10 aprile bs icaro
Transcript
10 aprile bs icaro
LOCATION Aula Nocivelli - Spedali Civili di Brescia P.le Spedali Civili, 1 25123 Brescia SEGRETERIA SCIENTIFICA Gd-EOB-DTPA LA NUOVA FRONTIERA DEI MEZZI DI CONTRASTO IN RM EPATICA Luigi Grazioli 1˚ Radiologia, Spedali Civili Brescia BRESCIA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PROVIDER ECM Over srl Via Pagliari, 4 - 26100 Cremona tel. 0372 23310 fax 0372 569605 [email protected] IL CORSO HA OTTENUTO NR. 8 CREDITI ECM Titolo: Icarus (Rivisitato) Autore: Henri Émile Benoît Matisse (Le Cateau-Cambrésis, 31 dicembre 1869 – Nizza, 3 novembre 1954) CON IL CONTRIBUTO EDUCAZIONALE DI Aula Nocivelli - Spedali Civili di Brescia P.le Spedali Civili, 1 RAZIONALE PROGRAMMA La Risonanza Magnetica, nello studio del fegato, ha dimostrato di garantire una accurata diagnosi delle lesioni focali epatiche sia nel paziente epatopatico che oncologico e, in una elevata percentuale di casi, è in grado di evitare un approccio maggiormente invasivo. Il corso si propone di fornire conoscenze specifiche e approfondite relativamente alle problematiche cliniche del paziente oncologico che rappresenta il topic del corso. Verrà discusso l'impatto clinico, della RM intesa come tecnica multiparametrica attraverso l'imaging RM basale, dinamico ed epatobiliare con Gd-EOBDTPA nella gestione del paziente oncologico. Verranno inoltre dibattute le modalità d’uso e il meccanismo d’azione della molecola e analizzate criticamente le informazioni morfologiche ottenute attraverso la fase dinamica vascolare, e funzionali attraverso l'imaging epatobiliare. Infine, attraverso un imaging comparato, verrà valutata l'efficacia della fase epatobiliare con EOB nella detezione delle piccole metastasi. La discussione di casi clinici fatti in loco e forniti dai partecipanti nonché gli spazi di discussione si prefiggono di implementare le conoscenze e la confidenza nell’utilizzo della risonanza magnetica con EOB nel paziente oncologico. 08.30 Registrazione RELATORE Luigi Grazioli - Brescia 1˚ Radiologia, Spedali Civili di Brescia 09.00 Introduzione e presentazione del corso 09.20 Topics del corso: il paziente oncologico 09.30 Protocollo di studio. La Fase Basale - Esperienze a confronto - Question and Answer 10.15 La Fase Dinamica - Esperienze a confronto - Question and Answer 11.00 Coffee break DA COMPILARE E INVIARE ENTRO IL 01 APRILE 2014 A: Over srl Fax. 0372 569605 E- mail: [email protected] 11.20 Avanzamenti tecnologici per il corretto imaging della fase arteriosa ed epatobiliare Thomas Lamprecht NOME 12.00 Fase Epatobiliare - Parenchimale - Esperienze a confronto - Question and Answer ENTE DI APPARTENENZA 13.00 Lunch INDIRIZZO 14.00 Le problematiche cliniche del paziente oncologico COMUNE 14.30 Possibilità e limiti delle tecniche di imaging 15.30 Qual è l’impatto della Risonanza Magnetica nel work up del paziente? - Casistica ragionata - Tecniche a confronto - Focus on - Esperienze a confronto 16.30 Discussione interattiva con casistica anche proposta dai partecipanti 17.30 Test conclusivo e chiusura del corso 18.30 Fine Lavori COGNOME CITTÀ ENTE DI APPARTENENZA CAP PROV TELEFONO FAX CELLULARE PROFESSIONE E-MAIL COD.FISCALE NON SARANNO ACCETTATE SCHEDE DI ISCRIZIONE PRIVE DEL CODICE FISCALE I dati personali verranno trattati in base al D.LGS 196 - 2003.
Documenti analoghi
17 SETTEMBRE 2016 pescara - 1
Tutors: F. Calista, M. Diodati, A. Di Silvestre
2° gruppo
Tutors: S. Cappelli, F. Di Renzo, D. Natale
3° gruppo
Tutors: R. Bisegna, F. Guglielmi, G. Manilla, G. Saggio
4° gruppo
Tutors: M. D. Colan...