20131022_programma - Società Italiana per lo Studio della Fotografia

Transcript

20131022_programma - Società Italiana per lo Studio della Fotografia
Quando la fotografia
era una lastra d’argento
Una giornata dedicata al progetto europeo
DAGUERREOBASE
Roma, Istituto nazionale per la grafica
Palazzo Poli, Sala Dante, Via Poli 54
martedì 22 ottobre 2013
9,30
PROGRAMMA
Registrazione dei partecipanti
10,00 Saluti
Maria Antonella Fusco
Dirigente Istituto nazionale per la grafica
Rosa Caffo
Direttore Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
Luigi Tomassini
Presidente Società italiana per lo studio della fotografia
10,30 Daguerreobase:
un progetto europeo per la condivisione del patrimonio dei dagherrotipi
Sandra Maria Petrillo
Restauratrice di fotografie, partner del Consorzio europeo Daguerreobase
Argento, mercurio e oro. Conoscere e conservare il patrimonio dei dagherrotipi
Sabine Cauberghs
Coordinatore del progetto Daguerreobase
Tamara Berghmans
Curatore della collezione fotografica del FotoMuseum Province, Anversa
Condividere le prime fotografie europee: il progetto Daguerreobase
11,30 BREAK
12,00 Un’invenzione europea, una diffusione mondiale.
I volti e i luoghi nei dagherrotipi dell’Europa meridionale
Maria Francesca Bonetti
Responsabile Dipartimento di fotografia, Istituto nazionale per la grafica, Roma
Promenades daguerriennes. Viaggio in Italia con camera
Giovanni Fiorentino
Docente Università della Tuscia, Viterbo
Italiani allo specchio. Il ritratto di una società tra tradizione e modernità
13,00 PRANZO
14,30 Grecia, Croazia e Portogallo raccontano le loro “fotografie d’argento”
Dessy Griva
Restauratrice di fotografie, Benaki Museum, Atene
Hrvoje Gržina
Archivista, Croatian State Archives, Zagabria
Luis Pavâo
Restauratore di fotografie, Luis Pavâo Limitada, Lisbona
16,00 BREAK
16,30 Un approccio contemporaneo.
I dagherrotipi nel ventunesimo secolo, tra tecnica e creatività
Jerry Spagnoli
Dagherrotipista, New York, USA
Dimostrazione del procedimento dagherrotipico
17,30 Conclusioni
Nel corso della giornata e fino alle ore 18,00 è possibile visionare alcuni esemplari di dagherrotipi storici
provenienti dalle collezioni dell’Istituto nazionale per la grafica insieme a opere contemporanee di Jerry
Spagnoli, Beniamino Terraneo, Marinus Ortelee e Charlotte Edam, esposte per l’occasione nella sala
mostre al primo piano di Palazzo Poli.
con il patrocinio di
Incontro a cura di
www.smp-photoconservation.com
per Daguerreobase
www.daguerreobase.org
Il progetto è parzialmente sovvenzionato dal programma
specifico ICT PSP a sostegno della politica in materia di ICT
(Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)
http://ec.europa.eu/ict_psp
www.sisf.eu