Prostata, la corsa contro il tempo tra le gabbiette
Transcript
Prostata, la corsa contro il tempo tra le gabbiette
Visita all'università di Boston dove il team dell'italiano Pier Paolo Pandolfi è vicino al successo Prostata, la corsa contro il tempo tra le gabbiette-ospedale di Harvard BOSTON ospedale del topo occupa l'ottavo piano di un grattacielo di acciaio e cristallo azzurrino circondato dalle cliniche oncologiche della Harvard University. Nei sotterranei Tac, Risonanza magnetica e Pet a misura di topolini. In mezzo il laboratorio di ricerca di Pier Paolo Pandolfi. Siamo al Beth Israel Cancer Center dove si sta per sconfiggere il cancro della prostata. La strategiaè la staffetta topo-uomo che ha già sconfitto la leucemia acuta promielocitìca. «Due i fattori che accorciano i tempi: i topi trasformati in malati e la rapida valutazione di nuovi composti, oltre al ripescaggio di vecchi farmaci», spiega Andrea Lunardi, giovane docente di Medicina nel team di Pandolfi alla Harvard Medicai School che fa da "Virgilio " nel grattacielo. L'ottavo piano è occupato da centinaia di gabbiette che ospitano 3-4 esemplari. Suognuna, deicodiciindicano la cartella clinica informatizzata che, come queEa dei pazienti, riporta il diario clinico, i risultati di analisi del sangue, radiologiche, biopsie, eventuali interventi e radioterapie. E la diagnosi di tumore e come si è sviluppato: da un frammento di quello del paziente, dai geni del tumore del paziente "ingegnerizzati" nel topo o dai geni dell'animale omologhi a quelli umani in cui è stato riprodotto lo stesso danno genetico. «Così questi simulacri viventi del paziente oncologico - aggiunge Lunardi - lo accompagnano, spesso lo precedono datala maggiore velocità con cui possiamo ottenere risposte nell'ospedale del topo, in tutto il percorso diagnostico e terapeutico, compresiitrattamentimtegratifaiTnaci-chiruigiaradioterapia. E poi nella sperimentazione dei farmaci». «Grazie al 95% di geni comuni con l'uomo - racconta Lunardi - i risultati sui topi così trattatipossono predire bene quelli sugli uomini. Per questo servono sempre più modelli animali e sempre più fedeli nelricapitolarela patologia umana. Purtroppo le colture di cellule umane, ben più economiche, sono meno affidabili. È tanto tempo che sono in coltura dove cambiano il loro Dna così tanto da diventare più distante dall'uomo di quello del topo». Riguardo alla cure «non sperimentiamo solo farmaci nuovi. Molti dei "candidati" che mettiamo nella staffetta topo-uomo li peschiamo nei magazzini dei centri di ricerca farmacologica - dice Pandolfi - Migliaia di molecole in uso per altre malattie o che, superate le prove tossicologiche iniziali, non hanno dato i benefici cercati. Ha funzionato con leucemia promielocitica, sta funzionandocolcancrodeEaprostata.Grazieainostri"modellimurini" stiamo mettendo a punto specifiche combinazioni di farmaci che fermano i diversi tipi di cancro della prostata (stratificati su base genetica) quando questi diventano resistenti alle cure attuali», conclude Pier Paolo Pandolfi. (a. d'a.) © RlPflOCHJZIONE RISERVATA
Documenti analoghi
Profilo biografico del Prof. Pier Paolo Pandolfi Nato a Roma nel
“La Sapienza” per poi laurearsi in Medicina e Chirurgia all’Università di Perugia.
Successivamente ha ottenuto il titolo di Dottore in Ricerca (Ph.D.) dalla medesima
Università. Il Prof. Pandolfi h...