Relazione Giunta 2013 parte 1
Transcript
Relazione Giunta 2013 parte 1
Comune di Madone PROVINCIA DI BERGAMO CONTO CONSUNTIVO DELL’ESERCIZIO 2013 RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 1 STATO DELLA COMUNITA’ TERRITORIO 1. SUPERFICIE Urbana Esterna abitato Kmq 0,27 Kmq 2,71 2. FRAZIONI E CENTRI ABITATI Frazioni geografiche Centri abitati n. n. 3. ALTITUDINE Massima s.l.m. Minima s.l.m. m. 204 m. 194 4. CLASSIFICAZIONE GIURIDICA Non montano Parzialmente montano Interamente montano si no no 5. VIABILITA’ COMUNALE Strade comunali Km. 14 6. VIABILITA’ NON COMUNALE Strade vicinali Strade nazionali Strade provinciali Km. 1 Km. = Km. 5 – 1 7. PIANIFICAZIONE TERRITORIO ATTO Piano Regolatore Generale Variante n. 1 al P.R.G. Variante n. 2 al P.R.G. Variante n. 3 al P.R.G. Variante n. 4 al P.R.G. Variante n. 5 al P.R.G. Variante n. 6 al P.R.G. Variante n. 8 al P.R.G. Variante n. 9 al P.R.G. Variante n. 10 al P.R.G. Variante n. 11 al P.R.G. Variante n. 12 al P.R.G. Variante n. 13 al P.R.G. Variante n. 14 al P.R.G. Variante n. 15 al P.R.G. Variante n. 16 al P.R.G. Variante n. 17 al P.R.G. Piano di Zona ex Legge 167/62 Piano Territoriale di Governo DELIBERAZIONE Giunta Regionale della Lombardia n. 21997 del 27/02/1979 Giunta Regionale della Lombardia n. 13627 del 21/10/1986 Giunta Regionale della Lombardia n. 40573 del 07/03/1989 Giunta Regionale della Lombardia n. 13866 del 17/10/1991 Giunta Regionale della Lombardia n. 14188 del 22/09/1993 Giunta Regionale della Lombardia n. 912955 del 10/05/1996 Giunta Regionale della Lombardia n. 25077 del 18/02/1997 Consiglio Comunale n. 20 del 30/04/1998 (procedura semplificata) Consiglio Comunale n. 64 del 20/11/1998 (procedura semplificata) Consiglio Comunale n. 34 del 29/04/1999 (proceduta semplificata) Consiglio Comunale n. 56 del 23/08/2000 (proceduta semplificata) Consiglio Comunale n. 22 del 20/03/2001 (procedura semplificata) Consiglio Comunale n. 30 del 31/05/2001 (procedura semplificata) Consiglio Comunale n. 6 del 31/01/2001 (revocata) Consiglio Comunale n. 21 del 15/05/2002 (revocata) Consiglio Comunale n. 49 del 25/07/2003 (procedura semplificata) Consiglio Comunale n. 50 del 25/07/2003 (procedura semplificata) Giunta Regionale della Lombardia n. 48810 del 01/03/1994 Consiglio Comunale n. 2 del 05/02/2009 (Approvazione) POPOLAZIONE 1. TENDENZE DEMOGRAFICHE Popolazione residente censimento 2001 n. 3181 censimento 2011 n. 3943 variazione decennio 2001/2011 + 762 Nuclei familiari censimento 2001 n. 1144 censimento 2011 n. 1498 variazione decennio 2001/2011 + 354 2. COMPOSIZIONE POPOLAZIONE RESIDENTE al 31 dicembre 2013 al 31 dicembre 2012 al 31 dicembre 2011 al 31 dicembre 2010 al 31 dicembre 2009 al 31 dicembre 2008 al 31 dicembre 2007 al 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2005 al 31 dicembre 2004 al 31 dicembre 2003 al 31 dicembre 2002 al 31 dicembre 2001 al 31 dicembre 2000 al 31 dicembre 1999 n. 4010 n. 3953 n. 4051 n. 4031 n. 3999 n. 3999 n. 3911 n. 3765 n. 3626 n. 3501 n. 3388 n. 3250 n. 3169 n. 3090 n. 2990 ORGANIZZAZIONE COMUNALE 1. ATTIVITA’ DEGLI ORGANI ELETTIVI NELL’ANNO 2013 Consiglio Comunale Consiglieri in carica n. 16 Adunanze Deliberazioni adottate n. 12 n. 55 Giunta Comunale Componenti n. 5 Adunanze Deliberazioni adottate n. 43 n. 173 2. ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI - DOTAZIONE ORGANICA AL 31 DICEMBRE 2013 La Giunta Comunale con proprio atto n. 144 del 21 dicembre 2010 ha approvato il vigente “Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi”, adeguandolo alle disposizioni del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 “Attuazione della Legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”. Le attuali disposizioni normative in materia hanno ulteriormente precisato e reso inderogabile il principio di separazione delle funzioni di programmazione e controllo (affidate agli Amministratori) dal potere di adottare atti di gestione affidati ai cosiddetti Responsabili di Settore o Servizio. Da ultimo con deliberazione della Giunta Comunale n. 69 del 26 maggio 2008 si provvedeva ad approvare, con decorrenza 1° giugno 2008, il nuovo assetto organizzativo del Comune di Madone suddividendo la macchina burocratica del Comune di Madone in 4 Settori: Settore I - Affari Generali e Servizi alla Persona Settore II - Gestione Risorse Economiche e Finanziarie Settore III - Edilizia Privata, Servizi Tecnologici e Manutenzioni Settore IV - Urbanistica e Lavori Pubblici Dal 1° gennaio 2011, il Segretario Comunale è stato condiviso al 77,50% con i Comuni di Brembate e Filago. Dal 16 dicembre 2013 risultano attive le convenzioni tra i Comuni di Chignolo d’Isola, Madone e Medolago per il trasferimento di funzioni istituzionali attinenti l’edilizia scolastica, per la parte non attribuita alla competenza delle Province, organizzazione e gestione dei servizi scolastici, per il trasferimento di funzioni istituzionali attinenti il Settore Sociale e per il trasferimento di funzioni istituzionali attinenti il catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente, di cui alla legge 135/2012. La situazione della dotazione organica al 31 dicembre 2013 è la seguente: SETTORE 1 AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA Servizi Segreteria e Affari Generali, Servizi alla persona, Demografia DOTAZIONE ORGANICA CATEGORIA POSTI PREVISTI COPERTI VACANTI PROFILO PROFESSIONALE D 3 1 2 Istruttore Direttivo n. 1 Istruttore n. 1 Istruttore Direttivo Amm.vo Direttivo Sociocuturale n. 1 Istruttore Direttivo Socioculturale n. 1 Istruttore Direttivo Amministrativo n. 1 Istruttore Direttivo Socio-culturale a parttime 18 ore settimanali n. 1 Istruttore Direttivo Socioculturale a part-time 18 ore settimanali C 5 n. 4 Istruttori tempo pieno 3 2 Istruttore Amministrativo a n. 1 Istruttore a n. 2 Istruttori a tempo tempo pieno pieno n. 1 Istruttore a part-time 24 ore settimanali n. 1 Istruttore n. 1 Istruttore Bibliotecario a Bibliotecario part-time 24 ore settimanali B3 3 3 TOTALI 11 7 Collaboratore Professionale 4 SETTORE 2 GESTIONE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE Servizi Contabilità, Gestione normativa ed economica del personale, Tributi DOTAZIONE ORGANICA CATEGORIA POSTI PREVISTI COPERTI VACANTI D3 1 0 1 Funzionario D 1 1 0 Istruttore Direttivo Contabile C 2 1 1 Istruttore Contabile B 2 1 1 Collaboratore Professionale Contabile TOTALI 6 3 3 PROFILO PROFESSIONALE SETTORE 3 EDILIZIA PRIVATA, SERVIZI TECNOLOGICI E MANUTENZIONI DOTAZIONE ORGANICA CATEGORIA POSTI PREVISTI COPERTI VACANTI D 1 1 (*) 0 Istruttore Direttivo Tecnico C 1 1 (**) 0 Istruttore Tecnico Geometra B3 2 1 1 PROFILO PROFESSIONALE n. 1 Collaboratore n. 1 Collab. n. 1 Operaio Amministrativo Amm.vo n. 1 Operaio B 2 1 1 TOTALI 6 4 2 Esecutore servizi manutentivi seppellitore (*) in aspettativa in aspettativa per l’espletamento del mandato di Sindaco ai sensi dell’art. 81 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (scadenza maggio 2014) (**) attribuzione mansioni superiori ex art. 52, comma 2, lettera b) del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 con decorrenza 1° giugno 2008. Il posto di Istruttore Tecnico Geometra è stato coperto con n. 1 contratto di lavoro a tempo determinato part-time 18 ore settimanali. SETTORE 4 URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI NUOVA DOTAZIONE ORGANICA CATEGORIA POSTI PREVISTI COPERTI VACANTI D 1 0 1 Istruttore Direttivo Tecnico C 1 0 1 Istruttore Amministrativo TOTALI 2 0 2 PROFILO PROFESSIONALE 2 RISULTATI DI GESTIONE DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 BILANCIO - APPROVAZIONE - VARIAZIONI 1. BILANCIO Il bilancio di previsione per l’esercizio 2013, corredato della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale per il triennio 2013 - 2014 - 2015 è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 9 luglio 2013, esecutiva e perfetta ai sensi di legge. 2. VARIAZIONI Successivamente all’approvazione sono state apportate al bilancio variazioni con i seguenti atti deliberativi: VARIAZIONE RATIFICA Consiglio Comunale n. 38 del 09/09/2013 Consiglio Comunale n. 48 del 14/10/2013 Consiglio Comunale n. 50 del 20/11/2013 Divenuti tutti esecutivi e perfetti ai sensi di legge. 3. PRELEVAMENTI DAL FONDO DI RISERVA Nel rispetto delle disposizioni normative di cui agli artt. 166 e 176 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, l’organo esecutivo ha provveduto ad utilizzare il fondo di riserva con i seguenti atti deliberativi: PRELEVAMENTO Giunta Comunale n. 147 del 23/10/2013 Giunta Comunale n. 168 del 12/12/2013 Giunta Comunale n. 169 del 12/12/2013 COMUNICAZIONE AL CONSIGLIO Consiglio Comunale n. 9 del 19/02/2014 Consiglio Comunale n. 9 del 19/02/2014 Consiglio Comunale n. 9 del 19/02/2014 Divenuti tutti esecutivi e perfetti ai sensi di legge. QUADRO RIASSUNTIVO DELLE ENTRATE COMPETENZA TITOLO I PREVISIONI DEFINITIVE Entrate tributarie ACCERTAMENTI RISCOSSIONI € 2.187.723,04 € 2.115.917,42 € 1.706.907,99 dalla Regione € 160.521,81 € 229.182,84 € 221.972,54 Entrate extratributarie € 490.500,00 € 327.815,17 € 279.222,00 € 210.200,00 € 132.363,62 € 132.363,62 Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, II della Regione e di altri del Settore pubblico, anche rapp. all'esercizio di funzioni delegate III Entrate derivanti da alienazioni, IV da trasferimenti di capitale e da riscossione di crediti V Entrate derivanti da accensione di prestiti € 621.942,83 € 413.474,97 € 413.474,97 IV Entrate per servizi per conto di terzi € 375.000,00 € 124.420,84 € 124.420,84 4.045.887,68 € 3.343.174,86 € 2.878.361,96 3.343.174,86 € 2.878.361,96 TOTALE € Avanzo di amministrazione € Fondo di cassa € 255.920,34 € 4.301.808,02 TOTALE ENTRATE - € QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SPESE COMPETENZA TITOLO PREVISIONI DEFINITIVE IMPEGNI PAGAMENTI I Spese correnti € 2.665.590,66 € 2.521.337,89 II Spese in conto capitale € 235.654,19 € 95.414,54 € 64.854,83 III Spese per rimborso di crediti € 769.642,83 € 561.138,03 € 561.138,03 IV Spese per servizi per conto di terzi € 375.000,00 € 124.420,84 € 123.670,84 € 4.045.887,68 € 3.302.311,30 € 2.776.610,07 € 4.045.887,68 € 3.302.311,30 € 2.776.610,07 TOTALE € 2.026.946,37 Disavanzo di amministrazione TOTALE SPESE RISULTATO FINANZIARIO COMPLESSIVO 1. L’esercizio 2012 si è concluso con le seguenti risultanze relative alla gestione di cassa desunte dal Conto del Tesoriere IN CONTO TOTALE RESIDUI COMPETENZA Fondo di cassa al 1° gennaio 2013 255.920,34 Riscossioni € 425.343,93 € 2.878.361,96 € 3.303.705,89 Pagamenti € 551.476,12 € 2.776.600,07 € 3.328.076,19 € 231.550,04 Fondo di cassa al 31 dicembre 2013 2. € Alle risultanze predette si aggiungono i residui attivi e passivi degli esercizi precedenti e quelli dell’esercizio in cui si riferisce il conto, come appresso: 3. IN CONTO TOTALE RESIDUI COMPETENZA Fondo di cassa al 31 dicembre 2013 Residui attivi € 210.620,13 € Totale Residui passivi € 331.608,96 € Avanzo di amministrazione € 231.550,04 464.812,90 € 675.433,03 € 906.983,07 525.701,23 € 857.310,19 € 49.672,88 Residui passivi perenti ******* Avanzo di amministrazione disponibile al 31 dicembre 2012 € 49.672,88 Fondi vincolati alla realizzazione di opere di urbanizzazione € 48.218,88 Fondi vincolati Fondi per finanziamento spese in conto capitale € Fondi di ammortamento Fondi non vincolati 1.454,00 RISULTATI DI GESTIONE L’esercizio finanziario 2013 si è chiuso con i seguenti risultati finali: - fondo di cassa di € 231.550,04 rispetto ad un fondo di cassa iniziale di € 255.920,34, con una diminuzione di € 24.370,30 - Avanzo di amministrazione di € 49.672,88 vincolato (di cui € 1.454,00 per il finanziamento di spese in conto capitale e di cui € 48.218,88 per la realizzazione di opere di urbanizzazione). Questi primi risultati rappresentano in sintesi estrema l’andamento economico-finanziario della gestione, anche se difficilmente consentono una verifica tanto della realizzazione degli obiettivi prefissati (efficacia delle decisioni amministrative) quanto delle scelte di fattori operativi che, a parità di risultato, minimizzino il costo (efficienza). Più approfondite informazioni sulla capacità di programmare del Comune, sul grado di autonomia finanziaria, sull’andamento dei flussi di cassa, sulla capacità di concretizzare le scelte alla base delle previsioni di bilancio, risultano da un’analisi più approfondita del conto consuntivo, nonché dal confronto e dall’aggregazione dei dati finanziari in esso contenuti. Per quanto attiene l’analisi del conto consuntivo si rimanda a quanto largamente rappresentato nelle pagine che seguono. In merito al confronto e all’aggregazione dei dati finanziari alcune informazioni si ottengono dall’utilizzo dei cosiddetti indici finanziari, i quali, a seconda della loro struttura e a livelli diversi, permettono la misurazione dell’efficienza e dell’efficacia dell’operato della Amministrazione. - Autonomia finanziaria E. tributarie + E. extratributarie = 2.115.917,42 + 327.815,17 = 0,91 E. correnti 2.672.915,43 - Pressione finanziaria: E. tributarie + E. extratributarie = 2.115.917,42 + 327.815,17 = € 609,41 Abitanti 4010 I suddetti indici esprimono la capacità dell’Ente locale di autofinanziare le proprie spese correnti, senza ricorrere ai trasferimenti statali, regionali, ecc. E’ facile comprendere, in un clima di progressiva riduzione di tali trasferimenti, l’importanza che tali dati assumeranno in futuro. - Autonomia tributaria Entrate tributarie = Entrate correnti 2.115.917,42 = 0,79 2.672.915,43 - Pressione tributaria Entrate tributarie = 2.115.917,42 = € 527,66 Abitanti 4010 Questi due indici raffigurano il grado di autofinanziamento derivante dal prelievo tributario e l’incidenza sugli abitanti. Bisogna però precisare che in alcuni casi i contribuenti sono rappresentati anche da non residenti (I.M.U., Tosap, TARES, ICDPA). - Copertura delle spese E. tributarie + E. extratributarie = 2.115.917,42 + 327.815,17 = 0,97 Spese correnti 2.521.337,89 Quest’indice dà una prima valutazione sull’equilibrio economico del bilancio, evidenziando il grado di copertura delle spese correnti con entrate proprie dell’Ente. - Indice di economicità = Entrate correnti (escluse una tantum) Spese correnti (escluse una tantum) + quota cap. ammort. mutui 2.672.915,43 2.521.337,89 + 147.653,06 = 1,001 E’ l’indice più significativo poiché rappresenta l’equilibrio economico di gestione. Se si tiene conto del fatto che in una gestione equilibrata il dato non dovrebbe scendere sotto l’1, si può ritenere che le scelte gestionali operate hanno rispettato i vincoli di equilibrio del bilancio. - Indice di liquidità finanziaria Fondo di cassa + residui attivi = 231.550,04 + 675.433,03 = 1,06 Residui passivi 857.310,19 Evidenzia l’andamento dei flussi di cassa e dell’eventuale necessità di ricorrere ad anticipazioni di tesoreria. Anche in questo caso il giudizio sostanziale è positivo, considerato che anche quest’indice non dovrebbe essere inferiore ad 1. - Indice di indebitamento Onere ammortamento mutui (capitale + interessi) = Spese correnti (escluse una tantum) 147.653,06 + 105.383,90 = 0,10 2.521.337,89 Esprime l’incidenza degli oneri per ammortamento mutui sulle spese correnti, indicando le disponibilità residue di spesa per la gestione corrente. Quest’indice, quindi, sottolinea la rigidità del bilancio. 3 ANALISI DEL RISULTATO FINANZIARIO DELLA GESTIONE 2013 IL RISULTATO ECONOMICO DELLA GESTIONE 1. L’analisi della gestione finanziaria di competenza e quella relativa ai residui evidenzia i risultati con le stesse conseguiti, in relazione alle previsioni del bilancio annuale ed agli accertamenti conclusivi del conto del precedente esercizio, secondo i principi dell’universalità, dell’integrità e del pareggio economico finanziario di cui agli articoli 227 e seguenti del Titolo VI del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267. 2. L’art. 151, comma 6, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, prescrive che con la presente relazione la Giunta Comunale illustri le valutazioni di efficacia dell’azione condotta, sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. 3. La valutazione dell’efficacia nella produzione dei servizi pubblici tende a verificare i livelli di maggiore o minore produttività ed il minor costo per unità di prodotto o per soggetto/utente, confrontandoli con gli obiettivi programmati. 4. L’analisi richiede la preventiva determinazione dei costi, che la contabilità pubblica limita alle risultanze rilevabili da ciascuna sezione del bilancio ed ai corrispondenti ricavi, anch’essi computati secondo gli accertamenti specificatamente riferibili al servizio. Non sono quindi valutabili, fino all’introduzione di nuovi sistemi di contabilità riservati alla legge dello Stato dal comma 1 dell’art. 150 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i costi generali, gli ammortamenti effettivi, i ricavi relativi ai benefici diffusi che non trovano riscontro in entrate specificamente corrisposte per i servizi e tutti gli altri elementi che la tecnica della contabilità può offrire. 5. Gli stessi problemi si presentano per l’analisi dei risultati. In termini di benefici è possibile rilevare quelli diretti, in termine di unità di prodotto e di servizio correlate ai relativi costi; per quelli diffusi l’analisi deve limitarsi ai rapporti dei costi residui con la popolazione, determinando il costo capitario che ricade sulla generalità dei cittadini e che costituisce il costo sociale che gli stessi sostengono con i tributi corrisposti direttamente al Comune o indirettamente, attraverso le contribuzioni statali in parte trasferite all’ente locale. 6. I metodi economici per la rappresentazione delle funzioni di costo e della distribuzione dei benefici dei servizi pubblici consentono misurazioni più razionali e scientifiche di quelle di seguito esposte. La loro individuazione richiede studi approfonditi condotti per ciascun ente e per ogni servizio con continuità, per cogliere tutti gli elementi di valutazione nelle loro variazioni, determinate dalla domanda dei cittadini, dalle tecnologie in continuo progresso, dalle trasformazioni che caratterizzano il processo evolutivo della comunità locale. 7. L’analisi dei risultati economici della gestione è effettuata con i criteri di cui ai precedenti punti 4 e 5, suddividendola in tre parti: - risultato della gestione corrente; - risultato della gestione degli investimenti; - risultato della gestione del patrimonio. 8. - I risultati della gestione corrente sono rappresentati distintamente per i: servizi istituzionali; servizi a domanda individuale; servizi produttivi. RISULTATO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA 1. GESTIONE CORRENTE Il risultato della gestione corrente è stato così determinato: PARTE I - ENTRATA Maggiori/Minori TITOLO ENTRATE ACCERTAMENTI PREVISIONI DEFINITIVE Accertamenti I II III Tributarie Trasferimenti Stato-Regione Extratributarie Totale € € € 2.187.723,04 € 160.521,81 € 490.500,00 € 2.115.917,42 -€ 229.182,84 € 327.815,17 -€ 71.805,62 68.661,03 162.684,83 € 2.838.744,85 2.672.915,43 -€ 165.829,42 Avanzo amministrazione destinato a spese correnti € Entrate correnti destinate agli investimenti -€ - 25.454,19 Quota proventi OO.UU. destinata spese correnti € Totale entrata € 2.813.290,66 € € - € - € - € 2.672.915,43 TOTALE MINORI ACCERTAMENTI D'ENTRATA -€ 165.829,42 PARTE II - SPESA Minori TITOLO SPESE IMPEGNI PREVISIONI DEFINITIVE Impegni I III Correnti € Rimborso di crediti € Totale spesa € 2.665.590,66 € 2.521.337,89 € 144.252,77 769.642,83 € 561.128,03 € 208.514,80 € 352.767,57 3.435.233,49 TOTALE MINORI IMPEGNI DI SPESA € 3.082.465,92 2. GESTIONE CORRENTE - RISULTATO IMPORTO Maggiori accertamenti I - ENTRATE Minori accertamenti II - SPESE Minori impegni RISULTATO COMPLESSIVO -€ 165.829,42 € 352.767,57 € 186.938,15 (€ 208.467,86 dei minori impegni corrisponde al rimborso per anticipazione di cassa non utilizzata) 3. VALUTAZIONE DEL RISULTATO DELLA GESTIONE CORRENTE La gestione corrente relativa all’esercizio finanziario 2013 ha prodotto un avanzo economico pari a € 3.924,48 (al netto dell’anticipazione di cassa non utilizzata e delle entrate correnti destinate agli investimenti), corrispondente al 0,15% del totale degli accertamenti di entrata corrente. RISULTATO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA 4. GESTIONE IN CONTO CAPITALE Il risultato della gestione in conto capitale è stato così determinato: PARTE I - ENTRATA Maggiori/Minori TITOLO ENTRATE ACCERTAMENTI PREVISIONI DEFINITIVE Accertamenti IV V Alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione crediti (al netto ammortamenti) € Accensione prestiti € 210.200,00 € 621.942,83 € Avanzo amministrazione destinato a c/capitale € Entrate correnti destinate agli investimenti € - 132.363,62 -€ 413.474,97 -€ € 77.836,38 208.467,86 - 25.454,19 Quota proventi oneri urbanizzazione destinata spese correnti Totale entrata € 857.597,02 € 545.838,59 TOTALE MINORI ACCERTAMENTI D'ENTRATA -€ 286.304,24 PARTE II - SPESA Minori TITOLO SPESE IMPEGNI PREVISIONI DEFINITIVE Impegni II Spese in conto capitale € 235.654,19 € 95.414,54 Totale spesa € 235.654,19 € 95.414,54 TOTALE MINORI IMPEGNI DI SPESA € 140.239,65 € 140.239,65 5. GESTIONE IN C/CAPITALE - RISULTATO IMPORTO Maggiori accertamenti I - ENTRATE Minori accertamenti II - SPESE Minori impegni RISULTATO COMPLESSIVO -€ 286.304,24 € 140.239,65 -€ 146.064,59 (€ 208.467,86 dei minori accertamenti corrisponde all’anticipazione di cassa non utilizzata) RISULTATO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA 6. RISULTATO COMPLESSIVO La gestione di competenza presenta, alla conclusione dell’esercizio al quale si riferisce il conto, il seguente risultato complessivo: GESTIONE COMPETENZA Avanzo IMPORTO € 186.938,15 -€ 146.064,59 € 40.873,56 CORRENTE Disavanzo Avanzo CONTO CAPITALE Disavanzo RISULTATO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA 7. VALUTAZIONE DEL RISULTATO COMPLESSIVO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA La gestione di competenza ha evidenziato un avanzo pari a € 40.873,56, corrispondente al 1,22 del totale degli accertamenti di entrata. RISULTATO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA ENTRATE - Minori accertamenti Per l’esercizio finanziario 2013 le entrate correnti sono state previste in misura definitiva in € 2.838.744,85, mentre gli effettivi accertamenti ammontano a € 2.672.915,43. I minori accertamenti, ammontanti a € 165.829,42 corrispondono pertanto al 5,84% circa degli stanziamenti definitivi. Le previsioni definitive relative alle entrate in conto capitale ammontano a € 210.200,00 e gli effettivi accertamenti sono pari a € 132.363,62. In dettaglio, tale risultato proviene principalmente dalle seguenti voci: - mancati proventi derivanti dalla trasformazione dei diritti di superficie in diritti di piena proprietà per € 59.200,00 - mancati proventi per concessioni cimiteriali per € 4.622,00 - mancato proventi dai permessi a costruire per € 11.323,90 SPESE - Minori impegni L’esercizio finanziario 2013 si è chiuso con una previsione definitiva di spese correnti sommata a quella per rimborso di prestiti pari a complessive € 2.813.290,66 a cui sono corrisposti effettivi impegni di spesa pari a € 2.668.990,95. I minori impegni, ammontanti a € 144.299,71 rappresentano pertanto il 5,13% degli stanziamenti definitivi. Gli impegni di spesa in conto capitale sono stati pari a € 95.414,54 rispetto alle previsioni definitive di € 235.654,19. SPESE - Passività fuori bilancio Non risultano passività fuori bilancio. CONCLUSIONI In conclusione la gestione di competenza dell’esercizio finanziario 2013 evidenzia un andamento sostanzialmente positivo tenuto conto del fatto che la gestione complessiva ha originato un avanzo economico di € 40.873,56. 4 ANALISI DEL RISULTATO DELLA GESTIONE RESIDUI RISULTATO DELLA GESTIONE RESIDUI 1. GESTIONE RESIDUI ATTIVI La gestione dei residui attivi si è conclusa con i seguenti risultati: Residui Titolo Entrate accertati Differenza risultanti dal conto Residui riscossi Residui riportati Maggiori residui anno precedente I Tributarie € 310.529,80 € II Trasferimenti correnti € 143.918,52 € III Extratributarie € 51.798,96 € TOTALE € 506.247,28 Alienazioni 235.172,71 € 85.246,02 € 60.518,68 € 83.399,84 50.197,85 € 1.465,83 € 135,28 € 285.370,56 € 147.230,53 € 83.535,12 114.137,25 € € 15.134,83 - € € 9.888,93 9.888,93 trasferi- IV menti da capitale € 129.272,08 € V Prestiti € 51.011,09 € VI Partite di giro € 48.363,08 € TOTALE € 734.893,53 Fondo di cassa € TOTALE GENERALE € - - € 51.011,09 € 25.836,12 € 12.378,51 € 10.148,45 € 425.343,93 € 210.620,13 € 9.888,93 € 108.818,40 255.920,34 € 255.920,34 990.813,87 € 681.264,27 € 210.620,13 € 9.888,93 € 108.818,40 -€ 98.929,47 DIFFERENZA COMPLESSIVA MINORI RESIDUI ATTIVI 2. Minori residui - VALUTAZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI - RESIDUI INSUSSISTENTI Risultano insussistenti i seguenti residui attivi: 1. Risorsa 1.02.0070 “Ta.R.S.U.” per € 417,00 2. Risorsa 2.05.0444 “Trasferimento dal Consorzio PM” per € 83.399,84 3. Risorsa 3.01.0474 “Rimborso spese per censimenti” per € 53,60 4. Risorsa 3.01.0741 “Proventi delle illuminazioni votive” per € 81,68 5. Risorsa 4.04.1041 “Trasferimento dal Consorzio ATS per investimenti” per € 15.134,83 6. Risorsa 6.02.0000 “Ritenute erariali” per € 54,00 7. Risorsa 6.05.0000 “Rimborso spese per servizi c/terzi” per € 10.094,45 RISULTATO DELLA GESTIONE RESIDUI 3. GESTIONE DEI RESIDUI PASSIVI La gestione dei residui passivi si è conclusa con i seguenti risultati: Residui Titolo Spesa impegnati Differenza risultanti dal conto Residui pagati Residui riportati Maggiori residui anno precedente Minori residui I Corrente € 632.696,54 € 449.658,99 € 171.759,07 € 11.278,48 II Conto Capitale € 253.565,24 € 58.501,04 € 147.028,83 € 48.035,37 III Rimborso prestiti IV Partite di giro € 56.137,15 € 43.316,09 € 12.821,06 € TOTALE GENERALE € 942.398,93 € 551.476,12 € 331.608,96 € - DIFFERENZA COMPLESSIVA MINORI RESIDUI PASSIVI 4. - € 59.313,85 € 59.313,85 VALUTAZIONE DEL RISULTATO DELLA GESTIONE DEI RESIDUI PASSIVI - RESIDUI INSUSSISTENTI Risultano insussistenti i seguenti residui passivi: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. Intervento 1.01.01.03 Capitolo 0031 “Spese diverse per Consiglio e Giunta” per € 30,33 Intervento 1.01.02.01 Capitolo 0103 “Fondo per il salario accessorio” per € 52,18 Intervento 1.01.02.02 Capitolo 0121 “Spese mantenimento e funzionamento Uffici” per € 30,82 Intervento 1.01.02.05 Capitolo 0155 “Servizio convenzionato di segreteria” per € 746,68 Intervento 1.01.03.01 Capitolo 0201 “Stipendi ed assegni fissi al personale” per € 70,29 Intervento 1.01.03.03 Capitolo 0235 “Spese per visite fiscali dipendenti in malattia” per € 40,31 Intervento 1.01.04.03 Capitolo 0337 “Spese per riscossione ICI” per € 263,79 Intervento 1.01.04.03 Capitolo 0339 “Spese per servizio di assistenza tributaria” per € 99,99 Intervento 1.01.05.03 Capitolo 0431 “Spese per gestione patrimonio disponibile” per € 9,61 Intervento 1.01.06.01 Capitolo 0501 “Stipendi ed assegni fissi al personale” per € 396,00 Intervento 1.01.07.05 Capitolo 0651 “Commissione Elettorale Circondariale” per € 346,37 Intervento 1.01.07.08 Capitolo 0681 “Spese per censimenti” per € 138,86 Intervento 1.04.02.02 Capitolo 1227 “Fornitura gratuita libri di testo alunni S.P.” per € 29,81 Intervento 1.04.05.03 Capitolo 1432 “Progetto Fratello Maggiore” per € 380,00 Intervento 1.05.01.02 Capitolo 1521 “Spese per manutenzione e gestione biblioteca” per € 75,94 Intervento 1.05.01.02 Capitolo 1522 “Acquisto opere multimediali” per € 1,91 Intervento 1.05.02.03 Capitolo 1636 “Spese per corsi e attività culturali” per € 107,52 Intervento 1.09.05.05 Capitolo 2253 “Addizionale provinciale sulla Ta.R.S.U.” per € 18,11 Intervento 1.10.04.03 Capitolo 2631 “Terapie e interventi a favore di invalidi” per € 2.168,86 Intervento 1.10.04.03 Capitolo 2639 “Servizio assistenza domiciliare” per € 5.254,15 Intervento 1.10.04.05 Capitolo 2654 “Assistenza anziani e bisognosi” per € 200,00 Intervento 1.10.04.05 Capitolo 2656 “Contributi istituzioni varie per servizi” per € 552,00 Intervento 1.10.04.05 Capitolo 2659 “Compartecipazione rette frequenza SI” per € 264,00 Intervento 1.10.05.03 Capitolo 2731 “Spese per gestione cimiteri comunali” per € 0,95 Intervento 2.04.02.01 Capitolo 4211 “Manutenzione straordinaria beni immobili” per € 4,53 Intervento 2.08.01.01 Capitolo 5110 “Acquisto aree” per € 7.050,07 Intervento 2.08.01.01 Capitolo 5113 “Sistemazione Via Monte San Michele” per € 7.385,52 Intervento 2.09.01.05 Capitolo 5353 “Videosorveglianza territorio comunale” per € 1,25 Intervento 2.09.01.06 Capitolo 5363 “Realizzazione progetti per interventi ambientali” per € 15.000,00 Intervento 2.09.06.01 Capitolo 5716 “Completamento Parco della Fornace” per € 18.594,00 RISULTATO DELLA GESTIONE RESIDUI 5. RISULTATO COMPLESSIVO La gestione dei residui presenta, alla conclusione dell’esercizio al quale si riferisce il conto, il seguente risultato complessivo: GESTIONE RESIDUI IMPORTO Maggiori residui attivi RESIDUI ATTIVI Minori residui attivi -€ 98.929,47 € 59.313,85 -€ 39.615,62 Maggiori residui passivi RESIDUI PASSIVI Minori residui passivi RISULTATO DELLA GESTIONE RESIDUI RISULTATO COMPLESSIVO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA E DEI RESIDUI RISULTATO COMPLESSIVO Il risultato complessivo della gestione di competenza e dei residui è riassunto come appresso: Risultato della gestione di competenza AVANZO € 40.873,56 DISAVANZO -€ 39.615,62 Risultato della gestione residui Risultato complessivo dell'esercizio AVANZO € 1.257,94 Avanzo amministrazione 2012 non applicato nel 2013 € 48.414,94 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2013 € 49.672,88 5 ANALISI DEI RISULTATI DI GESTIONE DEI SERVIZI ISTITUZIONALI PREMESSE Il rendiconto, a norma dell’art. 151, comma 6, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, è corredato anche della relazione della Giunta Comunale sui risultati della gestione. In tema di obblighi normativi a carico della Giunta, l’ordinamento prevede che quest’ultima: a) esprima le valutazioni di efficacia dell’azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in relazione ai programmi e ai costi sostenuti; b) evidenzi i criteri di valutazione del patrimonio e delle componenti economiche; c) analizzi, infine gli scostamenti principali intervenuti rispetto alle previsioni, motivandone le cause. La relazione consuntiva deve necessariamente rapportarsi alle previsioni dei bilanci annuale e pluriennale nonché alla relazione previsionale e programmatica, approvati nell’esercizio, verificandone i contenuti. La verifica sistematica tra previsioni e risultati consente all’ente di affinare le tecniche previsionali e di dare concretezza all’azione amministrativa. Nel procedere ad analizzare il punto 5 della presente relazione, appare indispensabile far riferimento al Piano Esecutivo di Gestione definitivo dell’esercizio finanziario 2013 approvato dalla Giunta Comunale con propria deliberazione n. 105 del 10 luglio 2013. Infatti il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) è il documento attraverso il quale la Giunta affida in modo formalizzato obiettivi gestionali e risorse (umane, finanziarie e strumentali) ad essi funzionali ai dipendenti dell’Ente posti a capo di un centro di responsabilità. Quest’ultimo viene definitivo dal legislatore centro di costo. Si tiene a precisare che la Giunta Comunale di Madone ha optato per l’applicazione del comma 3 dell’art. 169 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 secondo il quale la redazione del P.E.G. è facoltativa per gli Enti Locali con popolazione inferiore a 15.000 abitanti. Il P.E.G. è il documento attraverso il quale è stata formalizzata la separazione tra l’attività di indirizzo politico e quella di gestione, affidando la prima al bilancio di previsione e suoi allegati (deliberati dal Consiglio Comunale) e la seconda al piano esecutivo di gestione (deliberato dalla Giunta Comunale). Inoltre, pur conservando la sua funzione primaria di documento autorizzatorio della spesa, con esso il legislatore ha inteso introdurre un primo e parziale approccio al controllo di gestione. Difatti, per redigere il P.E.G. è necessario individuare una unità organizzativa (centro di costo) al cui responsabile sono assegnati obiettivi (misurabili con indicatori di risultato) e affidate le risorse umane, finanziarie e strumentali per il loro perseguimento. Partendo quindi dalla struttura del Piano Esecutivo di Gestione definitivo anno 2013 approvato dalla Giunta Comunale a norma di legge, si procede ora alla illustrazione del punto 5). PROGRAMMA 1 AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO PROGETTO 1 - ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E CONTROLLO SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate € Costo netto € 58.511,56 58.511,56 IMPORTO SPESE CORRENTI per indennità di carica per acquisto beni per prestazione di servizi per indennità al revisore per trasferimenti per imposte e tasse per OIV TOTALE € € € € € € € € 37.978,04 233,69 7.141,91 5.450,00 2.328,67 2.837,71 2.541,54 58.511,56 RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 59.143,90 FINALITA’ CONSEGUITE: è stato garantito il regolare funzionamento degli organi istituzionali (Consiglio Comunale, Giunta Comunale, Ufficio del Sindaco e Revisore dei Conti). ATTIVITA’ DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO: Adunanze della Giunta Comunale Deliberazioni adottate n. 43 n. 173 Adunanze del Consiglio Comunale Deliberazioni adottate n. 12 n. 48 ANALISI ENTRATE CORRELATE AL PROGETTO: COSTO MEDIO PER ABITANTE Costo netto € 58.511,56 : abitanti n. 4010 = € 14,59 costo per abitante PROGETTO 2 - SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate Costo netto € 204.580,23 204.580,23 IMPORTO SPESE CORRENTI per personale per acquisto beni per prestazione di servizi per trasferimenti per interessi passivi per imposte e tasse TOTALE € € € € € € € 85.523,83 4.528,80 64.517,92 31.529,12 13.941,86 4.538,70 204.580,23 RISORSE UMANE ASSEGNATE CON IL PEG: n. 2 unità (n. 1 Collaboratore Professionale Amministrativo di ruolo condiviso con il Servizio Servizi alla Persona, n. 1 Collaboratore Professionale Amministrativo di ruolo); Segretario Comunale in convenzione del 77,50% con i Comuni di Brembate e di Filago, nominato Responsabile del Settore I con Decreto Sindacale. RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 215.463,69 RISORSE STRUMENTALI ASSEGNATE CON IL PEG: Fotocopiatore Kyocera KM 5050, Fax SAMSUNG SF560R, 2 PC HP Compaq6200 Pro SFF Processore Intel® Pentium ® CPU G630 @ 2.70 GHz con tastiera USB smartcard e monitor HP LE1901W 19’ Wide LCD, Stampante Olivetti D-COLOR P 20W, Gruppo di continuità APC BACK UPS ES 350, Calcolatrice OLIVETTI LOGOS 84Eu, Fujitsu Computers Siemens con monitor SAMSUNG SyncMaster 710Ms, Stampante Epson Stylus C64 FINALITA’ CONSEGUITE: è stato garantito il regolare funzionamento del Servizio di Segreteria e Affari Generali ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA SETTORE I: Determinazioni adottate n. 179 COSTO MEDIO PER ABITANTE Costo netto € 204.580,23 : abitanti n. 4010 = € 51,02 costo per abitante PROGETTO 3 - GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI GESTIONE SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate Costo netto € 112.892,81 112.892,81 IMPORTO SPESE CORRENTI per personale per acquisto beni per prestazione di servizi per trasferimenti per interessi passivi per imposte e tasse TOTALE € € € 92.931,83 1.977,80 9.303,27 € € € 1.000,44 7.679,47 112.892,81 RISORSE UMANE ASSEGNATE CON IL PEG: n. 3 unità (n. 1 Istruttore Direttivo Contabile di ruolonominato Responsabile del Settore II con Decreto Sindacale, n. 1 Istruttore Contabile di ruolo e n. 1 Collaboratore Professionale Contabile di ruolo RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 116.150,00 RISORSE STRUMENTALI ASSEGNATE CON IL PEG: PC HP con monitor HP L 1706, PC HP DC7800 SFF CORE2DUO E6550 DVD 1GB 80GB XPP + 1GB DDR2-667 MODULE con monitor MONITOR HP L1908W 19’ LCD WIDE 16:10, Masterizzatore DVD ESTERNO USB, Calcolatrice Casio D-20 TER, Calcolatrice FACIT 2257, Gruppo di continuità APC UPS 500 VA, Stampante Epson EPL-6200 FINALITA’ CONSEGUITE: è stato garantito il regolare funzionamento del Servizio Finanziario ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA SETTORE II: Determinazioni adottate Reversali Mandati di pagamento n. 140 n. 942 n. 1471 COSTO MEDIO PER ABITANTE Costo netto € 112.892,81 : abitanti n. 4010 = € 28,15 costo per abitante PROGETTO 4 - GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate € Costo netto € 242.411,88 226.391,72 16.020,16 IMPORTO SPESE CORRENTI per personale per acquisto beni e servizi per trasferimenti per oneri straordinari per oneri straordinari € € € 9.181,24 226.876,25 6.354,39 TOTALE € 242.411,88 RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 244.341,72 FINALITA’ CONSEGUITE: è stato garantito il regolare funzionamento del Servizio Tributi RISORSE STRUMENTALI ASSEGNATE CON IL PEG: PC HP COMPAQ con monitor HP L1706 Calcolatrice CASIO MS-8VER ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA SERVIZIO TRIBUTI: Avvisi di accertamento Ta.R.S.U. Solleciti Ta.R.S.U. Avvisi di accertamento I.C.I. Solleciti avvisi accertamento ICI n. 1 n. 219 n. 32 n. 28 ANALISI ENTRATE CORRELATE AL PROGETTO: l’IMU a finanziamento della quota di alimentazione del FSC. COSTO MEDIO PER ABITANTE Costo netto € 16.020,16 : abitanti n. 4010 = € 4,00 costo per abitante PROGETTO 5 - GESTIONE BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate € Costo netto € 107.832,23 8.638,12 99.194,11 IMPORTO SPESE CORRENTI per acquisto beni € per prestazione di servizi € TOTALE € 3.908,81 103.923,42 107.832,23 RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 110.600,00 FINALITA’ CONSEGUITE: sono stati garantiti il mantenimento e la funzionalità del patrimonio disponibile ed indisponibile del Comune ANALISI ENTRATE CORRELATE AL PROGETTO: per gli immobili disponibili di proprietà dell’Ente il Comune percepisce canone di locazione adeguati annualmente in base ai coefficienti elaborati dall’ISTAT, oltre al rimborso delle spese sostenute per le utenze. Nel dettaglio: • per canoni di locazione € 8.638,12 COSTO MEDIO PER ABITANTE Costo netto € 9.994,11 : abitanti n. 4010 = € 2,49 costo per abitante PROGETTO 6 - UFFICIO TECNICO SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate € Costo netto € 99.361,45 7.110,50 92.250,95 IMPORTO SPESE CORRENTI per personale per acquisto beni per prestazione di servizi per imposte e tasse TOTALE € € € € € 90.349,40 984,93 1.821,05 6.206,07 99.361,45 RISORSE UMANE ASSEGNATE CON IL PEG: n. 5 unità (n. 1 Istruttore Direttivo Tecnico in aspettativa per l’espletamento del mandato di Sindaco ai sensi dell’art. 81 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, n. 1 Istruttore Tecnico Geometra di ruolo, con attribuzione di mansioni superiori di Istruttore Direttivo Tecnico in sostituzione del dipendente in aspettativa per motivi parlamentari e nominato Responsabile dei Settori III e IV con decorrenza 1° marzo 2009, n. 1 Collaboratore Professionale Amministrativo di ruolo con rapporto di lavoro part-time 30 ore con decorrenza 1° ottobre 2008, n. 2 Istruttori Tecnico Geometra con rapporto di lavoro part-time 18 ore fuori ruolo di cui 1 con contratto scaduto il 31/3/2013) RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 102.550,00 RISORSE STRUMENTALI ASSEGNATE CON IL PEG: 2 PC HP COMPAQ con monitor HP 1502, PC HP CompaQ con monitor HP 1902, Stampante HP Laserjet 5100 PCL6, Stampante HP Laserjet 4650, Fiat Punto targata BS069WY, Climatizzatore VORTICE Climaticum 14000 M Split, Plotter HP Designjet 130nv, Macchina fotografica CASIO EX-Z70, Masterizzatore DVD ESTERNO USB, Fotocopiatore OLIVETTI COPIA D-16W FINALITA’ CONSEGUITE: è stato garantito il regolare funzionamento dell’Ufficio Tecnico. In particolare lo stesso ha provveduto a garantire il puntuale esame e rilascio delle concessione edilizie, delle autorizzazioni edilizie, degli adempimenti connessi alla realizzazione di opere pubbliche; esatta gestione di tutti i procedimenti connessi alle problematiche in materia di patrimonio comunale, ambiente e protezione civile. ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA SETTORE III: Determinazioni adottate Permesso di costruire D.I.A. P. d. C. in sanatoria Certificati urbanistici S.C.I.A. n. 89 n. 5 n. 31 n. 10 n. 17 n. 15 ANALISI ENTRATE CORRELATE AL PROGETTO: corrispondono ai diritti di segreteria di pertinenza comunale COSTO MEDIO PER ABITANTE Costo netto € 92.250,95 : abitanti n. 4010 = € 23,01 costo per abitante PROGETTO 7 - ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE, LEVA E SERVIZIO STATISTICO SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate € Costo netto € 105.642,33 23.111,97 82.530,36 IMPORTO SPESE CORRENTI per personale per acquisto beni per prestazione di servizi per trasferimenti per oneri straordinari per imposte e tasse TOTALE € € € € € € € 78.636,68 2.562,53 1.151,92 1.000,00 16.607,15 5.684,05 105.642,33 RISORSE UMANE ASSEGNATE CON IL PEG: n. 3 unità (n. 1 Istruttore Amministrativo di ruolo, n. 1 Istruttore Amministrativo di ruolo con rapporto di lavoro part-time 24 ore settimanali e n. 1 Collaboratore Professionale Amministrativo di ruolo). RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 113.000,00 RISORSE STRUMENTALI ASSEGNATE CON IL PEG: 1 PC HP DC7900 SFF CORE2 DUO E8500 2GB 250GB VBXP con tastiera USB smartcard e monitor HP LE190W 19’ Wide LCD, 2 PC HP CompaQ con monitor HP 1502, PC HP CompaQ con monitor HP L 1506, Gruppo di continuità APC BK 500, Stampante HP Laserjet P 2055dn, Stampante ad aghi Fujitsu DL 7400, Macchina per scrivere Olivetti ET 2500, Affrancatrice postale FRANCOPOST, Fotocopiatore OLIVETTI COPIA 303 MF FINALITA’ CONSEGUITE: è stato garantito il regolare funzionamento degli Uffici Demografici. I dipendenti assegnati all’unità operativa Servizi Demografici, oltre ad aver assicurato la puntuale esecuzione degli adempimenti connessi ai servizi di Anagrafe, Stato Civile, Lega, Elettorato e Statistica, hanno provveduto a svolgere il servizio di protocollo, ricezione atti nonché il servizio di prima informazione ai cittadini. ATTIVITA’ DEL SERVIZIO: Certificati Carte d’identità Libretti di lavoro Atti matrimonio Atti cittadinanza Atti morte Atti nascita TOTALE 1672 628 0 30 31 27 89 2477 ANALISI ENTRATE CORRELATE AL PROGETTO: corrispondono per € 526,30 a diritti di segreteria (compresi i diritti di rogito), per € 3.403,76 a diritti per il rilascio della carte d’identità, per € 1.968,36 per rimborso spese per censimenti e per € 17.213,55 rimborso spese per consultazioni elettorali per conto di terzi. COSTO MEDIO PER ABITANTE Costo netto € 82.530,36 : abitanti n. 4010 = € 20,58 costo per abitante PROGETTO 8 - ALTRI SERVIZI GENERALI SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate Costo netto € 85.163,37 85.163,37 IMPORTO SPESE CORRENTI per acquisto beni per prestazione di servizi per utilizzo beni di terzi per trasferimenti per imposte e tasse per oneri straordinari TOTALE € € € € € € € 9.953,65 21.277,24 1.921,61 29.600,00 22.007,48 403,39 85.163,37 RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 99.608,35 FINALITA’ CONSEGUITE: è stato garantito il regolare funzionamento dei Servizi Generali dell’Ente. COSTO MEDIO PER ABITANTE Costo netto € 85.163,37 : abitanti n. 4010 = € 21,24 costo per abitante PROGRAMMA 3 POLIZIA LOCALE PROGETTO 1 - POLIZIA MUNICIPALE SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate € Costo netto € 146.837,26 146.837,26 IMPORTO SPESE CORRENTI per mantenimento canile per trasferimenti ordinari € € per trasferimenti una-tantum € TOTALE € 490,11 146.347,15 146.837,26 RISORSE UMANE ASSEGNATE CON IL PEG: personale trasferito al Consorzio di Polizia Municipale dell’Isola Bergamasca con decorrenza 1° gennaio 2001 (ora in liquidazione) e successivamente all’Unione di Comuni Isola Bergamasca con decorrenza 1° settembre 2013. RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 147.400,00 FINALITA’ CONSEGUITE: è stato garantito il regolare funzionamento dell’Ufficio di Polizia Municipale. ANALISI ENTRATE: COSTO MEDIO PER ABITANTE Costo netto € 146.837,26 : abitanti n. 4010 = € 36,62 costo per abitante PROGRAMMA 4 ISTRUZIONE PUBBLICA PROGETTO 1 - SCUOLA DELL’INFANZIA SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate Costo netto € 73.200,00 73.200,00 IMPORTO SPESE CORRENTI per attività parascolastiche € per contributi e trasferimenti a carico del bilancio comunale € TOTALE € 73.200,00 73.200,00 RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 73.200,00 FINALITA’ CONSEGUITE: i rapporti fra l'Amministrazione Comunale e la Scuola Dell’Infanzia parrocchiale "Giovanni XXIII" sono regolati da apposita convenzione, approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 28 marzo 2000, rinnovata, in ultimo, sino al 31 dicembre 2014 con deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 20 dicembre 2011. La stessa prevede che il Comune corrisponda alla Scuola un contributo ordinario annuo (su proposta del Consiglio di Amministrazione e della Commissione Paritetica) rapportato ai costi effettivi di gestione che la stessa deve sostenere. Oltre alla compartecipazione alla spesa ordinaria, l'Amministrazione Comunale si propone di garantire il proprio sostegno anche all'attività didattica e formativa prevedendo idonei interventi nell'ambito del Piano degli Interventi di Sostegno all’Istruzione che annualmente viene approvato dal Consiglio Comunale. I fondi sono riferiti per il 20% al Piano degli Interventi di Sostegno all’Istruzione anno scolastico 2012/2013 approvato con deliberazione consiliare n. 39 del 12 settembre 2012 e per l’80% a quello per l’anno scolastico 2013/2014 approvato con deliberazione consiliare n. 39 del 9 settembre 2013. Scuola 1 Bambini 116 Classi 4 INTERVENTI GARANTITI CON IL FINANZIAMENTO DEL PIANO DEGLI INTERVENTI DI SOSTEGNO ALL’ISTRUZIONE: Innovazione metodologico-didattica; orientamento scolastico e professionale; attività integrative-laboratori COSTO MEDIO PER ABITANTE E PER ALUNNO Costo netto Costo netto € € 73.200,00 : abitanti n. 73.200,00 : alunni n. 4010 = € 18,25 costo per abitante 116 = € 631,03 costo per alunno PROGETTO 2 - ISTRUZIONE PRIMARIA SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate Costo netto € 87.735,69 87.735,69 IMPORTO SPESE CORRENTI per acquisto beni per prestazione di servizi per utilizzo beni di terzi per trasferimenti per interessi passivi TOTALE € € 7.322,80 40.000,00 € € € 16.021,59 24.391,30 87.735,69 RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 88.050,00 FINALITA’ CONSEGUITE: si è garantita la funzionalità della locale Scuola Elementare sia per quanto riguarda l’aspetto manutentivo-gestionale dell’immobile, sia per gli aspetti didattici ed educativi. Questi ultimi sono stati dettagliatamente esaminati nell’ambito del Piano degli Interventi di Sostegno all’Istruzione approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 39 del 12 settembre 2012 (per la parte relativa all’anno scolastico 2012/2013 che ha trovato finanziamento per la quota del 20% circa nell’esercizio finanziario 2013) e n. 39 del 9 settembre 2013 (per la parte relativa all’anno scolastico 2013/2014 che ha trovato finanziamento per la quota dell’80% circa nel bilancio di previsione esercizio finanziario 2013). Scuola 1 Bambini 215 Sezioni 2 INTERVENTI GARANTITI CON IL FINANZIAMENTO DEL PIANO DEGLI INTERVENTI DI SOSTEGNO ALL’ISTRUZIONE: Sussidi, attrezzature, materiale per laboratori: fornitura di tutti i materiali strutturati occorrenti per lo svolgimento delle regolari attività didattiche programmate nel corso dell’anno e i materiali necessari a integrare le attrezzature esistenti negli spazi adibiti a laboratori Attività: realizzazione di tutte le attività educative per: la promozione del benessere emotivo attraverso il superamento delle difficoltà di relazione e comunicazione; la motivazione alla danza con un progetto di musiche e danze popolari; la conoscenza ed il rispetto del patrimonio naturale locale (piantumazione, educazione ambientale) lo sviluppo delle capacità critiche e analitiche attraverso mezzi ludici (teatro) e la conoscenza fondamentale della lingua inglese Festa dei Remigini Fornitura gratuita libri di testo COSTO MEDIO PER ABITANTE E PER ALUNNO Costo netto Costo netto € € 87.735,69 : abitanti n. 87.735,69 : alunni n. 4010 = € 21,88 costo per abitante 215 = € 408,07 costo per alunno PROGETTO 3 - ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate Costo netto € 38.795,10 38.795,10 IMPORTO SPESE CORRENTI per acquisto beni per prestazione di servizi per utilizzo beni di terzi per trasferimenti per interessi passivi TOTALE € € € € € € 20.433,54 12.638,00 5.723,70 38.795,24 RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 39.000,00 FINALITA’ CONSEGUITE: si è garantita la funzionalità della locale Scuola Media sia per quanto riguarda l’aspetto manutentivo-gestionale dell’immobile, sia per gli aspetti didattici ed educativi. Questi ultimi sono stati dettagliatamente esaminati nell’ambito del Piano degli Interventi di Sostegno all’Istruzione approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 39 del 12 settembre 2012 (per la parte relativa all’anno scolastico 2012/2013 che ha trovato finanziamento per la quota del 20% circa nell’esercizio finanziario 2013) e n. 39 del 9 settembre 2013 (per la parte relativa all’anno scolastico 2013/2014 che ha trovato finanziamento per la quota dell’80% circa nel bilancio di previsione esercizio finanziario 2013). Scuola 1 Ragazzi 109 Sezioni 2 INTERVENTI GARANTITI CON IL FINANZIAMENTO DEL PIANO DEGLI INTERVENTI DI SOSTEGNO ALL’ISTRUZIONE: Materiali per lo svolgimento delle attività didattico-educative: acquisto e rinnovo di sussidi di modesta entità; acquisto libri, riviste, prodotti multimediali per uso didattico e per laboratorio di informatica; acquisto materiale di facile consumo Attività: progetto a scuola di teatro; progetto pittura su porcellana; progetto autodifesa e bullismo; progetto La storia siamo noi; progetto madrelingua inglese e corso Ket; progetto madrelingua francese; progetto storia locale; progetto Sportello ascolto. COSTO MEDIO PER ABITANTE E PER ALUNNO Costo netto Costo netto € € 38.795,10 : abitanti n. 38.795,10 : alunni n. 4010 = € 9,67 costo per abitante 109 = € 355,92 costo per alunno PROGETTO 4 - ASSISTENZA SCOLASTICA, TRASPORTO, RELAZIONE ED ALTRI SERVIZI SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate € Costo netto € 16.608,62 200,00 16.408,62 IMPORTO SPESE CORRENTI per acquisto beni per "Fratello Maggiore" € € per progetto "Genitorialità" € per manutenzione plesso € per utilizzo beni di terzi € per trasferimenti € per borse di studio € TOTALE € 1.500,00 3.015,50 1.643,87 7.749,25 2.700,00 16.608,62 RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 17.490,00 FINALITA’ CONSEGUITE: promozione e sviluppo di iniziative e manifestazioni di completamento del percorso formativo degli studenti, mediante l’offerta ai ragazzi ed anche alle famiglie di opportunità di crescita sia culturale che umana. Borse di studio: n. 15 ENTRATE CORRELATE AL PROGETTO: alcuni privati hanno contribuito al finanziamento delle borse di studio erogate per complessive € 200,00. COSTO MEDIO PER ABITANTE Costo netto € 16.408,62 : abitanti n. 4010 = € 4,09 costo per abitante PROGETTO 4 - ASSISTENZA SCOLASTICA, TRASPORTO, RELAZIONE ED ALTRI SERVIZI SOTTOPROGETTO 1 - SERVIZIO MENSA SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate € Costo netto € 67.719,48 60.662,39 7.057,09 IMPORTO SPESE CORRENTI per servizio pasti € 64.773,25 per assistenza € 2.946,23 TOTALE € 67.719,48 RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 69.600,00 FINALITA’ CONSEGUITE: il servizio di mensa scolastica è stato istituito a favore degli alunni delle Scuole Primaria e Secondaria di 1° grado con l’anno scolastico 1999/2000. Gli utenti concorrono alla spesa del servizio mediante il pagamento di una quota annuale di iscrizione e mediante l’acquisto di buoni-pasto secondo le tariffe determinate dalla Giunta Comunale di anno in anno. Utenti n. 170 ENTRATE: per proventi dal servizio e rimborso per fornitura pasti agli insegnanti. COSTO MEDIO PER ABITANTE E PER UTENTE Costo netto Costo netto € € 7.057,09 : abitanti n. 7.057,09 : utenti n. 4010 = € 170 = € 1,76 costo per abitante 41,51 costo per utente PROGRAMMA 5 CULTURA PROGETTO 1 - BIBLIOTECHE, MUSEI E PINACOTECHE SINTESI FINANZIARIA Spesa € Entrate € Costo netto € 50.901,49 1.047,52 49.853,97 IMPORTO SPESE CORRENTI per personale per acquisto beni per prestazione di servizi per trasferimenti per interessi passivi per imposte e tasse TOTALE € € € € € € € 21.933,63 8.747,14 5.197,92 2.063,10 11.429,09 1.530,61 50.901,49 RISORSE UMANE ASSEGNATE CON IL PEG: n. 1 unità con rapporto di lavoro a part-time 24 ore settimanali (n. 1 Istruttore Bibliotecario di ruolo) e n. 1 operatore/impiegato (assegnati in qualità di LSU 20 ore settimanali) RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CON IL PEG: € 52.390,00 RISORSE STRUMENTALI ASSEGNATE CON IL PEG: Fotocopiatore OLIVETTI, Notebook ACER EXTENSA 5620Z, Stampante HP 2600N, Stampate HP 930 C Deskjet, 3 PC Pentium 4 + monitor, Scanner Epson Photoperfection, Videoproiettore ACER PD523, Lettore codici a barre Gryphon BT100, Lettore DVD Pioneer DV 393-S, Cordless Siemens Gigaset C350, Stampante termica Meteor Mod. MIRO, Monitor LCD 22” ASVS VA26H HDMI, Lettore DVD Philips HDMI, Videocamera Canon Legria FS200, HDD esterno USB 1TB Treppiede Manfrotto 718B, HDD Ethernet WD1TB FINALITA’ CONSEGUITE: è stata garantita la regolare gestione della locale Biblioteca “Leonardo da Vinci”, la conservazione e lo sviluppo del patrimonio librario e culturale. ANALISI ENTRATE: corrispondono alle quote versate dagli utenti per accesso al servizio Internet, per usufruire dei 2 abbonamenti al Teatro Donizetti e al rilascio di fotocopie. DATI FISICI BIBLIOTECA UTENZA Iscritti annuali al prestito di cui: adulti (oltre 14 anni) ragazzi Enti ed Associazioni 768 458 306 3 PRESTITI Prestiti e interprestiti di testi a stampa Testi a stampa in prestito locale di cui: adulti (oltre 14 anni) 2524 ragazzi 2174 Testi a stampa ricevuti in prestito da altre biblioteche di cui: adulti (oltre 14 anni) 1333 ragazzi 401 Testi a stampa consegnati in prestito ad altre biblioteche di cui: adulti (oltre 14 anni) 949 ragazzi 104 Prestiti e interprestiti materiale multimediale Documenti multimediali in prestito locale di cui: adulti (oltre 14 anni) 773 ragazzi 495 Documenti multimediali ricevuti in prestito da altre biblioteche di cui: adulti (oltre 14 anni) 256 ragazzi 74 Documenti multimediali consegnati in prestito ad altre biblioteche di cui: adulti (oltre 14 anni) 257 ragazzi 93 7485 4698 1734 1053 1948 1268 330 350 PATRIMONIO DOCUMENTALE Patrimonio librario Stampati fondo moderno di cui fondo ragazzi 4683 Documenti multimediali Audiocassette Vhs Cd Audio Cd Rom Dvd Blu ray 24 147 171 172 521 1 15508 1036 Periodici correnti 26 Documenti grafici: fotografie 1785 Accessioni Testi a stampa di cui: adulti (oltre 14 anni) 736 647 479 ragazzi 168 Documenti multimediali di cui: adulti (oltre 14 anni) ragazzi 71 18 89 Teatro Donizetti Abbonamenti Fruizioni 2 12 COSTO MEDIO PER ABITANTE E PER UTENTE Costo netto Costo netto Costo netto € € € 49.853,97 : abitanti n. 49.853,97 : prestiti n. 49.853,97 : utenti n 4010 = € 12,43 costo per abitante 9433 = € 5,29 costo per prestiti biblioteca/mediateca 768 = € 64,91 costo per utenti biblioteca/mediateca
Documenti analoghi
DEL. C.C. NR. 17_2015 RENDICONT
VISTA la determinazione del Responsabile del servizio finanziario n.31del 1315/2015 contenente l'elenco
dei residui attivi e passivi, allegati al presente atto, distinti per anno di provenienza, ri...
G.M. NR. 57 RENDICONTO
il Bilancio di previsione per l'esercizio 2014,la relazione previsionale e programmatica
ed il bilancio pluriennale per il triennio 2014120L6;
è stato approvato