Scaricare - TCS Occasions-Test
Transcript
Scaricare - TCS Occasions-Test
Pneumatici estivi 2016 CHF 10.– (soci gratuito) Editore Autore Coordinamento Progetto grafico Stampa Distribuzione Titolo Tiratura Edizione Immagini Tassa Classificazione Copyright Touring Club Svizzero (TCS) Consulenza mobilità, Emmen Reto Blättler Oetterli Druck AG, Eschenbach Oetterli Druck AG, Eschenbach Centri tecnici / Internet Pneumatici estivi 2016 8000 esemplari (DE 4000 / FR 3000 / IT 1000) 32esima edizione (1a edizione 1984) TCS, www.fotoboutique.ch, ISP Grube, Reifenbuch Soci TCS gratuito, non soci CHF 10.– Doctech 5266, 5267 by TCS Emmen, 2016 Riproduzione, citazione e memorizzazione digitale autorizzate con menzione della fonte: TCS «Pneumatici estivi 2016» Con riserva di errori di composizione e stampa Internetwww.pneumatici.tcs.ch ISBN978-3-905862-56-0 Editoriale 2 Lo pneumatico 3 Sicurezza e rischi 9 Aspetti ambientali 13 Test pneumatici 15 Manutenzione e accessori 26 Varie e importanti 29 Glossario 32 Indice 35 Editoriale Editoriale Quest’anno il TCS ha esaminato 32 modelli di pneumatici, dal premium al low cost, in due dimensioni. E ciò con spirito critico e massimo rigore: vogliamo accertare se il prodotto acquistato mantiene davvero quanto promesso dall'etichetta europea pneumatici, che pertanto integriamo nelle nostre raccomandazioni. Troverete i risultati completi e dettagliati da pagina 18, sul sito dedicato www.pneumatici.tcs.ch e nell’app del TCS. Tutti questi strumenti vi guideranno all'acquisto del prodotto che meglio risponde alle vostre esigenze. Confrontate i risultati, scegliete due o tre prodotti fra quelli giudicati consigliati o migliori e procuratevi delle offerte presso il vostro fornitore, possibilmente con montaggio incluso. Il pacchetto tutto compreso vi mette infatti al riparo da incresciose vessazioni. Troverete poi un ricco corredo di informazioni e consigli utili per prevenire delle panne, come pure sul profilo del battistrada o sulla giusta manutenzione e conservazione degli pneumatici. Siamo lieti di mettervi a disposizione il nostro know-how. Approfittatene! Vi auguro buon viaggio. Siate prudenti! Grazie di aver preso in mano questa brochure. Mostrate di apprezzare il lavoro svolto dal Touring Club Svizzero, rinnovandoci di anno in anno la vostra fiducia. Fiducia che voi vi meritate a vostra volta, prendendo sul serio la questione pneumatici e, di riflesso, la sicurezza vostra e degli altri utenti della strada. Infatti, ogni volta che ci immettiamo nella circolazione, diamo per scontato che tutti i conducenti badino a un equipaggiamento impeccabile del loro mezzo, dotandolo, ad esempio, della gommatura adeguata alle condizioni di guida. L'opuscolo che avete sotto gli occhi rappresenta la base per una scelta seria e informata degli pneumatici. I test che svolgiamo ormai da 43 anni comprovano che d'estate soltanto un buon pneumatico estivo garantisce i necessari livelli di sicurezza. Dimostrano poi che chi monta pneumatici adatti alla stagione non solo evita di correre inutili rischi e arriva a destinazione in tutta serenità; risparmia pure sulle spese e riduce il rumore del traffico. 2 Reto Blättler Capo progetto test pneumatici TCS Consulenza mobilità Il TCS in sintesi Con circa 1,5 milioni di soci il Touring Club Svizzero è la maggiore organizzazione nel settore della mobilità in Svizzera. Svolge regolarmente dei test di prodotto indipendenti, fornendo consulenze e informazioni competenti e neutrali in tema di mobilità. Si impegna su vasta scala a tutela dei consumatori, per la sicurezza della circolazione e la protezione dell’ambiente. Interlocutore privilegiato delle autorità, il TCS difende la libera scelta del mezzo di trasporto e promuove un’infrastruttura viaria efficiente quanto sicura per tutti gli utenti del traffico. Lo pneumatico Lo pneumatico «Non correte dei rischi inutili trascurando lo pneumatico, che costituisce un elemento essenziale per la sicurezza.» Composizione I quattro pneumatici sono l'unico contatto fra veicolo e asfalto. Sono dei tuttofare che devono soddisfare molteplici esigenze, garantendo in ogni momento una dinamica di guida ottimale e sicura, indipendentemente dalla situazione in cui ci si trova, che peraltro può mutare repentinamente. Le condizioni meteorologiche, il fondo stradale, la topografia, come pure lo stile di guida incidono in maniera determinante sul loro comportamento. Devono ammortizzare, assicurare la stabilità della traiettoria nel rettilineo e in curva e durare il più a lungo possibile. Affinché possano affrontare tutti gli imprevisti della strada vanno trattati con le dovute precauzioni (maggiori dettagli da pagina 27). In genere, lo pneumatico si compone dei seguenti ingredienti: Le prestazioni dello pneumatico dipendono dalla sua composizione e dalla mescola di gomma, che variano a seconda dell'impiego previsto, come pure della marca, grandezza e tipologia. • • • • • • ase: caucciù (naturale o sintetico) b riempitivi: fuliggine, silicato, carbonio, gesso rinforzanti: acciaio, seta naturale o artificiale, ovvero rayon, nylon ammorbidenti: oli e resine sostanze chimiche per la vulcanizzazione: zolfo, ossido di zinco, ecc. conservanti chimici per una migliore resistenza all’ozono e all’affaticamento del materiale Molte le materie prime usate nella produzione. 3 Lo pneumatico Struttura dello pneumatico Lo pneumatico si suddivide in due elementi costruttivi, il battistrada e la carcassa. 1 2 3 4 5 6 9 7 8 Il battistrada si compone di tre parti, ognuna con funzioni specifiche: 1 Scolpitura: garantisce l'aderenza su strada e l'espulsione dell'acqua. 2 Tela metallica: consente velocità di marcia elevate. 3 Pacco cinture: ottimizza la tenuta e la resistenza al rotolamento. La carcassa si compone di sei parti, ognuna con funzioni specifiche: 4 Inserto di tela: in fibre tessili, impedisce la deformazione dello pneumatico nonostante la forte pressione interna. 5 Rivestimento interno: strato di gomma che evita perdite d'aria. 6 Fianco: è rinforzato contro gli urti laterali. 7 Tallone: garantisce la sicurezza e stabilità di guida. 8 Cerchietti: accomodano lo pneumatico e lo mantengono saldo sul cerchione. 9 Riempimento: consente un passaggio graduale dalla zona rigida del tallone a quella flessibile del fianco. 4 Sul fianco dello pneumatico sono riportate combinazioni di simboli, lettere e numeri. Ecco come leggerle. 1 ©TCS 2 1 Lo pneumatico Marcature sullo pneumatico 3 4 2 9 Qui è specificato se si tratta di uno pneu- 5 6 matico con o senza camera d'aria , cioè «tube type» oppure «tubeless». 10 14 13 8 10 Il fiocco di neve (simbolo «snowflake») 9 11 7 12 Nell'immagine vediamo uno pneumatico con i codici attualmente in uso. 1 – 6 formano la dimensione (vedi a pagina 6). 1 Larghezza in mm 2 Rapporto fra altezza del fianco e larghezza in percento. 65 significa che il fianco è alto il 65 % di 195 mm. Per pneumatici della serie 80, l'indicazione è spesso omessa. 3 Struttura dello pneumatico, dove «R» sta per «radiale». «D» o «-» indica che si tratta di costruzione a cinture diagonali, oggi presente solo in casi speciali, ad es. sulle auto d'epoca. 4 Diametro del cerchio in pollici (1 pollice = 2,54 cm) significa che lo pneumatico ha superato test di idoneità all'uso invernale. Contrariamente ad uno pneumatico M+S, modelli di nuova generazione contrassegnati con questo simbolo soddisfano requisiti rigorosi di aderenza su neve e ghiaccio. Soltanto questo tipo di pneumatico può definirsi «invernale» a tutti gli effetti. 11 «M+S» (Mud + Snow, ovvero fango e neve): pneumatico a disegno rude, pensato per l'impiego in condizioni gravose. Può trattarsi di pneumatico offroad, termico, od ognitempo. Per essere un «vero» pneumatico invernale, oltre alla sigla «M+S», deve recare il simbolo del fiocco di neve. 12 La presenza della lettera «E» indica che lo pneumatico ha ottenuto l 'omologazione in base alle norme europee (ECE), con gli identificativi nazionali (2 sta per Francia). La «S» finale significa che adempie la direttiva sull’inquinamento acustico (vedi pure a pagina 13). 5 Indice di carico (vedi a pagina 6) 13 «Run Flat» o «Seal»: pneumatici antifora6 Indice di velocità (vedi a pagina 6) 7 Marca e modello 8 DOT (Department of Transportation): omologazione USA con gli ultimi quattro caratteri del numero TIN (Tire Identification Number) che stanno per l’anno e la settimana di produzione. 0809 significa: prodotto nell’8a settimana del 2009. tura con proprietà d'emergenza. 14 «TWI» (Tread Wear Indicator): indicatori di usura presenti negli incavi del battistrada. Se lo pneumatico è consumato, emergono a raso della superficie (vedi pure a pagina 9). 5 Lo pneumatico Indice di carico o peso massimo L’indice di carico (LI, dall’inglese «load index») esprime la portata massima ammessa (cfr. 5 ) in rapporto alla pressione dello pneumatico (2,5 bar). LI kg LI kg LI kg LI kg 50 190 69 325 88 560 107 975 51 195 70 335 89 580 108 1000 52 200 71 345 90 600 109 1030 53 206 72 355 91 615 110 1060 54 212 73 365 92 630 111 1090 55 218 74 375 93 650 112 1120 56 224 75 387 94 670 113 1150 57 230 76 400 95 690 114 1180 58 236 77 412 96 710 115 1215 59 243 78 425 97 730 116 1250 60 250 79 437 98 750 117 1285 61 257 80 450 99 775 118 1320 62 265 81 462 100 800 119 1360 63 272 82 475 101 825 120 1400 64 280 83 487 102 850 121 1450 65 290 84 500 103 875 122 1500 66 300 85 515 104 900 123 1550 67 307 86 530 105 925 124 1600 68 315 87 545 106 950 125 1650 Dimensione dello pneumatico La dimensione, parametro determinante per la scelta dello pneumatico, si compone di: larghezza, rapporto fra altezza e larghezza, costruzione, diametro cerchio, indice di velocità e di carico (cfr. 1 – 6 ; nell'esempio abbiamo uno pneumatico della dimensione 195/65 R 15 91 H). Troverete la dimensione corretta nel libretto d'uso dell'auto. Il vostro garagista o gommista saprà informarvi. Per le auto americane, spesso equipaggiate con pneumatici speciali e quindi poco comuni, la gamma potrebbe essere ristretta. Esempi: • 205/70 R 15 • 235/70 R 15 • 205/75 R 15 Si considerano dimensioni speciali pneumatici a scarsa diffusione sui nostri mercati, per i quali né il TCS, né le riviste specializzate europee sono in grado di fornire delle valutazioni, in quanto il costo per testarli sarebbe sproporzionato. Il TCS consiglia • • Indice di velocità Ogni pneumatico è costruito per una velocità massima omologata, indicata sul suo fianco con una lettera (vedi a pagina 5, 6 ). Le diverse classi di velocità massima sono definite secondo la tabella seguente: Classi di velocità (fino a max.) P: 150 km/h Q: 160 km/h R: 170 km/h S: 180 km/h T: 190 km/h H: 210 km/h V: 240 km/h W: 270 km/h Y: 300 km/h ZR: oltre 240 km/h 6 • Usate sempre quattro pneumatici identici (per modello e tipo). Attenetevi alle specifiche del libretto d'uso dell’auto. In caso di dubbi rivolgetevi al servizio tecnico dell’importatore ufficiale (concessionario, gommista). Lo pneumatico Pneumatici estivi ed invernali Pneumatico estivo Pneumatico quattro stagioni Se il progresso tecnologico nell'industria automobilistica migliora via via l'efficienza dei veicoli, il conducente svolge un ruolo non meno importante per la sicurezza stradale: scegliendo pneumatici adatti alla stagione e trattandoli correttamente vi contribuirà attivamente. Pneumatici estivi • Si differenziano dagli pneumatici invernali non solo nel disegno del battistrada ma pure nella mescola di gomma che deve garantire un grip ottimale a temperature estive elevate. • I tasselli sono generalmente più grandi rispetto agli invernali ed assicurano una maggiore stabilità. Pneumatici quattro stagioni od ognitempo • Sono una via di mezzo fra pneumatici estivi e invernali. Pertanto, le loro prestazioni non convincono né d'estate, né d'inverno. • Accusano una più rapida usura e un maggior consumo di carburante. • D'inverno sono rischiosi, in particolare dovendo frenare oppure in discesa sulla neve. Pneumatici invernali o termici • Si riconoscono dal simbolo «snowflake», cioè il fiocco di neve (vedi a pagina 5, 10 ). • Devono garantire una buona aderenza sia su fondo innevato e su ghiaccio, sia sul bagnato. • • Pneumatico invernale Si distinguono per le lamelle sul battistrada, che fanno presa sulla neve. Si sconsiglia tassativamente di «finirli» in primavera se hanno il battistrada residuo insufficiente per un altro inverno (meno di 4 mm circa). Per approfondimenti vedi anche a pagina 9. Michelin CrossClimate Disponiamo già dei risultati parziali relativi al Michelin CrossClimate, dichiarato dal produttore come pneumatico estivo con qualità invernali. Nelle prime prove realizzate in condizioni estive convince per singoli criteri, ma le carenze manifestate sul bagnato pesano sulla valutazione complessiva. Contrariamente alle prestazioni di un invernale tipico, il prodotto accusa poi delle debolezze nella tenuta laterale su neve (velocità in curva) e nette debolezze per quanto riguarda l’aquaplaning (comparabile alla poltiglia di neve). Per i risultati completi e la raccomandazione TCS vedi nel Test pneumatici invernali e quattro stagioni che uscirà a fine settembre 2016. 7 Lo pneumatico Etichettatura pneumatici Consapevole dell’importanza degli pneumatici, dal novembre 2012 l’Unione europea ha introdotto l’obbligo per i produttori di informare esaustivamente il consumatore. Il label europeo, che vedete qui a lato, classifica gli pneumatici secondo tre parametri: sicurezza nella frenata sul bagnato (aderenza), resistenza al rotolamento (consumo di carburante) e rumore durante la marcia. Il TCS ritiene che questi tre criteri sono una buona base generale. Tuttavia, per una valutazione completa è indispensabile prendere in considerazione l’insieme delle caratteristiche del prodotto. Per la presente guida gli pneumatici estivi sono stati esaminati in 13 criteri. Troverete i risultati dettagliati del test da pagina 18. Confronto etichetta europea vs. test pneumatici TCS Criteri testati Asciutto EU Stabilità di guida Maneggevolezza Frenata Bagnato Frenata con ABS Aquaplaning longitudinale Aquaplaning trasversale Maneggevolezza Tenuta di strada laterale Rumore Rumore interno Rumore esterno Consumo Resistenza al rotolamento Consumo di carburante Usura Alta velocità 8 Etichetta europea pneumatici TCS test pneumatici Sicurezza e rischi Sicurezza e rischi «Con il caldo, lo spazio di frenata sull'asciutto peggiora notevolmente se si calzano pneumatici invernali.» Profondita minima del battistrada • • • Un equipaggiamento non idoneo dell’auto comporta dei grossi rischi per la sicurezza: guidando con gli invernali d’estate, o con indice di velocità scorretto oppure con pressione insufficiente, si mette a repentaglio l’incolumità propria e altrui. Il codice stradale svizzero non impone l’uso di pneumatici particolari, stabilendo soltanto la profondità minima del battistrada. Tuttavia, sia il conducente che il proprietario del mezzo non in regola devono rispondere di eventuali danni dovuti alla mancata osservanza delle disposizioni basilari della circolazione: ad esempio, se si blocca il traffico con un'auto dotata di gomme estive nonostante le copiose nevicate, si è sanzionabili a norma di legge. • • Per legge: minimo 1,6 mm Raccomandazione TCS: per gli estivi d’estate almeno 3 mm, per i termici d’inverno almeno 4 mm. Per pneumatici larghi gli 1,6 mm valgono solo per i canali interni con TWI. Quelli esterni, come pure filetti e rialzi, non vengono in genere considerati. Battistrada con usura asimmetrica eccessiva costituiscono un'infrazione delle norme sull'efficienza del mezzo; sono ammonibili dalla polizia stradale e, in caso d'incidente, possono essere contestati dall'assicurazione. Il TCS consiglia Per un controllo rapido: • inserite una moneta da 1 franco nell’intaglio; • finché il piedistallo dell’Elvezia è coperto, lo pneumatico va bene per l’estate. Il profilo si misura solo negli intagli interni. TWI TWI Tread Wear Indicator: l'indicatore di usura è calibrato sul minimo legale di 1.6 mm. 9 Sicurezza e rischi Pneumatici invernali d’estate Pur non vietati, gli invernali non vanno usati d'estate in quanto compromettono la sicurezza di guida. Nel test di frenata sull'asciutto da 100 a 0 km/h, l'auto dotata di estivi già ferma viene superata dal veicolo con gli invernali ad una velocità residua di 34 km/h, da quella con gomme quattro stagioni a ben 42 km/h. Non solo, la guida con gli invernali durante la stagione calda comporta tutt'una serie di rischi e possibili svantaggi: • • • • • minore stabilità a causa dei tasselli più piccoli velocità massima ridotta (vedi qui sotto) rumorosità maggior consumo di carburante usura più rapida. «Finendo» gli invernali d'estate si guida con poco battistrada. Ciò ne riduce l'aderenza e la precisione di traiettoria, aumentando altresì il rischio di aquaplaning: sul tracciato inondato, lungo circa 100 metri, gli invernali consumati perdono il contatto con il suolo già a 65 km/h scarsi, pneumatici estivi o quattro stagioni nuovi si staccano soltanto a velocità di oltre 75 km/h. Aquaplaning Anche nella frenata sul bagnato da 80 a 0 km/h gli estivi confermano la loro superiorità: la vettura dotata di invernali continua a procedere a 31 km/h, allorché quella con gli estivi si è già arrestata. Questi rappresentano un requisito indispensabile per una frenata sicura d'estate, non da ultimo grazie alla loro particolare mescola di gomma concepita per temperature elevate. Velocità massima Ogni pneumatico è costruito per una determinata velocità massima, superata la quale la sicurezza non è più garantita. L'indice di velocità marcato sullo pneumatico (vedi a pagina 5, 6 ) deve corrispondere almeno alla velocità massima omologata dell'auto, a prescindere dalla velocità di guida effettiva. 10 Sicurezza e rischi Pressione di gonfiaggio Una pressione insufficiente è pericolosa e incide negativamente sulle proprietà di marcia, sul consumo di carburante e sull'usura. Il TCS consiglia • • • • • • • • • • Le manovre di frenata e scansamento sono difficili da controllare e possono causare degli incidenti. Minore resistenza all'aquaplaning se la pressione è scarsa su una delle ruote anteriori. Il rischio di aquaplaning raddoppia con pressione insufficiente su tutte e quattro le ruote. Progressivo calo delle prestazioni, indipendemente dal carico trasportato. Una perdita di pressione non può essere compensata dal sistema di controllo stabilità ESP o antibloccaggio ABS. Le velocità possibili in curva si riducono. Il consumo di carburante aumenta nella misura di anche 0,3 l/100 km. Il rischio che lo pneumatico si danneggi o scoppi tende ad aumentare. Lo pneumatico dura di meno. • • • • Il TCS ha verificato con un apposito test gli effetti di una pressione d’aria ridotta sulla sicurezza e il comportamento in marcia. Sebbene non sia quasi percepibile ad occhio, un calo della pressione di anche solo 0,5 bar ha conseguenze enormi. Valutazione TCS 1) Pressione ridotta La pressione corretta degli pneumatici è indicata nel libretto d'uso dell'automobile. Molti veicoli la riportano su un adesivo che si trova sullo sportello del serbatoio, sul montante della porta o nel portaguanti. Controllate regolarmente la pressione a pneumatico freddo, anche sulla ruota di scorta. Se trasportate dei grossi carichi o guidate a velocità sostenuta, aumentate la pressione di 0,2 bar circa. Una pressione fino a 0,5 bar superiore a quella ottimale migliora l'aderenza, a scapito tuttavia del comfort di guida. Talune case indicano questo valore come pressione «eco». migliore ++ uguale + 1) peggiore Ø critico – pericoloso –– orrisponde al comportamento con pressione conforme alle c istruzioni del costruttore ruota anteriore destra 4 ruote ad auto vuota 4 ruote a pieno carico – 0,5 bar – 1,0 bar – 1,5 bar – 1,0 bar – 1,0 bar Aquaplaning trasversale Ø – – –– –– Frenata su bagnato con ABS Ø – – + + Pista circolare bagnata Ø – –– – – –– Handling su bagnato Ø – –– – Frenata su asciutto con ABS + + Ø + + Cambio corsia su asciutto (ISO) Ø – –– Ø Ø Consumo carburante Valutazione TCS + Ø – – – peggiore critico pericoloso critico pericoloso 11 Sicurezza e rischi Sistemi di controllo pressione (TPMS) Se l'auto è dotata di TPMS (dall'inglese «Tire Pressure Monitoring System») il conducente viene automaticamente avvertito di un calo di pressione negli pneumatici. Ciò accresce la sicurezza e aiuta a risparmiare carburante. Sono obbligatori su tutte le nuove vetture importate dal 1° novembre 2014. Vi sono essenzialmente due metodi per rilevare la pressione di gonfiaggio. Sistemi di misurazione diretta I sensori di pressione si trovano all'interno degli pneumatici. • I dati rilevati vengono trasmessi costantemente ad un ricevitore via radio. • La perdita di pressione è visualizzata immediatamente sul display di bordo. • Sistemi di misurazione indiretta I numeri di giri ruota vengono confrontati mediante sensori. • Sono lenti a segnalare un'anomalia. • Non individuano una perdita di pressione uniforme in tutti gli pneumatici. • Non permettono di contenere il consumo di carburante. • I dispositivi di misurazione diretta offrono il vantaggio di monitorare costantemente la pressione nelle quattre gomme e di segnalarne immediatamente un calo. I TPMS indiretti costano di meno, ma non allertano subito il conducente, neppure in caso di perdita di pressione omogenea in tutti gli pneumatici. Segnalazione con TPMS diretto. Maggiori costi con TPMS diretto I TPMS a misurazione diretta comportano costi maggiori per il cambio degli pneumatici, rispettivamente delle ruote. Il controllo preliminare e la calibratura, come pure la sostituzione dei sensori, richiedono anche il doppio del tempo, oltre a costi di materiale sensibilmente superiori. Il TCS consiglia Procuratevi diverse offerte e confrontate le prestazioni incluse. Spia d'allarme pressione gomme. 12 Aspetti ambientali Aspetti ambientali «Pneumatici con bassa resistenza al rotolamento tagliano il consumo di carburante nella misura del 3 – 8%, quelli ottimizzati contro il rumore riducono le emissioni sonore – a tutto beneficio dell'ambiente.» Pneumatici silenziosi Il rumore provocato dagli pneumatici è la causa principale dell'inquinamento acustico del traffico. Ciò premesso, dal 2011 tutti gli pneumatici devono recare la «S», indicante che sono ottimizzati contro il rumore (vedi a pagina 5). Pneumatici con data di produzione DOT 4011 (40a settimana del 2011) o più recente che ne sono sprovvisti vengono respinti dagli uffici della circolazione. Oltre a migliorare la sicurezza e la dinamica di guida, la scelta di pneumatici adatti influisce positivamente sui consumi e sul rumore. L'industria è chiamata a produrre pneumatici conformi ai sempre più rigorosi standard ecologici e a perfezionarne la scorrevolezza. Uno pneumatico equilibrato fornirà buone prestazioni in tutte le discipline. ll TCS imposta i test pneumatici tenendo conto delle normative ambientali vigenti, adeguando i propri metodi agli sviluppi tecnici, ove necessario. 13 Aspetti ambientali Consumo di carburante ed emissioni di CO2 Montando pneumatici con bassa resistenza al rotolamento si risparmia fra il 3 e l'8% sul consumo di carburante, a tutto vantaggio del portafoglio e delle emissioni di CO 2 . Tuttavia lo pneumatico non va scelto soltanto in base a considerazioni economiche. Per meritarsi un voto rispettabile, il prodotto dovrà convincere in tutte le prove e non eccellere per un unico aspetto. Dovrà innanzitutto offrire la massima sicurezza. Simboli «verdi» Pneumatici molto parsimoniosi ed eco-friendly vengono contraddistinti dalle case con dei loghi particolari sul fianco. In mancanza di regole unitarie al riguardo, variano da un prodotto all'altro. Non stupisce quindi che nei test molti pneumatici non forniscono le prestazioni promesse. A scanso di sorprese, leggete le raccomandazioni del TCS. Pirelli Uniroyal Michelin Nokian Goodyear Si fa presto a dire green: nella giungla dei marchi, il test del TCS aiuta a separare la farina dalla crusca e a reperire i prodotti effettivamente ecologici. 14 Test pneumatici Test pneumatici «Soltanto se svolti con rigore e precisione, i test forniscono dati comprovabili sulla strada.» Per essere attendibili, i test devono essere effettuati da collaudatori esperti in base a procedure collaudate e criteri esaurienti. Da 43 anni il TCS, in collaborazione con ADAC*, ÖAMTC** e una ventina di altri partner, risponde a queste esigenze, offrendo al pubblico le basi per operare delle scelte d'acquisto informate. Svolgimento dei test I test che il TCS svolge assieme all’equipe internazionale rivelano inesorabilmente pregi e difetti dei prodotti. Nel complesso durano intorno ai 12 mesi e impegnano una decina di persone. Sono circa 1200 gli pneumatici acquistati in commercio, perlopiù delle marche più diffuse sul territorio delle organizzazioni partner e che coprono l’intero ventaglio di prezzi: dal premium al low cost. I prodotti vengono esaminati sia nell’ottica della sicurezza, sia nei loro aspetti ecologici. ADAC: Club automobilistico tedesco ÖAMTC: Club auto, moto e touring austriaco * ** 15 Test pneumatici Prestazioni sull'asciutto Si analizzano stabilità di guida, maneggevolezza e frenata a fondo. Il comportamento in pista viene valutato soggettivamente a velocità di max. 150 km/h da due collaudatori indipendenti; lo spazio di arresto si misura con frenata a fondo con ABS da 100 chilometri orari. Prestazioni sul bagnato Viene testato il comportamento in frenata e il pericolo di aquaplaning. Si esegue una frenata progressiva da 80 a 20 km/h per determinare l'aderenza. Per l'aquaplaning è determinante la velocità dalla quale il fenomeno si manifesta. Si rileva su pista sommersa da 4 – 7 mm d'acqua. Comfort e rumore Si rilevano le emissioni acustiche su asfalto e cemento. Il rumore esterno viene misurato in decibel con la vettura che passa a 80 km/h. Quello interno viene valutato soggettivamente da due collaudatori indipendenti, con motore che viene spento in marcia a 30 – 80 km/h. 16 Consumo di carburante La resistenza al rotolamento determina i consumi di carburante, che vengono misurati con consumometro a velocità costante di 100 km/h. Usura (treadwear) Più treni di gomme vengono sottoposti a test di usura su oltre 10 000 km. La profondità del battistrada viene regolarmente misurata su tutta la circonferenza dello pneumatico. Sono determinanti i chilometri percorsi finché la profondità del battistrada tocca il limite minimo di 1,6 mm. Durante le prove si identificano altresì eventuali difetti di materiale. Alta velocità La stabilità alla velocità massima omologata viene verificata e valutata al banco di prova. Le discipline testate vengono priorizzate in base all'ordine seguente: prima la sicurezza, poi l'economia ed infine l'ecologia. In genere i risultati sono applicabili anche alle d imensioni immediatamente precedenti e seguenti della stessa serie. Dato che requisiti e scala di valutazione vengono costantemente adattati, i voti possono differire da quelli ottenuti nei cicli di prova degli anni precedenti. Le valutazioni sono espresse in percentuale. 80 – 100% corrisponde al miglior voto, cioè a un «eccellente», mentre 19 % e inferiore significa «non consigliato». La percentuale non rappresenta un valore assoluto, bensì un singolo punteggio. Fondo asciutto 20 % Stabilità 35 % Maneggevolezza 35 % Frenata 30 % Fondo bagnato 40 % Frenata 30 % Aquaplaning – longitudinale 20 % Aquaplaning – trasversale 10 % Maneggevolezza 30 % Pista circolare/tenuta laterale 10 % Interno 50 % Esterno 50 % Rumore Test pneumatici Raccomandazione TCS «eccellente»: pneumatico che fornisce prestazioni superiori alla media in tutti i criteri. • «molto consigliato»: pneumatico che soddisfa tutti i requisiti di sicurezza ed ecologici rilevanti. • «consigliato»: pneumatico che può essere leggermente carente in singoli criteri. • «consigliato con riserva»: pneumatico che presenta nette debolezze in singoli criteri. • «non consigliato»: pneumatico che, nel complesso, presenta grosse debolezze. • 10 % Alta velocità superato Consumo di carburante 10 % Usura 20 % Voto globale 100 % Scala di valutazione TCS 80–100% HHHHH 60–79% HHHH 40–59% HHH 20–39% HH 0–19% H eccellente molto consigliato consigliato consigliato con riserva non consigliato I voti «consigliato», «consigliato con riserva» e «non consigliato» non sono determinati mediante ponderazione. In questa fascia è invece decisivo per la raccomandazione il peggior punteggio ottenuto fra tutte le discipline (salvo per comfort/ rumore). A pari voto, i prodotti vengono ordinati alfabeticamente secondo il nome del fabbricante. Seguono i risultati dei test pneumatici estivi 2016, 2015 e 2014. Ulteriori test al sito www.pneumatici.tcs.ch 17 Test pneumatici estivi 2016: 185/65 R15 88H Marca Modello Vredestein Sportrac 5 Continental ContiPremiumContact 5 Dunlop Sport BluResponse Goodyear EfficientGrip Performance Hankook Kinergy Eco K425 Nokian Line Kumho Ecowing ES01 KH27 E/B/70 6) C/A/70 B/A/67 B/A/68 E/A/69 C/B/70 E/B/70 Carreggiata asciutta 74% 78% 76% 70% 76% 76% 72% Carreggiata bagnata 70% 4) 64% 64% 68% 66% 64% 62% Comfort/rumore 44% 42% 38% 32% 5) 48% 38% 46% Consumo carburante 1) 68% 70% 74% 68% 70% 74% 68% Test pneumatici Etichetta europea pneu. 70% 70% 70% 70% 60% 60% 60% superato superato superato superato superato superato superato Usura Alta velocità 68% 66% 66% 66% 66% 64% 62% HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato Voto globale Valutazione a stelle Raccomandazione TCS 2) + Vantaggi – Svantaggi + Pneumatico molto equilibrato + Pneumatico molto equilibrato + Miglior voto + Miglior voto sul bagnato sull'asciutto + Buono in tutte le discipline relative alla sicurezza + Buono sull'asciutto, per consumo di carburante e usura + Buono in + Pneumatico + Pneumatico molto equilibrato + Buono in + Pneumatico molto equilibrato + Buono in molto equilibrato + Buono in + Pneumatico molto equilibrato + Buono in tutte le discipline relative alla sicurezza tutte le discipline relative alla sicurezza tutte le discipline relative alla sicurezza tutte le discipline relative alla sicurezza consumo di carburante e usura consumo di carburante e usura consumo di carburante consumo di carburante + Pneumatico molto equilibrato + Buono in tutte le discipline relative alla sicurezza tutte le disci+ Buono + Buono + Buono pline relative + Buono sull'asciutto e sull'asciutto e sull'asciutto e sull'asciutto e + Buono alla sicurezza sull'asciutto bagnato bagnato bagnato bagnato + Buono per e bagnato + Buono per + Buono per + Buono per consumo di + Buono per carburante e usura + Buono per consumo di carburante Frenata sul bagnato (asfalto) da 100 km/h – quando la qualità fa la differenza |0 | 10 | 20 Pneumatico migliore Pneumatico peggiore | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 54 m 69 m Velocità residua: 47 km/h circa 18 | 80 | 90 Infinity Ecosis Michelin Energy Saver+ Barum Brillantis 2 Bridgestone Turanza T001 Nexen N Blue HD Plus Semperit Comfort-Life 2 Nankang Green-Sport Eco-2+ GT Radial Champiro VP1 7) E/C/69 E/C/70 C/A/68 E/C/70 C/B/71 E/C/68 E/C/70 E/B/70 E/C/69 56% 58% 68% 60% 78% 78% 68% 62% 46% 66% 54% 54% 50% 50% 48% 46% 34% 0% 32% 60% 40% 46% 54% 34% 32% 44% 44% 66% 64% 78% 66% 76% 72% 68% 62% 66% 70% 60% 90% 80% 70% 70% 80% 70% 80% superato superato superato superato superato superato superato superato superato 56% 54% 54% 50% 50% 48% 46% 34% 0% HHH HHH HHH HHH HHH HHH HHH HH H consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato con riserva non consigliato + Buono sul + Buono per + Ottimo per voto per usura consumo di + Buono per + Buono per carburante e consumo di + Miglior voto consumo di chilomeper rumore carburante carburante traggio e usura – Lievi de+ Buono + B uono – Lievi bolezze sul sull'asciutto sull'asciutto debolezze bagnato 3) – Lievi de– Lievi desull'asciutbolezze sul bolezze sul to 3) bagnato 3) 3) bagnato – Pneumatico più rumoroso bagnato consumo di carburante + Miglior + Miglior voto + Miglior voto + Ottimo per + Buono sull'asciutto + Buono per consumo di carburante + Buono per usura – Debolezze sul bagnato 3) a resistenza al rotolamento influisce sul consumo di L carburante. 2) vedi scala di valutazione 3) porta al declassamento 4) miglior voto in questo criterio (scritto in nero, grassetto e sottolineato) 1) sull'asciutto + Buono per usura + Buono sull'asciutto + Buono per Test pneumatici Sava Intensa HP + Ottimo per usura + Buono per consumo di carburante sull'asciutusura consumo di to e per carburante – Debolezze consumo di + Buono per sul bagna- – Molto carburante 3) usura scarso sul to 3) – Lievi de– Lievi de– Consumo di bagnato bolezze sul – D ebolezze bolezze sul carburante bagnato 3) sull'asciutto bagnato 3) più elevato – Pneumatico più rumoroso eggior voto in questo criterio p (scritto in rosso, grassetto) 6) Lettera 1: voto A – G per consumo carburante Lettera 2: voto A – G per frenata su bagnato Cifra: rumore esterno in decibel (dB) 7) successore GT Radial Champiro FE1 disponibile 5) Spazi di frenata a confronto Gli pneumatici testati manifestano grosse differenze nella frenata su pista bagnata, a conferma dell'importanza assunta dalla qualità del prodotto per la sicurezza: nel test comparativo due veicoli frenano a fondo da 100 km/h. Quello equipaggiato con gli pneumatici migliori si arresta dopo una cinquantina di metri. Il mezzo con gli pneumatici peggiori continua a procedere ad una velocità residua di più di 45 km orari. Vale a dire che lo spazio di frenata si allunga di un terzo circa. 19 Test pneumatici estivi 2016: 225/45 R17 94Y Test pneumatici Marca Modello Continental ContiSportContact 5 ESA-Tecar Spirit 5 UHP Pirelli P Zero Vredestein Ultrac Vorti Hankook Ventus S1 evo2 K117 Sava Intensa UHP Nokian zLine Etichetta europea pneu. E/A/72 6) C/B/69 F/A/72 E/B/70 E/A/71 E/C/67 C/A/72 Carreggiata asciutta 86% 4) 76% 72% 84% 74% 66% 66% Carreggiata bagnata 72% 60% 70% 60% 58% 58% 56% Comfort/rumore 44% 48% 48% 48% 44% 50% 40% Consumo carburante 1) 68% 84% 68% 60% 72% 62% 70% Usura 70% 64% 64% 64% 64% 94% 64% Alta velocità superato superato superato superato superato superato superato Voto globale 70% 66% 66% 64% 58% 58% 56% HHHH HHHH HHHH HHHH HHH HHH HHH molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato consigliato consigliato consigliato + Buono molto equilisull'asciutto brato + Buono per + Miglior voto + Buono in tutte + Ottimo consumo di per consumo le discipline sull'asciutto e carburante di carburante relative alla bagnato + Buono per + Buono in tutte sicurezza + Buono in tutte usura + Buono le discipline le discipline – Lievi desull'asciutto e relative alla relative alla bolezze sul bagnato sicurezza sicurezza bagnato 3) + Miglior voto Valutazione a stelle Raccomandazione TCS 2) + Vantaggi – Svantaggi + Pneumatico molto equilibrato + Miglior voto sul bagnato + Miglior voto sull'asciutto + Buono per consumo di carburante e usura + Pneumatico molto equilibrato + Buono per usura 20 + Pneumatico + Pneumatico molto equilibrato + Buono per consumo di carburante e usura + Buono per consumo di carburante e usura per usura + Buono sull'asciutto + Buono sull'a- + Buono per sciutto e per consumo di carburante + Miglior voto per rumore – Lievi debolezze sul bagnato 3) consumo di carburante + Buono per usura – Lievi debolezze sul bagnato 3) Uniroyal RainSport 3 Michelin Pilot Sport 3 7) Toyo Proxes T1 Sport 8) Firestone Fulda Firehawk SZ90 SportControl Semperit Speed-Life 2 GT Radial Champiro HPY 9) Maxxis Victra VS01 F/A/72 C/A/72 E/A/71 E/B/71 E/B/71 86% 54% 84% 78% 66% C/B/68 C/C/72 E/B/70 E/B/71 52% 60% 80% 56% 60% 64% 52% 78% 50% 50% 50% 46% 34% 42% 40% 40% 50% 44% 34% 50% 42% 46% 56% 5) 76% 66% 62% 66% 74% 78% 70% 70% 80% 60% 54% 54% 70% 84% 74% 54% 64% superato superato superato superato superato superato superato superato superato 56% 54% 54% 52% 50% 50% 50% 46% 34% HHH HHH HHH HHH HHH HHH HHH HHH HH consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato con riserva + Miglior voto + Buono sul sull'asciutto bagnato + Ottimo per + Buono per usura – Lievi de- consumo di carburante bolezze sul + Buono per usura bagnato 3) – Consumo di – Lievi carburante più elevato debolezze sull'asciutto 3) + Ottimo sull'asciutto + Buono sul + Buono sull'asciutto + Buono per + Buono + Buono per usura + Buono per + Buono sull'asciutto + Buono per + Ottimo sull'asciutto + Buono per + Buono sull'asciutto + Buono per bagnaconsumo di consumo di consumo di consumo di consumo di consumo di to e per carburante carburante e carburante carburante carburante carburante consumo di – Lievi debousura + Miglior voto + Buono per – Lievi de+ Buono per carburante – Lievi delezze per rumore usura bolezze sul usura + Miglior voto bolezze sul – Lievi debo- – Lievi desul bagnato bagnato e – Debolezze 3) per rumore bagnato 3) e per usura 3) per usura lezze bolezze sul sul bagna– Lievi debo– Pneumatico sull'asciutto bagnato 3) to 3) lezze per più rumoe bagnato 3) usura 3) roso a resistenza al rotolamento influisce sul consumo di L carburante. 2) vedi scala di valutazione 3) porta al declassamento 4) miglior voto in questo criterio (scritto in nero, grassetto e sottolineato) 5) peggior voto in questo criterio (scritto in rosso, grassetto) 1) + Ottimo per sull'asciutto Test pneumatici Yokohama Advan Sport V105 Lettera 1: voto A – G per consumo carburante Lettera 2: voto A – G per frenata su bagnato Cifra: rumore esterno in decibel (dB) 7) successore Michelin Pilot Sport 4 disponibile 8) successore Toyo Proxes T1 Sport plus disponibile 9) successore GT Radial Champiro Sport Active disponibile 6) 21 Test pneumatici estivi 2015: 185/60 R14 82H Marca Modello Continental ContiPremium Contact 5 Goodyear EfficientGrip Performance Nokian Line Dunlop Sport BluResponse Vredestein Sportrac 5 Hankook Kinergy Eco K425 Firestone Firehawk TZ 300 a E/A/70 8) C/A/67 C/B/70 C/B/67 E/B/70 E/B/69 F/B/71 74% 72% 40% 66% 64% superato 66 % 78% 6) 68% 30% 70% 64% superato 66 % 68% 64% 32% 64% 84% superato 66 % 74% 66% 30% 72% 64% superato 64 % 72% 62% 34% 72% 74% superato 64 % 74% 62% 38% 68% 60% superato 62 % 74% 58% 36% 66% 64% superato 58 % Test pneumatici Etichetta europea pneumatici Carreggiata asciutta Carreggiata bagnata Comfort/rumore Consumo carburante 1) Usura Alta velocità Voto globale Valutazione a stelle Raccomandazione TCS 2) + Vantaggi – Svantaggi HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHH molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato consigliato + Pneumatico molto equilibrato + Pneumatico molto equilibrato + Pneumatico molto equilibrato + Pneumatico molto equilibrato + Pneumatico molto equilibrato + Pneumatico molto equilibrato + Buono su fondo asciutto + Buono per consumo di uono in tutte + Buono in tutte + Buono in tutte + Buono in tutte + Buono in tutte + Buono in tutte + B carburante le discipline le discipline le discipline le discipline le discipline le discipline relative alla relative alla relative alla relative alla relative alla relative alla – Lievi desicurezza sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza bolezze sul bagnato 3) + Buono su fon+ Buono su fon- + Buono su +M iglior voto su + Ottimo per + Miglior voto do asciutto fondo do asciutto usura fondo asciutto sul bagnato asciutto e + Buono sul + Buono per +B uono sul + Buono su per consumo + Buono per consumo di bagnato e per consumo di bagnato e per fondo asciutto di carburante carburante consumo di carburante e per consumo consumo di + Buono per carburante carburante di carburante usura Test pneumatici estivi 2015: 205/55 R16 91V Marca Modello Michelin Primacy 3 Goodyear Continental Dunlop Pirelli Bridgestone Fulda Hankook Semperit EfficientGrip ContiPremium Sport Cinturato P7 Turanza EcoControl Ventus Speed-Life Performance Contact 5 BluResponse Blue 4) T001 HP Prime2 K115 Etichetta europea pneu. C/A/69 8) B/A/68 C/A/71 B/A/68 B/A/72 C/A/69 C/B/67 E/A/69 C/C/71 Carreggiata asciutta Carreggiata bagnata Comfort/rumore 80% 6) 60% 52% 70% 100% superato 72% 76% 68% 52% 70% 64% superato 68% 80% 64% 50% 68% 64% superato 66% 76% 64% 56% 70% 60% superato 66% 74% 68% 38% 66% 70% superato 66% 78% 66% 50% 64% 60% superato 64% 66% 56% 52% 68% 74% superato 56% 72% 56% 54% 60% 64% superato 56% 56% 56% 50% 72% 60% superato 56% Consumo carburante 1) Usura Alta velocità Voto globale Valutazione a stelle Raccomandazione TCS 2) + Vantaggi – Svantaggi HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHH HHH HHH molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato consigliato consigliato consigliato + Pneumatico + Pneumatico + Pneumatico + Pneumatico + Pneumatico + Pneumatico + Buono molto equi- molto equi- molto equi- molto equi- molto equi- molto equi- su fondo asciutto librato librato librato librato librato librato + Buono su fondo asciutto + Buono per aquaplaning +B uono per + Buono per + Buono in + Buono in + Buono in + Buono in + Buono in + Buono in consumo di usura tutte le tutte le tutte le tutte le tutte le tutte le +B uono per carburante discipline discipline discipline discipline discipline discipline consumo – Lievi derelative alla relative alla relative alla relative alla relative alla relative alla di carbu+B uono per bolezze sul sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza rante usura bagnato 3) + Miglior voto + Miglior voto + Miglior voto + Buono sul + Miglior voto + Buono +B uono per – L ievi de– Debolezze su fondo sul bagnato bagnato e su fondo sul bagnato su fondo usura bolezze sul per conasciutto e asciutto asciutto asciutto 3) bagnato + Buono + Buono – Lievi sumo di per usura su fondo + Buono sul + Buono per + Miglior voto su fondo debolezze carburante asciutto e + Buono sul usura bagnato asciutto per usura su fondo bagnato per usura asciutto e bagnato 3) a resistenza al rotolamento influisce L sul consumo di carburante. 2) vedi scala di valutazione 1) 22 porta al declassamento indice di carico (LI) 94 5) modello successore Eco-2+ disponibile conf. fabbricante 3) 4) Sava Intensa HP Pirelli Cinturato P1 Verde Infinity Ecosis Yokohama BluEarth AE-01 GT Radial Champiro ECO Semperit Comfort-Life 2 Kumho Ecowing ES01 KH27 Matador MP 16 C/B/68 F/C/69 C/B/69 E/C/70 C/C/69 E/C/71 E/C/70 B/B/68 E/C/70 58% 58% 36% 72% 84% superato 58 % 58% 58% 30% 58% 80% superato 58 % 68% 60% 38% 56% 84% superato 56 % 50% 56% 40% 70% 54% superato 50 % 70% 48% 38% 74% 70% superato 48 % 54% 42% 40% 66% 64% superato 42 % 52% 42% 30% 74% 80% superato 42 % 68% 32% 44% 80% 90% superato 32 % 48% 7) 14% 40% 74% 74% superato 14 % HHH HHH HHH HHH HHH HHH HHH HH H consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato con riserva non consigliato + Ottimo per usura + Ottimo per usura + Ottimo per usura + Buono per consumo di carburante – Lievi debolez- + Buono sul za su fondo bagnato e asciutto e asciutto bagnato 3) – Lievi debo– Debolezze lezze su fon- – Lievi deboper consudo asciutto e mo di lezze per bagnato 3) carburante 3) consumo di carburante 3) + Buono per consumo di carburante + Miglior voto + Buono per per consumo consumo di di carburante carburante + Buono per e chilomet– Lievi de+ Buono per – Lievi debolez- consumo di + Buono per raggio bolezze sul consumo di ze su fondo carburante usura bagnato carburante asciutto + Miglior voto – Lievi debolez- per rumore – Debolezze – Debolezze + Buono per – Debolezze sul ze su fondo su fondo per usura usura bagnato 3) asciutto + Buono asciutto 3) su fondo – Lievi debolez- – Debolezze sul – Debolezze sul asciutto – Molto debole 3) 3) ze su fondo bagnato bagnato sul bagnato 3) asciutto 3) – Debole sul 3) bagnato Vredestein Sportrac 5 Falken Ziex ZE914 Ecorun Nokian Line C/B/70 C/A/68 C/A/71 A/A/70 76% 56% 52% 72% 64% superato 56% 78% 58% 58% 62% 54% superato 54% 74% 62% 52% 64% 54% superato 54% 72% 50% 60% 78% 54% superato 50% + Buono su fondo asciutto Bridgestone Continental Ecopia ContiEco EP001S Contact 5 + Buono per consumo di carburante + Ottimo per usura Michelin Energy Saver+ Hankook Kinergy Eco K425 Kumho HS51 Kleber Nankang Dynaxer HP3 Econex Eco-2 B/B/71 B/A/70 B/B/70 C/B/69 E/B/69 C/B/72 74% 46% 62% 72% 74% superato 46% 76% 46% 54% 72% 100% superato 46% 58% 44% 62% 78% 54% superato 44% 64% 68% 54% 64% 44% superato 44% 60% 40% 44% 70% 80% superato 40% 46% 7) 0% 54% 68% 70% superato 0% Green/Sport 5) HHH HHH HHH HHH HHH HHH HHH HHH HHH H consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato non consigliato + Miglior voto + Miglior per rumore voto per consumo di carburante + Buono su fondo + Buono per + B uono per + Buono sul asciutto consumo di consumo di bagnato + Buono carburante carburante su fondo + Buono per + Buono per asciutto consumo di + Buono per – L ievi deconsumo di carburante usura bolezze sul carburante – Debolezze bagnato e sul bagna+ Buono per – Lievi de– L ievi deboper usura 3) to 3) usura bolezze sul lezze per bagnato 3 usura 3) – Lievi debo– Debolezze lezze per sul bagnausura to 3) – Debolezze per aquaplaning + Buono su fondo asciutto + Buono su fondo asciutto + Buono su fondo asciutto iglior voto in questo criterio m (scritto in nero, grassetto e sottolineato) 7) peggior voto in questo criterio (scritto in rosso, grassetto) 6) Test pneumatici Michelin Energy Saver+ + Miglior voto + Miglior voto + Miglior voto + Molto sul bagnato per usura per rumore buono per usura + Buono + Buono + Miglior su fondo su fondo voto per + Buono asciutto asciutto consumo di su fondo carburante asciutto + Buono per + Buono per consumo di + Buono per consumo di – Lievi carburante carburante debolezze consumo di su fondo carburante – Debolezze – Debolezze asciutto 3) per usura sul bagna– Debolezze to 3) – Debolezze sul bagnasul bagnato 3) to 3 + Buono per consumo di carburante + Buono per usura – Debolezze su fondo asciutto 3) – Molto debole sul bagnato3) – Lievi debolezze per usura 8) Lettera 1: voto A – G per consumo carburante Lettera 2: voto A – G per frenata su bagnato Cifra: rumore esterno in decibel (dB) 23 Test pneumatici estivi 2014: 175/65 R14 82T Marca Modello Test pneumatici N° tel. importatore Continental Conti EcoContact 5 8) Hankook Kinergy Eco K425 Pirelli Cinturato P1 Verde Bridgestone Falken Ecopia EP 150 8) Sincera SN832 Ecorun 5) Nokian Line Firestone Multihawk 044 745 56 00 055 464 30 50 0800 16 47 47 056 418 71 11 062 285 61 00 044 807 40 00 056 418 71 11 Carreggiata asciutta 78 % 6) 70 % 76 % 78 % 68 % 72 % 66 % Carreggiata bagnata 62 % 72 % 64 % 66 % 66 % 60 % 58 % Comfort/rumore 40 % 52 % 48 % 40 % 42 % 40 % 34 % 64 % Consumo carburante 1) 76 % 70 % 64 % 64 % 74 % 64 % Usura 84 % 60 % 7) 70 % 60 % 64 % 70 % 70 % superato superato superato superato superato superato superato Alta velocità Voto globale Valutazione a stelle Raccomandazione TCS 2) + vantaggi – svantaggi 68 % 66 % 66 % 64 % 64 % 62 % 58 % HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHH molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato consigliato + Pneumatico + Pneumatico + Pneumatico + Pneumatico + Pneumatico + Buono molto equilimolto equilisull'asciutto molto equilimolto equilimolto equilibrato brato brato brato brato – Lievi debolezze + Buono in + Buono in +B uono in + Buono in + Buono in tutte + Buono in sul bagnato 3) tutte le tutte le tutte le tutte le tutte le le discipline discipline discipline discipline discipline discipline relative alla relative alla relative alla relative alla relative alla relative alla sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza + Miglior voto + Miglior voto + Miglior voto sull'asciutto sull'asciutto sul bagnato + Buono per + Pneumatico molto equilibrato consumo di carburante e ottimo per usura Test pneumatici estivi 2014: 195/65 R15 91V Marca Modello N° tel. importatore Goodyear Dunlop EfficientGrip Sport Performance BluResponse Hankook Kinergy Eco K425 Fulda EcoControl HP Nokian Line Pirelli Cinturato P1 Verde Vredestein Sportrac 5 Semperit Speed-Life 044 745 56 00 044 947 85 00 055 464 30 50 044 947 85 00 044 807 40 00 0800 16 47 47 056 203 30 30 044 745 56 00 Carreggiata asciutta 78 % 78 % 80 % 68 % 78 % 80 % 82 % 66 % Carreggiata bagnata 72 % 6) 64 % 70 % 62 % 62 % 66 % 60 % 58 % Comfort/rumore 30 % 7) 48 % 48 % 42 % 38 % 30 % 36 % 38 % Consumo carburante 1) 72 % 76 % 66 % 66 % 64 % 60 % 68 % 76 % Usura 64 % 60 % 60 % 74 % 64 % 70 % 60 % 60 % superato superato superato superato superato superato superato superato Alta velocità Voto globale Valutazione a stelle Raccomandazione TCS 2) + vantaggi – svantaggi 68 % 66 % 66 % 64 % 64 % 64 % 62 % 58 % HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHH molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato molto consigliato consigliato + Pneuma+ Pneumatico molto tico molto equilibrato equilibrato + Pneumatico + Pneuma- + Pneumatico molto molto equi- tico molto equilibrato equilibrato librato + Buono in + Buono in + Buono in + Buono in + Buono in tutte le tutte le tutte le tutte le tutte le discipline discipline discipline discipline discipline relative alla relative alla relative alla relative alla relative alla sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza sicurezza + Miglior voto sul bagnato 24 tutte le discipline relative alla sicurezza tutte le discipline relative alla sicurezza + Ottimo + Ottimo + Buono per + Buono + Buono per + Ottimo sull'asciutto sull'asciutsull'asciutto usura consumo di sull'asciutto to carburante La resistenza al rotolamento influisce sul consumo di carburante. 2) vedi scala di valutazione 1) + Pneuma- + Pneumatico + Buono per consumo molto equitico molto di carbulibrato equilibrato rante + Buono in + Buono in 3) 4) porta al declassamento disponibile solo in Internet – Lievi debolezze sul bagnato 3) Barum Brillantis 2 Vredestein T-Trac 2 Goodyear EfficientGrip Compact Semperit Comfort Life 2 Avon ZT5 Debica Passio 2 4) Kormoran Impulser b2 Kleber Dynaxer HP 3 026 467 71 11 044 745 56 00 056 203 30 30 044 947 85 00 044 745 56 00 061 985 82 00 – – – 68 % 54 % 74 % 70 % 68 % 44 % 64 % 60 % 54 % 56 % 58 % 54 % 48 % 48 % 32 % 10 % 10 % 6 % 44 % 48 % 40 % 38 % 40 % 26 % 26 % 44 % 42 % 78 % 68 % 74 % 68 % 74 % 64 % 68 % 64 % 72 % 90 % 60 % 74 % 64 % 60 % 60 % 84 % 60 % 84 % superato superato superato superato superato superato superato superato superato 56 % 54 % 54 % 48 % 48 % 32 % 10 % 10 % 6 % HHH HHH HHH HHH HHH HH H H H consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato con riserva non consigliato non consigliato non consigliato + Miglior voto per usura e consumo di carburante – Lievi + Buono debolezze sull'asciutto sull'asciutto – L ievi de3) e bagnato bolezze sul bagnato 3) + Buono – Debolezze – Debolezze – Molto sull'asciutto sul bagnato 3) sull'asciutto scarso sul bagnato 3) – Debolezze – Scarso sul sul bagnato 3) – Molto scarso sul bagnato 3) Test pneumatici Michelin Energy Saver + – Molto scarso sul bagnato 3) bagnato 3) – Lievi debolezze sul bagnato 3) Kumho EcowinG ES01 KH27 5) Yokohama BluEarth AE01 5) Michelin Bridgestone Continental Energy Saver+ Turanza T001 ContiPremium Contact 5 Nexen N blue HD High Performer Sport HS3 4) Apollo Alnac 4G Federal Formoza FD2 4) 044 818 77 77 026 662 40 00 026 467 71 11 056 418 71 11 044 745 56 00 041 926 61 11 - - - 74 % 76 % 80 % 84 % 84 % 62 % 46 % 76 % 40 % 56 % 56 % 52 % 66 % 72 % 50 % 50 % 66 % 0 % 42 % 52 % 46 % 46 % 42 % 38 % 38 % 44 % 48 % 68 % 66 % 78 % 66 % 66 % 72 % 68 % 66 % 76 % 64 % 54 % 90 % 50 % 50 % 50 % 54 % 50 % 64 % superato superato superato superato superato superato superato superato con riserva superato con riserva 0 % 56 % 54 % 52 % 50 % 50 % 50 % 46 % 30 % HHH HHH HHH HHH HHH HHH HHH HH H consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato consigliato con riserva non consigliato + Buono + Buono + Ottimo +M iglior voto + Miglior voto – Debolezze – Debolezze sull'asciutto sull'asciutto sull'asciutto sull'asciutto sull'asciutto sul bagnato sull'asciutto e bagnato e per usura 3) e bagnato 3) – Lievi de– Lievi de+ Miglior +B uono sul bolezze sul bagnato 3) bolezze sul bagnato e per usura 3) voto per bagnato consumo di – Debolezze carburante nell'usura 3) + Miglior voto per usura – Debolezze nell'usura 3) – Lievi debolezze per usura – Lievi debolezze sul bagnato 3) 5) 6) nuovo sul mercato miglior voto in questo criterio (verde) + Buono per + Buono consumo di sull'asciutto carburante e bagnato – Debolezze – Test alta sull'asciutto velocità superato con – Molto scarso riserva 3) sul bagnato 3) – Debolezze – Test alta nell'usura velocità superato con riserva 7) 8) peggior voto in questo criterio (rosso) indice di carico (LI) 86 25 Manutenzione e accessori Manutenzione e accessori «In caso di panne, la ruota di scorta serve soltanto se tenuta in buono stato.» Se si fora, normalmente non resta che montare la ruota di scorta. Non deve quindi mancare a bordo e, come il resto dell'equipaggiamento, va mantenuta correttamente così da essere pronta all'impiego. È quindi indispensabile controllarne la pressione ad intervalli regolari e badare a che non abbia più di dieci anni. Infatti, anche non usata, è soggetta al degrado del materiale e invecchia come qualsiasi altro accessorio del veicolo. Età degli pneumatici Le qualità stradali degli pneumatici non dipendono solo dalla profondità del battistrada, bensì anche dalla loro età. Con il tempo, la mescola di gomma s’indurisce e tende a screpolarsi. Ne risentono tutte le caratteristiche importanti per la sicurezza, soprattutto su carreggiata bagnata. Si sconsiglia di usare pneumatici fabbricati più di 10 anni fa (vedi sigla «DOT», pag. 5), anche se presentano un battistrada residuo sufficiente! 26 Il TCS consiglia • • Privilegiate modelli di ultima generazione: saranno migliori, sia tecnicamente, sia per livello qualitativo. Non acquistate pneumatici più vecchi di 3 anni. La data di produzione risulta dalla sigla DOT (vedi a pagina 5). Conservazione degli pneumatici Dopo un determinato numero di chilometri, gli pneumatici mostrano dei segni tipici di abrasione, che variano da una vettura all’altra. Per ritardare gli effetti del logorio irregolare del battistrada, si consiglia di invertire periodicamente le ruote anteriori con quelle posteriori. Attenzione al senso di rotazione e alle ulteriori indicazioni del costruttore dell'automobile! • • • Se si percorrono in media 15 000 km/anno, lo si farà al momento del cambio gomme stagionale. Viaggiando di più, si consiglia di provvedere all’inversione delle ruote anche nel corso della stagione. Il TCS consiglia • • • • Montate sempre quattro pneumatici identici (per marca e tipo). Montate gli pneumatici con il battistrada migliore sull’asse posteriore. Ciò contribuisce alla stabilità in frangenti critici. Per un'usura uniforme spostate gli pneumatici – purché di età e tipo identici – da un asse all'altro se la differenza del profilo è minima. In caso di non utilizzo, riponete gli pneumatici come descritto qui a lato. • • • • Lavate e asciugate gli pneumatici con cura. Togliete eventuali corpi estranei. Marcate la posizione della ruota con un gessetto. Non conservate pneumatici estivi con battistrada residuo inferiore a 3 mm. Non conservate pneumatici invernali con battistrada residuo inferiore a 4 mm. Pneumatici montati sui cerchi Conservate gli pneumatici montati sui cerchi in orizzontale o appesi. Aumentate la pressione richiesta di 0,4 bar. 4 4 Manutenzione e accessori Durata degli pneumatici 8 Pneumatici senza cerchi Conservate gli pneumatici smontati in piedi (verticalmente). 4 8 8 27 Manutenzione e accessori Ruota di scorta, spray e kit di riparazione In caso di punture o strappi superficiali della gomma, è possibile rimediare con lo spray o il kit di riparazione. Se però il danno è più grave, non v’è alternativa al montaggio della ruota di scorta, purché gonfiata a dovere. Il TCS consiglia • • Acquistando una vettura nuova, abbiate l'accortezza di ordinare pure la ruota di scorta. Taluni costruttori la forniscono senza sovrapprezzo. Controllatene regolarmente la pressione. Pneumatici con proprietà di emergenza Grazie allo sviluppo di tecnologie e sistemi avanzati, una foratura non vi costringerà più a pericolose sostituzioni dello pneumatico sotto la pioggia battente, nell'oscurità o in autostrada. Le principali innovazioni sono le tecnologie antiforatura e autoportante. Run flat tire RFT Con pneumatici convenzionali forati o sgonfi, proseguire la guida è impossibile. Un run flat o autoportante significa, per l'automobilista, il vantaggio di non doversi fermare, continuando la marcia con pressione zero per un chilometraggio limitato e a velocità non superiore agli 80 km/h. I RFT, più costosi, si suddividono in pneumatici dotati di spalla rinforzata e quelli con anello di supporto. 28 RFT con fianco autoportante Oltre ai rinforzi laterali presenti nella spalla, questi pneumatici hanno dei profili espressamente disegnati che, durante una forte perdita di pressione, evitano che la gomma si stacchi dal cerchio e si deformi. PAX System (anti-stallonamento) Il sistema PAX è basato su un sistema di ancoraggio verticale (anello semirigido montato su cerchio speciale) che, in caso di foratura, supporta la vettura e consente di raggiungere il punto di assistenza più vicino a max. 80 km/h. Antiforatura o autosigillante La tecnologia detta selfsealing prevede, sotto il battistrada, uno strato di materiale sigillante che blocca ogni possibile perdita d'aria in caso di perforazione e ingloba l'oggetto appuntito (ad es. un chiodo), in modo da richiudere il buco appena formato. Pneumatici autosigillanti sono compatibili con tutti i cerchi in commercio e sono contrassegnati con un particolare simbolo. «Conviene confrontare attentamente i prezzi, in particolare se l'offerta è tutto compreso». Gli pneumatici sono troppo importanti per acquistarli alla prima occasione. Non ogni promozione è un affare, numerose sono infatti le insidie nascoste per il cliente sprovveduto: grosse differenze di prezzo, forfait che comprendono servizi più o meno ampi, portali online poco seri. Ecco alcuni spunti per evitarvi fastidi e disagi. Acquisto di pneumatici All'acquisto di pneumatici nuovi si può risparmiare parecchio paragonando prodotti e servizi simili. Divari di prezzo di anche il 50 % non sono affatto rari. Le condizioni praticate variano a seconda del canale di distribuzione (negozi speciliazzati, garage, grossisti) e della relativa struttura di prezzo. È lecito chi si paghi di più laddove si viene consigliati con competenza rispetto ad un sito che si limita a vendere il prodotto. Per evitare controversie legali di garanzia o responsabilità, consigliamo di servirsi presso un unico garagista o gommista/negozio per l'acquisto e il montaggio degli pneumatici. I soci del TCS beneficiano di condizioni di favore presso i nostri partner convenzionati. Commercio online Vi sono numerosi siti che offrono pneumatici molto convenienti, spesso con consegna gratuita ad un’officina incaricata del montaggio nelle vicinanze del cliente. Attenzione però: il TCS ha seguito l’andamento dei prezzi su diverse piattaforme, rilevando notevoli oscillazioni. A chi volesse comunque comprare in rete, consigliamo di: • • Varie e importanti Varie e importanti confrontare sempre tutto il pacchetto, cioè prezzi con montaggio compreso; per ragioni di sicurezza, farli montare soltanto da personale qualificato. Come richiedere delle offerte? • Annotate la dimensione (vedi a pagina 5) adatta alla vostra vettura, troverete le relative indicazioni nel libretto d'uso, sul montante della porta o sullo sportello del serbatoio. • Consultate il presente test pneumatici e selezionate due o tre modelli «molto consigliati» e «consigliati». • Paragonate i prezzi finali delle diverse offerte, che dovranno comprendere montaggio, equilibratura e IVA, nonché eventuali costi di smaltimento. 29 Spese aggiuntive nei forfait Per prevenire delle sgradevoli discussioni è importante essere chiari e dare delle indicazioni precise sin dalla richiesta di un’offerta e ancor più al momento di dare l'incarico. Le spese aggiuntive possono essere incluse nel forfait concordato oppure ammontare fino a CHF 60.– per ruota. In genere si suddividono come segue: Varie e importanti • • • • • • • montaggio cerchio d’acciaio: fino a CHF 15.– montaggio cerchio in lega: fino a CHF 25.– equilibratura: fino a CHF 16.– sostituzione valvole senza sensore pressione: fino a CHF 7.– lavaggio pneumatico: fino a CHF 4.– gonfiaggio ad azoto (inutile): fino a CHF 10.– smaltimento: fino a CHF 5.–/pneumatico In presenza di TPMS diretto, il cambio pneumatici può richiedere anche il doppio del tempo, pertanto qui i costi possono variare notevolmente. Montaggio/equilibratura I prezzi per il montaggio e l’equilibratura degli pneumatici montati su cerchi d’acciaio differiscono da quelli praticati per i cerchi in lega. Questi ultimi costano di più perché richiedono maggior tempo e sono più delicati da maneggiare. Valvole Anche le valvole di gomma invecchiano. Con il tempo si manifestano delle screpolature. Guidando ad alta velocità le valvole logorate possono strapparsi per effetto delle forze centrifughe e vanno quindi sostituite al più presto. Smaltimento dei vecchi pneumatici La tassa di riciclaggio sugli pneumatici viene pagata posticipatamente, cioè al gommista che li riprende indietro. È ipotizzabile che in futuro venga preriscossa al momento dell’acquisto. L'esperto vi farà un'offerta chiara e eseguirà il lavoro a regola d'arte. Imposta sul valore aggiunto Secondo l’Ordinanza sull’indicazione dei prezzi (OIP), anche nella vendita di pneumatici l’offerta al consumatore finale va fatta IVA inclusa. Il TCS consiglia • • 30 In caso di offerte forfait chiedete un riepilogo dettagliato di tutti i costi aggiuntivi. Pagate soltanto i prodotti e servizi che avete ordinato. Sono notevoli le forze di accelerazione, decelerazione e laterali che agiscono sulla superficie di appoggio degli pneumatici, grande quanto una cartolina postale. Perché durino a lungo, gli pneumatici hanno bisogno di cure e attenzioni particolari. Pulizia ad alta pressione L’idropulitrice è utile per il lavaggio dell’auto, ma può danneggiare gli pneumatici. Non puntarvi il getto d’acqua diritto ma piuttosto di sbieco e mantenere sempre una distanza di almeno 20 cm. Evitare le schiacciature Data la mancanza di posteggi, in città capita spesso e volentieri di sostare sul marciapiede. Schiacciando lo pneumatico tra il bordo del marciapiede e il cerchione, v’è il rischio di danneggiarne la struttura interna. Tali danni sono spesso invisibili dall’esterno, ma non per questo meno pericolosi. Gli pneumatici hanno memoria e, una volta lesionati, possono scoppiare anche a distanza di mesi, con conseguenze talora gravose. Riparazioni In caso di danni allo pneumatico è indispensabile consultare lo specialista. Egli saprà decidere se è possibile ripararlo o se occorre sostituirlo. Usare lo spray antiforatura tutt’al più per portare l’auto al garage più vicino, in quanto non si presta affatto per riparare la gomma in modo permanente. Non cercate mai di sigillare uno pneumatico del tipo «tubeless» per mezzo di una camera d’aria! Dovendo salire sul marciapiede cercate di prenderlo con la gomma perpendicolare al bordo e andando il più adagio possibile. Se lo pneumatico presenta strappi o deformazioni, sostituitelo quanto prima. Varie e importanti Danni agli pneumatici Pneumatico avariato Difetti di materiale sono rari nei prodotti di qualità. Indipendentemente dalla marca, tutti gli pneumatici sono comunque coperti da garanzia legale . Procedete nel modo seguente. • • • Notificate eventuali danni/difetti per iscritto al punto vendita. Allegate foto del prodotto, copia del libretto di circolazione e le specifiche dettagliate (numero DOT, marca, tipo, dimensione dello pneumatico). Avvisate con copia l’importatore e/o il TCS: Touring Club Svizzero, Consulenza mobilità, Buholzstrasse 40, 6032 Emmen. 90 I bordi del marciapiede possono danneggiare lo pneumatico. Salirvi piano e, ove possibile, ad angolo retto. Documentate il danno con delle foto. 31 Glossario Battistrada Il battistrada avvolge la carcassa e riduce la resistenza al rotolamento, migliorando il comportamento di marcia e la durata dello pneumatico. Glossario Carcassa La carcassa è lo scheletro dello pneumatico; ha il compito di contenere l'aria nello pneumatico e di ammortizzarne gli urti. In caso di foratura, la carcassa sarà l’unico elemento a reggere il carico verticale della vettura, normalmente sostenuto dalla pressione dell'aria. Cerchietto Anello metallico posto all'interno del tallone cui sono ancorate le tele della carcassa. Garantisce l'attacco pneumatico/cerchio e la trasmissione della coppia motrice/frenante. Chilometraggio La distanza percorsa in un anno rappresenta un parametro importante, ad esempio in relazione all'usura dello pneumatico. Dimensione dello pneumatico Comprende: larghezza, altezza in rapporto alla larghezza, diametro cerchio, tipo di costruzione, indice di carico e velocità. È riportata sul fianco, ad esempio: 195/65 R 15 91 H (vedi a pagina 5). DOT (Department of Transportation) Omologazione USA sul fianco dello pneumatico. Comprende il -> TIN , che ne indica fra l'altro la settimana e l'anno di produzione. Gonfiaggio con l'azoto Il TCS considera il gonfiaggio con l'azoto inutile, in quanto l'aria usata per gonfiare gli pneumatici ne è comunque composta per il 78%. Sono altresì nulli i benefici dell'azoto se lo pneumatico è difettoso. Indice di carico (LI) Indica il carico massimo che lo pneumatico può sopportare in funzione della pressione di gonfiaggio. Il carico dei due pneumatici deve coprire il carico totale del rispettivo asse del veicolo. 32 ISO Norme tecniche internazionali. ISO 3888-2 sta per la prova di scansamento comunemente detta test dell'alce. Prevede un doppio cambio di corsia su pista asciutta a velocità massima. Posizione della ruota Indica la ruota su cui lo pneumatico era montato. Deve essere marcata sui singoli pneumatici prima di riporli, utilizzando le abbreviazioni correnti: A dx, A sx, P dx, P sx ( (che stanno per anteriore destro e sinistro, ovvero posteriore destro e sinistro). Ruota di scorta/ruotino La ruota di scorta può essere sia una ruota sostitutiva a tutti gli effetti, sia una ruota d'emergenza più piccola, il cosiddetto ruotino. Se la prima consente di proseguire il viaggio in tutta efficienza, con il secondo si devono rispettare precisi limiti di velocità e ci di dovrà recare in officina senza indugi. Rumore da rotolamento È il rumore generato dagli pneumatici sul fondo stradale. Costituisce la principale causa dell'inquinamento acustico del traffico. Si misura sia all'esterno, sia all'interno dell'autovettura in marcia. Superficie di appoggio Detta anche impronta; è la parte del battistrada a contatto con la strada, grande all’incirca quanto una cartolina postale. Attraverso questa superficie si trasmettono tutte le forze di accelerazione, decelerazione e laterale. TIN (Tire Identification Number) Numero identificativo dello pneumatico conformemente agli standard USA. Comprende fra l'altro la settimana e l'anno di produzione. Non si dovrebbero acquistare pneumatici prodotti più di tre anni fa. Si sconsiglia tassativamente di montare pneumatici più vecchi di 10 anni. TPMS (Tire Pression Monitoring System) Dispositivi di controllo che avvertono automaticamente il conducente di una perdita di pressione negli pneumatici. Dal 1° novembre 2014 sono obbligatori su tutte le nuove auto importate in CH. TWI (Tread Wear Indicator) Indicatori di usura posizionati nei solchi del battistrada, calibrati sul minimo legale di 1.6 mm. Più lo pneumatico si consuma, più affiorano in superficie. Il TCS consiglia di non aspettare tanto per cambiar pneumatico. Lo spessore minimo del battistrada non dovrebbe essere inferiore rispettivamente ai 3 e 4 mm per gli estivi e gli invernali. 34 Indice Indice A M Accessori26 Ammorbidenti3 Aquaplaning, rischio 10, 11 Antiforatura 28 Autosigillante 28 Marcature sullo pneumatico Misurazione battistrada residuo Misurazione diretta della pressione Misurazione indiretta della pressione Montaggio, spese di B O Battistrada 4, 9 5 9 12 12 30 Offerte forfait 29 Ognitempo7 C D Danni agli pneumatici Dimensione Discipline testate Durata degli pneumatici 31 6 16 27 E Emissioni CO214 Etichettatura pneumatici 8 Etichetta pneumatici UE 8 F Fianco 4 I Imposta sul valore aggiunto Indicazione DOT Indice di carico Indice di velocità Inserto di tela Inversione delle ruote Pacco cintura Pneumatici estivi Pneumatici invernali d'estate Pneumatici quattro stagioni Pneumatici silenziosi Pressione di gonfiaggio Prestazioni sull’asciutto Prestazioni sul bagnato Profondità del battistrada, minima Pulizia ad alta pressione 4 7 10 7 13 11 16 16 9 31 Indice P Carcassa4 Cerchietto4 Composizione3 Confronto etichetta europea vs. test pneumatici TCS 8 Consumi 14, 16 Conservazione degli pneumatici 27 R Raccomandazione TCS 17 Resistenza al rotolamento 14, 16 Resistenza all’aquaplaning 11 Richiedere delle offerte 29 Riempimento (tallone) 4 Riempitivi3 Rinforzanti3 Riparazioni31 Rivestimento interno 4 Rumore 13, 16 Run flat tire RFT 28 Ruota di scorta 26 30 5, 32 6 6 4 27 35 S S – «sound» 13 Scala di valutazione 17 Schiacciature31 Scolpitura del battistrada 4 Sensori di pressione 12 Simboli «verdi» 14 Sistemi di controllo pressione TPMS 12 Smaltimento pneumatici 30 Spazi di frenata, divari 18 Spese aggiuntive nei forfait 30 Spray antiforatura 28 Struttura dello pneumatico 4 Svolgimento dei test 15 Indice T Tallone4 Tela metallica 4 Tecnologia self-sealing 28 Test pneumatici estivi 2014 24 Test pneumatici estivi 2015 22 Test pneumatici estivi 2016 18, 20 TPMS12 TWI9 U Usura, test 16 V Valvole30 Veicoli americani 6 36 TCS Patrouille: i nostri esperti per la Sua mobilità Che si verifichi un piccolo contrattempo o vi sia un complesso problema alle componenti elettroniche del motore, dei pattugliatori TCS ci si può fidare! In 8 casi su 10 sono in grado di riparare il guasto direttamente sul posto, altrimenti trasportano il veicolo alla Sua officina di fiducia. www.soccorso.tcs.ch ietariato TCS Soc a soli – CHllF’an8n7o . a Informazioni tecniche: 0844 888 110 TCS: 0844 888 111 Fax: 0844 888 112 www.pneumatici.tcs.ch / www.infoguida.tcs.ch TCS Consulenza mobilità B-99788.1.0.I/02.16/1/OET/OET I centri tecnici del TCS sono a disposizione per ulteriori informazioni.
Documenti analoghi
Pneumatici (Altroconsumo - 248
Nel monitorare il consumo di carburante è fondamentale tenere sotto controllo la pressione del gonfiaggio.
Oltre a garantire una maggiore sicurezza alla guida,
sia in frenata sia in curva, infatti,...
Raccomandazioni di Utilizzo e di Sicurezza degli
La durata in servizio degli pneumatici dipende dalle condizioni di immagazzinamento
(temperatura, umidità, posizionamento, etc..) e dalle condizioni di impiego (carico, velocità,
pressione di gonfi...