “Università Telematica Internazionale Uninettuno”, nell’ambito del Programma “Euromed Regional Communication”, dal 2008 al 2010. I moduli didattici sono insegnati in tre lingue (Inglese, Francese, Italiano) ed includono: “Il sistema giuridico e politico europeo”; ii) “Libertà e diritti umani nell’Unione Europea”; iii) “Politica estera e commerciale dell’Unione Europea”. - Partecipante al progetto PRIN 2008-2010, dal titolo "Le ferite della storia e il diritto riparatore: un'indagine storico-comparatistica", presso l’Unità di Ricerca della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre. Coordinatore nazionale: Prof. Vincenzo Zeno-Zencovich. - Docente di “Inglese Giuridico”, "USA Legal and Judicial System", “American Legal English. Using Language in Legal Context” presso la Camera dei Deputati, dal 2008 al 2009. - Docente nel Master di II livello “I contratti nel diritto europeo” - presso l’Università degli Studi di Roma, “Roma Tre”, Facoltà di Giurisprudenza, dall’anno accademico 2004/2005 all’anno accademico 2008/2009. - Docente nel Master di II livello “Diritto Commerciale Internazionale - International Business Law” - presso l’Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”, Facoltà di Economia e Commercio, dall'anno accademico 1998/1999 ad oggi. - Visiting Foreign Scholar presso la "Fordham University", Law School, New York (NYC) USA, agosto - settembre 2009. - Visiting Foreign Instructor presso la "University of Washington", Law School, Center for Advanced Study and Research on Intellectual Property, Seattle (WA) USA, nel luglio 2009. Frequenza del “Patent and Intellectual Property Law and Practice Summer Institute - 2009”. Partecipazione al “High Technology Protection Summit - 2009”. - Visiting Professor presso il "Max Planck Institute for Intellectual Property, Competition and Tax Law", in Monaco (Germania), dal 24 al 30 aprile 2009, nell'ambito del Master in "Intellectual Property Law", in cooperazione con il "Munich Intellectual Property Law Center" e l' "Ufficio Brevetti Europeo". - Docente nel Programma di Cooperazione Giudiziale Europeo "European Judiciary And Common Language", in Roma, dal 6 al 9 aprile 2009, promosso dalla Commissione Europea e dal European Judicial Training Network. - Docente di "Disciplina comunitaria dei marchi e dei brevetti", presso l'Università "LUISS Guido Carli", Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, "Modulo di Diritto Europeo e Processo Comunitario", nell'anno accademico 2008/2009. - Visiting Researcher presso il Max Planck Institute for Intellectual Property, Competition and Tax Law – in Monaco (Germania), nell’agosto 2008. - Visiting Foreign Scholar presso la "University of Washington" – Law School, Center for Advanced Study and Research on Intellectual Property, Seattle (USA), nel luglio 2008. Frequenza del “Patent and Intellectual Property Law and Practice Summer Institute”. Partecipazione al “High Technology Protection Summit”. - Relatrice nel “ELF Forum - The First International Conference of English as a Lingua Franca”, presso la University of Helsinki, 6-8 marzo 2008. Relazione: “English as a lingua franca for jurists”. - Docente e Coordinatrice nel “Transnational Intellectual Property Programme”, co-diretto dalla University of Washington – Law School, Seattle (USA) e dall’Università di Roma “Roma Tre”, Facoltà di Giurisprudenza, nel febbraio 2008. - Docente di “International Business Law” presso la "American University of Rome", Business School, in Roma, nell'anno accademico 2007/2008. - Collaboratrice al Progetto di Ricerca “European Intellectual Property Contract Law”, coordinato dal Max Planck Institute for Intellectual Property, Competition and Tax Law, in Monaco. Membro del Working Group dal 2006 al 2008. - Docente nel Master di II livello “ Proprietà Intellettuale/Industriale & Trasferimento Tecnologico ” - presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Biotecnologie, nell'anno accademico 2006/2007. - Visiting Researcher presso lo IALS - Institute for Advanced Legal Studies, Londra (UK); frequenza del corso “Business Contracts and International Trade Law ” presso il "British Institute of International and Comparative Law", Londra (UK) – nel luglio 2007. - Partecipante al convegno XIX Colloquio Biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Università degli Studi di Ferrara, 10-12/5/2007 - Partecipante al convegno "4th European Jurists' Forum", Vienna (Austria), 3-5/5/2007 - Partecipante al “Annual General Meeting and Conference – Strengthening the European dimension of legal education” della European Law Faculties Association, in Barcellona (Spagna), 2324/2/2007. - Organizzatrice del Convegno di Studi “Un anno di attuazione del Codice della proprietà industriale. Bilancio e prospettive”, presso l’Università degli Studi di Roma, “Roma Tre”, Facoltà di Giurisprudenza, 20/3/2006. - Docente nel Master di II livello “International Litigation” - presso l’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Giurisprudenza, nell’anno accademico 2003/2004. - Curatrice del volume “Il Diritto della Nuova Economia”, Cedam, Padova, 2002. - Relatrice nel Convegno di Studi “Le metamorfosi del codice civile (1999-2001)”, presso l’Università degli Studi di Roma, “Roma Tre”, Facoltà di Giurisprudenza, 28/3/2001. Relazione: “La disciplina dei contratti a distanza (D. lgs. 185/1999)”. - Cultrice di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Roma “Roma Tre”, Facoltà di Giurisprudenza: Collaboratrice del Prof. Vincenzo Zeno-Zencovich, titolare della cattedra di Istituzioni di Diritto Privato II, presso l’Università degli Studi di Roma “Roma Tre”, Facoltà di Giurisprudenza; Docente a contratto titolare dei moduli integrativi della didattica in materia di “Responsabilità civile Danno alla persona”, dal 20/12/1999 al 1/9/2001. - Professore a contratto di Diritto Privato - presso l’Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienza della Formazione, Area Giuridica, dal 1/9/1999 al 1/9/2001. - Ricercatrice a contratto per il Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso – Issoco, in Roma, per i progetti di ricerca “Le regole del pluralismo” e “L’evoluzione del diritto alla privacy. La responsabilità per l’esercizio dell’attività giornalistica”, dal 1999 al 2000. - Cultrice di Diritto Civile presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Giurisprudenza: collaboratrice del Prof. Stefano Rodotà, titolare della cattedra di Diritto Civile presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Giurisprudenza, e direttore del Corso di perfezionamento "Persona e diritti fondamentali" presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dal 1/2/1997 al 31/12/2000. - Partecipante al convegno “Internet e Privacy Quali Regole ?”, Garante per la protezione dei dati personali, 8-9 maggio 1998. - Partecipante al IX Corso di formazione di I livello per operatori di solidarietà internazionale, dal 19/7/1997 al 26/7/1997 organizzato dal C.I.P.S.I. - Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale, ente morale riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Unione Europea, principale Federazione in Italia di Organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Principali esperienze professionali - Studio legale MC Law, in Roma, dal 1/9/2005. Dipartimento di diritto societario. Posizione: avvocato consulente. - Studio legale Willkie Farr & Gallagher LLP, in Roma, dal 1/3/2001 al 31/8/2005: avvocato nel Dipartimento di diritto societario (Corporate and Financial Services). Posizione: associate. Membro del TIME-Telecommunications Internet Media & Entertainment Group: rete inter-office degli avvocati Willkie Farr & Gallagher, in New York, Washington, Parigi, Londra, Milano, Roma, Francoforte e Bruxelles, con spiccata expertise in materia di proprietà intellettuale, IT, trattamento dei dati personali, e-commerce. - Food and Agriculture Organization of the United Nations, in Roma, dal 1/1/2000 al 28/2/2001: consulente a contratto del Legal Office. - Movimento Consumatori - Associazione dei consumatori e degli utenti rappresentativa a livello nazionale, ai sensi della Legge n. 281/1998, dal 1/2/1998 al 31/12/2001: Consigliere Direttivo. - ISLE, “Istituto per la documentazione e gli studi legislativi sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica”, in Roma, dal 20/12/1999 al 31/12/2001: Tutor di drafting legislativo nell’ambito della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione “Mario D’Antonio”, XII Corso, “La disciplina delle attività in Internet”. Schema di Decreto Legislativo “Attuazione della Direttiva comunitaria n. 31/2000/CE concernente taluni aspetti giuridici dei servizi della società della informazione, in particolare del commercio elettronico, nel mercato interno”. - Studio legale Clemente & Associati, in Roma, dal 1/1/1998 al 31/12/1999: pratica forense. Abilitazione all’esercizio della professione forense presso le Procure dal 1/1/1999. - Membro dell’International Bar Association, Intellectual Property and Entertainment Committee, Mediation and Conciliation Committee e Product Law and Advertising Committee, dal 1/1/2004 ad oggi. Pubblicazioni 1. MASCHIO F. (2012). Vigilanza bancaria e tutela degli investitori nell’Unione Europea, Cendon Libri, p. 1-70, ISBN: 9788898069118 2. MASCHIO F. (2012). Effetti del contratto verso terzi e responsabilità per illecito antitrust. GIUSTIZIA CIVILE, vol. II, fasc.9, p.427, ISSN: 0017-0631 3. MASCHIO F. (2012). “Cuius commoda, eius et incommoda” protezione dei dati personali in Europa e disciplina della privacy policy di Google. COMPARAZIONE E DIRITTO CIVILE, ISSN: 2037-5662 4. MASCHIO F. (2012). Disciplina delle licenze multi-territoriali e tutela dei consumatori. JUDICIUM 5. MASCHIO F. (2012). Il risarcimento del danno per violazione di brevetto. Prime riflessioni aggiornate alla giurisprudenza Apple v. Samsung. FEDERALISMI.IT, vol. anno VII,Nr. 18; p. 1-5, ISSN: 1826-3534 6. MASCHIO F. (2011). Alea iacta est. La disciplina delle scommesse on line ed il dialogo istituzionale sulla libertà di concorrenza e la regolazione del mercato. IL CORRIERE GIURIDICO, vol. 1; p. 126-135, ISSN: 1591-4232 7. MASCHIO F. (2007). Cooperazione mediterranea. Il mare degli incontri. . SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE, vol. XVIII; p. 16-18 8. MASCHIO F. (2006). The Importance of English Language in Education of European Jurists: Recent Developments in The Italian Academic Scenario. EUROPEAN JOURNAL OF LEGAL EDUCATION, vol. 3; p. 135-, ISSN: 1684-1360, doi: 10.1080/16841360701835545 9. MASCHIO F. (2006). Proprietà intellettuale. Principi costituzionali e fattispecie di conflitto. ROMA: Aracne editrice S.r.l., p. 1-150, ISBN: 88-548-0660-9 10. MASCHIO F. (2005). La ricerca scientifica e l’indagine storica e statistica. (Capitolo XIV). La protezione dei dati personali. vol. XXXVI, p. 507-536, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 8813-25386-9 11. MASCHIO F. (2005). Il trattamento dei dati sanitari. Regole generali e trattamenti particolari per finalità di rilevante interesse pubblico. (Capitolo XIII). La protezione dei dati personali. vol. XXXVI, p. 485-506, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-25386-9 12. MASCHIO F. (2005). The Italian Company Law Reform – Highlights on the Most Significant Innovations Regarding Corporate Governance and Financing. REVISTA DE DIREITO INTERNACIONAL E ECONÔMICO, vol. 10; p.136-143, ISSN: 1678-8893 13. MASCHIO F. (2003). Domain name grabbing - Possible actions and procedures in Italian jurisdiction. REVISTA DE DIREITO INTERNACIONAL E ECONÔMICO, vol. 4; p.132-, ISSN: 1678-8893 14. MASCHIO F. (a cura di) (2002). Il Diritto della Nuova Economia. E-business - Copyright Diritto dei consumatori. PADOVA: CEDAM, ISBN: 978-88-13-23937-4 15. MASCHIO F. (2002). Stipula del contratto e diritti dei consumatori. (Capitolo VI). Il Diritto della Nuova Economia. E-business - Copyright - Diritto dei consumatori. p. 236-261, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-23937-8 16. MASCHIO F. (2001). I diritti del malato. (Capitolo XXIX)). In: AA.VV.. Trattato breve dei nuovi danni. . vol. II, p. 873-888, , ISBN/ISSN: 88-13-23090-7 17. MASCHIO F. (2001). Massimario Garante Protezione Dati. IL DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELL'INFORMATICA, vol. XVII, n.1; p. 51-55, ISSN: 1593-5795 18. MASCHIO F. (2001). Obblighi informativi nel commercio elettronico. Buona fede e trattamento dei dati personali. IL CORRIERE GIURIDICO, vol. 5; p. 690-695, ISSN: 15914232 19. MASCHIO F. (2001). Art. 3 - Informazioni al consumatore. In: AA.VV.. La disciplina del commercio elettronico e delle altre forme di contrattazione a distanza. p. 93-118, TORINO: Giappichelli, ISBN/ISSN: 88-348-0831-2 20. MASCHIO F. (2001). L'inefficacia. (Capitolo X). In: AA.VV.. I contratti in generale, volume IV, tomo I, Condizioni generali – Clausole vessatorie – Consumatori. vol. IV, Tomo primo, p. 331-343, TORINO: UTET, ISBN/ISSN:88-02-05721-4 21. MASCHIO F. (2000). La ricerca scientifica e l’indagine storica e statistica. (Capitolo XV). La tutela della riservatezza. vol. XXVI, p. 481-510, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-226837 22. Zencovich V Z, Frosini T, MASCHIO F. (2000). Relazione allo Schema di decreto legislativo in attuazione della Direttiva comunitaria n. 31/2000/CE, concernente taluni aspetti giuridici dei servizi della società della informazione, in particolare del commercio elettronico, nel mercato interno. RASSEGNA PARLAMENTARE, vol. XLII; p. 1017-1039, ISSN: 0486-0373 23. Paladino G, MASCHIO F., Trevisan A (2000). Bambini violati - Kit informativo didattico per l'educazione allo sviluppo. Roma: CIPSI 24. MASCHIO F. (2000). Il danno esistenziale nella responsabilità medica.(Capitolo XVIII). In: AA.VV.. Il danno esistenziale. Una nuova categoria della responsabilità civile. p. 427-450, MILANO: Giuffrè, ISBN/ISSN: 88-14-08018-6 25. MASCHIO F. (1999). Art. 6 – Identificazione della linea. In: AA.VV.. Privacy e Telecomunicazioni. Commentario al D. Lgs. n. 171/1998. p. 117-136, NAPOLI: Jovene Editore 26. MASCHIO F. (1999). Art. 32 - Definizione delle controversie. La giurisdizione ordinaria ed arbitrale. In: Atelli M, Realfonzo U. I Principi della Legge Quadro sui Lavori Pubblici. p. 365-372, Bergamo: S.E.I. 27. MASCHIO F. (1999). Associazionismo e volontariato. (Capitolo XXVI). In: AA.VV.. Privacy. p. 641-648, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-21706-4 28. MASCHIO F. (1999). I dati sensibili. (Capitolo VII). PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-21706-4 In: AA.VV.. Privacy. p. 213-229, 29. MASCHIO F. (1999). Il trattamento dei dati personali (Capitolo V). In: AA.VV.. Privacy. p. 145-179, PADOVA: CEDAM, ISBN/ISSN: 88-13-21706-4 30. MASCHIO F., Putignani A (1998). La clausola penale tra rispetto dell'autonomia negoziale e tutela del contraente debole. In: AA.VV.. Tendenze evolutive nella tutela del consumatore. p. 123-138, NAPOLI: Jovene Editore 31. MASCHIO F. (1998). Controllo dell’idoneità fisica e discriminazione nel rapporto di lavoro: tutela dell'assumendo ed umiltà del giudice. RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO, vol. XVI, n.1-2; p. 199-205, ISSN:1123-1025 32. MASCHIO F. (1997). Esigenze probatorie e garanzia dei diritti della persona: le informazioni sanitarie. RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO, vol. XV n.4; p. 715-719, ISSN: 11231025