Scarica - Convitto Maria Luigia Parma

Transcript

Scarica - Convitto Maria Luigia Parma
Prefettura Parma - Area Gabinetto - Prot. Uscita N.0010146 del 31/03/2016
CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
CALENDARIO APRILE 2016
GIORNO
INIZIATIVA
Inaugurazione delle mostra
"Dal foglio alla
trincea.Soldati parmensi
alla Grande Guerra"
2 aprile
a Busseto
ENTE PROMOTORE
Archivio di Stato di Parma e
Scuola di Paleografia e
Diplomatica in collaborazione
con Archivio di Stato di Piacenza
e Fondazione Borri. Con il
sostegno di Coldiretti Parma e il
contributo delle Amministrazioni
Comunali di Albareto, Bardi
Busseto, Fontanellato, Fornovo,
Langhirano, Noceto,
Roccabianca, Salsomaggiore,
San Secondo, Sissa Trecasali,
Sorbolo, Tizzano, Zibello.
ORA E LUOGO
Busseto (PR)
Accademia del Teatro Verdi
ORE: 18.00
Alle 20.30, al Teatro Verdi, si terà il
concerto del Colliculum Coro e del
gruppo bandistico Timoline con
ospite il beritono Giorgio Cebrian.
La mostra rimarrà aperta sino al 17
aprile
Parma
3 aprile
Celebrazione del Centenario Associazione Nazionale
Bersaglieri, con il patrocinio di
del sacrificio del
Sottotenente dei Bersaglieri Assoarma, Comune di Parma,
Michel Vitali, Medaglia
Università degli Studi di
d'Oro al Valor Militare alla Parma.
memoria.
Cittadella- Ingresso principale
ORE: 10.00
Parma
4 aprile
Università degli Studi
Associazione Nazionale
Bersaglieri, con il patrocinio di Aula Magna
Presentazione del libro
"Michele Vitali, il leone di Assoarma, Comune di Parma,
Via Università
Pal Piccolo"
Università degli Studi di Parma.
di Luigi Carlo Baroni
ORE: 10.00
1 "Non è la rosa non è il
tulipano"
Poesie dalla Grande Guerra
Recital per piano e voci
8 aprile
Ideazione e regia di Beppe
Mecconi, musiche di Oliviero
Lacagnina.
Con Silvia Ardaioli, Andrea
Buticchi e gli studenti del Liceo
Musicale "Bertolucci"
Parma
Prefettura di Parma, Liceo
Sala del Ridotto del Teatro Regio
Musicale "Bertolucci" , Teatro
Regio di Parma.
Strada Garibaldi 16/A
Con il patrocinio del Comune di
Parma
ORE: 17.00
Ingresso libero
Vigatto (PR)
Sala multimendiale del Casello
Pratogrande
Strada Martinella 273
Inaugurazione della mostra
Il Comune di Vigatto
e la Grande Guerra:
i monumenti ai caduti
ORE: 18.00
Villa Meli Lupi srl e Raimondo
Meli Lupi di Soragna con la
collaborazione del Liceo
Scientifico Bertolucci
a cura di Fiorenzo Sicuri.
9 aprile
La mostra rimarrà aperta fino al 22
maggio 2016 con i seguenti orari:
sabato 16.30-19.30
domenica 10.00-13.00
Ingresso gratuito.
Visite e percorsi didattici gratuiti da
lunedì a sabato su prenotazione
INFO: 0521 631091
Partecipa il coro Alpini "Monte
Orsaro"
[email protected]
Conferenza
Busseto (PR)
"Anche mio nonno è morto
Comune di Busseto
nella Grande Guerra"
Con la Prof.ssa Cristina
Vernizzi
Casa Barezzi
ORE: 18.00
Nell'ambito del ciclo di
iniziative
"100° Grande Guerra.
Club Alpino Italiano-Sezione di
L'alpinismo, la montagna, la
12 aprile guerra" presentazione del libro Parma in collaborazione con
Librerie Feltrinelli di Parma
"La Guerra Verticale"
Parma
Libreria Feltrinelli
Via Farini
ORE: 18.00
di Diego Leoni
INFO: www.caiparma.it
2 Nell'ambito del ciclo
di iniziative
"100° Grande Guerra.
L'alpinismo, la montagna, la
15 aprile guerra"
Parma
Sede CAI
Club Alpino Italiano-Sezione di
Parma
V.le Piacenza, 40
"Al Monte Nero"
ORE: 21.00
con il goriziano Bruno Pascoli
INFO: www.caiparma.it
Convegno
Villa Meli Lupi srl e Raimondo
"Il Monumento ai Caduti di Meli Lupi di Soragna con la
Vigatto"
collaborazione del Liceo
Scientifico Bertolucci
Relatore: Dott.
16 aprile Giancarlo Gonizzi
Vigatto (PR)
Sala multimendiale del Casello
Pratogrande
Strada Martinella 273
ORE: 18.00
Conferenza
"Il mulo nella Grande
Guerra"
Busseto(PR)
Comune di Busseto
Sala del Consiglio Comunale
con il dott. Riccardo BalzarottiKammlein
ORE: 18.00
Vigatto (PR)
Concerto
24 aprile
Villa Meli Lupi srl e Raimondo
Meli Lupi di Soragna con la
"Canzoni di guerra e della
collaborazione dell'A.L.P.I. di
resistenza"
Parma
Sala multimendiale del Casello
Pratogrande
Strada Martinella 273
a cura di Raimondo Meli Lupi
ORE: 17.30
3 MOSTRE IN CORSO
Mostra permanente
Museo del Risorgimento "Luigi
Musini"
"La grande guerra nello
sguardo di un soldato"
Comune di Fidenza
Cartoline e vignette satiriche
realizzate da Nullo Musini durante
la sua esperienza sul fronte.
Info: www.comune.fidenza.pr.it
4 via Costa 2 Fidenza
NON E’
LA ROSA
NON E’
IL TULIPANO
Poesie dalla Grande
Guerra
Ideazione e regia di Beppe Mecconi
Musiche di Oliviero Lacagnina
Con Silvia Arfaioli, Andrea Buticchi e gli studenti
del Liceo Musicale
Parma
Sala del Ridotto del Teatro Regio
Venerdì 8 aprile 2016, ore 17.00
INGRESSO LIBERO
Recital per Piano e Voci
3
programma di sala
JOHN Mc RAE/JOHN PHILIP SOUSA - In Flanders fields
FABRIZIO DE ANDRE’ – La guerra di Piero
GIOVANNI PAPINI – da Amiamo la guerra
JOHN Mc RAE – Nei campi delle Fiandre (Canada. Ufficiale
medico, morì per malattia in un ospedale
da campo nel gennaio del’18)
GIUSEPPE UNGARETTI - Veglia (Cima 4. 23 dicembre 1915)
PIERO JAHIER - Mare (madre)
GIUSEPPE UNGARETTI - Fratelli (Mariano. 15 luglio 1916)
KURD ADLER- Nella trincea d’osservazione (Germania. Morto
nel 1916 a 24 anni)
GIUSEPPE UNGARETTI - Sono una creatura (Valloncello di
Cima Quattro. 5 agosto 1916)
GIUSEPPE UNGARETTI - San Martino del Carso (Valloncello
dell’albero isolato. 27 agosto 1916)
PIERO JAHIER - Domanda angosciosa che torna
ANIELLO CALIFANO/ENRICO CANNIO - O surdato ‘nnammurato
RUPERT BROOKE – Frammento (Inghilterra. Morto nel 1915 per
setticemia a 28 anni)
CLEMENTE RÈBORA - Voce di vedetta morta
GIULIO BARNI - I muli (Volontario. Cadde in combattimento
il 6 novembre del 1915, a 29 anni)
VANN’ANTÒ - da Dopo la battaglia
CORRADO ALVARO - A un compagno
PAUL ELUARD - da Poésies (Francia)
WILFRED OWEN - Dulce Et Decorum Est (Inghilterra. Ucciso da
fuoco amico a 25 anni, una settimana prima
della fine della guerra)
ANONIMO - Ta Pum
SIGFRIED SASSOON - A ogni ufficiale morto (Inghilterra)
GEORG TRAKL - La battaglia di Grodek (Austria. Suicida nel
1914 a 27 anni)
GINO ROCCA - da Riverberi
TOM (soldato inglese)- Lettera dalla tregua di Natale 1914
GIOVANNI ERMETE GAETA (E. A. Mario) – La leggenda del Piave
NON E’ LA ROSA
NON E’ IL TULIPANO
.
poesie dalla grande guerra .
Sala del Ridotto del Teatro Regio di Parma
Venerdì 8 Aprile 2016, ore 17,00
Il recital è composto da una prosa, 5 canti, una lettera e 18 poesie
scritte da poeti di diverse nazionalità che vissero in prima persona il
dramma di quel tragico conflitto.
I brani sono recitati da Silvia Arfaioli, Andrea Buticchi ,e Beppe
Mecconi.
I canti sono interpretati dagli studenti del Liceo Musicale Attilio
Bertolucci, diretti dai Professori Alberto Spinelli e Roger Catino.
Le musiche sono state composte per l’occasione da Oliviero
Lacagnina,
L’ideazione, la ricerca, la selezione dei testi, la regia sono di Beppe
Mecconi.