Sabato 3 marzo 2012 ore 17 Cinema MPX Padova
Transcript
Sabato 3 marzo 2012 ore 17 Cinema MPX Padova
OPV Families&Kids è un progetto dell’Orchestra di Padova e del Veneto sviluppato da Elisabetta Garilli Realizzato nell’ambito di dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova In collaborazione con Orchestra di Padova e del Veneto via Marsilio da Padova 19 35139 Padova T 049 656848 · 049 656626 F 049 657130 [email protected] [email protected] Agemus Associazione Genitori per la Musica e la Cultura www.opvorchestra.it Sabato 3 marzo 2012 ore 17 Cinema MPX Padova Il programma Orchestra di Padova e del Veneto Sergio Azzolini Direttore e fagotto solista Paolo Chiavacci Gianluca Baruffa Violini Ai Ikeda Igor Ahss Fagotti Gek Tessaro illustratore Elisabetta Garilli Musicista Georg F. Händel (1685-1759) Concerto per violino, fagotto e orchestra (dal manoscritto della Staatsbibiothek Preussischer Kulturbesitz di Berlino) Adagio, Allegro Adagio Tempo di Menuet Georg P. Telemann (1681-1767) Concerto per due violini, fagotto archi e basso continuo in re maggiore TWV 53:D4 Andante Allegro Adagio Allegro assai Johann S. Bach (1685-1750) Concerto per tre fagotti e orchestra (ricostruzione dal Concerto BVW 1064) Allegro Adagio Allegro Il salto. Di città in città (ed. Artebambini) e il Il circo delle nuvole (ed. Fanucci) sono stati selezionati tra i 12 migliori titoli italiani rispettivamente del 2005 e del 2008 dalla Biblioteca Internazionale di Monaco. Nel 2010 ha ricevuto il prestigioso Premio Andersen come ‘miglior artista completo’. www.gektessaro.it La guida all’ascolto delle musiche in programma è disponibile per il download sulla pagina dell’evento di oggi del sito www.opvorchestra.it Gli interpreti Orchestra di Padova e del Veneto È nata nel 1966, e si è affermata come una delle principali orchestre da camera italiane. Punto di riferimento per la grande musica a Padova, l’OPV realizza circa 120 concerti l’anno, con una propria stagione all’Auditorium Pollini, concerti nella regione Veneto, in Italia per le maggiori Società di concerto e Festival, e tournée all’estero. A partire dal 1987 ha intrapreso una vastissima attività discografica realizzando oltre cinquanta incisioni per le piú importanti etichette europee. www.opvorchestra.it Sergio Azzolini Nato nel 1967 a Bolzano, ha studiato al Conservatorio “Claudio Monteverdi” della sua città sotto la guida di R. Santi e successivamente con K. Thunemann all’Università musicale di Hannover. Ha suonato per diversi anni nell’orchestra della Comunità Europea ed ha vinto numerosi concorsi, tra i quali Praga, il “C.M. von Weber” e l’ARD di Monaco. Allo stesso concorso dell’ARD è stato premiato anche col Quintetto Ma’alot, formazione cameristica nella quale ha suonato per dieci anni. Da diversi anni ha sviluppato un particolare interesse per la musica antica eseguita con strumenti d’epoca, collaborando come solista con I Sonatori de la Gioiosa Marca e La Stravaganza Köln. Si dedica intensamente alla musica da camera con l’ensemble Parnassi Musici e collabora come continuista con l’Ensemble Baroque de Limoges diretto da C. Coin. Dal 2002 fino al 2007 è stato direttore artistico dell’orchestra Kammerakademie Potsdam, ed è stato maestro concertatore di due opere veneziane inedite: La fida Ninfa di A. Vivaldi e Le nozze di Dorina di B. Galuppi. Numerosi dischi e registrazioni radiofoniche dimostrano la straordinaria varietà stilistica del repertorio affrontato da Sergio Azzolini. Dopo una lunga attività pedago- gica all’università musicale di Stoccarda è divenuto, nel 1998, insegnante di fagotto e musica da camera all’università musicale di Basilea. Elisabetta Garilli Pianista, compositrice, esperta di didattica musicale applicativa, nel 1999 ha creato il Progetto di didattica musicale Disegnare Musica e con la sua evoluzione in Musica d’insieme per crescere porta da 12 anni l’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole dell’infanzia e primarie, coinvolgendo circa 10.000 alunni di 500 classi della città di Verona e della Provincia. Ha ideato e condotto il progetto Musica per suoni spontanei, con il sostegno della rete nazionale Nati per la musica e dell’Associazione Culturale Pediatri. È autrice di numerosi spettacoli didattici musicali e del racconto musicato Jaipur e la macchina avvisavento, illustrato da Gek Tessaro e edito da Kite Edizioni nel 2011. www.disegnaremusica.it Gek Tessaro Nato a Verona nel 1957, maestro d’arte, è autore e illustratore di libri per bambini. Dotato di grandi capacità comunicative, da anni propone e conduce attività di laboratorio di educazione all’immagine, letture animate e incontri con l’autore per bambini, insegnanti ed educatori in scuole, biblioteche, musei e manifestazioni culturali in tutta Italia. Animato da uno spirito provocatorio e da una sottile vena ironica, il suo lavoro è sostenuto da una grande passione per il segno grafico. Dal suo interesse per «il disegnare parlato, il disegno che racconta» nasce «il teatro disegnato». Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi. La sua capacità di osservazione e di sintesi si riversa in performance teatrali coinvolgenti ed efficaci: l’illustratore diventa cosí pittore di scena e novello cantastorie. Tra i suoi libri
Documenti analoghi
Sabato 11 febbraio 2012 ore 17 Cinema MPX Padova
È stato invitato da Festival internazionali
e ha interpretato i massimi capolavori del
repertorio per violino con alcune tra le più
prestigiose orchestre del mondo. Docente
presso i Conservatori di...