materiale aggiuntivo sui balcani occidentali
Transcript
materiale aggiuntivo sui balcani occidentali
MATERIALE AGGIUNTIVO SUI BALCANI OCCIDENTALI La Penisola Balcanica, conosciuta anche semplicemente come i Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata - secondo il geografo Vittorio Vialli - a nord dalla linea geografica Trieste-Odessa, a sud-ovest dal mare Adriatico e dal mar Ionio, a sud-est dal mare Egeo e ad est dal Mar Nero. Balkans From Wikipedia, the free encyclopedia (Redirected from Balkan) • Learn more about using Wikipedia for research • This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding reliable references. Unsourced material may be challenged and removed. (February 2007) "Balkan" redirects here. For the Turkmen province, see Balkan Province. Balkan peninsula with northwest border Soča-Krka-Sava The Balkans is the historic and geographic name used to describe a region of southeastern Europe. The region has a combined area of 550,000 km² and an approximate population of 55 million people. The archaic Greek name for the Balkan Peninsula is the Peninsula of Haemus (Χερσόνησος του Αίµου, Chersónisos tou Aímou). The region takes its name from the Balkan Mountains which run through the centre of Bulgaria into eastern Serbia. Contents [hide] 1 Definitions and boundaries 1.1 Balkan Peninsula 1.2 The Balkans 1.3 Etymology and evolving meaning 1.4 Southeastern Europe 1.5 Ambiguities and controversies 1.6 Current common definition 1.7 Related countries 2 Regional organizations 3 Nature and natural resources 4 History and geopolitical significance 5 Population composition by nationality and religion 6 References 7 See also 8 External links [edit] [edit] Definitions and boundaries Balkan Peninsula Line stretching from the northernmost point of the Adriatic to the northernmost point of the Black Sea The Balkans are adjoined by water on three sides: the Black Sea to the east and branches of the Mediterranean Sea to the south and west (including the Adriatic, Ionian, Aegean and Marmara seas). The Balkans The identity of the Balkans is dominated by its geographical position; historically the area was known as a crossroads of various cultures. It has been a juncture between the Latin and Greek bodies of the Roman Empire, the destination of a massive influx of pagan Slavs, an area where Orthodox and Catholic Christianity met, as well as the meeting point between Islam and Christianity. It was also a destination for Jewish refugees of Inquisition. The Balkans today is a very diverse ethno-linguistic region, being home to multiple Slavic, Romance, and Turkic languages, as well as Greek, Albanian, and others. Through its history many other ethnic groups with own their languages lived in the area, among them Celts, Illyrians, Romans, Avars, Vlachs, Germans and various Germanic tribes. Possibly the historical event that left the biggest mark on the collective memories of the peoples of the Balkans was the expansion and later fall of the Ottoman Empire. There is not a people in the Balkans that doesn't place its greatest folk heroes in the era of either the onslaught or the retreat of the Ottoman Empire. For Croats it is Nikola Zrinski, for Serbs Miloš Obilić, for Albanians Skanderbeg, for Bulgarians Vasil Levski, and for ethnic Macedonians - Gotse Delchev. In the 20th century, the Balkan nations—except Greece and Yugoslavia—were made part of the Warsaw pact (as a result of Soviet hegemony after the ending of World War II). Following the pact's collapse and the breakup of Yugoslavia, the Balkan states have acceded to the European Union, or are in the process of doing so. Etymology and evolving meaning The region takes its name from the "Balkan" mountain range in Bulgaria (from the Turkish balkan meaning "a chain of wooded mountains").[1] The name is still preserved in Central Asia where there exist the Balkhan Mountains[2] and the Balkan Province of Turkmenistan. On a larger scale, one long continuous chain of mountains crosses the region in the form of a reversed letter S, from the Carpathians south to the Balkan range proper, before it marches away east into Anatolian Turkey. On the west coast, an offshoot of the Dinaric Alps follows the coast south through Dalmatia and Albania, crosses Greece and continues into the sea in the form of various islands. The word was based on Turkish balakan 'stone, cliff', which confirms the pure 'technical' meaning of the term. The mountain range that runs across Bulgaria from west to east (Stara Planina) is still commonly known as the Balkan Mountains. The first time the name "Balkan" was used in the West for the mountain range in Bulgaria was in a letter by Buonaccorsi Callimarco, an Italian humanist, writer and diplomat in 1490. An English traveler, John Morritt, introduced this term into the English literature at the end of the 18th century, and other authors started applying the name to the wider area between the Adriatic and the Black Sea. The concept of the “Balkan peninsula” was created by the German geographer August Zeune in 1808 [1]. As time passed, the term gradually obtained political connotations far from its initial geographic meaning, arising from political changes from the late 1800s to the creation of post-World War I Yugoslavia (initially the Kingdom of Serbs, Croats and Slovenes). Zeune's goal was to have a geographical parallel term to the Italic and Iberian Peninsula, and seemingly nothing more. The gradually acquired political connotations are newer, and, to a large extent, due to oscillating political circumstances. The term Balkans includes areas that remained under Turkish rule after 1699., namely: Bulgaria, Serbia (except for Vojvodina), Macedonia, Albania, Bosnia and Herzegovina, Montenegro (except for the Boka Bay and Budva), Kosovo, and continental Greece. Croatia, Vojvodina and Transylvania (in Romania) do not belong to Balkans. After the split of Yugoslavia beginning in June 1991, the term 'Balkans' again received a negative meaning, even in casual usage. Over the last decade, in the wake of the former Yugoslav split, Croatians and especially Slovenians have rejected their former label as 'Balkan nations'. This is in part due to the pejorative connotation of the term 'Balkans' in the 1990s, and continuation of this meaning until now. Today, the term 'Southeast Europe' is preferred or, in the case of Slovenia and sometimes Croatia, 'Central Europe'. Southeastern Europe Due to the aforementioned connotations of the term 'Balkan', many people prefer the term Southeastern Europe instead. The use of this term is slowly growing; a European Union initiative of 1999 is called the Stability Pact for South Eastern Europe, and the online newspaper Balkan Times renamed itself Southeast European Times in 2003. The use of this term to mean the Balkan peninsula (and only that) technically ignores the geographical presence of northern Romania, Moldova, Ukraine, and Ciscaucasus, which are also located in the southeastern part of the European continent. Ambiguities and controversies The northern border of the Balkan peninsula is usually considered to be the line formed by the Danube, Sava and Kupa rivers and a segment connecting the spring of the Kupa with the Kvarner Bay. Some other definitions of the northern border of the Balkans have been proposed: the line Danube - Sava - Krka River - Postojnska Vrata - Vipava River - Soča) the line Danube - Sava - Ljubljansko polje - Idrijca - Soča the line Dniester - Timişoara - Zagreb - Triglav the line Trieste - Odessa (Trieste-Odessa line) [2] the line Bay of Trieste - Ljubljana - Sava - Danube ([3]) Balkan peninsula (as defined by the Danube-Sava-Kupa line) The most commonly used Danube-Sava-Kupa northern boundary is arbitrarily set as to the physiographical characteristics, however it can be easily recognized on the map. It has a historical and cultural substantiation. The region so defined (excluding Montenegro, Dalmatia, and the Ionian Islands) constituted most of the European territory of the Ottoman Empire from the late 15th to the 19th century. Kupa forms a natural boundary between south-eastern Slovenia and Croatia and has been a political frontier since the 12th century, separating Carniola (belonging to Austria) from Croatia (belonging to Hungary). The Danube-Sava-Krka-Postojnska Vrata-Vipava-Isonzo line ignores some historical and cultural characteristics, but can be seen as a rational delimitation of the Balkan peninsula from a geographical point of view. It assigns all the Karstic and Dinaric area to the Balkan region. The Sava bisects Croatia and Serbia and the Danube, which is the second largest European river (after Volga), forms a natural boundary between both Bulgaria and Serbia and Romania. North of that line lies the Pannonian plain and (in the case of Romania) the Carpathian mountains. Although Romania (with the exception of Dobrudja) is not geographically a part of the Balkans, it is often included in the Balkans in public discourse. According to the most commonly used border, Slovenia lies to the north of the Balkans and is considered a part of Central Europe. Historically and culturally, it is also more related to Central Europe, although the Slovenian culture also incorporates some elements of Balkan culture. However, as already stated, the northern boundary of the Balkan peninsula can also be drawn otherwise, in which case at least a part of Slovenia and a small part of Italy (Province of Trieste) may be included in the Balkans. Slovenia is also sometimes regarded as a Balkan country due to its association with the former Yugoslavia. When the Balkans are described as a twentieth-century geopolitical region, the whole Yugoslavia is included (so, Slovenia, Istria, islands of Dalmatia, northern Croatia and Vojvodina too). The aforementioned historical justification for the Sava-Kupa northern boundary would exclude a big part of Croatia (whose territories were by and large part of the Habsburg Monarchy and Venetian Republic during the Ottoman conquest). Other factors such as prior history and culture also bind Croatia to Central Europe and the Mediterranean region more than they bind it to the Balkans. Nevertheless, its peculiar geographic shape (as well as its recent history with Yugoslavia) inherently associates it with the region Bosnia and Herzegovina is part of. Current common definition Current political map of the Balkans. Countries firmly considered part of the region are in green; countries sometimes considered part of the region are in turquoise. In most of the English-speaking, western world, the countries commonly included in the Balkan region are: Albania Bosnia and Herzegovina Bulgaria Croatia Montenegro Greece Republic of Macedonia Serbia Turkey, but only the European section of it (traditionally called Rumelia or Eastern Thrace) Some other countries are sometimes included in the list as well: Moldova Romania Slovenia Related countries Other countries not included in the Balkan region that are close to it and/or play or have played an important role in the region's geopolitics, culture and history: Austria (see also Austria-Hungary, Assassination in Sarajevo) Cyprus (see also Cyprus dispute) Hungary (see also Austria-Hungary) Italy (see Triest and History of the Venetian Republic) Russia (see History of Serbia) [edit] Regional organizations Southeast European Cooperation Process (SEECP) Stability Pact for South Eastern Europe member states members observers supporting partners Central European Free Trade Agreement (CEFTA) Central European Initiative (CEI) member states members former members, joined the EU Southeast European Cooperative Initiative (SECI) members observers Black Sea Economic Cooperation (BSEC) members observers See also the Black Sea Regional organizations Nature and natural resources Southeastern Europe seen from NASA's Terra Satellite Most of the area is covered by mountain ranges running from north-west to south-east. The main ranges are the Dinaric Alps in Slovenia, Croatia and Bosnia, the Šar massif which spreads from Albania to Republic of Macedonia and the Pindus range, spanning from southern Albania into central Greece. In Bulgaria there are ranges running from east to west: the Balkan mountains and the Rhodope mountains at the border with Greece. The highest mountain of the region is Musala in Bulgaria at 2925 m, with Mount Olympus in Greece, the throne of Zeus, being second at 2919 m and Vihren in Bulgaria being the third at 2914. On the coasts the climate is Mediterranean, in the inland it is moderate continental. In the northern part of the peninsula and on the mountains, winters are frosty and snowy, while summers are hot and dry. In the southern part winters are milder. During the centuries many woods have been cut down and replaced with bush and brush. In the southern part and on the coast there is evergreen vegetation. In the inland there are woods typical of Central Europe (oak and beech, and in the mountains, spruce, fir and pine). The tree line in the mountains lies at the height of 1800-2300 m. The soils are generally poor, except on the plains where areas with natural grass, fertile soils and warm summers provide an opportunity for tillage. Elsewhere, land cultivation is mostly unsuccessful because of the mountains, hot summers and poor soils, although certain cultures such as olives and grapes flourish. Resources of energy are scarce. There are some deposits of coal, especially in Romania, Bulgaria, Serbia and Bosnia. Lignite deposits are widespread in Greece. Petroleum is most notably present in Romania, although scarce reserves exist in Greece, Serbia, Albania and Croatia. Natural gas deposits are scarce. Hydropower stations are largely used in energetics. Metal ores are more usual than other raw materials. Iron ore is rare but in some countries there is a considerable amount of copper, zinc, tin, chromite, manganese, magnesite and bauxite. Some metals are exported. History and geopolitical significance Main article: History of the Balkans Animated history of the Balkans from 1800 to the 2006 The Balkan region was the first area of Europe to experience the arrival of farming cultures in the Neolithic era. The practices of growing grain and raising livestock arrived in the Balkans from the Fertile Crescent by way of Anatolia, and spread west and north into Pannonia and Central Europe. In pre-classical and classical antiquity, this region was home to Greek city-states, Illyrians, Paeonians, Thracians, Macedonians, Epirotes, Mollosians, Thessalians, Dacians and other ancient groups. Later the Roman Empire conquered most of the region and spread Roman culture and the Latin language but significant parts still remained under classical Greek influence. During the Middle Ages, the Balkans became the stage for a series of wars between the Byzantine, Bulgarian and Serbian Empires. By the end of the 16th century, the Ottoman Empire became the controlling force in the region, although it was centered around Anatolia. In the past 550 years, because of the frequent Ottoman wars in Europe fought in and around the Balkans, and the comparative Ottoman isolation from the mainstream of economic advance (reflecting the shift of Europe's commercial and political centre of gravity towards the Atlantic), the Balkans has been the least developed part of Europe. The Balkan nations began to regain their independence in the 19th century (Greece, Serbia, Bulgaria, Montenegro), and in 1912-1913 a Balkan League reduced Turkey's territory to its present extent in the Balkan Wars. The First World War was sparked in 1914 by the assassination in Sarajevo (the capital of Bosnia and Herzegovina) of the Archduke Franz Ferdinand of Austria. After the Second World War, the Soviet Union and communism played a very important role in the Balkans. During the Cold War, most of the countries in the Balkans were ruled by Soviet-supported communist governments. However, despite being under communist governments, Yugoslavia (1948) and Albania (1961) fell out with the Soviet Union. Yugoslavia, led by marshal Josip Broz Tito (1892–1980), first propped up then rejected the idea of merging with Bulgaria, and instead sought closer relations with the West, later even joining many third world countries in the Non-Aligned Movement. Albania on the other hand gravitated toward Communist China, later adopting an isolationist position. The only non-communist countries were Greece and Turkey, which were (and still are) part of NATO. In the 1990s, the region was gravely affected by armed conflict in the former Yugoslav republics, resulting in intervention by NATO forces in Bosnia and Herzegovina, Kosovo and the Republic of Macedonia. The status of Kosovo and ethnic Albanians in general is still mostly unresolved. Balkan countries control the direct land routes between Western Europe and South West Asia (Asia Minor and the Middle East). Since 2000, all Balkan countries are friendly towards the EU and the USA. Greece has been a member of the European Union since 1981; Slovenia and Cyprus since 2004. Bulgaria and Romania became members in 2007. In 2005 the European Union decided to start accession negotiations with candidate countries Croatia and Turkey and the Republic of Macedonia was accepted as a candidate for the European Union membership. As of 2004, Bulgaria, Romania and Slovenia are also members of NATO. Bosnia and Herzegovina and what was then Serbia and Montenegro started negotiations with the EU over the Stabilisation and Accession Agreements, although shortly after they started, negotiations with Serbia and Montenegro were suspended for lack of co-operation with the International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia. All other countries have expressed a desire to join the EU but at some date in the future. Population composition by nationality and religion Ethnic map of the Balkans prior to the First Balkan War. The region's principal nationalities include: Romanians (22 million) Greeks (10.5 million) Turks (10 million) Serbs (8.5 million) Bulgarians (6.6 million) Albanians (6 million) Croats (4.5 million) Bosniacs (2 million) Slovenes (2 million) Macedonians (1.3 million) Montenegrins (0.3 million) others (Roma, ...) The region's principal religions are (Eastern Orthodox and Catholic) Christianity and Islam. A variety of different traditions of each faith are practiced, with each of the Eastern Orthodox countries having its own national church. Eastern Orthodoxy is the principal religion in the following countries: Bulgaria (Bulgarian Orthodox Church) Greece (Church of Greece) Republic of Macedonia (Serbian Orthodox Church and uncanonical Macedonian Orthodox Church) Montenegro (Serbian Orthodox Church and uncanonical Montenegrin Orthodox Church) Romania (Romanian Orthodox Church) Serbia (Serbian Orthodox Church) Roman Catholicism is the principal religion in the following countries: Croatia Slovenia Islam is the principal religion in the following countries: Albania Bosnia and Herzegovina Turkey The following countries have many religious groups which exceed 10% of the total population: Albania: Eastern Orthodoxy, Catholicism. Bosnia and Herzegovina: Bosniacs are mostly Muslim, Serbs are mostly Serbian (Eastern) Orthodox and Croats are mostly Catholic. Bulgaria: Islam. Croatia: Serbs are Orthodox. Republic of Macedonia: Albanian population is mostly Muslim. Montenegro: Albanians and Bosniacs are Muslims. Serbia: Albanians and Bosniacs are mostly Muslim, Hungarians, Slovaks and Croats are mostly Catholic. For more detailed information and a precise ethnic breakdown see articles about particular states: Albania, Demographics of Albania Croatia, (4 million Croats, 0.2 million Serbs) Bosnia and Herzegovina (2.1 million Bosniacs, 1.7 million Serbs, 0.7 million Croats) Bulgaria, Demographics of Bulgaria Greece, Demographics of Greece Montenegro, (0.3 million Montenegrins, 0.2 million Serbs) Republic of Macedonia, Demographics of the Republic of Macedonia Serbia, (6.5 million Serbs, 2 million Albanians, 0.3 million Hungarians) Turkey, Demographics of Turkey [edit] References Banac, Ivo. Historiography of the Countries of Eastern Europe: Yugoslavia, American Historical Review, v 97 #4 (October 1992), 1084-1104. Banac, Ivo. The National Question in Yugoslavia: Origins, History, Politics Cornell University Press, [1984]. Carter, Francis W., ed. An Historical Geography of the Balkans Academic Press, 1977. Dvornik, Francis. The Slavs in European History and Civilization Rutgers University Press, 1962. Fine, John V. A., Jr. The Early Medieval Balkans: A Critical Survey from the Sixth to the Late Twelfth Century [1983]; The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest. Ann Arbor: University of Michigan Press, [1987]. John R. Lampe and Marvin R. Jackson; Balkan Economic History, 1550-1950: From Imperial Borderlands to Developing Nations Indiana University Press, 1982 Jelavich, Barbara. History of the Balkans, 2 vols. Cambridge University Press, [1983]. Jelavich, Charles, and Jelavich, Barbara, eds. The Balkans in Transition: Essays on the Development of Balkan Life and Politics since the Eighteenth Century University of California Press, 1963. Király, Béla K., ed. East Central European Society in the Era of Revolutions, 1775-1856. 1984 Komlos, John, ed. Economic Development in the Habsburg Monarchy and in the Successor States: Essays 1990. Mazower, Mark, The Balkans: A Short History, 2000 Traian Stoianovich; Balkan Worlds: The First and Last Europe 1994. 1. ^ Encarta Online - Balkan entry 2. ^ World Land Features Database - Balkhan Mountains [edit] See also History of the Balkans Historical regions of the Balkan Peninsula Balkan wars Balkan languages Balkan sprachbund Balkanization Orient Express Music of Southeastern Europe The Islamization of Bosnia and Herzegovina [edit] External links Wikimedia Commons has media related to: Balkans South-East Europe Review BalkanBaby travel writing, analysis and photos from the Balkans Balkan History by Steven W. Sowards SEEurope.net - news coverage on Southeastern Europe Southeast European Times The Centre for South East European Studies Balkans region: Oil and Gas Fact Sheet - United States Department of Energy Analysis Brief Balkans urged to curb trafficking - BBC News from Balkans LA EX-JUGOSLAVIA Jugoslavia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jugoslavia è un termine usato per indicare tre diverse entità politiche nel corso del XX secolo sviluppatesi nella penisola Balcanica. Disintegrazione della Jugoslavia: ██ Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (1945-1992) ██ Repubblica Federale di Jugoslavia (1992-2003) Serbia e Montenegro (2003-2006) Serbia (2006-) ██ Slovenia (1991-) ██ Croazia (1991-) ██ Ex Repubblica jugoslava di Macedonia (1991-) ██ Bosnia-Erzegovina (1992-) ██ Linea di confine fra le due entità (IEBL): Federazione di Bosnia-Erzegovina Repubblica Srpska (1995-) ██ Kosovo (sotto il controllo dell'UNMIK; 1999-) ██ Montenegro (2006-) • • • • • • • • • • • • • • • Il primo fu lo Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi, nato il 29 ottobre 1918 (poco prima della fine della prima guerra mondiale) da quello che rimaneva dell'Impero Austro-Ungarico, non essendo stato riconosciuto internazionalmente esso si unì dunque al Regno di Serbia e a quello del Montenegro andando a formare il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni la cui nascita venne proclamata ufficialmente il 1 dicembre 1918, con tale nome rimase sino al 3 ottobre 1929, quando adottò la denominazione di Regno di Jugoslavia (Kraljevina Jugoslavija). In ambito locale ci si riferisce a questo periodo anche come "Prva Jugoslavija" ovvero "Prima Jugoslavia". Il secondo fu uno stato socialista costituito immediatamente a seguito della seconda guerra mondiale e successivamente chiamato Repubblica Democratica di Jugoslavia - Demokratska Federativna Jugoslavija (DFJ) dal 10 agosto 1945 al 29 novembre 1945. Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia - Federativna Narodna Republika Jugoslavija (NFRJ) dal 29 novembre 1945 al 7 aprile 1963. Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia - Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija (SFRJ) dal 7 aprile 1963 al 27 aprile 1992. In ambito locale ci si riferisce a questo periodo anche come "Druga Jugoslavija" ovvero "Seconda Jugoslavia". Il terzo fu la Repubblica Federale di Jugoslavia - "Savezna Republika Jugoslavija" formatasi nel 1992 dall'unione delle repubbliche di Serbia e Montenegro (compreso le regioni autonome di Vojvodina e Kosovo). Nel 2003 cambiò ufficialmente nome in Serbia e Montenegro (Srbija i Crna Gora). Nel 2006, infine, la Serbia e il Montenegro si sono definitivamente separati e attualmente sono due Stati sovrani completamente indipendenti. Voci correlate Serbia e Montenegro Serbia, Vojvodina, Kosovo Montenegro Slovenia (dichiarò la propria indipendenza il 25 giugno 1991) Croazia (dichiarò la propria indipendenza il 25 giugno 1991) Bosnia-Erzegovina Repubblica di Macedonia Categoria: Jugoslavia Ultima modifica per la pagina: 09:20, 8 giu 2007. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Jugoslavia> Tu puoi aiutare Wikimedia a cambiare il mondo! » Dona adesso! [Mostra] Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Coordinate: 42°47 ′N 19°28 ′E 42.783, 19.467 Nota disambigua - Se stai cercando altri significati di Jugoslavia, vedi Regno di Jugoslavia o Repubblica Federale di Социјалистичка федеративна република Jugoslavia. Југославија La Repubblica Socialista Federale di Area Socijalistička federativna 1991 republika Jugoslavija -Socialistična Totale 255,804 km² Jugoslavia fu lo stato principale dei Balcani federativna republika Jugoslavija - % acqua xx% dal 1943 al 1992, anno della sua Popolazione dissoluzione; in ambito locale vi ci si - Totale 23,300,000 (1991) riferisce anche come "Druga Jugoslavija" - Densità 80/km² ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Fondazione Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia"). - Dichiarata 29 novembre 1943 Fondata sotto il nome di Repubblica Democratica Jugoslava (29 novembre - 4 dicembre 1943) come risultato della seconda riunione dell'AVNOJ (Consiglio Antifascista di Liberazione Popolare della Jugoslavia) tenutasi a Jajce (BosniaErzegovina) sulle ceneri di quello che prima dello scoppio della seconda guerra mondiale era il Regno di Jugoslavia, nel 1946 cambiò il proprio nome in Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia mentre nel 1963 assunse il suo nome definitivo. - Riconosciuta 1946 Dissoluzione 27 aprile 1992 (dettaglio) Valuta motto: Bratstvo i Jedinstvo (Fratellanza e Unità) UTC +1 Fuso Orario Inno nazionale Hej Slaveni Sigla automobilistica YU TLD Internet .yu Lingua ufficiale serbocroato (RS Serbia, RS Montenegro, RS Croazia, RS BosniaErzegovina, le forze armate e la polizia) sloveno (RS Slovenia) macedone (RS Macedonia) albanese o serbocroato (PSA Kosovo) ungherese o serbocroato (PSA Vojvodina) Capitale Belgrado La Jugoslavia confinava a nord-ovest con l'Italia e l'Austria, a nord con la Ungheria e Romania, a est con la Bulgaria, a sud con l'Albania e la Grecia e ad ovest con il mar Adriatico. Durante la Guerra fredda la Jugoslavia fu un importante membro dei paesi non allineati. Il suo primo presidente fu Ivan Ribar mentre il Maresciallo Tito divenne Primo Ministro. Nel 1953 Tito venne eletto presidente, (dettaglio) Dinaro jugoslavo carica che divenne a vita nel 1963. Tito morirà il 4 maggio del 1980. Con la sua morte le tensioni interne fra le diverse nazionalità, che prima venivano soppresse anche con la forza, cominciano ad emergere. Dopo che quattro delle sei Repubbliche Socialiste dichiararono l'indipendenza tra il 1991 e il 1992, la Federazione si disciolse e nacque la Repubblica Federale di Jugoslavia, formata dalle due restanti repubbliche (Serbia e Montenegro) Nel 2003 anche questa Federazione venne trasformata: la riforma la denominò Unione di Serbia e Montenegro. Nel 2006, infine, la Serbia e il Montenegro si sono separati ed attualmente sono due Stati del tutto indipendenti. L'ultimo Primo Ministro della RSFJ fu Ante Marković (di nazionalità croata). Rimase in carica fino al dicembre 1991, giusto in tempo per vedere lo Stato jugoslavo dissolversi, nonostante egli avesse cercato di attuare, invano, una politica che frenasse le secessioni. Indice [nascondi] 1 Repubbliche Socialiste e Province Autonome 1.1 I documenti della fondazione 2 Storia 3 Dissoluzione 4 Bibliografia 5 Collegamenti esterni Repubbliche Socialiste e Province Autonome [modifica] Internamente lo stato era diviso in sei Repubbliche Socialiste e due Province Autonome Socialiste che facevano parte della Repubblica Socialista di Serbia. La Capitale Federale era Belgrado. Con la costituzione del 1974, in seguito alle tensioni interne, dovute al nazionalismo dei croati e alle tendenze liberali dei serbi si prevede il diritto per le Repubbliche di poter staccarsi dalla Federazione. Tale diritto non era previsto per le Province Autonome. Mappa numerata delle Repubbliche e Province della Federazione Repubbliche e Province in ordine alfabetico: 1. Repubblica Socialista di Bosnia-Erzegovina, con capitale Sarajevo 2. Repubblica Socialista di Croazia, con capitale Zagabria 3. Repubblica Socialista di Macedonia, con capitale Skopje 4. Repubblica Socialista di Montenegro, con capitale Titograd (attuale Podgorica) 5. Repubblica Socialista di Serbia, con capitale Belgrado, che includeva anche: 5a. Provincia Socialista Autonoma del Kosovo, con capitale Priština 5b. Provincia Socialista Autonoma della Vojvodina, con capitale Novi Sad 6. Repubblica Socialista di Slovenia, con capitale Lubiana I documenti della fondazione [modifica] Storia [modifica] Nella Jugoslavia di allora si parlavano tre lingue: serbo-croato (includendo con questa denominazione la lingua parlata in Croazia, Serbia, Bosnia, Montenegro), sloveno e macedone (lingua istituita nel 1945), senza contare le minoranze albanesi, turche, slovacche, rumene, italiane, magiare, ecc. La storia della Croazia si legherà quindi a quella della Jugoslavia. Un'unione difficile fin dall'inizio viste le diverse realtà storiche, culturali e religiose di ogni singolo stato federale. La Slovenia e la Croazia avevano per lungo tempo subìto la dominazione austro-ungarica e con essa facevano parte della cultura occidentale cristiano-cattolica quindi usavano l'alfabeto latino. La Serbia, Montenegro e Macedonia invece avevano subìto fin dopo il 1389, a séguito della disfatta di Kosovo polje contro i turchi, la dominazione turca e appartenevano all'area orientale cristiano-ortodossa quindi usavano l'alfabeto cirillico. La Bosnia aveva ancora una situazione più complessa: aveva subìto varie dominazioni che avevano fatto sì che all'interno di questo stato si ritrovassero serbi (ortodossi), croati (cattolici), musulmani e una piccola comunità ebraica sefardita, reduce di quegli ebrei che dopo la reconquista spagnola dovettero abbandonare la Spagna e trovarono rifugio solo in Bosnia. In questa repubblica quindi trovavano posto almeno quattro religioni (cattolica, ortodossa, musulmana ed ebraica) e quattro alfabeti (latino, cirillico, arabo ed ebraico). 1950: legge sull'autogestione 1954: Gilas, uno dei quattro dirigenti del paese, viene arrestato per aver scritto una serie di articoli durissimi contro i dirigenti jugoslavi. 1956: prima riunione dei non allineati Tito-Nehru-Nasser a Brioni, residenza preferita di Tito. 1968: primi moti nel Kosovo, dove il 90% era di etnia albanese e di fede musulmana e non venivano riconosciuti i loro diritti da parte di Belgrado. 1971: "primavera croata", che si lega ai movimenti studenteschi del '68 ma con caratteri più nazionalistici 1974: nuova costituzione, si rafforza il federalismo, potenizati e allargati i diritti degli Albanesi in Kosovo 1980: morte di Tito 1981: ancora moti nel Kosovo 1989: formazione del governo federale Marković; moti e scioperi in Kosovo; formazione in Croazia dell'"HDZ", Hrvatska Demokratska Zajednica", comunità democratica croata, guidata da Franjo Tuñman anche se di fatto il pluripartitismo era ancora vietato. Dissoluzione [modifica] Le prime due Repubbliche Socialiste a dichiarare l'indipendenza furono la Slovenia e la Croazia (entrambe il 25 giugno 1991), seguite dopo pochi mesi dalla Macedonia (8 settembre 1991). Il 5 aprile 1992 anche la Bosnia-Erzegovina si dichiarò indipendente, a quel punto le due Repubbliche Socialiste rimaste, la Serbia e il Montenegro, diedero vita alla Repubblica Federale di Jugoslavia, mettendo fine alla storia della Federazione Socialista. Bibliografia [modifica] S. Bianchini, La questione jugoslava, Giunti, Firenze 1996 J. Krulic, Storia della Jugoslavia, Bompiani, Milano 1997 J. Pirjevec Il giorno di San Vito. Jugoslavia 1918-1992. Storia di una tragedia, ERI, Roma 1993 A. Floramo, recensione di R. Petrović, Il fallito modello federale della ex Jugoslavia, «eSamizdat», 2006, IV, pp. 11-16 Collegamenti esterni [modifica] (EN) Ordini e medaglie della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia Europa orientale comunista Albania · Bulgaria · Cecoslovacchia · Germania Est · Jugoslavia · Polonia · Romania · Ungheria Storia dell'Unione Sovietica: 1922-1953 · 1953-1985 · 1985-1991 · Blocco sovietico Repubblica Federale di Jugoslavia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Questa voce di storia non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto storia. Nota disambigua - Se stai cercando altri significati di Jugoslavia, vedi Regno di Jugoslavia o Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. La Repubblica Federale di Jugoslavia fu uno stato indipendente dell'Europa, formatasi nel 1992 dall'unione delle repubbliche di Serbia e Montenegro (compreso le regioni autonome di Vojvodina e Kosovo), uniche disposte a continuare un'esperienza federativa dopo la dissoluzione della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia. Nel 2003 cambiò la sua natura da federazione a confederazione, assumendo ufficialmente il nome di Serbia e Montenegro. Storia [modifica] Totale (2004): Densità: Continente: Fuso orario: Valuta: Energia: TLD: Prefisso tel.: Sigla autom.: Festa nazionale: 10.825.900 ab. (73°) Jugoslavia 106 ab./km² Geografia Europa UTC +1/Ora legale +2 Economia Dinaro serbo (dettagli) (dettagli) Motto: 0,34 kW/ab. Varie .yu +381 YU 29 novembre Informazioni Repubblica Federale di Jugoslavia Савезна Република Nome ufficiale: Југославија Lingua ufficiale: Lingua serba scritta in Cirillico Capitale: Belgrado (1.717.800 ab. / 2002) Politica Governo: Repubblica federale Capo di stato: Voijslav Koštunica (ultimo) Capo di Dragisa Pesić (ultimo) governo: 27 aprile 1992 dalla Repubblica Indipendenza: Socialista Federativa di Jugoslavia Ingresso 1 novembre 2000 all'ONU: Area Totale: 102.350 km² (105°) % delle acque: 0,21 % Popolazione Nome completo: Per approfondire, vedi la voce Storia della Serbia. La Repubblica federale socialista di Jugoslavia si disintegrò tra il 1991 e il 1992, a seguito dell'indipendenza di Slovenia, Croazia, Macedonia e Bosnia-Erzegovina. Le altre due repubbliche jugoslave, Serbia e Montenegro, formarono nel 1992 una nuova federazione denominata Repubblica federale di Jugoslavia, la cui struttura e nome vennero ridefiniti nel 2003, quando divenne Unione Statale di Serbia e Montenegro. Nonostante le guerre civili nelle vicine Croazia e Bosnia Erzegovina, la Serbia rimase in pace fino al 1998, benché il governo di Slobodan Milošević e le istituzioni sostenessero, più o meno ufficialmente, i Serbi di Croazia e di Bosnia, in guerra aperta con le altre nazionalità, armando e consigliando le loro truppe. Tra il 1998 e il 1999, continui scontri in Kosovo tra le forze di sicurezza serbojugoslave e l'Esercito di liberazione albanese (UÇK), riportati dai media occidentali, portarono al bombardamento della NATO sulla Serbia (Operazione Allied Force), che durò per 78 giorni. Gli attacchi vennero fermati da un accordo, firmato da Milošević, che prevedeva la rimozione dala provincia di ogni forza di sicurezza, incluso esercito e polizia, rimpiazzati da un corpo speciale internazionale su mandato delle Nazioni Unite. In base all'accordo, il Kosovo rimaneva sotto la sovranità formale della Repubblica federale di Jugoslavia. Slobodan Milošević, legittimo presidente federale, rimase al potere per circa un anno dopo il conflitto del Kosovo. In seguto alle elezioni presidenziali dell'autunno 2000, e le successive dimostrazioni popolari, fu costretto ad ammettere la sconfitta elettorale. Il 6 ottobre si insediò come presidente della Repubblica federale di Jugoslavia Vojislav Koštunica, lo sfidante di Milošević. Con le elezioni parlamentari del gennaio 2001, Zoran ðinñić divenne primo ministro. ðinñić venne assassinato mentre era in carica a Belgrado il 12 marzo 2003, da persone vicine al crimine organizzato. Subito dopo l'assassinio venne dichiarato lo stato di emergenza e la presidente del parlamento, Nataša Mićić, assunse le funzioni di primo ministro facente funzioni. Nel 2002 il parlamento federale di Belgrado raggiunse un accordo su una ristrutturazione della Federazione, che attenuasse i legami fra Serbia e Montenegro. La Jugoslavia cessava così anche nominalmente di esistere, divenendo Unione di Serbia e Montenegro. Voci correlate [modifica] Guerra del Kosovo Categorie: Da wikificare storia | Da wikificare - maggio 2007 | Jugoslavia Serbia e Montenegro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Serbia e Mont enegr o Visita il [[Port ale:{{{ portal e}}}|P ortale {{{por tale}} }]] (dettaglio) (dettaglio) Motto: Informazioni Nome completo: Unione Statale di Serbia e Montenegro Nome ufficiale: Државна заједница Србија и Црна Гора Državna zajednica Srbija i Crna Gora Lingua ufficiale: Lingua serba scritta in Cirillico Capitale: Belgrado (1.717.800 ab. / 2002) Politica Governo: Unione di Stati Capo di stato: Svetozar Marović (presidente federale), Borislav Tadić (Serbia), Filip Vujanović (Montenegro) Capo di governo: Vojislav Koštunica (Serbia), Milo Djukanovic (Montenegro) Indipendenza: 4 febbraio 2003 dalla Repubblica Federale di Jugoslavia Ingresso all'ONU: 1 novembre 2000¹ Area Totale: 102.350 km² (105°) % delle acque: 0,21 % Popolazione Totale (2004): 10.825.900 ab. (73°) Densità: 106 ab./km² Geografia Continente: Europa Fuso orario: UTC +1/Ora legale +2 Economia Valuta: Dinaro serbo in Serbia, euro in Montenegro 0,34 kW/ab. Energia: Varie TLD: .yu Prefisso tel.: +381 Sigla autom.: SCG Inno nazionale: Hej Sloveni Festa nazionale: 27 aprile ¹Entrò con la denominazione Repubblica Federale di Jugoslavia; assunse poi la denominazione attuale il 4 febbraio 2003 • • • • La Serbia e Montenegro fu una confederazione della Penisola balcanica in Europa, composta dalle repubbliche di Serbia (Србија/Srbija) e Montenegro (Црна Гора/Crna Gora). Confinava a Nord con l'Ungheria e a Est con Romania e Bulgaria, a Sud con Macedonia e Albania, a Sud-Ovest con il Mare Adriatico e ad Ovest con Croazia e Bosnia ed Erzegovina. L'Unione di Serbia e Montenegro sostituì la Repubblica Federale di Jugoslavia (costituitasi il 27 aprile 1992), e venne approvata dalle due camere del Parlamento jugoslavo il 4 febbraio 2003. In seguito al referendum del 21 maggio 2006 la Repubblica del Montenegro è diventata nuovamente uno stato indipendente, ponendo fine, di fatto, alla Serbia e Montenegro. Pochi giorni dopo la confederazione fu disciolta ufficialmente e, come previsto dalla sua Costituzione, sua erede diretta nel consesso internazionale divenne la Serbia. Il Montenegro, come nuovo Stato, ha dovuto invece ottenere il riconoscimento degli altri Stati e delle organizzazioni internazionali come l'ONU e il Consiglio d'Europa. Indice 1 Ordinamento dello Stato 2 Galleria fotografica 3 Voci correlate 4 Collegamenti esterni Ordinamento dello Stato Secondo la Costituzione, a capo della Confederazione era posto il Presidente federale, eletto per 4 anni dal Parlamento federale. Quest'ultimo contava 126 membri (91 serbi e 35 montenegrini) distribuiti tra i partiti secondo la propria consistenza nei parlamenti delle due repubbliche; quindi, il rinnovamento del parlamento di una delle due repubbliche coincideva con il rinnovamento parziale del parlamento federale. Il Governo federale aveva soli 5 cinque ministri, per la limitazione delle sue competenze a difesa e politica estera. Ciascuna delle due repubbliche, riconosciute come due stati sovrani, aveva una propria Costituzione, con un Parlamento ed un Governo che avevano poteri esclusivi su tutte le materie non riservate alla Confederazione. Galleria fotografica |Tempio di San Sava, Belgrado il monumento a Miloš Obrenović a Požarevac • • • • • • • • • • • • La fortezza di Golubac, Serbia settentrionale La cittadellla di Petrovaradin, Novi Sad, Vojvodina Belgrado, congiunzione del Danubio e dalla Sava Le due isole vicino Perast, Montenegro Kalemegdan, Belgrado Budua/Budva, Montenegro Voci correlate Guerra del Kosovo Collegamenti esterni (IT, EN, SR) Sito del governo serbo (EN, SR) Sito del governo montenegrino (EN, SR) Ente nazionale serbo del turismo (IT, DE, EN, SR) Ente nazionale montenegrino del turismo Informazioni sulla città di Budva Petrovaradin fortress on-line Categorie: Stati scomparsi | Serbia e Montenegro Ultima modifica per la pagina: 14:24, 16 giu 2007. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Serbia_e_Montenegro> Serbia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. (dettaglio) (dettaglio) Motto: {{{motto}}} Informazioni Nome completo: Repubblica di Serbia Nome ufficiale: Република Србија Republika Srbija Lingua ufficiale: serbo 1 Capitale: Belgrado (1.576.124 ab. / 2002) Politica Governo: Repubblica parlamentare Presidente: Boris Tadić Primo Ministro: Vojislav Koštunica Indipendenza: Dall'Impero Ottomano, 13 giugno 1878 5 giugno 2006 dalla Serbia e Montenegro Ingresso all'ONU: 1 novembre 2000 2 Area Totale: 88.361 km² (112°) % delle acque: N/A % Popolazione Totale (stima 2007): 10.150.265[1] ab. (81UNIQ3a50273773ec9b 35-ref-00000002-QINU°) Densità: 106,34 ab./km² Geografia Continente: Europa Fuso orario: UTC +1 Economia Valuta: dinaro serbo 3 PIL (PPA) (st. 2007): 44.830[2] milioni di $ (87°) PIL procapite (PPA) (st. 2005): 4.400 $ (142°) Energia: 0,34 kW/ab. Varie TLD: .rs (da settembre 2006), .yu (ad interim) Prefisso tel.: +381 Sigla autom.: SRB Inno nazionale: Bože Pravde Festa nazionale: 29 novembre 1 in Vojvodina sono ufficiali anche: croato, romeno, russino, slovacco e ungherese; in Kosovo e Metohija anche: albanese. 2 come Repubblica Federale di Jugoslavia, rinominata il 5 febbraio 2003 Serbia-Montenegro. Secondo la carta costituzionale eredita direttamente il seggio della Confederazione. 3 In Kosovo e Metohija è usato l'euro. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • La Repubblica di Serbia (serbo: Република Србија, Republika Srbija) è uno stato del sud-est dell'Europa, nella regione dei Balcani. Confina con Ungheria, Romania, Bulgaria, Macedonia, Albania, Montenegro, Bosnia e Erzegovina, Croazia. La sua capitale è Belgrado. La Serbia era unita al Montenegro nell'Unione Statale di Serbia e Montenegro ma in seguito al referendum del 21 maggio 2006, il Montenegro ha optato per l'indipendenza. A seguito del referendum, la Confederazione è stata sciolta e la Serbia (così come il Montenegro) è divenuta uno stato sovrano. Indice 1 Storia 2 Geografia 2.1 Morfologia 2.2 Idrografia 2.3 Clima 3 Popolazione 3.1 Demografia 3.2 Etnie 3.3 Religione 4 Ordinamento dello stato 4.1 Suddivisioni storiche e amministrative 4.2 Rivendicazioni territoriali ed exclavi 4.3 Città principali 4.4 Istituzioni 4.4.1 Ordinamento scolastico 5 Politica 5.1 Politica interna 5.2 Politica estera 6 Economia 6.1 Settore Primario 6.2 Settore secondario • • • • • • • • 6.3 Settore terziario 7 Ambiente 7.1 Flora 7.2 Fauna 8 Galleria fotografica 9 Note 10 Voci correlate 11 Collegamenti esterni Storia Per approfondire, vedi la voce Storia della Serbia. Lo stato serbo si formò in età medievale (XI secolo) e divenne stabilmente un Regno nel 1220 con il re Stefano II Nemanja. In seguito a un periodo di espansione territoriale, nel 1346 la Serbia si costituì in Impero (con al vertice lo zar Stefano Dušan) estendendosi dal Danubio al nord della Grecia. Con la sconfitta nel giugno 1389, nella storica battaglia di Kosovo Polje, e i successivi scontri nel nord del Paese, iniziò per la Serbia il lungo periodo di dominazione ottomana (1459-1804). La Serbia, con l'inizio dell'XIX secolo, sostenuta anche dall'Impero Russo, cercò di aumentare la sua autonomia rispetto all'Impero Ottomano e si strutturò nel semi-indipendente Principato di Serbia (1815). Il Principato era caratterizzato da una lotta interna fra le due dinastie più potenti del Paese, gli Obrenović e i Karađorđević. Nel 1878 il Congresso di Berlino riconobbe l'indipendenza della Serbia e del vicino Montenegro. I due stati parteciparono alle Guerre Balcaniche (1912-1913) contro Turchia prima e Bulgaria poi, uscendone rafforzati e ampliati territorialmente. Il progetto di una possibile unificazione dei due regni venne bloccato però dall'Austria-Ungheria. La stessa Austria-Ungheria dichiarò poco tempo dopo guerra (28 giugno 1914) all'ambizioso Regno di Serbia, dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando da parte di Gavrilo Princip, un nazionalista serbo. Dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, la Serbia divenne parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regno di Jugoslavia), sotto la dinastia dei Karađorđević. Durante la seconda guerra mondiale, a seguito dello smembramento del Regno di Jugoslavia, la Serbia divenne uno stato fantoccio della Germania nazista affidato da Hitler al generale Milan Nedić, lo stesso che nel 1918 aveva fatto firmare la resa agli Imperi Centrali, in modo simile al generale Petain in Francia, ed al nazista serbo Dimitrije Ljotić. Il governo filonazista di Nedić collaborò pienamente con la Germania sino alla liberazione da parte congiunta della capitale da parte dell'Armata Rossa e dei partigiani jugoslavi nell'ottobre 1944. Tito in quell'occasione abbandonò l'isola di Lissa dove era sotto protezione inglese, e si trasferì a Belgrado dove, per rendersi accettabile dalla città ostile al comunismo, procedette ad ampie amnistie ai collaborazionisti integrandoli della Armata Popolare di Liberazione. Dopo la seconda guerra mondiale la Serbia costituì una delle sei repubbliche della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (1945-1991), guidata per un lungo periodo da Tito. Nel 1992, in seguito allo scioglimento della RSFJ, Serbia e Montenegro si associarono nella Repubblica Federale di Jugoslavia (1992-2003), divenuta Unione di Serbia e Montenegro nel 2003. Con il referendum che si è svolto in Montenegro il 21 maggio 2006, il Montenegro ha deciso di uscire dall'Unione e di ottenere il riconoscimento internazionale e la piena indipendenza. La Serbia ha ottenuto così indirettamente la ricostituzione di un'entità statale nazionale autonoma dopo circa 90 anni in cui aveva sperimentato progetti di Federazione e Confederazione con le altre regioni abitate dagli Slavi del Sud. Come stabilito dalla Carta Costituzionale della Confederazione, la Serbia è stata riconosciuta come diretto successore dell'Unione Statale, ereditando il seggio della Confederazione all'ONU, le associazioni alle organizzazioni internazionali e tutti i trattati bilaterali stipulati con gli altri Paesi. Geografia Per approfondire, vedi la voce Geografia della Serbia. Morfologia La fortezza di Golubac, all'interno del Parco nazionale Đerdap I rilievi Il paesaggio della Serbia settentrionale (area a nord di Belgrado e del Danubio) è costituito da una vasta pianura alluvionale che si estende fino a raggiungere il Bassopiano pannonico, del quale la Serbia comprende la porzione meridionale, la Vojvodina. La zona è attraversata da alcuni affluenti del Danubio (Sava e Tibisco) e vi si trovano poche modeste aree di rilievi come ad esempio la catena collinare di Fruška Gora (539 m s.l.m.). La zona occidentale (Šumadija) è invece dominata da colline e da qualche rilievodi altitudine compresa fra i 1000 e i 1500 m s.l.m. Verso sud il territorio diventa montuoso, i massiccio più importante è quello di Kopaonik, situato nel centro-sud della Serbia, nella zona fra Kraljevo, Kruševac e Novi Pazar. È un area inclusa in un parco nazionale, famoso anche per una importante stazione sciistica. Idrografia • • • I bacini dei fiumi della Serbia La Serbia è attraversata da molti fiumi, gran parte del territorio del paese fa parte del bacino del Mar Nero, solo nella parte sudoccidentale il fiume Beli Drim alimenta il Mar Adriatico e nella parte sudorientale il fiume Pčinja fa parte del bacino egeo. Il Danubio attraversa il paese da ovest a est per una lunghezza complessiva di circa 588 km, nel suo percorso è alimentato da numerosi affluenti (Tibisco, Sava, Tamiš, Morava, Mlava, Nera, Pek e Timok). A loro volta gli affluenti del Danubio hanno numerosi affluenti: Nel Tibisco affluisce il Begej Nel Sava affluiscono Drina (a sua volta alimentata da Lim e Uvac) e Kolubara Toplica, Nišava e Zapadna Morava (nel quale affluiscono Ðetinja, Moraviaca e Sitnica - a sua volta alimentato dall'Ibar) alimentano il fiume Morava. Nel complesso la rete di navigazione interna dispone di circa 1500 km di vie fluviali. I laghi della Serbia sono perlopiù di origine artificiale, i laghi naturali sono pochi e relativamente piccoli, tra di essi vi sono il Palić (5 km²) e il lago Ludaš nella Serbia settentrionale presso Subotica. Il principale lago artificiale è il lago Ðerdap (253 km²) al confine con la Romania. Altri bacini artificiali sono il lago Vlasina nella parte sudorientale del paese, il lago Gazivode sul fiume Ibar (sud-ovest), sul fiume Drina si trovano il lago Zlatar nella regione del Sangiaccato e il lago Zvornik. Clima La parte settentrionale del paese ha un clima di tipo continentale influenzato dalle masse d'aria provenienti dal nord ed est europeo, con inverni freddi e estati calde e umide, le precipitazioni sono distribuite lungo tutto l'anno[3]. Nella parte meridionale e sud-occidentale del paese il clima subisce delle influenze da parte del Mediterraneo anche se le Alpi Dinariche formano uno sbarramento per le masse d'aria calda; il clima è prevalentemente caldo e secco in estate e autunno e relativamente freddo e ricco di precipitazioni nevose in inverno[4] Popolazione La Serbia è costituita da tre territori: la provincia di Kosovo e Metohia, la provincia della Vojvodina e la Serbia Centrale (in lingua serba: Централна Србија, Centralna Srbija). Le due province sono etnicamente molto diverse, in quanto il Paese è stato storicamente diviso tra l'Impero Ottomano musulmano che occupava il sud e il cattolico Impero Austro-Ungarico che comprendeva il nord della Serbia. La provincia settentrionale della Vojvodina è dal punto di vista economico la regione più sviluppata della nazione. Insieme alle altre ex repubbliche jugoslave della Slovenia e della Croazia (e per un periodo più breve la Bosnia Erzegovina), la Vojvodina faceva parte dell'Austria-Ungheria prima della Grande Guerra. La Vojvodina è uno dei territori maggiormente variegati etnicamente in Europa, con più di 25 differenti comunità nazionali. Secondo l'ultimo censimento completo (2002), la provincia ha una popolazione di circa 2 milioni di abitanti, così suddivisa: Serbi 65%, Ungheresi 14.3%, Slovacchi 2.79%, Croati 2.78%, non dichiarati 2.71%, Jugoslavi 2.45%, Montenegrini 1.75%, Romeni 1.50%, Rom 1.43%, Bunjevci 0.97%, Ruteni 0.77%, Macedoni 0.58%, Ucraini 0.23%, altri (Albanesi, Sloveni, Tedeschi, Polacchi, Cinesi etc). Il Kosovo, che presenta anch'esso una popolazione di circa due milioni di persone, è abitato, secondo i dati dell'Ufficio Statistico del Kosovo del 2005, da: Albanesi 88%, Serbi 7%, Bosniaci 1.9%, Rom 1.7%, Turchi 1%, Gorani 0,5%. Nel Sangiaccato, una regione storica priva di status ufficiale, situata a cavallo tra Serbia e Montenegro, una parte consistente della popolazione è costituita da Bosgnacchi (Bosnici musulmani). Popolazione residente in Serbia (Stima maggio 2005) Serbia (totale): 9,396,411 Vojvodina: 2,116,725 Serbia Centrale: 5,479,686 Kosovo e Metohija: 1,800,000 Demografia Per approfondire, vedi la voce Demografia della Serbia. Etnie Il gruppo etnico predominante in Serbia è quello serbo. Minoranze significative sono rappresentate da Albanesi (che sono la maggioranza in Kosovo-Metohia), Ungheresi, musulmani (come nazionalità), Bosniaci, Rom, Croati, Slovacchi, Bulgari, Rumeni. Religione La religione professata dalla maggior parte della popolazione è la cristiano-ortodossa. L'appartenenza alla Chiesa Ortodossa è per i Serbi uno dei principali fattori di identità nazionale, Il Kosovo invece è a maggioranza musulmana. Esistono poi minoranze cattoliche, protestanti e una piccola comunità di Ebrei Ordinamento dello stato Suddivisioni storiche e amministrative Per approfondire, vedi la voce Suddivisioni della Serbia. Distretti della Serbia La Serbia è suddivisa in 29 distretti (5 dei quali si trovano in Kosovo, attualmente fuori dell'amministrazione del governo centrale) a cui si aggiunge la città di Belgrado. I distretti sono inoltre suddivisi in 108 municipalità. Il Paese ha due province autonome: Kosovo e Metohija nel sud (con 30 municipalità), che è ora sotto l'amministrazione ONU e la Vojvodina nel nord (con 54 municipalità). Dalla conclusione della Guerra del Kosovo la provincia autonoma meridionale è amministrata dalle Nazioni Unite in base alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU 1244. La parte della Serbia esterna al Kosovo e alla Vojvodina viene chiamata Serbia centrale ma non è una suddivisione amministrativa del Paese e non ha, al contrario delle due province autonome, un governo regionale proprio. Rivendicazioni territoriali ed exclavi Sul territorio serbo si trova la piccola exclave bosniaca Sastavci attualmente amministrata dalla Serbia (distretto di Priboj) e rivendicata dalla Bosnia. I confini non sono definiti con precisione. La posizione precisa del confine tra Serbia e Croazia nel tratto fluviale del Danubio è controversa. Negli ultimi secoli il corso del Danubio ha subito modifiche il confine non correva quindi a metà del fiume ma lungo rami in secca dello stesso. Nel corso del tempo si sono formate isole che pur essendo in territorio serbo appartengono alla Croazia. A titolo di curiosità: il 17 luglio 1945 Winston Churchill, per permettere la nascita in in territorio jugoslavo dell'erede al trono jugoslavo Aleksandar Karađorđević i cui genitori erano in esilio a Londra dichiarò, per un giorno, la suite 212 del Claridge Hotel territorio jugoslavo [5] Città principali Per approfondire, vedi la voce Città della Serbia. • • • • • • • Belgrado Principali città con più di 100.000 abitanti (dati 2002, per il Kosovo e Metohija stime non ufficiali dell'Amministrazione Provvisoria delle Nazioni Unite): Belgrado (Beograd): 1,119,642 (città); 1,576,124 (area metropolitana) Novi Sad: 216,583 Priština: 200,000 Niš: 173,724 Kragujevac: 146,373 Prizren: 121,000 Subotica: 99,981 Istituzioni Il 4 febbraio 2003 la Repubblica Federale di Jugoslavia adottò una nuova carta costituzionale che stabiliva l'unione fra la Serbia e il Montenegro. Il 21 maggio 2006 nella Repubblica del Montenegro si tenne un referndum per l'indipendenza, il parlamento serbo stabilì che la Serbia rappresentava la continuità dell'unione fra stati rendendo le due repubbliche indipendenti l'una dall'altra. L'attuale Costituzione della Serbia, che sostituisce quella del 1990, è stata approvata tramite un referendum tenutosi il 28 e 29 ottobre 2006 ed è stata ratificata dal parlamento l'8 novembre dello stesso anno [6]. La Serbia è una repubblica democratica parlamentare nella quale il Primo Ministro è il capo del governo e vige un sistema a pluralità di partiti. Il potere esecutivo viene esercitato dal Governo della Repubblica di Serbia (Vlada Republike Srbije) guidato da un Primo ministro (Predsednik Vlade), comunemente abbreviato in premier (premijer). Il Primo ministro è scelto dall'Assemblea Nazionale; mentre i Ministri sono nominati dal Primo ministri e scelti dal Parlamento. • • • • • • Il potere legislativo è detenuto dall'Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia (Narodna skupština Republike Srbije) composta da 250 membri, che vengono eletti per un mandato quadriennale. Il potere giudiziario è separato ed indipendente dall'esecutivo e dalla legislatura. Ordinamento scolastico Nel 2001 è stata avviata una radicale riforma del sistema scolastico che, tra gli altri interventi, ha completamente rivisto e rimodernato i programmi scolastici e ha allungato la durata della formazione primaria portandola a nove anni. Il primo anno di entrata in vigore della riforma è stato il 2003 e il completamento della stessa è previsto per l'anno scolastico 2007/2008. L'obbligo scolastico inizia a 7 anni con l'inizio del ciclo primario suddiviso in cicli triennali con materie obbligatorie e opzionali. La formazione secondaria prevede la scelta fra il liceo (4 anni), di altre scuole superiori di durata compresa fra i due e i 4 anni oppure l'accesso alla formazione professionale (due o tre anni). In Serbia vi sono sei università: Belgrado Kragujevac Niš Novi Sad Priština Novi Pazar Politica Per approfondire, vedi le voci Politica della Serbia, Presidenti della Serbia e Primi Ministri della Serbia. Il 4 febbraio 2003 il parlamento della Repubblica Federale di Jugoslavia votò un nuovo accordo di cooperazione fra Serbia e Montenegro, creando una confederazione di stati chiamata Serbia e Montenegro, definitivamente sciolta nel giugno del 2006. Politica interna Dopo la sconfitta nelle elezioni presidenziali di Slobodan Milošević il 5 ottobre 2000, il Paese è stato governato dalla coalizione Opposizione Democratica Serba (DOS). Tuttavia nel corso del tempo sono aumentate le tensioni all'interno dei vari partiti che formavano la coalizione, fino all'uscita dal governo del Partito Democratico di Serbia (DSS), di tendenza conservatrice. L'esecutivo venne retto da questo momento dai riformisti del Partito Democratico di Zoran Đinđić. Nel 2004 il DSS formò un nuovo governo di minoranza, con l'appoggio del G17 Plus, una formazione politica liberale costituita soprattutto da economisti, il Movimento per il Rinnovamento Serbo (SPO) di Vuk Drašković e il partito Nuova Serbia (NS). Divenne primo ministro Vojislav Koštunica, leader del Partito Democratico di Serbia, mentre Vuk Drašković venne nominato ministro degli affari esteri. Il governo di Koštunica ha goduto dell'appoggio esterno del Partito Socialista di Serbia (SPS). L'attuale presidente della Serbia è Boris Tadić, del Partito Democratico. È stato eletto al secondo turno il 27 giugno 2004, dopo una serie di elezioni invalidate per mancanza di quorum. Vojislav Koštunica, premier serbo in carica, è l'ex presidente della Federazione Jugoslava che sconfisse Slobodan Milošević nelle presidenziali dell'ottobre del 2000. Il presidente della Serbia Boris Tadić Nei giorni del 28 e 29 ottobre 2006 si è svolto un referendum per la ratifica di una nuova costituzione, già approvata a larga maggioranza dal parlamento serbo. Le elezioni parlamentari del 21 gennaio 2007 hanno visto la crescita del Partito Democratico e la tenuta degli altri partiti democratici, benché i nazionalisti del Partito Radicale Serbo si siano confermati come prima forza politica del Paese. Il 14 maggio, dopo mesi di difficili trattative, si è formato un nuovo esecutivo, guidato ancora da Vojislav Koštunica, sostenuto da una coalizione che comprende sia i riformisti di centrosinistra (Partito Democratico), sia i nazional-conservatori e liberali di centrodestra (Partito Democratico di Serbia e G17 Plus). Il Partito Democratico, pur rinuciando a indicare come primo ministro un proprio esponente, controlla nel nuovo esecutivo ben 13 ministeri, compresi Affari Esteri e Difesa. Politica estera Fonte: US State Dept.[7] La politica estera della Repubblica Federale di Jugoslavia era caratterizzata fondamentalmente dal desiderio di consolidare la sua posizione politica e geopolitica tramite il sostegno dei serbi etnici residenti nell'area balcanica. La campagna nazionalista utilizzata a questo scopo sostenne e sfruttò l'espansione di violenti conflitti etnici in Bosnia Erzegovina, Croazia e nel Kosovo. Dall'ottobre 2000 la Serbia ha pressoché eliminato la sua retorica nazionalista e ha stabilizzato le relazioni bilaterali con i paese confinanti. Nel 2002 la Repubblica Federale di Jugoslavia ha risolto delle dispute di confine con la Macedonia e ha riallacciato relazioni diplomatiche complete con la Croazia. Sempre nel 2002 la Repubblica Federale di Jugoslavia ha costituito una commissione per coordinare la cooperazione con il Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia (ICTY) e ha iniziato a emettere ordini di arresto per persone accusate di crimini di guerra rifugiate entro i confini della repubblica. L'assassinio del Primo Ministro Zoran Đinđić e la successiva lotta alla criminalità organizzata hanno provocato il trasferimento all'Aja di molti accusati, nel 2004 e 2005 un numero significativo di indiziati si sono costituiti ma sei di questi (tra i quali il generale serbo bosniaco Ratko Mladic) rimangono latitanti e si ritiene si trovino in Serbia o nella Repubblica Serba, la loro consegna al tribunale è considerata condizione ncessaria per l'adesione della Serbia ad alcuni organismi internazionali. Poco prima dell'inizio dei bombardamenti NATO nella primavera del 1999 la maggioranza dei paesi occidentali interruppe le relazioni diplomatiche con la Repubblica, Dall'ottobre del 2000 gran parte delle ambasciate sono state riaperte e la Serbia (successore della Repubblica Federale di Jugoslavia) ha riottenuto il suo posto come membro di varie organizzazioni internazionali come l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OSCE) e le Nazioni Unite, partecipa inoltre a progetti del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Nel 2003 la Serbia è stata ammessa al Consiglio d'Europa, ha inoltre espresso il desiderio di unirsi all'Unione Europea e al programma Partnership for Peace della NATO. Sia la NATO sia l'Unione Europea hanno posto come condizione per la collaborazione la piena cooperazione da parte della Serbia con il Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia. Le trattative con l'Unione Europea per un accordo di stabilizzazione e di associazione, il primo passo verso un eventuale accesso all'UE, sono iniziate nell'aprile del 2005 ma sono state sospese nel maggio del 2006 per questioni riguardanti la ricerca di Mladic e degli altri latitanti. Economia Per approfondire, vedi la voce Economia della Serbia. In economia molto pesanti sono le conseguenze delle guerre e delle scelte politiche in cui la Serbia è stata coinvolta dal governo di Slobodan Milošević (isolamento, decrescita economica, lungo periodo di sanzioni economiche internazionali, danneggiamento delle infrastrutture nazionali e della reputazione del Paese). Nel gennaio del 2005 il PIL si attestava al 50-60% del valore raggiunto nel 1990. A partire dal 2001 tuttavia molti indicatori economici sono positivi, anche grazie a numerosi investimenti stranieri. La crescita del PIL si attestava nel 2004 attorno all'8%. Statistiche economiche PIL prodotto: $28.7 milardi (2005) PIL pro capite - $2700 (2005) (Fonte: CIA [1]) Tasso di crescita della produzione industriale: 7.1% (2004), 1.3% (2005) Tasso di disoccupazione: 20.0% (2005) (31.6% in Kosovo) Inflazione: 15.5% (2005) Debito estero: $15.43 miliardi (2005) Investimenti stranieri nel 2005: $1 481 miliardi (Source: NBS [2]) Settore Primario C'è un 3% di addetti a questo settore. L'agricoltura risulta essere particolarmente importante in Serbia, soprattutto grazie alla presenza di grandi aree di terreno fertile. Si coltivano prevalentemente cereali (mais, frumento), patate e barbabietole. Estesa è anche la viticoltura. Molto diffusa è la coltivazione degli alberi da frutto, come il prugno: dalle prugne si ricava un distillato tipicamente nazionale, la sljivovica. L'allevamento è costituito soprattuto da suini, bovini, ovini e animali da cortile. Settore secondario C'è un 30% di addetti a questo settore. I settori industriali più importanti sono quelli agroalimentari, chimici, meccanici e manufatturieri. Le industrie più importanti sono localizzate nella Vojvodina (Novi Sad e Subotica) e nella Serbia Centrale. A Kragujevac, Serbia Centrale, ha sede la fabbrica di autovetture e autocarri Zastava, che recentemente ha siglato un contratto con FIAT per la produzione in Serbia della Punto (seconda serie) con il nome di Zastava 10. Settore terziario C'è un 67% di addetti a questo settore. Negli ultimi anni in Serbia si è assistito a massicci investimenti stranieri, in particolare da Germania e dall'Italia,perciò il turismo è una delle cose più importanti nel paese. • • • • • Ambiente Fonte: Federparchi [8] Nella Repubblica sono stati istituiti cinque parchi nazionali: Fruška Gora (250 km²), Kopaonik (120 km²), Tara (220 km²), Parco Nazionale di Đerdap (Porte di ferro sul Danubio) (640 km²) Šar Planina (390 km²) Flora Fauna Galleria fotografica Tempio di San Sava, Belgrado Paesaggio della regione montana di Zlatibor La cittadellla di Petrovaradin, Novi Sad, Vojvodina Kalemegdan, Belgrado Il monumento a Miloš Obrenović a Požarevac 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. • • Belgrado, congiunzione del Danubio e dalla Sava Belgrado, il parlamento La città di Niš, Serbia centrale Note ↑ 1,0 1,1 CIA Factbook consultazione del 8 maggio 2007 ↑ Il dato comprende il Kosovo ↑ Encyclopedia Britannica Online - Serbia (in inglese) ↑ Hydrometeorologic Service of Serbia (in inglese) ↑ Notizia citata su varie fonti e sul sito ufficiale dell'hotel. ↑ Second special sitting of the national assembly of the Republic of Serbia in 2006 (in inglese). URL consultato il 8 maggio 2007. ↑ US State Department ↑ Federparchi - Sito ufficiale Voci correlate Danze tradizionali serbe Serbia e Montenegro Collegamenti esterni Serbia su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Serbia) • • • • • • • • Scheda della Serbia dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI Osservatorio sui Balcani (IT, EN, SR) Sito del governo serbo ▼ Espandi Stati del mondo · Europa Categorie: Serbia | Europa | Europa danubiana | Voci di qualità su sr.wiki Ultima modifica per la pagina: 23:36, 14 giu 2007. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Serbia> Montenegro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. (dettaglio) (dettaglio) Motto: nessuno Informazioni Nome completo: Repubblica del Montenegro Nome ufficiale: Republika Crna Gora Lingua ufficiale: serbo1 Capitale: Podgorica (139.100 ab. / 19 99) Politica Governo: Repubblica Presidente: Filip Vujanović Primo Ministro: Željko Šturanović Indipendenza: 1878 dall'Impero Ottomano 3 giugno 2006 dalla Serbia e Montenegro Ingresso all'ONU: 28 giugno 2006 Area Totale: 13.812 km² (157°) % delle acque: % Popolazione Totale (2003): 616.258 ab. (123°) Densità: 48,7 ab./km² Geografia Continente: Europa Fuso orario: UTC +1 Economia Valuta: Euro2 Energia: Varie TLD: .me Prefisso tel.: +382 Sigla autom.: MNE Inno nazionale: Oj, svijetla majska zoro Festa nazionale: 13 luglio 1 Secondo la costituzione del 1992 "lingua serba di dialetto jekava, alfabeto cirillico e latino si equivalgono", la lingua è sempre più spesso chiamata (anche ufficialmente) montenegrino (o serbo-montenegrino) e si usa prevalentemente l'alfabeto latino. 2 Euro adottato unilateralmente, il Montenegro non fa parte dell'Eurozona (già lo usava per motivi di comodità prima di ottenere l'indipendenza) • • • • • • • • • • • • • • • • • • Il Montenegro (nome ufficiale Repubblica del Montenegro) (montenegrino: Republika Crna Gora, serbo: Република Црна Гора) è un piccolo stato dei Balcani, che si affaccia sul Mar Adriatico. Confina con Serbia, Albania, Croazia e Bosnia e Erzegovina. Fino al 2 giugno 2006 la Repubblica del Montenegro è stata unita alla Repubblica di Serbia con il nome di Serbia e Montenegro. Dal 3 giugno 2006 il Montenegro è uno stato indipendente, proclamato a seguito del referendum sull'indipendenza del 21 maggio 2006. Indice 1 Origine del nome 2 Simboli 3 Storia 3.1 Unione con la Serbia 3.2 Indipendenza 4 Geografia 4.1 Morfologia 5 Popolazione 5.1 Etnie e religioni 6 Ordinamento dello stato 6.1 Suddivisioni amministrative 6.2 Città principali 7 Politica 7.1 Politica interna 7.2 Turismo 8 Ambiente 9 Voci correlate 10 Collegamenti esterni Origine del nome Il nome fa riferimento al colore scuro e intenso delle foreste che un tempo coprivano le Alpi Dinariche, così come era possibile vedere dal mare. È curioso notare come in quasi tutte le lingue occidentali il nome non venga tradotto ma rifletta l'adozione del termine italiano introdotto dai Veneziani. Simboli Il 12 luglio del 2004, il parlamento del Montenegro adottò una bandiera, un giorno nazionale e un inno nuovi. La festa nazionale del 13 luglio rievoca la data nel 1878 quando il Congresso di Berlino riconobbe il Montenegro come il ventisettesimo stato indipendente al mondo ed iniziò la propria rivolta nell'Europa contro i Poteri dell'Asse nel 13 luglio 1941. Il parlamento scelse, come inno nazionale, una delle più note canzoni folk montenegrine, "Oj, svijetla majska zoro" (Oh, la splendente alba di maggio). Storia Per un certo numero di secoli il Montenegro fu di fatto un principato indipendente al capo del quale si avvicendarono numerose dinastie e numerosi governanti. Durante il Congresso di Berlino, il paese ottenne un riconoscimento internazionale della sua indipendenza, a seguito della crisi dell'Est (1875 1878). Il 28 agosto 1910, il principe Nicola Petrović Njegoš di Montenegro si autoproclamò re. Nel 1918 il Montenegro perse la sua indipendenza ed entrò a far parte del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni. I montenegrini rimasti fedeli al re Nicola si ribellarono nel 1919, per poi essere vinti dall'esercito del nuovo Stato nel 1924. Dal 1945 fece parte della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, come Repubblica Federata. Unione con la Serbia Nel referendum del 1992 con il 95,96% dei voti, la popolazione montenegrina decise di rimanere nella Federazione Jugoslava in cui era rimasta solo con la Serbia, sebbene l'affluenza alle urne fosse stata del 66% a causa del boicottaggio dell'etnia musulmana, delle minoranze cattoliche e degli indipendentisti. Questi sostenevano che la votazione fosse stata organizzata in condizioni non democratiche. Nel 1996, il governo di Milo Đukanović attenuò il legame tra Montenegro e Serbia. Le tensioni tra i due stati erano ancora critiche nonostante il cambio di politica di Belgrado. Il Montenegro formò la propria linea politica economica ed introdusse il marco tedesco come moneta corrente, come proposto al tempo dal ministro dell'economia. Il dinaro serbo non era usato nel Montenegro tranne che da turisti. Attualmente sta utilizzando l'euro, sebbene non faccia parte dell'Eurozona. Nel 2002, la Serbia ed il Montenegro arrivarono ad un nuovo accordo riguardante la cooperazione. Nel 2003, la Federazione Jugoslava venne ridefinita come "Serbia e Montenegro". Indipendenza Lo status del Montenegro e, in particolare, la fine dell'unione con la Serbia sono stati decisi dal referendum sull'indipendenza del Montenegro del 21 maggio 2006, cui ha partecipato la percentuale del 86,5% del corpo elettorale, cioè 419.240 votanti, a seguito del quale il 55,5% degli stessi, pari a 230.661 voti, si è espresso a favore dell'indipendenza del paese: si tratta dunque di una percentuale di poco superiore alla soglia del 55% concordata con l'Unione Europea per rendere valido il referendum; in valore assoluto la soglia minima necessaria è stata superata per soli 2300 voti. Di conseguenza, il Parlamento del Montenegro ha intrapreso le procedure legali per dichiarare l'indipendenza. L'iter si è chiuso il 3 giugno 2006 con la dichiarazione d'indipendenza, seguita (e quindi confermata) il giorno successivo da un analogo atto da parte della Serbia. Le autorità del Montenegro hanno subito intavolato delle trattative con la Serbia per risolvere i problemi legati alla separazione. La Serbia, gli Stati membri dell'Unione Europea ed i membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno immediatamente fatto capire che avrebbero riconosciuto l'indipendenza del Montenegro, rimuovendo gli ostacoli sulla strada della nascita del più recente stato sovrano del mondo. Il primo stato ad aver riconosciuto l'indipendenza del Montenegro è stata l'Islanda, l'8 giugno 2006. Dopo che il 22 giugno 2006 il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha avallato all'unanimità la richiesta di adesione presentata dal Governo montenegrino, il 28 giugno 2006, a seguito di un'apposita risoluzione dell'Assemblea Generale, il Montenegro è stato ufficialmente accolto in seno al consesso mondiale delle nazioni, divenendo così il 192° membro effettivo dell'ONU. Il paese ha ora puntato decisamente verso l'Unione Europea. Sono aumentati gli investimenti stranieri (soprattutto da parte della Russia). Il 19 gennaio 2007 il paese è entrato nel Fondo Monetario Internazionale. Restano tuttavia molti problemi irrisolti: i traffici criminali, il contrabbando, il nazionalismo (la regione da sempre deve fare i conti con la propria anima fortemente multiculturale), la corruzione, i media non liberi, i criminali di guerra latitanti. Il processo di separazione amministrativa dalla Serbia è inoltre ancora lontano dal termine. E' inoltre problematica l'instabilità ai confini con la valle della Drenica, regno degli ex Uck. Geografia Per approfondire, vedi la voce Geografia del Montenegro. Morfologia • • • • • Sveti Stefan il litorale montenegrino Il Montenegro è una regione montuosa costituita da alte montagne lungo i confini con il Kosovo e l'Albania, da un segmento del carso situato ad ovest della penisola balcanica e da una stretta costa pianeggiante di solo 4 chilometri. La pianura si ferma a nord, dove i fiumi di Lovcen e Orjen confluiscono nelle bocche di Cattaro. La vasta regione del carso montenegrino è situata ad una altitudine media di 1.000 metri sopra il livello del mare, raggiungendo sul monte Orjen i 1894 metri, che è il più alto massiccio della la catena. Il punto più basso della regione carsica è la valle del fiume Zeta situata a circa 500 mt. sul livello del mare. Le montagne del Montenegro si includono tra i più aspri territori europei, che si elevano in media a più di 2.000 metri. Uno delle cime più famose è il Bobotov Kuk appartenente alla catena del Durmitor, che raggiunge un'altezza di 2.522 metri. Le montagne montenegrine furono soggette a profonde erosioni durante l'ultimo periodo di era glaciale. La spiaggia più lunga: Velika Plaža, Dulcigno - 13.000 m Il più alto picco: Bobotov (Monte Durmitor) - 2.522 m La baia più grande: Bocche di Cattaro Il lago più grande: Lago di Scutari - 391 km² Il canyon più profondo: Fiume Tara - 1.300 m Popolazione • • • • • • • Etnie e religioni Composizione etnica secondo il censimento del 2003: Serbi: 252.666 (43.16%) Montenegrini: 183.414 (31.99%) Bosgnacchi (Bošnjaci): 48.184 (7.77%) Albanesi: 77.682 (12.09%)(Cattolici e musulmani) Musulmani (Muslimani): 24.625 (3.97%) Croati: 6.811 (1.10%) Rom e Zingari di Jugoslavia: 2.826 (0.46%) Più del 74% dei montenegrini sono cristiani ortodossi. I 110.000 musulmani costituiscono il 17,74% della popolazione, e sono divisi in due etnie principali: albanese o musulmani slavi (che possono autodefinirsi Bošnjaci, cioè bosgnacchi oppure "musulmani di nazionalità", Muslimani). Gli albanesi sono un gruppo separato, parlano la loro lingua (15% circa albanesi o di origine albanese nel Montenegro) e vivono maggiormente nel sud-est, specialmente a Dulcigno, dove formano la maggioranza della popolazione. I bosgnacchi si situano maggiormente nel nord-est. Infine tra le minoranze possiamo trovare dalmati o croati cattolici, che abitano soprattutto lungo le coste, particolarmente intorno alle Bocche di Cattaro. Gli zingari censiti in Jugoslavia sono soprattutto Rom e Sinti. A Cattaro esiste pure una piccola comunità italiana, denominata ufficialmente Comunità Nazionale Italiana del Montenegro, che in base all'ultimo censimento dovrebbe contare circa 500 persone. Ordinamento dello stato Suddivisioni amministrative Per approfondire, vedi la voce Municipalità del Montenegro. • • • • • Il Montenegro è diviso in 21 municipalità, che prendono il nome dal loro capoluogo. Città principali Le principali città del paese sono: Podgorica, la capitale (139.100 abitanti) Nikšić (61.700) Ulqin (38.000) Pljevlja (18.800) Bijelo Polje (17.100) La precedente capitale, sede del sovrano, era Cettigne (Cetinje). Politica Politica interna Per approfondire, vedi la voce Elezioni in Montenegro. • • • • • • Turismo Patrimoni dell'umanità UNESCO: Durmitor e il canyon del Fiume Tara, la vecchia città di Cattaro e le Bocche di Cattaro. Tuttavia questi siti attualmente non sono inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale perché il Montenegro deve ancora ratificare la World Heritage Convention dell'UNESCO. Ambiente Parchi Nazionali: Durmitor - 390 km², Lovćen - 64 km², Biogradska Gora - 54 km², Lago di Scutari 400 km² Voci correlate Serbia e Montenegro Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia Elena del Montenegro Nazionale di calcio del Montenegro Perianiki Collegamenti esterni Montenegro su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Montenegro) • • • • • • • • • • Scheda del Montenegro dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI New Montenegro - Portale, in italiano, promosso dal Ministero della Cultura del Montenegro. (SR)(EN) Sito del governo montenegrino (SR)(EN) Repubblica del Montenegro - Il vecchio sito, precedente al referendum. Osservatorio sui Balcani ▼ Espandi Stati del mondo · Europa Categorie: Montenegro | Europa mediterranea Ultima modifica per la pagina: 11:13, 12 giu 2007. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Montenegro> Slovenia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Slovenia Visita il [[Portal e:{{{por tale}}}| Portale {{{porta le}}}]] (dettaglio) (dettaglio) Motto: nessuno Informazioni Nome completo: Slovenia Nome ufficiale: Republika Slovenija Szlovén Köztársaság Repubblica Slovena Lingua ufficiale: sloveno (nota) Capitale: Lubiana (280.081 ab. / 2005) Politica Governo: Repubblica parlamentare Presidente: Janez Drnovšek Primo Ministro: Janez Janša Indipendenza: Dalla Jugoslavia, 25 giugno 1991 Ingresso all'ONU: Dal 22 maggio 1992 Ingresso nell'UE: 1° maggio 2004 Area Totale: 20.273 km² (150°) % delle acque: 0,6 % Popolazione Totale (2005): 2.077.070 ab. (142°) Densità: 98,3 ab./km² Geografia Continente: Europa Fuso orario: UTC +1 Economia Valuta: Euro PIL (PPA) (2005): 43.690 milioni di $ (81°) PIL procapite (PPA) (2005): 21.808 $ (31°) ISU (2004): 0,910 (alto) (27°) Energia: Varie TLD: .si Prefisso tel.: +386 Sigla autom.: SLO Inno nazionale: Zdravljica Festa nazionale: 25 giugno Membro UE dal 1 maggio 2004 Membro NATO dal 29 marzo 2004 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • La Slovenia (Repubblica Slovena; Republika Slovenija in sloveno) è uno stato dell'Europa centrale, che confina con Italia a ovest, Austria ad nord, Ungheria ad Est, Croazia ad sud e est e Mar Adriatico ad sudovest (Golfo di Trieste). La capitale è Lubiana. In Slovenia c'è un'importante presenza italiana nella parte istriana, ungherese ad est ed una crescente immigrazione serba e bosniaca. La moneta è l'euro e fino al 1 gennaio 2007 era il Tallero. Si festeggia il 25 giugno (dichiarazione d'indipendenza del 1991). Indice 1 Storia 1.1 La questione dei "cancellati" 2 Geografia 2.1 Geografia fisica 2.1.1 Morfologia 2.1.2 Idrografia 2.2 Clima 3 Geografia politica 3.1 Suddivisioni amministrative 3.1.1 Regioni statistiche 3.1.2 Provincie tradizionali 3.2 Città principali 4 Popolazione 4.1 Demografia 4.2 La Comunità italiana 5 Economia e trasporti 6 Religioni 7 Lingue 8 Politica 9 Riferimenti 10 Voci correlate 11 Altri progetti 12 Collegamenti esterni Storia Per approfondire, vedi la voce Storia della Slovenia. • • Presidenti della Slovenia Primi Ministri della Slovenia La Slovenia è formata da diverse zone appartenenti un tempo all'Impero austro-ungarico e al Regno d'Italia. Il centro, che costituisce gran parte del territorio, è formato dalla vecchia Carniola (Kranjska in sloveno), a sua volta suddivisibile in Alta Carniola (Gorenjska), Bassa Carniola (Dolenjska) e Carniola Interna (Notranjska). Il capoluogo della Carniola è Lubiana (Ljubljana in sloveno, Laibach in tedesco), che è anche la capitale della Slovenia. La parte orientale è formata dalla parte meridionale della Stiria (Štajerska), con capoluogo Maribor (Margburg in tedesco), più l'Oltremura (Prekmurje), un tempo lembo del Regno di Ungheria. A nord, la Slovenia comprende anche una piccola parte della Carinzia (Koroška). La zona costiera e occidentale è invece formata dalla cosiddetta Primorska, l'area che nell'Impero Austro-ungarico era chiamata Kustenland (Litorale), costituita da zone appartenenti all'antica Contea di Gorizia e Gradisca (Friuli orientale) e all'Istria (la zona di Capodistria, in sloveno Koper). Dopo la Prima Guerra Mondiale persa dall'Impero austro-ungarico, la Slovenia divenne parte nel neonato Regno dei "Serbi, dei Croati e degli Sloveni" ad eccezione della parte carsico-istriana che si trovava sotto l'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne occupata in parte dall'Italia, in parte dalla Germania e in parte dall'Ungheria. Dopo la Seconda Guerra Mondiale divenne repubblica federata alla Jugoslavia. Il 25 giugno 1991 la Slovenia dichiara la propria indipendenza dalla Jugoslavia (la quale si dissolve il 15 gennaio dell'anno successivo). La dichiarazione unilaterale crea una crisi anche militare che dura 10 giorni. Il paese riuscì a non essere coinvolto nella guerra civile jugoslava. Nel vertice UE di Copenaghen svoltosi il 13 dicembre 2002, venne deciso che dal 1 maggio 2004 la Slovenia (assieme ad altri 9 stati) sarebbe entrata a far parte dell'Unione Europea, decisione che venne poi confermata il 23 marzo 2003 con un referendum nel quale quasi il 90% dei votanti vota a favore dell'UE. Nella stessa occasione circa il 66% dei votanti vota a favore dell'ingresso nella NATO. La questione dei "cancellati" Nel 1991, subito dopo l'indipendenza, ai circa 200.000 residenti che avevano la cittadinanza di altre repubbliche dell'ex Jugoslavia (la "cittadinanza della repubblica" era uno status puramente formale, che molti ignoravano esistesse poiché non comportava alcuna conseguenza giuridica) fu concessa la possibilità di ottenere, tramite semplice domanda, la cittadinanza del nuovo stato indipendente. Per coloro che avessero scelto di non avvalersi di tale possibilità, la legge imponeva di registrarsi come "stranieri" (termine legale che denota i residenti permanenti senza cittadinanza). 170.000 presentarono la domanda, ottenendo la cittadinanza già prima delle elezioni del 1992. Alcune migliaia scelsero la seconda opzione. Tutti quelli invece che, contrario alle provisioni legali, non si registrarono come "stranieri", vennero radiati dal Registro di Residenza Permanente nel febbraio 1992, perdendo tutti i diritti sociali, civili e politici. Questa azione di stampo puramente amministrativo (e quindi senza alcuna possibilità di ricorso) e che senza alcuna base legale, colpì, secondo stime ufficiose, intorno a 18.000 persone; tra queste alcune avevano effetivamente lasciato il paese, mentre altre erano semplicemente ignare della provisione legale che imponeva loro di comfermare il loro status tramite una nuova domanda. Nel 1999 la Corte Costituzionale dicharò l'atto della "cancellazione" illegale e anticostituzionale, annulando le sue conseguenze giuridiche. Nello stesso anno il Parlamento sloveno promulgò una legge che offrì ai "cancellati" la possibilità di riottenere la residenza, ma solo a chi risiedeva permanentemente in territorio sloveno. La Corte Constituzionale abrogò tale legge come anche un altro tentativo nello stesso senso. Nel 2003 la Corte dichiarò anticostituzionale la provisione legale del 1992 che imponeva ai residenti sloveni con cittadinanza delle altre repubbliche jugoslave di iterare la domanda per ottenere lo status di "straniero", e ordinò la restituzione dello status di residenti a tutti i "cancellati" con funzione retroattiva (indipendentemente se essi in realtà non vivevano in Slovenia dopo il 1992). Molti giuristi (tra l'altro alcuni ex membri della Corte Costituzionale e autori della Costituzione) criticarono duramente tale decisione; ne seguì una larga e dura polemica, nella quale il governo di centro-sinistra assunse gradualmente le posizioni prese della Corte Costituzionale, mentre l'opposizione di centro-destra continuò a criticarle. Nel febbraio 2004 la maggioranza parlamentare promulgò una legge nei sensi della decisione della Corte (che però prevedeva la retroattività soltanto per coloro che erano già in possesso della residenza); due mesi più tardi, però, questa legge (detta "Legge tecnica sui cancellati") venne annullata tramite un referendum (sostenuto dall'opposizione di centro-destra). Questo referendum venne fortemente contestato da alcune istituzioni dell'Unione Europea. Al 2007 il numero dei "cancellati" è imprecisabile; il gruppo è frammentato in diverse categorie legali: alcuni hanno riottenuto la residenza e la cittadinanza, alcuni solo la residenza, alcuni sono stati espulsi, molti di essi vivono in Slovenia illegalmente. Secondo alcune stime sarebbero ancora 6.000 quelli senza alcun status legale, mentre molti di quelli che sono riusciti a riavere il diritto di residenza permanente hanno dovuto pagare pesantemente le conseguenze di anni di irregolarità. La questione è stata portata davanti alla Commissione Europea, che tuttavia ha dichiarato di non averne competenza. Alcuni dei cancellati hanno fatto un ricorso collettivo alla Corte Europea dei diritti umani di Strasburgo, sostenendo che "La cancellazione è un problema europeo, perché viola i diritti umani fondamentali previsti dalla Convenzione Ue". Geografia Geografia fisica La Slovenia si trova nell'Europa centrale, tra le Alpi e la penisola balcanica, con una superficie di 20.273 km² (poco meno della Lombardia) è una delle meno estese tra le ex-repubbliche jugoslave. Il monte Tricorno Morfologia La maggior parte del territorio sloveno si trova a pìù di 200 m sul livello del mare. Può essere suddiviso in tre zone: l'altopiano carsico (Kras), compreso tra il confine con l'Italia e Lubiana; la zona alpina e prealpina che occupa la maggior parte del paese e un lembo di pianura Pannonica ad est verso l'Ungheria. L'altopiano carsico è caratterizzato da rocce calcaree soggette al caratteristico fenomeno detto appunto carsismo che prevede la formazione di cavità sotterranee in cui talvolta scorrono anche corsi d'acqua. La zona alpina è composta, da ovest a est, dalle Alpi Giulie (Julijske Alpe), nelle quali si trova la cima più alta della Slovenia, il Monte Tricorno (2864 m); dalla catena delle Caravanche (Karavanke); dalle Alpi di Kamnik-Savinja (Kamniško-Savinjske Alpe) e dal massiccio del Pohorje. Oltre al Tricorno fra le montagne più alte del paese vi sono la Škrlatica (2740 m), il Mangart (2.677 m), il Monte Canin (Kanin) (2587 m), il Grintovec (2558 m), il Monte Nero (Krn) (2245 m) La fascia costiera, lunga circa 50 km e compresa tra Italia e Croazia è geograficamente parte della penisola istriana. Idrografia I quattro principali fiumi del paese sono l'Isonzo (Soča) che nasce e sfocia nel mare Adriatico in territorio italiano; la Sava che nasce anch'essa nelle Alpi Giulie e attraversa la Slovenia per poi confluire nel Danubio in Serbia; affluente del Danubio è anche la Drava che proviene dall'Austria come il suo tributario Mura. Parte del confine con la Croazia è invece segnato dal fiume Kolpa (Culpa). Il lago più esteso è quello di Cerknica (Cerkniško jezero) che può raggiungere i 38 km², questo bacino ha la caratteristica di riempirsi e svuotarsi periodicamente a causa della presenza di fiumi carsici e inghiottitoi nel terreno sottostante; non raggiunge mai profondità superiori ai 3 m. Il secondo lago più esteso è quello di Bohinj (Bohinjsko jezero), ai piedi del Tricorno, con una superficie di 328 ha. Altro lago da segnalare, sebbene di ridotte dimensioni, è il lago di Bled (Blejsko jezero). Ha una superficie di appena 1,45km² e può raggiungere una profondità di 30m. Clima Il clima è submediterraneo sulla costa, alpino sulle montagne e continentale con estati sia miti che calde e freddi inverni negli altopiani e nelle valli ad est. Le temperature medie sono di -2 °C in gennaio e di 21 °C in luglio. Le precipitazioni ordinarie sono di 1.000 millimetri per la costa, fino a 3.500 nelle Alpi, 800 nel sud-est e 1.400 millimetri nella Slovenia centrale. Geografia politica La Slovenia confina a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria, a sud con la Croazia e a ovest con l'Italia. Esistono attualmente varie dispute di confine con la Croazia. La Slovenia richiede la cessione da parte della Croazia di alcune delle sue acque territoriali ad ovest di Umago per potere accedere direttamente alle acque internazionali. Altre controversie tra le due ex repubbliche jugoslave riguardano l'assegnazione di alcune piccole unità catastali nei pressi del monte Gorjanci e lungo il fiume Mura. Suddivisioni amministrative Regioni statistiche Per approfondire, vedi la voce Regioni statistiche della Slovenia. La Slovenia è suddivisa in 12 regioni statistiche (Statistične regije), che non hanno carattere amministrativo, ma solamente statistico. Ognuna è formata da vari comuni (občina) per un totale di 210, di cui 11 con lo status di città (mestna občina). • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Oltremura (Pomurska) Oltredrava (Podravska) Carinzia slovena (Koroška) Savinjska Zasavska Oltresava inferiore (Spodnjeposavska) Slovenia sudorientale (Jugovzhodna Slovenija) Slovenia centrale (Osrednjeslovenska) Alta Carniola (Gorenjska) Carso interno (Notranjsko-kraška) Goriziano sloveno (Goriška) Carsico-litoranea (Obalno-kraška) Provincie tradizionali La Slovenia è suddivisibile anche secondo 8 province tradizionali (Pokrajine), senza alcun valore amministrativo ma solo storico e culturale. 1: Primorska 2: Kranjska 2a: Gorenjska 2b: Notranjska 2c: Dolenjska e Bela Krajina 3: Koroška 4: Štajerska 5: Prekmurje Litorale sloveno (Primorska) Carniola (Kranjska) Alta Carniola (Gorenjska) Carniola interna (Notranjska) Bassa Carniola (Dolenjska) Marca Bianca (Bela Krajina) Carinzia slovena (Koroška) Oltremura (Prekmurje) Stiria slovena (Štajerska) Città principali Città Abitanti Lubiana (Ljubljana) 265.881 Maribor 110.668 Kranj 51.225 Celje 48.081 Capodistria (Koper) 47.539 Novo mesto 40.925 Nova Gorica 35.640 Velenje 33.331 Domžale 29.902 Slovenska Bistrica 29.285 Fonte: Servizio Statistico della Reubblica Slovena, Censimento 2002 Popolazione Demografia La Slovenia nel 2006 aveva 2.008.516 abitanti, il tasso di crescita annuo è dello 0.12% (stima 2000). L'aspettativa di vita è di 74,08 anni per gli uomini e di 81,30 anni per le donne (dati 2005); la mortalità infantile è del 4,1 per mille (dati 2005). Circa il 51% della popolazione vive in aree urbane, il restante 49% in zone rurali; La densità abitativa è di 98 abitanti per km². La Comunità italiana Secondo l'ultimo censimento del 17 Giugno 2002 gli Sloveni dichiaratisi di nazionalità italiana erano a quella data 2.258, concentrati in grande maggioranza nei 3 comuni costieri della regione Carsicolitoranea di Capodistria (Koper), Pirano (Piran) ed Isola d'Istria (Izola). La distribuzione di tale componente etnica all'interno dello Stato sloveno è la seguente (unità per municipio): Municipio Italiani Capodistria (Koper) 712 Pirano (Piran) 698 Isola d'Istria (Izola) 430 Lubiana (Ljubljana) 107 Nova Gorica 56 Sesana (Sezana) 19 Maribor 15 Tolmino (Tolmin) 10 Altri Municipi 211 Economia e trasporti Per approfondire, vedi la voce Economia della Slovenia. Un importante settore economico sloveno è il turismo, che si concentra nelle Alpi, a Lubiana e sul Mar Adriatico, nonché in altri luoghi turistici come le grotte di Postumia (Postojna) e il lago di Bled. Molto frequentati sono i casinò, soprattutto quelli sul confine italiano a Nova Gorica. L'infrastruttura stradale è ben sviluppata con una rete autostradale moderna. Ci sono due aeroporti, a Lubiana, vicino a Kranj e Maribor. Lungo il fiume Sava corre la linea ferroviaria che collega la Germania e l'Austria con i Balcani. Un'altra importante linea ferroviaria collega Trieste con l'Ungheria. Dal 1° gennaio 2007 la Slovenia è entrata a far parte della Unione Economica e Monetaria. Religioni Cattolici 57.8%, Musulmani 2.4%, Ortodossi 2.3%, altri Cristiani 0.9%, non affiliati/indipendenti 3.5%, altri o non specificati 23%, atei 10.1%[1] Lingue La lingua ufficiale su tutto il territorio è lo sloveno. Ad essa si affianca l'italiano nei tre comuni litoranei (Capodistria-Koper, Isola d'Istria-Izola e Pirano-Piran) e l'ungherese i tre comuni del Prekmurje (Dobrovnik-Dobrónak, Hodoš-Hodos e Lendava-Lendva). Politica Il capo dello stato Sloveno è il presidente, che è eletto dai voti del popolo ogni cinque anni. Il ramo esecutivo è diretto dal Primo ministro e dal concilio dei ministri, che sono eletti dal parlamento. Il Parlamento bicamerale della Slovenia consiste dell'Assemblea Nazionale (Državni zbor) e dal Concilio Nazionale (Državni svet). L'assemblea nazionale ha novanta seggi, che sono parzialmente occupati dai rappresentanti eletti direttamente dai cittadini e parzialmente eletti dai rappresentanti (due riservati alle minoranze autoctone Italiane e Ungheresi). Il concilio nazionale ha quaranta seggi. Il parlamento è eletto ogni quattro anni. Riferimenti 1. ↑ Censimento delle religioni del 2002 dal World Factbook Voci correlate Targhe automobilistiche slovene • Croazia, Jugoslavia, Friuli-Venezia Giulia, Carinzia • Comuni della Slovenia • Regioni statistiche della Slovenia • Province della Slovenia • Sistema politico della Slovenia • Altri progetti Commons contiene file multimediali su Slovenia • Wikinotizie contiene notizie di attualità su Slovenia • Collegamenti esterni Slovenia su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Slovenia) • • • • • (EN) Slovenia sul World Factbook della CIA Il portale ufficiale del turismo sloveno Scheda della Slovenia dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI Destinacije, Mappe interattive di Slovenia e Croazia "Cancellati" in Slovenia: una questione europea ▼ Espandi Stati del mondo · Europa ▼ Espandi Stati membri dell'Unione Europea NATO - North Atlantic Treaty Organisation Belgio · Bulgaria · Canada · Danimarca · Estonia · Francia · Germania · Grecia · Islanda · Italia · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Norvegia · Olanda · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Stati Uniti d'America · Turchia · Ungheria Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore: Corea del Sud 27° posto Portogallo I II III IV V VI VII VIII IX X con con con con {{{luogoprec}}} {{{dataprec}}} {{{luogo}}} {{{luogosucc}}} {{{datasucc}}} Corea del Sud {{{data}}} Portogallo nell'anno {{{dataprec}}} • • • • • nell'anno {{{datasucc}}} Categorie: Slovenia | Europa mediterranea Ultima modifica per la pagina: 00:19, 14 giu 2007. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Slovenia> Bosnia-Erzegovina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. BosniaErzego vina Visita il [[Porta le:{{{p ortale} }}|Port ale {{{port ale}}}]] (dettaglio) Motto: Informazioni Nome completo: Bosnia e Erzegovina Nome ufficiale: Bosna i Hercegovina Lingua ufficiale: bosniaco, serbo, croato Capitale: Sarajevo (304.075[1] ab. / 2006) Politica Governo: Repubblica federale Presidente: Haris Silajdžić (SBiH)1 Bosgnacco Nebojša Radmanović (SNSD) Serbo Željko Komšić (SDP) Croato Primo Ministro: Adnan Terzić Indipendenza: dalla Jugoslavia, 5 aprile 1992 Ingresso all'ONU: 22 maggio 1992 Area Totale: 51.129 km² (124°) % delle acque: trascurabile Popolazione Totale (stima 2006): 4.498.976 ab. (119°) Densità: 78 ab./km² Geografia Continente: Europa Fuso orario: UTC +1 Economia Valuta: Euro (già Marco convertibile) PIL (PPA) (2005): 23.654 milioni di $ (104°) PIL procapite (PPA) (2005): 6.035 $ (97°) ISU (2004): 0,800 (alto) (62°) Energia: Varie TLD: .ba Prefisso tel.: +387 Sigla autom.: BIH Inno nazionale: Intermeco Festa nazionale: 1 Corrente capo della presidenza a rotazione • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata come Bosnia-Erzegovina) è uno stato ricco di rilievi situato nei Balcani occidentali che fino al 1992 faceva parte della Jugoslavia. La sua capitale è Sarajevo. Confina a nord e a ovest con la Croazia, a est e a sud con la Serbia e il Montenegro. Ha anche uno sbocco al mare sull'Adriatico, di soli 14 km e compreso nelle acque territoriali della Croazia. È divisa in due entità: la Federazione di Bosnia ed Erzegovina e la Repubblica Serba. La popolazione della Bosnia-Erzegovina è costituita prevalentemente da bosgnacchi/bosniaci, croati e serbi. Indice 1 Storia 1.1 Dall'antichità all'era moderna 1.2 Età contemporanea e la secessione jugoslava 2 Geografia 3 Popolazione 3.1 Demografia 3.2 Etnie e religione 4 Ordinamento dello stato 4.1 Suddivisione politica e amministrativa 4.2 Città principali 4.3 Istituzioni 5 Politica 6 Economia 7 Cultura 8 Galleria 9 Bibliografia essenziale 10 Note 11 Voci correlate 12 Altri progetti 13 Collegamenti esterni Storia Per approfondire, vedi la voce Storia della Bosnia-Erzegovina. Dall'antichità all'era moderna Durante i primi secoli dell'età cristiana, la fu parte dell'Impero Romano. Caduta Roma, la Bosnia venne contesa da Bisanzio e dai regni barbari occidentali. Gli Slavi si insediarono nella regione nel VII secolo, ed i Regni di Croazia, Doclea e Rascia/Serbia e ducati di Zachumlia e Terbunia si divisero il controllo della Bosnia nel IX secolo. L'XI e il XII secolo videro la regione sotto il dominio del Regno di Ungheria-Croazia. Il regno medioevale di Bosnia ottenne l'indipendenza attorno al 1200 e la mantenne fino al 1463, quando i Turchi Ottomani conquistarono la regione. Durante il dominio ottomano, molti bosniaci ed erzegovinesi abbandonarono i loro legami con la Cristianità in favore dell'Islam. La Bosnia fu sotto il controllo Ottomano fino al 1878, quando venne data in amministrazione all'Austria-Ungheria. Mentre coloro che abitavano in Bosnia furono dal 1908 ufficialmente all'interno dell'Impero Austro-Ungarico. Gli Slavi del sud, in Serbia e altrove, iniziarono a richiedere uno stato slavo meridionale; la prima guerra mondiale iniziò quando un nazionalista serbo, Gavrilo Princip, assassinò l'Arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo a Sarajevo. L'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia dopo aver visto rifiutate le proprie richieste di partecipare alla ricerca e alla persecuzione delle organizzazioni terroristiche; la Russia si schierò a fianco della Serbia, mentre la Germania si schierò a fianco dell'Austria; ne scaturì la Prima Guerra Mondiale. L'Italia non rispettò la Triplice Alleanza ed entrò in guerra contro gli ex alleati e senza il voto del Parlamento, non interventista. Dopo la "Grande Guerra", la Bosnia divenne parte del Regno di Jugoslavia, solo per essere ceduta alla Croazia controllata da un governo fantoccio nazista durante la seconda guerra mondiale. Età contemporanea e la secessione jugoslava Per approfondire, vedi la voce Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Per approfondire, vedi la voce Guerre jugoslave#La guerra in Bosnia-Erzegovina (19921995). La Guerra Fredda vide l'istituzione della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, guidata da Tito, ed il ristabilimento della Bosnia, come repubblica, con i suoi confini medioevali. Durante questo periodo di regime socialista le diverse etnie furono soggette al governo centrale. Dopo la morte di Tito, Milošević e le forze serbe espansioniste presero il potere in Serbia ed emersero in modo esplosivo le diverse istanze nazionaliste - serbe, croate e "musulmane" (in seguito chiamate "bosniache"). Nel 1991 i serbi iniziarono a formare alcune "regioni autonome", definendo i confini senza consultare le altre nazionalità (croati e "musulmani"-bosniaci), come avevano fatto in Croazia pochi mesi prima. Vedendo che cosa stava accadendo, e per evitare il destino della Croazia, occupata in parte dai serbi ribelli e dalle forze armate jugoslave controllate dai serbi, il presidio di Bosnia e Erzegovina organizzò un referendum sulla questione della sovranità. La dichiarazione di sovranità bosniaco-erzegovinese, il 15 ottobre del 1991, venne seguita da un referendum per l'Indipendenza dalla Jugoslavia nel febbraio del 1992; in essa confluivano i gruppi etnici bosniaci-musulmani e croati. I serbi, appoggiati dalla confinante Serbia, risposero con un attacco armato, con l'obiettivo di prendere il controllo di tutta la Bosnia-Erzegovina e di unificare le aree controllate dai serbi con lo stato serbo (nei primi mesi di guerra i serbi chiamarono questa repubblica "Repubblica serba di Bosnia-Erzegovina" ("Srpska Republika BiH"). I croati di Bosnia organizzarono con l'aiuto della Croazia (che già era sotto attacco dalla Serbia) la difesa della Bosnia-Erzegovina. I croati di Bosnia ed Erzegovina erano meglio organizzati dei bosniaci-musulmani, che in un primo tempo pensarono di poter mantenere buone relazioni con i serbi (vedi il trattato serbo-musulmano di agosto 1991, sottoscritto dall'Adil Zulfikarpašić) ed organizzarono per primi la resistenza armata per salvare la repubblica di Bosnia-Erzegovina. Nel 1993 esplose una breve ma molto violenta guerra tra alcune fazioni croate di Bosnia-Erzegovina e alcune fazioni bosniaco-musulmane. Secondo alcuni questa guerra fu fomentata dai servizi segreti per dividere i due potenziali alleati e dare respiro ai serbi. Nel marzo 1994 bosniaci e croati ridussero il numero di fazioni in lotta da tre a due, firmando un accordo e creando la Federazione di Bosnia ed Erzegovina. La vittoria delle forze armate croate nella liberazione della Croazia e l'entrata delle forze armate croate in Bosnia-Erzegovina accelerarono la fine del conflitto. L'intervento della NATO, sostenuto dal Presidente degli USA Bill Clinton, superò le resistenze di parte della comunità internazionale e portò alla fine del conflitto. Il 21 novembre 1995, a Dayton (Ohio), le parti belligeranti firmarono un accordo di pace che portò alla fine dei tre anni di guerra interetnica (l'accordo finale venne firmato a Parigi il 14 dicembre 1995). L'Accordo di Dayton divide la Bosnia-Erzegovina in maniera grossomodo uguale tra la Federazione di Bosnia ed Erzegovina e la Repubblica Serba. La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia era uno dei 51 stati membri che nel 1945 diedero vita all'ONU. Con l'Indipendenza, la Bosnia Erzegovina vi aderisce come Stato membro nel 1992. Geografia Per approfondire, vedi la voce Geografia della Bosnia-Erzegovina. La Bosnia si trova nei Balcani occidentali, confina con la Serbia a nord-est e Montenegro a sud-est e con la Croazia a nord, sud e sud-ovest. La città (con la maggioranza croata) portuale di Neum nel cantone di Erzegovina-Neretva è l'unico accesso al mare. Popolazione Fino allo scoppio del conflitto nazionalista (1991-1995), la Bosnia-Erzegovina veniva considerata come esempio di Paese multietnico in cui si era raggiunto un sereno equilibrio tra le diverse comunità. I problemi purtroppo erano solo sopiti e si manifestarono ovviamente con le armi. Infatti la convivenza di etnie musulmane accanto a quelle serbe e croate non era facile. Il titolo di etnia alla popolazione di fede islamica, o di tradizione islamica venne riconosciuta nel 1961. In questo modo il governo della vecchia Federazione iugoslava intese riconoscere alla componente maggioritaria presente nella regione diritti analoghi alle altre comunità. Nei quasi dieci anni seguiti alla fine del conflitto, il quadro politico-amministrativo scaturito dagli accordi di pace ha sostanzialmente retto alla prova, anche se non bisogna dimenticare che, proprio a garanzia di quegli accordi, alcuni contingenti delle Nazioni Unite stazionano in più punti del territorio. L'ex repubblica iugoslava della Bosnia-Erzegovina è stata praticamente spartita in due zone, la Federazione croato-musulmana (51% del territorio) e la Repubblica serba (il restante 49%). Ciascuna delle due zone ha un proprio ordinamento, che soprattutto nel caso della prima, prevede una complessa gerarchia di ruoli e responsabilità volta a garantire il mantenimento di buoni rapporti di convivenza tra le etnie. Tale architettura amministrativa e politica si ripete per la Presidenza centrale della repubblica, al cui vertice stanno tre membri eletti a suffragio universale in rappresentanza delle tre etnie. Demografia Per approfondire, vedi la voce Demografia della Bosnia-Erzegovina. Etnie e religione Per approfondire, vedi la voce Chiesa cattolica in Bosnia-Erzegovina. Secondo il censimento del 1991, la Bosnia ed Erzegovina è per il 44% etnicamente bosniacomusulmana (all'epoca dichiarati musulmani, successivamente per indicare i cittadini bosniaci di religione islamica è stato coniato il termine bosgnacchi), per il 31% serba e per il restante 17% croata, con il 6% delle persone che si dichiarano jugoslave, queste comprendono le persone provenienti da matrimoni misti così come alcuni irriducibili "patrioti" jugoslavi. Esiste anche una forte correlazione tra identità etnica e religione; l'88% dei croati è cattolico, il 90% dei bosgnacchi pratica l'Islam, e il 99% dei serbi sono ortodossi. Dopo la guerra non è stato più eseguito un censimento ufficiale, esistono solamente stime. Secondo i dati del 2006 del CIA World Factbook, la Bosnia-Erzegovina è etnicamente al 48% bosniaca (bosgnacca), 37,1% serba, 14,3% croata, 0,6% altro (compresi i pochissimi italiani). Ordinamento dello stato Suddivisione politica e amministrativa Per approfondire, vedi la voce Divisioni politiche della Bosnia-Erzegovina. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • La Bosnia-Erzegovina è divisa in Federazione di Bosnia ed Erzegovina e Repubblica Serba. Il distretto di Brčko non appartiene a nessuna delle due. La Federazione è ulteriormente divisa in 10 cantoni: Una-Sana Posavina Tuzla Zenica-Doboj Podrinje Bosniaca Bosnia Centrale Herzegovina-Neretva Erzegovina Occidentale Sarajevo Bosnia Occidentale La Repubblica Serba è composta da 7 regioni: Banja Luka Bijeljina Doboj Foča Sarajevo-Romanija Trebinje Vlasenica I cantoni e le regioni sono ulteriormente divisi in municipalità. Città principali Sarajevo, la capitale Banja Luka, a nord-ovest Tuzla, a nord-est Mostar, la capitale dell'Erzegovina Srebrenica Istituzioni Per approfondire, vedi le voci Presidenti della Bosnia-Erzegovina e Primi Ministri della Bosnia-Erzegovina. Politica Per approfondire, vedi la voce Politica della Bosnia-Erzegovina. La poltrona della Presidenza della Bosnia-Erzegovina ruota tra tre membri (bosniaco, serbo e croato), ognuno eletto per un mandato quadriennale. I tre membri della presidenza sono eletti direttamente dal popolo (voti della Federazione per il bosniaco e il croato, della Republika Srpska per il serbo). La poltrona del Consiglio dei Ministri viene assegnata dalla presidenza e approvata dalla Camera dei Rappresentanti. Il Primo Ministro è responsabile della nomina del Ministro degli Esteri, del Commercio, e di altri. L'Assemblea Parlamentare è il corpo legislativo della Bosnia-Erzegovina. Consiste di due Camere: La Camera dei Popoli e la Camera dei Rappresentanti. La Camera dei Popoli è composta da 15 membri, due terzi dalla Federazione (5 croati e 5 bosniaci) e un terzo dalla Repubblica Serba (5 serbi). La Camera dei Rappresentanti è composta da 42 membri, suddivisi con lo stesso principio di quella del Popolo. La Corte Costituzionale della Bosnia-Erzegovina è l'arbitro supremo e finale delle questioni legali. È composta da nove membri: quattro scelti dalla Camera dei Rappresentanti della Federazione, due dall'Assemblea della Repubblica Serba, e tre dal Presidente della Corte Europea per i Diritti Umani dopo consultazione con la Presidenza. Economia Per approfondire, vedi la voce Economia della Bosnia-Erzegovina. Il PIL nominale (a prezzi correnti) del Paese nel 2005 è stato di 6.154 milioni di dollari americani. [2] Assieme alla Repubblica di Macedonia, la Bosnia-Erzegovina era la repubblica più povera della Jugoslavia. In larga parte l'agricoltura era in mani private, ma le fattorie erano piccole e inefficienti, e il cibo è stato tradizionalmente importato più che esportato nella repubblica. L'economia a pianificazione centralizzata ha prodotto delle eredità nell'economia. L'industria ha più impiegati del necessario, il che riflette la rigidità della pianificazione economica. Sotto Josip Broz Tito, nella repubblica vennero spinte le industrie militari; la Bosnia ospitava una grossa fetta dell'industria jugoslava della difesa. Tre anni di lotta tra etnie ha distrutto l'economia e le infrastrutture della Bosnia, provocando un incremento della disoccupazione e un crollo della produzione dell'80%, oltre a causare la morte di un numero di persone tra le 60 e le 200 mila e aver reso profuga metà della popolazione. Con una pace instabile in vigore, la produzione riprese nel 1996-98 con alti tassi percentuali ma su una base ridotta; ma la produzione rallentò apprezzabilmente nel 1999, e il PIL rimane molto al di sotto dei livelli del 1990. Cultura Per approfondire, vedi la voce Cultura della Bosnia-Erzegovina. Galleria Sarajevo - Baščaršija Sarajevo - Biblioteca Nazionale Višegrad - Il ponte sulla Drina a fine '800 Banja Luka - Moschea Ferhat-Pasha "Ferhadija" (1579 - 1993) Mostar - Stari Most Mostar - Neretva presso la città Sarajevo - Chiesa Ortodossa Sarajevo - Moschea Ferhad-begova Bosanska Dubica Piazza cittadina Jajce - Cascate del fiume Pliva Bibliografia essenziale AA.VV., Guide to Collections of the Regional Museum of Bosnia and Herzegovina, Sarajevo 1984 • AA.VV., Arhitektura Bosne I Hercegovine 1878-1918, Sarajevo 1987 • D. Covic, Od Butmira do Ilira, Sarajevo 1976 • N. Malcolm, Storia della Bosnia, Milano, Bompiani, 2000 • F. Maniscalco, Sarajevo. Itinerari artistici perduti, Napoli 1997 • Note 1. ↑ Stime dell'Ufficio federale di statistiche della Federazione di Bosnia-Erzegovina 2. ↑ http://www.ice.gov.it/estero2/sarajevo/ Voci correlate Targhe automobilistiche bosniache • • Altri progetti Commons contiene file multimediali su Bosnia-Erzegovina Collegamenti esterni Bosnia-Erzegovina su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento BosniaErzegovina) • • • • • • (BS, EN, DE, FR, ES) Bosnia Erzegovina online Scheda della Bosnia Erzegovina dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI Sezione Bosnia-Erzegovina dell'Osservatorio sui Balcani Monumento Nacional di Bosnia - Muslibegovica House (EN) Ufficio dell'Alto Rappresentante in Bosnia-Erzegovina Galleria fotografica della Bosnia e Herzegovina ▼ Espandi Stati del mondo · Europa Stati per indice di sviluppo umano Precedente Malesia • • • • • Successivo 62° posto Mauritius Categorie: Bosnia Erzegovina | Europa mediterranea Ultima modifica per la pagina: 15:08, 3 giu 2007. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Bosnia-Erzegovina> Repubblica di Macedonia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Repubblica di Macedoni a Република Македони ја Visita il [[Portale:{{ {portale}}} |Portale {{{portale} }}]] (dettaglio) Motto: Слобода или смрт Libertà o morte Informazioni Nome completo: Repubblica di Macedonia Nome ufficiale: Republika Makedonija Lingua ufficiale: macedone (dal 2006 ufficialmente riconosciuto anche l'arumeno) Capitale: Skopje (500.000 ab. / 2000) Politica Governo: Repubblica parlamentare Presidente: Branko Crvenkovski Primo Ministro: Nikola Gruevski Indipendenza: Dalla Jugoslavia, nel 1991 Ingresso all'ONU: 8 aprile, 1993 Area Totale: 25.713 km² (145°) % delle acque: 1,9 % Popolazione Totale (2003): 2.022.547 ab. (140°) Densità: 81 ab./km² Geografia Continente: Europa Fuso orario: UTC +1 Economia Valuta: Dinaro macedone PIL (PPA) (2005): 15.780 milioni di $ (121°) PIL procapite (PPA) (2005): 7.748 $ (78°) ISU (2004): 0,796 (medio) (66°) Energia: Varie TLD: .mk Prefisso tel.: +389 Sigla autom.: MK Inno nazionale: Денес над Македониjа Festa nazionale: 2 agosto • • • • • • • • • • • • • • • La Repubblica di Macedonia (in macedone Република Македониjа) o Macedonia, è uno stato indipendente della penisola balcanica nell'Europa sud-orientale. Confina con Albania, Serbia, Bulgaria, e Grecia. La terra governata dalla Repubblica di Macedonia era in precedenza la parte meridionale estrema della Jugoslavia. I confini odierni vennero fissati poco dopo la Seconda Guerra Mondiale quando la Jugoslavia socialista stabilì nella zona la Repubblica Socialista di Macedonia, riconoscendo i macedoni come una nazione separata all'interno della Jugoslavia. Rinominata Repubblica di Macedonia il 8 settembre 1991, si separò pacificamente dalla Jugoslavia senza ulteriori modificazioni territoriali. Da allora comunque il paese si è impegnato in una prolungata disputa politica con la Grecia sull'uso del termine "Macedonia". Alcune nazioni e organizzazioni internazionali riconoscono il paese come Former Yugoslav Republic of Macedonia (FYROM, Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia), il nome sotto la quale è stata ammessa nelle Nazioni Unite ma molti paesi, tra cui la Cina, la Russia, e gli Stati Uniti la riconoscono con il nome che i macedoni usano per la propria nazione. In Italia si possono trovare entrambi i nominativi per la nazione. Tuttavia è più semplice trovare il nominativo di Macedonia, per un uso più che altro consuetudinario. Indice 1 La disputa sul nome 2 Storia 3 Geografia 3.1 Geografia fisica 3.2 Geografia politica 3.2.1 Suddivisione amministrativa 4 Demografia 5 Economia 6 Cultura 6.1 Alfabetizzazione 6.2 Istruzione 6.3 Ambiente 7 Politica 8 Note 9 Collegamenti esterni La disputa sul nome La Repubblica di Macedonia", fin dal giorno della sua indipendenza (1991), è impegnata in una disputa con la Grecia a proposito del nome ufficiale del paese, i simboli nazionali e la costituzione. Il governo greco ha fatto un'obiezione sull'utilizzo del nome "Macedonia", in virtù del fatto che il termine è un nome greco che era già in uso per indicare la regione greca Macedonia. La Grecia ha, inoltre, rifiutato di riconoscere la bandiera originale della Repubblica Macedone, su cui campeggia la Stella di Vergina, in quanto la ritiene un'appropriazione indebita di un simbolo dell'antico stato di Macedonia. In seguito, la Grecia ha protestato per il fatto che la costituzione della Repubblica Macedone includesse clausole che possono essere interpretate come presagio di possibili pretese territoriali. Una delle opposizioni greche contro l'uso del nome Macedonia da parte del nuovo paese sono le origini greche del nome ed il fatto che le tribù slave non si insediarono nel territorio fino al VI secolo d.C. In seguito, il governo greco ha dichiarato che il nome "Macedonia" fu assegnato al paese per la prima volta da Tito, presidente della Jugoslavia, intorno al 1950, quando essa era la provincia meridionale estrema della Jugoslavia. Come compromesso, le Nazioni Unite hanno riconosciuto la Repubblica nel 1993 con il nome di "Former Yugoslav Republic Of Macedonia" (Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia). Dopo che il nuovo stato fu ammesso nelle Nazioni Unite come "Former Yugoslav Republic of Macedonia", altre organizzazioni internazionali adottarono la stessa convenzione, comprese l'Unione Europea, la NATO e il Comitato Internazionale Olimpico. Le dispute sulla bandiera e sulla costituzione sono state risolte nel 1995, ma la questione sul nome rimane tuttora irrisolta. Novanta Stati (inclusi gli Stati Uniti, la Russia, la Cina e spesso anche l'Italia) riconoscono la nazione come "Repubblica di Macedonia", o semplicemente "Macedonia", mentre altri paesi la riconoscono come "Former Yugoslav Republic Of Macedonia". Tutti hanno accettato di riconoscere ogni accordo finale risultante da trattative in seno alle Nazioni Unite. Anche lì, dove questo nuovo Stato è riconosciuto con il nome "Former Yugoslav Republic Of Macedonia", spesso comunque viene indicato per semplicità come Macedonia. In Grecia spesso si utilizza l'espressione "Repubblica di Skopje". La disputa sul nome continua per entrambe le nazioni, anche se in pratica i due paesi si sono per il resto accordati tra di loro. Le relazioni economiche e la cooperazione si sono talmente riprese dal 1995 che la Grecia è considerata adesso uno dei più importanti partners ed investitori stranieri della Repubblica. [1] Storia Per approfondire, vedi la voce Storia della Repubblica di Macedonia. Il territorio dell'attuale Repubblica di Macedonia ha fatto parte, durante i secoli, di numerosi stati ed imperi antichi. La Paionia, l'antica Macedonia (che stabilì il nome per l'intera regione), l'Impero romano e l'Impero bizantino; in seguito gli stati medioevali di Bulgaria e di Serbia. Nel XV secolo la regione venne conquistata dall'Impero ottomano. In seguito alle due guerre balcaniche nel 1912 e nel 1913 e la dissoluzione dell'Impero ottomano, diventò parte della Serbia e fu riconosciuta come Južna Srbija ("Serbia meridionale"). Dopo la Prima Guerra Mondiale la Serbia si unì al neo-formato Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni. Nel 1929, il regno fu rinominato Jugoslavia e diviso in province chiamate "banovina". Il territorio della moderna Repubblica di Macedonia divenne la Provincia di Vardar (Vardarska Banovina 1). Nel 1941, La Jugoslavia venne occupata dalle Potenze dell'Asse. La provincia Vardarska Banovina venne spartita tra la Bulgaria e l'Italia che al momento occupava l'Albania. Il rigido governo che le forze occupanti usavano nella zona incoraggiò molti slavi macedoni a supportare il movimento di resistenza di Josip Broz Tito, che divenne il presidente della Jugoslavia alla fine della guerra. Dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, la Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia venne stabilita, all'interno della quale la Repubblica Popolare di Macedonia in Jugoslavia diventò una delle sei repubbliche della Federazione Jugoslava. In seguito alla rinomina della federazione in Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia nel 1963, la Repubblica Federale di Macedonia fu rinominata allo stesso modo Repubblica Socialista di Macedonia. La repubblica si rinominò Repubblica di Macedonia nel 1991 e si separò pacificamente dalla Jugoslavia. Entrò in conflitto formale con la Grecia a proposito del nome ufficiale della nazione dopo la sua dichiarazione d'indipendenza, e nel 2007 la disputa persiste ancora. La Repubblica di Macedonia rimase in pace durante la Guerra civile jugoslava durante i primi anni Novanta ma rimase parzialmente coinvolta nella Guerra del Kosovo nel 1999, quando circa 360,000 albanesi si rifugiarono dal Kosovo nel paese. Questi ritornarono velocemente nel loro paese alla fine della guerra, ma poco dopo, i radicali albanesi di entrambi i lati del confine presero le armi per rivendicare l'autonomia o l'indipendenza per le aree a maggioranza albanese della Repubblica. Venne combattuta una piccola guerra civile e le etnie albanesi si ribellarono, soprattutto nel nord e nell'est del paese nel Marzo/Giugno del 2001. Si arrivò ad una conclusione con l'intervento di un piccolo contingente di monitoraggio della NATO e il governo s'impegnò a riconoscere culturalmente la minoranza albanese. Geografia Geografia fisica Per approfondire, vedi la voce Geografia della Repubblica di Macedonia. La Repubblica di Macedonia comprende solo una parte della regione geografica della Macedonia: il rimanente è diviso tra la vicina Grecia (con più della metà del totale) e la Bulgaria (con meno di un decimo). Il terreno è per la maggior parte aspro, dislocato tra il Šar ed il Rhodope intorno alla valle del Vardar. La regione è sismicamente molto attiva ed ha subìto terremoti distruttivi in passato, il più recente nel 1963 quando Skopje fu pesantemente danneggiata da un terremoto molto violento. La città più grande della Repubblica è Skopje, la capitale, che ha circa 600.000 abitanti. Dopo Skopje, le città più grandi sono Bitola, Kumanovo, Prilep e Tetovo, con una popolazione tra 50.000 e 100.000 persone ciascuna. Geografia politica Suddivisione amministrativa Per approfondire, vedi la voce Municipi della Repubblica di Macedonia. Il paese è suddiviso in 85 municipi (in lingua macedone: oпштини, opštini; singolare: oпштина, opština). Demografia Per approfondire, vedi la voce Demografia della Repubblica di Macedonia. Lo Stato macedone è composto da tre gruppi etnici: Il gruppo principale (circa 58%) è l'etnia slavomacedone la cui lingua madre, il slavo-macedone, lingua slava meridionale, è parlata da circa 1,2 milioni di abitanti. Il secondo gruppo etnico (circa 35%) è l'albanese la cui lingua albanese viene parlata da circa 700.000 persone. Il più piccolo gruppo etnico è quello turco (3,9%) la cui lingua è parlata da circa 80.000 persone. Oltre a questi tre gruppi etnici, vi sono alcune minoranze linguistiche: serba, arumena, moglenitica e infine greca con 300 persone (ci sono ancora 60.000 greci che non vengono riconosciuti dallo stato). Lo Stato macedone è l'unico che riconosce ufficialmente la lingua arumena, parlata da 9.695 arumeni(censimento 2002). La maggioranza della popolazione è composta da membri della Chiesa Ortodossa Macedone 58,4%, , altri sono cattolici 0,2%, mussulmani 31,9%, altre e non specificate 0,5% (censimento 2002). La maggior parte degli albanesi è mussulmana, come una piccola percentuale della popolazione slava del paese, conosciuti come "Mussulmani Macedoni". Ci sono anche circa 50.000 parlanti la lingua rom. Economia Per approfondire, vedi la voce Economia della Repubblica di Macedonia. La Repubblica Macedone era una delle aree più povere dell' ex Jugoslavia. Nel settembre 1991 anno della sua pacifica indipendenza, produceva soltanto il 5% di tutti i beni e servizi della Repubblica Federale. L'indipendenza ha fatto cessare l'arrivo dei fondi provenienti dal governo federale, acuendo la difficile situazione economica. I primi anni di indipendenza hanno risentito gli effetti negativi di molte situazioni: l'assenza di infrastrutture; la mancanza di un mercato libero; le sanzioni dell'ONU alla Serbia che rappresenta uno dei suoi principali mercati; l'embargo economico dalla Grecia per la controversia legata al nome ed alla costituzione. Per tutto questo l'economia è ristagnata fino al 1996; dopo di che si è avuta una ripresa fino al 2000. Successivamente si è avuto l'effetto negativo dell'insurrezione albanese del 2001, che ha comportato una riduzione degli scambi commerciali. L'aumento della disoccupazione e la diffusione del mercato nero continuano ad essere un grave peso per lo sviluppo dell'economia macedone. Il PIL pro capite rimane uno dei più bassi d'Europa. Cultura Per approfondire, vedi la voce Cultura della Repubblica di Macedonia. • • • • • • • La Repubblica di Macedonia ha una grande eredità nell'arte, architettura e musica. Vi sono molti siti religiosi che sono protetti ed ammirati in tutto il mondo. Alfabetizzazione Popolazione totale (di età maggiore di anni 15): 96,1% (Stime 2002 tratte dal CIA Factbook) maschi: 98,2% femmmine: 94,1% Istruzione L'istruzione è gratuita e obbligatoria per 8 anni, divisi in due cicli di quattro anni ciascuno. Nel paese vi sono due università. Ambiente Oltre il 7% del territorio è totalmente/parzialmente protetto. Nella Repubblica di Macedonia vi sono: 3 parchi nazionali (Pelister dal 1948, Mavrovo dal 1949, Monte Galichica dal 1958) 4 riserve naturali integrali 3 paesaggi protetti 14 aree con flora o fauna particolari 33 aree dichiarate monumenti naturali Politica Per approfondire, vedi la voce Politica della Repubblica di Macedonia. La Repubblica di Macedonia è una democrazia parlamentare con un governo esecutivo composto da una coalizione di partiti dalla legislatura unicamerale (Собрание, Sobranie), e un branco giudiziario indipendente con una corte costituzionale. Il ruolo del Presidente della Repubblica è per lo più cerimoniale, il potere reale è nelle mani del Presidente del Governo di Macedonia. Con il passaggio ad un nuovo sistema di leggi e le elezioni tenute nel 2005, le funzioni governative locali sono state divise in 78 municipi (општини opštini, singolare - општина opština). La capitale, Skopje, viene governata come insieme di 10 municipi, a cui ci si riferisce collettivamente come "Град Скопjе" "la Città di Skopje". La Repubblica di Macedonia è un membro di varie organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e l'OSCE. Tuttora lo stato sta cercando di unirsi alla NATO e all'Unione Europea (già accettata come paese candidato all'entrata, al pari di Turchia e Croazia), anche se il suo accesso ad entrambe non avverrà prima del 2006 e 2009, rispettivamente. All'interno della Repubblica di Macedonia, la principale divergenza politica è tra i partiti basati per la maggior parte su distinzioni etniche e che rappresentano la maggioranza macedone del paese e la minoranza albanese (25 %). La questione del bilanciamento dei poteri tra le due comunità portò ad una breve guerra civile nel 2001, in seguito alla quale è stato raggiunto un accordo sulla condivisione dei poteri. Note Nominativo della Repubblica di Macedonia (FYROM) Italiano L'uso dei termini Repubblica di Macedonia e Macedone in questo articolo non significa una posizione ufficiale sulla disputa di nomi fra Grecia e Repubblica di Macedonia (FYROM), ma semplicemente per uso e consuetudine della lingua italiana English The use of the terms Repubblica di Macedonia (Republic of Macedonia) and Macedone (Macedonian) in this article does not mean an official position in the dispute about official names between Greece and F. Y. Republic of Macedonia (FYROM), it is a custom of Italian language Ελληνική γλώσσα Η χρήση των όρων, Repubblica di Macedonia (Πρώην Γιουγκοσλαβική "Δημοκρατία της Μακεδονίας") και Macedone (Σλαβομακεδονικά), σε αυτό το άρθρο δεν σημαίνει μια επίσημη θέση στη διαφωνία για τα επίσημα ονόματα μεταξύ της Ελλάδας και Πρώην Γιουγκοσλαβικής Δημοκρατίας της Μακεδονίας, αυτό είναι μια συνήθεια της ιταλικής γλώσσας Македонски jазик Употребата на зборовите Repubblica di Macedonia (Република Македонија) и Macedone (Македонски), во статијава не значи официјален став во спорот за службените имиња меѓу Грција и Република Македонија (ПЈРМ), а тоа е обичај на италијанскиот јазик Collegamenti esterni Macedonia su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Macedonia) • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Scheda della Macedonia dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI Siti ufficiali del governo Assemblea della Repubblica di Macedonia Ministero dell'Agricoltura, e dell'Amministrazione delle Risorse Forestali e Idriche Ministero della Cultura Ministero della Difesa Ministero dell'Economia Ministero dell'Educazione e della Scienza Ministero dello Sviluppo e della Pianificazione Fisica Ministero delle Finanze Ministero degli Affari Esteri Ministero della Sanità Ministero del Lavoro Ministero dell'Auto-Governo Locale Ministero dei Trasporti e dell'Educazione Sito ufficiale del Governo Presidente della Repubblica di Macedonia Commissione Elettorale Statale per la Repubblica di Macedonia Altri siti non ufficiali Storia della Macedonia (Inglese) Discussion Forum per gli albanesi dall'Albania, Macedonia, Kosovo, Montenegro (Inglese/Albanese) ▼ Espandi Stati del mondo · Europa Paesi candidati all'allargamento dell'Unione Europea Paesi ufficialmente "candidati" ad entrare nell'UE: Croazia · Repubblica di Macedonia (FYROM) · Turchia • • • Categoria: Repubblica di Macedonia Ultima modifica per la pagina: 12:46, 14 giu 2007. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy • • Informazioni su Wikipedia Avvertenze Inserito da <http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Macedonia> About the Parliament Departments Important Legislation Home 26th plenary session Links Croatian Parliament in session Speaker of Parliament Deputy Speakers Members of Parliament Committees International Relations European Union Useful Information Links home The Croatian Parliament is currently holding its 26th session, during June and July through fifteen working days. The closure of the 26th session is expected on Friday 13 July in accordance with the constitutional term for a summer break. The agenda currently includes sixty items, but its completion is expected during the parliamentary session. Among legal acts that will reach the agenda during the session, bills that are planned for alignment with the EU legislation are also expected. site map print contact The Speaker of the Parliament Mr. Vladimir Šeks said at a press conference that the last session of the Parliament in its fifth assembly will be held during September and October. After the dissolution of the Parliament in mid-October, elections for the Members of Parliament of the new assembly will be announced. enlarge About the Parliament extenuate Welcome FAQ Croatian Parliament Trg sv. Marka 6 10 000 Zagreb Tel.: +385 1 45 69 222, 63 03 222 Fax: +385 1 63 03 018 e-mail: [email protected] The Croatian Parliament is a representative body of citizens Croatian state and political institutions Croatian Parliament 2007. Legal notice Impressum Powered by iSite Inserito da <http://www.sabor.hr/Default.aspx?sec=361> ASSEMBLY ACTIVITIES 14.2.2007. | ASSEMBLY ACTIVITY FIRST SITTING OF THE NATIONAL ASSEMBLY OF THE REPUBLIC OF SERBIA Ćirilica | Latinica CONTENTS Publications: -Artistic values ACTIVITIES ASSEMBLY ACTIVITIES INFORMATION DOCUMENTS THE CONSTITUTION RULES OF PROCEDURE ABOUT ASSEMBLY HISTORY VISITING ASSEMBLY The first (constituting) sitting of the National Assembly, convened by the Assembly Chairman of the previous convocation, Predrag Markovic, began at 12 pm on 14 February 2007 in the Greater Chamber of Assembly House. The sitting was chaired by the oldest Deputy, Borka Vucic, who was assisted by four youngest Deputies from the four electoral lists winning the greatest number of seats – Nikola Vukelic, representing the Serbian Radical Party – Dr Vojislav Seselj Electoral List; Konstantin Samofalov, representing the Democratic Party – Boris Tadic Electoral List; Borko Ilic, representing the Democratic Party of Serbia – New Serbia – Dr Vojislav Kostunica Electoral List; and Milan Randjelovic, representing the G17 Plus – Mladjan Dinkic Electoral List, as well as by the National Assembly Secretary, Marko Danilovic. The National Assembly set the following agenda for the sitting: Additional Documents CONSTITUTION OF THE REPUBLIC OF SERBIA Click to download in the format you prefer: Download DOC file (MS Word) Download PDF file (Acrobat) LINKS REPUBLIC ELECTORAL COMMISSION GOVERNMENT OF THE REPUBLIC OF SERBIA - Verification of Deputies’ mandates; - Proposal of the Resolution of the National Assembly of the Republic of Serbia Addressing the Comprehensive Proposal for the Kosovo Status Settlement made by the UN Special Envoy, Martti Ahttisaari, and Concerning Continued Negotiations on the Future Status of Kosovo and Metohia;... INFORMATION RESOLUTION of the National Assembly of the Republic of Serbia following UN special envoy Martti Ahtisaari's "Comprehensive proposal for the Kosovo status settlement" and continuation of negotiations on the behalf of the Vojvodina Deputies’ Group, Nenad Canak; and, on behalf of the Roma Party, Srdjan Sajn. 25.4.2007. | PRESS STATEMENT RUSSIAN STUDENTS, SCIENTISTS AND JOURNALISTS VISIT NATIONAL ASSEMBLY A group of Russian students, young scientists and journalists taking part in Russian Days at Belgrade University, held from 23 to 25 April 2007, paid a visit to Assembly House. The guests toured the building and were told about the National Assembly’s activities by Deputy Borka Vucic. The Russians will also visit Kosovo and Metohia, where they will be able to directly observe the situation in Serbia’s southern province. Top of Page © 2004 National Assembly of the Republic of Serbia USAID Economic Policy for Economic Efficiency Project is funded by the U.S. Agency for International Development and is being implemented by IBM Business Consulting. Inserito da <http://www.parlament.sr.gov.yu/content/eng/index.asp> Albania Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Nota disambigua - Se stai cercando l'omonima regione della Transcaucasia orientale, vedi Albània. La pagina di discussione contiene dei suggerimenti per migliorare la voce: Albania L'Albania [al-ba-nì-a] (denominazione ufficiale: Repubblica di Albania, in albanese: Republika e Shqipërisë, in IPA ['ɾepublika e 'ɾcipəɾisə]) - detta anche Shqipëria, letteralmente Paese delle aquile - è uno stato della Penisola balcanica, nel sud-est dell'Europa. PIL procapite (PPA) (2006): ISU (2004): Energia: Albania 5.405 US$ (100°) 0,784 (medio) (73°) 0,21 kW/ab. Varie TLD: .al Prefisso tel.: ++ 355 Sigla autom.: AL Inno nazionale: Hymni i Flamurit Festa nazionale: (dettagli)28 novembre(dettagli) Motto: Workers of the world, unite. (Lavoratori in tutto il mondo,unitevi). Confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosova, a est con la Macedonia e a sud con la Grecia; le sue coste si affacciano sul Mar Adriatico e sul Ionio. L'Albania è una Repubblica Parlamentare, l'attuale Primo ministro è Sali Berisha (in carica dal 2005), il Presidente della Repubblica è invece Bamir Topi (in carica dal 2007). La lingua ufficiale del paese è l'albanese. Nome completo: Nome ufficiale: Lingua ufficiale: Capitale: Governo: Presidente della Repubblica: Primo Ministro: Informazioni Repubblica di Albania Republika e Shqipërise Albanese Tirana (con le zone limitrofe, 1.000.000 ab. / 2006) Politica Repubblica Parlamentare Bamir Topi Sali Berisha 28 novembre 1912 Indipendenza: dall'Impero Ottomano Ingresso all'ONU: 14 dicembre 1955 Area Totale: 28.748 km² (139°) % delle acque: 4,7 % Popolazione Totale (2006): 3,200,000 ab. (127°) Densità: 125 ab./km² Geografia Continente: Europa Fuso orario: UTC +1 Economia Valuta: Lek albanese PIL (PPA) (2006): 17.965 milioni di US$ (116°) Indice [nascondi] 1 Storia 2 Rapporti con l'Unione Europea 3 Geografia 3.1 Morfologia 3.2 Clima 4 Suddivisione amministrativa 4.1 Città principali 5 Popolazione 5.1 Demografia 5.2 Lingue e le Minoranze Linguistiche 5.3 Etnie 5.3.1 Storia sociale e religiosa 5.3.2 Situazione odierna 6 Ordinamento 6.1 Il Presidente 6.2 Il Consiglio dei Ministri 6.2.1 Ordinamento Scolastico e il Sistema Universitario 6.2.2 Sistema sanitario 6.2.3 Forze armate 7 Politica 7.1 Politica interna 7.2 Le elezioni del 3 luglio 2005 7.3 Le elezioni del 18 febbraio 2007 8 Confini 8.1 Rapporti con la Cultura Italiana 9 Lingua 10 Economia 10.1 Sistema Bancario 10.2 Sistema delle Imprese 10.3 Sistema Economico Industriale 10.4 Capitale Umano e Lavoro 11 Tradizioni 11.1 Inno 12 Arte 13 Foto Galleria 14 Letteratura 15 Musica 16 Teatro, Cinema & Televisione 16.1 Teatro 16.2 Cinema 16.3 Televisione 16.4 Filmografia 17 Sport 18 Personaggi celebri 19 Note 20 Voci correlate 21 Altri progetti 22 Collegamenti esterni Storia [modifica] Per approfondire, vedi le voci Storia dell'Albania e Origine e storia del nome dell'Albania. Il territorio albanese è stato abitato fin dall'antichità, come dimostrano i ritrovamenti archeologici e gli studi antropologici su campioni di resti umani del medio-tardo paleolitico, risalenti a un periodo compreso tra 100.000 e 10.000 anni fa, rinvenuti presso la località di Xare e nelle caverne di Santa Marina a Saranda, nel sud del paese. L'Albania fu abitata, per migliaia di anni da diverse colonie autoctone illire, discendenti dai Pelasgi, il cui territorio confinava con le colonie tracie e dardane a nord e con le colonie macedoni e greche a sud-est. La nazione albanese discende quindi dagli Illiri. Intorno al VI secolo a.C. gli stessi Illiri, grazie ad un rapido sviluppo economico agricolo e produttivo artigianale determinato dalla metallurgia (per uso civile e militare) del bronzo e del ferro, svilupparono una forte identità comune, rafforzando il predominio sul territorio con il commercio (e in molti casi con atti di pirateria). Fondarono importanti città sulla costa mediterranea, tra cui le attuali Durazzo (in albanese: Durrës), Valona (Vlorë), Scutari (Shkodër), Butrinto ed Alessio (Lezhë o Lezha). L'invasione dell'esercito romano nel II secolo a.C., nonostante abbia comportato pesanti conseguenze dal punto di vista militare, fu comunque affrontata con politiche di integrazione e di assimilazione, anche grazie alla forte identità originaria etnica e culturale degli Illiri. L'Albania fece in seguito parte della Provincia Romana dell'Illiria "Illiricum", all'epoca di Giulio Cesare. È a Durrachium (odierna Durazzo) infatti che Cesare combatté contro Pompeo. Al crollo dell'Impero Romano, sul finire del IV secolo, l'Illiria si ritrovò sotto il dominio dell'Impero Bizantino e subì, in rapida successione, le invasioni di popolazioni barbare come i Goti e gli Avari; intorno al V secolo fu la volta degli Slavi (infatti "jugoslavi" viene dall'albanese e significa slavi del sud) Macedoni, che occuparono la parte settentrionale del territorio illirico. Nel 1478 il territorio del Principato dell'Albania divenne parte dell'Impero Ottomano. Le Province Illiriche furono uno dei governatorati dell'Impero napoleonico, costituito in seguito al trattato di Vienna (14 ottobre 1809). Comprendeva gli antichi domini veneziani della Dalmazia e dell'Istria, Ragusa, e le province austriache dell'Alta Carinzia, Carniola, Istria, Friuli e Croazia meridionale. Occupate dagli Austriaci nel 1813, le Province Illiriche furono assegnate agli Asburgo dal congresso di Vienna. Al termine della Prima Guerra Balcanica, il 28 novembre 1912, alcuni esponenti politici del paese - tra cui Ismail Qemali - dichiararono l'indipendenza dell'Albania dall'Impero Ottomano mentre il paese versava nel disordine civile e politico. Diversi governi si succedettero nel tentativo di sviluppare uno stato laico, indipendente e democratico. Tali tentativi furono appoggiati dalle élite intellettuali, da parte della piccola e media borghesia nazionalista urbana, da parte della nobiltà e dei rappresentanti dei ceti elevati delle famiglie albanesi nazionaliste e dalla comunità legata alla diaspora albanese in Europa e negli Stati Uniti d'America, con il supporto e l'intervento della Società delle Nazioni negli anni '20. Il processo di riforma democratica e laica fu interrotto dal colpo di stato politico-militare guidato da Ahmet Zogu, che trasformò la nazione in un regno, autonominatosi re col nome di Zog I. Nel periodo 1924-1943 si svilupparono intensi rapporti bilaterali economici tra Italia e Albania (per approfondire la ricerca dei quali è possibile consultare l'archivio della Banca d'Italia e della Banca Nazionale Albanese). Il regime monarchico fu ribaltato nel 1939, quando l'Albania venne occupata dall'esercito italiano. Nel 1943, subito dopo la firma dell'armistizio con gli Alleati da parte del Governo italiano, l'Albania venne invasa dall'esercito nazista. Si formò così un movimento dei gruppi nazionalisti e di resistenza partigiana (formato principalmente dal partito nazional-comunista guidato da Enver Hoxha), che riuscì a prendere il controllo del paese fino alla vittoria popolare di liberazione nazionale antifascista, nel 1944. I nazionalisti e i patrioti antifascisti albanesi si organizzarono nella L.A.N.Ç. - Lufta Antifashiste Nazional Çlirimtare. Dal 1944 al 1990 l'Albania fu uno stato nazional-comunista estremamente isolazionista, che dedicò poche energie alla cooperazione politica anche con gli altri stati comunisti del Patto di Varsavia dominato dall'Unione Sovietica. Enver Hoxha morì nel 1985. Cinque anni dopo, in seguito alla la caduta del Muro di Berlino, si ebbe un movimento di rivolta, guidato dagli studenti e dai professori universitari di Tirana, da intellettuali moderati e da tecnici delle fabbriche, che portò alla rinascita della democrazia e al ripristino del multi-partitismo. Il paese soffriva però di molti problemi legati al limitatissimo sviluppo socio-economico. La prima riforma legislativa riguardò la nuova Costituzione e il revisionismo del sistema politico in un economia di transizione; in particolare il diritto alla proprietà privata venne sostituito alla gestione statale dei beni. Successivamente venne intrapresa la lunga strada verso l'adeguamento ai programmi europei del Patto di Stabilità e Crescita secondo il protocollo del Trattato di Maastricht. Rapporti con l'Unione Europea [modifica] 12 giugno 2006: Firma l'Accordo di Stabilizzazione e Associazione con delle Comunità Europee ed i loro Stati membri; 1992-2010: Programma "TEMPUS", l'accordo per un contributo da parte della Commisione Europea di Bruksel e anche del'European Training Fondation (ETF), a Torino nello sviluppo sostenibile economico per le istituzioni pubbliche statali della ricerca albanese per i progetti con gli partner della ricerca scientifica europea e per la riforma universitaria europea con European Credits Transfert System (ECTS); 2006-2013: Sviluppo del programma politico e socioeconomico secondo l'Accordo di Stabilizzazione e di Associazione con gli Strumenti per le Politiche Strutturali di Preadesione (ISPA)_Instrument for Pre accession Assistance "IPA" della Commisione Europea di Bruxelles, per l'integrazione nell'Unione Europea; 1992-2005: Programmi "CARDS", "PHARE" ecc, dell'Unione Europea e della Commisione Europea di Bruksel; 2004-2010: Programma "ERASMUS MUNDUS", l'accordo per l'acceso nei Master Europei Universitari presso delle universita' dei paesi del'Unione Europea sostenuto di un contributo finanziario con le borse di studio individuali solo per i migliori Diplomati Universitari e Laureati di primo livello in Universita' Albanesi, da parte della Commisione Europea di Bruksel e anche del'European Training Fondation (ETF), a Torino nello sviluppo sostenibile per i progetti della ricerca scientifica e tecnologia europea per i nuovi ricercatori albanesi con gli partner della ricerca accademica e l'universitaria europea. Geografia [modifica] Per approfondire, vedi la voce Geografia dell'Albania. Morfologia [modifica] È bagnata dal Mare Adriatico e dal Mar Ionio; le sue coste misurano 363 km. Le pianure occidentali si affacciano sul mare Adriatico e sul canale d'Otranto, largo 70 km, che separa l'Albania dalla Puglia. Il territorio è costituito da una piccola porzione di terreno pianeggiante e agricolo (700.000 ettari di terre agricole prevalentemente nella fascia costiera e nelle pianure di Myzeqe e Korca), mentre la gran parte del territorio è collinare, montagnoso e impervio. La vetta più alta raggiunge i 2.753 m di altezza. Il clima nell'entroterra è principalmente di tipo continentale, mentre la fascia costiera è caratterizzata da un clima mediterraneo. Clima [modifica] Paesaggio montuoso albanese Trovandosi ad una latitudine soggetta a diverse caratteristiche climatiche durante le stagioni estiva ed invernale ed avendo la costa affacciata sui mari Adriatico e Ionio e le regioni montuose appoggiate all'elevata massa dei Balcani, l'Albania ha un elevato numero di regioni climatiche considerata la sua modesta superficie. Le pianure litoranee hanno tipicamente un clima mediterraneo, le regioni montuose hanno un clima continentale mediterraneo. Sia nelle pianure che nell'interno, il clima varia marcatamente da nord a sud. Le pianure hanno inverni miti, con una temperatura media di 7°C. D'estate la temperatura media è di 24 °C con un'alta percentuale di umidità. Nelle pianure del sud, le temperature medie sono di circa cinque gradi più alte durante tutto l'anno. La differenza è più marcata durante l'estate. Suddivisione amministrativa [modifica] Per approfondire, vedi le voci Suddivisioni dell'Albania e Comuni e municipalità dell'Albania. L'Albania è suddivisa amministrativamente in 12 prefetture o "contee" (il termine ufficiale è qark/qarku, ma viene usato anche prefekturë/prefektura), a loro volta suddivise in 36 distretti (rrethe in albanese). La capitale del paese, Tirana, è sottoposta a uno statuto particolare in quanto metropoli. Città principali [modifica] Oltre alla capitale Tirana, che insieme ai comuni limitrofi conta circa 1.000.000 abitanti, le città principali sono Durazzo, Scutari, Elbasan, Corizza e Valona. Popolazione [modifica] Andamento demografico dal 1961 al 2003 Demografia [modifica] Diagramma (commons) Lingue e le Minoranze Linguistiche [modifica] La lingua ufficiale è l'albanese (100%), anche se lo 0,8 % della popolazione rurale dell'estremo sud parla il greco. Una minoranza linguistica nell'est parla il macedone e un'altra minoranza linguistica nel nord-ovest parla il serbo (dialetto iekavo). Ampiamente conosciuta è la lingua italiana. Etnie [modifica] Gran parte della popolazione albanese presenta una composizione etnica estremamente omogenea: il 99% circa della popolazione è di etnia albanese, la quale discende dagli Illiri, popolazione indoeuropea che abitava un tempo la regione. Questa teoria è stata confermata anche dagli ultimi studi in Albania e in Europa da antropologi, genetisti e archeologi su diversi individui di discendenza genealogica con unione sanguigna di nazionalità albanese. Al gruppo etnico albanese appartengono i gheghi, stanziati a nord, e i toschi, che abitano le aree meridionali del paese. Esigue minoranze linguistiche sono rappresentate da: greci, abitanti nelle zone rurali nel estremo sud presso il confine con la Grecia; slavi macedoni, a sud est vicino al Lago di Prespa; montenegrini, a nord del Lago di Scutari; bosniaci, nelle zone rurali vicino a Durazzo; turchi, rom e bulgari. Molti albanesi (circa 2.200.000) vivono nel confinante Kosovo sotto il protettorato della NATO e delle Nazioni Unite (risoluzione Nr.1244). Un altro gruppo albanese (circa 700.000 persone) vive in Macedonia. 120.000 vivono nel nord della Grecia (anche se non riconosciuti dalle autorità greche per questioni territoriali), nella zona chiamata Cameria. Altri 500.000 albanesi sono cittadini della Repubblica del Montenegro, della Croazia, della Bosnia-Erzegovina e della Slovenia[citazione necessaria]. La diaspora albanese dura da secoli e riguarda molti paesi: in primis l'Italia. Si calcola che la più antica immigrazione fu quella che riguardò 90.000 persone della comunità Arbëreshë, i cui discendenti vivono ancora oggi in numerosi localita' e paesini del sud Italia. Storia sociale e religiosa [modifica] Gli abitanti dell'antico territorio d'Illiria praticavano riti pagani e credevano nei miti della guerra, della natura e degli animali. Il cristianesimo si diffuse nelle terre illiriche durante il I secolo d.C. San Paolo scrisse di aver predicato anche nelle province romane dell'Illiria, e le Sacre Scritture [citazione necessaria] narrano di una sua visita a Durazzo: l'apostolo conobbe l'Albania grazie ai suoi viaggi via terra dalla Giudea a Roma, durante i quali ci si imbarcava a Durazzo per raggiungere la penisola Italica. L'opera di cristianizzazione fu portata avanti, in seguito, anche dai missionari cristiani attraverso l'antica Via Egnatia e il territorio dell'antica Illiria, dove si fondano le prime comunità e chiese cristiane illire. Secondo recenti scoperte archeologiche come le Sinagoghe Ebree nelle citta' di Saranda e Valona [citazione necessaria], in alcune città costiere del territorio dell'Albania in quei tempi sorsero anche alcune piccole comunità ebraiche. Le comunità cristiane rimasero legate alla Chiesa cattolica grazie alla presenza di capi spirituali italiani e albanesi e alla volontà dei principi dei clan Arianiti, Castrioti, Balshaj, Topiaj, Gjon Markaj, Muzakaj. In seguito alla divisione dell'Impero Romano in Impero d'Oriente e d'Occidente nel 395, il territorio oggi noto come Albania venne posto sotto la giurisdizione dall'Impero d'Oriente, ma in termini ecclesiastici rimase dipendente da Roma. Nel 732 l'imperatore bizantino, Leone l'Isaurico, assoggettò l'area al patriarcato di Costantinopoli. Per secoli la terra di Albania divenne l'arena delle lotte ecclesiastiche fra Roma e Costantinopoli. Molti degli albanesi gheghi che vivevano a nord del fiume Shkumbini (area comprendente l'odierna Durrazo - Apollonia - Elbasan fino a Korca e l'area di Scutari la pianura compresa fra il Mare Adriatico e il lago di Scutari) si convertirono al cattolicesimo, mentre gli albanesi toschi che vivevano fra le regioni montuose del sudest e le regioni sudoccidentali a sud del fiume Shkumbini aderirono alla Chiesa Ortodossa di rito Bizantino. Una volta scoppiata la guerra tra Impero Romano e Impero Bizantino, quest'ultimo invase il territorio dell'Epiro del nord, dell'Arberia, della Grecia e della Macedonia. Le comunità cristiane sotto il regime politico-militare dell'Impero Bizantino si divisero sia dai riti ortodosi (passando alla liturgia della Sacra Scrittura e ai simboli cristiani), sia dall'autorità di Costandinopoja del clero bizantino. Seguì l'occupazione da parte dell'Impero Ottomano durante la quale l'autorità turca imponeva la conversione sia con la tassazione delle proprietà delle famiglie albanesi, sia con la minaccia di arruolare i figli nelle campagne militari. In molti accettarono la conversione imposta. Nel periodo 1944-1990, tutte le religioni erano proibite durante il regime nazionalcomunista di Enver Hoxha, quando l'ateismo di stato era stato assunto a principio costituzionale ed imposto con la forza. Situazione odierna [modifica] Secondo ricerche quantitative dei alcuni centri pubblici sociali universitari, organizzata dalla Facolta' delle Scienze Sociali presso l'Universita' di Tirana e delle altre pubbliche Universita' di Scutari, Elbasan, Valona, Argirocastro e Korca, la situazione è: il 25% della popolazione di ogni gruppo sociale della comunità etnica albanese si dichiara laico e/o ateo. Il resto della popolazione dei credenti albanesi si suddivide in questo modo: di Religione Musulmana e Bektashiana (38%). di Religione Cattolica (17%, vedi Chiesa cattolica in Albania), a sua volta suddivisa in: Chiesa Cattolica Romana di rito Latino Chiesa Cattolica di rito Bizantino (Chiesa cattolica greco-albanese), in particolare le comunità delle minoranze linguistiche Arbëreshë in Italia Meridionale e gli Arvaniti di origine albanese in Grecia; di Religione Ortodossa albanesi e greci (Chiesa Ortodossa (16%) rito bizantino e greco); il restante 4% è di altre religioni (Protestanti, ecc. [citazione necessaria]) PS: va segnalato che né in Albania né fuori, fino ad oggi, sono stati organizzati o finanziati progetti di ricerche empiriche qualitative scientifiche e teologiche per l'identificazione delle religioni praticate dagli albanesi residenti in Albania, rifugiati politici o migranti economici albanesi in Europa e nel Mondo. Ordinamento [modifica] Il Presidente [modifica] Per approfondire, vedi la voce Presidenti dell'Albania. Stemma presidenziale Capo di stato dell'Albania è il Presidente della Repubblica eletto ogni cinque anni con i 3/5 dei voti dell'Assemblea (Kuvendi) a scrutinio segreto. La maggior parte dei 140 membri dell'Assemblea viene eletta ogni 4 anni. L'attuale presidente è Bamir Topi, eletto nel luglio 2007. Il Presidente ha il potere di garantire il rispetto della costituzione e di tutte le leggi, opera come comandante supremo delle forze armate, esercita le funzioni dell'Assemblea quando l'Assemblea non è in carica. Il Presidente, con la proposta del leader del partito o coalizione di partiti che detiene la maggioranza nell'Assemblea, nomina il Primo Ministro, il quale propone al Presidente i membri del Consiglio dei Ministri. L'intero Consiglio poi viene approvato dal voto dell'Assemblea. Il Consiglio dei Ministri [modifica] Per approfondire, vedi la voce Primi Ministri dell'Albania. Il potere esecutivo viene esercitato dal Consiglio dei Ministri. Il presidente del Consiglio è nominato dal Presidente; i ministri sono anche essi nominati dal Presidente sulla base di raccomandazioni del Primo Ministro. L'Assemblea del Parlamento dà l'approvazione definitiva alla composizione del Consiglio. Il Consiglio è responsabile sia della politica interna che estera. Dirige e controlla l'attività dei Ministeri e di altri organi dello Stato. Ordinamento Scolastico e il Sistema Universitario [modifica] Secondo la storia millenaria d'Albania nel tempo di Illiria per circa quattro secoli, il dominio di Roma indusse nelle terre illiriche un notevole sviluppo commerciale e culturale e pose fine ai dissensi nati tra le tribù locali. I romani stanziarono numerosi accampamenti e colonie, ma la latinizzazione culturale si limitò alle città costiere da Durazzo compresa la Via Egnatia, attraversando la valle del fiume Shkumbini fino in Macedonia e a Bisanzio dal lago di Scutari e dal lago di Ocrida. Apollonia vicino a Valona divenne un centro di istruzione culturale accademica, e lo stesso Giulio Cesare vi inviò suo nipote Ottaviano (che diventerà l'imperatore Augusto), per intraprendere gli studi accademici e arte della guerra. Gli illiri si distinsero con i loro guerrieri nelle legioni romane e composero in gran parte la Guardia Pretoriana. Vari imperatori romani ebbero le loro origini tra la popolazione dell'Illiria. Tra questi Diocleziano (284-305) che salvò l'impero dalla disintegrazione introducendo delle riforme istituzionali, Costantino I il Grande (324-337) che tollerò il cristianesimo e trasferì la capitale dell'impero da Roma a Bisanzio, che chiamò Costantinopoli e Giustiniano I (527-565) che organizzò il diritto romano. In Albania attualmente ci sono università di diritto pubblico statali e private che sono nella fase di sviluppo dei curricula accademica per il riconoscimento del titolo di studio con ECTS European Credit Transfert System, con obiettivo l'integrazione nel sistema accademico e universitario dell'Unione Europea, secondo il processo della dichiarazione di Bologna. Molte hanno sedi a Tirana, come l'Università statale di Tirana, il Politecnico statale, l'Università statale Agraria, Accademia statale delle Belle Arti e della Musica, l'Accademia statale dell'Educazione Fisica e per lo Sport (Scienze dello Sport), l'Università statale degli Studi Militari, l'Accademia statale della Polizia, (le due ultime in collaborazione per la riforma della curricula accademica con le strutture di formazione della NATO, PAMECA missione dell'Unione Europea in Albania), specializzazioni nelle accademie dell'Esercito Italiano e Carabinieri in Italia ecc. Altri sedi universitarie pubbliche sono nelle principali città: Scutari, Durazzo, Elbasan, Korca, Valona e Gjirokastra. Attualmente ci sono 15 università private come S.r.l. e una fondazione italiana non profit, da questi 10 sono proprieta dei privati albanesi, 1 turco, 2 greco-cipriota, 1 greco-americana, 1 italiana di educazione a distanza (e-learning). L'offerta delle università private in Albania è invece maggiormente concentrata sulle facoltà di economia finanziaria, giurisprudenza, medicina, odontoiatria, ingegneria elettronica e architettura. Sistema sanitario [modifica] Forze armate [modifica] Politica [modifica] Politica interna [modifica] Capo del Governo attualmente è il primo Ministro Sali Berisha del Partito Democratico Albanese (PD) che ha vinto le elezioni del 3 luglio 2005. Egli è a capo di una coalizione politica di centro e centrodestra di cui fanno parte anche: il Partito Repubblicano Albanese (PR) guidato da Fatmir Mediu; il Nuovo Partito Democratico Albanese (PDR) guidato da Genc Pollo; il Partito Democristiano Albanese (PDK) guidato da Nard Ndoka; l'Unione Liberal-Democratica Albanese (BLD). Sono entrati nel governo attuale precedentemente alleati con i socialisti e la sinistra anche: il Partito della Minoranza Greca (PBDNJ) con un ministro (Koco Barka) e due vice-ministri; il Partito Agrario Ambientalista Albanese (con Lufter Xhuveli). Le elezioni del 3 luglio 2005 [modifica] Le elezioni del 2005 si sono svolte in clima pacifico, l'affluenza ha sfiorato il 60% ed è molto alta se si considera che molti cittadini sono emigrati all'estero. L'OCSE ha ammesso che sono state elezioni sostanzialmente regolari, il fatto stesso che la coalizione socialista al governo che controllava gli apparati dello stato abbia perso è indice che in fondo la consultazione è stata regolare, nonostante molti limiti. Lo scontro è stato tra il blocco socialista al governo da 8 anni e il blocco democraticoconservatore di centrodestra. Il sistema elettorale è complicato: il parlamento unicamerale con 140 seggi viene eletto su base maggioritaria per 100 seggi e su base proporzionale con scorporo per i rimanenti 40 seggi. Nel dettaglio sui 100 seggi maggioritari i candidati del Partito Democratico d'Albania (PDSH) di Sali Berisha hanno vinto in 56 casi (soprattutto nel nord), i candidati del Partito Socialista d'Albania (PSSH) di Fatos Nano, premier uscente, hanno vinto in 42 casi (soprattutto nel sud), premier attuale del partito dal anno 2006 e Edi RAMA, gia Sindaco di Tirana; 1 seggio è andato all'indipendente ex-ministro della giustizia Spiro Peci, 1 seggio è stato conquistato da Ilir Meta, ex-socialista in rotta con Fatos Nano che ha fondato un movimento autonomo (Movimento Socialista per l'Integrazione, LSI). Va detto che in molti collegi il centro-sinistra ha pagato la propria divisione interna: dovunque oltre al candidato ufficiale del PSSH si sono presentati candidati di partiti affini e alleati: i Socialisti di Ilir Meta (LSI), i Socialdemocratici di Skender Gjinushi(PSD), la Democrazia Sociale (PDS), l'Alleanza Democratica (PAD), tutti hanno presentato propri candidati nei collegi maggioritari disperdendo molti voti di centro-sinistra. Con i 57 seggi maggioritari il PD non ha raggiunto da solo la maggioranza (ne servono almeno 71). L'ha raggiunta però con i propri alleati che, non presenti nel maggioritario per una sorta di "desistenza", nel proporzionale hanno ottenuto altri 18 seggi. In totale il centro-destra al proporzionale ha raccolto circa il 40% dei consensi Partito Repubblicano d'Albania (PR) 20% 11 seggi, Partito Democratico Rinnovato d'Albania (PDR) 7,4% 4 seggi, Partito Democristiano d'Albania (PDK) 3,3% 2 seggi, Unione Liberal-Democratica albanese (ULD) 1,1% 1 seggio, nessun seggio per il 7,7% del Partito Democratico d'Albania (PDSH) che ha fatto il pieno nel maggioritario. La coalizione di centrodestra può così contare su una base di 75 seggi su 140. Sul fronte opposto, sempre nel proporzionale, anche le forze di centro-sinistra si collocano attorno al 40%: Partito Socialdemocratico d'Albania (PSD) 12,7% 7 seggi, Movimento Socialista per l'Integrazione (Socialisti di Ilir Meta - LSI) 8,4% 4 seggi, Partito Alleanza Democratica (PAD) 4,8% 3 seggi, Partito della Democrazia Sociale 4,3% 2 seggi, nessun seggio per il Partito Socialista d'Albania che ha raccolto l'8,9% ma ha vinto in molti collegi maggioritari. Al di fuori degli schieramenti il Partito Agrario Ambientalista (Albania) (PAA) ha ottenuto il 6,5% dei voti con 4 seggi l'Unione per i Diritti Umani (PBDNJ), che rappresenta la minoranza linguistica greca, romena e slava il 4,1% e 2 seggi. Questi ultimi 2 partiti, in precedenza alleati con i socialisti, dopo le elezioni si sono uniti alla maggioranza di centrodestra e sono entrati nel governo Berisha. Le elezioni del 18 febbraio 2007 [modifica] Il 18 febbraio 2007 si sono tenute le elezioni amministrative. Ha prevalso l'opposizione di sinistra, con a capo i socialisti di Edi Rama (sindaco di Tirana), che ha battuto il raggruppamento del presidente del consiglio Sali Berisha. Tuttavia, secondo gli osservatori del OCSE, le elezioni "non sono state pienamente conformi agli standard occidentali". Confini [modifica] Confina con il Montenegro a nord (per 287 km), con la Serbia (Kosovo, attualmente sotto amministrazione ONU) e con la Macedonia a nord-est (151 km), e con la Grecia per 282 km a sud. Ad eccezione della linea costiera, tutti i confini dell'Albania sono convenzionali, stabiliti in linea di principio durante il Congresso degli Ambasciatori del 1912-1913 a Londra, dopo la proclamazione dell'indipendenza. Il principio originale definiva linee di separazione, per quanto possibile, in conformità con gli interessi del popolo albanese e delle nazionalità delle regioni confinanti, seguendo le caratteristiche fisiche del territorio più marcate e mirando a separare nel modo migliore i gruppi nazionali ed etnici. I confini settentrionali ed orientali erano posti tra gli albanesi ed i serbi e i montenegrini; il confine sudorientale tra gli albanesi ed i greci; l'importante regione dei laghi della Macedonia occidentale era da dividersi fra i tre stati, Albania, Grecia e Regno di Jugoslavia, la cui popolazione viveva nella zona. Il paese venne occupato, durante la prima guerra mondiale, dagli eserciti di Italia, Serbia, Grecia e Francia, ma i confini stabiliti nel 1913 furono essenzialmente riaffermati dalle potenze vincitrici nel 1921. Alcune variazioni sono state accordate per salvaguardare le situazioni economiche locali, ad esempio per impedire la separazione di un villaggio dalle sue zone di pascolo o i mercati dalle relative zone di produzione. Le pressioni politiche inoltre furono un fattore importante nelle trattative, ma il risultato fu condizionato dall'approvazione delle potenze, che avevano interessi più astratti, soprattutto mantenere l'equilibrio delle forze piuttosto che specifiche ambizioni economiche. La divisione della regione dei laghi fra tre nazioni richiese che ciascuno di essi avesse una parte delle pianure nelle vicinanze. Questa decisione artificiale, una volta presa, condizionò necessariamente i confini settentrionale e meridionale. Il confine che si estende dai laghi generalmente verso nord, sebbene segua le creste degli alture orientali, rimane distante dai 16 ai 32 km dallo spartiacque. Poiché i negoziatori al congresso di Londra si rifiutarono di utilizzare lo spartiacque come confine nordorientale del nuovo stato dell'Albania, la popolazione albanese del Kosovo fu incorporata nella Serbia. Nell'estremo nord e nelle regioni montagnose del nordest dell'Albania, il confine segue le creste delle montagne attraverso le in gran parte inaccessibili Alpi Albanesi settentrionali, conosciute localmente come Bjeshkët e Namuna. Per la maggior parte, non esiste un confine naturale dalle alture all'Adriatico, anche se il lago di Scutari (Shkoder) e una parte del corso del fiume Buna a sud del lago sono stati usati per contrassegnare il confine nord-occidentale dell'Albania. A sud e sud-ovest, tra la regione dei laghi e il Mar Ionio, il confine sudorientale del paese non segue lo spartiacque ma attraversa alcune creste montuose. Rapporti con la Cultura Italiana [modifica] La lingua italiana è la lingua più conosciuta, dopo la lingua materna albanese, dagli albanesi di ogni generazione e gruppo etnico, anche grazie alla trasmissione di diversi canali radio televisivi italiani, i quali raggiungono la maggior parte del territorio albanese via satellite o terrestre (esempi sono i canali RAI - Radio Televisione Italiana, Euro News in sistema multilingua, Sky Italia, TSI1+2 TV della cantone italiana in Svizzera, ecc.). Lo studio e la conoscenza dell'italiano è favorito, inoltre, dal "Programma Iliria" (convenzione politica ottenuta con accordi bilaterali dei governi italiano e albanese), che offre la possibilità a diversi alunni e studenti albanesi di studiare in Italia. Il programma di Protocollo Scientifico Italia-Albania prevede anche la formazione continua di docenti, professori, insegnanti e traduttori albanesi, nell’ambito del Dipartimento di Italianistica della Facoltà delle Lingue Straniere e del Dipartimento di Scienze Pedagogiche e di Psicologia della Facoltà delle Scienze Sociali dell’Università di Tirana. Altre note riguardo i rapporti culturali fra Albania ed Italia: nelle scuole pubbliche statali e regionali paritarie studiano più di 70.000 alunni albanesi; nelle università italiane studiano circa 12.000 studenti universitari albanesi; è stata aperta la prima Libera Università privata Italiana a Tirana; sono continuamente organizzati dall'Istituto Italiano di Cultura eventi di promozione culturale dedicati all'arte, alla musica e alla letteratura italiana. Lingua [modifica] Vedi Lingua albanese Economia [modifica] Il sistema economico attuale di Albania viene considerata come un "Paese in Via di Sviluppo", secondo la metodologia del Fondo Monetario Internazionale (IMF) e delle Nazioni Unite (UN). L'Albania non è un paese ricco per gli standard europei e sta attualmente compiendo la difficile transizione verso un'economia di mercato. La caduta del regime politico comunista del 1990 è infatti avvenuta più tardi e in modo più caotico rispetto agli altri paesi del Europa dell'Est ed è stata caratterizzata da un massiccio esodo di rifugiati politici e emigranti economici verso l'Italia e la Grecia nel 1991 e nel 1992. I primi tentativi di riforma cominciarono all'inizio del 1992, dopo che il valore reale del PIL era diminuito di oltre il 50% rispetto al picco del 1989. Il governo, democraticamente eletto ed insediato nel 1992, lanciò un ambizioso programma di riforme per arrestare il decadere dell'economia e instradare il paese verso un'economia di mercato. Gli elementi chiave della riforma comprendevano la liberalizzazione del sistema dei prezzi e degli scambi, un consolidamento fiscale, un più serrato controllo sulla politica monetaria e una rigorosa politica delle entrate. Questi cambiamenti erano supportati da un ampio pacchetto di riforme strutturali, che comprendevano la privatizzazione, la creazione di imprese, riforme nel settore finanziario e la creazione di un quadro legale per l'economia di mercato e le attività del settore privato. La maggior parte dei prezzi furono liberalizzati. Furono privatizzate la maggior parte delle imprese di stato, delle piccole industrie, delle società cooperative agricole delle comune rurali, come le imprese artiganali medie e piccole. A partire dal 1995, il governo iniziò a privatizzare le grandi imprese di stato, mantenendo però il controllo delle ferrovie di stato, il servizio pubblico statale per le Poste Albanesi, INSIG (l'Istituto Nazionale delle Assigurazioni), KESH (la Compagnia Corporate Albanese per l'Energia Elettrica) e Albpetrol/ARMO, su cui vennero investiti grandi capitali per il rilancio. I risultati degli sforzi del Sistema Albania furono inizialmente incoraggianti. Dietro il settore trainante dell'agricoltura il PIL (prodotto interno lordo) crebbe di circa l'11% nel 1993, dell'8% nel 1994 e di più dell'8% nel 1995, con la maggior parte di questa crescita nel settore privato. L'inflazione annua cadde dal 25% del 1991 a percentuali ad una sola cifra. La moneta albanese (il Lek) si stabilizzò. L'Albania divenne meno dipendente da aiuti alimentari esterni. La rapidità e il vigore della risposta imprenditoriale privata alle aperture e alla liberalizzazione fu maggiore delle aspettative. A partire dal 1995, tuttavia, il progresso si arrestò. Un indebolimento nella risoluzione del governo a continuare le politiche di stabilizzazione in occasione delle elezioni del 1996 contribuì al rinnovarsi della pressione inflazionistica, che raggiunse il 20% nel 1996, spinta anche dal deficit superiore al 12%. Il collasso sociale ed economico e del sistema finanziario agli inizi del 1997 portò il fallimento della Banca statale Agricola Albanese e della Banca statale Commerciale Albanese. Un regime finanziario viziato dalla creazione di schemi piramidali speculativi finanziari e da trafficanti usurai che avevano attirato depositi di una parte notevole della popolazione, diede origine a disordini che causarono più di 1500 morti, una diffusa distruzione di proprietà pubblica e privata con una caduta dell'8% del PIL e l'esplosione dell'inflazione al 50%. Il valore della moneta albanese durante la crisi del 1997 diminuì della metà, prima di salire nuovamente nel gennaio del 1998 alla quota di 143 lek per un dollaro. Il nuovo governo (insediato nel luglio del 1997), fu costretto ad adottare energiche misure per ristabilire l'ordine pubblico e rivitalizzare le attività economiche e il commercio. Nel 1998 l'Albania si riprese dalla crisi del sistema. Il 1999 fu caratterizzato dalla conflitto fra NATO e Serbia (allora Repubblica Federale di Jugoslavia) per la questione del Kosovo. Molti aiuti economici vennero stanziati dalla comunità internazionale per aiutare il Governo albanese a sostenere gli alti costi dovuti all'afflusso di quasi mezzo milione di rifugiati dal Kosovo. Nel 2007 è finalizzata la gara di privatizzazione di TELECOM ALBANIAALBTELECOM, impresa statale di telecomunicazione fissa (con le tecnologie Alcatel&Lucent di fibra ottica, servizi di larga banda ADSL e una licenza integrata di rilancio per un Operatore Mobile GSM) da parte di Gruppo "CETEL", TÜRK TELEKOMUNIKASYON A.S. 20%(S.p.A.), & "CALIK" 80% di un Holding Arabo TurkoLibico con il gruppo bancario della BKT-Banca Nazionale di Commercio, BERS e IFC a Tirana. Altre imprese statali sono nella fase di privatizzazione: INSIG (l'Istituto Nazionale delle Assigurazioni), il settore distribuzione della KESH (la Compagnia Corporate Albanese per l'Energia Elettrica) e Albpetrol/ARMO. Attualmente l'Albania è sottoposta ad un intensivo regime di ristrutturazione macroeconomica sotto la sorveglianza del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale, in collaborazione per la politica monetaria con la Banca d'Albania (Banca Centrale dello stato Albanese). Esiste una profonda necessità di riforme, che riguarda tutti i settori dell'economia reale, ma la possibilità di attuarle è limitata da una scarsa capacità amministrativa pubblica della migrazione del capitale umana specializzata e da bassi livelli di reddito per confrontare il alto costo della vita, che rendono molti gruppi sociali della popolazione particolarmente vulnerabile alla disoccupazione ed alla fluttuazione dei prezzi. L'economia continua ad essere sostenuta dalle rimesse di migranti economici albanesi di un miliardo e trecento milioni di euro all'anno, poiché circa il 20% della forza lavoro opera all'estero, soprattutto in Italia e in Grecia. Queste rimesse sostengono il PIL ed aiutano a mitigare il notevole deficit della bilancia dei pagamenti. Questa sezione riguardante un argomento di geografia non è stata ancora tradotta completamente dalla lingua italiana. Se sei in grado, potresti terminarla tu. Non tentare traduzioni automatiche (no automatic translation please). (Traduzione iniziata nel mese di ottobre 2007) Gran parte delle terre agricole, privatizzate nel 1992 dai governi post-comunisti attraverso una diffusa distribuzione sociale senza obblighi finanziari (che aveva dato luogo a mini-fattorie della piccola proprietà contadina), negli ultimi anni con lo sviluppo delle alcune imprese medie e piccole agricole familiari di olio di oliva bio-organico, erbe naturali medicinali, di aquavite/grappa, vino, late, orto e frutticoltura registrano comunque redditi economici di una domanda in aumento. Investimenti esteri su larga scala sono tuttavia ancora ostacolati dalla mancanza di infrastrutture pubbliche e sociali, a cui si aggiungono: la ridotta capacità delle autorità governative pubbliche fiscali ad esercitare un'adeguata vigilanza sul sistema bancario e tributario specialmente su settore agricolo e sulla proprietà immobiliare nella zona rurale, per i motivi politici elettorali; la mancanza di legislazione nazionale e di un sistema fiscale con il codice personale individuale e sociale per tutti gli cittadini albanesi e stranieri in Albania; l'assenza nella Borsa di Tirana di una banca dati contenente informazioni certe dei titoli sulla proprietà mobiliare e immobiliare da parte di persone fisiche o/e giuridiche private, degli enti statali e pubblici, nonché sulla proprietà privata, di imprese agricole, agro-industriali, industriali, commerciali di export-import e dei servizi; l'assenza di una legislazione nazionale e strutture pubbliche di autorita' sulla vigilanza di diritto d'autore sulla difesa della proprietà industriale e intellettuale d'autore; la mancanza di legislazione adeguata e di un appropriato sistema fiscale riguardo ai contratti ancora non strutturati. Il paese è attualmente investito dalla più grave crisi energetica degli ultimi decenni. Porto di Durazzo Sistema Bancario [modifica] Dopo gli anni novanta molte banche commerciali private straniere e albanesi hanno aperto importanti sedi e filiali nelle principali città. Fra queste, una decina di banche sono controllate da società commerciali bancarie greche (una di queste filiali con la banca madre in Grecia è stata acquistata ultimamente da Groupe Crédit Agricole francese); poi abbiamo una dall'austriaca Raiffeisen Bank (che si è avvalsa della privatizzazione della Banca del Risparmio Albanese); due dalle tedesche ProCredit Bank e KFW Bankengruppe (quest'ultima è prevalentemente impegnata nel settore energetico e nella collaborazione del credito per lo sviluppo); due dalle italiane Banca Italo-Albanese del Gruppo Sanpaolo IMI di Torino (in joint-venture con SIMEST Società Italiana per le Imprese all'Estero e BERS - Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo) e dalla Banca Popolare Pugliese con il brand Banca Italiana per lo Sviluppo; due dalle statunitensi American Bank of Albania, creata dall'AAEF (Albanian American Enterprise Fund) che ultimamente è stata acquistata 80% del capitale azionaria dalla Banca Italo-Albanese e l'altra Union Bank / Western Union; due arabe; una dalla società turca che si è avvalsa della privatizzazione della BKT Banca Nazionale del Commercio; una malese; una bulgara. Due istituti di credito appartengono con capitale 100% ai privati albanesi: Banka Credins e Banca Popolare con una parte del pacchetto azionario 75% di Societe Generale Francese. Esistono inoltre alcuni istituti privati finanziari di micro-credito nel settore dello sviluppo sostenibile, dediti ai servizi all'agricoltura per le comunità montane e per le piccole imprese di agroindustria: Fondazione per il Finanziamento Rurale, Opportunity Albania Partner Albanese di Micro-Credito (creata dall'Albanian American Enterprise Fund, AAEF), Unione Finanziario "Jehona"; Unione Albanese del Credito di Risparmio; Fondazione "Drejt se Ardhmes"; Fondazione "Besa"; Fondazione per il Finanziamento delle Communitá Montane. Sistema delle Imprese [modifica] Negli ultimi anni della transizione economica hanno cominciato a diffondersi e sviluppare piccole e medie imprese (PMI/SME) manifatturiere nei settori dell'abbigliamento e delle calzature, e alcune piccole imprese industriali e agroindustriali, ad opera di privati albanesi o/e società miste con imprenditori italiani (soprattutto dalla Puglia e dalle altre regioni meridionali del Sud Italia). Partecipano anche imprese greche, turche, tedesche ed alcune industrie di export statunitensi con imprese dei albanesi (queste ultime attive nel settore delle erbe officinali naturali e medicinali). I punti di forza di queste imprese sono: 1. Basso costo del lavoro e mercato del lavoro flessibile. Il costo del lavoro in Albania è tra i più bassi in Europa. Il reddito mensile medio di un addetto operaio nel settore dell'abbigliamento e calzaturiero è pari a circa 200-250 Euro; 2. Disponibilità di significative risorse naturali. L'Albania ha importanti risorse minerarie, tra cui cromo, nichel, rame, petrolio e carbone. Inoltre, sono presenti anche giacimenti di bauxite e fosfati, ancora poco sfruttati. Di minor importanza le riserve di dolomite, gesso, argilla, vetri vulcanici, bitume e marmo. Sale marino bio-naturale di prima qualità a Valona e lungo la Riviera del sud fino al Konispol; 3. Favorevole locazione geografica. Grazie alla sua collocazione geografica, il regime dei costi economici in l'Albania può essere utilizzata come base per la delocalizzazione di alcuni processi produttivi. I collegamenti giornalieri di trasporto via aereo e via mare di traghetto con l'Italia, da Durazzo e Valona verso i porti di Trieste, Ancona, Bari e Brindisi garantiscono un flusso rapido e continuo di merci; 4. Lo sviluppo del settore dei servizi di terziario avanzato, che può contare sui nuovi laureati albanesi con conoscenza avanzata della lingua inglese e della lingua italiana, preparatisi nelle maggiori università italiane ed europee, in collaborazione anche con i diplomati nelle Università Statali di Tirana e in altre citta del'Albania. Si sta inoltre creando un ambiente favorevole alla creazione di imprese industriali e dei servizi avanzati (soprattutto nelle città di Tirana, Durazzo, Scutari, Korca e Valona), specialmente nelle seguenti aree di sviluppo: Internet Service Provider; tecnologia televisiva Europea DVB - Digital Video Broadcasting; programmatori informatici Software in Outsourcing on-line in Internet, sviluppo di Software Open Source per numerose le piattaforme software, sviluppo di siti web e sistemi avanzati di economia digitale; ingegneria matematica applicata; area strategica di ricerche e sviluppo per le nuove tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni - ICT; aziende di Outsourcing dedite all'assemblaggio dei Personal Computer e degli accessori relativi al mercato TV satellitare. Sistema Economico Industriale [modifica] Il livello della produzione industriale nazionale, ancora limitato per lo sviluppo dell'economia reale e del PIL, lascia ampie opportunità agli investitori privati albanesi e stranieri per eventuali partnership. La Confindustria Albanese (Konfindustria Shqiptare) ha sviluppato studi e ricerche nel campo dell'ingegneria industriale per lo sviluppo dei progetti di lungo termine in partenariati con la Confindustria Italiana e con le corrispondenti organizzazioni dei paesi più industrializati dell'Europa Occidentale, interessate a stabilire nuove unità industriali produttive, sviluppate con il supporto finanziario dei grandi gruppi privati bancari e delle fondazioni industriali europee. Questo processo apre importanti prospettive rivolte ai mercati regionali dell'Europa sudorientale, su cui possono trovare spazio tanto i prodotti industriali e agro-industriali europei, quanto quelli agricoli bioorganici naturali albanesi, come frutta, ortaggi e verdura fresca prodotte da agricoltori diretti e certificati dalle Associazione Albanese dell'Agricoltura Biologica, con ICEA Italia, "FiBL/IMO" Svizzera ed "Ecocert" France, secondo gli standard dell'Unione Europea. Il mercato albanese costituisce anche elemento di attrazione sia per le grandi distribuzioni (iper- e supermercati: nuova apertura a Tirana -agosto 2006- del Consorzium Sociale di distribuzione commerciale italiana CONAD ADRIATICO e francese-albanese EUROMAX), con un target ad alto potere d'acquisto verso i grandi marchi registrati italiani e dell'Europa occidentale, sia per i Discount alimentari e industriali, con un target di basso potere d'acquisto dei prodotti base per la familia senza costi agguntivi di Marketing e Comunicazione Commerciale Pubblicitària. Le opportunità economiche imprenditoriali includono la creazione delle società miste o/e di consorzi con le medie e grandi aziende familiari albanesi (è importante dalla storia nazionale socio-economica di Albania, di conservare l'identita nazionale e l'eredita delle familie dei albanesi sulla proprietà privata delle terre agricole), e/o in affito direttamente con i proprietari delle terre agricole, secondo la tradizione secolare economica albanese, italiana e europea. Tali aziende familiari agricole, agro-industriali ed agrituristiche, dal anno 2006, con la nuova legge per lo sviluppo della dimensione di proprietà privata in Albania sono in fase di sviluppo in linea con la media Europea, che lo permette per possedere una proprietà privata da 40 fino a 100 ettari. Il turismo è una risorsa in crescita, con la creazione delle agenzie private turistiche albanesi e straniere, e si concentra sulla costa adriatica dal nord e sulla riviera ionica, in particolare grazie alla presenza di turisti albanesi kosovari e dalla macedonia. Il sistema produttivo del paese ha un livello di esportazione minimo e importa molti prodotti alimentari e industriali, dalle materie prime ai prodotti di largo consumo. Il rapporto export/import è di 1/7 ed è costituito soprattutto da merci provenienti da Italia, Grecia, Macedonia e Turchia. Oltre che con le rimesse degli emigrati (che ammontano a quasi un miliardo e trecento milioni di Euro al'anno), le importazioni vengono finanziate grazie agli aiuti allo sviluppo ricevuti da alcuni paesi donatori (fra i quali Italia, Germania, Austria, Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Irlanda, Spagna, Paesi Bassi, Giappone, Israele, USA, Canada, Turchia, Arabia Saudita e Kuwait) e tramite gli investimenti diretti esteri. Capitale Umano e Lavoro [modifica] Più di un quarto della forza lavoro albanese è impiegato all'estero. Secondo i dati dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, dagli anni novanta al 2006 sono emigrati piu di 1.000.000 di cittadini albanesi; di questi, la maggior parte ha assunto lo status di migrante economico permanente o a medio termine/stagionale; un centinaio circa sono emigrati inserendosi come imprenditori e commercianti nelle società straniere a partecipazione mista; una decina circa come liberi professionisti di artisti, musicisti e nelle attivita sportive come calcio in serie A..., mentre molti svolgono attività di ricerca e sviluppo come tecnici specialisti e professori presso i centri di ricerca esteri, sia statali che privati. Attualmente si calcolano circa 25.000 studenti albanesi nel mondo, di cui 12.000 nel solo sistema universitario italiano. In Italia vi sono 400.000 albanesi emigranti economici legalmente riconosciuti (altri 100 mila in fase di legalizzazione) e da quelli 15,9% sono titolari come persone fisiche stranieri delle piccole imprese dell'associazione di Confartigianato in Italia, mentre in Grecia sono 600.000 emigranti economici albanesi. Altri paesi di forte emigrazione sono Germania, Svizzera, Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Canada. P.S.: per approfondire le ricerche sull'integrazione socioeconomica della comunità dei nuovi emigranti economici albanesi in Italia, è possibile consultare il rapporto dell'Osservatorio di Confartigianato sull'imprenditoria straniera, è dei ultimi rapporti statistici economici dell'ISTAT, della Banca d'Italia, del CENSIS, del Ministero della Pubblica Istruzione e quella dell'Università e della Ricerca della Repubblica Italiana.
Documenti analoghi
da non perdere SERBIA
dalla Grotta di Resava, decorata da gioielli
minerari, alla Gola di Ovčar e di Kablar,
dal monte Zlatibor e Stara Planina (Monte
Vecchio), fino a Djavolja Varoš (il paese del
diavolo), un miracolo ...
da non perdere SERBIA
Da sempre crocevia delle principali vie di comunicazione europee, la Serbia è divenuta nei secoli un crogiuolo di influenze
culturali. Questo amalgama di culture si manifesta oggi nei
numerosi mus...