EA7-Real Madrid Game Notes
Transcript
25 SCUDETTI 3 COPPE CAMPIONI 1 INTERCONTINENTALE 2 KORAC 3 COPPA COPPE 4 COPPE ITALIA EA7 EMPORIO ARMANI REAL MADRID Giovedì 5 dicembre Ore 20.45, Mediolanum Forum 21 SCUDETTI GIOVANILI PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA MILANO (4-3) 25 SCUDETTI N. 00 5 6 7 9 12 3 COPPE CAMPIONI 13 14 23 24 30 31 1 INTERCONTINENTALE 34 55 Giocatore MarQuez Haynes Alessandro Gentile Angelo Gigli Bruno Cerella Nicolò Melli Mohamed Tourè David Chiotti Kristjan Kangur (inf.) Keith Langford Samardo Samuels (inf.) Charles Judson Wallace Gani Lawal David Moss Curtis Jerrells Ruolo Playmaker Altezza 1.85 Nato il… 19/12/1986 Cifre in Eurolega 3.6 ppg, 33.3% 3p, 0.4 apg Guardia/ala 2.00 12/11/1992 12.6 ppg, 2.9 apg, 33.3% 3p Ala/centro 2.09 4/6/1983 - Guardia/ala 1.96 30/7/1986 0.5 ppg, 0.5 rpg, 6.2 mpg Ala 2.05 26/1/1991 7.9 ppg, 7.0 rpg, 61.3% 2p Playmaker 1.91 27/4/1992 - Ala/centro 2.05 9/9/1984 3.3 ppg, 1.8 rpg Ala 2.02 23/10/1982 - Guardia 1.92 24/8/1983 18.6 ppg, 4.3 rpg, 3.3 apg Centro 2.06 9/1/1989 9.4 ppg, 85.7% tl, 4.1 rpg Ala forte 2.06 31/12/1982 3.7 ppg, 3.4 rpg, 46.2% 2p Centro 2.06 7/11/1988 2.7 ppg, 75.0% 2p, 0.7 stop. Ala piccola 1.96 9/9/1983 10.3 ppg, 76.5% 2p, 3.7 rpg Playmaker 1.83 5/2/1987 7.9 ppg, 35.3% 3p, 2.9 apg Allenatore: LUCA BANCHI Assistenti: Massimo Cancellieri, Mario Fioretti. Preparatore Atletico: Giustino Danesi REAL MADRID (7-0) 2 KORAC N. 4 5 9 11 3 COPPA COPPE 12 13 20 21 23 30 4 COPPE ITALIA 44 50 Giocatore Dontaye Draper Rudy Fernandez Felipe Reyes Daniel Diez Nikola Mirotic Sergio Rodriguez Jaycee Carroll Tremmell Darden Sergio Llull Ioannis Bourousis (inf.) Marcus Slaughter Salah Mejiri Ruolo Guardia Altezza 1.81 Nato il… 10/8/1984 Cifre in Eurolega 3.6 ppg, 55.6% 3p, 1.7 apg Guardia-ala 1.96 4/4/1985 13.3 ppg, 62.1% 2p, 4.9 apg Ala-centro 2.04 16/3/1980 8.7 ppg, 6.2 rpg, 94.6% tl Ala 2.01 7/4/1993 1.5 ppg, 5.3 mpg Ala 2.08 11/2/1991 15.0 ppg, 63.9% 2p, 70.0% 3p Playmaker 1.89 12/6/1986 11.6 ppg, 50.0% 3p, 5.7 apg Guardia 1.88 16/4/1983 9.4 ppg, 42.5% 3p, 2.4 rpg Ala 1.94 17/12/1981 5.0 ppg, 2.0 rpg, 50.0% 2p Guardia 1.90 15/11/1987 10.7 ppg, 76.2% 2p, 3.4 apg Centro 2.10 17/11/1983 8.4 ppg, 62.1% 2p, 6.4 rpg Ala 2.04 18/3/1985 2.6 ppg, 53.8% 2p, 2.0 rpg Centro 2.17 15/11/1986 5.6 ppg, 68.4% 2p, 4.0 rpg Allenatore: Pablo Laso 21 SCUDETTI GIOVANILI PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. OLIMPIA GAME-BY-GAME 25 SCUDETTI 3 COPPE CAMPIONI 1 INTERCONTINENTALE Avversario @ Brindisi @ Efes Varese Zalgiris @ Caserta @Real Madrid Pistoia @Bamberg @Bologna Strasburgo @Venezia Efes Reggio Emilia @Zalgiris @Roma Risultato 80-88 67-87 84-72 82-75 81-77 74-93 75-55 76-62 71-79 83-72 82-88 77-73 73-52 71-73 55-61 Top scorers Langford 29, Moss 19, Samuels 11 Langford 20, Gentile 19, Samuels 10 Samuels 21, Langford 19, Gentile e Moss 12 Melli 20, Moss 16, Jerrells 14 Langford 23, Samuels e Wallace 11 Langford 17, Samuels 13, Jerrells 12, Moss 11 Langford 17, Moss 14, Melli 10 Gentile 18, Samuels 13, Melli e Jerrells 11 Langford 20, Samuels 12, Cerella e Jerrells 10 Langford 25, Moss 13, Samuels 12, Gentile 11 Langford 21, Moss e Jerrells 11, Haynes 10 Langford 22, Gentile 18, Samuels 12 Langford 15, Wallace 11 Langford 29, Moss 12, Gentile 11 Moss 12, Jerrells e Lawal 10 MILANO: LE ULTIME 5 USCITE 2 KORAC 3 COPPA COPPE 4 COPPE ITALIA CAMPIONATO: UMANA VENEZIA-EA7 MILANO 88-82 – La partita svolta all’inizio del quarto periodo quando sul +4 Venezia a Melli viene fischiato un antisportivo, alla panchina un fallo tecnico e la Reyer produce un possesso da sei punti che la porta a +10. L’Olimpia prova la rimonta disperata ma arriva corta anche se Moss sbaglia la tripla in transizione del meno tre (sul ribaltamento Andre Smith firma il nuovo +8). L’EA7 aveva già rimontato da meno 11 nel terzo quarto impattando ancora con una bomba di Moss. EUROLEGA: EA7 MILANO-ANADOLU EFES ISTANBUL 77-73 – Dopo un primo quarto e mezzo equilibrati, l’Efes piazza un parziale di 11-0 che dal 28-30 la porta sul 39-30. Poi insiste e fugge via sul +14 del terzo periodo che è ancora +11 all’inizio del quarto. Qui l’Olimpia piazza un parziale devastante di 14-0, saltando avanti di tre. Langford produce uno show da 20 punti nel secondo tempo, con due assist volanti per la schiacciata di Gani Lawal. Ma sono difesa e combattività a permettere all’EA7 una clamorosa rimonta che nel finale è concretizzata anche grazie al 9/9 dalla lunetta di Langford ma con i recuperi di Melli, la potenza di Samuels, l’energia di Jerrells e Moss, i 18 punti di Alessandro Gentile. CAMPIONATO: EA7 MILANO-GRISSIN BON REGGIO EMILIA 73-52 – L’Olimpia soffre nel primo quarto in cui sprofonda a meno 10 poi risale fino a meno 2 e nel finale del primo tempo 21 SCUDETTI GIOVANILI PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. 25 SCUDETTI 3 COPPE CAMPIONI 1 INTERCONTINENTALE sorpassa. Il parziale con cui inizia il terzo periodo cancella la partita. Alla fine è 34-5, più ampio scarto nella storia di questo campionato in un singolo quarto. L’ultima frazione è accademia. Keith Langford per la quinta volta consecutiva, per l’ottava in nove gare è il top-scorer dell’EA7 ma cinque uomini vanno in doppia cifra. EUROLEGA: ZALGIRIS KAUNAS-EA7 MILANO 73-71 – Lo Zalgiris piazza un parziale di 14-0 all’inizio del secondo quarto e allunga, conquistando anche 15 punti di vantaggio sul 33-18. L’Olimpia resta in partita, nonostante perda Samardo Samuels, e nel quarto periodo rimonta fino a impattare sul 71 pari con due tiri liberi di CJ Wallace e a dispetto dell’uscita di David Moss per falli. Sull’ultimo possesso però Justin Dentmon segna di tabella e vince la partita per lo Zalgiris. Keith Langford segna 29 punti, record personale in Eurolega in maglia Olimpia, di cui 17 nella ripresa. CAMPIONATO: ACEA ROMA-EA7 MILANO 61-55 - L'Olimpia domina la partita per tre quarti accumulando anche 15 punti di vantaggio nel terzo quarto. Il blackout si manifesta sul 51-42. Quando è ancora avanti di 2, subisce un parziale di 5-0 su un tecnico sanzionato a Gentile. Roma, che aveva segnato 35 punti in tre quarti, ne segna 26 nell'ultimo subendone 6. Gani Lawal fa 10+9 e debutta per pochi attimi anche Angelo Gigli. 2 KORAC 3 COPPA COPPE 4 COPPE ITALIA 21 SCUDETTI GIOVANILI PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. MILANO E L’EUROLEGA: LA STORIA 25 SCUDETTI 3 COPPE CAMPIONI 1 INTERCONTINENTALE 2 KORAC Ecco tutte le partecipazioni dell’Olimpia alla massima rassegna continentale per squadre di club, che ha vinto nel 1966, nel 1987 e nel 1988. Stagione 1957/58 1958/59 1962/63 1963/64 1965/66 1966/67 1967/68 1972/73 1982/83 1985/86 1986/87 1987/88 1989/90 1991/92 1996/97 2005/06 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 Squadra Simmenthal Simmenthal Simmenthal Simmethnal Simmenthal Simmenthal Simmenthal Simmenthal Billy Simac Tracer Tracer Philips Philips Stefanel Armani Jeans Armani Jeans Armani Jeans Armani Jeans Armani Jeans EA7 EA7 EA7 Coach Cesare Rubini Cesare Rubini Cesare Rubini Cesare Rubini Cesare Rubini Cesare Rubini Cesare Rubini Cesare Rubini Dan Peterson Dan Peterson Dan Peterson Franco Casalini Franco Casalini Mike D’Antoni Franco Marcelletti Lino Lardo/Sasha Djordjevic Attilio Caja Piero Bucchi Piero Bucchi Piero Bucchi Sergio Scariolo Sergio Scariolo LUCA BANCHI Risultato Qualificazione Ottavi di finale Quarti di finale Semifinale VINCENTE Semifinale Semifinale Semifinale Finalista Girone finale VINCENTE VINCENTE Girone finale Semifinale Quarti di finale Girone qualif. Girone qualif. Top 16 Girone qualif. Girone qualif. Top 16 Girone qualif. Ultimo avversario Gezira Il Cairo Dinamo Tbilisi Real Madrid Slavia Praga Real Madrid Spartak Leningrado Ignis Varese Ford Cantù Maccabi Tel Aviv Maccabi Tel Aviv Partizan Belgrado Olimpia Lubiana - 3 COPPA COPPE OLIMPIA, UNA STORIA DI VITTORIE Ecco tutte le vittorie dell’Olimpia nelle competizioni europee per club, ad eccezione dell’Eurolega/Coppa dei Campioni. . 4 COPPE ITALIA Stagione 1970/71 1971/72 1975/76 1984/85 1992/93 Competizione Coppa delle Coppe Coppa delle Coppe Coppa delle Coppe Coppa Korac Coppa Korac Squadra Simmenthal Simmenthal Cinzano Simac Philips Coach Cesare Rubini Cesare Rubini Filippo Faina Dan Peterson Mike D’Antoni Ultima avversaria Spartak Leningrado Stella Rossa Belgrado Aspo Tours Ciao Crem Varese Virtus Roma 21 SCUDETTI GIOVANILI PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. COSI’ LA PARTITA DI MADRID 25 SCUDETTI 3 COPPE CAMPIONI Il primo colpo, Milano, lo regge e resta in partita per circa 15 minuti con le triple di Moss, un buon avvio di Jerrells e l’impatto dalla panchina di Haynes e Gentile. Ma la partita la perde nel finale del secondo quarto quando Sergio Rodriguez segna, inventa assist, domina la partita succedendo al primo periodo di Nikola Mirotic. In un attimo il Real vola + 21. Nella ripresa l’Olimpia gioca alla pari ma non riesce ad avvicinarsi perché Rudy Fernandez e lo stesso Mirotic continuano a sbagliare quasi nulla. Langford chiude la partita segnando 13 punti nell’ultimo quarto e ha una reazione forte anche Samuels. Ma finisce 93-74 per il Real, ancora oggi la gara con il minimo scarto vinta dalla squadra castigliana. I PRECEDENTI DI OLIMPIA-REAL MADRID 1 INTERCONTINENTALE In competizioni europee si sono incontrate 23 volte, con un bilancio di 14-9 per il Real Madrid che si è imposto negli ultimi cinque precedenti. L’ultima vittoria dell’Olimpia risale alla stagione 2008/09 e finì 70-61 con 23 punti di Marco Mordente, 14 di Mason Rocca e 13 di David Hawkins. Real Madrid-Olimpia ha assegnato la Coppa dei Campioni nel 1967 a Madrid e la Coppa delle Coppe nel 1984 a Ostenda: in ambedue le circostanze ha vinto il Real. 12 volte questa gara si è giocata a Madrid e il bilancio è 11-1 per gli spagnoli. L’unica vittoria milanese a Madrid risale all’Uleb Cup 2003/04. Finì 62-61 (11 Lonnie Cooper e Claudio Coldebella; Fotsis ne fece 19 per il Real che poi perse la finale contro l’Hapoel Gerusalemme). 10 volte si è giocato a Milano (8-2 Olimpia). Una volta in campo neutro (Ostenda, appunto, 0-1). 2 KORAC LA REAL CONNECTION 3 COPPA COPPE Pablo Laso, coach del Real Madrid, ha giocato in Italia, a Trieste; Dontaye Draper, playmaker americano di passaporto croato, è stato un anno a Veroli in Legadue, allenato da Massimo Cancellieri, assistente di Luca Banchi a Milano. Jaycee Carroll ha giocato un anno a Teramo: in quella stagione la squadra abruzzese fu eliminata nei playoff dall’Olimpia Milano 3-1. Con lui giocavano sia Bruno Cerella che David Moss. Carroll ha giocato anche un anno a Gran Canaria assieme a CJ Wallace. Era la stagione 2010/11. CI SAREBBE “BORO” MA… 4 COPPE ITALIA Ioannis Bourousis ha giocato due anni a Milano, con una finale scudetto (2012) e una semifinale di Coppa Italia (2012). In Eurolega ha giocato per l’Olimpia un totale di 24 partite, 15 nel 2011/12. Migliore individualmente la stagione 2012/13 in cui ebbe 14.0 punti a partita con il 61.3% da due, il 38.5% da tre, il 74.5% dalla lunetta con 8.1 rimbalzi per partita. A Milano ha stabilito il suo primato europeo di rimbalzi difensivi in una partita con 12 (contro Charleroi, il 21 SCUDETTI GIOVANILI PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. 25 SCUDETTI primo anno). Le sue cifre attuali: 8.4 punti, 6.4 rimbalzi, il 55.6% da tre, il 62% da due in 20 minuti. Bourousis è a 27 rimbalzi da quota 1.000 in carriera ma la sua presenza a Milano pare esclusa per motivi fisici (colpo alla mandibola). REAL MADRID? UN RULLO COMPRESSORE Finora il Real Madrid è imbattuto. Ha vinto 7 gare su 7 in Eurolega e 8-0 nella lega spagnola. Ecco il dettaglio di tutte le partite europee. 3 COPPE CAMPIONI 1 INTERCONTINENTALE Avversario @Zalgiris Bamberg EA7 Emporio Armani @Strasburgo Efes Istanbul Zalgiris @Bamberg Risultato 83-63 98-58 93-74 85-66 103-57 95-67 89-69 Top scorer Mirotic 18 Llull 16 Fernandez 16 Fernandez 24 Bourousis 17 Mirotic 17 Mirotic 20 NOTE REAL MADRID IN EUROLEGA 2 KORAC 3 COPPA COPPE 4 COPPE ITALIA Nikola Mirotic con il 70% è primo nel tiro da tre (ha messo almeno una tripla in 10 gare consecutive) ma anche quinto nella valutazione, sesto nella classifica realizzatori, settimo nella percentuale di tiri dal campo, 11° nelle stoppate. Mirotic con 15.0 punti di media è primo realizzatore di squadra: in doppia cifra vanno anche Rodriguez, Llull, Fernandez. Sergio Llull è terzo nel tiro da due con il 76.2%, è anche terzo nel rapporto assist-palle perse con 4.0. Sergio Rodriguez è quarto nei recuperi, sesto negli assist e nono nel tiro da tre punti. Rudy Fernandez è settimo nella valutazione, 10° nei recuperi, 11° negli assist, settimo nei tiri liberi. Felipe Reyes è secondo nei tiri liberi (18/19). Ma soprattutto di squadra il Real Madrid è primo nei punti (92.3), nel tiro da due /57.7%), nel tiro da tre (43.1%), negli assist (22.3), nelle palle rubate (10.3), è la seconda squadra nei tiri liberi (82.4%, dietro l’83.1% dello Zalgiris) e nei rimbalzi (36.6, dietro i 40.1 del Bayern Monaco). E’ primo anche nelle stoppate alla pari con l’Olympiacos Pireo. Rodriguez e Fernandez cavalcano una striscia di 12 tiri liberi consecutivi a segno, Felipe Reyes di 16 e Jaycee Carroll di 17. IL MITO DEL REAL MADRID La sezione basket del Real Madrid è stata fondata nel 1932 ma l’anno chiave è stato il 1952 quando arrivò Raimundo Saporta, personaggio leggendario del basket spagnolo ed europeo al quale in seguito è stata per qualche anno dedicata la seconda coppa europea. Il primo titolo 21 SCUDETTI GIOVANILI PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. 25 SCUDETTI 3 COPPE CAMPIONI 1 INTERCONTINENTALE 2 KORAC 3 COPPA COPPE 4 COPPE ITALIA spagnolo arrivò nel 1957, primo di tre, poi il Real compilò anche strisce di sette e dieci titoli in fila. In tutto ha vinto 31 titoli spagnoli, l’ultimo nella passata stagione era il primo dal 2007. Il Real Madrid ha vinto anche 8 volte il titolo europeo che però manca dal 1995 (allenatore Zeljko Obradovic, in campo Arvydas Sabonis). 23 volte ha vinto la Coppa del Re, 3 volte la Supercoppa e la Coppa Intercontinentale. In campo internazionale vanta anche 4 vittorie nella Saporta Cup, 1 in Uleb Cup e 1 Coppa Korac. In tutto 17 trofei. Personaggi chiave della storia del Real Madrid il coach e poi manager Pedro Ferrandiz, storico rivale di Cesare Rubini (4 volte ha vinto la Coppa dei Campioni) e poi Lolo Sainz. Tra i giocatori leggendari il centro Fernando Martin, rivale di Dino Meneghin, che morì prematuramente in un incidente stradale e fu anche il primo spagnolo a giocare nella NBA, a Portland. La sua maglia numero 10 è l’unica che sia stata ritirata dal club. Altri giocatori: Emiliano Rodriguez, Juan Antonio Corbalan playmaker geniale, e poi Cabrera, Biriukov e tra gli americani Walter Szczerbiak, Clifford Luyk, Brian Jackson, Joe Arlauckas, Wayne Brabender più il croato Drazen Petrovic e il bosniaco Mirza Delibasic fino ad arrivare ad Arvydas Sabonis, Dejan Bodiroga, Zoran Savic. QUANDO NANE VIANELLO NE FECE 40! Il Real Madrid ha vinto la sua prima Coppa dei Campioni nel 1964 battendo in finale lo Spartak Brno dopo aver perso la finale in due anni consecutivi. In quegli anni vinse il titolo quattro volte in cinque anni, unica eccezione il 1966 quando ad affermarsi fu proprio l’Olimpia (che il Real aveva eliminato in semifinale proprio nel 1964). Il Real venne eliminato nei quarti di finale dall’Olimpia: a Madrid Emiliano Rodriguez segnò 20 punti e il Real s’impose 71-66, ma nel retour-match del Palalido il Simmenthal giocò una partita prodigiosa, vinse 93-76 con 40 punti di Nane Vianello e 27 di Bill Bradley. Così si qualificò per le Final Four dove sconfisse il CSKA Mosca e poi nella storica finale di Bologna dell’1 aprile 1966 lo Slavia Praga. La stagione successiva Real Madrid e Olimpia Milano si affrontarono di nuovo in finale, ma in gara unica a Madrid, il Real si riprese lo scettro 91-83 (29 Emiliano; Red Robbins segnò 32 punti in finale). LA COPPA DELLE COPPE DI OSTENDA Real Madrid e Olimpia si sono trovate di fronte in due finali europee: la prima è stata la Coppa dei Campioni del 1967, la seconda è la Coppa delle Coppe del 1984. Il Real vinse anche quella 82-81 a Ostenda. Gara che ancora oggi non è stata digerita: l’Olimpia dovette giocarla con un solo americano perché a quei tempi in Europa non erano consentite le sostituzioni e dopo la “fuga” di Earl Cureton, il sostituto Antoine Carr non era utilizzabile se non in campionato. Il Real vinse con due tiri liberi allo scadere di Brian Jackson al termine di una partita discussa e rocambolesca. In quella gara Roberto Premier segnò 27 punti ma la sorpresa fu Marco Lamperti, prodotto del vivaio, che ne fece 21. Purtroppo non bastarono. 21 SCUDETTI GIOVANILI PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. 25 SCUDETTI 3 COPPE CAMPIONI 1 INTERCONTINENTALE 2 KORAC 3 COPPA COPPE OLIMPIA-REAL ALTRI INTRECCI Drazen Petrovic segnò 62 punti nella finale di Coppa delle Coppe giocata ad Atene nel 1989. Avversaria, la Juve Caserta. Nando Gentile, padre di Alessandro, segnò i 31 punti forse più dimenticati della storia. La partita finì 119-113 dopo un tempo supplementare. Nel 1992 il Real vinse la Coppa delle Coppe battendo il Paok Salonicco in finale: autore del canestro della vittoria fu Rickey Brown che nel 1988 aveva contribuito al titolo europeo dell’Olimpia. Il Real è stato allenato da George Karl il cui figlio Coby (oggi a Reggio Emilia) ha giocato nell’Olimpia. Tre i coach italiani del Real, il primo fu Sergio Scariolo che poi ha guidato Milano per due stagioni. Gli altri Ettore Messina e Lele Molin. Tra le stelle viste con le due maglie da menzionare Sasha Djordjevic e naturalmente Dejan Bodiroga. NOTE OLIMPIA IN EUROLEGA Nella prima gara stagionale di Eurolega, a Istanbul, Alessandro Gentile ha stabilito il suo record di punti che era di 13 (al Pireo lo scorso anno) e ora è 19. Gentile ha segnato 18 punti anche nella vittoria di Bamberg e in quella sull’Efes a Milano. Contando Kaunas, vanta 9 prestazioni in doppia cifra in carriera. Record personale per lui i 25 di valutazione e i 6 assist di Bamberg. Gentile vanta anche almeno un recupero in 5 partite consecutive di Eurolega e almeno una tripla in 7 delle ultime 8 partite. Nicolò Melli contro Strasburgo ha catturato 10 rimbalzi, stabilendo il nuovo primato personale come aveva fatto a Istanbul e contro lo Zalgiris. Il suo record risaliva alla stagione 2010/11 quando catturò 8 rimbalzi contro il CSKA Mosca. A Istanbul 6 dei suoi rimbalzi sono stati catturati in attacco (record anche questo). Contro lo Zalgiris, Nic ha anche stabilito il suo primato di valutazione (28), di minuti (25) e punti (20). Keith Langford ha segnato in doppia cifra in 15 delle sue 17 gare di Eurolega giocate con la maglia di Milano, in 17 delle ultime 19 assolute e 26 delle ultime 29. A Bamberg ha stabilito il suo primato personale di rimbalzi catturandone 9 di cui 7 in difesa (altro record). A Kaunas i suoi 29 punti hanno sancito il suo nuovo record europeo di punti in una partita con la maglia di Milano. Quello assoluto è di 35 punti. Langford ha segnato almeno 20 punti in tre gare conseutive. David Moss ha una striscia di 12 tiri liberi consecutivi a segno. Nicolò Melli è arrivato a 10. 4 COPPE ITALIA 21 SCUDETTI GIOVANILI PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. 25 SCUDETTI LANGFORD: ECCO DOVE SVETTA Keith Langford figura nelle prime posizioni di numerose graduatorie individuali di Eurolega. Ecco il dettaglio. 3 COPPE CAMPIONI Statistica Valutazione Punti Falli subiti Tiri liberi fatti Tiri liberi tentati 21.0 18.6 6.70 5.00 6.29 Pos. 3° 2° 4° 2° 1° Leader Andres Nocioni (Vitoria) 21.8 Alexis Ajinca (Strasburgo) 19.1 Daniel Hackett (Siena) 8.29 Malcolm Delaney (Bayern) 5.43 Keith Langford (Milano) 6.29 MELLI, RIMBALZI E STOPPATE 1 INTERCONTINENTALE Nicolò Melli è una delle grandi rivelazioni della stagione europea. Ecco le quattro graduatorie in cui figura nelle zone alte. 2 KORAC Statistica Rimbalzi totali Rimbalzi offensivi Rimbalzi difensivi Stoppate Pos. 7.0 8° 2.29 14° 4.71 6° 1.00 10° Leader Pops Mensh-Bonsu (Galatasaray) 11.4 Pops Mensah-Bonsu (Galatasasaray) 5.20 Joffrey Lauvergne (Partizan) 7.86 Bryant Dunston (Olympiacos) 2.14 3 COPPA COPPE 4 COPPE ITALIA 21 SCUDETTI GIOVANILI PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.
Documenti analoghi
EA7-B.Sardegna game notes
si concretizza nel terzo quarto in cui Langford produce 10 punti. Stipcevic impatta a quota 80 e
Melli in avvio di quarto periodo allunga sull’82-80. Ma in quel momento l’Umana piazza un
parziale d...
Real Madrid-EA7 Game Notes
nel quarto periodo. Le palle perse (21 alla fine) sono fatali e permettono all’Efes di rintuzzare la
rimonta e infine di decollare verso il +20 conclusivo che suona punitivo per l’Olimpia che ha 20...
CLAUDIO COLDEBELLA (capitano) # 8
2002-04 Nella stagione 2003/04 viene esonerato (Roberto Carmenati)
Lino Lardo
2004-06 Finale scudetto nel 2005, esonerato stagione dopo (Djordjevic)
Sasha Djordjevic 2006-07 Semifinale scudetto nel...
Media Dossier Milano-Boston
Toronto Raptors*
Sergio Rodriguez
Portland Trail Blazers, New York Knicks*
*squadra per cui ha giocato nella NBA