Il Tirreno
Transcript
Il Tirreno
Copia di 0e20a005710e26594ad3f09ebc1b42cd XVI Giorno&Notte ❖ Grosseto CINEMA THE SPACE via Canada ore 15 - 17,10 - 19,10 - 21,30 ore 16,50 - 19,10 - 21,40 ZootropolisOre 21,15 ore 18 - 20,15 - 22,30 SALA 4 STELLA BAGNO DI GAVORRANO SALA 3 Pedro galletto coraggioso ore 15,20 - 17,40 The danish girl di Tom Hooper ore 19,50 - 22,20 GROSSETO SALA 5 tel. 892111 (senza prefisso) IL TIRRENO SABATO 5 MARZO 2016 viale Mameli, c/o dopolavoro Ferroviario tel. 0564/050700 Suffragette di Sarah Gavron ore 17 - 21,15 Legend di Brian Helgeland ore 16,10 - 19 - 21,50 Deadpool di Tim Miller ore 15 - 17,30 - 20 Lo chiamavano Jeeg Robot ore 22,30 SALA 2 SALA 6 Zootropolis ore 15 - 17,20 - 19,40 Deadpool di Tim Miller ore 22 God of Egypt ore 17 - 22,10 Lo chiamavano Jeeg Robot ore 19,30 SALA 3 SALA 7 GOLDONI Perfetti sconosciuti Tiramisù di e con Fabio De Luigi via Carlo Goldoni SALA 1 FOLLONICA ASTRA ROMA MASSA MARITTIMA Room ore 18 - 20,15 - 22,30 MODERNO SALA 4 piazza Repubblica, 130 tel. 338/3388609 ORBETELLO Pedro galletto coraggioso ore 16 Perfetti sconosciuti ore 18 - 20,15 - 22,30 SUPERCINEMA MANCIANO via della Dogana, 24 Zootropolis Ore 21,30 tel. 0566/844330 corso Italia, 129 via della Pace, 34/A tel. 0566/53945 Deadpool Ore 15 - 17,15 - 19,30 - 22 tel. 0564/867176 SALA 1 Il caso Spotlight ore 17,30 - 20 - 22,30 via Marsala, 125 tel. 0566/906211 T ornano oggi i Concerti alla Chiesa della Misericordia organizzati da Fondazione Grosseto Cultura e Istituto musicale comunale Palmiero Giannetti. Si tratta di sette concerti di allievi, ex allievi e docenti dell' Istituto, fiore all’occhiello dell’insegnamento musicale a Grosseto: quarantacinque minuti per un’esperienza da vivere nel cuore della città. L’appuntamento di oggi, alle 17, è con il concerto dei docenti Michele Makarovic (tromba), Massimo Merone (violino), Valentina Garofoli (violino), Francesca Profeta (viola), Laura Bianchi (violoncello), Patrizia Varone (clavicembalo). Durante la serata dal titolo Omaggio al Barocco. I grandi compositori del XVIII secolo, saranno eseguite musiche di Telemann, Vivaldi, Purcell, Bach. Per informazioni: Fondazione Grosseto Cultura, via Bulgaria 21, Grosseto, teefono 0564 453128, indirizzo web www.fondazionegrossetocultura.it. Chiesa della Misericordia piazza Martiri d’Istia, Grosseto ■ Ingresso libero e gratuito ARCHEOLOGIA/VETULONIA Un pomeriggio con gli Etruschi Un pomeriggio dedicato agli Etruschi di Vetulonia: oggi l’iniziativa promossa dal Lions Club Salebrum in collaborazione con il Comune di Castiglione della Pescaia. Il programma prevede la partenza alle 14,30 da Castiglione della Pescaia con navetta per residenti del Comune e soci Lions Salebrum. Dalle 15 alle 17 visite guidate alle tombe di Vetulonia, alla Domus dei Dolia e al Museo Isidoro Falchi. Alle 18, nella sala consiliare in piazza Garibaldi a Castiglione della Pescaia conferenza del Professor Giovannangelo Camporeale: “Tomba e società. Ai primordi di Vetulonia”. Camporeale è uno dei più grandi studiosi al mondo cella civiltà etrusca, presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici dal 1997, Lucumone dell’Accademia Etrusca di Cortona dal 2008, accademico dei Lincei. I posti sulla navetta sono limitati. Il vescovo e il prof parlano di giustizia Prima tappa, oggi, del percorso “Sentieri di giustizia nell’Anno della misericordia”, promosso dalla Diocesi attraverso la Caritas per proporre a tutta la comunità un cammino di riflessione sui temi della giustizia, analizzata sotto diversi punti di vista grazie al contributo di esperti. Il primo momento avrà per tema “Giustizia umana, Giustizia divina” e vedrà confrontarsi il vescovo Rodolfo e il prof. Luca Verzichelli (foto), ordinario di Scienza della politica all’Università di Siena e presidente dell'Isgrec. È Papa Francesco, nella Bolla con cui ha indetto l’Anno Santo straordinario della Misericordia, a sollecitare tutta la Chiesa a richiamare il rapporto tra giustizia e misericordia, non come due dimensioni in contrasto fra loro, ma «dimensioni di un’unica realtà, che si sviluppa nella pienezza dell'amore». L’incontro di oggi avrà luogo nella sala contrattazioni della Camera di commercio, con inizio alle 16,30. Ore 16 - 18 The Danish Girl CASTEL DEL PIANO CINEMA TEATRO AMIATINO Zootropolis piazza Arcipretura, 2 Ore 17,30 The Danish girlOre 21 tel. 0564/973511 Zootropolis Ore 21,15 Priscilla Occhipinti e Antonella Manuli, Donne del Vino Il concerto dei docenti in chiesa ANNO DELLA MISERICORDIA tel. 0564/628389 SALA 2 Zootropolis ore 16 Attacco al potere Zootropolis Ore 21,15 NUOVO CINEMA MODERNO CLASSICA/Grosseto Museo Isidoro Falchi Vetulonia ■ Per Informazioni e prenotazioni telefonare al 335 68 28 346 PITIGLIANO PER LOCALI REGGAE NIGHT AL KHORAKHANÈ ■■ Al Circolo Arci Khorakhanè (via Ugo Bassi, Grosseto) stasera dalle 19,30 si rinnova l’ormai tradizionale appuntamento con l’aperitivo cruelty-free nella corte del circolo. L’aperitivo ha un costo di 8 euro (12 euro, inclusa tessera Arci, per i non tesserati) con prima consumazione e accesso illimitato al buffet. A seguire (ore 22) tempo di reggae con Old School Dancehall Night W/ Tushungpeng Crew & Digital Roots. Ingresso al concerto 10 euro inclusa tessera e prima consumazione. Chi partecipa all’aperitivo cruelty-free può assistere liberamente al concerto. Ingresso riservato soci Arci e confederati. LE OMBRE DEL LISCIO AL LUNA BLU ■■ Al dancing Luna Blu di Campagnatico stasera dalle 22 si balla il liscio con Le Ombre . Ingresso 10 euro per tutti con consumazione e tavolo compresi. E alla mezzanotte pizza e bomboloni caldi per tutti. Info e prenotazioni: Mirco, 389 5195674. VINO SHOW Una giornata con le signore dell’enologia O IL CORSO L’arte del bere bene in quattro lezioni Quattro lezioni per imparare l’arte del buon bere e per diventare esperti nell’abbinare ogni vino al cibo ideale. È “Segni diVini e distillati”, il corso di degustazione e abbinamento di vini e distillati organizzato dal Lions Club Grosseto Aldobrandeschi con il gruppo Giovani imprenditori di Confartigianato Imprese Grosseto. Le lezioni saranno a cura del maestro distillatore Priscilla Occhipinti di Nannoni Grappe e di Antonio Stelli, delegato dell’Associazione italiana sommelier di Grosseto: gli appuntamenti sono in calendario per mercoledì 9, giovedì 17, mercoledì 23 e giovedì 31 marzo, tutti dalle 20 alle 23 all’Hotel Granduca di Grosseto. Il corso costa 130 euro a persona m a è possibile partecipare anche a singole lezioni, a un costo di 35 euro ciascuna. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Info e iscrizioni: Gianluigi Ferrara, telefono 0564 419606, email [email protected] CONFERENZA E PASSEGGIATA Con il Fai alla scoperta della città Liberty “Il Liberty a Grosseto, poliforme e multiculturale” è il titolo della conferenza in programma oggi alle 16 all’Hotel Bastiani di Grosseto. L’iniziativa che avrà come relatore l’architetto Vera Giommoni, è promossa dalla delegazione provinciale del Fai -Fondo Ambiente Italiano, con la collaborazione dell’associazione Amici del Centro Storico, Fridart e Proloco di Grosseto. Seguirà una “libertypasseggiata”. Nella città di Grosseto, lo stile Liberty dei primi anni del ‘900 ebbe un particolare successo rispetto a molti altri centri toscani. Lo stile si collocò al fianco del diffuso eclettismo del linguaggio accademico (neorinascimentale, neoclassico, neogotico) proprio dell’edilizia pubblica a carattere rappresentativo e fu adottato nell’edilizia civile privata, ma anche in negozi, cinema e caffè. Si produsse pertanto un vivace clima culturale in cui architetti e ingegneri di multiforme cultura dettero vita, nel cuore del centro cittadino e nelle aree di espansione, a originalissimi palazzi. ggi, 5 marzo, la delegazione regionale toscana dell’Associazione Donne del Vino festeggia, per la prima volta in Italia, la sua Festa con appuntamenti e iniziative declinate in rosa.Cantine, ristoranti e altri spazi pubblici saranno i suggestivi scenari delle iniziative promosse per valorizzare il tema “Il vino in tavola” attraverso la fantasia e la creatività delle donne, sempre più protagoniste del settore: è donna il 41 per cento dei consumatori di vino, le produttrici rappresentano oggi oltre il 30 per cento delle aziende italiane e le sommelier più del 40 per cento. In provincia di Grosseto gli eventi in programma sono due. Alla Distilleria Nannoni si potrà gustare la “cena della grappa”, con una serie di piatti cucinati impiegando in cucina i pregiati distillati made in Italy. L’idea è di Priscilla Occhipinti che accoglierà i suoi ospiti in località Aratrice (Civitella Paganico), con una serata per cinquanta invitati che decollerà alle 19 e che prevede anche uno spettacolo-concorso a premio, così da rendere ancora più accattivante la partecipazione dei commensali. In palio Priscilla Occhipinti apre la Distilleria Nannoni a 50 ospiti, Antonella Manuli l’azienda La Maliosa a Saturnia: tutto per celebrare il lato femminile di Dioniso ci sarà una bottiglia speciale, firmata per l’occasione da Dominga Tammone. La Fattoria La Maliosa di Antonella Manuli di Manciano, invece, riempirà con i suoi vini il Ristorante stellato “All’Acquacotta” di Saturnia. Qui il ritrovo è alle 15 alla reception delle Terme di Saturnia Spa & FOTOGRAFIA Malandrini, vernissage oggi a Follonica La Pinacoteca follonichese apre le porte alla Milano degli anni Sessanta. Oggi alle 17 taglio del nastro della mostra “Milano ‘64” nelle sale di piazza del Popolo: novanta immagini del fotografo Ferruccio Malandrini scattate negli anni del boom economico italiano, nella metropoli lombarda. Un percorso tra volti e scorci milanesi che raccontano la differenza che in quel periodo c’era, e forse c’è ancora, tra città e paesi periferici, dove la prima rappresentava per molti un luogo dove poter realizzare i propri sogni. Ma non si tratterà di una semplice esposizione di foto: gli organizzatori, Michele Fucich e Sandro Petri, hanno infatti aperto le porte a incontri, workshop e approfondimenti con le scuole fino al 10 aprile, data conclusiva della mostra. Già oggi sarà tempo di un colloquio da non perdere, quello tra il fotografo Malandrini e Christian Caliandro, storico dell’arte ed esperto di politiche culturali: alle 17 in Pinacoteca. Info: www.milano64.wordpress.it
Documenti analoghi
Il Tirreno
varelli Colonna.
Per Priscilla Occhipinti e la
distilleria Nannoni è un momento d’oro, proprio come le
due medaglie d’oro (e una
d’argento) conquistate dalle
sue grappe al Tasting Contest
di Mosca,...