COMUNE DI FIASTRA
Transcript
COMUNE DI FIASTRA
GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNE DI FIASTRA Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW SAN LORENZO CHIESA BEATO UGOLINO BO IT011043017001 IT011043017002 Sito Monitoraggio 006 008 Classe * Estensione (metri) 2011 2012 2013 2014 1.521,43 1 1 2 788,67 1 1 1 2.310,10 Acque di NON Balneazione TRATTO COSTIERO Lago di Fiastrone Lago di Fiastrone Estensione (metri) 4.635 3.840 8.475 * Legenda (classificazione) 1: eccellente 2: buona 3: sufficiente 4: scarsa 5: insufficientemente campionata 6: non campionata Stampa 10/2014 - rev. 1 comune di FIASTRA (MC) Pagina 1 di 15 Comune di FIASTRA Area di balneazione: SAN LORENZO Codice punto di monitoraggio: IT011043017001 Provincia di MACERATA coordinate: X:13,164229; Y:43,04076 Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Periodo di riferimento per la classificazione 2010-2013 Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio bimensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Descrizione generale dell'area A acqua dolce confinata nel bacino artificiale ad uso idroelettrico; morfologia fondale: fangoso; pendenza: profondo; idrologia: correnti di superficie determinata dai venti forzanti locali e dalla variazione chimico-fisica sulla colonna d'acqua e dalla profondità;climatologia: temperatura media acque marine compresa 18°-22,0°C; temperatura media aria 23-25°C;precipitazioni medie estive 202 mm; precipitazioni medie annuali 1213 mm;condizioni meteo marine: Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause E' presente una struttura balneare con ristorazione e servizi igenici www.openstreetmap.org BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Possibile presenza di acque reflue urbane e meteoriche depurate e reflui zootecnici Informazioni Siti web: Ministero della Salute www.portaleacque.salute.gov.it Regione Marche http://www.ambiente.marche.it/Ambiente/Acqua/Acquedibalneazione.aspx http://www.arpa.marche.it/index.php/mare/balneazione1 ARPAM Autorità competenti Comune di Fiastra via Roma 1, n° telefonico 0737 52112 Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/2014 - rev. 1 comune di FIASTRA (MC) Pagina 2 di 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Denominazione acqua di balneazione* Id acqua di balneazione Id gruppo* Categoria Regione Provincia Comune Corpo idrico* ID corpo idrico* Informazioni ai sensi dell’Allegato III, comma 3 Distretto idrografico* Id distretto idrografico* Sub-unit distretto idrografico* Id sub-unit distretto idrografico* Data di redazione del profilo Aggiornamento e riesame 2.1 Descrizione dell'area di balneazione SAN LORENZO IT011043017001 L Marche Macerata Fiastra Lago del Fiastrone IT11.R019.LAGO_FIASTRONE.A A Dati identificativi APPENNINO CENTRALE ITE ZZ 1.1 01/02/2011 01/02/2012 acqua dolce confinata nel bacino artificiale ad uso idroelettrico; morfologia fondale: fangoso; pendenza: profondo; idrologia: correnti di superficie determinata dai venti forzanti locali e dalla variazione chimico-fisica sulla colonna d'acqua e dalla profondità; climatologia: temperatura media acque marine compresa 18°-22,0°C; temperatura media aria 23-25°C; precipitazioni medie estive 202 mm; precipitazioni medie annuali 1213 mm; condizioni meteo marine: 19 20 21 22 23 24 25 Aspetti fisici dell’acqua di balneazione Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante BO 17 18 Struttura della Zona ripariale Ampiezza della spiaggia Fenomeni erosivi Numero di bagnanti Infrastrutture/servizi Accesso consentito ad animali Autorità competente Stampa 10/2014 - rev. 1 (solo per fiumi e laghi) Benché il contesto generale dell’area possa essere considerato naturale, anche se il lago stesso è artificiale, nella zona di accesso all’acqua di balneazione l’ambiente è privo di vegetazione arbustiva e arborea in quanto è stata ricavata un’ area con funzione di spiaggia. 20m L'area non è soggetta a fenomeni erosivi Dato non disponibile E' presente una struttura balneare con ristorazione e servizi igenici Si,sono presenti restrinzioni-regolamentato da apposita ordinanza sindacale per i periodi Aprile-Settembre Comune di Fiastra via Roma 1, n° telefonico 0737 52112 comune di FIASTRA (MC) Pagina 3 di 15 2.2 Localizzazione 28 29 30 31 32 Coordinate centro (centroide) dell’area Coordinate degli estremi dell’area Estensione area Altitudine (solo laghi e fiumi) Mappa 2.3 Stazione di monitoraggio 33 34 35 Coordinate punto stazione Criteri utilizzati per l’individuazione Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione 37 38 39 Divieti di balneazione Deroghe Trend qualitativo Descrizione 40 41 42 43 Descrizione geografica dell’area Nome Bacino idrografico ID bacino idrografico Idrologia 3.2 x:13,164729; y:43,042865 Inizio:43.0466 ; 13.1689 Fine:43.0383 ; 13.1649 1,52143 640 C:\marche\link_marche\32_IT011043017001.jpg X:13,164229; Y:43,04076 rischio inquinamento 1 Nell’ultimo quadriennio non sono stati rilevati inquinamenti di natura microbiologica tali da indurre le autorità competenti a interdire la balneazione, che è stata comunque interdetta per fenomeni di proliferazione cianobatterica , negli anni 2007, e 2008.competenti a interdire la balneazione, che è stata comunque interdetta per fenomeni di proliferazione cianobatterica , negli anni 2007, e 2008. Ossigeno Disciolto Non valutabile in quanto primo anno di classificazione area urbanizzata e Ambienti Semi-Naturali e Agricoli Fiume Chienti R11019 BO 3.1 A Fruizioni dell’area diverse dalla balneazione Immagine ZZ 26 27 Nel lago vengono praticate diverse attività sportive come: pesca, canoa. Vengono apposti cartelli che riportano la regolamentazione e la limitazione dell’area in cui vengono praticate tali attività Noleggio natanti a pedale – Nell’invaso non sono permessi natanti a motore. Cause di inquinamento Stampa 10/2014 - rev. 1 comune di FIASTRA (MC) Pagina 4 di 15 Le acque reflue vengono trattate presso l'impianto di depurazione comunale località San Lorenzo al lago che scarica le acque trattate direttamente nel lago Fiastrone. ZZ A Trattamento acque reflue BO 44 Stampa 10/2014 - rev. 1 comune di FIASTRA (MC) Pagina 5 di 15 A ZZ 46 47 48 3.3 BO 45 Uso del suolo Altre cause di inquinamento Valutazioni Mappa zone agricole eterogenee Apporti acque fluviali Fiume Fiastrone Acque reflue urbane (scolmatori reti fognarie / impianto UWWTP) Monitoraggio e valutazione Stampa 10/2014 - rev. 1 comune di FIASTRA (MC) Pagina 6 di 15 Fiume Fiastrone stato ecologico pari a Buono(SECA-SACA). Lago Fiastrone stato ecologico pari a Buono(SEL-SAL). Classificazione Qualità dei corpi idrici nell’area di influenza 4.1 Identificazione delle cause di inquinamento Identificazione delle cause di inquinamento Localizzazione Coordinate punti di immissione 54 55 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti Misure di miglioramento previste o adottate Scarichi di acque reflue urbane e domestiche Acque i dilavamento delle superfici agricole coltivate Reflui zootecnici ZZ 51 52 53 A 49 50 Per quanto attiene al fiume Fiastrone i monitoraggi ormai più che decennali dimostrano un corpo idrico con un stato ecologico pari a Buono (SECA-SACA). Il lago Fiastrone classificato dal 2003 secondo quanto previsto dal DLgs… ha evidenziato quasi sempre uno stato ecologico pari a Buono(SEL-SAL). Le nostre conoscenze si basano sul monitoraggio degli eventi che si sono verificati negli anni precedenti Eventi di inquinamento di breve durata 56 57 58 59 60 Condizioni in cui si può verificare Caratterizzazione evento Identificazione fonte di inquinamento Entità Frequenza stimata 61 62 63 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Misure di gestione Organismi responsabili 4.3 64 65 66 67 4.4 Forti piogge Nell’ultimo quadriennio l’acqua di balneazione è stata caratterizzata da 1 solo campionamento routinario non conforme (I° agosto 2009) a cui sono seguiti suppletivi conformi. Avvisi e divieto di balneazione a seguito di monitoraggi Comune BO 4.2 Situazione anomala Descrizione dell’evento Misure di gestione Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Organismi responsabili NULLA DA SEGNALARE Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica Si premette che il lago Fiastrone, da anni caratterizzato da fioriture cicliche della specie P.rubescens, è un lago spiccatamente oligotrofico per cui non ci sono evidenti nessi tra le fioriture e specifiche attività antropiche, premesso che il lago esiste esclusivamente per la produzione di energia elettrica. 68 Valutazione delle pressioni Stampa 10/2014 - rev. 1 comune di FIASTRA (MC) Pagina 7 di 15 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 70 Effetti provocati 71 Misure adottate 72 73 Caratterizzazione evento Possibilità che l’evento possa verificarsi nel futuro ZZ 69 A Relativamente all’acqua di balneazione, a prescindere dalle dinamiche generali, a seguito dell’applicazione della Circolare Ministeriale del 31/7/98 che prevedeva l’interdizione delle acque nel caso la densità della cianoficea fosse superiore a 5.000 cellule/ml. L’acqua è stata interdetta alla balneazione durante l’intera stagione balneare 2007 e nel mese di giugno del 2008 Non sono mai stati segnalati effetti tossici chiaramente connessi alla proliferazione cianobatterica ne sui bagnanti che sull’ambiente acquatico. Applicazione di un protocollo operativo-gestionale contenente tutte le indicazioni presentinelle linee guida dell’OMS con largo anticipo rispetto all’emanazione del decreto 30 marzo 2010. Le dinamiche non sono legate ai fattori normalmente condizionanti le fioriture(temperature elevate, ricchezza di nutrienti, scarso rimescolamento) ma a fattori stagionali per i quali, al di là delle osservazioni consolidate, non esiste un evidente rapporto con le pressioni specifiche territoriali. L'evento si verifica ciclicamente da 15 anni Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 75 76 77 78 Tipologia di proliferazione. Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Effetti provocati Misure adottate Possibilità che l’evento possa verificarsi nel futuro BO 4.5 Stampa 10/2014 - rev. 1 comune di FIASTRA (MC) Pagina 8 di 15 Comune di FIASTRA Area di balneazione: CHIESA BEATO UGOLINO Codice punto di monitoraggio: IT011043017002 Provincia di MACERATA coordinate: X:13,171098; Y:43,053007 Aspetti fisici dell'acqua di balneazione Periodo di riferimento per la classificazione 2010-2013 Periodo di monitoraggio: 1 aprile - 30 settembre Frequenza di monitoraggio mensile Stagione balneare 1 maggio - 30 settembre ZZ Descrizione generale dell'area A acqua dolce confinata nel bacino artificiale ad uso idroelettrico; morfologia fondale: fangoso; pendenza: profondo; idrologia: correnti di superficie determinata dai venti forzanti locali e dalla variazione chimico-fisica sulla colonna d'acqua e dalla profondità;climatologia: temperatura media acque marine compresa 18°-22,0°C; temperatura media aria 23-25°C;precipitazioni medie estive 202 mm; precipitazioni medie annuali 1213 mm;condizioni meteo marine: Infrastrutture e servizi Divieti di balneazione stagione balneare 2013 n. per un totale di giorni Cause Non esistono infrastrutture www.openstreetmap.org BO Altri divieti vigenti sugli arenili: : Criticità: Possibile presenza di acque reflue domestiche e acque di dilavamento dei suoli Informazioni Siti web: Ministero della Salute www.portaleacque.salute.gov.it Regione Marche http://www.ambiente.marche.it/Ambiente/Acqua/Acquedibalneazione.aspx http://www.arpa.marche.it/index.php/mare/balneazione1 ARPAM Autorità competenti Comune di Fiastra via Roma 1, n° telefonico 0737 52112 Schema informativo alla popolazione ai sensi del D.Lgs. 116/2008 "Gestione della Qualità delle acque di balneazione - Attuazione della direttiva 2006/7/Ce" Stampa 10/2014 - rev. 1 comune di FIASTRA (MC) Pagina 9 di 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Denominazione acqua di balneazione* Id acqua di balneazione Id gruppo* Categoria Regione Provincia Comune Corpo idrico* ID corpo idrico* Informazioni ai sensi dell’Allegato III, comma 3 Distretto idrografico* Id distretto idrografico* Sub-unit distretto idrografico* Id sub-unit distretto idrografico* Data di redazione del profilo Aggiornamento e riesame 2.1 Descrizione dell'area di balneazione CHIESA BEATO UGOLINO IT011043017002 L Marche Macerata Fiastra Lago del Fiastrone IT11.R019.LAGO_FIASTRONE.A A Dati identificativi APPENNINO CENTRALE ITE ZZ 1.1 01/02/2011 01/02/2012 acqua dolce confinata nel bacino artificiale ad uso idroelettrico; morfologia fondale: fangoso; pendenza: profondo; idrologia: correnti di superficie determinata dai venti forzanti locali e dalla variazione chimico-fisica sulla colonna d'acqua e dalla profondità; climatologia: temperatura media acque marine compresa 18°-22,0°C; temperatura media aria 23-25°C; precipitazioni medie estive 202 mm; precipitazioni medie annuali 1213 mm; condizioni meteo marine: Aspetti fisici dell’acqua di balneazione Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante BO 17 18 Semi-naturale Il contesto generale dell’area può essere considerato naturale, anche se il lago stesso è artificiale. La zona ripariale , in prossimità d’ accesso all’acqua di balneazione è costituita prevalentemente da vari generi arborei e arbustvi come roverella, ginepro e carpino. 19 20 21 22 23 24 25 Struttura della Zona ripariale Ampiezza della spiaggia Fenomeni erosivi Numero di bagnanti Infrastrutture/servizi Accesso consentito ad animali Autorità competente Stampa 10/2014 - rev. 1 (solo per fiumi e laghi) / la spiaggia non è soggetta a fenomeni erosivi Dato non disponibile Non esistono infrastrutture Non sono presenti restrizioni Comune di Fiastra via Roma 1, n° telefonico 0737 52112 comune di FIASTRA (MC) Pagina 10 di 15 Fruizioni dell’area diverse dalla balneazione Immagine Localizzazione 28 29 30 31 32 Coordinate centro (centroide) dell’area Coordinate degli estremi dell’area Estensione area Altitudine (solo laghi e fiumi) Mappa 2.3 Stazione di monitoraggio 33 34 35 Coordinate punto stazione Criteri utilizzati per l’individuazione Punto di monitoraggio supplementare Qualità 36 Classificazione 37 38 39 Divieti di balneazione Deroghe Trend qualitativo 3.1 Descrizione 40 41 42 43 Descrizione geografica dell’area Nome Bacino idrografico ID bacino idrografico Idrologia 3.2 X:13,171098; Y:43,053007 massimo afflusso bagnanti 1 Nell’ultimo quadriennio non sono stati rilevati inquinamenti di natura microbiologica tali da indurre le autorità competenti a interdire la balneazione, che è stata comunque interdetta per fenomeni di proliferazione cianobatterica , negli anni 2007, e 2008.competenti a interdire la balneazione, che è stata comunque interdetta per fenomeni di proliferazione cianobatterica , negli anni 2007, e 2008. Ossigeno Disciolto Non valutabile in quanto primo anno di classificazione Ambienti Semi-Naturali e Agricoli Fiume Chienti R11019 BO 2.4 x:13,170268; y:43,05257 Inizio:43.0511 ; 13.1695 Fine:43.0533 ; 13.1722 0,78867 640 C:\marche\link_marche\32_IT011043017002.jpg A 2.2 ZZ 26 27 Nel lago vengono praticate diverse attività sportive come: pesca, canoa. Vengono apposti cartelli che riportano la regolamentazione e la limitazione dell’area in cui vengono praticate tali attività Cause di inquinamento Stampa 10/2014 - rev. 1 comune di FIASTRA (MC) Pagina 11 di 15 Le acque reflue sono convogliate da rete mista verso impianto di trattamento costituiti da fosse Imhoff. ZZ A Trattamento acque reflue BO 44 Stampa 10/2014 - rev. 1 comune di FIASTRA (MC) Pagina 12 di 15 A ZZ 3.3 49 50 4.1 51 52 53 BO 45 46 47 48 Uso del suolo Altre cause di inquinamento Valutazioni Mappa zone agricole eterogenee Apporti acque fluviali Fiume Fiastrone Monitoraggio e valutazione Classificazione Qualità dei corpi idrici nell’area di influenza Fiume Fiastrone stato ecologico pari a Buono(SECA-SACA). Identificazione delle cause di inquinamento Identificazione delle cause di inquinamento Localizzazione Coordinate punti di immissione Stampa 10/2014 - rev. 1 acque reflue domestiche, acque di dilavamento delle superficie agricole coltivate comune di FIASTRA (MC) Pagina 13 di 15 Le nostre conoscenze si basano sul monitoraggio degli eventi che si sono verificati negli anni precedenti 54 55 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti Misure di miglioramento previste o adottate 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 57 58 59 60 Condizioni in cui si può verificare Caratterizzazione evento Identificazione fonte di inquinamento Entità Frequenza stimata 61 62 63 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Misure di gestione Organismi responsabili A Forti piogge ZZ Nell'ultimo quadriennio l'acqua di balneazione non è stata mai interessata da fenomeni di inquinamento da breve durata Avvisi e divieti di balneazione a seguito di monitoraggi Comune 4.3 Situazione anomala 64 65 66 67 Descrizione dell’evento Misure di gestione Eventi pregressi (ultimi 8 anni) Organismi responsabili 4.4 Valutazione di potenziale proliferazione cianobatterica NULLA DA SEGNALARE Si premette che il lago Fiastrone, da anni caratterizzato da fioriture cicliche della specie P.rubescens, è un lago spiccatamente oligotrofico per cui non ci sono evidenti nessi tra le fioriture e specifiche attività antropiche, premesso che il lago esiste esclusivamente per la produzione di energia elettrica. 69 70 71 72 73 4.5 74 Valutazione delle pressioni Relativamente all’acqua di balneazione, a prescindere dalle dinamiche generali, a seguito dell’applicazione della Circolare Ministeriale del 31/7/98 che prevedeva l’interdizione delle acque nel caso la densità della cianoficea fosse superiore a 5.000 cellule/ml. L’acqua è stata interdetta alla balneazione durante l’intera stagione balneare 2007 e nel mese di giugno del 2008 Non sono mai stati segnalati effetti tossici chiaramente connessi alla proliferazione cianobatterica ne sui bagnanti che sull’ambiente acquatico. Applicazione di un protocollo operativo-gestionale contenente tutte le indicazioni presenti nelle linee guida dell’OMS con largo anticipo rispetto all’emanazione del decreto 30 marzo 2010. Le dinamiche non sono legate ai fattori normalmente condizionanti le fioriture(temperature elevate, ricchezza di nutrienti, scarso rimescolamento) ma a fattori stagionali per i quali, al di là delle osservazioni consolidate, non esiste un evidente rapporto con le pressioni specifiche territoriali. BO 68 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Effetti provocati Misure adottate Caratterizzazione evento Possibilità che l’evento possa verificarsi nel futuro L'evento si verifica ciclicamente da 15 anni Valutazione di potenziale proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche Tipologia di proliferazione. Stampa 10/2014 - rev. 1 comune di FIASTRA (MC) Pagina 14 di 15 ZZ A Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Effetti provocati Misure adottate Possibilità che l’evento possa verificarsi nel futuro BO 75 76 77 78 Stampa 10/2014 - rev. 1 comune di FIASTRA (MC) Pagina 15 di 15
Documenti analoghi
Fiastra - Terre Maceratesi
Frati la cui escursione si svolge in uno
dei luoghi più selvaggi e misteriosi dei
Monti sibillini ; Le Lame Rosse Originali strutture geologiche a forma di
piramide dovute a fenomeni di erosione in...
1 Denominazione acqua di balneazione* CAPO NERO 5 Regione
- Capitaneria di Porto, Via San Lazzaro n. Snc, tel 018366061, fax0183652224 E-mail:
[email protected] - [email protected]
- ASL 1, via Aurelia Ponente, 97, 18038
4.4 Valutazione del po...