Carrellata di… “modelli”
Transcript
Carrellata di… “modelli”
4 a- 5 a a r t e e immagine di Cecilia Giordano e Alessandra Maspero il ritratto Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno: legge gli aspetti formali di alcune opere e utilizza le sviluppo conoscenzedeldel Traguardi per lo visuale per produrre e rielelinguaggio competenze laborare in modo creativo le immagini L’alunno: molteplici tecniche. attraverso utili Carrellata di… “modelli” Puzzle… d’arte Fase di innesco Organizziamo gli alunni in piccoli gruppi a ciascuno dei quali diamo la copia a colori, stampata in formato A3, di due ritratti d’autore tagliati in tasselli delle medesima forma e in quantità uguali. Chiediamo di ricomporre le due immagini incollando i tasselli su altrettanti cartoncini bianchi. http://aglapertu.blogspot.it/2011_05_01_archive.html Obiettivi di apprendimento •Analizzare un ritratto artistico dal Utili punto di raccordi vista della tecnica Possibili con eledelle diregole stilistiche. scipline • Utilizzare creativamente il disegno Storia: b e il colore. crit Matematica: Una volta ricostruite le immagini, sollecitiamo i ragazzi a verbalizzare gli indizi che hanno consentito loro di: ÌÌriconoscere i pezzi appartenenti a ciascun ritratto (continuità/pertinenza stilistica); ÌÌricomporre ciascun soggetto (continuità tematica). Possibili raccordi con altre discipline Cittadinanza e Costituzione: parità di diritti e doveri anche nella diversità di genere. INDIZI La visione globale nella rappresentazione grafica del volto. Per riconoscere Per ricomporre le parti di ciascun ciascun soggetto ritratto -Lo stile pittorico. -I colori. -Il realismo anatomico. -Lo stile pittorico. -I particolari del volto. -I colori. Per un’attività di verifica, utilizziamo la scheda n. 1. J. A. Dominique Ingres, Ritratto di Louis-Francois Bertin,1832 A. Derain, Ritratto di H. Matisse L’alunno alla fine deve saper… Usare le tecniche artistiche polimateriche per la caratterizzazione di un volto. Due pittori, due stili… qualcosa in comune Fase dell’osservazione Soffermando l’attenzione prima su un ritratto poi sull’altro e a partire anche dagli indizi raccolti, guidiamo gli alunni a rilevare le specificità. http://www.bertivr.it/web/studenti/archivio/20022003/dalzovo/figure900/pagina6.htm L’alunno deve conoscere… a) Ritratto di Louis-Francois Bertin Composizione: il soggetto è ritratto Nuovo Materiale occorrente Fotocopiatrice a colori, fogli in formato A3, cartoncino bianco, forbici, colla, foglio da disegno in formato A4, matite colorate, materiale da merceria anche di recupero. News n. 142 settembre 2012 185