Lezione 5
Transcript
Lezione 5
E’ possibile controllare l’espressione genica a molteplici livelli L’Unità trascrizionale 1. Promotore 2. Regione trascritta (5’UTR, regione tradotta, 3’UTR) 3. terminatore La subunità sigma riconosce il promotore I promotori batterici • I promotori hanno delle sequenze simili • E’ possibile individuare una sequenza consenso • La somiglianza della sequenza del promotore alla sequenza consenso determina l’efficienza della trascrizione Regolazione della trascrizione nei procarioti Attivatori e Repressori Controllo delle proteine regolatrici da parte degli effettori L’attivatore lega il DNA solo se legato all’effettore L’effettore inibisce il legame al DNA del repressore Se l’effettore attiva l’espressione genica è chiamato induttore e l’operone inducibile Operoni e geni regolatori nei procarioti Regolazione negativa e regolazione positiva degli operoni inducibili I Modello del operone lattosio Mutazione lac Oc in mutanti aploidi e diploidi Non indotto: - IPTG Indotto: + IPTG Mutazione lac Oc L’operatore agisce in cis Mutazione lac I- Mutazione lac I- Il repressore agisce in trans Mutazione lac IS Mutazione lac IS Evidenza genetica dell’allosteria Il repressore di lac Legame del repressore di lac all’operatore Mutazioni del repressore di lac Esempio di dominante negativo Controllo positivo del lac operon. Attività della proteina CAP Il promotore dell’operone lac Dettagli molecolari Controllo positivo e negativo dell’operone lac Sistemi reprimibili L’operone trp Il triptofano controlla il repressore Terminazione della trascrizione Attenuazione. Controllo della terminazione L’attenuazione peptide leader Altri operoni regolati mediante attenuazione
Documenti analoghi
11_Regolazione genica procarioti
poiché il legame con l’induttore causa una transizione
allosterica ossia il passaggio da una conformazione ad
un’altra che abbassa l’affinità del repressore per
l’operatore