I gas: Legge di Gay-Lussac
Transcript
I gas: Legge di Gay-Lussac
I gas: Legge di Gay-Lussac Sebbene Jacques Charles, Joseph Gay-Lussac (1778-1850) era conosciuto per i palloni aerostatici, parte della sua fama è dovuta al'altezza record di 7000m a cui arrivò nel 1804 col suo pallone mentre raccoglieva dei campioni di aria. Gay-Lussac era anche famoso per la sua teoria sulla legge dei volumi combinanti. Essa dice che i volumi dei gas, alla stessa temperatura e pressione, si combinano l'uno con l'altro nella misura di piccoli numeri interi. Il lavoro di Gay-Lussac pose le basi per l'affermazione del principio di Avogadro, che dice che, a date temperature e pressione, il volume di un gas è proporzionale al numero di moli del gas. Dall'equazione generale dei gas ideali, sappiamo che: P. V n. R. T n e R sono costanti, e se manteniamo V costante, allora la pressione è proporzionale a T: P∞T Nota: Il simbolo ∞ significa proporzionale a. Facendo un passo avanti, consideriamo un sistema in cui il volume rimane costante, ma la pressione e la temperatura possono variare. Allora, avremo: P 1. V n. R. T 1 P 2. V n. R. T 2 O P 1 n. R T1 V P 2 n. R T2 V Visto che P1/T1 e P2/T2 sono uguali alla medesima cosa (nR/V), per la proprietà transitiva, deve sussistere la seguente relazione: P1 P2 T1 T2 Pressione iniziale: P 1 Temperatura iniziale: T 1 Temperatura finale: T 2 Pressione finale: P2 P1 T1 .T 2 Il pneumatico di un'automobile è inizialmente gonfiato ad un valore P1. La temperatura dell'aria nel pneumatico è T1 (in gradi Fahrenheit). Dopo aver guidato su un asfalto caldo per alcune ore, la temperatura interna del pneumatico si alza a T2 (in gradi Fahrenheit). P1 35. psi T1 60 o F T2 90 o F La nuova pressione P2 alla temperatura più alta si calcola usando la legge di Gay-Lussac. Prima convertiamo le temperature dalla scala Fahrenheit alla scala assoluta (K) T1 5. 9 T1 32 273.15 . K T 1 = 289 K T2 5. 9 T2 32 273.15 . K T 2 = 305 K Poi, per la legge di Gay-Lussac, la nuova pressione è P2 P1 T1 .T 2 P 2 = 37.021 psi La differenza di pressione è ∆P P2 P1 ∆P = 2.021 psi Questo risultato è una buona notizia per i vostri pneumatici.
Documenti analoghi
Le leggi di Gay-Lussac e la temperatura assoluta ( ) 0
dipende però soltanto dalla quantità di gas.
E L`APPROSSIMAZIONE DIVENNE LEGGE… LE COMBINAZIONI
e la precisione delle analisi e misero in risalto le nuove e interessanti applicazioni del metodo [13]. Tuttavia, passarono altri quattro anni
prima che Gay-Lussac generalizzasse la sua scoperta su...