Il corpo di Mickey
Transcript
Il corpo di Mickey
Cinema Il corpo di Mickey “The Wrestler"di Darren Aronofsky di Filippo Polenchi Scena paradigmatica. Mickey Rourke e Marisa Tomei sono dentro un bar, di fronte a una birra. Al juke-box suonano i Guns ‘n’ Roses. Rourke balla ed entrambi esaltano la musica degli anni ’80. Poi lui dice: “E poi è arrivato quel finocchio di Kurt Cobain. Li ho odiati gli anni ’90…”. Già, perché il wrestler Randy “The Ram” Robinson è stato un lottatore professionista per tutti gli anni ’80. Adesso fa spettacoli in scuole o squallide palestre, per pochi fan ancora disposti a vedere le botte finte. Poi un infarto lo inginoc- chia e deve smettere perfino con le pagliacciate dell’ultima ora. Cosa fare della propria vita quando si è un “vecchio pezzo di carne maciullata e solo”? Riuscirà a ricucire il rapporto con la figlia Stephanie, abbandonata da piccola? O magari a rischiare di essere felice con la spogliarellista Pam/Cassidy? Quando The wrestler, il quarto film del newyorkese Darren Aronofsky, fino allora apprezzato regista di film visionari e cerebrali, vinse il Leone d’Oro a Venezia 2008, un entusiasta Wim Wenders disse che l’interpretazione di Rourke era da spezzare il cuore. Il film vive in questo specchio. Da un lato si mette in scena il tormento della carne. Il corpo, da sempre oggetto d’indagine di Aronofsky, nelle sue pieghe martoriate e tumefatte, è al centro della prassi del wrestling. Uomini imbottiti di steroidi, con calzamaglie ridicole, si mettono d’accordo su quali mosse adottare in combattimento. E soprattutto si sa già chi vince. La boxe è uno sport nobile, il wrestling è puro spettacolo. Però i corpi si maciullano ugualmente, come quando “The Ram” finisce contro il filo spinato di un avversario o quando gli propongono di usare una sparachiodi per esaltare il pubblico. O come quando un infarto lo costringe a una nuova cicatrice: quella toracica, del by-pass. Randy “The Ram”, nel film, è un corpo isolato: la sua solitudine è esaltata dalla macchina da presa, che lo insegue nei tragitti indefinibili dei magazzini alimentari, dove lavora come uomo di fatica, nel triste parcheggio di roulotte, dove vive. Randy è vivo soltanto quando una folla lo acclama e gli sospende l’isolamento. Ma è solo perché ha fatto terra bruciata di affetti. Il wre- 6]W^MLQZMbQWVQn. 140 gennaio-febbraio 2011 92
Documenti analoghi
Il ritorno di Mickey Rourke
Darren Aronofsky, vincitore del
Leone d’Oro a Venezia 65. Protagonista assoluto, come sapete, Mickey Rourke, acclamato
da critica e pubblico e vincitore di un meritato Golden Globe
come Miglior att...
THE WRESTLER (D. Aronofsky, USA, 2008)
THE WRESTLER (D. Aronofsky, USA, 2008)
Leone d’Oro – 65a Mostra del Cinema di Venezia, 2008
Gresleri-sotto analisi - Cinergie. Il Cinema e le altre Arti
qualcosa per salvare il resto. A differenza dell’Harvey Milk di Gus Van Sant (Milk, 2008) o del Walt
Kowalski eastwoodiano di Gran Torino (Clint Eastwood, 2008)20, per i quali il sacrificio rivela ...