programma - Assobiomedica
Transcript
programma - Assobiomedica
Palacongressi di Rimini PROGRAMMA FIA A.N.A. A.N.A.P. FEDERAZIONE ITALIANA AUDIOPROTESISTI ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUDIOPROTESISTI ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUDIOPROTESISTI PROFESSIONALI 1 Con il patrocinio di Consiglio Direttivo A.N.A. SALVATORE REGALBUTO, PRESIDENTE PAOLINO ANSELMO VIVIANO BERTONI SERGIO COSMAI Ministero della Salute LUIGI GIORGIO LAURA GIULIANATI FABRIZIO MAZZOLI GIORGIO PISANI ARNALDO TATICCHI CARLO ZAVAGLIA Consiglio Direttivo A.N.A.P. GIANNI GRUPPIONI, PRESIDENTE LUIGI BONANNO PAOLO CAPUZZI BRUNO CASTIGLIANO FRANCO GANDOLFO MARCO MARCATO CLAUDIO MARIUZZO GIACOMO MARTINOTTI MAURO MENZIETTI MASSIMO SITZIA 3 AURICAL. PERCHE’ IL FITTING E’ MOLTO PIU’ DI UNA SEMPLICE PROGRAMMAZIONE Gianni Gruppioni Presidente ANAP al vecchio, al passato e illudersi che “adda passà ‘a nuttata” non è il caso. AURICAL, sempre all’avanguardia nel trovare soluzioni utili e complete. Carissime/i Colleghe/i, Oggi ancora più avanzato. AURICAL – L’ECCELLENZA DEL FITTING Tutte le novità su AURICAL sono allo stand Mercury, vieni a trovarci! Mercury, Italia. Sede legale: +39 049 8911511. Ufficio commerciale: +39 039 650211. [email protected] www.mercurydiagnostics.it GN Otometrics A/S, Headquarters. +45 45 75 55 55. [email protected] www.otometrics.com il programma del Congresso FIA sul sito e le comunicazioni sull’Audioprotesista hanno suscitato grande interesse, accresciuto il flusso delle iscrizioni. Con piacere registriamo anche da parte degli studenti in audioprotesi un chiaro apprezzamento ai contenuti delle specifiche sessioni a loro dedicate. Numerosissime le richieste di approfondimento e siamo gratificati da tanto interesse su temi sentiti e centrali, in attesa di trovarci in tanti anticipiamo che LA SFIDA PER LE NUOVE RIFORME SARA’ LA LORO ATTUAZIONE FIA_2015_AURICAL_A5_landscape_ad_IT.indd 1 12-10-2015 22:31:29 presenta in anteprima per l’Italia il: Nuovo AT235 Analizzatore dell’orecchio medio dalle Prestazioni Superiori Test: AT235 Timpanometria a 226Hz AT235h x Timpanometria a 678, 800 & 1000Hz Lediso Italia: dalla parte del professionista dell’udito connessione a schermi ad alta definizione • Visualizzazione sullo stesso schermo di test diversi • Stampa diretta in formato A4 a x Riflessi Contralaterali x x ETF 1 test per membrana timpanica non perforata x x ETF 2 test per membrana timpanica perforata x ETF 3 Test per tuba patologica x colori • Possibilità di montaggio a muro • Sonda clinica molto maneggevole per valutazioni approfondite e particolarmente adatta per esami sui bambini • Memorizzazione fino a 500 pazienti e 50.000 esami x x Latenza del riflesso • Interfaccia HDMI per la x x x riflessi di luce • Protocolli utente personalizzabili Riflessi ipsilaterali Decadimento del riflesso per una visualizzazione senza x x Timpanometria manuale • Display da 10” a colori orientabile Audiometria a toni puri x x Soglia automatica Hughson Westlake x x www.lediso.it Il Servizio Sanitario cambia faccia. L’allungamento della prospettiva di vita, l’aumento della cronicità sono solo alcune delle complessità emergenti che impongono una nuova governance, un passaggio dal concetto di “cura” al “prendersi cura”. Per tutti, operatori sanitari e pazienti sarà diverso. Per quanto riguarda noi e il nostro modello professionale e quello di rappresentanza siamo ancor di più chiamati e ancor più impegnati ad innovare e manutenere (non è un refuso) il meglio dell’esistente con le capacità sin qui mostrate e, parimenti, a mantenere (anche questo non è un refuso) la vitalità e la qualità di questo modello, la tutela dei diritti degli associati, dei nostri pazienti, dell’autonomia (responsabile) delle prestazioni (intellettuali) che eroghiamo e dei servizi offerti. Alla porta, con i nuovi LEA e la riorganizzazione delle PPSS, le liberalizzazioni, l’iper-competitività e la magistratura che già sentenzia al riguardo, ci sono la riforma delle competenze e dei compiti delle PPSS, dei Corsi di Laurea, ecc. che riguardano e interessano tutti e tutto, gli Utenti finali, gli Operatori, le responsabilità, le prestazioni, gli aventi diritto, gli aventi bisogno: tetti di spesa, payback, concorrenza, NT, DDL 1324, Comma 566, attuazione della L. 251/00 sono le pietanze sul tavolo, tutte sfide che ci (a)spettano. Pericoli? Sì o nient’affatto: dei vecchi totem inadeguati non si avverte più il bisogno da tempo e non è opportuno preservarli nello stato in cui si trovano; il pericolo di ogni mutazione semmai, è per chi rimane ancorato Causa il progressivo de-finanziamento della sanità pubblica che, dopo ripetuti tagli lineari è ben al di sotto della media europea chi è interessato alla sanità sta vivendo, giustamente, il momento con qualche aspettativa e anche angosce. Tutti siamo consapevoli che il SSN con le sue disfunzioni e distorsioni è da riformare, meno d’accordo siamo sul come. E’ necessario che Governo e Parlamento intervengano concretamente, e noi? Consapevoli delle nostre responsabilità, noi ci poniamo come parte delle soluzioni rigettando di fare parte del problema e l’indifferenza o gli inutili allarmismi. L’audioprotesista - da ricorda-RE, ricordar-CI, ricordarMI - risulta essere un’eccellenza sanitaria, è un modello che funziona e non lo diciamo noi, lo dice l’indagine del Censis che nello studio sul il ruolo e l’importanza crescente dei dispositivi medici e la qualità di vita ci indica quali benchmark, cioè un punto di riferimento per la appropriatezza professionale, l’audioprotesista ha centrato nel migliore modo tutti gli obiettivi fissati dalla riforma sanitaria che ha istituìto il profilo sanitario dell’audioprotesista con il compito di rimediare tecnicamente la complessa patologia della sordità che richiede adeguate competenze, un’alta tecnologia in continua evoluzione, oggi digitale ed un elevato grado di specializzazione continuamente aggiornate. A chi fosse sfuggito, rammentiamo che sono esattamente 21 anni dal DM 668 del 1994 che istituì la nostra professione, allora professione ausiliaria, oggi - meritatamente - intellettuale, autonoma, responsabile: oggi sempre più proiettata verso una leadership diffusa. Appropriatezza ben dimostrata la nostra e non casuale o ondivaga quando è accompagnata nel nostro caso da scelte che mostrano grande maturità come quelle che promuovono la responsabilità con la “Carta etica e dei valori” e il “Bilancio etico” per un’attività professionale e d’impresa socialmente responsabile, scelte che non sono passate inosservate e che si sono tradotte in riconoscimenti come gold standard e, in luglio scorso, nel Decreto Ministeriale che ufficialmente designa ANAP associazione rappresentativa esclusiva della nostra categoria presso le Istituzioni, nei tavoli ministeriali, regionali a fianco e alla pari di professioni che contano migliaia di iscritti (infermieri, fisioterapisti, ecc) e con le OOSS e con compiti e finalità di costante promozione di iniziative culturali formative, informative, di monitoraggio scientifico, di aggiornamento pratico per gli studenti e gli associati, al fine di mantenere elevato lo standard di professionalità della categoria. Ben preparati dalle sfide fin qui partecipate e di successo per noi LA SFIDA PER LE NUOVE RIFORME SARA’ LA LORO ATTUAZIONE, cioè l’orientamento dell’epilo5 Tel. +39 0554288392 Fax: +39 0553265213 [email protected] go dei tanti provvedimenti annunciati, partiti e in corso. Un continuum del lavoro Ana Anap che determinerà, in modo - contiamo - per noi efficace i risultati attesi dalle manovre e quello con tutti gli interlocutori, associazioni sindacali, degli utenti, professionali che manifestano le distanze, sulle decisioni del Governo, da tutto o in parte per fare rete, per condividere le informazioni e le migliori strategie e di opposizione costruttiva possibili. Va pur detto che molti degli interventi previsti che ci riguardano sono stati programmati in piena fase di crisi dai governi precedenti e ora, quelli necessari o attesi, rimangono troppo condizionati dalle esigenze della finanza pubblica. Perciò dobbiamo, siamo decisi a proseguire con quell’accortezza e quel pragmatismo che hanno legittimato e consolidato il nostro Profilo. La nostra condotta sin qui, di cui abbiamo dato conto per quanto possibile, ha impedito nello specifico del Nomenclatore che si arrivasse al game over, segnando modifiche importanti, ma è ancora aperta quella che riguarda le pubbliche gare per tutti dispositivi di serie. Dobbiamo proseguire nel solco ben tracciato del mandato della base associativa con la volontà di mantenere la qualità del nostro “sistema” coerente con i diritti inalienabili degli utenti che verrebbero calpestati dal nuovo indirizzo e con il modello evoluto e di sostanza che norme e giurisprudenza hanno riconosciuto alla nostra professione. LE STRATEGIE ANA ANAP PER LA SFIDA DELL’INNOVAZIONE IN CORSO SI DISCUTONO A RIMINI Verso una leadership associativa diffusa. Ci siamo, è iniziato il conto alla rovescia. Manca poco all’avvio della 18.a edizione, un appuntamento di alto livello con cadenza triennale che conta abitualmente una partecipazione di ben oltre milleduecento fra operatori, distributori, studenti. Rimini, una grande kermesse, un’ “officina” di nuovi pensieri, un’occasione imperdibile e un momento di incontro straordinario, per i temi trattati e la qualificata partecipazione, per l’importanza degli avvenimenti e provvedimenti che ci riguardano in corso, per fare il punto con e in presenza degli operatori del comparto audio protesico e un panel di autorevoli rappresentanti delle Istituzioni ed esperti. Rimini è anche una rilevante occasione di aggiornamento, di in-formazione e verifica delle strategie professionali-aziendali che tengano conto delle trasformazioni in atto. Catalizzatore e svolgimento del filo conduttore del Congresso “il futuro è oggi” con discussioni-bilanci di ciò si prospetta. La nostra professione è adulta sul campo e anche anagraficamente: sono esattamente 21 anni dal DM 668 del 1994 che istituì la nostra professione, allora professione ausiliaria, oggi - meritatamente - intellettuale, autonoma, responsabile, oggi sempre più proiettata verso una leadership diffusa. Dalla sanità ci aspettano impegni difficili, non impossibili e anche opportunità se facciamo bene rete tra 6 noi associati come utilmente facciamo con altri su interessi comuni. Il congresso è la sede per coinvolgere il più possibile gli associati, poichè l’ampliamento della membership è un requisito indispensabile per una associazione di rappresentanza vitale e per rafforzare una partecipazione pro-attiva e condivisa ben oltre il congresso. Salvatore Regalbuto Presidente ANA Il Congresso sarà un’occasione per esaminare anche questa tematica, con uno sguardo anche agli amplificatori acustici, prodotti ormai distribuiti in tutta Europa (tramite i canali più disparati: internet, farmacie, supermercati) che il Parlamento Europeo, tramite l’Associazione Europea Audioprotesisti di cui ANA fa parte, sta prendendo in esame per poterli utilmente classificare e normare nell’interesse dei cittadini. Consapevoli del forte interesse e attese sulla manifestazione che si evincono dalle numerosissime iscrizioni, un evento su cui abbiamo investito molto per riempirlo di contenuti, il consenso mostra la disponibilità degli associati a mettere a disposizione il proprio tempo per contribuire a dare concretezza ai progetti condivisi e mostra anche l’emergere di una leadership associativa diffusa. Non siamo un “profilo” a rischio. Se ci muoviamo bene ci saranno più opportunità. Contrariamente a quanto avviene in altri modelli organizzativi e anche sanitari dove l’innovazione tecnologica tende a ridurre l’apporto delle risorse umane, scusatemi per l’eccesso di semplificazione, nel nostro caso l’innovazione dei software e quella normativa connessa ai bisogni/diritti alla salute e ad una migliore qualità di vita dei nostri Pazienti richiede, amplifica la nostra presenza professionale, perciò dobbiamo proiettare la nostra visione su orizzonti più vasti e lontani da qui ad almeno 10 anni senza escludere che la diffusione degli apparecchi acustici presso gli “aventi bisogno” in crescendo con il numero di anziani (entro il 2020 la popolazione “over 60” supererà per numero quella dei bambini al di sotto dei cinque anni) anche se non eguaglierà quella degli occhiali da vista è destinata ad avanzare notevolmente. Ai molteplici cambiamenti in corso - che ci riguardano, che ci aspettano in sanità, vedi i Nuovi LEA (Nomenclatore tariffario), il DDL 1324 (Ordini), il Comma 566 (revisione delle competenze), L.251/00 (riserva d’esercizio professionale), questi, solo per citarne alcuni - ai ruoli e ai compiti che evolvono a cui occorre correlare nuove conoscenze e competenze adeguate per dare valore e significato alla nostra mission. Dai principali take away che si possono trarre dalla partecipazione al congresso concludo con la teoria di Nash “nessuno può migliorare in maniera unilaterale il proprio comportamento. Per cambiare, occorre agire insieme”. Ecco perché saremo in tanti a RIMINI dove “il flauto va in cerca del suonatore che va in cerca del flauto” (questa volta la citazione è del Nobel per la letteratura Tagore). ad majora Care Colleghe e Colleghi, ogni Congresso Nazionale rappresenta un’occasione irripetibile per fare un bilancio delle attività svolte nell’ultimo periodo e per lanciare uno sguardo sul panorama professionale e commerciale del nostro comparto. A tre anni dalla mia elezione a Presidente dell’Associazione Nazionale Audioprotesisti, posso affermare di aver assistito a numerosi cambiamenti, o meglio, venti di cambiamento, che hanno coinvolto il nostro settore. Presiedere un’Associazione come la nostra dà la possibilità di toccare con mano tutte le implicazioni che modifiche legislative e dell’equilibrio socio-economico portano necessariamente con sé, influenzando il nostro comparto. L’esperienza si allarga dal particolare al generale, e crescono di pari passo le responsabilità: è il mio primo Congresso da Presidente, e per questo devo ringraziare tutti i colleghi del Consiglio Direttivo ed i soci che mi sostengono durante il mio mandato. Venti di cambiamento, dicevo, venti che arrivano da lontano e da vicino. L’Europa si sta muovendo con decisione verso l’approvazione definitiva di alcune modifiche alla Direttiva Europea 93/42 sui Dispositivi Medici, legando indissolubilmente la distribuzione di ogni apparecchio acustico ad un professionista sanitario abilitato. Questa norma renderebbe la nostra professione, non solo in alcuni Paesi del nostro continente ma in tutti i Paesi dell’Unione, l’unica figura sanitaria responsabile dell’attenuazione del deficit uditivo mediante apparecchi acustici. In Italia ed in alcuni altri Paesi europei tutto questo è già normato dalle legislazioni nazionali, ma, specialmente per quei Paesi non ancora dotati di un riconoscimento professionale e di un modello distributivo organizzato, una Direttiva modificata in tal senso eleverebbe la qualità della distribuzione e dell’erogazione dei servizi ai pazienti, con un effetto positivo su tutto il nostro comparto, dato che, come sappiamo, molti distributori e produttori agiscono su scala multinazionale e la mobilità dei professionisti all’interno dello spazio economico Europeo è ormai un dato di fatto. Inoltre, l’approvazione di queste modifiche accrescerebbe una volta di più la responsabilità delle aziende audioprotesiche nei confronti dell’utenza e delle Istituzioni. E il Nomenclatore Tariffario? Questa norma che ormai ha ampiamente superato la maggiore età e che regola l’erogazione di un grande numero di forniture delle aziende audioprotesiche italiane e che, ciclicamente, è oggetto di proposte di modifica? La norma è certamente datata e migliorabile, ma visto il numero degli attori coinvolti e la complessità della materia normata dal D.M. 332/99, essa rappresenta ancora oggi un buon compromesso tra l’optimum e la realtà delle cose. Durante quest’anno si sono susseguite voci, controllate e incontrollate, su un possibile cambio del modello di acquisizione da parte delle Aziende Sanitarie Locali dei prodotti erogati dal Nomenclatore, nella fattispecie mediante gare d’appalto. Questa discussione è stata al centro di dibattiti a livello Istituzionale e associativo, ed il nostro sforzo è stato quello di difendere il modello attuale, secondo noi più adeguato alle specificità del nostro settore e della categoria di pazienti che trattiamo. Al momento nulla è cambiato, ed il nostro impegno è di tenervi costantemente aggiornati su eventuali modifiche della normativa nazionale. Abbiamo previsto una apposita sessione durante il Congresso per trattare questa tematica, allo scopo di fornire a tutti gli associati la nostra visione sul punto in maniera chiara e univoca. Anche a proposito di Nomenclatore, e legato al nostro ruolo associativo di consulenza aziendale e professionale, è stato previsto all’interno delle sessioni Workshop nella Sala dell’Arengo del Palacongressi un momento di dialogo e di confronto con l’avvocato dell’Associazione, che sarà lieto di rispondere alle domande che riguardano la vostra attività. Il programma del Congresso, come potete leggere da queste pagine, è ricco è pieno di spunti di riflessione e di discussione, senza dimenticare i momenti di convivialità e di socialità, il vero e proprio collante di ogni nostro evento. Non mi resta che augurarvi una piacevole partecipazione al Congresso: ascoltate, riflettete, fatevi sentire e divertitevi! 7 i ns i e m e A mAiCO itAliA sei PiU’ fOrte lavorare insieme è vincere insieme • • • • • Esclusivaterritorialedelmarchio Ufficiomarketing ecomunicazioneinterno Teammanageriale conesperienzaventennale Supportofinanziario/legale CorsiECM • • • • Servizididilazioneecredito alconsumo Corsidiformazionecontinui Accessosemplificatoalla strumentazioneaudiologica Sitowebpersonalizzato gratuito Ti aspeTTiamo allo sTand maico FIAPalacongressidiRimini,30ottobre2015/1novembre2015 www.maicoitalia.com PROGRAMMA Venerdì 30 ottobre 2015 Lo stato dell’arte nelle soluzioni acustiche vi aspetta presso il proprio stand al 18° Congresso Nazionale FIA Un'opportUnità rivolUzionaria per gUadagnare fidUcia e esperienza 14.30 Registrazione dei partecipanti e apertura mostra merceologica Sala ANFITEATRO 15.30 Saluti delle Autorità Dr. Alberto De Santis, Presidente FEDERSALUTE Prof. Ettore Cassandro, Past-President A.U.O.R.L. Prof. Antonio Cesarani, Presidente Congresso S.I.A.F. 2015 Dr. Saverio Proia, Ministero della Salute 16.00 Relazione del Presidente ANAP Gianni Gruppioni 16.30 Relazione del Presidente ANA Salvatore Regalbuto 17.00 I cambiamenti del settore Audioprotesico Italiano Umberto Cotrona SESSIONE PARALELLA Sala dell’ARENGO 16.00 Incontro riservato agli studenti CdL in Tecniche Audioprotesiche Moderatori: Luigi Infantino, Fermino Morello 16.10 Impianti Cocleari ed applicazioni Bimodali....... Una forte collaborazione Moderatori: Marco Marcato, Fermino Morello Relatore: Viviano Bertoni 16.30 Pillole formative riservate agli studenti CdL in Tecniche Audioprotesiche Moderatore: Marco Marcato - ANL: nuove frontiere audiologiche al servizio dell’audioprotesista moderno - Come parlare al cliente, cosa si aspettano e come l’Audioprotesista può soddisfarli 18.00 Welcome cocktail - area espositiva BeFlex è un concetto di fitting e counselling tutto nuovo, una vera rivoluzione dalle enormi potenzialità commerciali. è un sistema altamente flessibile per le prove audioprotesiche dei vostri clienti. Scopri le potenzialità di beflex, vieni a trovarci allo stand Bernafon. 11 Sabato 31 ottobre 2015 09.00 Sala ANFITEATRO TAVOLA ROTONDA Panorama Europeo. Professione, Amplificatori Acustici, Direttiva Europea sui Dispositivi Medici: quali azioni a tutela dei cittadini? Moderatore: Claudio Mariuzzo Relatori: Corrado Canovi, Dario Ruggeri 09.30 SIMPOSIO Ruolo e funzioni del Consorzio per la Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie - Co.Ge.A.P.S. 10.00 11.00 SESSIONE PARALELLA Sala dell’ARENGO 09.00 Incontro con l’Avv. Pietro Giannotta riservato ai soci ANA-ANAP. Approfondimento sui rapporti ASL/Aziende Associate e contesto normativo Moderatori: Luigi Bonanno, Claudio Mariuzzo 10.00 Cattolica Assicurazioni: i servizi assicurativi esclusivi per gli associati ANA-ANAP 11.30 Presentazione dei risultati dell’indagine sulla pratica audioprotesica del soggetto adulto Moderatori: Sergio Cosmai, Bruno Castigliano Moderatore: Franco Gandolfo Relatori: Pietro Scimemi, Cristian Borghi Relatore: Sergio Bovenga 14.30 “Screening da 0 a ... quello che si è fatto e quello che si potrebbe fare” TAVOLA ROTONDA Focus: il futuro della professione di Audioprotesista. Evoluzione e aggiornamento normativo Moderatori: Mauro Menzietti, Ettore Cassandro Relatori: Salvatore Regalbuto, Arcadio Vacalebre Moderatori: Gianni Gruppioni, Mauro Menzietti 15.30 Pillole formative riservate agli studenti CdL in Tecniche Audioprotesiche Relatori: Antonio Bortone, Carlo Hanau, Saverio Proia Moderatore: Marco Marcato Coffee break - ANL: nuove frontiere audiologiche al servizio dell’audioprotesista moderno - Come parlare al cliente, cosa si aspettano e come l’Audioprotesista può soddisfarli 11.30 TAVOLA ROTONDA I nuovi LEA fra appropriatezza e sostenibilità economica: quale Nomenclatore Tariffario? Moderatore: Mauro Menzietti Relatori: Mirella Bistocchi, Corrado Canovi, Fernanda Gellona Gianni Gruppioni, Salvatore Regalbuto 12.45 14.30 16.30 Lunch Domenica 1 novembre 2015 Sala ANFITEATRO 08.30 Assemblea ANAP Moderatori: Gianni Gruppioni, Massimo Sitzia 10.30 Assemblea ANA Relatori: Sergio Cosmai, Carlo Luison, Silvia Stefanelli 12.00 Conclusione dei lavori Coffee break 13.00 Light lunch TAVOLA ROTONDA Bilancio Etico e Codice Deontologico dell’Audioprotesista, Liberalizzazioni, iper-competitività, sentenze: come cambia la Sanità 17.00 Formazione a distanza: il nuovo portale esclusivo per gli associati ANAP Moderatori: Corrado Canovi, Carlo Zavaglia Relatori: Luigi Infantino, Dario Ruggeri 12 17.30 Conclusione dei lavori della giornata 20.30 Congress Party FIA 13 Phonak Virto V. Massime performance, minime dimensioni. Nessun apparecchio acustico può offrire così tanto in dimensioni così contenute. Virto V è la più ampia famiglia di endoauricolari di qualità presente sul mercato, grazie a due nuovi fantastici modelli wireless: Virto V-10, il primo pila 10 capace di così grandi prestazioni e Virto V-10 O, il CIC wireless. Virto V-10, con microfono direzionale, ha dimensioni minime grazie alla Floating Antenna™, una nuova tecnologia rivoluzionaria che permette il posizionamento flessibile dell’antenna all’interno del guscio e all’utilizzo della pila 10, che riduce il consumo di energia del 30%. Virto V si avvale inoltre dell’esclusivo sistema operativo AutoSense OS con tenologia Binaural Voice Stream™, per un ascolto ottimale in ogni ambiente sonoro. Virto V: una delle soluzioni semplicemente geniali di Phonak. Simply ingenious www.phonakpro.it/virto-v RELATORI Dr. Viviano Bertoni Vice Presidente ANA - Associazione Nazionale Audioprotesisti (Milano) Dr. Gianni Gruppioni Presidente ANAP - Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (Roma) Dr.ssa Mirella Bistocchi Presidente ANIFA - Associazione Nazionale Importatori e Fabbricanti Audioprotesi (Milano) Prof. Carlo Hanau Presidente Tribunale della Salute Dr. Cristian Borghi Audioprotesista (Reggio Emilia) Dr. Luigi Bonanno Consigliere Nazionale ANAP - Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (Messina) Dr. Antonio Bortone Presidente Coordinamento Nazionale Associazioni Professioni Sanitarie (Co.N.A.P.S.) Dr. Sergio Bovenga Presidente Co.Ge.A.P.S. (Consorzio per la Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie) Dr. Corrado Canovi Segretario Nazionale ANA-ANAP Associazione Nazionale Audioprotesisti e Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (Milano) - Segretario CETA Comitato Europeo di Studi Audioprotesici e Tecnologia Prof. Ettore Cassandro Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Salerno Dr. Bruno Castigliano Consigliere Nazionale ANAP - Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (Torino) Prof. Antonio Cesarani Professore Ordinario di Audiologia, Università degli Studi di Milano Dr. Sergio Cosmai Consigliere Nazionale ANA - Associazione Nazionale Audioprotesisti (Milano) Dr. Luigi Infantino Segreteria FIA Dr. Carlo Luison DELOITTE Italia Dr. Marco Marcato Consigliere Nazionale ANAP - Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (Milano) Dr. Claudio Mariuzzo Consigliere Nazionale ANAP - Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (Padova) Dr. Mauro Menzietti Vicepresidente ANAP - Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (Pescara) Direttore editoriale della rivista “L’Audioprotesista” Dr. Fermino Morello Coordinatore CdL in Tecniche Audioprotesiche, Università degli Studi di Padova Dr. Saverio Proia Ministero della Salute Dr. Salvatore Regalbuto Presidente ANA - Associazione Nazionale Audioprotesisti (Napoli) Dr. Dario Ruggeri Segreteria FIA Dr. Pietro Scimemi Ricercatore Dipartimento di Neuroscienze, Settore Audiologia, Università di Padova Ing. Umberto Cotrona Dr. Massimo Sitzia Consigliere Nazionale ANAP - Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (Latina) Dr. Alberto De Santis Presidente FEDERSALUTE - Confcommercio Avv. Silvia Stefanelli Docente in Diritto Sanitario Dr. Franco Gandolfo Vicepresidente ANAP Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (Genova) Dr. Arcadio Vacalebre ORL - Napoli Dr.ssa Fernanda Gellona Direttore Generale ASSOBIOMEDICA Dr. Carlo Zavaglia Consigliere Nazionale ANA - Associazione Nazionale Audioprotesisti (Milano) 15 INFORMAZIONI GENERALI DATA E SEDE 30 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE 2015 PALACONGRESSI DI RIMINI Via della Fiera, 23 47923 Rimini www.riminipalacongressi.it Rimini ed il nuovissimo Palacongressi sono facilmente raggiungibili da ogni parte d’Italia in auto, treno ed aereo. Il Palacongressi dispone di un ampio parcheggio per le auto ai seguenti costi: euro 2,00 per la prima ora, euro 1,00 per le ore successive, fino ad un massimo di euro 10,00 giornalieri. COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE IN AEREO L’Aeroporto Internazionale di Rimini “Federico Fellini” è a 4,5 km dal Palacongressi, dal centro della città, dagli alberghi. Collegato con voli di linea a Roma Fiumicino e ad altri aeroporti internazionali, è da sempre scalo di voli charter regolari provenienti da molte altre destinazioni europee. L’Aeroporto Internazionale di Bologna “Guglielmo Marconi” si trova a circa 100 km d’autostrada da Rimini ed è raggiungibile in un’ora, anche con navette o vetture private. Assicura collegamenti giornalieri con le principali città italiane, europee e di tutto il mondo, servite dalle maggiori compagnie aeree internazionali. Per maggiori informazioni www.riminiairport.com; www.bologna-airport.it IN AUTO Grazie alla rete autostradale, Rimini è ben collegata con il resto d’Italia e d’Europa. Si trova sull’Autostrada A14 Milano-Bari, ed è servita da due uscite autostradali: Rimini Nord e Rimini Sud. Con la A14, da Rimini si raggiunge facilmente la A4 per Venezia e la A22 per il passo del Brennero, e altrettanto comodamente si raggiunge la A1 per Firenze, Roma e Napoli. Per maggiori informazioni www.autostrade.it IN TRENO Anche la rete ferroviaria contribuisce a collegare perfettamente la Riviera di Rimini con tutto il resto d’Italia. Dalla stazione di Rimini, a 1,5 km dal Palacongressi, si può comodamente raggiungere Bologna in 1 ora, Milano in 3 ore, in sole 2 ore si arriva a Firenze e in 4 a Roma. Per maggiori informazioni www.trenitalia.it 18 Nuova Tecnologia Oticon BrainHearingTM Powered by Inium Sense Da sentire a capire le parole. Le orecchie ricevono i suoni e li inviano al cervello. Ma non sentiamo con le orecchie bensì col cervello. È il cervello che dà un senso ai suoni. Questo è il principio da cui nasce BrainHearing . TM BrainHearing è un approccio esclusivo Oticon verso il buon udito. In questo modo l’esperienza di ascolto risulta più naturale così come capire le parole. Dare un senso ai suoni diventa molto più facile. TM Oticon Italia s.r.l. Firenze Via Panciatichi 94, Int. 11-20 • Tel: +39 055 3260 411 • Fax: +39 055 3260 424 www.oticon.com • [email protected] Nuova piattaforma Oticon Inium Sense • 30% in più di Potenza • Comprensione delle voci deboli • • Nuovo piano di trattamento Tinnitus SoundSupportTM • Disponibile in più livelli di performance ed in tutti i modelli INFORMAZIONI GENERALI QUOTE DI ISCRIZIONE IN SEDE CONGRESSUALE (IVA 22% INCLUSA) AUDIOPROTESISTA ASSOCIATO ANA/ANAP E 390,00 AUDIOPROTESISTA NON ASSOCIATO ANA/ANAP E 520,00 STUDENTE IN AUDIOPROTESI* E 30,00 SPECIALIZZANDO PROFESSIONE MEDICA E 30,00 MEDICO E 180,00 ALTRE PROFESSIONI SANITARIE E 180,00 EVENTI SOCIALI PER ACCOMPAGNATORE E 100,00 *Le iscrizioni degli studenti saranno accettate previa certificazione recante lo stato di studente. La quota di iscrizione include: AUDIOPROTESISTA - 50 crediti ECM solo per soci ANAP, erogati tramite corso FAD “Valutazione strumentale e psicologica del paziente ipoacusico”. Per informazioni http://formazioneanap.it - partecipazione alle attività congressuali - kit congressuale - attestato di partecipazione - welcome cocktail il 30 ottobre - coffee breaks e lunches il 31 ottobre e 1 novembre - congress party FIA il 31 ottobre STUDENTE IN AUDIOPROTESI / SPECIALIZZANDO - partecipazione alle attività congressuali - kit congressuale - attestato di partecipazione - welcome cocktail il 30 ottobre - coffee breaks e lunches il 31 ottobre e 1 novembre MEDICO E ALTRE PROFESSIONI SANITARIE - partecipazione alle attività congressuali - kit congressuale - attestato di partecipazione - welcome cocktail il 30 ottobre - coffee breaks e lunches il 31 ottobre e 1 novembre - congress party FIA il 31 ottobre ECM In esclusiva per gli associati ANAP partecipanti al 18° Congresso Nazionale FIA è disponibile gratuitamente, sulla Piattaforma FAD – ANAP, il corso “Valutazione strumentale e psicologica del paziente ipoacusico”, del valore di 50 crediti ECM! La Segreteria attiverà automaticamente il corso nella tua area personale una volta ricevuta la tua iscrizione al Congresso. Il corso è frequentabile fino al 15 maggio 2016: ricordiamo che, per i corsi FAD, i crediti vengono assegnati nell’anno nel quale il corso viene completato, pertanto consigliamo di verificare la tua posizione ECM al fine di ultimare il corso nell’anno con maggiore esigenza di crediti. Il corso prevede lo studio del materiale didattico ed il completamento dei questionari di ogni singola unità e consente in automatico, al termine, la stampa dell’attestato ECM tramite l’apposita funzione. BADGE A ciascun partecipante regolarmente iscritto sarà consegnato un badge che dovrà essere indossato per tutta la durata del congresso. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L’attestato di partecipazione verrà rilasciato dalla segreteria organizzativa a tutti gli iscritti al congresso domenica 1 novembre al termine dei lavori congressuali. SEGRETERIA FIA La segreteria FIA è operativa con un desk dedicato in sede congressuale a partire dalle ore 14.00 del giorno 30 ottobre per tutta la durata del congresso: tel. 0541 711301 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MCM CONGRESSI La segreteria organizzativa è aperta per le iscrizioni dei partecipanti nei seguenti giorni ed orari: Venerdì 30 ottobre: dalle ore 13.00 alle ore 20.00 Sabato 31 ottobre: dalle ore 8.30 alle ore 17.30 Domenica 1 novembre: dalle ore 9.00 alle ore 14.00 La segreteria organizzativa potrà essere contattata a partire dal giorno 30 ottobre presso il Palacongressi al seguente numero telefonico: 0541 711300. MOSTRA TECNICO-SCIENTIFICA E’ allestita presso il Palacongressi di Rimini un’esposizione tecnico-scientifica che osserverà gli stessi orari di apertura della segreteria congressuale. WI-FI Il Palacongressi è dotato di copertura WI-FI in tutte le aree congressuali. L’accesso alla rete Palacongressi è gratuito. EVENTI SOCIALI PER ACCOMPAGNATORE - welcome cocktail 30 ottobre - congress party FIA il 31 ottobre MODALITà DI PAGAMENTO Il pagamento delle iscrizioni in sede congressuale potrà essere effettuato tramite: - carta di credito VISA o MASTERCARD - assegno bancario intestato a MCM srl -contanti 22 23 www.bestsound-technology.it www.siemens.com/hearing Preparati per una novità assoluta. Segui binax al congresso FIA e scopri la nuova generazione di BestSound Technology. Ace, Pure e Carat binax Life sounds brilliant. Benvenuti a Rimini! INFORMAZIONI GENERALI WELCOME COCKTAIL Tutti gli iscritti al Congresso sono invitati a partecipare al Welcome Cocktail che si svolgerà al termine della seduta inaugurale del congresso presso il Foyer del Palacongressi, dalle ore 18.00 alle ore 19.00 di venerdì 30 ottobre. scienza, attualità, storia, divertimento, cibo, cultura CONGRESS PARTY FIA Sabato 31 ottobre alle ore 20.30 avrà luogo per i partecipanti, gli espositori e gli accompagnatori regolarmente iscritti al congresso, il CONGRESS PARTY FIA E’ previsto un servizio navetta in partenza dai meeting point degli alberghi convenzionati (vedi apposito paragrafo) alle ore 20.15. Il rientro agli alberghi è previsto con partenze ogni 30 minuti dalle 23.00 alle 24.00. Si prega di confermare la propria partecipazione alla segreteria congressuale. L’invito è strettamente personale e valido per una sola persona. L’invito dovrà essere esibito all’ingresso: senza invito non sarà consentito l’accesso alla cena. LUNCHES Sono serviti nel Foyer del Palacongressi di Rimini sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre secondo gli orari stabiliti nel programma scientifico. SERVIZIO NAVETTE DA E PER GLI ALBERGHI CONVENZIONATI E’ previsto un servizio navetta dagli alberghi convenzionati e prenotati tramite la segreteria organizzativa del congresso come segue: Venerdì 30 ottobre Partenza dagli alberghi alle ore 14.00 e rientro dal Palacongressi alle ore 19.00 Sabato 31 ottobre Partenza dagli alberghi ore 8.15 e rientro dal Palacongressi alle ore 17.30 Domenica 1 novembre Partenza dagli alberghi ore 8.15 e rientro dal Palacongressi alle ore 13.30 per Stazione e Aeroporto di Rimini e Hotels MEETING POINTS Dagli alberghi al Palacongressi: gli autobus partiranno dai seguenti meeting points: Savoia ex Hotel Le Meridien Viale Vespucci (retro Hotel) Grand Hotel Rimini Piazza Indipendenza, Rotonda lato Grand Hotel Holiday Inn Imperiale Davanti all’Hotel Mercure Rimini Lungomare Davanti all’Holiday Inn Imperiale Hotel Sporting Davanti all’Hotel Hotel Ambasciatori Davanti all’Hotel Hotel De Londres Davanti all’Hotel Mercure Rimini Artis Davanti all’Hotel De Londres Hotel National Davanti all’Hotel Hotel Corallo Davanti all’Hotel Hotel A Casa Mia Piazza Marvelli ex Tripoli (lato chiesa) Hotel Cristallo Davanti all’Hotel Nella parte più antica del centro fra portici, vicoli e piazzette si scopre che Rimini possiede un fascino particolare oltre alle vaste spiagge sabbiose con i suoi attrezzatissimi stabilimenti balneari, che la rendono famosa in Europa. Ariminum fu fondata nel 268 quando giunsero da Roma 6000 coloni per impiantare un nuovo insediamento. Ricca di Musei ed opere d’arte Rimini, oggi, è una vera Capitale Europea del Turismo. La sua anima è la Marina che nasce ufficialmente nel 1943, quando alcuni imprenditori aprirono il primo stabilimento balneare. Da allora sempre più villeggianti hanno trascorso qui lunghi periodi, tanto che il Comune diede incarico ad un medico fisiologo di realizzare un grande stabilimento balneare, rendendola il centro in cui potersi allo stesso tempo curare con bagni terapeutici e divertire. A Rimini il tempo si dilata come per magia, perché qui si vive anche di notte. La movida si accende ogni sera in vari punti della città. Bar, pub, ristoranti, discoteche, balere e locali, rendono Rimini la capitale italiana del divertimento. Rimini ha anche il volto del Cinema del grande Federico Fellini. Ogni luogo della città lo ricorda: il Grand Hotel, il porto e la “Palata” dei mitici “Vitelloni” e del motociclista di “Amarcord”. A lui è intitolato il Parco “Fellini”. La tradizione culinaria della terra riminese nasce dall’incontro fra due diverse tradizioni: quella di mare e quella contadina. Tra le specialità c’è la piadina, simbolo stesso della Romagna in Italia e nel mondo. Prima di partire da Rimini non dimenticate di… Assaporare una piadina riminese | Ballare una sera il liscio o un revival degli anni 70 | Prendere un aperitivo al Grand Hotel | Osservare il mare dalla spiaggia | Partecipare ad uno dei centinaia di eventi | Fotografare i monumenti più significativi | Visitare la domus del chirurgo Dal Palacongressi agli alberghi: Gli autobus partiranno dal parcheggio C 26 27 Sorridi Ci siamo noi Vogliamo aiutarti ad offrire ai tuoi pazienti un’esperienza eccezionale. Lo puoi vedere chiaramente nei prodotti che ti proponiamo. La nuova e potente piattaforma North è composta dall’accattivante famiglia Moxi,™ con il nuovo arrivato Moxi Fit, oltre che dalla nostra esclusiva soluzione Flex™; tutte scelte pensate per guadagnarci la tua fiducia, sicurezza e soddisfazione. Perché quando i tuoi pazienti hanno successo, ce l’hai anche tu. Continuiamo a farli sorridere. www.craispa.com Tel. +39 049 5386777 30 PALACONGRESSI PALACONGRESSI piano terra primo piano 31 Benessere e salute dell’udito a portata di mano Z Seriestm è una linea di prodotti completa che, grazie ai numerosi modelli ed alle opzioni disponibili, soddisfa le esigenze di ogni persona ipoacusica, con tutti i vantaggi delle prestazioni wireless. Tecnologia wireless 900sync La soluzione acustica Made for iPhone . ® STAY CONNECTED HEAR BETTER LIVE BETTER “SENTIRE MEGLIO VIVERE MEGLIO” TruLink™ Hearing Control di Starkey Hearing Technologies è disponibile oggi anche per alcuni modelli di smartphone Android™ ed è scaricabile gratuitamente da: © 2013 Starkey. Tutti i diritti riservati. Halo e TruLink sono compatibili con iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 6S, iPhone 5s, iPhone 5c, iPhone 5, iPhone 4s, iPad Air 2, iPad Air, iPad (4th generazione), iPad mini 3, iPad mini Retina, iPad mini, iPod touch (5a generazione) e Apple Watch. L’utilizzo di Apple Watch richiede iPhone 5 o successivi. Le espressioni “Made for iPod,” “Made for iPhone,” e “Made for iPad” indicano che un determinate accessorio elettronico, è stato progettato in modo specifico per collegarsi ai prodotti quali iPod, iPhone, o iPad, e che ha ricevuto dallo sviluppatore la certificazione che soddisfa gli standard e le prestazioni Apple. Si prega di notare che l’utilizzo di questo accessorio con i dispositivi quali iPod, iPhone, iPad o Apple Watch può influenzarne le prestazioni wireless. Apple, il logo Apple, iPhone, iPad, iPod touch Siri e facetime sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. Apple Watch è un marchio di Apple Inc. App Store è il marchio di un servizio offerto da Apple Inc. AREA ESPOSITIVA SEGRETERIE Segreteria FIA – ANA - ANAP Via Val d’Intelvi, 3 20152 Milano tel. 02 47996053 fax 02 47995538 [email protected] www.federazioneaudioprotesisti.it Segreteria organizzativa Rione Sirignano, 5 80121 Napoli Tel. 081 7611085 - 668774 Fax. 081 664372 [email protected] www.mcmcongressi.it Redazione de: L’Audioprotesista Rivista tecnico-scientifica dell’udito e di: AudioPRO L’informatore Audioprotesico Corso V. Emanuele, 147 65121 Pescara tel. e Fax 085 374293 [email protected] www.congressofia.it EUROSONIT Helping the world hear better 34 studio bernard & partner I NOSTRI MARCHI S.r.l. APPARECCHI ACUSTICI - HEARING AIDS - APPAREILS AUDITIFS - HÖRGERÄTE Via Principe Eugenio, 13 20155 MILANO - Italia Tel. 02 33101657 r.a. Fax 02 33103372 http://www.eurosonit.com e-mail: [email protected] 35 NUOVI ORIZZONTI PER L’UDITO Con WIDEX UNIQUE™ abbiamo perfezionato l’intero Inoltre, si avvale del miglior sistema di riduzione processo di elaborazione digitale del segnale, del rumore del vento di tutto il settore audioprotesico, spingendoci oltre i limiti finora conosciuti delle in grado di adattarsi a qualsiasi condizione prestazioni tecnologiche in ambito audioprotesico. ambientale. Grazie alla Sound Class Technology™ WIDEX UNIQUE capta più suoni di qualsiasi altro consente di classificare i suoni ambientali in modo apparecchio acustico, non soltanto nelle situazioni evoluto ed offre un suono più ricco e personalizzato di ascolto estreme, ma anche nella vita di ogni in ogni situazione di ascolto. Tutto questo senza giorno per dare ai pazienti un campo dinamico compromessi in termini di comfort, praticità d’uso, incredibilmente esteso di 108 dB. potenza e durata della batteria. Per scoprire WIDEX UNIQUE vai su widex.it MAIN SPONSOR SPONSOR 38 39 www.congressofia.it 40
Documenti analoghi
l`audioprotesista
Nonostante infatti molteplici e noti fattori stiano trasformando quello della sordità in un problema sociale a tutti gli effetti, non si è ancora ben compresa l’importanza di agire per tempo di fro...