corriere laziale
Transcript
corriere laziale
CALCIO > Martedì 19 Giugno 2012 INIZIATIVE PUGNI INCROCIATI | IL TORNEO DELLA FONDAZIONE PARSI La sfida. Da sinistra il promoter Davide Buccioni, il “Don King” romano della boxe, e Giuliano Giannichedda prima di entrare in campo. CALCIO D’INIZIO Pronti, via. Alessandro Cochi, il piccolo Diego, nipote di Massimiliano, ed Ernesto Parsi al centro del campo per far partire il Triangolare. L’OMAGGIO FLOREALE/1 Un giorno da ricordare. Il Sindaco di Roma Gianni Alemanno consegna un mazzo di fiori a Barbara Frizza Parsi prima della finale. L’OMAGGIO FLOREALE/2 “Promuovere attività sociali insieme ad una rete solidale” Costituita nel luglio scorso, la Fondazione intitolata a Massimiliano Parsi si è già impegnata in numerose iniziative. Raccolti fondi per l’Osservatorio per l’Autismo per la “Tutela etica nella cura ed assistenza”. Finanziata una borsa di studio sul glioblastoma multiforme COME DONARE Un aiuto per l’assistenza a Flavio e Francesco © RIPRODUZIONE RISERVATA Un anno di impegno sociale per ricordare una persona che si è sempre battuta per la comunità: nata il 20 Luglio 2011, la “Fondazione Massimiliano Parsi” ha promosso in questo primo anno numerosi interventi di solidarietà. Ad ottobre è stato presentato il libro “A Massimiliano per non dimenticare”, il cui ricavato è stato devoluto all’Osservatorio per l’Autismo della ASL RM/F di Civitavecchia; a novembre è stato organizzato un mercatino di beneficenza a Castel Sant’Angelo; a dicembre è stata promossa una visita al reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Gemelli, durante la quale sono stati donati dei libri e delle calze della Befana ai piccoli ricoverati, alla presenza del Sindaco Gianni Alemanno. “Il nostro scopo – commenta la moglie di Parsi, Barbara Frizza Parsi - è quello di legare il nome di Massimiliano a progetti con finalità sociali che, nel mantenere vivo e alto il suo ricordo, possano essere di sostegno a nobili cause”. “Ma l’associazionismo – aggiunge la signora Parsi - funziona solo quando esiste una rete di persone solidali ed interessate al raggiungimento dei fini prefissati. Ecco, abbiamo pensato quindi di non disperdere le sinergie che Massimiliano aveva attivato all’interno della sua rete relazionale; abbiamo pensato che forse l’unica cosa che avrebbe potuto procurarci un po’ di conforto, poteva essere quella di procurare a nostra volta conforto ad altri, cercando di fare qualcosa di buono a suo nome. Tutto ciò che può rinnovare il ricordo di Massimo (così lo chiamiamo in famiglia), ci fa sentire meno soli”. Lo scorso marzo, al fianco della Fondazione Parsi si è schierato anche l’ex calciatore di Serie A Giuliano Giannichedda, che ha voluto riservare la lista di nozze del proprio matrimonio con Federica Ridolfi per sostenere con un assegno da 15.000 euro la Fondazione Parsi, che userà per finanziare una borsa di studio sul glioblastoma multiforme, il tumore al cervello Massimiliano Parsi - Prematuramente scomparso il 17 Febbraio 2011 che ha ucciso Massimiliano. La donazione è stata ufficializzata in Campidoglio, alla presenza del delegato allo Sport, Alessandro Cochi, e del sindaco Gianni Alemanno, il quale ha consegnato a Giannichedda una medaglia del Natale di Roma coniata per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Le ultime iniziative nelle scorse settimane: a maggio uno spettacolo al Teatro “Ghione” ha permesso di devolvere un contributo alla associazione “Tutela etica nella cura ed assistenza”, venerdì, appunto, il triangolare al campo “Roma”. La Fondazione ha poi preso parte, lo scorso 23 febbraio, all’intitolazione della Sala degli Stucchi a Massimiliano Parsi. Per tutte le informazioni sull’attività della Fondazione Massimiliano Parsi è possibile consultare il sito internet www.fondazionemassimilianoparsi.it Parsi e la politica. Massimiliano, scomparso a 36 anni, L’inaugurazione - Il Sindaco Gianni Alemanno e Barbara Frizza Parsi scoprono il logo dela Fondazione Parsi nel luglio 2011 LA MAGLIA A PARSI Sport e solidarietà. Alemanno e la signora RoIl n. 26 per giocare insieme. Ad Ernesto Parsi la salba, mamma di Massimiliano. “Fare solidarietà è un maglia della squadra dei consiglieri di Roma Capitale. impegno importante”, ha detto il Sindaco. “Perchè gioca ancora con noi”, ha detto Cochi. LA FONDAZIONE GLI OBIETTIVI DELLA SIGNORA BARBARA FRIZZA PARSI PAOLO CORBI 5 Il triangolare promosso dalla Fondazione Parsi al campo “Roma” venerdì pomeriggio ha voluto promuovere la raccolta fondi per Flavio e Francesco, due gemelli di 12 anni affetti da una rara malattia, la “Sindrome di Batten”, che comporta la perdita progressiva della vista. La malattia, conosciuta anche come Ceroidolipofuscinosi neuronale giovanile, per la quale, purtroppo, le ricerche e le sperimentazioni per una possibile cura sono ancora agli albori, è una rarissima patologia congenita neurodegenerativa, su base genetica, con trasmissione autosomica recessiva. I primi sintomi si manifestano generalmente nei bambini di 4-7 anni e la prognosi è spesso sfavorevole, con esito fatale. Flavio e Francesco necessitano per questo di una adeguata assistenza neuropsichiatrica in modo da aiutarli a gestire le loro reazioni di fronte a questa terribile sofferenza. Sono stati presi in cura dal servizio di Neuropsichiatria del Bambin Gesù, ma il problema più importante ora è da un lato l’assistenza domiciliare con relativo protocollo e dall’altro una insegnate adatta a scuola che possa essere a loro disposizione. era stato eletto consigliere comunale di Roma alle elezioni amministrative del 2008, con 4247 preferenze. Nominato dal Sindaco Presidente della Commissione Commercio ed Artigianato, ha svolto il suo mandato – fin quando gli è stato possibile - con impegno incessante e con l’entusiasmo che lo ha sempre contraddistinto, sensibile alle esigenze di un settore particolarmente complesso e significativo nell’economia della Capitale. Prima di questo incarico, Parsi, iscritto ad Alleanza Nazionale dal 1995, è stato eletto Consigliere nella XVII Circoscrizione nel 1997 e nel 2001, dove ha ricoperto anche l’incarico di Assessore al Commercio e Artigianato; dal 2000 al 2004 ha fatto parte dello staff della Segreteria dell’Assessore ai Lavori Pubblici e Trasporti della Regione Lazio; nel maggio del 2006 ha ottenuto 2888 preferenze alle elezioni del Consiglio Comunale di Roma, nel marzo 2007 era stato nominato da Gianni Alemanno Capo Dipartimento Enti Locali della Federazione Romana di Alleanza Nazionale. IL TORNEO LE DATE 2011 Ottobre. E’ stato presentato il libro “A Massimiliano per non dimenticare”: il ricavato è stato devoluto all’Osservatorio per l’Autismo della ASL RM/F di Civitavecchia. Novembre. E’ stato organizzato un mercatino di beneficenza a Castel Sant’Angelo Dicembre. E’ stata promossa una visita al reparto di Oncologia Pediatrica del Gemelli, durante la quale sono stati donati dei libri e delle calze della Befana ai piccoli ricoverati. 2012 Marzo. L’ex calciatore di Serie A Giuliano Giannichedda, ha voluto riservare la lista di nozze del proprio matrimonio con Federica Ridolfi per sostenere con un assegno da 15.000 euro la Fondazione Parsi. Maggio. Uno spettacolo al Teatro Ghione ha permesso di devolvere un contributo alla associazione “Tutela etica nella cura ed assistenza”. Giugno. Il triangolare al campo “Roma”: obiettivo, una raccolta fondi per aiutare Francesco e Flavio, due gemelli affetti da una rara malattia. Sport, passione e solidarietà Sabato scorso a Velletri il “Quadrangolare dell’amicizia”: i fondi saranno devoluti per costruire una scuola in Ghana Gli Amici di Zingaretti Sport, passione e solidarietà. Questi i protagonisti del torneo disputatosi allo stadio comunale di Velletri sabato scorso. Il Quadrangolare dell’amicizia è una manifestazione annuale pensata per riunire gli appassionati di calcio e raccogliere fondi da devolvere in beneficenza. La destinazione di quest’anno, la costruzione di una scuola in Ghana. L’ideatore e organizzatore dell’evento è Antonio Iorio, responsabile del CRAL AMAROMA, una delle squadre partecipanti insieme a CSM, Amici di Zingaretti (fuori dal set) e Calcio amatori Roma. Il torneo si è articolato in quattro mini partite della durata di 40 minuti ciascuna; le squadre vincitrici dei primi due incontri hanno giocato la finale per il 1° e 2° posto, mentre le squadre perdenti hanno giocato quella per il 3° e 4° posto. Ad inaugurare la manifestazione il Calcio amatori Roma e il CRAL AMAROMA. La prima è una squadra di amici over 40 nata nel 1997 in occasione di un torneo amatoriale a Norcia e da allora mai scioltasi; la seconda è la squadra rappresentante dell’azienda erogatrice di servizi ambientali Ama Spa. L’incontro è emozionante ma l’assenza di gol costringe le squadre ai rigori. Parte bene il CRAL con lo scatto in velocità di Luciani, il tiro potente e il palo a soli 2’ dall’inizio. Poco dopo ci prova Delema ad entrare in area ma viene fermato dai difensori. Sempre lui all’8’ tenta di sorprendere il portiere ma Cecchini è attento ed effettua una splendida parata. Siamo al 19’ quando il Calcio amatori si avvicina al gol con Silvestroni che tenta il colpo di testa ma viene anticipato dai pugni del portiere. I giocatori del Calcio amatori sono molto bravi in difesa e non concedono spazi agli avversari. Sono loro ad avere la meglio ai rigori e ad aggiudicarsi la finale con i gol di Santelli, Fadda, Epifanio e Silvestroni. Unici a segnare del CRAL Luciani e Amadio. Nella seconda partita gli Amici di Zingaretti (fuori dal set), squadra nata 4 anni fa e composta da amici dell’attore, e il CSM, la rappresentativa del Consiglio Superiore della Magistratiura. Dopo un paio di buone occasioni per il CSM sono gli Amici di Zingaretti a portarsi in vantaggio al 13’ con il gol in contropiede del forte Nassisi. Il pareggio arriva al 25’ con il tiro preciso di Gallaccio ma dura poco: l’arbitro fischia, il gioco riprende e Nassisi segna provando il tiro da centrocampo. 2-2 al 35’ grazie al rigore messo a segno da Gallaccio. Vince il CSM chiudendo l’incontro al 38’ con il tiro al volo di Veroni. Conquista il terzo posto il CRAL AMAROMA battendo 3-0 gli Amici di Zingaretti. Ottimo scambio di passaggi e bel tiro di Feliciotti al 14’; errore della difesa e conclusione di Ferrettini al 27’; rigore segnato da Delema al 40’. A vincere la finale e conquistare così il primo posto di questo quadrangolare è il CSM che batte 2-1 il Calcio amatori Roma. Dopo essere andati subito in vantaggio con il tiro al volo di Zaratti, la squadra di Ciucci viene rimontata e sorpassata dallo splendido tiro di Termine al 10’ e dall’insistenza di Gallaccio al 30’ che dopo la conclusione e la respinta del portiere, riprova e riesce a segnare. LE FORMAZIONI IN CAMPO. CRAL AMAROMA Ronchese, Ansini, Brauetti, Bravetti, Feliciotti, Valente, Luciani, Pagnotta, Delema, Amadio, Ferrettini, Modugno, Feliciotti, Strappetti ALLENATORE Iorio CSM Galli, Ricchiuti, Cravea, Frasca, Fraulini, Di Tullio, Veroni, Termine, Rossi, Gallaccio, Fatale, Mammucari, Ceteroni ALLENATORE Pepe AMICI DI ZINGARETTI (FUORI DAL SET) Luti, Viola, Quadrini, Pacifico, Riccioni A., Riccioni R., Di nUzzo, Turi, Zipoli, Felletti, Nassisi, Riccioni M., Colorito ALLENATORE Dioguardy CALCIO AMATORI ROMA Cecchini, Ciucci, Del Monte, Epifanio, Fadda, Giaccone, Moretti, Perini, Santelli, Zaratti, Scarponi, Silvestroni, Tariciotti, Gallinelli ALLENATORE Ciucci GIORGIA ERCOLANI ARBITRO Zetilla di Roma © RIPRODUZIONE RISERVATA
Documenti analoghi
corriere laziale 2
Secondi classificati. Al secondo posto la squadra di Amici di Mas- Al terzo posto. Hanno chiuso al terzo posto, ma con onore, i rasimiliano, battuti solo nella seconda sfida dal Campidoglio. Con lo...