Allegato A) TARIFFARIO DI ACCESSO AI MUSEI DEL
Transcript
Allegato A) TARIFFARIO DI ACCESSO AI MUSEI DEL
Allegato A) TARIFFARIO DI ACCESSO AI MUSEI DEL COMUNE DI TRIESTE (come modificato dagli emendamenti accolti dalla Giunta) Art. 1 L’ingresso ai Civici Musei è consentito di regola dietro pagamento di un biglietto. Il servizio di prenotazione, obbligatorio solo per i gruppi, è a pagamento, aggiuntivo al biglietto semplice, intero o ridotto: • tariffa individuale Euro 1,00 • tariffa gruppi (di almeno 10 persone fino max 30 persone) Euro 0,50/persona Se il servizio cassa è affidato a terzi, il costo di prenotazione risulterà dal contratto. Il servizio di guida comporta il costo di 50,00 Euro/ora, per accompagnamento fino ad un max di 30 persone, aggiuntivo al prezzo dei titoli di accesso. Art. 2 La tipologia del biglietto d’ingresso ai musei è la seguente: a) biglietto semplice: rilasciabile nel museo di riferimento, è biglietto individuale impersonale che consente l’accesso ad una sola sede museale; se scolastico comprende anche il servizio didattico e la prenotazione. b) biglietto cumulativo: rilasciabile in tutte le sedi, è titolo d’ingresso individuale nominativo, da accompagnarsi con documento d’identità, che consente l’accesso a più sedi museali del Comune di Trieste - con esclusione delle mostre presso sedi diverse dai Musei - secondo le seguenti tipologie: 1. Tessera musei: annuale nominativa, consente l’accesso senza limiti ai musei del Comune di Trieste; 2. Tessera musei famiglia: annuale nominativa (intestabile ad uno o due adulti), consente l’accesso senza limiti ai musei del Comune di Trieste di max due adulti con max 3 minori 3. Card giornaliera: titolo di accesso individuale nominativo, consente l’accesso a tutti i musei del Comune di Trieste nella giornata di emissione 4. Card giornaliera famiglia: titolo di accesso nominativo (intestabile ad uno o due adulti), consente l’accesso a tutti i musei del Comune di Trieste di max due adulti con max 3 minori, nella giornata di emissione 5. Card week-end: titolo di accesso individuale nominativo, consente l’accesso a tutti i musei del Comune di Trieste in tre giorni consecutivi compresa la domenica 6. Card week-end famiglia: titolo di accesso nominativo (intestabile ad uno o due adulti), consente l’accesso a tutti i musei del Comune di Trieste di max due adulti con max 3 minori in tre giorni consecutivi compresa la domenica Alcune tipologie di biglietti cumulativi sono previste anche con limitazione di accesso ai soli musei appartenenti ad un singolo settore culturale, come dalla tabella annessa. Tariffe e titoli di accesso Titoli di accesso Biglietto semplice Museo Revoltella Galleria d’Arte Moderna Museo di Storia Naturale Museo del Mare Aquario Marino Orto Botanico Museo Sartorio Museo d’Arte Orientale Museo di Storia ed Arte e Orto Lapidario Castello di San Giusto, Museo del Castello e Lapidario Triestino Museo Teatrale Museo Morpurgo, Museo di Storia Patria e raccolte artistiche Stavropulos Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan Museo della Risiera di San Sabba Museo della Guerra per la Pace “Diego de Henriquez” Foiba di Basovizza e Centro di Documentazione storico culturale Museo Sveviano Museo Petrarchesco Piccolomineo Museo Joyce Museum Musei Letterari Civico Museo Revoltella Civici Musei Scientifici Civici Musei Storia, Arte, Teatro intero ridotto intero ridotto intero 6,00 Visite scolastiche (*) ridotto 4,00 2,50 3,50 3,50 4,00 2,00 2,50 2,50 2,00 1,00 5,00 3,00 3,50 3,00 2,00 2,50 2,50 2,50 2,50 1,50 2,50 2,50 2,50 3,50 2,50 2,50 3,00 3,00 2,00 2,00 2,50 2,50 Gratuito 2,50 (**) Gratuito 2,50 (**) Gratuito 2,50 (**) Gratuito 2,50 (**) Gratuito Gratuito Gratuito (*) Visite scolastiche: è compreso il costo del biglietto, la prenotazione e – ove richiesto – il servizio didattico del Museo di durata minima di un’ora. (**) Visite scolastiche: solo se richiesto il servizio didattico Titoli di accesso Tutti i Musei Civico Museo del Comune di Revoltella Trieste Civici Musei Scientifici Civici Musei Storia, Arte, Teatro Biglietti cumulativi Tessera musei annuale * Tessera musei famiglia annuale* Card giornaliera Card giornaliera famiglia Card week-end Card week-end famiglia intero ridotto intero ridotto intero ridotto intero ridotto 50,00 70,00 40,00 - 30,00 - 20,00 - 30,00 - 20,00 - 30,00 - 20,00 - 10,00 18,00 20,00 30,00 - - - 8,00 - 6,00 - 9,00 - 7,00 - - * anno solare: dà diritto al biglietto ridotto alle mostre temporanee anche allestite in sedi diverse da quelle museali Per le mostre temporanee allestite presso i Musei viene demandata alla Giunta Comunale la fissazione, con deliberazione giuntale, dell’eventuale diversa tariffa del biglietto semplice. Per le mostre temporanee allestite in sedi diverse da quelle museali, viene demandata alla Giunta Comunale la fissazione, con deliberazione giuntale, delle tariffe e relative tipologie, nonché la determinazione di eventuali riduzioni, avuto riguardo alla tipologia della sede e alle caratteristiche della mostra. Per manifestazioni od iniziative culturali nell’ambito dell’auditorium del Museo Revoltella o in altre sedi culturali, la definizione di eventuale tariffa d’ingresso viene demandata a determinazione dirigenziale del responsabile della sede, che dovrà tenere conto della qualità e livello delle esibizioni e corrispondenti artisti. E’ gratuito l’accesso alle seguenti sale comunali d’arte: Sala Leonardo nei Musei del Canal Grande, Sala di Palazzo Costanzi in Piazza Piccola 2, Sala Comunale d’Arte, in Piazza dell’Unità d’Italia 2, Sala ex Albo Pretorio in Piazza Piccola 3 e Serra di Villa Revoltella; Art. 3 L’ingresso gratuito è consentito: a) alle guide turistiche e naturalistiche nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza, rilasciata da competente autorità b) agli interpreti turistici quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di una valida licenza rilasciata dalla competente autorità c) ai bambini di età inferiore ai 6 anni d) agli appartenenti ad associazioni di volontariato culturale che prestano la propria attività nell’ambito dei servizi culturali del Comune di Trieste e) ai diversamente abili (invalidi e grandi invalidi) e ai loro accompagnatori f) ai giornalisti professionisti/pubblicisti mediante presentazione della tessera dell’ordine g) agli accompagnatori di gruppi scolastici e organizzati h) durante particolari periodi in cui i ministeri o altri enti svolgono iniziative promozionali quali ad esempio la settimana dei beni culturali ed ambientali, la settimana della cultura scientifica, ecc. i) in caso di iniziative promozionali dei Musei per periodi limitati con apposita determinazione dirigenziale da parte del Direttore dell’Istituto. Art. 4 L’ingresso ridotto è consentito: a) ai ragazzi dai 6 ai 20 anni b) ai gruppi organizzati di almeno 10 persone c) alle persone con più di 65 anni d) agli studenti universitari di età inferiore ai 26 anni, provenienti da qualsiasi facoltà universitaria dietro presentazione di documento attestante l’iscrizione e) ai dipendenti e pensionati del Comune di Trieste con tesserino f) agli appartenenti alle forze dell’ordine e alle forze armate g) in base ad apposite convenzioni con Enti e associazioni diversi, temporaneamente assunte nell’ambito di più vaste iniziative promozionali tese a garantire reciproca convenienza, approvata con apposito provvedimento giuntale. Art. 5 Per ragioni di studio o di ricerca ovvero per particolari e motivate esigenze, i direttori dei Musei possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati In caso di mostre temporanee può essere consentito l’ingresso gratuito per rappresentanza o per promuovere la mostra.
Documenti analoghi
tariffe musei - Comune di Catania
• Direttori e conservatori dei musei italiani e stranieri, delle gallerie e di istituti artistici italiani e
stranieri, nonché i funzionari preposti alle soprintendenze bb.cc.aa;
• Il personale dei...