lavoro temporaneo in spagna
Transcript
lavoro temporaneo in spagna
LAVORO TEMPORANEO IN SPAGNA Un periodo di lavoro in Spagna costituisce un’opportunità, non solo per migliorare la conoscenza della lingua ma anche per entrare in contatto con uno stile di vita diverso. Per la ricerca di un lavoro temporaneo o “stagionale” è importante organizzarsi in tempo utile: se si è interessati a un’esperienza estiva, il periodo ideale per proporre la propria candidatura è durante i primi mesi dell’anno. La disponibilità in termini di tempo deve essere, di norma, più lunga di un mese. Solo alcune offerte di lavoro nel settore agricolo prevedono un impegno di due o tre settimane. Per alcune figure professionali, da impiegare nei settori turistico e alberghiero, può essere richiesta una disponibilità di sei, otto mesi tra marzo e ottobre. Alcune esperienze di lavoro temporaneo si possono invece svolgere in qualsiasi periodo dell’anno. Di seguito forniamo alcune indicazioni utili alla ricerca di un lavoro temporaneo in Spagna. Vi segnaliamo che gli indirizzi di enti, servizi, associazioni e portali, se non citati nel testo, sono reperibili nel paragrafo Riferimenti Utili, al fondo della scheda. Come muoversi per una ricerca efficace? Rivolgersi ai consiglieri EURES (European Employment Services, ossia Servizi Europei per l’Impiego) in Italia o sul posto. EURES è una rete di servizi di informazione nata con l’obiettivo di favorire la mobilità lavorativa all’interno dell’Unione Europea. Consultare guide specializzate nella ricerca di un lavoro. Cercare gli annunci di lavoro attraverso i portali o le banche dati on-line.Gli annunci sono tutti in lingua spagnola, si consiglia di evitare i siti che richiedono una tassa di iscrizione. Noi segnaliamo http://www.action-emploi.net, portale per la ricerca di lavoro in tutto il mondo e http://www.monster.es, portale con offerte di lavoro in Spagna, in tutti i settori. Utilizzare i centri per l’impiego spagnoli (INEM - Instituto de Empleo, Servicio Público de Empleo Estatal) che, attraverso las Oficinas de Empleo, presenti su tutto il territorio, offrono diversi servizi gratuiti: incontro tra domanda e offerta di lavoro, orientamento professionale, corsi di formazione per l’inserimento lavorativo, sostegno per i disoccupati, appoggio per iniziative imprenditoriali. Rivolgersi alle agenzie di collocamento private o Agencias de Colocación, che collaborano con il servizio di Stato nell’aiutare chi è alla ricerca di lavoro, facendosi però corrispondere un contributo in denaro. L’elenco delle Agenzie è reperibile sul sito dell’INEM http://bit.ly/2XoXWE o su http://www.mtas.es/es/sec_trabajo/index.htm, pagina del sito del Ministero del Lavoro che fornisce l'elenco delle Agenzie di lavoro interinale in ordine alfabetico e geografico. Fare riferimento alle agenzie interinali spagnole, reperibili sul sito del Ministerio del Trabajo y Asuntos Sociales http://www.mtas.es o sulle Pagine Gialle spagnole (Páginas Amarillas) http://www.paginasamarillas.es alle voci “Empresas de trabajo temporal”. Consultare i siti delle Camere di Commercio spagnole o Cámara Oficial de Comercio e Industria, che forniscono on-line elenchi di aziende che intrattengono rapporti commerciali con l’Italia. Per maggiori informazioni: CÁMARA OFICIAL DE COMERCIO E INDUSTRIA - Camera di commercio e Industria Sede di Barcellona: Diagonal 452, 3ª planta - 08006 Barcelona Sede di Madrid: Ribera del Loira, 56-58 - 28042 Madrid - tel. 0034 (90)2214221 http://www.camerdata.es E-mail: [email protected] Il sito fornisce l'elenco di tutte le sedi delle Camere di Commercio spagnole e una banca dati delle imprese iscritte. Contattare i centri Informagiovani in Spagna. Segnaliamo: INSTITUTO DE LA JUVENTUD - calle Marqués de Riscal 16 - 28010 Madrid - tel. 0034 (91)3637872 http://www.injuve.mtas.es E-mail: [email protected] Il sito contiene l’elenco dei Centri di informazione e documentazione giovani o Centros de Información Juvenil, suddivisi per regioni e province. Consultare gli annunci di offerte di lavoro sui quotidiani (che in Spagna sono più di un centinaio, contando anche quelli che raccolgono un bacino regionale o locale di utenza) o le riviste specializzate spagnole. Tutti i quotidiani dedicano una sezione apposita alle offerte di lavoro, molto ampia la domenica, e vi si trovano annunci economici riguardanti anche la disponibilità di appartamenti da affittare. Inoltre nelle principali zone turistiche del Paese si pubblicano quotidiani in lingua inglese, francese e tedesca che offrono opportunità di lavoro, per le quali la conoscenza di altre lingue è indispensabile. Ecco un elenco di siti utili: http://www.abc.es - sito di ABC (in spagnolo) contiene offerte di lavoro, cercare in "Servicios" e poi "Empleo"; http://bit.ly/5OaLde - sito del Ministero degli Interni contenente i link a numerosi quotidiani nazionali e regionali spagnoli e a varie testate straniere. Anche in Spagna esiste l’opportunità di svolgere tirocini di lavoro, remunerati e non, o di rivolgersi alle scuole, agenzie o enti privati che si occupano dei soggiorni lavorativi o Work & Study. Per informazioni su questo tipo di esperienze vedi le Schede Orientative Stage di formazione e lavoro all’estero, consultabile al link http://bit.ly/aV1ofa e Agenzie italiane che organizzano tirocini, soggiorni lavorativi e work & study, consultabile al link http://bit.ly/90gTN8. Si ricorda inoltre la possibilità di trovare un lavoro alla pari, cioè un lavoro temporaneo che prevede la cura dei bambini e lo svolgimento di piccoli lavori domestici, presso una famiglia ospitante, in cambio di vitto, alloggio e di un contributo minimo. Per approfondire l’argomento vedi la Scheda Orientativa Lavoro alla pari all’estero, consultabile al link http://bit.ly/cX9DjW Infine, per ulteriori informazioni di tipo pratico per un soggiorno nel Paese (trasporti, strutture ricettive, informazioni turistiche), vedi la Scheda Orientativa Spagna, consultabile al link http://bit.ly/a8pR8v Requisiti generali Per svolgere un lavoro temporaneo in Spagna è abitualmente richiesta la maggiore età (è sufficiente avere 17 anni compiuti per il lavoro nel settore agricolo) e occorre possedere una conoscenza almeno di base della lingua spagnola. E’ preferibile avere esperienza nel settore lavorativo per cui ci si propone, ma ciò è indispensabile solo per qualifiche specifiche come, ad esempio, istruttore sportivo, cuoco, manager o infermiere. Utile anche la conoscenza di altre lingue, soprattutto per il lavoro nei settori turistico e alberghiero. Per periodi di lavoro brevi, ai cittadini di un Paese dell’Unione Europea non viene richiesta particolare documentazione; i cittadini di altra nazionalità devono invece informarsi presso il proprio Consolato. Per un soggiorno superiore ai tre/sei mesi è necessario richiedere la carta di soggiorno agli sportelli per l’immigrazione della città in cui si lavora. Come candidarsi Generalmente ci si candida inviando il proprio CV con la lettera d’accompagnamento, sia che si risponda a un’inserzione, sia in caso di candidatura spontanea. La lettera d’accompagnamento serve da presentazione e permette al selezionatore di avere una prima impressione del candidato. A meno che non sia indicato diversamente, sia la lettera che il CV devono essere in spagnolo e scritti a computer con un chiaro riferimento all’eventuale offerta per la quale ci si sta candidando. Il Curriculum Europass è una valida alternativa al normale CV, per maggiori informazioni vedi http://bit.ly/2IvXa In Spagna, i processi di selezione si basano normalmente su colloqui occasionalmente abbinati a test psicometrici o attitudinali. E’ meglio prepararsi adeguatamente informandosi sull’attività dell’azienda, considerando le proprie attitudini, le prospettive e le motivazioni che spingono a candidarsi. Lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione In questo settore si registrano le maggiori possibilità di lavoro temporaneo del Paese (insieme a quelle del settore agricolo). Gli impieghi negli ostelli, alberghi e strutture ricettive varie, bar e ristoranti, sono previsti tutto l’anno nelle principali località turistiche (zone di Madrid e Barcellona, le regioni costiere e le isole). In genere l’orario lavorativo settimanale è di 40 ore (per lo Statuto dei Lavoratori o Estatuto de los Trabajadores), ma il settore turistico presenta delle particolarità. E’ quindi sempre meglio prendere visione della retribuzione e delle condizioni previste prima di iniziare a lavorare. Infatti spesso in “alta stagione” il personale degli hotel, ristoranti e bar lavora 7 giorni su 7 per almeno 10 ore al giorno e i salari normalmente sono bassi rispetto all’impegno richiesto. Le mansioni ricercate con maggiore frequenza sono: cuoco e aiuto cuoco, cameriere al tavolo, cameriere al piano (per i servizi e le pulizie nei piani e nelle camere), addetto alla reception, segretario; per i club turistici vengono richiesti anche animatori (sia per adulti sia per bambini), istruttori sportivi (soprattutto tennis, windsurf, vela), tecnici dello spettacolo, DJ, musicisti, cantanti, attori, cabarettisti, manager con esperienza per la gestione delle strutture e infermieri (ovviamente in possesso di titolo riconosciuto). Quasi tutti i datori di lavoro offrono vitto e alloggio. Le strutture iniziano a cercare il personale per il periodo estivo già in inverno e, di solito, viene data precedenza ai candidati disposti a lavorare per l'intera stagione. In alcune zone non esiste una vera e propria “stagione”, perché si lavora tutto l’anno, anche se con picchi di affluenza maggiore previsti per la settimana di Pasqua e per le festività natalizie. E’ consigliabile mettersi direttamente in contatto con le strutture, rivolgendosi all’Ente Nazionale per il Turismo spagnolo in Italia per farsi inviare gli elenchi di hotel, ristoranti e campeggi della zona di interesse. Per informazioni: UFFICIO SPAGNOLO DEL TURISMO - Ente Nazionale per il Turismo spagnolo Sede di Milano: via Broletto 30 - 20121 Milano - tel. 0272004617 fax 0272004318 Sede di Roma: piazza di Spagna 55 - 00187 Roma - tel. 066783106 fax 0669922147 http://www.turismospagnolo.it Un’altra opportunità di lavoro è presso gli ostelli della gioventù, che di norma necessitano di custodi, receptionist, addetti alle pulizie o alla cucina. Il compenso può essere limitato a vitto e alloggio. Si possono contattare le strutture direttamente agli indirizzi segnalati sul sito della rete nazionale degli ostelli http://www.aighostels.com o sulla Rete spagnola di ostelli per la gioventù: RED ESPAÑOLA DE ALBERGUES JUVENILES - calle Castello 24 - 28004 Madrid - tel. 0034 (91) 5227007 fax 0034 (91) 5228067 http://www.reaj.com - E-mail: [email protected] Per la ricerca di lavoro stagionale nei campeggi, si possono richiedere informazioni alla Federazione spagnola Campeggi: FEEC - Federación Española de Empresarios de Campings y Parques de Vacaciones - Federazione spagnola di camping e centri di vacanza - calle Valderribas 48 - esc. 3 - 1° C - 28007 Madrid - tel. 0034 914481234 fax 0034 914481267 http://www.fedcamping.com - E-mail: [email protected] Segnaliamo di seguito alcune catene alberghiere spagnole nei cui siti compaiono offerte di lavoro: http://www.barcelo.com - sito della catena Barceló Hotels; http://www.turiempleo.com - sito della catena Grupo Husa Hotels (sezione “trabajar en Husa”). Il sito contiene offerte di lavoro e proposte di corsi di formazione nel settore alberghiero. Lavoro nel settore turistico Nei centri di vacanza estivi o nei parchi di divertimento e a tema in genere non sono richiesti molti stranieri per svolgere lavori di tipo stagionale. Ci si può comunque collocare nei settori dell’accoglienza, della vendita, delle pulizie, della ristorazione e della sorveglianza/sicurezza. In genere vengono forniti il vitto e l'alloggio e il periodo di attività lavorativa è tra marzo e ottobre. Per la ricerca di un impiego è utile rivolgersi alle agenzie di lavoro interinale, direttamente alle strutture o usufruire di portali di settore come http://www.anyworkanywhere.com. Per lavorare nei parchi di divertimento e nei parchi a tema un ottimo requisito è la conoscenza di più lingue. E’ consigliabile rivolgersi direttamente agli uffici del personale. Titoli preferenziali sono il possesso della patente di guida, brevetti da soccorritore e qualifiche professionali per le mansioni richieste o attività sportive praticate. L’elenco dei parchi di divertimento è reperibile sul sito, in lingua italiana, http://www.parksmania.it nella sezione “Parchi europei”, dove ricercano direttamente il personale, oppure sul sito in lingua spagnola http://www.achus.net. Per lavorare nei villaggi turistici occorre contattare direttamente i tour operator in Italia. Lavoro nel settore agricolo L’agricoltura rappresenta in Spagna una fonte importante per le opportunità di lavoro stagionale, soprattutto per le coltivazioni biologiche. E’ un’attività faticosa anche perché legata al clima ed è sempre meglio controllare la retribuzione e le condizioni di lavoro previste prima dell’assunzione. Si può proporre la propria candidatura attraverso i portali specifici per la ricerca di lavoro in questo settore, come ad esempio http://www.agroterra.com/empleo, portale spagnolo con offerte di lavoro nel settore agricolo, oppure ci si può rivolgere direttamente alle aziende o cooperative del Paese. Di seguito alcuni indirizzi utili: http://www.anecoop.com - nella sezione “Cooperativas asociadas” si trova l’elenco delle cooperative agricole spagnole associate, raggruppate in ordine geografico; http://www.frutas-hortalizas.com - una guida on-line di tutte le imprese spagnole produttrici di frutta e ortaggi. C’è anche la possibilità di frequentare uno stage presso aziende agricole in tutto il mondo. Per informazioni http://www.agriplanet.com, sito dell’associazione francese SESAME - Service des Echanges et des Stages Agricoles. Il portale http://farmwork.co.uk infine, contiene offerte di lavoro nelle fattorie del mondo. Riferimenti utili Di seguito sono elencati i riferimenti utili delle principali organizzazioni, che forniscono indicazioni generali a chi vuole trovare un lavoro temporaneo in Europa (legislazione, tipologie di contratto, uffici dove reperire informazioni, redazione curricula e altri servizi). Italia RETE ITALIANA DEI SERVIZI EUROPEI PER L'IMPIEGO: rete EURES, EURopean Employment Services - servizio coordinato in Italia dalla Divisione Generale del Mercato del Lavoro - via Fornovo 8 - 00192 Roma - numero verde internazionale 80040804080 http://ec.europa.eu/index_it.htm Il servizio EURES è una rete di cooperazione fra i servizi pubblici per l’impiego dei paesi dell’Unione Europea, nonché di Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia. In Italia, EURES si avvale di consiglieri che informano sulle offerte di lavoro nei Paesi dello Spazio Economico Europeo e sulle condizioni del mercato del lavoro nei singoli Paesi, raccolgono i curricula dei candidati disponibili alla mobilità e forniscono indicazioni per il riconoscimento dei titoli di studio. Sul sito è possibile consultare una banca dati di offerte di lavoro dei Paesi europei, aggiornata in tempo reale, ed è presente l’elenco completo degli sportelli EURES del territorio italiano, contattabili per posta, e-mail o telefonicamente da aziende e candidati. Il servizio è gratuito. Ecco alcuni link utili: http://www.europa.eu/youth - PORTALE EUROPEO PER I GIOVANI - dalla sezione “Lavorare”, scegliendo uno dei Paesi europei, si accede alle informazioni su tirocini, lavoro, vacanze-lavoro e lavoro alla pari. Contiene anche consigli pratici su redazione curriculum, test, normative e contratti; http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/eures - per consultare la lista degli sportelli EURES in Italia; http://ec.europa.eu/eures/home.jsp?lang=it - per inserire il Curriculum Vitae e consultare gli annunci di lavoro. Il sito contiene, inoltre, numerose informazioni utili sulla vita nei vari Paesi della rete EURES; http://ec.europa.eu/youreurope/index_it.html - pagina dedicata alle informazioni pratiche sui diritti e le possibilità dei cittadini all’interno dell’Unione Europea (in inglese e francese). EUROGUIDANCE ITALY - Rete Europea dei Centri Nazionali di Risorse per l’Orientamento - c/o Villa dei Papi - via Perlingieri 1 - 82100 Benevento - tel. 0824351232 fax 082451984 http://www.euroguidance.it Rete di diffusione italiana http://www.euroguidance.net Network europeo E-mail: [email protected] Euroguidance è un organismo, sostenuto dalla Commissione Europea, che raccoglie e diffonde le informazioni su occupazione e formazione nei vari Paesi dell’UE. In Italia, la Rete di Diffusione riunisce strutture ed esperti di orientamento e mobilità. Il sito, oltre a fornire gli aggiornamenti sulla normativa e altre informazioni utili per un trasferimento all’estero, consente di iscriversi alla newsletter e scaricare le varie guide tematiche, in formato pdf dalla sezione “Vivere in Europa”. EUROPE DIRECT - numero verde 80067891011 (valido per tutta l’Unione Europea)http://ec.europa.eu/europedirect/index_it.htm Servizio dell’Unione Europea che, oltre a fornire informazioni generali sull’UE e sulle sue politiche, risponde a domande mirate su vari argomenti, come il riconoscimento dei propri titoli di studio in un Paese europeo, e offre consigli pratici per muoversi all’interno dell’UE. E’ possibile contattare Europe Direct telefonicamente, attraverso un numero verde internazionale e multilingua, compilando l’apposito form sul sito, utilizzando il servizio di assistenza on-line, oppure rivolgendosi al centro rete più vicino. L’elenco dei centri è presente sul sito. EUROPE DIRECT - Antenna di Torino - via Carlo Alberto 14/A - 10123 Torino - tel. 0118615430 fax 0115613283 http://www.provincia.torino.it/europa/europedirect - E-mail: [email protected] Presso la sede di Torino è possibile consultare la documentazione ufficiale delle istituzioni europee (Gazzette Ufficiali, notiziari, bollettini comunitari, pubblicazioni), avere in distribuzione gratuita opuscoli informativi, accedere alle banche dati comunitarie e mettersi in collegamento con i portali ufficiali dell’Unione Europea. Spagna SEPE - Servicio Público de Empleo Estatal - Istituto Nazionale per l’Impiego - calle Condesa de Venadito 9 - 28027 Madrid - tel. 0034 (91)5859888 fax 0034 (91)3775887 http://www.sepe.es - il sito dell’Istituto fornisce informazioni sui contratti, le condizioni di lavoro e il sostegno all’occupazione, oltre all’elenco degli Uffici per l'Impiego regionali e locali. MINISTERIO DE ASUNTOS EXTERIORES Y DE COOPERACIÓN - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione - Dirección General de Asuntos y Asistencia Consulares - calle Juan de Mena 4 28014 Madrid tel. 0034 (91)3791605 http://www.mae.es MINISTERIO DE TRABAJO E INMIGRACIÓN- Ministero del Lavoro e dell’Immigrazione Agustìn de Bethencourt 4 - 28071 Madrid - tel. 0034 (91)3630000 fax 0034 (91)5332996 http://www.mtas.es E-mail: [email protected] Il sito fornisce informazioni su varie tematiche relative al mondo del lavoro come la politica occupazionale del governo, la situazione del mercato del lavoro spagnolo, le leggi che lo regolano, nonché l'elenco delle Agenzie di Lavoro Interinale presenti su tutto il territorio nazionale. http://www.mtas.es/es/Guia/texto/guialab_idx01.htm - Guía Laboral y de Asuntos Sociales Guida realizzata annualmente dal Ministero del Lavoro che fornisce informazioni sulla ricerca del lavoro, i tipi di contratto, i salari, l'immigrazione, la disoccupazione, la sicurezza sociale.
Documenti analoghi
Lavorare in Spagna - Comune di Somma Lombardo
Andalucia: SUR www.diariosur.es
Aragona: HERALDO DE ARAGON www.heraldo.es
Baleari: DIARIO DE MALLORCA www.diariodemallorca.es
Canarie: DIARIO DE LAS PALMAS http://www.laprovincia.es/default.jsp
Can...
lavoro temporaneo in gran bretagna
e lavoro all’estero, consultabile al link http://bit.ly/aV1ofa e Agenzie italiane che organizzano
tirocini, soggiorni lavorativi e work & study, consultabile al link http://bit.ly/90gTN8.
Si ricord...
vivere la spagna
1) elaborazione di materiali informativi sulle opportunità di studio, formazione e lavoro a livello nazionale e transnazionale;
2) divulgazione delle informazioni sui sistemi d’istruzione, di forma...