Zagabria - IPA Treviso
Transcript
I NTERNATIONAL P OLICE A SSOCIATION COMITATO LOCALE DI TREVISO Via Castello d’Amore, nr. 4 – 31100 Treviso e-mail: [email protected] Tel. e fax 0422 540032 Sssssssss DAL 18 AL 20 GIUGNO 2010 Zagabria è situata a 120 m s.l.m., tra le pendici meridionali del monte Medvednica e la sponda nord della Sava. La sua posizione favorevole, nella parte sud-occidentale della pianura della Pannonia, che si estende fino alle Alpi, ai Monti Dinarici, al Mare Adriatico e alle altre regioni della Pannonia, la rendono un punto importante di scambio per il traffico tra l'Europa centrale e l’ Adriatico. Zagabria è la città più popolata della Croazia e la sua area metropolitana è l'unica, nel paese, a superare il milione di abitanti. Nel 2001, anno dell'ultimo censimento ufficiale, la popolazione era pari a 691.724 abitanti, la popolazione stimata (2009) è di circa 705.000 abitanti. L'area metropolitana, che comprende anche città più piccole, come Samobor, Velika Gorica e Zaprešić, raggiungeva i 1.200 000 abitanti. Il parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si trova a metà strada tra Zagabria e Zara - si tratta di 16 laghi alimentati dai fiumi Bijela Rijeka e Crna Rijeka (Fiume Bianco e Fiume Nero), sorgenti sotterranee, collegati tra loro da cascate, che si riversano nel fiume Korana. Nel 1979 sono stati proclamati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e sono visitabili grazie a una rete ben segnata di sentieri e a 18 km di passerelle. Il parco dista 215 km da Trieste e il periodo migliore per visitare i laghi è maggio/giugno, quando i laghi sono carichi d'acqua e alberi e fiori in pieno rigoglio. Il parco si divide pressappoco in due parti: la parte superiore i cui laghi si trovano in una valle dolomitica circondati da foreste e collegati da spettacolari cascate, e la parte inferiore dove si possono vedere laghi più piccoli e vegetazione più bassa. Nella zona vivono numerose specie animali, tra cui orsi, lupi, cinghiali, volpi e tassi, e diverse specie di uccelli. Oltre le passerelle, per gli spostamenti all'interno del parco, vengono messi a disposizione battelli, barche e un trenino. Le acque di questi fiumi sono ricche di sali calcarei (in massima parte carbonato di calcio e carbonato di magnesio), provenienti dai depositi di alghe, muschi e microrganismi che sedimentano sul fondo. Questi sali vengono fatti precipitare dalla vegetazione, formando così degli strati di travertino, una roccia sedimentaria recente. Col passare del tempo, questi depositi formano delle vere e proprie dighe naturali che fungono da sbarramenti per l'acqua, crescendo di circa un centimetro ogni anno. Ad un certo punto la pressione dell'acqua rompe questi argini naturali, aprendosi nel terreno nuovi percorsi. Questo meccanismo, in realtà comune a tutte le acque calcaree, a Plitvice ha assunto una particolare importanza. All'interno del parco è possibile spostarsi a piedi, in bici, con la barca o con un trenino. PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1° GIORNO (Venerdì 18 giugno) partenza da Treviso con pullman GT alle ore 06,30 dal piazzale antistante la nostra sede Ipa (via Castello d’Amore 4 – nei pressi del Comando Polizia Locale di Treviso); arrivo del gruppo a Zagabria intorno alle ore 12,00, sistemazione e pranzo in albergo; alle ore 14,30, circa, inizio della visita guidata della capitale Croata, Zagabria; l’escursione dura circa 3 – 4 ore e comprende un giro panoramico in pullman della città bassa (Torre Cibona, Museo Mimara, Teatro Nazionale, Parco Zrinjevac, cimitero monumentale di Mirogoj ecc.), una passeggiata per la piazza centrale di Ban Jelacic con visita della Cattedrale e proseguimento lungo la via principale Ilica; - segue sul retro - breve salita alla città di alta di Gradec per ammirare i monumenti storici cittadini (Torre Lotrscak, chiese di Santa Caterina e di San Marco, Parlamento, la Porta di Pietra ecc.); al termine dell’escursione tempo libero per lo shopping, quindi cena, verso le ore 19,30 in un ristorante cittadino e rientro in hotel verso le ore 21,30 per il pernottamento. 2° GIORNO (Sabato 19 Giugno) (Considerato il percorso, si consigliano calzature comode) prima colazione in hotel, partenza per i laghi di Plitvice (ca. 2 ore di viaggio) e visita in mattinata dei laghi superiori; pranzo intorno alle ore 13,30 – 14,00; nel pomeriggio, visita dei laghi inferiori, con cascata grande; partenza da Plitvice verso le ore 17,30 e arrivo in hotel per le ore 19,30; cena in ristorante e pernottamento in hotel. 3° GIORNO (Domenica 20 giugno) Prima colazione in hotel. Partenza verso le ore 08,30 per il villaggio etnografico di Kumrovec (il villaggio ripropone in numerose case tradizionali la vita della campagna croata dei secoli scorsi); proseguimento per la frontiera Slovena e sosta presso la località di Jelenov Greben (In questa località vivono liberamente e a contatto con la gente numerosi cervi e mufloni); visita al vecchio monastero Paolino con la più antica farmacia della Slovenia e piccola erboristeria gestita dai frati (possibilità di acquisto); pranzo in ristorante e partenza verso le ore 15,00 per il rientro a Treviso. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €uro 290,00 PER I SOCI ED €uro 300,00 PER NON SOCI LA QUOTA COMPRENDE: sistemazione in albergo a 4 stelle in camera doppia; tutti i pasti dall’arrivo a Zagabria alla partenza da Jelenov Greben assistenza di un incaricato dall’arrivo a Zagabria alla partenza da Jelenov Green visite guidate a Zagabria, Plitvice, Kumrovec, Monastero Paolino; ingresso a Plitvice, Kumrovec, Monastero Paolino; trenino e battello per escursione sui laghi di Plitvice; tasse di soggiorno; bevande ai pasti nella misura di ¼ di vino e ½ minerale; assicurazione medico bagaglio; pullman G.T. LA QUOTA NON COMPRENDE: mance ed extra in genere; tutto quanto non è espressamente indicato in “la quota comprende”. Supplemento camera singola 50,00 euro La gita si farà se si raggiungerà un numero minimo di 40 partecipanti Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro il giorno 15 aprile 2010 e dovranno essere accompagnate da un acconto di 100,00 euro. Il saldo della quota dovrà essere effettuato entro il 15 maggio 2010 Le prenotazioni dovranno pervenire alla Segreteria del Comitato Locale Ipa di Treviso, via Castello d’Amore 4, tutti i giovedì dalle ore 09,00 alle 11,00, oppure direttamente tramite telefono, salvo poi formalizzare con l’acconto, a: Arturo Dotto 0422 263 133; Vincenzo Muzzupappa 0422 431 720; Mario Finco 0422 370 376; Sergio Amadio 0422 922 64; Paola Casellato 0422 305 614; Giancarlo Voltolini 0422 381 480. Organizzazione tecnica a cura dell’ Agenzia “LAIM TOUR”, via Riccati 39 – Treviso. Gli interessati possono prendere visione delle condizioni generali del “contratto di viaggio” presso la Segreteria Ipa tutti i giovedì dalle ore 09,00 alle 11,00. IL PRESIDENTE - Arturo Dotto -
Documenti analoghi
programma
km. Al mattino visita guidata dei laghi superiori. Pranzo in ristorante interno al Parco. Nel pomeriggio visita dei laghi
inferiori. Rientro in hotel in serata. Cena e pernottamento.
3° giorno: Zag...
CROAZIA: ZAGABRIA E I LAGHI DI PLITVICE € 345,00
I GIORNO VENERDI’ 18 GIUGNO: ZAGABRIA
Ritrovo dei signori partecipanti e partenza in pullman G.T. Soste lungo il percorso. Arrivo del gruppo
a ZAGABRIA. Pranzo in Hotel e sistemazione. Ore 14:30 ca...
Tour Zagabria e dintorni 1
Dopo la prima colazione, partenza per il Parco Nazionale di Plitvice visita in mattinata dei laghi superiori, pranz all'interno
del Parco e nel pomeriggio visita dei laghi inferiori. Il parco si di...
ZAGABRIA, il MUSEO MIMARA e LAGHI di PLITVICE
Plitvice. Il parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si trova a metà strada tra Zagabria e
Zara, si tratta di 16 laghi alimentati dai fiumi Bijela Rijeka e Crna Rijeka (Fiume
Bianco e Fiume Nero), so...
scarica programma
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza verso le ore 8:00 per visitare il Santuario di Marija Bistrica
(luogo di pellegrinaggio sin dalla fine del XVII secolo). Arrivo al Santuari...