GSA 18_Rapporto tecnico Camp Biol 2011_I

Transcript

GSA 18_Rapporto tecnico Camp Biol 2011_I
ISMAR - Istituto di Scienze Marine
U.O.S. di Ancona
Largo Fiera della Pesca, 1 – 60125 Ancona, Italy
Tel +39 071 207881 Fax +39 071 55313
[email protected]
C.F. 80054330586 - P.IVA 02118311006
Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008
Programma Nazionale 2011-2013
Campionamento biologico delle catture commerciali
Variabili relative al metier (sezione C) e variabili relative allo stock (sezione E)
Sub-Area Geografica (GSA) 18 - Basso Adriatico
Anno: 2011
Risorse: piccoli pelagici
Rapporto tecnico
Ancona, marzo 2012
Responsabile e collaboratori scientifici
Santojanni Alberto (Responsabile scientifico), Angelini Silvia, Belardinelli Andrea, Carpi Piera,
Cingolani Nando, Colella Sabrina, Donato Fortunata, Gramolini Roberto, Martinelli Michela,
Panfili Monica.
2
1. Esecuzione dell’attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal
Programma Nazionale.
Il campionamento biologico delle catture, sia sbarcate (commerciali) che rigettate in mare (il
cosiddetto scarto) è stato eseguito in relazione alle specie appartenenti al gruppo dei piccoli
pelagici.
Dai campioni prelevati per le diverse specie bersaglio previste dal Programma Nazionale (di almeno
50 esemplari) è stata ottenuta la distribuzione di frequenza in classi di lunghezza. Per ogni
campione, oltre ai dati di lunghezza, sono stati annotati i dati relativi al porto di campionamento,
nome dell’imbarcazione campionata, lunghezza della medesima (LOA) e attrezzo di pesca
utilizzato, data di campionamento, peso del campione prelevato, peso del campione misurato
nonché la corrispondente quantità in peso sbarcata o scartata (non solo della specie campionata ma
anche delle altre eventuali specie bersaglio che in quella circostanza non è stato possibile
campionare).
Nel caso di determinate specie, il Programma Nazionale ha previsto il rilevamento di parametri
aggiuntivi rispetto alla lunghezza. Quindi, dai campioni biologici utilizzati per ottenere la
composizione in classi di lunghezza sono stati prelevati sub-campioni di almeno 25 esemplari, da
destinare alla determinazione dell’età, del peso, del sesso e dello stadio di maturità sessuale. Tali
sub-campioni sono stati scelti in modo da poter rappresentare in modo adeguato tutte le classi di
lunghezza presenti nei campioni.
Il piano di campionamento del Programma Nazionale ha preso in considerazione, oltre alla già
menzionata lista di specie bersaglio, dei segmenti di pesca ben precisi. Essi sono i metier (o
tipologie di pesca nel testo), elencati in Tabella 1, la quale riporta una classificazione piuttosto
articolata.
Dal momento che le specie da campionare appartengono al gruppo dei piccoli pelagici, sono stati
campionati i metier PTM_SPF_>=20_0_0 o Volante e PS_SPF_>=14_0_0 o Lampara o
Circuizione; quest’ultimo non era previsto per la GSA 18 dal Programma Nazionale del 2009-2010.
3
Tabella 1 - Classificazione generale dei metier.
FT_LVL3
FT_LVL4
FT_LVL5
CODICE METIER
Dredges
Boat dredge [DRB]
Molluscs
Demersal species
DRB_MOL_0_0_0
OTB_DES_>=40_0_0
Deep water species
OTB_DWS_>=40_0_0
Mixed demersal species and deep
water species
OTB_MDD_>=40_0_0
Multi-rig otter trawl [OTT]
Demersal species
OTT_DES_0_0_0
Bottom pair trawl [PTB]
Beam trawl [TBB]
Midwater otter trawl [OTM]
Demersal species
Demersal species
Mixed demersal and pelagic species
PTB_DES_0_0_0
TBB_DES_0_0_0
OTM_MPD_>=20_0_0
Pelagic pair trawl [PTM]
Small pelagic fish
Finfish
Cephalopods
PTM_SPF_>=20_0_0
LHP_LHM_FIF_0_0_0
LHP_LHM_CEP_0_0_0
Trolling lines [LTL]
Drifting longlines [LLD]
Set longlines [LLS]
Large pelagic fish
Large pelagic fish
Demersal fish
LTL_LPF_0_0_0
LLD_LPF_0_0_0
LLS_DEF_0_0_0
Pots and Traps [FPO]
Demersal species
Catadromous species
Demersal species
FPO_DES_0_0_0
FYK_CAT_0_0_0
FYK_DES_0_0_0
Large pelagic fish
Demersal species
Small and large pelagic fish
FPN_LPF_0_0_0
GTR_DES_>=16_0_0
GNS_SLP_>=16_0_0
Demersal species
Small pelagic fish
Demersal fish
GNS_DEF_>=16_0_0
GND_SPF_0_0_0
GND_DEF_0_0_0
Lampara nets [LA]
Small pelagic fish
Large pelagic fish
Small and large pelagic fish
PS_SPF_>=14_0_0
PS_LPF_0_0_
LA_SLP_>=14_0_0
Fly shooting seine [SSC]
Anchored seine [SDN]
Pair seine [SPR]
Demersal species
Demersal species
Demersal species
SSC_DES_0_0_0
SDN_DES_0_0_0
SPR_DES_0_0_0
Beach and boat seine [SB] [SV]
Glass eel fishing
Demersal species
Glass eel
SB_SV_DES_0_0_
Bottom otter trawl [OTB]
Bottom trawls
Pelagic trawls
Rods and Lines
Longlines
Traps
Hand and Pole lines [LHP] [LHM]
Fyke nets [FYK]
Stationary uncovered pound nets [FPN]
Trammel net [GTR]
Nets
Set gillnet [GNS]
Driftnet [GND]
Surrounding
nets
Seines
Other gear
Misc. (Specify)
Purse seine [PS]
MIS
Le giornate di osservazione sono anche dette uscite nel testo e ognuna di esse corrisponde sempre a
un giorno-barca. Esse sono state effettuate in relazione a entrambi i metier sopra menzionati, sia per
lo sbarcato che per lo scarto; nel caso della PS_SPF_>=14_0_0 o Lampara o Circuizione, l’analisi
del fenomeno dello scarto ha fatto parte di uno studio pilota condotto sempre nel corso del 2011.
Parte delle uscite è stata effettuata a bordo di imbarcazioni proprio per poter rilevare e campionare
gli eventuali quantitativi rigettati in mare.
Le specie di cui sono stati rilevati parametri biologici (lunghezza ed eventualmente età, peso, sesso,
stadio di maturità sessuale) in relazione ai quantitativi di cattura sbarcata e/o rigettata in mare sono
riportate nella Tabella 2. Le specie di piccoli pelagici di cui non è stato possibile ottenere campioni
sono il sugarello (Trachurus trachurus) e il lanzardo (Scomber japonicus).
4
Tabella 2 - Specie campionate.
Specie (nome italiano)
Specie (nome latino)
Alice
Sardina
Sgombro
Sugarello maggiore
Engraulis encrasicolus
Sardina pilchardus
Scomber scombrus
Trachurus mediterraneus
Con riferimento al metier PTM_SPF_>=20_0_0 o Volante, i dati raccolti provengono da
un’imbarcazione con LOA classificato con codice 1824, ossia compreso tra i 18 e i 24 metri. Per il
metier PS_SPF_>=14_0_0 o Lampara o Circuizione, i dati raccolti provengono da un’imbarcazione
con LOA classificato come 2440, ossia tra i 24 e 40 metri.
In merito agli scostamenti nell’attività svolta rispetto a quanto previsto dal Programma Nazionale si
rimanda al paragrafo successivo.
2. Qualità dei dati raccolti: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal
Programma Nazionale.
Il calcolo dei coefficienti di variazione dei diversi parametri (distribuzione di frequenza in classi di
lunghezza, etc.) non è stato ancora completato.
Come riportato nella Tabella 3, il numero complessivo delle giornate di osservazione o uscite
effettuate è pari a 22 e, quindi, leggermente inferiore a quello previsto dal Programma Nazionale,
pari a 24. La stessa tabella mostra come sono ripartite le uscite in relazione ai due metier e anche al
tipo di campionamento, ossia in mare oppure in banchina.
Tabella 3 - Giornate di osservazioni o uscite totali e per singolo metier, in mare (mediante
imbarco) oppure in banchina, sia effettuate che previste in base al Programma Nazionale.
Codice metier
Tipologia di pesca
Uscite in
mare
effettuate
Uscite in
mare
previste
Uscite in
banchina
effettuate
Uscite in
banchina
previste
Uscite
totali
effettuate
Uscite
totali
previste
PS_SPF_>=14_0_0
Lampara o Circuizione
4
6
6
6
10
12
PTM_SPF_>=20_0_0
Volante
6
6
6
6
12
12
Totale
Totale
10
12
12
12
22
24
5
La discrepanza tra previsto ed effettuato sul campo consiste in due uscite in mare che non è stato
possibile effettuare in relazione al metier PS_SPF_>=14_0_0 o Lampara o Circuizione. Va
ricordato che, sulla base delle verifiche condotte sul campo dal gruppo di ricerca scrivente, le
imbarcazioni sia della Volante che della Lampara o Circuizione pescano quasi sempre nella GSA 17
e che, di conseguenza, le occasioni per organizzare le uscite in mare dell’osservatore sono ridotte.
Nei prossimi piani di campionamento potrebbe essere opportuno riassegnare le uscite associate a
entrambi i metier nella GSA 18, attribuendole alla GSA 17.
3.
Azioni
intraprese
per
correggere
eventuali
problemi
incontrati
nell’implementazione del programma di raccolta dati.
Nel corso dell’anno 2011 le uscite sono state effettuate in un periodo di tempo del 2011 giudicato
ristretto: l’unità scrivente si sta adoperando affinché nel 2012 queste siano distribuite più
razionalmente nel corso dei trimestri.
4. Utilizzo dei dati e partecipazione a meeting internazionali.
I dati raccolti non sono stati utilizzati nell’ambito di meeting internazionali.
6