Clicca qui per leggere gli eventi consigliati in agenda

Transcript

Clicca qui per leggere gli eventi consigliati in agenda
agenda
Contaminazioni
sotto la Moie
Dai 24 al 27 marzo a Torino
ritoma una delle iniziative più
attese a livello nazionale
dedicata alla danza, alla musica
e alla cultura orientale:
la manifestazione, dal titolo
Stelle d'Oriente, si rivolge
non solo ai cultori della danza
del ventre, ma anche agli
appassionati di nuovi stili e
contaminazioni. Diretto da Aziza
Abdul Ridha, una delle figure più
apprezzate e conosciute della
scena europea (nella foto)
il festival spazia dallo stile
classico raks sharkiaì popolare
shabi, fino allo stile tribal e
al burlesque. Tra gli ospiti
di questa edizione ci saranno
Dina, interprete di uno stile
molto personale in cui abbina
passi tradizionali a gestualità
innovative, e Mo Geddawi,
cofondatore del gruppo egiziano
Reda Troupe. Il programma
completo è disponibile sul sito
www.centroaziza.com
(tel.338 71331824,
[email protected]).
ROCCA SAN CASCIANO (FC)
Fuochi di primavera
L
a macchina organizzativa di Rocca San Casciano si è già
messa in moto per la tradizionale Festa del Falò in programma dal 25 al 27 marzo, che culminerà nella sera del sabato con lo spettacolare incendio dei pagliai di ginestre, tra
lo scoppio di botti e fuochi d'artificio (vediPleinAirn. 404).
La domenica Piazza Garibaldi diventerà palcoscenico
delle sfilate rionali con carri, scenografie e tanta musica sotto gli occhi divertiti di migliaia di visitatori. L'origine della
festa è antichissima: il rito del falò nacque probabilmente
come una cerimonia di buon auspicio per il raccolto; poi
negli anni, cambiando le abitudini della comunità, si sono
trasformati anche i rituali legati all'arrivo della primavera, e
ai simboli pagani si sono sovrapposti riti religiosi come il
culto di San Giuseppe e la benedizione delle fiaccole che
serviranno per accendere i fuochi.
Novità di questa edizione sarà MangiaFalò in programma il venerdì: un'originale gara tra mangiafuoco e artisti della giocoleria con tanto di giuria e classifica, mercatini e stand
gastronomici. Per i visitatori in camper c'è a disposizione
l'area camper del Parco Gramsci ed è possibile, previo appuntamento, partecipare a visite guidate nella serata di venerdì per assistere ai preparativi dell'ultim'ora (tei. 331
7513650, www.festadelfalo.it).
Cianf rusaglie e torta fritta Potete ricercare la vecchia
teiera in porcellana che vi ricorda la nonna oppure concedervi
l'acquisto di una di quelle ceste di paglia lavorate a mano per riporre la biancheria. Gli orologi li trovate ancora a pendolo o da panciotto, i dischi in vinile: appuntamento a
Fontanellato (PR) il
20 marzo per il mercatino dell'antiquariato
che si svolge ogni terza domenica del mese.
La domenica successiva, il 27 marzo, chi
invece non resiste alle
tentazioni del palato
46 • PleinAir 464
La signora
della tavola
Maccheroni e fettuccine,
paccheri e orecchiette,
lasagne e tortellini: ce n'è
per tutti i gusti a PastaTrend,
il grande salone della pasta,
dei sughi e degli abbinamenti
alimentari che si svolge
dal 2 al 5 aprile al quartiere
fieristico di Bologna. Oltre
ad assaggiare sfiziosi piatti
e osservare da vicino chef
di provata maestria tirare
la sfoglia, si può partecipare
a convegni, workshop e tavole
rotonde. Tante le tematiche
che saranno toccate: dalla
celiachia alla ricerca genetica
del frumento duro,
dall'etichettatura al mercato
della grande distribuzione,
dagli aspetti salutistici
della dieta mediterranea
al binomio sicurezza
stradale e alimentazione
(www.pastatrend.com).
avrà l'imbarazzo della
scelta tra sapori biologici, spezie, miele, tisane,
marmellate e la saporita
torta fritta da abbinare
agli insaccati locali e da
degustare seduti o passeggiando per il paese.
Su tutto domina la Rocca
Sanvitale che all'interno
ospita, nella Saletta di
Diana e Atteone, l'affresco del Parmigianino (vedi rubrica Club del PleinAir). C'è un'area
attrezzata presso il parcheggio Tav in Via XXIV Maggio (lat, tei.
0521 829055, www.fontanellato.org).