(Dasux, 1967). in Cùrullus vulgms (DANNENBURG [oni
Transcript
~OlE CERUTI SC\.inTI NEVIO FIUSSEllO IOROSSI-INDOL DERIVATI IN BASID!OMICETI li. Psilcclblna, Psilocina e 5·ldrossi·indol derivati in carpofori di "Panaeolus» e generi affini HY!)~OXY-T~DOL DERIVATIVES IN BASIDIO:\tYCETES II. Psylocybin, Psilocyn and 5-Hydroxy-indol-deri\'atives of Panaeolus and related genera !1I CJr?C?~0!"es Summary Carpophores of Panaeolus, Copelandia, Stropbaria, Psatbyra, Psatbyrclls, Psilocybe and Conocybe gathered in rhe neighbourhood of Turin, dried under vacuum and ground to a fine powder, were extracted with methanol, The rnerhanol extract was spotted on Whatman n. l papcr along wich reference Tryprophan, Psilocybin, 5-Hydroxy·trypwphan and Serotonin, The chrornarograms were developed Wl!!"! severa! solvent sysrerns and indole compounds were revealed by spraying with different reagenrs. as described m a previous report (FIUSSELLO, CEltUTt ScURTI, 1972). On the basis of co-chromatography, CO!OUl of che spots and U.V. spectra, it is possible to confirm me presence of: Psilocybin in .; species, 5·Hydroxv·tryptophan in , species and Serotoain in 5 species of Panaeolus; Psilocybin, Psilocyn and Seroronin in Copelandie cyanescens. No hydroxy-indol compound was detected in other genera. La presenza di derivati idrossi-indolici è ~lala dimostrata :li J:ìi!:l,di c\l in vegetali inferiori e superiori. 5-Idrossi derivati sono stati trovati nelle urine di .schizofrenici (T ANI~UKAI ti al., 1967) e di pazienti affetti da carcinorni (Dasux, 1967). Nei vegetali superiori è stata segnalata la presenza di .5-Idrossi-triptofano in Cùrullus vulgms (DANNENBURG e LIVERMAN, 1957) e in semi di Gri/[oni« simplicijolia (BELL e FELLOWS, 1966), di Serotonina nella banana (W AALKES tI al.• 1958), nell'ananas e nel pomodoro (STRONG, 1966). di Bufotcnina in $e!1U.di Piptadenill peregrin« (STROMBERG. 1954) e in Phalaris tuberos« (CuLvENoRet al.• 1964) . • Lavoro n, In del Centro di Studio per la Micologia del Terreno del C.N.R., diretto dal pref. Artwo Ceruti, presto l'Istituto Botanico dell'Università di Torino. ~ei funghi è stata messa in evidenza Seroronina in Panaeolus campanu1111ur (TYLER, 19.58) e, in seguito, assieme a 5-Idrossi-triptofano in P. campanulatus, P. !o~nir~cii, P. «uminatlls, P. [ontinalis, P. semiooatus, P. slIbbalteatus e P. texensis (TYLER e SMITH, 1963). La Bufotenina è stata segnalata in Amanita mappa (WIELA."ID e MOTZEL, 1953). Psilocibina, Psilocina, Baeocisrina e Norbaeocistina, 4-idrossi-indol derivati psicornimetici, sono stati . trovati in alcune specie dei generi Psilocybe, Stropbaria, Conocybe, Copelandia e Panaeolus (HEIM e WASSON, 1959; HOFMANN et al., 1959; HEIM, 1963; LEL'~G t: PAUL, 1968; HEIM et al., .1966; BE~EDICT et al., 1962; ROBBERS et al., 1969; OU,'H, 1968, 1970; FIÙSSELLO e CERUTI ScURTI, 1972). Non si sa ancora quale possa essere il significato biologico di tali composti nei vegetali, mentre negli animali è conosciuta l'azione psicotropica della Psilocibina, della Bufotenina e del 5-Idrossi-triptofano ed è stata studiata l'attività della Serotonina sulla muscolatura liscia, sul sistema cardio-vascolare, sull'apparato digerente e sul sistema nervoso. Proseguendo le indagini da noi intraprese (FIUSSELLO e CERUTI SCURTI, 1972) sono stati esaminati carpofori di Panaeolus e di generi affini, raccolti nei dintorni di Torino nel 1971-1972, per verificare la presenza di derivati idrossi-indolici. !-.LA. TERIALE E METOm Sono stati presi in esame corpi fruttiferi ai generi: Panaeolus, e Conocybe (tab. 1). puri di: Triptofano [Merck]: 5-Idrù5si- di specie apparteaenti Copelandia, Stropbaria, Psatbyra, Psatbyrella, Psilocybe Come riferimento sono stati usati campioni r!"!!:J~'-\~·~f!0.4\C:~O 5-L~:-0SS:·:::~::: ecc;. ..~, :: S-:!"0:~~!~:!-~~!elnato (Fluka); Psilocibina ìSa..'1cioz). I corpi fruuiferi, essiccati in corrente d'aria a 50 o( circa, sono stati ulteriormente disidratati sotto vuoto, macinati finemente ed estratti con rnetsnolo, secondo la tecnica g:3 impiegata in precedenza (FIUSSELLO e CERL'TI ScURTI, 1972). L'estratto finale corrisponde a 100 mg di corpo fruttifero per ml, Per la separazione dei derivati indolici è stata usata la tecnica della cromatografia su carta con diversi sistemi eluenti, e le sostanze sono state rivelare usando: p.dimetil-amino-benzaldeide a:èc:~ce cinnamica; (PDAB); formaldeide; -fruttosio, cisteina ed acido solforico; come descritto nel nostro precedente lavoro. La conferma delle sostanze separate è stata eseguita con spettroforornetria in U.V. I dati ottenuti concordano con quelli dei campioni di sostanza pura e con quelli forniti dalla letteratura. RISULTATI L'unico composto indolico presente in tutti i carpofori, ad eccezione di quelli di Pri!ocybt sptulicu, ~ il Triptofano che entra nella costituzione della quasi totalità delle proteine, sia pure in piccola quantità. Per quanto riguarda la presenza di composti idrossi!ati è evidente una distinzione netta tra il genere Pll1Iil~ol"s e gli altri saggiati (tabella). Composti indoliei ìdrossilsri in 4- o in 5- sono stati dimostrati solo in Pil,,(/~ol"s e in Copelendi« cyilnescens che, secondo alcuni Autori, deve essere considerata specie affine. Nei campioni eli Copelandia è stata messa in evidenza anche una discreta quantità di Psilocina che non è mai stata riscontrata in quantità dosabile negli altri funghi saggiati. I dati spemofotometrici (fig. 1) concordano con quelli della letteratura (HOFMANN, 1959). La presenza di Psilocibina, che è un 4-idroSsi t.!erlvato, è sempre collegata alla presenza di 5·Idrossi.triptofano e di Serotonina (5-Idrossi.triptamina). Non si può, per ora, dire se ciò sia puramente casuale o se esista veramente un legame metabolico tra gli idrossi-derivati. Esami cromatografici dei carpofori Triptofano Panaeolus [oenisecii (Pers.) Kiihn. 894 Panaelous [oenisecii (Pers.) Kuhn. 90.5 Panaeolrs cam panulatus (L.) Fr. Panaeolus retirugis Fr. Panaeolus ulif,inosus J. Schff. Panaeolus guttulatus Bres. PoJnaeqlussubbalreatus Berk et Br. Panaeolus sphinctrinus Fr .. Copelandia cvanescens (Bérk. et Br.) Singer 907 Copelandie cyanesun! t Berk. ct Br.)Singer' 919 Stropban« aerugjnose (Curt.) Fr. Psatbyra obtusata Fr. Psatbyre spadiceo-grisea (Schaeff.) Fr. Psatbyrella candolleana Fr. Maire Psatbyrella bvdropbila (Bull.) Maire Pstlocvbe spadice« (Schaeff.ì Fr. PIlllbyrt:'lIa ,'eIN/ina (Pers.) Singer ConOC]/H teM1I1 (Schadf.) Kuhn + + ... S·ICross: triorofano Seroronina T + + Psilocina t ~ ~ + ± + + + + + Psi'ocibine - + + + + + T ...+ ... ... + ... .J... ,j •• ,', i \ , ; ••..,, __ a ____ .~ , i i ; i I i i i ...••. 1i ..L -,I I I i i i i i i i i \ 1 .. , .••• /.-;\ i' \. " \ \ /' \. i ~ '" .J \ i\ 2Q \j i ii; I 0.1 ! \ \ i 220 Fig.) I i 2-0 2IiO - Spettro di assorbimento in metanolodella I \'300 Psilocina ottenuta da Copelandia cya- nescéns. ! Dei due ceppi di Panaeolus [oenisecii, pur possedendo entrambi '-Idrossitriptofano e Serotonina, solo uno contiene Psilocibina in quantità apprezzabile; anche OLA'H (1970) riporta esempi simili in diverse specie di Panaeolus. Quindi l'assenza di Psilocibina non può avere un valore tassonomico assoluto; anche fattori nutrizionali possono interferire nella produzione di metaboliti. CONCLUSIONI Dall'esame di sette specie di Panaeoius si è constatata la presenza di: 5-Idrossi-triptofano, Serotonina c Psilocibina in P. [oenisecii, P. campa- nulatus, P. retirugis, P. subbalteatus; Serotonina in P. uliginosus; 5-Idrossi-triptofano in P. spbinctrinus. Inoltre dall'esame di alcune specie di generi affini, si è messa in evidenza la presenza di: Serotonina, Psilocibina e Psilocina in Copelandia cyanescens. Mancano invece Idrossi-ìndolderivatì in: Stropbaria aeruginosa, Psatbysa aeruginosa,Ps. spadiceo-grisea, Psathyrella candolleana, Ps. bydro pbila. F1s. uelutina, Psilocybe spadicea. In tutti i funghi ricordati si è messo in evidenza triptofano che in Psilocybe spedicea. ad eccezione Bibliografia E. A., FELLOYS, L. E., 1966 - Occurrence of ~-hydroxy-L·tryptophan pIant amino-acid. - Nature, 2H), 529. BELL, as a free R. G., B!V~y, L. R., S~!TH, A. H. TY!'ER, V. E.. 1962 . Occurrence cf Psilocybin and Psilocyn in certain Conocybe and Priloc)'hf' species UoyJÙJ, :!~;,156. BE."lEDICT, .Ò» C. C. J., DALBON, R., SMITH, L. W., 1964 . The occurrence of indo.e alkylarnine alkaloids in Pbaleris tuberosa and P. arundinacea . Aust .. J. Cbem., li, 1.301. CULVENOR, J. DANNENBl'RG; W. N; LIVER •••.••N. L., 1957 . Conve-sion leaceric à.:iJ by warermelon tissue slices, - Pl. Pbystol., of :~yr'";:-..,3''' 2·C'· tu :n":o- :l:!, 26). Thu:l:~, C., 1967 - La séroronine et l'exploration biochirnique de son rnétabolisme .. Problèmes actuels de biocbimie appliquée, Masson er c., P,H!S. N., CERtm $cURTI, J., 1972 - Idrossi-indol derivati in'basiomiceti. I. Presenza di Psilocibina e di 5·idrossi·indol derivati in Panaeolus retirugis Fr .. Alti Accad. Sci. Torino, 106, 725. FIUSSELLO, HErM, R., 196.3 '.' Les cbam pignons toxiques et allucinogènes .. Boubée X, Paris, R., HOFMANN, A., TSCHERTER, H., 1966 . Sur une intoxication collecrive il syndrome psilocybien causée en France par un Copelandia. - C. R. Acad So "cris, ~62, 519. HEIM, HEIM, R., WASSON, R. c., 1958 - Les cbampignons ballucinogènes du Mexiqu~. - Mus. Hist. Nat .• Para. Hon.u."m, A., fuIM, R., BRACIC, A., 1959 - Psilocybin and Psi'ocyn. zwei psycotrcpe Wirkstoffe aus mexikanìschen Rauschpilzen .• Hel, etica Chimica Acta, 4-2. D5i. A. Y., PAUL, A. G., 1968 . Baecystin and Norbaeocysrin: new analogs of Psilocybin from Psilocybe bseocystis. - ]. 01 Pbarm. Sci., .i;, 1667. LEU!liG, G. :'1., 1%8 . !::t'.;~e cbernioraxmomique sur ies Pùn"cuiuJ. Recherches SU! la présence des corps indoliques psychotropes dans la champignons .. C. R.. A':.1d. Sci. Puris, ~(i;, 1369. OLA'H, G. M., 1970 - Le geme Panaeolus. Essai taxinomique et physiologique .. Reuu« lO, 1. ìBBEU' • t .•' "R \f' ~ il. " ,.. 101 , n69 . ~\...J..J;.;'"' •..••~1 evidence <;11",,"""rt'ina I\.L; "~:SI J ..•.... .L LL..t:. '-0, _ ..... ~-\~. U. _~1,. ~ --.0 OLA'H, l\fycol., ~l ·1 -j-'\., •• 1 •• ~I .L •.\,.."\,..•.•.1...t,,...4<-4 the occurrence of Psilocybin in Panaeolus [oenisecii .. , V. L., 1954 . The isolarion of Bulmenin SnOMBHG, Uoydia, ••.•••••.•••.• - -; ••..•• ,:-"'- ..••• :12, 399, from Piptadenie peregrina. - f. Am. Cbem. Soc., ;6, 1707. F. ~., 1966 . Pressor amines in foods. Toxicants occurring Nù/n. Acad. 01 Sciences, Washi~gtcn. STRONG, naturally in [oods, T A.~!~tL'IU1, H., G1NTHElt R., SPAROE, G., H1M.'~ICH, H. E., 1967 . Psychotrornirnetic indole compounds in the urine of schizophrenics and mentally defective patients. Nat ur«, 2tr., 490. ' V. E., 1958 . Occurrence of Serotonin t:!~,718. TYLH, Tyl.EI, V. E., Arb;irrfagwrg in a hallucinogenic mushroom. - Science, A. M., 1963 - Protoalkaloids of Panaeolus species, :20 Intem: Biocbemie und PhysÌolol.ie der AJlta!oids, ~;), Akademie Verlag, SMlTIf, Berlin. W AALKES, T. P., S]OE.!'tDSMA, A., CREVELING, c., WElSSBAOf, H., UDE."IFll!E.''ID,S., 1958· Serotonin, Norepinephrine and related compounds in Banana. - Science, 127, 648. T., ~!OTZEL. 19'3 - L'ber clllS Vorkommea • l , lO.. oratterpuz. - ..A'nn Ch e!". L'lebiIg, ;)8 WLEUND, , I ., '.'00 Bufétcnìn im gelben Knoilen.~-
Documenti analoghi
IIL :merre1ationship of rhe cornposition of culture media and che
Per verificare l'influenza del substrato sulla formazione di idrossi-indol derivati, abbiamo preso in considerazione il micelio, cresciuto in substrari liquidi
ò;,ersi, c : carpciori di Panaeolus s...
art12 - Calligaris - Museo Civico di Rovereto
Previous studies about fungi of genus Panaeolus, Psilocybe and Stropharia allowed to identify a
series of alkaloids as their distinctive components (among the others psilocin, baeocystin and
norbae...
Panaeolus cyanescens
fatte in Abruzzo, e discussi gli aspetti tassonomici e nomenclaturali del taxon, con riferimenti alle specie più affini. Si riportano i risultati dell’analisi molecolare effettuata sul
materiale ra...
Conoscenza dei basidiomiceti psicotropi italiani
Su legno di faggio, ontano e salice cresce un interessante fungo psicotropo, il Pluteus salicinus
(Pers. ex Fr.) Quél., della famiglia delle Pluteaceae. Considerata specie rara in Italia, produce i...
Esperimenti con un fungo psicoattivo raro, Inocybe haemacta Berk
carine, a poison typically encountered in many members of
the genus (e.g . 1. patouillardii Bresadola and 1. fastigiata
(Bull.:Fr.) Kummer).
In the 15 years following this discovery, no experi
men...
funghetti - Isole nella Rete
momenti sbalorditivi, magici. Sopraggiunge allora una maggior consapevolezza di quali siano i “luoghi di potere” delle credenze a delle pratiche
sciamaniche. Psilocybe semilanceata èè diffuso nella...