Comitato genitori CDK sett 2015 - www.scuola

Transcript

Comitato genitori CDK sett 2015 - www.scuola
A.S. 2015-2016
Mission
Lo scopo primo che il Comitato Genitori si prefigge è quello di rendere
concreti i valori che lo stesso
Presidente John F. Kennedy ha trasmesso:
"Non chiedete che cosa il vostro Paese può fare per voi, ma
cosa voi potete fare per il vostro Paese"
Anche Il Comitato Genitori,
non vuole chiedersi cosa deve fare lo Stato per la nostra scuola,
ma cosa può fare Il CG per rendere questa scuola la nostra Scuola!
Non siamo…




Un’associazione
Un Organo istituzionale
Orientati politicamente
Stati eletti formalmente
Ma siamo…
Genitori volontari, mamme e papà, nonni, a volte ex alunni
della scuola che hanno colto una proposta della Direttrice
pensando al futuro dei propri figli…
Chi siamo?
 Nell’Aprile 2013 alcune mamme e papà, a loro volta ex alunni Kennedy, genitori di
alunni del Circolo Didattico Kennedy, hanno costituito Il Comitato Genitori, con la
finalità di sostenere il Circolo Didattico Kennedy e collaborare tutti insieme nelle
attività necessarie alla formazione e all’educazione, nonché allo sviluppo personale
degli alunni stessi.
 Uno dei primi obiettivi che ha portato alla formazione del Comitato è stato quello di
creare iniziative extra scolastiche volte a supportare le risorse economiche delle
Scuole del Circolo, sempre meno aiutate dai finanziamenti pubblici. Questo impegno
importante del Comitato non si esaurisce soltanto nella raccolta di fondi, ma auspica
che le modalità utilizzate per arrivare a questo intento possano essere di
insegnamento ai ragazzi e possano donare loro alcuni principi fondamentali per il
futuro.
 In particolare si ritiene che lo spirito con cui nasce il Comitato possa e debba
-
-
sviluppare anche:
il trasferimento di conoscenze e competenze personali e professionali all’interno del
Comitato stesso, sia dalla Scuola verso il Comitato che viceversa;
la condivisione e lo scambio di esperienze;
lo spirito di aggregazione;
il senso di appartenenza
Flussi di comunicazione
Direzione Didattica
Kennedy (DDK)
Consiglio di Circolo
Kennedy (CC)
Maestre coordinatrici
di plesso (MC)
Rappresentanti di classe
(RC)
Comitato Genitori Direzione
Didattica Kennedy (CG)
Comitato Genitori Direzione Didattica
Kennedy
Presidente
Raffaela Marescalco
Scuola Elementare
Kennedy
Scuola Elementare
Dewey
Scuola Materna
Archimede
Coordinatori:
Alessandra Alba
Davide Bonenti
Coordinatore:
Fabio Cimmarusti
Coordinatore:
?
Referente attività:
-mercatino libri
-merende
-manufatti
-…
Referente attività:
-mercatino libri
-merende
-manufatti
-…
Referente attività:
-mercatino libri
-merende
-manufatti
-…
Comunicazione & Organizzazione
Vice Presidente
Raffaella Colombo
Scuola Materna
Marco Polo
Scuola Materna
Marie Curie
Coordinatore:
Elisa Condini
Coordinatore:
Federica
Montagnoli
Referente attività:
-mercatino libri
-merende
-manufatti
-…
Referente attività:
-mercatino libri
-merende
-manufatti
-…
Ogni referente coordinerà l’attività preposta e si avvarrà di genitori collaboratori
Flussi di comunicazione
-Tutte le comunicazioni dei coordinatori vs il RCO e il Presidente devono
essere inviate in copia ad entrambi.
-I coordinatori si interfacciano solo con il P e il RCO, quando le informazioni
riguardano la propria Scuola;
-I coordinatori comunicano tra loro in caso di comunicazioni di allineamento,
riunioni generali del Comitato, ecc.
-E’ compito del P e RCO tenere le fila di quanto accade nei vari plessi e di
coordinare le attività.
RUOLO
CARATTERISTICHE
COMPETENZE
RELAZIONI
PRESIDENTE
E’ un genitore, membro attivo del CG, con
responsabilità specifica di Presidiare le
iniziative definite dal CG. E’ il riferimento
per tutti i plessi della DDK.
Gestisce la comunicazione interna nel CG e le
le relazioni esterne del CG (diffondendo le comunicazioni tra il CG e la
DDK e viceversa). Organizza con il supporto del Referente
Comunicazione e Organizzazione (RCO) e dei Coordinatori le
manifestazioni definite nel CG. Presiede ogni decisione
confrontandosi con la DDK. Si occupa del consuntivo delle
manifestazioni e di definire la destinazione dei proventi con il CG, il
CC e la DDK. E’ aiutato e al bisogno sostituito dal VP.
-Direzione Didattica Kennedy
(DDK)
-Consiglio Circolo (CC)
-Referente Comunicazione &
Organizzazione
-Coordinatori dei Plessi
-Maestre Coordinatrici
-Rappresentanti di classe
REFERENTE
COMUNICAZIONE
&
ORGANIZZAZIONE
(RCO)
E’ un genitore, membro attivo del CG, con
responsabilità specifica di supportare il
Presidente, in particolar modo
occupandosi di Organizzazione e
Comunicazione.
Aiuta, supporta e consiglia il Presidente nell’organizzazione pratica
delle attività, nonché nella gestione delle comunicazioni interne ed
esterne. Gestisce e coordina le sponsorizzazioni.
Ha esperienza personale e professionale in area organizzazione
manifestazioni, comunicazione interna e relazioni esterne.
-Presidente
-Coordinatori dei Plessi
COORDINATORE
E’ un genitore, membro attivo del CG, con
responsabilità specifica di coordinare le
iniziative per la scuola di appartenenza, da
solo o insieme ad altri (in caso di Scuola
numerosa).
Coordina le iniziative definite durante le riunioni del CG, divulga le
comunicazioni del Presidente del CG e della Direttrice della DDK
presso il proprio plesso con l’aiuto dei RC e delle Maestre designate
(MC). Divulga le comunicazioni del CG al CG ai RC e ai Referenti delle
attività definite. Si interfaccia e si confronta attivamente con il
Presidente e il RCO al fine di prendere decisioni inerenti le iniziative,
organizzarne le attività, creare lo staff di supporto (referente e
collaboratori), ecc.
-Presidente
-RCO
-Coordinatori del proprio e degli
altri Plessi
-CG
-Referente attività
-Rappresentanti di classe
-Maestre coordinatrici del proprio
plesso
REFERENTE
ATTIVITA’
E’ un genitore, membro attivo nel
Comitato che ha una
predisposizione/interesse per l’attività
stessa.
E’ referente, quindi responsabile dell’attività che gestisce con l’aiuto
dei collaboratori. Si confronta con i coordinatori e, se necessario,
con il Presidente; gestisce la cassa in caso di vendita; decide in merito
alla propria referenza; organizza il proprio materiale, la gestione dello
stand e la vendita.
-Coordinatore di Plesso
-Collaboratori
-Presidente (se necessario)
COLLABORATORE
È un genitore che si offre attivamente di
collaborare con i referenti alle varie
iniziative.
Aiuta il Referente delle varie attività proposte, collaborando nella
gestione del materiale, nell’allestimento/sgombero dello stand, e/o
nella vendita di essi durante la manifestazione.
-Referente attività
-(al bisogno) Coordinatore
GENITORI
Sono i genitori (o chi per loro) dei
bambini frequentanti i plessi, che
partecipano alle riunioni saltuariamente o
costantemente, collaborano alle proposte
del CG, possono far parte o no del CG.
A seconda dell’esigenza emersa e/o di un loro interesse
personale/capacità offrono le loro disponibilità.
Si interfacciano con le maestre e
con il rappresentante di classe,
quando sono parte attiva del CG,
anche con i coordinatori o chi per
loro.
RAPPRESENTANTI
DI CLASSE (RC)
Sono i rappresentanti dei genitori eletti a
inizio anno per ogni Classe.
Supportano le attività del CG e ne facilitano la diffusione.
Divulgano ai genitori/insegnanti le comunicazioni provenienti dal CG
o per suo conto dalla DDK e viceversa
-DDK
-Maestre Coordinatrici
-CG
-Genitori/Insegnanti
Il Presidente
Il Presidente (o VP) è l’unico autorizzato ad effettuare richieste
di AUTORIZZAZIONE (e non solo) alla Direttrice, per nome e
conto del Comitato, per:
-lettere di sponsorizzazione,
-sale da utilizzare per le riunioni,
-locali per le manifestazioni,
-approvazione di date,
-ecc.
Si prega di inviare pertanto tali richieste sempre al Presidente e
in copia al RCO (che in caso di necessità svolgerà il ruolo di
Vice).
I Coordinatori
-E’ importante la partecipazione dei COORDINATORI (CO) alle riunioni organizzative
del Comitato, per garantire coerenza e allineamento nelle iniziative, in caso di
impossibilità si prega di comunicarlo (RCO & P) e di cercare un sostituto
-I CO, poi, sempre in coordinamento con RCO& P, saranno autonomi nella gestione
dei propri data base (censimenti/elenco genitori - è richiesto loro comunicare
eventuali aggiornamenti nei file) e delle relazioni con i rappresentanti di classe,
affinché divulghino alle famiglie degli allievi le informazioni condivise con il
COMITATO stesso
-Ogni comunicazione inviata per conto del Comitato, pertanto, deve essere prima
condivisa con il P & RCO che lavorano per garantire l’allineamento tra le varie
Scuole
-Si chiede, inoltre, di tenere sempre aggiornati P & RCO: sulle riunioni interne alla
Scuola, eventuali decisioni e “movimenti in essere” che sono riferibili al Comitato
stesso
Le Maestre coordinatrici
-Le maestre coordinatrici sono individuate dalla Direttrice
-Rappresentano un aiuto, pur sempre volontario, per il Comitato nel
coinvolgimento degli insegnanti
-Si interfacciano con il Coordinatore della Scuola e il Presidente del
Comitato (o il Vice) in caso di esigenze
-Ma non sono membri del Comitato stesso (essendo per definizione
“Comitato dei Genitori”), in quanto rappresentano il Personale della
Scuola che si occupa di ben altre priorità.
Le sponsorizzazioni
-Sono un’iniziativa fondamentale per il Comitato, consentono l’acquisizione di materiale, da
poter convertire in denaro, che può essere utilizzato per gestire laboratori, offrire merende,
creare la lotteria, mercatino, ecc. tutte attività a pagamento per i partecipanti.
-Data la strategicità delle sponsorizzazioni è importante che vengano gestite trasversalmente
tra tutte le Scuole appartenenti al Circolo.
-Qualsiasi persona avesse un contatto utile può comunicarlo al Coordinatore della propria
Scuola, affinché si interfacci con il RCO (Referente comunicazione e organizzazione) & il
Presidente (P), a prescindere che tale sponsor possa essere utile per la propria Scuola e/o per le
proprie iniziative (in quanto potrebbe esserlo per le altre).
-Sarà cura del RCO & P (che raccolgono tutte le richieste dei coordinatori) autorizzare o meno la
persona ad effettuare richiesta ufficiale a nome del Comitato.
-In caso di autorizzazione, verrà inviata al coordinatore la lettera ufficiale approvata dalla DDK, il
coordinatore avrà cura di modificarla a seconda dell’obiettivo della sponsorizzazione e
personalizzarla con gli indirizzi dello sponsor e i riferimenti della persona proponente.
-Sarà cura del RCO & P, consultandosi al bisogno con i Coordinatori, definire come suddividere il
materiale offerto dagli sponsor tra le varie iniziative attivate per gli evento, tenendo conto sia
del tipo di iniziativa che della provenienza della sponsorizzazione.
Gli sponsor
Gli sponsor avranno la possibilità di ottenere un pubblico ringraziamento per la
generosità dimostrata (ad esempio sul sito e sugli inviti/cartelloni-se in tempo),
nonché, rendere visibile il loro aiuto durante l’evento, esponendo il materiale che
vorranno fornirci (depliant, biglietti da visita, cartelloni, ecc).
Il fine di ottenere fondi è comune a tutte le Scuole in quanto l’obiettivo del Comitato è
proprio quello di supportare le risorse economiche delle Scuole dei diversi plessi,
pertanto anche i fondi raccolti verranno distribuiti alle Scuole, valutando con la
Direttrice bisogni e impegni.
Sponsor Anno Scolastico 2013-2014
A&O Via Bellardi 126/d
Aero Club Torino Strada della Berlia, 500 To
Bar Café 188 Strada Antica di Collegno, 188/F To
Bicicleria 59 Via Bianchi, 59 To
Caffetteria S.A.M.M. Strada Antica di Collegno, 182 To
Cartoleria Apollo 12 Via Pacchiotti, 91 To
Cartoleria "Il nido dei bimbi" Strada Antica di Collegno, 188B TO
Castello di sale Via Tenivelli 3D To
Creativity Acconciatura donna di Angela Maria To
Ecocentro Il Triciclo Via Arbe , 12 - TO
Edicola Enrimar di Borsi Claudio C.so Orbassano To
Equilibra srl Via Plava, 74 To
Essere Benessere City Store C.so Telesio, 87 To
Fattoria Propolis Strada del Nobile, 86/92 To
Il Gigante Corso Marche, 42 To
La gang del pensiero C.so Telesio, 99 To
La vespa e l'uva Via Stelvio 4A To
Le Bizzarre Bancarella 8 Gallery-Le Gru
McDonald’s C.so Garibaldi Venaria Reale To
Mercatò Via Piave SS 24 Pianezza To
Nova Coop Via Livorno, 51 To
Oggi Faccio L'artista Strada Antica di Collegno, 190/2 To
Palestra Tabor Via Chambery 83 To
Pam Via Salbertrand, 67 To
Panetteria Il piccolo puffo Via Carrera 82 To
Panetteria Le due A Via Asinari di Bernezzo, 107
Pasticceria Arzilli Enzo Via P.Cossa, 94 To
Pizzeria Da Franco Via Pietro Cossa, 46 To
Pizzeria Il Galeone Via De Amicis, 58 Collegno To
Pullover P.za Castello, 36 To
Studio Cappadona Professione Futuro srl Via Bardonecchia, 122 To
Unes Via Asinari di Bernezzo, 106 To
Sponsor Anno Scolastico 2014-2015
Associazione Parco del nobile-Officina Verde Tonolli Strada del Nobile 86/92, To
Banca Generali P.za CLN, 255, To
Bianco Panna Gelateria Via A. di Bernezzo 110/B, To
Bicicleria 59 Via N. Bianchi, 59 To
Cartoleria Apollo 12 Via Pacchiotti, 91 To
Cartolibreria Kartika Via Mogadiscio 16, To
Crissy BiJOux Riciclo creativo
Edicola Zanellato Marinella C.so B. Telesio, 28 To
Gruppo Agape- Oratorio Chiesa S. Ermenegildo Re e Martire C.so B. Telesio, 98, To
HAIR & SPA-Fabrizio Stella P.za Del Monastero 19, To
La vespa e l'uva Via Stelvio 4A, To
McDonald’s C.so Garibaldi Venaria Reale To
Palestra Tabor Via Chambery 83, To
Panetteria Pizzorin Antonella C.so B. Telesio, 30 To
Panificio Lo Monaco Viale Radich n.31, Grugliasco To
Platinum Cafè C.so B. Telesio 42/D
Simply Market C.so Telesio, 5/b, To
Tennis House C.so B. Telesio, 28
Unes Via Pacchiotti 49/G
Sponsorizzare
Sponsorizzare (da wikipedia) qualcosa o qualcuno (dal latino sponsor =
"garante, manlevatore", ovvero dal verbo spondere = "promettere
solennemente") significa sostenere un evento, un'attività, una persona o
un'organizzazione, finanziariamente
oppure attraverso la fornitura di prodotti o servizi.
Per sponsor s'intende l'individuo o l'azienda che fornisce tale sostegno.
La sponsorizzazione può pertanto consistere in un accordo che preveda
pubblicità in cambio dell'impegno a finanziare un ente o un evento popolare.
In tal modo lo sponsor ne guadagna in popolarità, mentre il soggetto
sponsorizzato può guadagnare molto denaro.
Progetti
 Noi possiamo fare tanto per la Scuola
«Tutti insieme per la scuola»
 La scuola può fare molto per noi, metterci in contatto
«La scuola per noi»
Iniziative svolte e impieghi effettuati
con la raccolta 2013-2015
«Festa di Fine Anno Scolastico 2012/2013» 2.400 €
«Spettacoli teatrali “Favolescion” e “Pinocchio”» 2.187 €
«Festa di Natale Anno Scolastico 2013/2014» 5.600 €
«Festa di Fine Anno Scolastico 2013/2014» 2.670 €
«Festa di Natale Anno Scolastico 2014/2015 3.500 €
«Festa di Fine Anno Scolastico 2014/2015» 3.270 €
Circa 20,000 € TOT
-borse di studio
-integrazione spese per la stampa del giornalino
-acquisto nuovi arredi della biblioteca scuola Kennedy
-corso teorico/pratico di disostruzione vie aeree per 42 docenti
-televisore 32 pollici e un lettore dvd per la scuola Kennedy
-punto acqua per irrigazione progetto orto e giardino in Dewey
-Ampliamento dello sportello psicologico
-LIM destinata al plesso scuola primaria Dewey
-Gioco da esterno per il plesso scuola infanzia Marie Curie
-Videoproiettore per il plesso scuola primaria Kennedy
-Materiale didattico per il laboratorio musicale plesso scuola primaria Kennedy
-Materiale didattico pari a €. 50,00 per ogni classe della scuola primaria ed €. 70,00 per le sezioni
della scuola infanzia x A.S. 2014/15
-Gazebo Scuola Marco Polo
-raccolta attraverso l’iniziativa di fine anno «Nutriamoci bene ne vale la vita» che si concretizzerà in
parziale finanziamento all’attività di «Orto a scuola, Falegnameria, orto in Cascina la Luna/Officina
Verde Tonolli» per tutti i plessi
Le attività
Altre attività
-supporto trasloco 25 banchi per postazioni pc
-supporto organizzazione mostra/laboratorio
-articolo giovani genitori
-supporto chiarimenti commissione mensa
-ricerca fondi, finanziamenti, convenzioni, sponsor
-proposte di sviluppo attività sportive
-proposte raccolte punti, premi, concorsi
-progetti di scambio scuola-famiglia
-….
Convenzioni attive
- CASTELLO DI SALE TORINO 3 VIA Tenivelli, 3D 10144 TORINO Tel. 011.433.85.77 (vicino via Cibrario/p.za Peyron)
email: mailto:[email protected]. Orario dal lunedì al sabato 10.00-19.00. Domenica solo su appuntamento.
10% di sconto sulle sedute di halotrattamento singole o in abbonamento. La convenzione non è applicabile negli eventi a tema.
L'Halotrattamento non usa nessun tipo di medicinale, utilizza solo il sale di miniera puro, un elemento del tutto naturale. Per questo
è adatto a tutti i bambini, di qualsiasi età, che rispondono in modo efficace e molto rapidamente. I bambini sono i soggetti che hanno
più bisogno di queste sedute, per depurare le loro vie respiratorie. I bambini potranno godere delle proprietà mucolitiche,
antiinfiammatorie e antibatteriche del sale. Possono essere accompagnati dai genitori durante la seduta che dura 40 minuti.
Troveranno giochi, secchielli palette e formine, proprio come in una splendida spiaggia in riva al mare.
http://www.castellodisale.it/castello-sale-torino3.html Tariffe http://www.castellodisale.it/tariffe-orari.html
Come contribuire?
• Offrire il proprio contributo nello staff organizzativo
(presidente, coordinatore, referente di attività, collaboratore, ecc)
• Cercare sponsorizzazioni o essere sponsor (fornire materiali, cibi, gadgets…)
• Partecipare alle feste, iniziative, riunioni
• Sostenere le iniziative economicamente e non solo (passaparola, supporto)
• Fornire spunti, idee, competenze
• ….
Per saperne di più: http://www.scuola-kennedy.it/comitato-genitori.html
Come fare?
 I Genitori che desiderano appartenere al CG lasciano i loro riferimenti
(nome, cognome, classe di appartenenza, indirizzo mail, eventuali
disponibilità) ai Coordinatori delle proprie Scuole o ai Rappresentanti di
classe (che faranno da tramite con i Coordinatori) al fine di costituire un
elenco rappresentativo.
 L’inserimento in tale elenco è totalmente volontario e non implica alcun
obbligo ad essere parte attiva.
 Ma anche nel volontariato è importante rispettare gli impegni presi per
non gravare sugli impegni e sulle responsabilità altrui.
 I rappresentanti di classe possono favorire la circolazione delle
informazioni del CG verso i Genitori appartenenti o non al CG.
Grazie per l’attenzione e il
contributo che potrete fornirci!
"Non chiedete che cosa il vostro Paese può fare per voi,
ma cosa voi potete fare per il vostro Paese"