Problematiche di crash 1
Transcript
Problematiche di crash 1
PROBLEMATICHE DI CRASH Parte I Dispense del corso di Strutture e Materiali Aerospaziali II Vittorio Giavotto - Chiara Bisagni Anno Accademico 2003-2004 Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I-1 THE SIGNIFICANCE OF CRASHWORTHINESS Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano •THE IDEA OF CRASHWORTHINESS •HISTORICAL BACKGROUND •HELICOPTERS AND LIGHT AEROPLANES •TRANSPORT AEROPLANES •FULL SCALE TESTS •NUMERICAL ANALYSIS •BIOMECHANICS Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I-2 THE IDEA OF CRASHWORTHINESS PREVENTION • • • • The idea that occupants must survive crashes is a relatively new concept The basic idea of safety was Accident Prevention Prevention of flight accidents became very effective: nowadays flight is acceptably safe, safer than road transport The probability of a flight accident, per passenger×mile or per takeoff, is very low but not null Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I-3 THE IDEA OF CRASHWORTHINESS PROTECTION • • • • • Safety can be substantially improved by protecting occupants in crashes Prevention and Protection are the two fundamental issues of safety The protection of the occupants is committed to the airframe, that therefore must be crashworthy Crashworthiness becomes a novel design requirement Advancements in crashworthiness demand a well balanced growth in technology, legislation and public consciousness Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I-4 SYSTEMS INTERACTING IN A CRASH in t e r n a l o r g a n s hum an body c a b in in t e r io r p r o t e c t iv e c e ll f u e l/e le c t r ic a l s y s t e m e x te rna l struc ture im p a c t e d s u r f a c e Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I-5 HISTORICAL BACKGROUND • • • 1940s 1952 1960 • • • • • 1964 1967 1972 1972 1980s • • 1986 1980s Hugh De Haven Pioneer Research NACA Aircraft and Fire Tests, Lewis US Army Transportation Research Command initiates a long range program FAA Full Scale Tests on Transport Planes US Army Crash Survival Design Guide US Army MIL-STD-1290 Start of NASA/FAA Co-operative Effort GASP/NTSB Study on General Aviation Crashworthiness Controlled Impact Demonstrator (CID) FAA/NASA Full-Scale Test Program Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I-6 1960 US ARMY LONG RANGE PROGRAM early evidence from accident investigation reports The following factors should be addressed in the initial aircraft design: 1 Crash Resistance of Aircraft Structure - The ability of the airframe to maintain living space 2 Tiedown Strength - The strength of the linkage preventing occupants, cargo, or equipment from breaking free 3 Occupant Acceleration During Crash - The intensity and duration of accelerations experienced by occupants 4 Postcrash Hazards - The threat to occupant survival posed by fire, drowning, entrapment, etc. Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I-7 HELICOPTERS (AND LIGHT AEROPLANES) • • • • Crashworthiness Standards are consolidated, and mandatory in the Military field The Civil Standard are propelled by the successful application of the Military ones Typical crash scenario includes autorotation with or without antitorque control Potentially survivable crashes include: – predominant vertical velocity impacts – longitudinal impact into a rigid wall (12.2 m/s, with cabin shortening 15%) – low angle missed approach – turnovers (not less than 2×360° with structural integrity) Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I-8 PREDOMINANTLY VERTICAL (FROM AUTOROTATION) Direction Along Aircraft Axis Velocity Change (m/s) Vertical (downward) 12.80 Lateral 9.14 Longitudinal (forward) Cockpit Passenger compartment 15.24 15.24 Resultant vector 15.24 Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I-9 LOW ANGLE MISSED APPROACH • • • • • • • Soil Aircraft Pitch Aircraft Roll Aircraft Yaw Flight Path Angle Longitudinal impact Speed Impact Sink Speed Loose Plowed 5° nose down ±10° ±20° - 8° down 30.48 m/s 4.27 m/s The risk may come from a possible tendency that may cause high accelerations and hazards Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I - 10 THE MOST DEMANDING STRUCTURAL PERFORMANCE COMES FROM THE HIGH ENERGY IN VERTICAL IMPACTS The impact energy is absorbed, with controlled displacement, by: • • • The Landing Gear - normal stroke - extra stroke The Subfloor Structure The Crew and Passenger Seats Seats are designed and tested to standard acceleration pulses applied to the floor attachments. Typical figures are 30 g, with a rise time of 31 ms Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I - 11 POSTCRASH HAZARDS IMPACT ON WATER The flat bottom of the fuselage causes very high pressures at the very beginning of the impact Helicopters may tend to roll inverted and sink POST-CRASH FIRE Post-crash fire prevention is achieved by the current helicopter design No fuel spillage in dynamically survivable crashes Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I - 12 TRANSPORT CATEGORY AEROPLANES • The wide fuselage and the large lower uninhabited compartment allows large deflections without reduction of the living space • There is a great potential for acceleration mitigation, and safety, provided the interior is crashworthy and post-crash hazards are overcome • Post-crash hazards, remaining the major problems to be addressed, are: – Ditching – Fire Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I - 13 DITCHING OF A TRANSPORT AIRCRAFT CRITICAL PHASES: Touch down: high pressure due to the large radius of the fuselage cross section may break the skin Deceleration on water: any instability in pitch, roll or yaw will end in a catastrophe; fuselage skin must be integer Floating: must be long enough to allow safe evacuation of all the passengers Ditching in rough sea is still a major hazard Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I - 14 POST- CRASH FIRE • Transport Aircraft carry a large amount of fuel in integral wing tanks • 3 over 4 fatalities in dynamically survivable accidents are due to fire • The current post-crash safety relies on rapid evacuation • If an external fire develops, the average time available for evacuation is 130 s • Fuselage skin and insulation maintain a survivable space for this period • It must be possible to complete evacuation in 90 s (mandatory) • Evacuation is safe only on the side of fuselage with no fire, if any Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I - 15 RAPID EVACUATION (less than 90 s) • • • Good lay-out of seats and emergency exits Well trained cabin personnel Passenger mobility not impaired by: – injuries – broken or heavily deformed seats – failure of interior furniture Safe evacuation requires crashworthy seats, luggage bins, galleys The absence of fire makes evacuation much safer Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I - 16 AN INTERESTING EXAMPLE: AVIANCA 052 ACCIDENT Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I - 17 AVIANCA Flight 052 Accident - January 25, 1990 After an aborted landing at JFK, a Boeing 707 run out of fuel and was forced to land on trees The crash was severe, possibly outside the standard survivability envelope Fire did not develop because fuel was missing Large number of survivors, considering the severity of impact: 85 over 158, about 54% The potential increase in survivability in aircraft crashes from safer fuel tanks is so high that a moderate cost should be accepted by Airlines and by passengers Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I - 18 PREVENTION OF POST- CRASH FIRE • Prevention of post-crash fire is difficult • In a crash integral wing fuel tanks are exposed to break and to deliver a large amount of fuel • Any acceptable fire safety improvement should have no cost in terms of weight or fuel capacity PROPOSALS Anti Misting Kerosene: flared out in CID Bladder Cells: unacceptable weight and capacity penalty Fuel Tight Compartments: still promising Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I - 19 FULL-SCALE TESTS Full-scale tests are essential for obtaining accurate realistic data The high cost of the test article demands reliability and accuracy in impact conditions LAUNCHING METHODS Free flight with remote control: flexible but costly and inaccurate Cable pendulum: poor accuracy if cables loose tension A new idea: the LISA launching facility, by CIRA, at Capua, Italy: the test aircraft is positively guided with the prescribed attitude, velocity and flight path Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro. E’ vietato utilizzare dati, informazioni e immagini presenti nel testo senza autorizzazione. Strutture e Materiali Aerospaziali II - Anno 2003/2004 Copyright Dipartimento Ingegneria Aerospaziale - Legge Italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633 I - 20
Documenti analoghi
Privacy Policy - Dati societari
RIAD YACOUT
Medina Srl
Via Fogazzaro 29, 20135 Milano
C.F. e P.IVA 03263710968
Registro Imprese: Milano
Capitale Sociale Euro 15.000,00 i.v
Società a unico socio