Spettabili FAITA VENETO FEDERALBERGHI VENETO FIAVET

Transcript

Spettabili FAITA VENETO FEDERALBERGHI VENETO FIAVET
Prot. n°
169.16
Spettabili
FAITA VENETO
FEDERALBERGHI VENETO
FIAVET VENETO
FIMAA VENETO
FIPE VENETO
UNIONMARE VENETO
e p.c. CONFCOMMERCIO VENETO
e.p.c. ASCOM/UNIONI DEL VENETO
Venezia, 7 giugno 2016
Loro indirizzi
Oggetto: Bollettino Meteo Veneto – Istruzioni per l’utilizzo.
Diamo seguito alla nota prot. 166 del 31 maggio scorso per fornirVi, come anticipato,
le istruzioni necessarie per utilizzare le informazioni ARPAV e farle includere
all’interno dei Vostri siti web o di quelli delle Vostre imprese.
Ricordiamo che si tratta di un innovativo servizio di previsioni metereologiche
realizzato dall’ARPAV per il settore Turismo, che offre potenzialità e opportunità di utilizzo
sia per le Associazioni, sia per le imprese turistiche, con pacchetti di informazioni suddivise
per aree e che possono essere utilizzati per costruire un’informazione meteorologica specifica
per la propria applicazione web.
Il pacchetto di informazioni XML (eXtensible Markup Language), accessibili online,
prevede: stato del cielo, temperatura, precipitazioni probabilità di precipitazioni, venti, moto
ondoso, attendibilità della previsione.
Il sistema ARPAV prevede 18 aree omogenee, così determinate:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Dolomiti nord-est
Dolomiti sud-ovest
Belluno e prealpi orientali
Prealpi centrali
Pedemontana orientale
Treviso e pianura orientale
Veneziano orientale
Prealpi occidentali
Vicenza e pedemontana
10. Padova e pianura centrale
11. Venezia e laguna
12. Delta del Po
13. Rovigo e pianura meridionale
14. Verona e pedemontana
15. Area del Garda
16. Litorale nord
17. Litorale centrale
18. Litorale sud
I contenuti sono inoltre disponibili sotto forma di iFrame (inline frame) per
l’inserimento in siti web di imprese turistiche e ricettive, associazioni di categoria, etc. Gli
iFrame sono un metodo per includere una parte di un sito web all’interno di una pagina di un
altro sito web. Questo riquadro è sempre aggiornato in simultanea al sito web da cui proviene.
Come visibile a pagina 10 delle slide allegate, i contenuti ARPAV disponibili sotto forma di
iFrame possono essere:
a) verticale e orizzontale
b) per ciascuna delle 18 aree
c) per le 4 lingue (italiano, inglese, tedesco, francese)
Questi sono gli elementi qualificanti del sistema Meteo Veneto ARPAV:
 utilizzo del dato aggiornato: per avere le previsioni ARPAV sempre aggiornate sarà
sufficiente che il webmaster inserisca una semplice riga di codice iFrame nel sito web;
 professionalità e fattore umano: la formulazione di previsioni meteo è effettuata da
personale specializzato con esperienza pluridecennale ed è basata sull’utilizzo di più
informazioni modellistiche numeriche, con conoscenza del territorio e delle sue
caratteristiche meteo-climatiche;
 correttezza scientifica: indicazione dell’attendibilità della previsione e validità
temporale non superiore a 4 giorni;
 continuità delle previsioni: previsioni meteorologiche per il turismo con una
emissione giornaliera alle ore 13.00 e con due aggiornamenti: alle ore 16.00 dello
stesso giorno e alle ore 9.00 del giorno successivo, con dati forniti sette giorni su sette,
per tutti i giorni dell’anno.
 correttezza comunicativa: la comunicazione è consona al rischio e alla attendibilità
della previsione, con utilizzo di linguaggi comunicativi adeguati all’esigenza
dell’utenza turistica, evitando inutili allarmismi.
I riferimenti web per inserire le previsioni ARPAV nel sito web e i relativi iFrame
sono inseriti alla pagina http://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/html/iframes.php.
I bollettini aggiornati per il territorio Veneto, stampabili anche in formato pdf e in
versione dettagliata, sono reperibili alla pagina http://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/html.
Alleghiamo le slide esplicative del Bollettino Meteo Veneto, che abbiamo ottenuto
dalla Regione Veneto e che potrete divulgare ai Vostri associati.
Con l’occasione, porgiamo i migliori saluti.
Il Coordinatore
Nicola Sartorello
All.to: c.s.