Libretto dei sutra, sesshin lunga
Transcript
Libretto dei sutra, sesshin lunga
O-KYO (SUTRA E DHARANI) DI SCARAMUCCIA Edizione Novembre 2013 1 .1° giorno DOMENICA ore 19 ZAZEN Inizio meditazione ( 1 taku 4 inkin ) il JIKIJITZU avvisa il M° che si comincia il TENZO prepara il tè e lo porta nello ZENDO prima che arrivi il M° durante l’ultimo KINHIN suonare il KAIHAN preparare il cuscino del M° rivolto verso la sala alternare KINHIN e ZAZEN fino alle… ore 21,15 attendere il M° in ZAZEN; quando si sentono i passi il JIKIJITZU ordina.. SEIZA (tutti in ginocchio ) Il M° ordina HAI gli studenti poggiano la fronte sul dorso delle mani. (fig. n° 2) ore 21,30 SESSHIN KOKUHO dopo il discorso chiudere con 1 inkin 2 taku Faccio il voto d'impegnarmi: Per l'accettazione per la solidarietà per la sincerità per l'uguaglianza per la parità fra i sessi per la libertà per la benevolenza per il rispetto di ogni esistenza MAHA PRAJNA PARAMITA SUTRA Il Bodhisattwa Avalokiteswara Praticando la prajnaparamita Realizzò che i cinque elementi sono vuoto Sanando tutte le sofferenze. Oh Sariputra La forma non è differente dal vuoto Il vuoto non è differente dalla forma Forma è vuoto, vuoto è forma Ciò vale anche per gli altri quattro elementi: sensazione, percezione, discriminazione, coscienza. Oh Sariputra Tutti i dharma sono vuoto quindi Non hanno né inizio né fine Non sono impuri né puri Non si accrescono né diminuiscono. Poiché tutte le cose sono vuoto Non c’è né forma né sensazione, percezione, 2 impulsi, coscienza Non esistono occhio, orecchio, naso, lingua, corpo, intelletto Non esiste né colore né voce, olfatto, gusto, tatto, legge Non c’è né il mondo che si vede né il mondo della coscienza Non ci sono tenebre né fine delle tenebre Né vecchiaia né morte, né inesistenza di vecchiaia e di morte Non ci sono le quattro verità: sofferenza, causa della sofferenza, distruzione della sofferenza, ottuplice sentiero. Non esiste né saggezza né miglioramento in quanto Non c’è nulla da raggiungere. Il bodhisattwa mediante la prajnaparamita Supera tutti gli ostacoli ed è libero Essendo libero non esiste più paura Gli errori e le illusioni vengono allontanati E si arriva al Nirvana. Tutti i budda del passato, presente e futuro Mediante la prajnaparamita Ottengono l’illuminazione giusta e perfetta Perciò il mantra della prajnaparamita E’ il grande mantra Il mantra della grande chiarezza Il mantra supremo Il mantra incomparabile E’ capace di togliere tutte le sofferenze E’ verità e non falsità Esso dice: ANDATO, ANDATO, ANDATO ALL’ALTRA RIVA E APPRODATO ALL’ALTRA RIVA. BODHI SWAHA [ SHI GU SEI GAN] SHU JO MU HEN BON NO MU JIN HO MON MU RYO BUTSU DO MU JO SEI GAN DO (mani in GASSHO) SEI GAN DAN SEI GAN GAKU SEI GAN JO (recitare tutto tre volte) SANPAI (tre prostrazioni) SEIZA ( il M° e tutti gli studenti si siedono in SEIZA; il TENZO serve il tè con biscotti. Quando il M° ha finito di prendere il tè, esce.) RIPOSO fino alle … 3 ore 22,30 ZAZEN e KINHIN alternati preparare la saletta di SANZEN ,, tavola e campana per SANZEN ore 23 SANZEN (fig. n° 1,2,3,4,5) (al termine di SANZEN c’è riposo) ore 24 KAICHIN (= riposo notturno) 2° giorno LUNEDI’ ore 4,30 KAICHO (=sveglia) gong: tutti in SEIZA 1 inkin 2 taku: riordinare lo ZENDO preparare le campane e il MOKUGYO nello ZENDO ,, il tripode con un SENKO nuovo e con una gamba in avanti ,, il cuscino del M° rivolto alla sala ,, chi suona il MOKUGYO è fianco all'altare sul lato del Jikiijitzu, sul lato opposto dell'altare chi suona le campane ,, la saletta di SANZEN ,, tavola e campana per SANZEN ore 5 ( il JIKIJITZU avvisa il M° con il bastone e dopo suona il KAIHAN) ( accendere il SENKO e le luci; attendere il M° in piedi, mani in GASSHO) entra il M° e intona… PER SALVARE TUTTI GLI ESSERI PER ESTIRPARE TUTTE LE BRAME PER COMPRENDERE TUTTE LE LEGGI PER REALIZZARE L’ILLUMINAZIONE (seduti) INIZIO: NAMU KARA TAN NO To Ra Ya Ya ⓒⓒⓒ Namu O Ri Ya ⓒⓒⓒ Bo Ryo Ki Chi Shi Fu Ra Ya ⓒⓒ___ⓒ Fu Ji Sa To Bo Ya Moko Sa To Bo Ya Moko Kya Ru Ni Kya Ya En Sa Ha Ra Ha Ei Shu Tan No Ton Sha Ⓒ Na Mu Shi Ki Ri To In Mo O Ri Ya Bo Ryo Ki Chi Shi Fu Ra Ri To Bo Namu No Ra Kin Ji Ki Ri Mo Ko 4 ⒸⒸⒸ _____ Ⓒ [ DAI HI SHU ] Ho Do Sha Mi Sa Bo O To Jo Shu Ben O Shu In Sa Bo Sa To No Mo Bo Gya Mo Ha Te Cho To Ji To En O Bo Ryo Ki Ryo Ⓒ Gya Chi Kya Rya Chi I Ki Ri Mo Ko Fu Ji Sa To Sa Bo Sa Bo Mo Ra Mo Ra Mo Ki Mo Ki Ri To In Ku Ryo Ku Ryo Ke Mo To Ryo To Ryo Ho Ja Ya Chi Moko Ho Ja Ya Chi To Ra To Ra Chi Ri Ni Shi Fu Ra Ya Ⓒ Sha Ro Sha Ro Mo Mo Ha Mo Ra Ho Chi Ri Ju Ki Ju Ki Shi No Shi No O Ra San Fu Ra Sha Ri Haza Haza Fura Shaya Kuryo Kuryo Mora Kuryo Kuryo Ki Ri Ⓒ Sharo Sharo Shiri Shiri Suryo Suryo Fujiya Fujiya Fudoya Fudoya Mi Chi Rya No Ra Kin Ji Chi Ri Shu Ni No Ho Ya Mono Somoko Shi Do Ya Somoko Moko Shi Do Ya Somoko Shidoyu Kishi Fu Ra Ya Somoko No Ra Kin Ji Somoko Mora Nora Somoko Shi Ra Sun O Mo Gya Ya Somoko So Bo Moko Shidoya Somoko Sha Ki Ra O Shidoya Somoko Ⓒ Ho Do Mo Gya Shidoya Somoko No Ra Kin Ji Ha Gya Ra Ya Somoko Mo Ho Ri Shin Gya Ra Ya Somoko Namu Kara Tan No To Ra Ya Ya Namu O-Ri-Ya Bo Ryo Ki Chi Shi Fu Ra Ya Somoko ⓒⓒ Shi Te Do Mo Do Ra Ho Do Ya Somoko ⓒ 5 TE DAI DEMPO BUSSO NO MYO GO (mani in GASSHO) Biba’shi Shiki Bisha’fu Kuruson Kunago’nmuni’ Kasho’o Shaka’muni’ Butsù ,, ,, ,, ,, ,, ,, Makaka’sho Anan Shonawa’shu Uba’bikuta’ Daida’ka Misha’ka Bashumi’tsu Buddha’nanda’i Fukuda’mitta’ Kyo’ Funaya’sha Memyo Kabimo’ra Ryuju Ganada’iba Ragora’ta Soghya’nanda’i Gayasha’ta Kumora’ta Shaya’ta Bashuba’nzu Manura Kaku’rokuna Shishi Bashiashi’ta Funyo’mitta’ Hannya’tara’ 6 Sonjà ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, Boda’i Daru’ma Ni’so E’ka Sa’nso Ka’nci Doshin Dai’i Gunin Taiman Eno Taikan Nanga’ku Ejo Ba’so Doi’tsu Hyakujo Eka’i Oba’ku Kiun Rinza’i Ghighen Koke Sonsho Nanin Eghyo Fuke’tsu Ensho Shusan Seinen Funnyo Zensho Sekiso Soen Yo’ghi Hoen Hakuun Shutan Goso Hoen Engo Gokugon Kokiu Joryu Oan Donghe Mittan Kanke’tsu Shoghen Shoga’ku Unnan Fugan Ghidoo Cigu Daìshi Daìshi Zenjì ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, Nampo Jomyo Shuho Myocio Kanzan Eghen Juoo Soi’tsu Muin Soin Nippo Soshun Ghiten Ghensho Sekko Soshin Toyo Eicio Taiga Tankyo Koho Ghenkun Sensho Zeisho Ian Cisa’tsu Tozen Soshin Yozan Keiyo Gudo Tosho’ku Shido Munan Dokyo Etan Hakuin Eka’ku Gasan Jitoo Inzan Itan Taighen Shigen Ghisan Zenra’i Tekisu’i Ghibo’ku Ryoen Ghense’ki Seise’tsu Ghenshoo Taishi’tsu Mumon Zenji ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, ,, Kaka Shokan Fuin Yo Kon Ji Ho Ⓒ San Shi I-Shi Shi Ⓒ Horo-Mi Ⓒ__Ⓒ Bushi Son Busa Moko-Sa Mokoho-Ja 7 Se Son Myo So Gu Ga Kon Ju Mon Pi ⓒⓒⓒ Bu Shi Ga In Nen ⓒⓒⓒ Myo I Kan Ze On ⓒⓒ __ⓒ Gu Soku Myo So Son Ge To Mu Jin Ni Nyo Cho Kan Non Gyo Zen No Sho Ho Sho Ⓒ Gu Zei Jin Nyo Kai Rya Ko Fo Shi Gi Ji Ta Sen Noku Butsu Hotsu Dai Sho Jo Gan Ga I Nyo Ryaku Setsu Non Myo Gyu Ken Shin Shin Nen Fu Ku Ka No Metsu Sho U Ku Ke Shi Ko Gai I Sui Raku Dai Ka Kyo Nen Pi Kan Non Riki Ka Kyo Hen Jo Chi Ⓒ Waku Hyo Ryu Ko Kai Ryo Gyo Sho Ki Nan Nen Pi Kan Non Riki Ha Ro Fu No Motsu Waku Zai Shu Mi Bu I Nin Sho Sui Da Nen Pi Kan Non Riki Nyo Nichi Ko Ku Ju Waku Hi Aku Nin Chiku Da Raku Kon Go Sen Nen Pi Kan Non Riki Fu No Son Ichi Mo Ⓒ Waku Chi On Zoku Nyo Kaku Shut To Ka Gai Nen Pi Kan Non Riki Gen Soku Ki Ji Shin Waku So O Nan Gu Rin Gyo Yoku Ju Shu Nen Pi Kan Non Riki To Jin Dan Dan Ie Ⓒ Waku Shu Kin Ka Sa Shu Soku Hi Chu Kai Nen Pi Kan Non Riki Shaku Nen Toku Ge Tatsu Shu So Sho Doku Yaku Sho Yoku Gai Shin Sha Nen Pi Kan Non Riki Gen Jaku O Hon Nin Waku Gu Aku Ra Setsu Doku Ryu Sho Ki To Nen Pi Kan Non Riki Ji Ship Pu Ka Gay Ⓒ Nyaku Aku Ju I Nyo Ri Ge So Ka Fu Nen Pi Kan Non Riki Shis So Mu Hen Po Gan Ja Kyu Bu Katsu Ke Do Ku En Ka Nen Pi Kan Non Riki Jin So Ji E Ko Ⓒ Un Rai Ku Sei Den Go Baku Ju Dai U Nen Pi Kan Non Riki O Ji Toku Sho San 8 Nen Pi Kan Non Riki Shu On Shi Tai San Shu Jo Hi Kon Yaku Mu Ryo Ku Hi Shin Kan Non Myo Chi Riki No Gu Se Ken Gu Ⓒ Myo On Kan Ze On Bon Non Kai Cho On Sho Hi Se Ken Non Ze Ko Shu Jo Nen Ⓒ Gu Soku Jin Tsu Riki Ko Shu Chi Ho Ben Jip Po Sho Koku Do Mu Setsu Fu Gen Shin Nen Nen Mos Sho Gi Kan Ze On Jo Sho O Ku No Shi Yaku No I Sa E Ko Shu Ju Sho Aku Shu Ji Gok Ki Chiku Sho Sho Ro Byo Shi Ku Ⓒ I Zen Shitsu Ryo Metsu Gu Is Sai Ku Doku Ji Gen Ji Shu Jo Fuku Ju Kai Mu Ryo Ze Ko O Cho Rai Ⓒ Shin Kan Sho Jo Kan Ko Dai Chi E Kan Hi Kan Gyu Ji Kan Jo Kan Jo Sen Ko Ni Ji Jiji Bosa Soku Ju Za Ki Ken Byaku Butsu Gon Se-Son Nyaku U Shu Jo Mon Ze Kanzeon Bosa Hon Ji Zai Shi Go Fu Mon Ji Gen Jin Zu Riki Sha To Chi Ze Nin Ku Doku Ⓒ Fu Sho Bu Setsu Ze Fu Mon Bon Ji Shu Chu Hachi Man Shi Sen Shu Jo Kai Hotsu Mu To Do ⓒⓒ A-Noku-Ta-Ra San-Byaku San-Bo-Dai Shin ⓒ Mu Ku Sho Jo Ko E Nichi Ha Sho An No Buku Sai Fu Ka Fu Myo Sho Se Ken Hit Tai Kai Rai Shi Ji I Myo Dai Un Ⓒ Ju Kan Ro Ho U Metsu Jo Bon No En Jo Sho Kyo Kan Jo Fu I Gun Jin Chu 9 Ma-Ka Han-Nya Ha-Ra-Mi-Ta Shin Gyo Kan-Ji-Zai Bo-Sa ⓒⓒⓒ Gyo Jin Han-Nya Ha-Ra-Mi-Ta Ji ⓒⓒⓒ Sho Ken Go-Un Kai Ku ⓒⓒ ____ⓒ Do Is-Sai Ku Yaku Sha-Ri-Shi Shiki Fu I Ku Ku Fu I Shiki Shiki Soku Ze Ku Ⓒ Ku Soku Ze Shiki Ju So Gyo Shiki Yaku Bu Nyo Ze Sha-Ri-Shi Ze Sho Ho Ku So Fu Sho Fu Metsu Fu Ku Fu Jo Fu Zo Fu Gen Ze Ko Ku Shu Mu Shiki Mu Ju So Gyo Shiki Mu Gen Ni Bi Zes Shin Ni Mu Shiki Sho Ko Mi Soku Ho Mu Gen Kai Nai-Shi Mu I-Shiki Kai Ⓒ Mu Mu-Myo Yaku Mu Mu-Myo Jin Nai-Shi Mu Ro Shi Yaku Mu Ro Shi Jin Mu Ku Shu Metsu Do Mu Chi Yaku Mu Toku I Mu Sho Tok-Ko Bo-Dai-Sat-Ta E Han-Nya- Ha-Ra-Mi-Ta Ko Shin Mu Ke-Ge Mu Ke-Ge Ko Mu U Ku-Fu On Ri Is-Sai Ten-Do Mu So Ku-Gyo Ne-Han San-Ze Sho Butsu E Han-Nya Ha-Ra-Mi-Ta Ko Toku A-Noku-Ta-Ra Sam-Miaku-Sam-Bo-Dai Ko Chi Han-Nya Ha-Ra-Mi-Ta Ze Dai Jin Shu Ze Dai Myo Shu Ⓒ Ze Mu-Jo Shu Ze Mu-To-Do Shu 10 No Jo Is-Sai Ku Shin-Jitsu Fu Ko Ko Setsu Han-Nya Ha-Ra-Mita Shu Soku Setsu Shu Watsu Gya-Tei Gya-Tei Hara Gya-Tei Hara-So Gya-Tei ⓒⓒ Bo-Ji Sowa-Ka Han-Nya Shin Gyo ⓒ [ Sho Sai Shu ] Na-Mu Saman-Da Mo To Nan O Ha Ra Ci ⓒⓒⓒⓒ Ko To Sha So No Nan ⓒⓒⓒⓒ To-Ji-To En ⓒⓒⓒ ____ⓒ Ghya Ghya Ghya-Ki Ghya-Ki Ⓒ Un Un Shi-Fu-Ra Shi-Fu-Ra Ha-Ra-Shi-Fu-Ra Ha-Ra-Shi-Fu-Ra Ci Shu Sa Ci Shu Sa Shi Shu Ri Shi Shu Ri So Ha Ja So Ha Ja Se Ci Ghya Shi Ri Ei Somoko II Giro III Giro All’inizio ⓒ All’inizio ⓒⓒ Poi Ⓒ Alla Fine ⓒⓒ ____ⓒ (Recitare Tutto Tre Volte) ( Il Denzu Recita Da Solo Honzon Ryaku Eko) Nyan-Ni Sampo Ansu Shin-Shi, Jo-Rai Funzu Hoja Shinkin Shosai Myoki Jojin Shusu Shi Kunte Ui-Kyo, Na-Mu Shakyamuni Fu, Shin-Ji Jishi Sonen Bujioo Buko Bujijioo Hossu In Asusan Nyu Akai Gin San Zunnen Shu-Shi, Ji-Ho Ⓒ Sanshi Ishi Shi Bushi Son Busa Mokosa Ⓒ Mokoho Ja Horomi. Ⓒ 11 NAMU KARA TAN NO To Ra Ya Ya ⓒⓒⓒ Namu O Ri Ya ⓒⓒⓒ Bo Ryo Ki Chi Shi Fu Ra Ya ⓒⓒ___ⓒ Fu Ji Sa To Bo Ya Moko Sa To Bo Ya Moko Kya Ru Ni Kya Ya En Sa Ha Ra Ha Ei Shu Tan No Ton Sha Ⓒ Na Mu Shi Ki Ri To In Mo O Ri Ya Bo Ryo Ki Chi Shi Fu Ra Ri To Bo Namu No Ra Kin Ji Ki Ri Mo Ko Ho Do Sha Mi Sa Bo O To Jo Shu Ben O Shu In Sa Bo Sa To No Mo Bo Gya Mo Ha Te Cho To Ji To En O Bo Ryo Ki Ryo Ⓒ Gya Chi Kya Rya Chi I Ki Ri Mo Ko Fu Ji Sa To Sa Bo Sa Bo Mo Ra Mo Ra Mo Ki Mo Ki Ri To In Ku Ryo Ku Ryo Ke Mo To Ryo To Ryo Ho Ja Ya Chi Moko Ho Ja Ya Chi To Ra To Ra Chi Ri Ni Shi Fu Ra Ya Ⓒ Sha Ro Sha Ro Mo Mo Ha Mo Ra Ho Chi Ri Ju Ki Ju Ki Shi No Shi No O Ra San Fu Ra Sha Ri Haza Haza Fura Shaya Kuryo Kuryo Mora Kuryo Kuryo Ki Ri Ⓒ Sharo Sharo Shiri Shiri Suryo Suryo Fujiya Fujiya Fudoya Fudoya Mi Chi Rya No Ra Kin Ji Chi Ri Shu Ni 12 No Ho Ya Mono Somoko Shi Do Ya Somoko Moko Shi Do Ya Somoko Shidoyu Kishi Fu Ra Ya Somoko No Ra Kin Ji Somoko Mora Nora Somoko Shi Ra Sun O Mo Gya Ya Somoko So Bo Moko Shidoya Somoko Sha Ki Ra O Shidoya Somoko Ⓒ Ho Do Mo Gya Shidoya Somoko No Ra Kin Ji Ha Gya Ra Ya Somoko Mo Ho Ri Shin Gya Ra Ya Somoko Namu Kara Tan No To Ra Ya Ya Namu O-Ri-Ya Bo Ryo Ki Chi Shi Fu Ra Ya Somoko ⓒⓒ Shi Te Do Mo Do Ra Ho Do Ya Somoko ⓒ (Il Denzu Recita Da Solo Soshi Eko= Sanku Rekidai Osho Eko) Nyan-Ni Shinzu Fuji Sho-Kan, Jo-Rai Funzu Dai Hienmom Bukai Jinshu Sushi Juhin Bun-Ni, Shi-Su Buji Damu Enka Daisu Dai Osho Eno Taikan Rokuso Dai Osho Rinshi Esho Zenzu Dai Osho Runta Kaisan Shiji Shishi Shinzun Kusu Dai Osho Sanku Denten Ridai Shisu Kaka Joju Zu-In, Ji-Ho Ⓒ Sanshi Ishi Shi Bushi Son Busa Mokosa Ⓒ Mokoho Ja Horomi. Ⓒ 13 NAMU KARA TAN NO To Ra Ya Ya ⓒⓒⓒ Namu O Ri Ya ⓒⓒⓒ Bo Ryo Ki Chi Shi Fu Ra Ya ⓒⓒ___ⓒ Fu Ji Sa To Bo Ya Moko Sa To Bo Ya Moko Kya Ru Ni Kya Ya En Sa Ha Ra Ha Ei Shu Tan No Ton Sha Ⓒ Na Mu Shi Ki Ri To In Mo O Ri Ya Bo Ryo Ki Chi Shi Fu Ra Ri To Bo Namu No Ra Kin Ji Ki Ri Mo Ko Ho Do Sha Mi Sa Bo O To Jo Shu Ben O Shu In Sa Bo Sa To No Mo Bo Gya Mo Ha Te Cho To Ji To En O Bo Ryo Ki Ryo Ⓒ Gya Chi Kya Rya Chi I Ki Ri Mo Ko Fu Ji Sa To Sa Bo Sa Bo Mo Ra Mo Ra Mo Ki Mo Ki Ri To In Ku Ryo Ku Ryo Ke Mo To Ryo To Ryo Ho Ja Ya Chi Moko Ho Ja Ya Chi To Ra To Ra Chi Ri Ni Shi Fu Ra Ya Ⓒ Sha Ro Sha Ro Mo Mo Ha Mo Ra Ho Chi Ri Ju Ki Ju Ki Shi No Shi No O Ra San Fu Ra Sha Ri Haza Haza Fura Shaya Kuryo Kuryo Mora Kuryo Kuryo Ki Ri Ⓒ Sharo Sharo Shiri Shiri Suryo Suryo Fujiya Fujiya Fudoya Fudoya Mi Chi Rya No Ra Kin Ji Chi Ri Shu Ni 14 No Ho Ya Mono Somoko Shi Do Ya Somoko Moko Shi Do Ya Somoko Shidoyu Kishi Fu Ra Ya Somoko No Ra Kin Ji Somoko Mora Nora Somoko Shi Ra Sun O Mo Gya Ya Somoko So Bo Moko Shidoya Somoko Sha Ki Ra O Shidoya Somoko Ⓒ Ho Do Mo Gya Shidoya Somoko No Ra Kin Ji Ha Gya Ra Ya Somoko Mo Ho Ri Shin Gya Ra Ya Somoko Namu Kara Tan No To Ra Ya Ya Namu O-Ri-Ya Bo Ryo Ki Chi Shi Fu Ra Ya Somoko ⓒⓒ Shi Te Do Mo Do Ra Ho Do Ya Somoko ⓒ (Il Denzu Recita Da Solo Soshi Eko= Sanku Rekidai Osho Eko) Nyan-Ni Shinzu Fuji Sho-Kan, Jo-Rai Funzu Dai Hienmom Bukai Jinshu Sushi Juhin Bun-Ni, Taishitsu Mumon Susendo Dai Osho Sanku Denten Ridai Shisu Kaka Joju Zu-In, Ji-Ho Ⓒ Sanshi Ishi Shi Bushi Son Busa Mokosa Ⓒ Mokoho Ja Horomi. Ⓒ 15 [Dai Segaki] Ja Jin Nju Ryo Shi (Mani In Gassho) San Shi I Shi Fu ⓒⓒⓒ In Kan Ha Kai Shin I Shi ⓒⓒⓒ Yui Shi Zo ⓒⓒ ____ⓒ Namu Ji Ho Fu Namu Ji Ho Ha Namu Ji Ho Sen Namu Hon-Su Shi-Kya-Mu-Ni Fu Ⓒ Namu Dai Tsu Dai Hi Kyu Ku Kan Shi In Bu Sa Namu Kiko Mo Nan Son Sha Namu Sabo Doto Gya Bo Boryo Ki Chi En San-Mo-Ra San-Mo-Ra Kin Namu Suryo Boya Toto Gyato Ya To-Ji-To En Suryo Suryo Boya Suryo Boya Suryo Somoko Namu Samanda Hodonan Bam Namu Ho Shin Jirai Ⓒ Namu To Mo Jirai Namu Myo Se Shin Jirai Namu Koha Shin Jirai Namu Ri Fu I Jirai Namu Kan Ro Jo Jirai Namu O Mi To Jirai Namu O Mi To Boya Toto Gyato Ya To Ni Ya To Omi Ritsu Bobi Omi Rito Shita Bobi Omi Rito Bi Gya Rachi Ⓒ Omi Rito Bi Gya Rato 16 Gya Mini Gya Gya No Shito Gya Ri Somoko Ji Shu Gya Ji Jin Nin Shi Fu Shi O Sa Shu Kin Shin Gen Kai Bu Mo Sha Ken Shin Shi Ro Yu Min San Zen Do Ki I San Po Ha Bu Ji Kiu Kin Te Shin Bu Jo Ka Kun Te Bu Hen Jin Min Rai I Shi Sun San Zun Pa Shi Ⓒ Ji Ten Ki Jin Shu Go Kin Su Ji Kyu Su Ji Hen Ji Ho Is Shi Ki Ji Kyu I Su Shu An Shu Sen Gen Ho Ta Bu Mo Ki Ro Te Son Sha Fu Ra Ju Bu Kyu Mo Sha Ri Ku San Nan Nyo Su In San Nyu Shi An Shi San Zu Ha Nan Ku Shun San Kyu Mo Kui Ko Sen Nan Su Jin Shu Rin Nui San Jin Zu Ⓒ Gen Ni Su Kun Tei Fu Gyu O I Shi Go Ten I Shu San Kai Kyu Jin Bu Doo Ji Ho San Shi I-Shi Shi Bushi Son Busa Moko-Sa ⓒⓒ Mokoho-Ja Horo-Mi ⓒ (Il Denzu Recita Da Solo Shido Eko= Dai Segaki Eko) Nyan-Ni Sanpo Fuji Sho-Kan, Jo-Rai Funzu Kaikan Romon Sushi Kunte Bun-Ni, U-En Muen Sankai Banrei Ji Ho Shishin Zun Ten Ka-Ru, Ji-Ho Ⓒ Sanshi Ishi Shi Ⓒ Ⓒ___Ⓒ Bushi Son Busa Mokosa Mokoho Ja Horomi. 17 Budin Sanchin Dharani Nobo Bagya Batei ⓒⓒⓒ Tarero Kiya ⓒⓒⓒ Arachi Bishi Shudaya ⓒⓒⓒ_____ⓒ Bodaya Bagya Batei Tani Yata On Ⓒ Bishudaya Bishudaya Sama Sama Samanda Habasha Soha Rata Gyachi Gyaka No Soba Anba Bishutei Abishinsha To Man So Gyata Haraba Shano A Mirita Bisei Kei Maka Mandara Hadai Hakara Hakara Hayu San Dharani Shudaya Shudaya Ⓒ Gya Gya No Bishutei Ushu Nisha Bijaya Bishutei Saka Sara Ara Shinmei Sanso Nitei Saraba Tatagyata Borogyani Sata Haramita Hari Orani Saraba Tatagyata Kiridaya Chishu Tano Chishu Chita Maka Mo Darei Batsara Gyaya Sogyata No Bishutei Saraba Harada Hayatori Gyachi Ari Ⓒ Bishutei Arachini Aradaya Ayuku Shutei San Maya Chishu Chitei Mani Mani Maka Mani Tatata Boda Kuchi Ari Shutei Bi So Boda Bochi Shutei Jaya Jaya Bijaya Bijaya Samora Samora Saraba Boda Jishu Chita Shutei Ⓒ Bajiri Bazara Gyara Bebazara Habato Mama Shari Ran Saraba Satobanan Shagyaya Ari Bishutei Saraba Gyachi Ari Shutei Saraba Tatagyata Shisha Me Sanma Jinba Soen To Saraba Tatagyata Ⓒ Sanma Chinba So Chishu Chitei Bojiya Bojiya Bibojiya Bibojiya 18 Bodaya Bodaya Bibodaya Bibodaya San Manda Ari Shutei Saraba Tatagyata Kiridaya Chishu Tano Chishu Chita ⓒⓒ Maka Mo Darei So-Wa-Ka ⓒ [Sho Sai Shu] Na-Mu Saman-Da Mo To Nan O Ha Ra Ci ⓒⓒⓒⓒ Ko To Sha So No Nan ⓒⓒⓒ To-Ji-To En ⓒⓒⓒ____ⓒ Ghya Ghya II Giro All’inizio ⓒ III Giro All’inizio ⓒⓒ Poi Ghya-Ki Ghya-Ki Ⓒ Un Un Shi-Fu-Ra Shi-Fu-Ra Ha-Ra-Shi-Fu-Ra Ha-Ra-Shi-Fu-Ra Ci Shu Sa Ci Shu Sa Shi Shu Ri Shi Shu Ri So Ha Ja So Ha Ja Se Ci Ghya Shi Ri Ei Somoko Ⓒ Alla Fine ⓒⓒ ____ⓒ (Recitare Tutto Tre Volte) (Il Denzu Recita Da Solo Chinju Eko) Nyan-Ni Rinmin Fuji Sho-Kan, Jo-Rai Funzu Buchin Son Shin Dharani Shosai Myoki Jo Jinshi Sukyu Zen Ri Ui-Nen, San-Mon Shinji Koto Sai Fukin Kai Shu Anjin Mozu Bu-Jo, Ji-Ho Ⓒ Sanshi Ishi Shi Bushi Son Busa Mokosa Ⓒ Mokoho Ja Horomi. Ⓒ 19 Emmei Jikku Kannon Gyo Kan-Ze-On ⓒⓒⓒⓒ Na-Mu Butsu Yo ⓒⓒⓒ Butsu U In Yo ⓒⓒⓒ____ⓒ Butsu U En Buppo So En Jo Ⓒ Raku Ga Jo Cho Nen Kan-Ze-On Bo Nen Kan-Ze-On Nen Nen Ju Shin Ki Nen Nen Fu Ri Shin II Giro III Giro All’inizio All’inizio ⓒⓒ ⓒ Poi Ⓒ Alla Fine ⓒⓒ _____ⓒ (Recitare Tutto Tre Volte) ( Mani In Gasho ) Shu Jo Mu Hen Bon No Mu Jin Ho Mon Mu Ryo Butsu Do Mu Jo II Giro Sei Gan Do ⓒ Sei Gan Dan Sei Gan Gaku Sei Gan Jo III Giro All’inizio ⓒⓒ All’inizio ⓒ Poi Alla Fine ⓒⓒ ____ⓒ (Recitare Tutto Tre Volte) CHIUSURA: ⓒⓒ_____ⓒ [ DAI HI SHU ] SAN PAI (tre prostrazioni) si attende in piedi che il M° esca kinhin breve. (in piedi) 1 taku 1 inkin. (seduti) 3 inkin + 1 (il JIKIJITZU dice…) ore 5,45 SANZEN durante sanzen il TENZO prepara il riso Coprire campane e MOKUGYO. al termine di SANZEN 1 inkin 2 taku : kinhin fino a che il M° si accoda 1 taku sulla porta. Si rientra col M° 1 inkin in piedi.: poi gli allievi si siedono. JUNKEI M° fa due rapidi giri: al termine 3 inkin. giri lenti col KEISAKU. (fig. 6,7,8,9 10,11) DISCORSO al termine del DISCORSO 1 inkin, il M° si siede 2 taku KHINHIN si aspetta che il M° esca.[ Se il M° non esce ] kinhin e zazen fino a che…. il TENZO avvisa che la colazione è pronta (O-KYO prima di SHUKUZA= colazione ) zazen. il M° rientra. [ oppure è rimasto seduto con gli allievi] il JIKIJITZU sente i passi del TENZO: 1 inkin 2 taku. 20 entra il TENZO con la colazione, la posa al centro e rimane in ginocchio. Il JIKIJITZU intona la prajnaparamita e il TENZO comincia a servire MAHA PRAJNA PARAMITA SUTRA Il Bodhisattwa Avalokiteswara Praticando la prajnaparamita Realizzò che i cinque elementi sono vuoto Sanando tutte le sofferenze. Oh Sariputra La forma non è differente dal vuoto Il vuoto non è differente dalla forma Forma è vuoto, vuoto è forma Ciò vale anche per gli altri quattro elementi: sensazione, percezione, discriminazione, coscienza. Oh Sariputra Tutti i dharma sono vuoto quindi Non hanno né inizio né fine Non sono impuri né puri Non si accrescono né diminuiscono. Poiché tutte le cose sono vuoto Non c’è né forma né sensazione, percezione, impulsi, coscienza Non esistono occhio, orecchio, naso, lingua, corpo, intelletto Non esiste né colore né voce, olfatto, gusto, tatto, legge Non c’è né il mondo che si vede né il mondo della coscienza Non ci sono tenebre né fine delle tenebre Né vecchiaia né morte, né inesistenza di vecchiaia e di morte Non ci sono le quattro verità: sofferenza, causa della sofferenza, distruzione della sofferenza, ottuplice sentiero. Non esiste né saggezza né miglioramento in quanto Non c’è nulla da raggiungere. Il bodhisattwa mediante la prajnaparamita Supera tutti gli ostacoli ed è libero Essendo libero non esiste più paura Gli errori e le illusioni vengono allontanati E si arriva al Nirvana. Tutti i budda del passato, presente e futuro Mediante la prajnaparamita Ottengono l’illuminazione giusta e perfetta Perciò il mantra della prajnaparamita È il grande mantra Il mantra della grande chiarezza Il mantra supremo Il mantra incomparabile È capace di togliere tutte le sofferenze È verità e non falsità Esso dice: ANDATO, ANDATO, ANDATO ALL’ALTRA RIVA E APPRODATO ALL’ALTRA RIVA. BODHI SWAHA 21 (mani in GASSHO) I NOMI DEI DIECI BUDDA Il puro VAIROCANA budda che rappresenta il DHARMAKAYA Il perfetto LOCANA budda che rappresenta il SAMBOGAKAYA Le innumerevoli forme di SHAKYAMUNI budda che rappresenta il NIRMANAKAYA Il venerabile budda dell’avvenire: MAITREYA Tutti i budda del passato, presente e futuro nelle dieci direzioni Il bodhisattwa della grande saggezza MANJUSRI Il bodhisattwa delle grandi gesta SAMANTABADRA Il bodhisattwa del grande amore AVALOKITESVARA Tutti i venerabili BODHISATWA, MAHASATTWA, MAHAPRAJNAPARAMITA Il riso ha dieci vantaggi Dai quali i praticanti traggono profitto E i risultati acquisiti sono senza limiti E portano alla felicità. Esseri del mondo spirituale Vi offro questo cibo Affinché riempia le dieci direzioni E tutti gli esseri ne gioiscano Le cinque riflessioni: Primo- Riflettiamo sul nostro lavoro e vediamo da dove proviene Secondo- Riflettiamo sull’imperfezione della nostra virtù e se noi meritiamo questa offerta Terzo- Ciò che è essenziale è controllare la nostra mente e distaccarci da tutti i difetti e attaccamenti Quarto- Questo cibo va preso come una medicina per mantenere il nostro corpo in buona salute Quinto- Noi accettiamo questo cibo per raggiungere l’illuminazione. Il primo boccone è per distruggere tutti i mali Il secondo boccone è per praticare tutte le buone azioni Il terzo boccone è per salvare tutti gli esseri. Che si possa tutti entrare nel sentiero della buddità. dopo che tutti sono stati serviti 1 taku (si comincia a mangiare. Il TENZO e l’aiutante mangiano dopo in cucina) quando il M° ha finito, il TENZO offre una 2° volta la colazione al M° e agli altri, poi esce a prendere l'acqua calda e il contenitore per i noccioli delle olive quando il M° comincia a pulire le tazze, il JIKIJITZU dice: … Quest’acqua con cui puliamo le tazze ha il sapore del nettare (tutti insieme:...) la offro a Voi ospiti del regno spirituale possiate essere tutti soddisfatti OM MAKULA SAI SWAHA Avendo finito il riso preghiamo che tutti gli esseri 22 riescano in ogni compito in cui sono ingaggiati e siano tutti illuminati dalla luce del dharma. il M° mette le tazze a posto (tutti fermi) il JIKIJITZU suona 2 taku il M° esce dallo zendo. il JIKIJITZU va dal M° per istruzioni sui lavori da compiere Riposo sino alle 7:50 ore ore 8 zazen 8:30 – 10:10 SAMU (=lavoro) il TENZO avvisa il M° quando il tè è pronto ore 10,30 SAREI e MONDO (circa 30 minuti) il tè si serve senza cerimonie il JIKIJITZU suona 1 inkin alle 10,50 e alle 11. ore 11 ore 12 zazen e kinhin fino all’ora di pranzo entra il M° e si siede si sente il TENZO che arriva col pranzo. 1 inkin e 2 taku il TENZO e gli aiutanti posano i vassoi al centro; vanno ai loro posti e apparecchiano le loro tazze; tornano al centro e iniziano il servizio cominciando dal M°. il M°, finito di mangiare, ripone le tazze: tutti si fermano il M° se ne va senza cerimonie. Si finisce di mangiare RIPOSO il TENZO avvisa il M° quando il tè è pronto ore 14 SAREI ( tè in abito da lavoro ) ore 14:30 SAMU (=lavoro) ore 16:15 preparazione alla corsa e bagno o pratica personale ore 17:30 ZAZEN il TENZO avvisa il M° quando la cena è pronta arriva il M°; quando il M° è seduto 1inkin e 2 taku. Il TENZO e gli aiutanti posano i vassoi al centro; vanno ai loro posti e apparecchiano le loro tazze; tornano al centro e iniziano il servizio cominciando dal M°. ore 18 CENA esce il M°; si finisce di mangiare RIPOSO fino alle ore 19 N.B. Durante questo RIPOSO, il JIKIJITZU passa le consegne al successivo ore 19 ZAZEN il JIKIJITZU avvisa il M° dell’inizio della meditazione 23 preparare registratore e microfono; campane e MOKUGYO preparare la tavola e la campana per SANZEN alternare ZAZEN e KINHIN durante l’ultimo kinhin suonare il KAIHAN ore 20 rientrare. In piedi: 1 taku e 1 inkin seduti in attesa del M° accendere un SENKO nuovo sistemare lo sgabello entra il M° (rimanere seduti ) il DENZUSAN intona …. INIZIO: ⒸⒸⒸ_____Ⓒ [ DAI HI SHU ] Namu Kara Tan No To Ra Ya Ya ⓒⓒⓒ Namu O Ri Ya ⓒⓒⓒ Bo Ryo Ki Chi Shi Fu Ra Ya ⓒⓒⓒ_____ⓒ Fu Ji Sa To Bo Ya Moko Sa To Bo Ya Moko Kya Ru Ni Kya Ya Ⓒ En Sa Ha Ra Ha Ei Shu Tan No Ton Sha Na Mu Shi Ki Ri To In Mo O Ri Ya Bo Ryo Ki Chi Shi Fu Ra Ri To Bo Namu No Ra Kin Ji Ki Ri Mo Ko Ho Do Sha Mi Sa Bo O To Jo Shu Ben O Shu In Sa Bo Sa To No Mo Bo Gya Mo Ha Te ChoⒸ To Ji To En O Bo Ryo Ki Ryo Gya Ci Kya Rya Chi I Ki Ri Mo Ko Fu Ji Sa To Sa Bo Sa Bo Mo Ra Mo Ra Mo Ki Mo Ki Ri To In Ku Ryo Ku Ryo Ke Mo To Ryo To Ryo Ho Ja Ya Chi Moko Ho Ja Ya Chi To Ra To Ra Chi Ri Ni Ⓒ Shi Fu Ra Ya Sha Ro Sha Ro Mo Mo Ha Mo Ra Ho Chi Ri Ju Ki Ju Ki Shi No Shi No O Ra San Fu Ra Sha Ri Ha Za Ha Za Fura Shaya Kuryo Kuryo Mora Kuryo Kuryo Ki Ri Sharo Sharo Shiri Shiri Suryo Suryo Fujiya Fujiya Fudoya Fudoya 24 Mi Chi Rya No Ra Kin Ji Chi Ri Shu Ni Ⓒ No Ho Ya Mono Somoko Shi Do Ya Somoko Moko Shi Do Ya Somoko Shidoyu Kishi Fu Ra Ya Somoko No Ra Kin Ji Somoko Mora Nora Somoko Shi Ra Sun O Mo Gya Ya Somoko So Bo Moko Shidoya Somoko Sha Ki Ra O Shidoya Somoko Ⓒ Ho Do Mo Gya Shidoya Somoko No Ra Kin Ji Ha Gya Ra Ya Somoko Mo Ho Ri Shin Gya Ra Ya Somoko Namu Kara Tan No To Ra Ya Ya Namu O Ri Ya Bo Ryo Ki Chi Shi Fu Ra Ya Somoko ⓒⓒ Shi Te Do Mo Do Ra Ho Do Ya Somoko ⓒ (Il Denzu Recita Da Solo Soshi Eko=Sanku Rekidai Osho Eko) Nyan-Ni Shinzu Fuji Sho-Kan, Jo-Rai Funzu Dai Hienmom Bukai Jinshu Sushi Juhin Bun-Ni, Namu Shakyamuni Butzu Dai Osho Sanku Denten Ridai Shisu Kaka Joju Zu-In, Ji-Ho Ⓒ Sanshi Ishi Shi Bushi Son Busa Mokosa Ⓒ Mokoho Ja Horomi. Ⓒ___Ⓒ Kozen Daito Kokushi Yuikai (Mani In Gassho ) Monaci di questo monastero di montagna ricordate di essere qui per la pratica della VIA e non per le vesti e il cibo, perché finché avrete le spalle avrete vesti da indossare e finchè avrete la bocca avrete cibo da mangiare. Non dimenticate, durante le dodici ore della giornata di dedicarvi allo studio della VIA. Il tempo passa come una freccia perciò non lasciate che la vostra mente sia disturbata dalle preoccupazioni terrene. Attenzione! Attenzione! Dopo la mia morte alcuni di voi dirigeranno dei templi in condizioni prosperose, con grandi sale e libri decorati in oro e argento, i cui devoti si affolleranno numerosi. Alcuni di voi passeranno le ore leggendo i sutra e recitando darani e seduti a lungo in meditazione non si faranno prendere dal sonno. Mangiando una volta al giorno e osservando i giorni di digiuno praticheranno tutte le pratiche ascetiche nei sei periodi della giornata. Ma pur dedicandosi così alle pratiche esteriori, se i loro pensieri non dimoreranno nella misteriosa e intrasmittibile Via dei Budda e dei Patriarchi, ignoreranno la legge della causalità e finiranno nella completa rovina della religione. Tutti costoro appartengono alla famiglia degli spiriti del male e per quanto lunga possa 25 essere la mia assenza dal mondo non potranno chiamarsi miei discendenti. Basterà però che uno solo viva in solitudine, in una capanna coperta di paglia e passi i suoi giorni mangiando radici di erbe selvatiche cucinate in una pentola con le gambe rotte. Applicandosi con concentrazione ai suoi affari, sarà l’unico ad incontrarmi tutti i giorni e a essere padrone della propria vita. Chi potrà fargli qualcosa? Siate diligenti! Siate diligenti! (Mettere Il Leggio E Sistemare Il Microfono) 3 Inkin (Prima Del Teisho) Teisho ( Finito Il Teisho) 1 (Togliere Il Leggio) Inkin Emmei Jikku Kannon Gyo II Giro Kan-Ze-On ⓒⓒⓒⓒ Na-Mu Butsu Yo ⓒⓒⓒ Butsu U In Yo ⓒⓒⓒ____ⓒ Butsu U En All’inizio ⓒ III Giro All’inizio ⓒⓒ Poi Buppo So En Jo Ⓒ Raku Ga Jo Cho Nen Kan-Ze-On Bo Nen Kan-Ze-On Nen Nen Ju Shin Ki Nen Nen Fu Ri Shin Ⓒ Alla Fine ⓒⓒ ____ⓒ (Recitare Tutto Tre Volte) [ Shi Gu Sei Gan ] ( Mani In Gasho ) Shu Jo Mu Hen Sei Gan Do Bon No Mu Jin Sei Gan Dan Ho Mon Mu Ryo Sei Gan Gaku Butsu Do Mu Jo Sei Gan Jo II Giro ⓒ III Giro All’inizio ⓒⓒ All’inizio ⓒ Alla Fine ⓒⓒ ____ⓒ (Recitare Tutto Tre Volte) CHIUSURA: ⓒⓒ_____ⓒ Il M° si alza e va nella saletta di sanzen 2 taku (kinhin veloce) Mettere a posto campane e Mokugyo (in piedi) 1 taku e 1 inkin (seduti) 3 inkin (il JIKIJITZU dice…) SANZEN KINHIN (durante il kinhin il TENZO prepara il tè) 26 (terminato sanzen il M° rientra nello zendo e si accoda al KINHIN) ore 21 ZAZEN (durante zazen entra il M°) JUNKEI M° fa due rapidi giri: al termine 3 inkin. giri lenti col KEYSAKU ( fig. 6,7,8,9.10,11) DISCORSO terminato il discorso (1 inkin ) il M° si siede KINHIN ZAZEN il JIKIJITZU sente i passi del TENZO e suona la fine di zazen 1 inkin, 2 taku. (entra il TENZO, posa il tè e si va a sedere) il JIKIJIZU intona: Faccio il voto d'impegnarmi: Per l'accettazione per la solidarietà per la sincerità per l'uguaglianza per la parità fra i sessi per la libertà per la benevolenza per il rispetto di ogni esistenza MAHA PRAJNA PARAMITA SUTRA Il Bodhisattwa Avalokiteswara Praticando la prajnaparamita Realizzò che i cinque elementi sono vuoto Sanando tutte le sofferenze. Oh Sariputra La forma non è differente dal vuoto Il vuoto non è differente dalla forma Forma è vuoto, vuoto è forma Ciò vale anche per gli altri quattro elementi: sensazione, percezione, discriminazione, coscienza. Oh Sariputra Tutti i dharma sono vuoto quindi Non hanno né inizio né fine Non sono impuri né puri Non si accrescono né diminuiscono. Poiché tutte le cose sono vuoto Non c’è né forma né sensazione, percezione, impulsi, coscienza Non esistono occhio, orecchio, naso, lingua, corpo, intelletto Non esiste né colore né voce, olfatto, gusto, tatto, legge Non c’è né il mondo che si vede né il mondo della coscienza Non ci sono tenebre né fine delle tenebre Né vecchiaia né morte, né inesistenza di vecchiaia e di morte Non ci sono le quattro verità: 27 sofferenza, causa della sofferenza, distruzione della sofferenza, ottuplice sentiero. Non esiste né saggezza né miglioramento in quanto Non c’è nulla da raggiungere. Il bodhisattwa mediante la prajnaparamita Supera tutti gli ostacoli ed è libero Essendo libero non esiste più paura Gli errori e le illusioni vengono allontanati E si arriva al Nirvana. Tutti i budda del passato, presente e futuro Mediante la prajnaparamita Ottengono l’illuminazione giusta e perfetta Perciò il mantra della prajnaparamita È il grande mantra Il mantra della grande chiarezza Il mantra supremo Il mantra incomparabile È capace di togliere tutte le sofferenze È verità e non falsità Esso dice: ANDATO, ANDATO, ANDATO ALL’ALTRA RIVA E APPRODATO ALL’ALTRA RIVA. BODHI SWAHA [ SHI GU SEI GAN ] ( Mani In Gasho ) Shu Jo Mu Hen Bon No Mu Jin Ho Mon Mu Ryo Butsu Do Mu Jo Sei Gan Do ⓒ Sei Gan Dan Sei Gan Gaku Sei Gan Jo II Giro III Giro All’inizio ⓒⓒ All’inizio ⓒ Poi Alla Fine ⓒⓒ ____ⓒ (Recitare Tutto Tre Volte) SAN PAI (tre prostrazioni) SEIZA (il M° e tutti gli studenti si siedono in SEIZA; il TENZO serve il tè con biscotti) quando il M° ha finito di prendere il tè esce. RIPOSO fino alle… ore 22,30 ore 23 ZAZEN e KINHIN alternati, possibilmente all’aperto, fino alle … SANZEN ( al termine di sanzen c’è riposo) ore 24 KAICHIN (=riposo notturno) 3° giorno MARTEDI’ come il precedente 4° giorno MERCOLEDI’ come il precedente 5° giorno GIOVEDI’ come il precedente 6° giorno VENERDI’ 28 tutto uguale ai giorni precedenti fino alle… ore 22,30 ore 23 ZAZEN e KINHIN alternati, possibilmente all’aperto, fino alle… SANZEN terminato SANZEN si continua con KINHIN e ZAZEN fino alle … il M° partecipa all’ultimo periodo di ZAZEN che termina alle… ore 1 SANZEN ore 2 KAICHIN (= riposo notturno) 29 7° giorno SABATO tutto uguale alle mattine precedenti fino alla fine di SANZEN terminato SANZEN si rimane seduti in attesa che il M° rientri. il M° prende il KEISAKU DISCORSO FINALE Al termine del DISCORSO 1 inkin e il M° si siede. 2 taku. kinhin e zazen finché è pronta la colazione ore 7 (O-KYO prima di SHUKUZA= colazione) vedi pag 20 ore 8 durante la mattinata si completano i lavori cominciati ore 10 ZAZEN ore 10,30 SAREI e MONDO ore 12 pranzo informale con lettura delle poesie e canto di una canzone ZANGEMON GA SHAKU SHO ZO SHO AKU GO KAI YU MU SHI TON JIN CI JU U SHIN KU I SHI SHO SHO ISSAI GA KON KAI SAN GHE Di tutto il karma da prodotto a causa di brama, ira e follia nato dal corpo, dalla parola e dal pensiero prendo ora completa coscienza. SANKIKAI NAMU KI E BUTSU NAMU KI E HO NAMU KI E SO Ritorniamo ad essere nell’Illuminato Ritorniamo ad essere nella Legge Ritorniamo ad essere nella Comunità KI E BUTSU MU JO SON KI E HO RI YOKU SON KI E SO WA GO SON L’Illuminato incomparabilmente Onorato La Legge Onorabile per la sua Purezza La Comunità Onorabile per l’Armonia della Vita KI E BUKKYO KI E HOKKYO KI E SOKKYO Finiamo col tornare ad essere nell’Illuminato Finiamo col tornare ad essere nella Legge Finiamo col tornare ad essere nella Comunità 15 FEBBRAIO 8 APRILE 5 OTTOBRE 8 DICEMBRE entrata nel Nirvana nascita giorno di Bodhidharma illuminazione 30 AGURA = posizione semplice a gambe incrociate. DENZU(SAN) = direttore dei sutra DOKUSAN = quando sanzen non è obbligatorio. GASSHO = saluto a mani giunte. Si entra nello zendo facendo un inchino in gassho, si va fino al proprio posto sempre con le mani in gassho, arrivati di fronte al proprio cuscino, prima di sedersi si fa un inchino rivolti verso il centro della sala. Per uscire, dopo essersi alzati, si fa un inchino in gassho e si va verso l’uscita con le mani in shassho ma , prima di uscire, ci si volta verso il centro della sala e ci si inchina in gassho. (mani in gassho = tenere le mani giunte) INKIN = campanella di metallo per segnare il tempo durante zazen. JIKIJITZU = responsabile dello zendo JUNKEI = è quando una persona incaricata gira nello zendo con il keisaku. Il praticante che vuol ricevere un colpo all’avvicinarsi dell’incaricato mette le mani in gassho e quando l’incaricato gli arriva di fronte, si inchina. Ricevuti i colpi si inchina di nuovo e riprende la meditazione. KAIHAN = tavola di legno da percuotere con un martello per chiamare il Maestro 1 colpo + colpo intermedio 7 colpi + colpo intermedio 7 colpi seguiti da un crescendo + colpo intermedio 5 colpi + colpo intermedio 5 colpi seguiti da un crescendo + colpo intermedio 3 colpi + colpo intermedio 3 colpi seguiti da un crescendo + colpo intermedio 1 colpo finale. KAICHIN = inizio del riposo notturno KAICHO = sveglia KANE = campana KEISAKU = bastone cerimoniale KESA = mantello del monaco KINHIN = camminare in fila MONDO = domande al Maestro e risposte. MOKUGYO = strumento a percussione a forma di pesce, ricavato da un solo blocco di legno, per dare il ritmo e la velocità ad o-kyo. O-KANE = campana grande O-KYO = sutra e dharani RAKUSO = versione da viaggio del kesa SAMU = lavoro SANPAI = triplice inchino SANZEN = incontro privato con il Maestro per rispondere sul koan. Si divide in dokusan e sosan. SAREI = servire il tè SEIZA = stare seduti sui talloni, in ginocchio. SENKO = incenso. SESSHIN = periodi dedicati allo zazen SHASSHO = tenere la mano destra all’altezza dello sterno e il palmo della mano sinistra sul dorso della destra. SHUKUZA = pasto del mattino. SOSAN = sanzen obbligatorio. SUSOKKAN =modo di respirare. Durante la espirazione si comincia a contare UUUUUUNO e l’inspirazione avviene durante il NO; poi espirando si conta DUUUUUUE e l’inspirazione avviene durante l’ E; si prosegue così fino a DIEEEECI respiri completi e si ricomincia da UUUUUUNO. 31 Se dei pensieri vengono ad interrompere il conteggio si ricomincia da Uno. I pensieri che vengono in mente non vanno contrastati ma si devono ignorare continuando a concentrarsi sul respiro. TAKU = blocchetti di legno duro che danno il tempo di inizio e fine durante zazen. TEISHO = discorso del Maestro sullo zen TENZO(SAN) = responsabile della cucina ZAZEN = sedere in meditazione ZENDO = sala per la pratica dello zen Regole per lo zazen Base: il praticante deve sedere su un cuscino abbastanza spesso e soffice avendone a disposizione un altro da usare sotto le natiche per rialzare il tronco. Gambe: devono essere incrociate con la gamba sinistra sopra a quella destra (posizione del loto = Kekka). Si può anche usare il “mezzo loto” (= Hanka) e se anche questa riesce impossibile si possono usare Seiza o Agura. Ginocchia: è importante che le ginocchia tocchino in terra per formare un triangolo con il sedere ed acquistare così una larga base di appoggio per equilibrare bene il corpo. Tronco: deve essere completamente diritto, con la zona all’altezza delle reni spinta in avanti per mettere forza nell’addome. Mani: con i palmi uno sopra l’altro e appoggiati sui piedi. La mano sinistra è sopra. I pollici si toccano in punta. Spalle: all’indietro e braccia rilassate. Testa: eretta. Bocca: chiusa con la lingua che tocca il palato. Occhi: semichiusi con lo sguardo fisso su una zona in terra a circa due metri avanti a chi pratica. Respirazione: deve avvenire regolarmente senza alcuna forzatura facendo muovere l’addome e non il torace. Si inizia facendo cinque respiri molto profondi immettendo tutta l’aria che si riesce, trattenendola il più a lungo possibile e facendola poi uscire lentamente senza fare rumore. Alla fine di questi cinque respiri si inizia il Susokkan 32 Legenda per il suono delle campane ⓒ = campana piccola Ⓒ= campana grande quando la campana grande viene indicata come Ⓒ si intende che deve essere stoppata appoggiando il batacchio su di essa. (Solo all’inizio dei sutra e negli Eko dopo TE DAI DEMPO BUSSO NO MYO GO e JA JIN NJU RYO SHI). Quando tra i suoni indicati appare la linea ____ si intende che deve essere fatta una breve pausa per poi colpire di nuovo la campana. All’inizio dei sutra sia al mattino che la sera prima del teisho, va suonata la campana grande; tre colpi, pausa, un colpo. ⒸⒸⒸ____Ⓒ Il terzo dei tre colpi va stoppato. Tutti i sutra iniziano con una sequenza di colpi di campana piccola (circa 10 secondi), pausa, un colpo ⓒⓒⓒⓒⓒⓒⓒⓒⓒ____ⓒ e terminano verso la fine con due colpi ravvicinati ⓒⓒ ed con un colpo sull'ultima sillaba ⓒ La campana grande va suonata nei sutra lunghi in modo che il suono prodotto sia sempre presente, perciò suonarla appena il suono dell’ultimo colpo dato termina. Nei sutra brevi (quelli che si ripetono 3 volte) la campana grande va suonata una sola volta al primo e al terzo giro, mentre la piccola si suona al primo giro come negli altri sutra, un solo colpo al secondo giro e due colpi all’inizio al terzo. La chiusura del sutra avviene con due colpi, pausa, un colpo di campana piccola come nei sutra lunghi Nei Quattro Voti la campana grande non va suonata. Alla fine dei sutra sia al mattino che la sera va suonata la campana piccola; due colpi, pausa, un colpo: ⓒⓒ_____ⓒ 33 34 35 “TEMPIO BUDDISTA ZENSHINJI di SCARAMUCCIA” della scuola LINCI di CHAN (RINZAI ZEN) associato all’Unione Buddhista Italiana (UBI) fondato e diretto da ENGAKU TAINO (Luigi MARIO) località Pian del Vantaggio n°64 05019 ORVIETO SCALO (TR) tel. 0763-215054 http://www.zenshinji.org/home/ 36