CV - Fondazione Alma Mater

Transcript

CV - Fondazione Alma Mater
Conforme alla legge 196/2003 sulla privacy
Sirri dott.ssa Rubina
CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e Nome
Rubina Sirri
Residenza
Telefono
E-mail
Nazionalità
Luogo di nascita
Data di nascita
Patente
Italiana
B
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) Da settembre 1998 a giugno 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o Liceo Scientifico Statale A. Righi – Cesena (FC)
formazione
• Principali materie Indirizzo “Brocca” Sperimentale Linguistico. Materie scientifiche, umanistiche e
lingue straniere (inglese, francese, tedesco)
• Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica (con votazione 95/100)
• Date (da – a) Da ottobre 2002 a marzo 2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Bologna
formazione Facoltà di Medicina Veterinaria
Corso di Laurea Triennale in Acquacoltura e Ittiopatologia cl.40
• Principali materie Riproduzione, Allevamento, Nutrizione e Patologie di specie ittiche dulciacquicole
e marine, molluschi e crostacei.
• Qualifica conseguita Dottore in Acquacoltura e Ittiopatologia (con votazione 110 e lode)
Titolo tesi: “Patologia dell’apparato scheletrico in teleostei ed
elasmobranchi”
• Date (da – a) Da gennaio 2006 a ottobre 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Bologna
formazione Facoltà di Medicina Veterinaria
Corso di Laurea Magistrale in Sanità e Qualità dei Prodotti di Origine Animale
1
Conforme alla legge 196/2003 sulla privacy
Sirri dott.ssa Rubina
cl.79s
• Principali materie
• Qualifica conseguita
Controllo sulla qualità e la sicurezza dei prodotti di origine animale destinati al
consumo umano.
Dottore Magistrale in Sanità e Qualità dei Prodotti di Origine Animale (con
votazione 110 e lode)
Titolo tesi: “Validazione della reattività immunoistochimica di un pannello
anticorpale in diverse specie ittiche mediante l’impiego di Tissue
Microarrays”
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o Dal 01/01/2008 a 01/01/2011
formazione Università degli Studi di Bologna
Facoltà di Medicina Veterinaria
Dottorato in Discipline Anatomoistopatologiche Veterinarie
• Principali materie
• Qualifica conseguita
Patologia spontanea e sperimentale dei pesci, oncologia dei pesci, applicazione
della metodica immunoistochimica a tessuti sani e neoplastici di specie ittiche.
Dottore di Ricerca in Discipline Anatomoistopatologiche Veterinarie
Titolo tesi: “Approccio multi metodologico in patologia delle specie ittiche”
ESPERIENZE LAVORATIVE
IN AMBITO UNIVERSITARIO
Dal 2004 al 2005
(ottobre-dicembre)
Attività di tirocinio di alimentazione presso il Laboratorio di Acquacoltura del
Corso di Laurea in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche di Cesenatico.
2005 (22 giugno - 24 luglio)
Attività di volontariato e tirocinio presso la sede della Fondazione Cetacea
ONLUS di Riccione seguendo le attività inerenti la riabilitazione di un grampo
(Grampus griseus) spiaggiato.
Dal 2006 al 2007
Studentessa interna presso il Servizio di Anatomia Patologica Veterianaria,
Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale, Facoltà di
Medicina Veterinaria, Ozzano Emilia (BO).
2007 (da febbraio a marzo)
Attività di addestramento presso i laboratori di immunoistochimica e istologia del
Servizio di Anatomia Patologica.
2007 (11 aprile – 15 giugno)
Assegnataria di un contratto per attività di tutorato intitolato “Ittiopatologia” con il
Polo scientifico-didattico di Cesena.
2007 (16 aprile - 16 agosto)
Assegnataria di un contratto di collaborazione a progetto con la Società
Ser.In.Ar Forlì-Cesena per assistenza agli studenti nelle attività esercitazionali di
Ittiopatologia presso il laboratorio del CdL.
2
Conforme alla legge 196/2003 sulla privacy
Sirri dott.ssa Rubina
2007 (24 settembre – 21 dicembre)
Assegnataria di un contratto per attività di tutorato intitolato “Ittiopatologia” con il
Polo scientifico-didattico di Cesena.
Dal 2007 a oggi
Partecipazione a Slide Seminars fra le diverse Facoltà di medicina Veterinaria
italiane e straniere in cui sono stati presentati i casi di maggiore interesse
provenienti dall'attività diagnostica del Servizio.
2008 (dal 12 al 30 ottobre)
Periodo di formazione all’estero presso il centro FIWI - Zentrum für Fischund Wildtiermedizin, della Facoltà di Medicina Veterinaria di Berna –
Svizzera (referente Dr. Heike Schmidt-Posthaus).
Dal 03/01/2008 al 02/01/2009
Assegnista di ricerca ambito VET/03
“Orientamento relativo all’apprendimento dell’anatomia e istologia
patologica mediante l’utilizzo dei laboratori del Corso di Laurea in
Acquacoltura e Ittiopatologia”
2008-2009 (dal 07 ottobre al 29 maggio)
Assegnataria di un contratto per attività di tutorato intitolato “Ittiopatologia” con il
Polo scientifico-didattico di Cesena.
2009-2010 (dal 23 ottobre al 31 maggio)
Assegnataria di un contratto per attività di tutorato intitolato “Ittiopatologia” con il
Polo scientifico-didattico di Cesena.
giugno 2009- giugno 2010
Partecipazione come referente scientifico universitario insieme alla Dott.ssa
Luciana Mandrioli al “ProgettoPiù” - Piccole Medie Imprese e Università,
finanziato dalla Camera di Commercio di Bologna dal titolo “Creazione di un
servizio integrato per la definizione di criteri di qualità per le aziende del settore
ittico”.
30 marzo 2010
Lezione specialistica in lingua inglese dal titolo “HISTOLOGICAL
CONTRIBUTION TO NUTRITIONAL TRIALS IN FLATFISHES: OUR
EXPERIENCE “ tenuta per gli studenti del “Course of sustainable fishing and
aquaculture in the Mediterranean” a Bertinoro (FC).
ottobre 2010-marzo 2011
Assegnataria di un progetto denominato “HealthFish”, finanziato dal consorzio
Spinner 2013, per la definizione di un protocollo di disinfezione ottimale per gli
ambienti da ittioterapia, tale da garantire i requisiti igienico-sanitari per i pazienti
e salvaguardare il benessere dei Doctor Fish (Garra rufa) impiegati in tale
pratica.
Dal 04/08/2011 al 03/08/2012
Assegnista di ricerca ambito BIO/05
“Studio e monitoraggio della variabilità genetica e analisi del pedigree in
una popolazione allevata di sogliola comune Solea solea”
30 marzo-20 aprile 2012
Organizzatore e relatore per il Convegno patrocinato dalla Società Italiana di
Patologia Ittica S.I.P.I. e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte,
Liguria e Valle d’Aosta dal titolo “Garra Day, per l’utilizzo consapevole di
Garra rufa (Doctor fish) in ittioterapia e nei centri estetici”. Auditorium
dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale sede di Torino – Auditorium Centro
Ricerche Marine, Cesenatico.
Dal 28/11/2011 al 28/05/2013
Collaboratore alla ricerca per il settore scietifico VET/03 a “Progetti Competitivi
per Ricercatori - Budget Integrato per la Ricerca 2011“ dal titolo “La farina di
cozze come ingrediente innovativo nella dieta di giovanili di sogliola comune
(Solea solea): studio delle potenzialità di crescita, caratteristiche istologiche del
tratto gastrointestinale e rischi tossicologici da metalli pesanti”, coordinatore
3
Conforme alla legge 196/2003 sulla privacy
Sirri dott.ssa Rubina
Dott. Alessio Bonaldo.
Dal 01/10/2012 al 30/09/2013
Assegnista di ricerca ambito VET/03
“Microsporidiosi in orate (Sparus aurata) allevate in Italia: studio
parassitologico, istomorfologico, e indagine morfometrica delle rodlet
cells”
Dal 04/02/2012 ad oggi
Contratto di Collaborazione Coordinata Continuativa (Rep. n. 2/2014, Prot. n. 70
del 10/01/2014 con decorrenza dal 04/02/2014 e scadenza 03/02/2015)
“Sostegno al potenziamento delle attività scientifiche presso la U.O.S. di
Cesenatico"; (responsabile scientifico-organizzativo Prof.ssa Albamaria
Parmeggiani).
Dal 2013 ad oggi
• CONTRIBUTI SCIENTIFICI:
Correlatrice di n° 3 tesi di Laurea Triennale in Acquacoltura e Igiene delle
Produzioni Ittiche.
Pubblicazioni su riviste internazionali:
1. Zaccaroni A., Gamberoni M., Mandrioli L., Sirri R., Mordenti O.,
Scaravelli D., Sarli G., Parmeggiani A. (2009). Thyroid hormones as a
potential early biomarker of exposure to 4-nonylphenol in adult male
shubunkins “Carassius auratus”. Science of the Total Environment,
407:3301–3306.
2. Sirri R., Mandrioli L., Grieco V., Bacci B., Brunetti B., Sarli G., SchmidtPosthaus H. (2010). Seminoma in a koi carp (Cyprinus carpio L.):
histopathological and immunohistochemical findings. Diseases of
Aquatic Organisms, 92:83-88.
3. Sirri R., Mandrioli L., Bacci B., Morini M., Bettini G. (2010). Snout
chondroma in a neon tetra Paracheirodon innesi. Fish Pathology,
45:84-87.
4. Gatta P.P., Parma L., Guarniero I., Mandrioli L., Sirri R., Fontanillas R.
Bonaldo A. (2011). Growth, feed utilization and liver histology of
juvenile common sole (Solea solea L.) fed isoenergetic diets with
increasing protein levels. Aquaculture Research, 42:313-321.
5. Bonaldo A., Parma L., Mandrioli L., Sirri R., Fontanillas R., Badiani A.,
Gatta P.P. (2011). Increasing dietary plant proteins affects growth
performance and ammonia excretion but not digestibility and gut
histology in turbot (Psetta maxima) juveniles. Aquaculture, 318:101108.
6. Sirri R., Brachelente C., Schmidt-Posthaus H., Vitellozzi G., Mandrioli
L. (2012). Ultrastructural findings of spontaneously occurring seminoma
in an adult ornamental cyprinid (Cyprinus carpio L.). Bulletin of the
European Association of Fish Pathologists, 32:19-23.
7. Mandrioli L., Sirri R., Gatta P.P., Morandi F., Sarli G., Parma L.,
Fontanillas R., Bonaldo A. (2012). Histomorphologic hepatic features
4
Conforme alla legge 196/2003 sulla privacy
Sirri dott.ssa Rubina
and growth performances of juvenile Senegalese sole (Solea
senegalensis) fed isogenertic practical diets with variable protein/lipid
levels. Journal of Applied Ichthyology, 28:628–632.
8. Mordenti O., Di Biase A., Sirri R., Modugno S., Tasselli A.
(2012). Induction of sexual maturation in wild female European eel
(Anguilla anguilla) in darkness and light conditions. Israeli Journal of
Aquaculture-Bamidgeh, 64:1-8.
9. Mordenti O., Di Biase A., Bastone G., Sirri R., Zaccaroni A.,
Parmeggiani A. (2013). Controlled reproduction in the wild European
eel (Anguilla anguilla): two populations compared. Aquaculture
International, 21:1045-1063.
10. Bianco C., Sirri R., Sarli G., Ostanello F., Bonaldo A., De Vico G.,
Mandrioli L. (2013). How severe is the lipid accumulation in fish liver? A
fractal answer. The Fractal Laboratory Journal, 2:3.
11. Sirri R., Zaccaroni A., Di Biase A., Mordenti O., Stancampiano L., Sarli
G., Mandrioli L. (2013). Effects of two water disinfectants (chloramine T
and peracetic acid) on epidermis and gills of Garra rufa used in human
ichthyotherapy. Polish Journal of Veterinary Sciences, 16:453-461.
12. Sorteni C., Clavenzani P., De Giorgio R., Sirri R., Mordenti O., Di Biase
A., Parmeggiani A., Menconi V., Chiocchetti R. (2014). Enteric
neuroplasticity in seawater-adapted European eel (Anguilla anguilla).
Journal of Anatomy, 224:180-191.
13. Mandrioli L., Sirri R., Gustinelli A., Quaglio F., Sarli G., Chiocchetti R.
(2014). Ocular glioneuroma with medulloepitheliomatous differentiation
in a goldfish (Carassius auratus). Journal of Veterinary Diagnostic
Investigation, 26:167–172.
Pubblicazioni su riviste nazionali:

1. Sirri R., Mandrioli L., Morini M., Bettini G. (2008). Validazione della
reattività immunoistochimica di un pannello anticorpale in diverse
specie ittiche mediante l’impiego di “Tissue Array”. Ittiopatologia, 5:187194.
2. Di Biase A., Sirri R. (2011). Il Doctor Fish, protagonista dell’ittioterapia,
nuova frontiera per l’acquacoltura. Il Pesce, 1:39.
3. Sirri R., Mandrioli L., Mordenti O., Parmeggiani A., Scaravelli D.,
Zaccaroni A. (2011). Esposizione sperimentale a nonilfenolo di giovanili
di tinca (Tinca tinca, Linnaeus 1758): rilievi istologici e determinazione
dei livelli tiroidei. Ittiopatologia, 8: 53-62.
4. Sirri R., Mandrioli L., Stancampiano L., Mordenti O., Sarli G. (2013).
Valutazione della sensibilità di Doctor fish (Garra rufa) al trattamento
con disinfettanti. Ittiopatologia, in stampa.
5
Conforme alla legge 196/2003 sulla privacy
Sirri dott.ssa Rubina
Contributo specifico in volume-capitolo di libro:
1. Sirri R., Scarpa F., Zanatta M., Zaccaroni A., Scaravelli D. (2012). Age
determination in a basking shark Cetorhinus maximus (Gunnerus,
1765) by radiographic and histological approach. In Scaravelli D.
Zaccaroni A. (Eds.) “Where to go and what to eat?”, chapter XII, pp.
157-164, Aracne Editrice, Roma, Italy. ISBN: 978-88-548-4968-6. (In
press).
Pubblicazioni su atti di convegni:
1. Mandrioli L., Sirri R., Cesari A., Bettini G. (2007).
Immunohistochemistry in fishes. Validation of a monoclonal antibody
library using a tissue array technique. In: Book of Abstracts XIII
International Conference on Diseases of Fish and Shellfish - European
Association of Fish Pathologists-EAFP, p. 129, 17-21 September,
Grado, Italy.
2. Sirri R., Mandrioli L., Morini M., Cesari A., Bettini G. (2008).
Validazione della reattività immunoistochimica di un pannello
anticorpale in diverse specie ittiche mediante l’impiego di “tissue
arrays”. In: Atti V Congresso Nazionale Associazione Italiana dei
Patologi Veterinari-AIPVet,
p. 89-94, 15-16 maggio, Palermo, Italy.
3. Klenk M., Knüsel R., Mandrioli L., Sirri R., Schmidt-Posthaus H.
(2008).
Gonadentumore
bei
Koi
Immunhistologische
Charakterisierung der Neoplasien von 2006-2008. In: DER WEG ZUM
GESUNDEN FISCH, XII Gemeinschaftstagung der EAFP,
Internationale deutschsprachige Fachtagung des Vereins der
Europäischen Fischpathologen, p. 74, 8-10 ottobre 2008, Jena,
Germany.
4. Sirri R., Mandrioli L., Brunetti B., Bacci B., Sarli G. (2008). Neoplasia
viscerale infiltrante maligna in una carpa koi (Cyprinus carpio var. koi):
aspetti anatomoistopatologici. In: Abstract comunicazioni XV Convegno
Nazionale S.I.P.I. - Società Italiana di Patologia Ittica, p. 52, 22-24
ottobre 2008, Erice (TP), Italy.
5. Ciulli S., Grodzki M., Sirri R., Bignami G., Volpe E., Mandrioli L.,
Prosperi S. (2009). Indagine virologica e istologica per Betanodavirus
in triglia di fango (Mullus barbatus L. 1758). In: ISTISAN Congressi III
Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria, p. 34, 11-12 giugno 2009,
Valenzano (Ba), Italy.
6. Ciulli S., Grodzki M., Sirri R., Bignami G., Volpe E., Mandrioli L.,
Prosperi S. (2009). Virological and histological investigation on
Betanodavirus in red mullet (Mullus Barbatus L. 1758). In: Book of
Abstracts XIV International Conference on Diseases of Fish and
Shellfish - European Association of Fish Pathologists-EAFP, p. 14, 1419 settembre 2009, Praga, Repubblica Ceca.
7. Sirri R., Mandrioli L., Panarese S., Bacci B., Morini M., Bettini G.
(2009). Facial myxomatous chondroma in a neon (Paracheirodon
6
Conforme alla legge 196/2003 sulla privacy
Sirri dott.ssa Rubina
innesi). In: Book of Abstracts XIV International Conference on Diseases
of Fish and Shellfish - European Association of Fish PathologistsEAFP, p. 437, 14-19 settembre 2009, Praga, Repubblica Ceca.
8. Sirri R., Scarpa F., Zanatta M., Zaccaroni A., Scaravelli D. (2010). Age
determination in a basking shark Cetorhinus maximus (Gunnerus,
1765) by radiographic and histological approach. In: Book of Abstracts
International workshop “Where to go and what to eat? Migration and
conservation in marine megavertebrates”, p. 50-52, 21-22 maggio,
2010, Cesenatico (FC), Italy.
9. Zaccaroni A., Sirri R., Mordenti O., Parmeggiani A., Mandrioli L.
(2010). Esposizione a nonilfenolo di giovanili di tinca (Tinca tinca,
Linnaeus 1758): rilievi istologici e determinazione dei livelli tiroidei. In:
Abstract XVI Convegno Nazionale S.I.P.I. - Società Italiana di Patologia
Ittica, p. 55, 27-29 maggio 2010, Orvieto, Italy.
10. Bonaldo A., Parma L., Mandrioli L., Sirri R., Fontanillas R., Koppe W.,
Gatta P.P. (2010). Replacement of fishmeal by plant protein in turbot
(Psetta maxima): performance, nitrogen budget and histological
evaluation. In: Book of Abstracts XIV International Symposium on Fish
Nutrition & Feeding, P-35, 31 maggio- 4 giugno 2010, Qingdao, Cina.
11. Volpe E., Sirri R., Mandrioli L., Fabbri S., Menegatti R. & Ciulli S.
(2011). Valutazione della tollerabilità di Dicentrarchus labrax a un
disinfettante commerciale tramite prova di tossicità in vivo. In: Abstract
XVII Convegno Nazionale S.I.P.I. - Società Italiana di Patologia Ittica,
p. 35, 19-21 maggio 2011, Ostuni, Italy.
12. Sirri R., Mordenti O., Mandrioli L. (2011). Histological assessment of
disinfectant treatments for the Doctor Fish (Garra rufa). In: Book of
Abstracts XV International Conference on Diseases of Fish and
Shellfish - European Association of Fish Pathologists-EAFP, p. 402,
12-16 settembre 2011, Spalato, Croazia.
13. Mordenti O., Di Biase A., Bastone G., Sirri R., Costantini G., Garavini
A., Ricciardi M., Battistini M., Parmeggiani A. (2011). Prove di
riproduzione artificiale di anguille argentine (Anguilla anguilla)
provenienti dalle aree vallive di Comacchio. In: Abstract V Convegno
Nazionale SIVSANC - Società Italiana Veterinaria Studio Animali non
Convenzionali, p. 31, 30 settembre-1 ottobre 2011, Ozzano Emilia
(BO), Italy.
14. Sirri R., Mandrioli L., Stancampiano L., Mordenti O., Sarli G. (2012).
Valutazione della sensibilità del Doctor fish (Garra rufa) al trattamento
con disinfettanti. In: Abstract Convegno Garra Day, per l’utilizzo
consapevole di Garra rufa (Doctor fish) in ittioterapia e nei centri
estetici, 30 marzo 2012, Torino - 20 aprile 2012, Cesenatico, Italy.
15. Sirri R., Diana A., Ceredi L., Scarpa F., Brachelente C., Vitellozzi G.,
Mandrioli L. (2012). Approccio clinico e anatomopatologico di uno
schwannoma maligno in Carassius auratus. In: Abstract XVIII
Convegno Nazionale S.I.P.I. - Società Italiana di Patologia Ittica, p. 54,
9-11 maggio 2012, Udine, Italy.
16. Fagioli P., Sirri R., de Aguiar Saldanha Pinheiro A. C., Volpe E.,
7
Conforme alla legge 196/2003 sulla privacy
Sirri dott.ssa Rubina
Micci C., Prioli C., Ciulli S. (2012). Episodio di mortalità in
giovanili di alici (Engraulis encrasicolus) sulla costa laziale. In:
Abstract XVIII Convegno Nazionale S.I.P.I. - Società Italiana di
Patologia Ittica, p. 27, 9-11 maggio 2012, Udine, Italy.
17. Mandrioli L., Sirri R., Brachelente C., Ghiotto S., Vitellozzi G., Bettini G.
(2012). Cristalli intratubulari nel rene di un pesce ornamentale
(Carassius auratus): potenziale espressione di accumulo di melamina
cianurata? In: Atti IX Congresso Nazionale Associazione Italiana dei
Patologi Veterinari-AIPVet, p. 54-57, 25-26 maggio 2012, Perugia,
Italy.
18. Bonaldo A., Mandrioli L., Mongile F., Sirri R., Pirini M., Mazzoni M.,
Zaccaroni A., Parma L., Bianco C., Sarli G., Gatta P.P. (2012). Mussel
meal as substitute for fish meal in the diet of Common sole, Solea
solea, juveniles enhances growth potential and feed utilization. In: Atti
World Aquaculture Society Conference-AQUA2012, 1-5 settembre
2012, Praga, Repubblica Ceca.
19. Chiocchetti R., Sorteni C., Portnoy O., Sirri R., Clavenzani P., Mordenti
O., Di Biase A., Parmeggiani A., De Giorgio R. (2012). Enteric
neuroplasticity of seawater-adapted European eel “(Anguilla anguilla)
experimentally induced to sexual maturation. In: Abstract Joint
International Neurogastroenterology and Motility Meeting-NGM2012, 68 settembre 2012, Bologna, Italy.
20. Sirri R., Mandrioli L., Zanatta M., Varoli C., Scaravelli D. (2012).
Age estimation in five Bamboo sharks (Chiloscyllium griseum and
C.punctatum). In: Abstract XVI EEA Scientific Conference, 22-25
November 2012, Milano, Italy.
21. Mongile F., Mandrioli L., Pirini M., Sirri R., Mazzoni M., Zaccaroni
A., Gatta P.P., Parma L., Sarli G., Bonaldo A. (2013).The
influence of mussel meal dietary inclusion on performance, fatty
acid composition, gut and liver histology of common sole (Solea
solea) juveniles. In: Book of Abstracts XX Animal Scince and
Producìtion Association-ASPA Congress, Italian Journal of Animal
Science 12(1), p. 34-35, 11-13 Giugno 2013, Bologna, Italy.
22. Bonvini E., Parma L., Bonaldo A., Mandrioli L., Sirri R., Gatta
P.P. (2013). Effects of light intensity on performances, larval
development and foraging activity in common sole (Solea solea)
larvae. In: Book of Abstracts XX Animal Scince and Producìtion
Association-ASPA Congress, Italian Journal of Animal Science 12(1),
p. 35, 11-13 Giugno 2013, Bologna, Italy.
23. Aloisi L., Sirri R., Morini M., Gandini G., Cantile C., Benazzi C.,
Mandrioli L. (2013). Indagine istopatologica del sistema nervoso
centrale intracranico in 21 gatti con segni neurologici, dati clinici e
di diagnostica per immagini riferibili a peritonite infettiva felina. In:
Atti X Congresso Nazionale Associazione Italiana dei Patologi
Veterinari-AIPVet, 29-31 maggio 2013, Giulianova Lido (TE),
Italy.
8
Conforme alla legge 196/2003 sulla privacy
Sirri dott.ssa Rubina
24. Sirri R., Mandrioli L., Gustinelli A., Quaglio F., Chiocchetti R.,
Sarli G. (2013). Glioneuroma della retina in un pesce rosso
(carassius auratus). In: Atti X Congresso Nazionale Associazione
Italiana dei Patologi Veterinari-AIPVet, 29-31 maggio 2013,
Giulianova Lido (TE), Italy.
25. Mandrioli L., Bianchi E., Aloisi L., Sirri R., Morini M., Rocchigiani G.,
Cantile C., Benazzi C., Gandini G. (2013). Histopathology of the
intracranial Central Nervous System in 58 cats with neurologic signs,
clinical, laboratory findings and diagnostic imaging data consistent with
Feline Infectious Peritonitis. In: Book of Abstracts 26th Annual
Symposium of the European Society of Veterinary Neurology (ESVN),
p. 145, 26-28 settembre 2013, Parigi, Francia.
26. Galeotti M., Beraldo P., Bulfon C., Vasilaki F., Mandrioli L., Sirri R.,
Sunyer O., Volpatti D. (2013). Contribution on inflammation/cell
proliferation markers to the study of RMS pathogenesis. In: Book of
Abstracts XVI International Conference on Diseases of Fish and
Shellfish - European Association of Fish Pathologists-EAFP, p. 129, 26 September, Tampere, Finlandia.
ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO,
CORSI DI PERFEZIONAMENTO,
CORSI DI QUALIFICAZIONE,
SEMINARI
• Date (da – a)
• Date (da – a)
15 giugno 2003
1° Corso di Acquariologia organizzato dal Corso di Laurea in Acquacoltura e
Ittiopatologia – Cesenatico
20 febbraio 2004
Seminario “Prospettive e problematiche della filiera dei Prodotti Ittici”
organizzato dalla Stazione Sperimentale per l’ Industria delle Conserve
Alimentari – Parma
• Date (da – a)
21 febbraio 2004
“Giornata di studio Ecosistema Cetacei” organizzato dal Corso di Laurea in
Acquacoltura e Ittiopatologia – Cesenatico
• Date (da – a)
13-25 settembre 2004
Partecipazione all’allestimento di una mostra intitolata “Vita acquatica del
mondo” affiancando il Dott. Giuseppe Mosconi, presso il Centro Commerciale
Fossolo di Bologna – 13-25 settembre 2004 con attribuzione di 3CFU
riconosciuto come corso opzionale della laurea triennale e partecipazione ai
seminari inerenti: “Benessere acquario. Influssi positivi nell’ ambiente
domestico” (Dott. Giuseppe Mosconi) , “Baby, junior, senior... Alimentazione dei
pesci piccoli e grandi” (Prof. Pier Paolo Gatta), “Gli esotici di casa nostra: siluri
gamberi killer…” (Prof. Massimo Trentini).
• Date (da – a)
29-30 settembre 2005 01 ottobre 2005
XII Convegno Nazionale S.I.P.I .”Principali patologie parassitarie degli organismi
marini d’ allevamento”- Cesenatico
21 ottobre 2005
9
Conforme alla legge 196/2003 sulla privacy
Sirri dott.ssa Rubina
• Date (da – a)
Corso di aggiornamento in Acquacoltura e pesca nelle acque interneAcquariofilia presieduto dal Dott. Alfredo Mengoli presso la sede USL di Bologna
– Casalecchio di Reno
• Date (da – a)
19 novembre 2005
Seminario di ”Biologia degli Elasmobranchi” organizzato da Fondazione
Cetacea ONLUS – Riccione
• Date (da – a)
01 giugno 2007
Corso di aggiornamento in Prodotti ittici trasformati presieduto dal Dott. Alfredo
Mengoli presso la sede USL di Bologna – Casalecchio di Reno
• Date (da – a)
6-7-8 febbraio 2008
Corso di Formazione sulla Sorveglianza Epidemiologica, organizzato dal
“Progetto Sarà-Centro Interregionale per la Sicurezza Alimentare e l’Analisi del
Rischio”- Cesenatico
• Date (da – a)
12-13-14 marzo 2008
Corso di addestramento sulla sicurezza in laboratorio con relativa prova finale,
organizzato dal Servizio di Prova MIPAV – Facoltà di Medicina Veterinaria –
Ozzano Emilia
• Date (da – a)
• Date (da – a)
• Date (da – a)
01-02 aprile 2008
Seminari specialistici Prof. H.W. Ferguson “Patologia Sistematica nei
Teleostei” presso l’aula Messieri della Facoltà di Medicina Veterinaria di
Ozzano Emilia (BO) e presso l’Auditorium del Centro Ricerche Marine di
Cesenatico
19-23 maggio 2008
CEFAS Histopathology Workshop, Weymouth (UK)
22 giugno-08 luglio-21 settembre 2009
Corso introduttivo alla sperimentazione animale - Facoltà di Medicina
Veterinaria – Ozzano Emilia e Dipartimento di Farmacologia (Bologna)
• Date (da – a)
14-19 settembre 2009
XIV International Conference on Diseases of Fish and Shellfish - European
Association of Fish Pathologists (EAFP), Praga, Repubblica Ceca.
• Date (da – a)
22 maggio 2010
International Workshop “Where to go and what to eat. Migration and
conservation in marine megavertebrates”, Auditorium Centro Ricerche Marine,
Cesenatico, Italy.
• Date (da – a)
• Date (da – a)
27-29 maggio 2010
XVI Convegno Nazionale S.I.P.I. - Società Italiana di Patologia Ittica, Orvieto.
1 aprile 2011
Convegno Annuale della Società Italiana Medici Veterinari degli Animali
Selvatici e da Zoo, “Gestione sanitaria degli organismi acquatici presso parchi
espositivi” - Facoltà di Medicina Veterinaria – Ozzano Emilia.
10
Conforme alla legge 196/2003 sulla privacy
Sirri dott.ssa Rubina
• Date (da – a)
12-16 settembre 2011
XV International Conference on Diseases of Fish and Shellfish - European
Association of Fish Pathologists (EAFP), Spalato, Croazia.
• Date (da – a)
24 ottobre 2011
Convegno organizzato dall’ Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento Sanità
Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dal titolo “Qualità e sicurezza dei
prodotti d’acquacoltura: regolamenti, controlli e flussi commerciali” - Istituto
Superiore di Sanità, Roma, Italy.
• Date (da – a)
30 marzo-20 aprile 2012
Convegno patrocinato dalla Società Italiana di Patologia Ittica S.I.P.I. e
dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
dal titolo “Garra Day, per l’utilizzo consapevole di Garra rufa (Doctor fish) nei
centri estetici”, auditorium dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte,
Liguria e Valle d’Aosta, sede di Torino – Auditorium Centro Ricerche Marine,
Cesenatico.
• Date (da – a)
4 maggio 2012
Giornata di Studio Giornata di Studio, patrocinata dalla Facoltà di Medicina
Veterinaria di Perugia, dalla Charles Louis Davis Foundation, dall’Istituto
Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche, dall’Ordine dei Medici Veterinari
di Perugia, dall’O.N.A.O.S.I., dall’A.V.U.L.P e dal Comune di Perugia dal titolo
“Nuovi approcci clinico-patologici alle più comuni malattie di pesci, uccelli e
rettili”, Facoltà di Medicina Veterinaria, Perugia.
• Date (da – a)
9-11 maggio 2012
XVIII Convegno Nazionale S.I.P.I. - Società Italiana di Patologia Ittica, Aula
Magna Kolbe, Udine.
• Date (da – a)
14-16 novembre 2013
XIX Convegno Nazionale S.I.P.I. - Società Italiana di Patologia Ittica, Palazzo
Vermexio, Siracusa.
ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE
• Date (da – a) Dal 15 ottobre 2013 al 15 gennaio 2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro FATRO S.p.a.
40064 Ozzano Emilia (BO)
Via Emilia, 285
• Tipo di azienda o settore Azienda Farmaceutica
• Tipo di impiego
Consulenza Professionale “Tecniche istopatologiche per la valutazione degli
effetti sistemici e su organo bersaglio di farmaci e vaccini”
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Date (da – a)
Da 19 aprile 2010 a 22 luglio 2010
Genefast s.r.l.
33/A, Via Della Pace
41051 Castelnuovo Rangone (MO)
Laboratorio di diagnostica biomolecolare veterinaria
Tecnico di laboratorio
Da aprile 2010 ad oggi
11
Conforme alla legge 196/2003 sulla privacy
Sirri dott.ssa Rubina
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
EDITRICE MEDIA DI FAINI DANIELA S.R.L.
Via Carlo Alberto dalla Chiesa n. 4/f
47822 SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN)
Direttore Responsabile Dott. Roberto Vannoni
Pubblicazione di articoli divulgativi di carattere scientifico in una rubrica dedicata
nel mensile della Città di Cesenatico e Cervia e sul sito
www.romagnagazzette.com (attività non retribuita)
Da novembre 2011
Aziende/centri estetici di Ittioterapia
Consulenze occasionali per aziende del settore estetico sull’utilizzo e la
gestione di Garra rufa nell’ittioterapia.
. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA
Italiano
LINGUE STRANIERE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Inglese (livello B2)
Buona
Buona
Buona
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Francese
Buona
Discreta
Discreta
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Tedesco
Discreta
Discreta
Discreta
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
• Word
• Excel
• Power Point
• Photoshop
• ImageJ
• Posta elettronica
• Internet
Buono
Buono
Buono
Discreto
Discreto
Buono
Buono
Sirri dott.ssa Rubina
12