Estratto dall`articolo pubblicato su Plast Design
Transcript
Estratto dall`articolo pubblicato su Plast Design
PROGETTAZIONE DISTRIBUTORI AUTOMATICI VENDING MACHINES MERCATO PROGETTAZIONE APPLICAZIONI SOLUZIONI DI PROTOTIPAZIONE PER VERIFICARE CHE LA PERFETTA FUNZIONALITÀ DEI COMPONENTI SI TRADUCA NELLA MIGLIORE QUALITÀ DEL SERVIZIO ALL’UTILIZZATORE. PROTOTYPING SOLUTIONS TO MAKE SURE THAT THE PERFECT FUNCTIONALITY OF THE COMPONENTS GUARANTEES THE USER A TOP QUALITY SERVICE. Sincronie di gusto Tasteful synchronies 1. 1. Per lo sviluppo della propria gamma di distributori automatici Fas si avvale della stampante 3D ProJet SD 3500. 1. When it comes to developing its range of automatic vending machines, FAS relies on the 3D ProJet SD 3500 printer. 40 PlastDesign 40-44 articolo 3dz progettazione 2.indd 40 Che si tratti di distributori automatici snack & food o di macchine per la preparazione e il servizio di bevande calde, il corretto funzionamento esige una componentistica interna di alta precisione e movimentazioni senza intoppi. “Da 45 anni Fas è specializzata nel settore delle Vending machine, dove si è distinta per le sue capacità innovative. - dichiara l’ing. Ivo Pancheri, Marketing e Product Manager dell’azienda - Negli anni Duemila, l’evoluzione aziendale ha condotto ad estendere la produzione di distributori automatici snack & food al segmento del caldo. Si tratta di macchine composte da sistemi meccanici, elettronici, hardware e software di gestione e controllo accuratamente progettati e realizzati per garantire il perfetto servizio all’utilizzatore finale. Soprattutto, quando si parla delle macchine per il caffè, dove la tecnologia è più avanzata. Le macchine snack & food sono essenzialmente costituite da un gruppo frigo che garantisce la conservazione, da schede elettroniche per il controllo e l’interfaccia utente, e attuatori che movimentano i prodotti e li depongono nel contenitore da cui l’utente può prelevarli. Nelle macchine per bevande calde, invece, non solo va fornito un servizio ma questo servizio va dato attraverso la preparazione di caffè, cappuccini e così via. I distributori automatici da caffè infatti prevedono la possibilità di mescolare più prodotti, ad esempio il caffè e il latte in polvere, o di scegliere tra caffè solubile e caffè in grani. Ciò comporta la necessità di azionare motori diversi secondo una determinata sequenza. Per realizzare macchinari così sofisticati è indispensabile, a priori, una progettazione meccanica ed elet- Be they automatic snack & food vending machines or machines that are used for preparing and serving hot beverages, to get the right functioning you need extremely accurate internal components and movements that are free from any obstructions. “For 45 years, FAS has been specialising in the vending machine industry, where it stands out for its innovative skills. said Ivo Pancheri, the company’s Marketing & Product Manager – Over the last few years, corporate developments have meant that the company has branched out from manufacturing just automatic snack & food vending machines to include the hot beverage sector. These machines are made up of mechanical systems, electronics, plus management & control hardware and software that is specifically designed and manufactured to guarantee the end user a perfect service, especially when it comes to coffee machines, where the technology is more advanced. The snack & food machines basically consist of a cooler which guarantees food preservation, electronic control boards, a user interface and actuators that handle the products and put them into the container ready to be removed by the user. With hot beverage machines, however, not only is a service supplied but this service is geared towards preparing cups of coffee, cappuccinos and so on. In fact, automatic coffee vending machines offer the possibility to mix several products, coffee and powdered milk for instance, or to choose between instant coffee or coffee grains. This means that it is necessary to be able to drive different motors in keeping with a given sequence. 9 26/10/12 13.22 TECNOLOGIE RUBRICHE tronica estremamente accurata che alla Fas eseguiamo internamente, a garanzia di livelli di qualità superiori. È proprio per supportare la progettazione che abbiamo deciso di dotarci del sistema ProJet SD 3500 di 3D Systems, fornitoci da 3DZ”. Simulare la qualità “Molte macchine, come il compatto modello Perla recentemente sviluppato per Illy, – spiega Giuseppe Morabito, Mechanical Designer di Fas – comprendono numerosi componenti realizzati in materia plastica. Non solo parti estetiche come il tetto, la porta o la pulsantiera, che comunque richiedono una notevole attenzione geometrica e dimensionale, ma anche componenti interni funzionali; ed è soprattutto per poter simulare e sperimentare la correttezza della progettazione di tali parti che ci avvaliamo della macchina ProJet SD 3500. Questo sistema di prototipazione ci permette di avere in mano il pezzo con gli sformi, le raggiature che otterremmo da stampo. Prima di acquistare la ProJet SD 3500, per eseguire le simulazioni dei nostri componenti, generalmente parti in poliammide, resine acetaliche o ABS stampate a iniezione, usavamo pezzi realizzati in materia plastica tramite lavorazioni meccaniche, ma non avevamo risultati soddisfacenti, perché, inevitabilmente, utilizzando una tecnologia produttiva differente, ottenevano sformi e geometrie diverse. Il sistema di stampa 3D multijet di resine acriliche, anche quando il pezzo definitivo è stampato in un altro materiale plastico, ci fornisce componenti con caratteristi- 3. 40-44 articolo 3dz progettazione 2.indd 41 IN COPERTINA To manufacture such sophisticated machines it is indispensable, at the outset, to have an extremely accurate electronic and mechanical design which FAS creates in-house, so as to ensure superior quality levels. It was precisely in support of the design side of things that we decide to equip ourselves with the ProJet SD 3500 system from 3D Systems, which was supplied by 3DZ”. Simulating quality “Many machines, such as the compact Perla model that was recently developed for the Illy company, – explained Giuseppe Morabito, the Mechanical Designer at FAS – include numerous components that are made out of plastic. Not only aesthetic parts such as the roof, the door or the keypad, which, however, require a great deal of geometrical and dimensional attention, but also internal functional components; being able to simulate and experiment with the correctness of the design of such parts is the main reason that we use the ProJet SD 3500 machine. This prototyping system enables us to have access to the part with the draft corners, the radii that we get from the mould. Before buying the ProJet SD 3500 machine, so as to be able to simulate our components, which were normally made out of polyamide, acetal resin or injection-moulded ABS, we used to use parts that were made out of plastic using mechanical machining processes, but the results were not very satisfactory, because, inevitably, by using a different kind of manufacturing technology, the draft corners and geometries were also different. The 3D multi-jet acrylic resin printing system, even when the final part is printed using another kind of plastic, provides us with components that have mechanical, functional and surface characteristics that are the same as standard parts. Precision and compliance with the harshest tolerances is fundamental for us, because, instead of individual objects, we make functional units that are made up of several elements which interact, move and interlock with each other and, for this to occur without any interference or obstacles, it is indispensable that the components are designed and printed in accordance with the highest quality standards”. “This aspect is particularly important for FAS. – Mr. Pancheri was keen to point out – The use of the main functional units of our machines enables us to step up the level of quality of these systems which, in turn, greatly effects the quality of the product in the cup”. All requirements covered (and then some) “Our machines – Mr. Pancheri went on – are used in both public and private areas, from hospitals to big and small companies, from offices to sta- 2. 2. 3. Caricatore e gruppo infusore capsule per distributore di bevande calde. Macinadosatore per caffè espresso. 2. 3. Capsule infuser unit and loader for a hot beverage vending machine. Grinder-doser for espresso coffee. 9 PlastDesign 41 26/10/12 13.22 PROGETTAZIONE MERCATO PROGETTAZIONE che meccaniche, funzionali e superficiali del tutto simili a quelle di serie. La precisione e la rispondenza alle più severe tolleranze è fondamentale per noi, perché realizziamo non singoli oggetti ma gruppi funzionali composti da più elementi che interagiscono, si muovono, si incastrano tra loro e perché ciò avvenga senza interferenze e ostacoli è indispensabile che i componenti siano progettati e stampati secondo i più elevati standard di qualità”. “Questo aspetto è particolarmente importante per Fas. - sottolinea Pancheri – L’impiego di gruppi funzionali principali della macchina di nostra proprietà ci permette di ottimizzare la qualità di DISTRIBUTORI AUTOMATICI VENDING MACHINES 4. La stampante 3D ProJet SD 3500 di 3D Systems distribuita in Italia da 3DZ. ACCESSIBILITÀ, QUALITÀ, FACILITÀ D’USO Economica, compatta e silenziosa, ProJet SD 3500 di 3D Systems stampa prototipi in plastica durevoli, accurati, dalle superfici lisce e i bordi ben definiti per applicazioni di ingegnerizzazione e meccanica, quali test funzionali, verifiche di forma e accoppiamento, prototipazione rapida, presentazioni di prodotto, master per fusioni o repliche siliconiche e altro ancora. Basata sulla tecnologia multijet che utilizza un procedimento analogo alla stampa bidimensionale a getto di inchiostro, questa 4. The 3D ProJet SD 3500 printer from 3D Systems is marketed in Italy by 3DZ. APPLICAZIONI tions and so on, both in Italy and abroad. This is why the six main ranges of our Snack&Food models (Krystal, Fast, Faster, Skudo, Just Now and Dischi) and the three that are earmarked for hot beverages (Perla, Perla C and Winning) are then differentiated by a number of variants and customisations, so as to be able to meet the most varied of operational requirements. In addition to which there is the pre-production offer. We often develop machines that we believe are able to meet with requirements, so offering the market solutions that are ahead of requests. In these cases, as with the big automatic 24-hour vending machine that is currently stampante 3D da ufficio è veloce e facile da usare. Il software è semplice e intuitivo e permette di accodare lavori in successione da diverse postazioni collegate in rete. ProJet SD 3500 è distribuita in Italia da 3DZ, azienda strettamente specializzata nel campo tecnologico della prototipazione rapida. 3DZ fornisce servizi completi di consulenza e soluzioni per ogni tipo di azienda CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA PROJET SD 3500 Massime dimensioni del prototipo: 298 x 185 x 203 mm Risoluzione: 375 x 375 x 790 DPI Altezza del singolo strato: 32μm Alimentazione: 100-127V, 50/60 Hz, singola fase, 15A; 200-240V, 50 Hz, singola fase, 10A Materiali Materiale di costruzione VisiJet™ Proplast (naturale), Navy (blu) Techplast (grigio) Materiale di costruzione High-Performance VisiJet™ Crystal (naturale) Materiale di supporto (cera) VisiJet ™ S300 Software ProJet™ Accelerator Software Formati file supportati: .STL, .SLC Sistemi Operativi supportati: Windows XP Professional, Windows Vista, Windows 7 SPECIFICATIONS OF THE PROJET SD 3500 Maximum prototype dimensions: 298 x 185 x 203 mm Resolution: 375 x 375 x 790 DPI Individual layer height: 32μm Power supply: 100-127V, 50/60 Hz, single-phase, 15A; 200-240V, 50 Hz, single-phase, 10A Materials Build material - VisiJet™ Proplast (natural), Navy (blue) Techplast (grey) Build material - High-Performance VisiJet™ Crystal (natural) Support material (wax) - VisiJet ™ S300 Software ProJet™ Accelerator Software File formats supported: .STL, .SLC Operational systems supported: Windows XP Professional, Windows Vista, Windows 7 4. 42 PlastDesign 40-44 articolo 3dz progettazione 2.indd 42 9 26/10/12 13.22 TECNOLOGIE RUBRICHE questi sistemi che determinano poi in larga parte la qualità del prodotto in tazza”. Per ogni esigenza (e oltre) “Le nostre macchine – prosegue Pancheri - sono utilizzate in ambiti pubblici e privati, dagli ospedali alle grandi e piccole aziende, dagli uffici alle stazioni e così via, in Italia e all’estero. Per questo le sei famiglie principali dei nostri modelli Snack&Food (Krystal, Fast, Faster, Skudo, Just Now e Dischi) e le tre per le bevande calde (Perla, Perla C e Winning) sono poi declinate in molteplici varianti e personalizzazioni, per soddisfare le più diverse esigenze di utilizzo. A ciò si aggiunge l’ofinteressata. I sistemi proposti da 3DZ permettono la realizzazione di oggetti tridimensionali di qualità e precisione superiori, in tempi brevi, partendo dai dati matematici ottenuti da software CAD. I tempi ed i costi generali, dallo sviluppo all’immissione sul mercato (time to market) di un nuovo prodotto, vengono così drasticamente ridotti. www.3dz.it ACCESSIBILITY, QUALITY, EASY-TO-USE Cheap, compact and silent, the ProJet SD 3500 from 3D Systems prints plastic prototypes that are durable, accurate and have both smooth surfaces and well-defined edges which are earmarked for engineering and mechanical applications, such as functional tests, shape and coupling inspections, rapid prototyping, product presentations, masters for fusions or silicone replicas and so on. Based on multi-jet technology which involves a procedure that is similar to two-dimensional inkjet printing, this 3D office printer is fast and easy-to-use. The software is simple and intuitive and makes it possible to follow jobs in succession from different web-connected work stations. The ProJet SD 3500 is marketed in Italy by 3DZ, a company that specialises exclusively in the field of rapid prototyping technology. 3DZ provides a complete advice service and solutions for every kind of company that may be interested. The systems available from 3DZ can be used to make three-dimensional objects, in just a short period of time, that are superior in terms of quality and precision, based on the mathematical data acquired from the CAD software. This means that both the general time periods and costs, from developing a new product to its launch on the market (time-to-market), are drastically reduced. www.3dz.it 9PlastDesign 43 40-44 articolo 3dz progettazione 2.indd 43 26/10/12 13.22 PROGETTAZIONE DISTRIBUTORI AUTOMATICI VENDING MACHINES 5. Il distributore di bevande calde Winning. 5. The Winning hot beverage vending machine. 5. 44 PlastDesign 40-44 articolo 3dz progettazione 2.indd 44 MERCATO PROGETTAZIONE being developed, they are machines that have not gone into production yet, but which are ready to be manufactured as soon as we get a response from the market”. “As a result, our products are constantly being developed. – concluded Mr. Morabito - In line with requirements from the Top Management Team and the marketing Office, which may refer to the entire machine or a specific functional unit, and in keeping with the set time periods and costs, we begin with a 3D study of the product, we carry out the theoretical analysis to find out what is needed to meet requirements then, usually, we make an initial prototype with zero investments, that is to say without any moulds, producing just one aesthetic or dimensional model. Work then moves on to making the functional prototype so as to be able to see if any modifications need making to the design or any tweaks to the theoretical project. During this phase we try to involve as many people as possible, from the after-sales service to the marketing office, so that everyone can make their own contributions and suggestions from the various points of view so as to be able to reach a complete and final design, which is then used to make the moulds: we are well aware just how much it costs in terms of time and money when modifications have to be made to the moulding equipment. Our laboratory then puts the moulded functional unit through a number of cycles, in the harshest climatic conditions, and then a ‘feed-test’ is carried out on the customer’s premises so as to be able to see how it works on site and, only after it has been approved, do we move on to making the pre-series and, finally, the standard production. Stepping up the importance of the design phases means that the role of the prototype has also become absolutely more relevant. The possibility to have the ProJet SD 3500 in-house has not only helped to further reduce the time-to-market of the products, not having to wait for the work to be done and delivered by an external service, but it has also encouraged us to experiment with a lot more ideas. If, in the past, we used to rely on a rapid prototyping service only when it was strictly necessary, and making do with just evaluating the 3D design in all other cases, now we can make a prototype also just to check out the validity of an idea: I design the concept or the changes that need making, I send the file off to be printed in the evening and in the morning I have the part which is all ready to use. In this way, the ProJet SD 3500 system helps to improve our design skills, extend the versatility of our production range and, finally, increase the quality of what we have to offer our customers”. o APPLICAZIONI ferta pre-produzione. Spesso sviluppiamo macchine che riteniamo possano rispondere a delle esigenze, proponendo al mercato soluzioni che ne anticipano le richieste. In questi casi, come per il grande distributore automatico 24 h su 24 attualmente in sviluppo, si tratta di macchine che non sono ancora in produzione ma sono pronte per essere prodotte non appena riceviamo il riscontro del mercato”. “Di conseguenza, l’evoluzione dei nostri prodotti è costante. – conclude Morabito In funzione delle richieste della Direzione e dell’ufficio marketing, che possono riguardare l’intero macchinario o uno specifico gruppo funzionale, secondo gli obiettivi di tempi e costi stabiliti, partiamo con lo studio 3D del prodotto, svolgiamo le analisi teoriche di quanto può servire a soddisfare le richieste poi, solitamente, realizziamo un primo prototipo con investimenti zero, cioè senza stampi, producendo solo un modello estetico o dimensionale. Si passa quindi alla realizzazione del prototipo funzionale per verificare l’eventuale necessità di introdurre modifiche e accorgimenti nel progetto teorico. In questa fase cerchiamo di coinvolgere il maggior numero di persone possibile, dal servizio post-vendita all’ufficio marketing, per raccogliere i contributi e i suggerimenti dei diversi punti di vista e giungere quindi a un progetto completo e definitivo, adatto alla costruzione degli stampi: sappiamo bene quanto possa costare in termini di tempo ed economici apportare modifiche alle attrezzature di stampaggio. Il gruppo funzionale stampato viene quindi sottoposto dal nostro laboratorio al numero di cicli previsto, nelle condizioni climatiche più gravose, ad un successivo ‘feed-test’ presso il cliente per verificarne il funzionamento sul campo e, solo una volta approvato, si procede con la realizzazione della pre-serie e, infine, con la produzione in serie. Aumentando l’importanza delle fasi di progettazione è divenuto giocoforza più rilevante il ruolo dei prototipi. La possibilità di avere al nostro interno il sistema ProJet SD 3500 non solo ha contribuito a ridurre ulteriormente il time-tomarket dei prodotti, non dovendo attendere i tempi di lavoro e di consegna del service esterno, ma ci ha incentivato a sperimentare un maggior numero di idee. Se prima ci rivolgevamo al service di prototipazione rapida solo quando era strettamente necessario, accontentandoci di valutare il progetto 3D in tutti gli altri casi, ora possiamo realizzare un prototipo anche solo per renderci conto della validità di un’idea: disegno il concept o la modifica da introdurre, mando il file in stampa alla sera e alla mattina ho il pezzo pronto da utilizzare. In tal modo, il sistema ProJet SD 3500 contribuisce a potenziare le nostre capacità progettuali, ad estendere la versatilità della nostra gamma produttiva e, in definitiva, ad accrescere la qualità della nostra offerta al cliente”. o 9 26/10/12 13.22
Documenti analoghi
Il divertimento si... tocca con mano
drive that moves at every step the technical
area, the design office up to production also
thanks to the prototype development sector
that acts as link between the traditional
technical office and ...