Sarnano e Lago di Fiastra
Transcript
Sarnano e Lago di Fiastra
Sarnano e Lago di Fiastra - Agriturismo il Casale LAGO DI FIASTRA Abitanti: 613 Altitudine: 732 La storia Il nome deriva da un probabile abitato piceno nei pressi del Fiastrone, dal significato di fiume, corso d’acqua.- E accertata dai reperti archeologici di Casigno l’origine preistorica dell’insediamento che ha continuazione in epoca romana come indicano i rinvenimenti di S. Lorenzo al Lago. Nel medioevo sorsero nella zona numerosi castelli, feudi della famiglia Magalotti. Nel 1259 fu ceduta a Camerino e nel 1429, nell’ambito della spartizione tra i Varano, fu assegnata a Piergentile. Seguì poi le sorti dello Stato della Chiesa a cui era passata nel 1545.Fiastra è un comune sparso; la sede comunale è situata in località Trebbio. Nelle vicinanze è situato un lago artificiale lungo le cui sponde si sono sviluppate alcune attività ricettive - Abbazia S. Paolo Apostolo (Loc. tà Fiegni) Data costruzione XI Secolo Stile Romanico Proprietá Ecclesiastica In stile Romanico a tre navate. All'interno conservata una smagliante tela del Baciccia raffigurante la conversione di S Paolo. - San Lorenzo al Lago (Loc. San Lorenzo al Lago) Data costruzione XII Secolo Stile Romanico Proprietá Ecclesiastica Conserva affreschi romanici che possono essere classificati come le più antiche decorazioni murali delle Marche. - Santuario del Beato Ugolino Data costruzione XIV Secolo 1/3 Sarnano e Lago di Fiastra - Agriturismo il Casale Stile Romanico-gotico Proprietá Ecclesiastica Di notevole interesse artistico, all'interno, nella navata centrale offre una serie di pitture dei secoli XVI e XVII in cui è possibile ripercorre tratti di storia della chiesa locale e della vita del Beato Ugolino. - Castello dei Megalotti Data costruzione XI Secolo Proprietá Comune di Camerino Insieme di edifici con la residenza del Podestà, del Consiglio Generale e di quello dei Nove. Aveva solide mura perimetrali, rafforzate da sette torri nelle quali la popolazioni della valle trovavano rifugio durante le invasioni. SARNANO Abitanti: 3400 Altitudine: 539 L’origine di Sarnano è da ricondursi ad una assegnazione di terre ai veterani di Augusto; molti elementi poi riconducono alla occupazione del territorio da parte dei Longobardi, ma la nascita di Sarnano in libero comune è da farsi risalire al sec. XIII quando si affranca dalla signoria dei Brunforte. Di questo periodo conserva quasi intatto il nucleo del centro storico. Entrato nella sfera d’influenza dei Varano di Camerino, fu successivamente riassorbito dallo Stato della Chiesa fino alla annessione delle Marche al Regno d’Italia. Un centro diventato libero comune nel 1265, caratterizzato architettonicamente da piccoli edifici arroccati attorno ai beni dei poteri di quell'epoca: la chiesa di S.Maria di Piazza, il palazzo del Popolo, il palazzo del Podestà ed il palazzo dei Priori. Piccoli edifici ma di grande importanza storica, come la biblioteca francescana, tramandataci dai padri Filippini, assolutamente di grande pregio per tutte le Marche. Importanti sono le chiese e gli edifici pubblici come la sede comunale (ex Convento di San Francesco) con l'attigua chiesa dedicata proprio a quel Santo che divise con i Sarnanesi del 1214-15 circa un breve periodo di soggiorno. Il cotto è l'elemento caratterizzante e predominante del paese; e solo con tale materiale fu edificato l'antico borgo: dalle murature portanti alle coperture con volte, dalle colonne ai pilastri, capitelli e lesene, dalla pavimentazione esterna dell'intero abitato a tutti quegli elementi decorativi necessari per dare a questa architettura la semplicità e la purezza del calore umano. Della nostra epoca sono invece i sapienti interventi di restauro e di 2/3 Sarnano e Lago di Fiastra - Agriturismo il Casale conservazione, in perfetta armonia con la bellezza delle strutture esistenti. Arte e Cultura Nella Piazza Alta del paese s'innalza la chiesa di S.Maria Assunta, edificata nella seconda metà del sec. XIII, sovrastata da un massiccio campanile. La facciata è abbellita da un bel portale di pietra bianca riccamente scolpito nella cui lunetta è raffigurato il Transito della Madonna All'interno diverse opere di notevole pregio come la Madonna degli Angeli di Lorenzo D' Alessandro (1483) e una Crocifissione di Girolamo di Giovanni (sec.XV). Oltre alla chiesa, si affacciano sulla piazza anche altri edifici pubblici: il Palazzo del Popolo, trasformato nel 1831 in Teatro, il Palazzo dei Priori ed il Palazzo dei Podestà. Poco più in basso, la chiesa di San Francesco del sec. XIV, rimaneggiata. Accanto la Pinacoteca che conserva opere di eccezionale interesse tra le quali la Madonna con Bambino ed Angeli di Vittore Crivelli. Inoltre dipinti di significativi rappresentanti della pittura marchigiana, quali Stefano Folchetti "Crocefissione" sec. XVI, Simone De Magistris "Ultima Cena" sec. XVII e Vincenzo Pagani del quale si conservano cinque magnifiche tavole del sec. XVI. Luoghi da visitare a Sarnano Sarnano è inoltre una splendida cittadina medievale resa anche famosa dalle sue acque termali curative. Molte sono le attività da svolgere anche d'estate: si possono effettuare interessanti escursioni, visitare l'ampio parco delle terme di San Giacomo, o scoprire le bellezze del centro storico. Da visitare sono anche i vari musei (pittura, armi antiche, martelli, ecc.). images/stories/itinerari/back_v.gif 3/3
Documenti analoghi
Fiastra - Terre Maceratesi
L’origine del Castrum Flastrae risale
all’XI secolo, aveva una superficie di
21.000 metri quadrati, solide mura con
torri e all’interno un possente mastio.
Qui si rifugiarono nei periodi delle inva...