metodi sprettroscopici in chimica organica
Transcript
metodi sprettroscopici in chimica organica
UNIVERSITA'DEGLISTUDIDELLABASILICATA DIPARTIMENTODISCIENZE Programma di insegnamento per l’a.a 2015/16 Insegnamento: Metodi Spettroscopici in Chimica Organica Docente: Prof. Daniele Casarini Corso di studio: Chimica L27 (Laurea triennale) Anno di corso: III° Periodo didattico: 2° semestre Tipologia: caratterizzante Totale crediti: 6 Tipo esame: scritto ed orale Valutazione: trentesimi Lingua di insegnamento: italiano Frequenza Inizio corso: marzo obbligatoria _________________ Fine corso: giugno APPELLI DI ESAME Mese Anno Appello previsto 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2017 1 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio 1 2 1 1 1 COMMISSIONE ESAME: Presidente: Prof. Daniele Casarini Componente: Dr.ssa. Patrizia Scafato Componente: Prof. M. A. Castiglione Morelli Componente: Dr.ssa. A. Pepe Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773 UNIVERSITA'DEGLISTUDIDELLABASILICATA DIPARTIMENTODISCIENZE ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI : GIORNO LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ DALLE ORE ALLE ORE PRESSO 9.00 17.00 9.00 11.00 19.00 11.00 studio* studio* studio* * è possibile concordare un appuntamento con il docente ed essere ricevuti in qualsiasi giorno ed a qualsiasi orario, così da rendere il ricevimento più flessibile e rispondente alle esigenze degli studenti. Eventuali prerequisiti: Chimica Organica I ___________________________________________________________________________________ Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche di base in maniera che essi, autonomamente, siano in grado di effettuare la caratterizzazione strutturale di un composto organico incognito usando in modo combinato le tecniche spettroscopiche: IR, MS ed NMR, che spesso sono usate di routine anche a livello industriale. A tale scopo le lezioni teoriche, a fine corso, sono integrate da alcune ore di esercitazioni dedicate all’assegnazione strutturale di alcuni composti organici, secondo difficoltà crescenti. ___________________________________________________________________________________ Programma del corso: Calcolo dell’indice di difetto d’idrogeno. Spettrometria di Massa. Schema a blocchi dello spettrometro. Generazione di ioni per impatto elettronico (EI). Massa esatta e formula molecolare. Ione molecolare e distribuzione dei picchi isotopici. Frammentazioni primarie e secondarie. Principali regole di frammentazione e loro applicazione alle classi di composti organici più comuni. Energia delle radiazioni dello spettro elettromagnetico e tecniche spettroscopiche utilizzate. Spettroscopia NMR. Caratteristiche magnetiche dei nuclei e condizioni di risonanza per 1H e 13C ed altri nuclei. Concetto di magnetizzazione, modello del rotating frame, condizione on- ed off-resonance e definizione di finestra spettrale. Concetto di impulso selettivo e di hard-pulse, impulsi a 90° e 180° e loro effetti sulla magnetizzazione. Schema di uno spettrometro NMR. Acquisizione del segnale, cenni alla Trasformata di Fourier ed alla elaborazione del segnale NMR. Definizione di spostamento chimico e costanti di accoppiamento, equazione di Karplus. Molteplicità spettrale, equivalenza chimica e magnetica. Intensità del campo magnetico e sistemi di spin del 1° e 2° ordine: AX, AB, AMX , ABX e AA’XX’. Disaccoppiamento selettivo omo ed eteronucleare, disaccoppiamento in banda larga (WALTZ). Concetto di tempo di rilassamento T1 e T2 ed effetti sul segnale. Effetto Overhauser. Modulazione della JCH e trasferimento di polarizzazione 1H-13C. Sequenze INEPT, DEPT. Concetto di NMR bidimensionale. Correlazioni di chemical shift negli spettri COSY, HSQC ed esempi d’interpretazione di spettri 1H e 13C. Spettroscopia IR. Vibrazioni molecolari ed approssimazione di gruppo. Assorbimenti caratteristici dei gruppi funzionali più comuni. Celli alla strumentazione IR ed alla registrazione di spettri. Esercizi svolti in aula di interpretazione di strutture incognite con le tecniche viste. ____________________________________________________________________________ UNIVERSITA'DEGLISTUDIDELLABASILICATA DIPARTIMENTODISCIENZE Metodi didattici: lezioni frontali con esercitazioni di assegnazione svolte in aula come parte integrante del corso allo scopo di “allenare” gli studenti alla interpretazione, combinazione e trasformazione dei dati spettrali in strutture di molecole organiche. __________________________________________________________________________________ Modalità di verifica dell’apprendimento : prova scritta ed orale. ___________________________________________________________________________________ Testi di Riferimento: R.M. Silverstein, F.X. Webster, Identificazione spettroscopica di composti organici; Ambrosiana M. Hesse, H. Meier, B. Zeeh, Metodi spettroscopici nella chimica organica; EdiSES. Friebolin, Basic One- and Two-Dimensional NMR Spectroscopy, VCH; H. Gunther, NMR Spectroscopy; Wiley T. D. W. Claridge, High-Resolution NMR techniques in Organic Chemistry; Pergamon ___________________________________________________________________ Altre informazioni: come preparazione dell’esame scritto durante il corso sono previste alcune lezioni in cui viene mostrata in maniera didattica la risoluzione delle strutture di alcuni compiti d’esame. ___________________________________________________________________________________ UNIVERSITA'DEGLISTUDIDELLABASILICATA DIPARTIMENTODISCIENZE Syllabus a.a. 2015/16 Course: Spectroscopic Methods in Organic Chemistry Professor: Daniele Casarini Course of studies: Chemistry (L-27) Year: III° ECTS: 6 Teaching Methods: Lectures Evaluation Method: written and oral exam Evaluation: score on 30 points Semester: second Language: ITALIAN (and english) Course beginning on march and ending on june CALLS FOR EXAMINATION Month February March April May June July September October November December Juanary Year Expected call 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2016 2017 1 1 2 1 1 1 Note: In the previous table you can see in which months an examination call is expected. The exact dates for the exams can be found at the following link (at the present time, only in italian): http://oldwww.unibas.it/selfserive/query.appelli.asp EXAMINATION PANEL: President: Presidente: Prof. Daniele Casarini Member: Dr.ssa. Patrizia Scafato Member: Prof. Stefano Superchi Member: Prof. Brigida Bochicchio Previous requirements: Organic Chemistry I UNIVERSITA'DEGLISTUDIDELLABASILICATA DIPARTIMENTODISCIENZE ___________________________________________________________________________________ Learning Outcomes: The aim of the course is to provide to the students a base of theoretical and practical knowledge so that they, themselves, are able to perform the structural characterization of an unknown organic compound using in a combined way the spectroscopic techniques: IR, MS and NMR, which are routinely used also at the industrial level. For this purpose, at the end of the course, the theoretical lectures are completed by some hours of exercises devoted to the structural assignment of several organic compounds, with increasing difficulties. ___________________________________________________________________________________ Syllabus: Calculation of the hydrogen defect. Mass Spectrometry. Block diagram of the spectrometer. Generation of ions by electronic impact (EI). Exact mass and molecular formula. Molecular ion and the distribution of isotopic peaks. Primary and secondary fragmentations. Principal rules of fragmentation and their application to the most common classes of organic compounds. Energy of the radiations in the electromagnetic spectrum and their spectroscopic techniques. NMR spectroscopy.Magnetic features of the nuclei and the resonance conditions for 1H,13C and other nuclei. The rotating frame model, the concept of magnetization, conditions of on and off resonance and definition of spectral window. Concept of selective and hard pulse, 90° and 180° pulses and their effects on the magnetization. Block diagram of the NMR spectrometer, signal acquisition and some references on the FT and the signal processing. Definition of chemical shift and coupling constants.The Karplus equation. Spectral multiplicity, chemical and magnetic equivalence. Strength of the magnetic field and spin systems of 1st and 2nd order: AX, AB, AMX, ABX and AA'XX'. Homo and heteronuclear selective decoupling, broadband decoupling (WALTZ). T1 and T2 relaxation time mechanisms, and the effects on the signal. The nuclear Overhauser effect. Modulation of 1 JCH, 1H-13C polarization transfer and the multipulse sequences INEPT and DEPT. Concept of twodimensional NMR spectra. Bonds connectivity from chemical shift correlations in the COSY and HSQC experiments: with examples of 2D spectra interpretation. IR spectroscopy. Molecular vibrations and the approximation group. Characteristic absorptions of the most common functional groups. Practical features of the IR spectroscopy. Exercises of structural determination of unknown structures are solved in the classroom by combining the treated spectroscopic techniques. ___________________________________________________________________________________ Suggested textbooks: R.M. Silverstein, F.X. Webster, Identificazione spettroscopica di composti organici; Ambrosiana M. Hesse, H. Meier, B. Zeeh, Metodi spettroscopici nella chimica organica; EdiSES. Friebolin, Basic One- and Two-Dimensional NMR Spectroscopy, VCH; H. Gunther, NMR Spectroscopy; Wiley T. D. W. Claridge, High-Resolution NMR techniques in Organic Chemistry; Pergamon ___________________________________________________________________________________ Further information: In order to prepare the students even to the written exam, at the end of the course several hours of lesson are devoted to the solution of old examination tasks in order to "train" the students to the interpretation, combination and transformation of the spectral data in the structures of organic molecules. ___________________________________________________________________________________ UNIVERSITA'DEGLISTUDIDELLABASILICATA DIPARTIMENTODISCIENZE
Documenti analoghi
Programma Corso di Spettroscopia NMR
Individuale (DPI). Operazioni di manutenzione dei magneti superconduttore: refill azoto ed elio liquido.
3. Il chemical shift. Relazione tra struttura molecolare e chemical shift. Nuclei equivalent...