guida al sito. - Siti web tematici. Il cinema ei suoi protagonisti
Transcript
guida al sito. - Siti web tematici. Il cinema ei suoi protagonisti
GUIDA AL SITO. DESCRIZIONE DELLA RISORSA E DEI CONTENUTI. Il presente sito vuole presentarsi come una basilare fonte di approfondimento monografico sul film “Pi Greco – Il Teorema Del Delirio” di Darren Aronofsky, del 1998. Questo sito è realizzato come progetto finale per il corso di Produzione Multimediale, tenuto dalla Dott.ssa Francesca Tomasi, della laurea magistrale in Cinema, Televisione E Produzione Multimediale dell'Università degli Studi di Bologna. L'utente potrà farsi un'idea basilare sul film, visionare qualche foto e qualche video e, se ulteriormente interessato, approfondire l'argomento tramite il ricco apparato di link a supporto del sito. L’ipertesto è sicuramente all’insegna della sobrietà visiva, sono stati volutamente evitati colori troppo vivaci o stacchi cromatici troppo evidenti, ovviamente anche per seguire il bianco e nero del film originale e la fotografia estremamente cupa ivi presente. Il logo presente nella testata, reso trasparente ed unito all’immagine del π utilizzando il programma Adobe Photoshop CS5, richiama nel font le ossessive scritte, per così dire “computerizzate”, che compaiono ossessivamente nello schermo del PC del protagonista, Maximilian Cohen. La sezione della metanavigazione è volutamente assente, per evitare pesantezza visiva e per mantenere una certa immediatezza d’accesso e sobrietà nei contenuti e nella grafica. Ho optato anche per il mancato inserimento del motore di ricerca di Google, che poco aveva a che fare con il resto della grafica del sito. La navigazione primaria è sulla sinistra, e viene svolta tramite bottoni animati interattivi. Il corpo del documento è al centro, seguito in ogni pagina da tag descrittivi che identificano il contenuto principale di ogni sezione, e che sono a tutti gli effetti dei link attivi alla pagina semanticamente collegata, svolgendo inoltre una funzione di metanavigazione all’interno del sito. Sulla destra sono sempre presenti tre video integrati da You Tube, che ho ritenuto fondamentali per la realizzazione del sito e per dare un’idea concreta e visibile del film a cui ci stiamo riferendo. Ricco e variegato anche l’apparato di link presenti nella relativa pagina: essendo appunto il presente ipertesto pensato per essere un’introduzione basilare al film, ciò agevola l’utente maggiormente interessato all’approfondimento del tema principale trattato. Una nota infine sulla scelta della photogallery integrata: si è volutamente mantenuto lo sponsor imageloop.com che fornisce la gallery, sia per rimanere in un’ottica di condivisione di risorse tipica del Web 2.0, sia per far notare l’elevata qualità del prodotto, che è pregevole anche, ma non solo, per la possibilità di mettere agevolmente lo slideshow in fullscreen. OBIETTIVI INFORMATIVI. Il presente sito intende fornire una presentazione schematica ma efficace della prima opera del regista Darren Aronofsky, “Pi Greco – Il Teorema Del Delirio”, con presentazione del cast, breve introduzione sul regista, una buona incorporazione di media visuali e una buona sezione di link esterni per aiutare l’utente interessato ad approfondire l’argomento. UTENZA PRIVILEGIATA. Appassionati di cinema interessati all’opera del regista Darren Aronofsky ed in particolare al suo film più peculiare. USO DEI MEDIA. Inserimento di screenshot tratti dalla pellicola, immagini del film prese dal web, e video incorporati tratti da You Tube. LUOGHI. Sistema di navigazione semplice, sobrio ed intuitivo, con bottoni animati interattivi e navigabili sempre presenti sulla sinistra della pagina. DATE. Data di creazione: 01/10/2010. Data di aggiornamento: 25/10/2010. Aggiornamento periodico previsto: a cadenza mensile, e sempre in casi di importanti news riguardanti il film o il suo regista. SITOGRAFIA. o Sean Gullette, Pi The Movie: Enter, <http://www.pithemovie.com/>, 2000, 23/10/2010. o Arcopublic S.R.L., Recensione: Pi greco il teorema del delirio, <http://www.cinemadelsilenzio.it/index.php?id=42&mod=film>, 2010, 22/10/2010. o Mo-Net S.R.L. Milano – Firenze, π – Il teorema del delirio, <http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=34047>, 2010, 20/10/2010. o FilmUP.com S.R.L., FilmUP – Scheda: Pi greco il teorema del delirio, <http://filmup.leonardo.it/sc_pigreco.htm>, 2010, 19/10/2010. o Creative Commons Attribuzione 2.5., ..::pellicolascaduta::.., <http://www.pellicolascaduta.it/wordpress/?p=834>, 2010, 13/10/2010. o IMDb.com Inc., – Pi Il teorema del delirio (1998) – IMDb, <http://www.imdb.com/title/tt0138704/>, 2010, 22/10/2010. o Antwrangler 07, DA, <http://www.darrenaronofsky.com/DA.html>, 2007, 23/10/2010. o Darren Aronofsky, Darren Aronofsky, <http://darrenaronofsky.blogspot.com/>, 2010, 22/10/2010. o IMDb.com Inc., Darren – Aronofsky IMDb, <http://www.imdb.com/name/nm0004716/>, 2010, 18/10/2010. o Wikimedia Foundation Inc., Darren Aronofsky – Wikipedia, the free encyclopedia, <http://en.wikipedia.org/wiki/Darren_Aronofsky>, 2010, 23/10/2010. o Movieplayer.it, Darren Aronofsky | Movieplayer.it, <http://www.movieplayer.it/personaggi/2722/darren-aronofsky/>, 2008, 20/10/2010.
Documenti analoghi
HOME Questo sito è realizzato come progetto
Questo sito è realizzato come progetto finale per il corso di Produzione Multimediale della laurea
magistrale in Cinema, Televisione E Produzione Multimediale dell'Università degli Studi di
Bologna...