Programma Corso di Spettroscopia NMR
Transcript
Programma Corso di Spettroscopia NMR
DIVISIONE STIPENDI E CARRIERE DEL PERSONALE UFFICIO GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Corso di Spettroscopia NMR Prof. Enzio M. Ragg Dipartimento Scienze per l’Alimentazione, la Nutrizione e l’Ambiente. Sez. di Scienze Chimiche e Biomolecolari. Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari 1° Modulo: Teoria- (parte I) - 17.11.2015 1. Il fenomeno della risonanza magnetica. Nuclei spin-attivi. La precessione di Larmor.. Abbondanza naturale. Sensibilità. Descrizione semi-classica. Tecniche impulsive. La trasformata di Fourier. Esempi applicativi. 2. Tecnologia dei magneti superconduttore. Norme di Sicurezza. Effetti biologici dei campi magnetici statici e alternanti. Liquidi criogenici. Proprietà chimico-fisiche. Norme di sicurezza. Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Operazioni di manutenzione dei magneti superconduttore: refill azoto ed elio liquido. 3. Il chemical shift. Relazione tra struttura molecolare e chemical shift. Nuclei equivalenti. Esercizi in aula di predizione di chemical shift con l’ausilio di tabelle. 4. Effetto degli equilibri chimici: regimi di scambio lento e veloce. Idrogeni mobili: gruppi OH e NH. Misura delle costanti di acidità. Spettri in solventi non deuterati: tecniche di soppressione del segnale del solvente. 5. Struttura fine. Accoppiamento spin-spin. Sistemi di spin piu’ comuni. Molteplicità dei segnali. Alcuni esempi di molecole alifatiche e aromatiche. Tecniche di disaccoppiamento omonucleare ed eteronucleare. Esempi di spettri 1H- e 13C-NMR dei piu’ comuni solventi organici. 6. Introduzione al sistema operativo Unix. File system e periferiche. L’ ambiente “bash” 7. Comandi di uso piu’ comune: a. File System: cd , mkdir, cp, mv, find, ls, du, df, grep; b. Comandi di editor/visualizzazione di testi: vi, more, cat; c. concatenazione di comandi: il comando “pipe”; d. operazioni di sistema: ps, kill, chmod; e. operazione di trasferimento file da computer a computer: scp, sftp, rlogin, rsh, ssh; f. operazioni di archiviazione: tar e sync g. esempi di shell script Divisione Stipendi e Carriere del Personale Ufficio Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Via S. Antonio,12 - 20122 Milano, Italy 1° modulo: Teoria - (parte II) - 18.11.2015 1. I programmi d’impulsi. Intervalli e impulsi r.f.. Relazione tra durata/fase dell’ impulso r.f. e intensità/fase del segnale NMR. Spettri in H2O. Tecniche di soppressione del solvente. 2. Come si ottiene uno spettro NMR. Operazioni di “shimming” del campo magnetico. Uso degli standards di calibrazione e di chemical shift. Calibrazione degli impulsi a 90° e 180°. Funzioni peso: esponenziale (line broadening), gaussiana (resolution enhancement), sine-bell. 3. Analisi quantitativa: misura degli integrali. Un esempio applicativo: Analisi metabolomica dell’urina umana. 4. Rilassamento longitudinale e trasversale. Aspetti molecolari. Uso dei metalli paramagnetici quali agenti di rilassamento. Misura dei tempi di rilassamento mediante esperimenti di inversion recovery (T 1) e spinecho (T2). 5. Introduzione alle tecniche MRI (Magnetic Resonance Imaging): i gradienti di campo 6. Il software PARAVISION. Le piu’ comuni tecniche MRI. Immagini pesate in T1 e T2. Misura dei valori di T2 mediante MRI. Utilizzo degli agenti di rilassamento come mezzi di contrasto. 7. Risposte a domande 2° modulo: Pratica - 25.11.2015 1. Dimostrazione di una procedura di refill di azoto liquido: (a partire da un travaso di azoto dal serbatoio 1200 LT) 2. Preparazione di un campione per analisi NMR. Acquisizione e registrazione su carta degli spettri 1H e 13C-NMR. Analisi degli spettri e determinazione della struttura. Misura dei valori di T1 e T2 3. Aspetti quantitativi della Spettroscopia NMR: Misura di una costante cinetica . 4. Collegamento ad un sistema UNIX ed esercitazioni sui comandi UNIX descritti nella Parte Teorica. 5. Risposte a domande. Esecuzione di particolari esperimenti NMR su richiesta dei partecipanti 6. A richiesta: montaggio dell’accessorio per la microimmagine e misure MRI. I partecipanti lavoreranno in coppia per la preparazione dei campioni, l’esecuzione egli spettri NMR e le esercitazioni Unix. Gli spettri NMR ottenuti dalle varie coppie saranno quindi condivisi tra tutti i partecipanti Divisione Stipendi e Carriere del Personale Ufficio Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Via S. Antonio,12 - 20122 Milano, Italy
Documenti analoghi
metodi sprettroscopici in chimica organica
effetti sulla magnetizzazione. Schema di uno spettrometro NMR. Acquisizione del segnale, cenni alla
Trasformata di Fourier ed alla elaborazione del segnale NMR. Definizione di spostamento chimico e...