Cronologia Punto d`Incontro - Associazione culturale

Transcript

Cronologia Punto d`Incontro - Associazione culturale
Cronologia Punto d’Incontro
Come ben noto nel lontano 1965 Pietro Ronchin, nostro presidente onorario, ebbe la felice idea di
fondare l’associazione “Gruppo Italiano”, che poi diventerà “Punto d’Incontro degli Italiani di
Wettingen”, con un gruppetto di altri connazionali tra i quali un certo Ghisletti, Lino Biscotto ed il
Sardo. In quel tempo i problemi che i nostri connazionali hanno dovuto affrontare e risolvere erano
ben diversi da quelli che noi oggi siamo chiamati a risolvere.
Le nostre donne hanno avuto e continuano ad avere un ruolo importante nelle varie fasi storiche del PI.
Fra il 1965 ed il 1975, i soci del PI erano solo uomini. Le donne erano bene accette per lavorare e
servire durante le feste. La Poesia di “Barossi” dà lo spunto affinchè le donne possano diventare anche
loro socie. Un primo passo verso l’emancipazione……….
Un pensiero al gentil sesso giunga unanime adesso.
Per le donne, le signore c’han sgobbato tante ore,
conquistandosi i primati di più piatti ben lavati
per la festa, per la pancia dei signor che pizza mangia.
Tra le cose realizzate possiamo annoverare:
• Il dopo scuola nel lontano ‘70
• Un concorso di pittura nelle scuole di Wettingen
• 4 concorsi di poesia
• Diverse estemporanee e mostre del tempo libero
• 4 corsi di cucina regionale Italiana alla Volksschule di Wettingen
• La partecipazione alle varie Rohbaufest per la realizzazione dell’istituto per gli handicappati di
Wettingen
• Collaborazione con il KAB „Katholische-Arbeiter-Bewegung“
• Diversi soci del P.I. sono ai vertici di importanti istituzioni Italiane dell’Argovia.
• La partecipazione alle annuali Wettiger-Fäscht
• Diverse gite culturali, Firenze, Alba, Monaco, Lago di Garda, Lugano, Milano e naturalmente
anche la cala di Milano, la mostra su Leonardo da Vinci al Landesmuseum di Zurigo;
• Genova come pure diverse località Svizzere e per ultimo in ordine cronologico Strasburgo e
Titisee nella foresta nera.
Sono trascorsi tanti anni dalla costituzione del Punto d’Incontro di Wettingen e ancora oggi siamo in
fase crescente. Guardandoci intorno constatiamo che di associazioni, oggi, non ce ne sono più come
nei tempi passati. L’evoluzione della società, i cambiamenti genarazionali fanno sì che noi Italiani che
viviamo in Svizzera non ci riteniamo più immigrati o emigranti a secondo di come la si voglia guardare.
Possiamo affermare che siamo e viviamo come cittadini europei e del mondo non rinnegando le nostre
origini.
1
Parallelismi: era / è
era
• C’è stato il momento di forte impegno politico, integrazione, nuova immigrazione,
discriminazione (Referendum Schwarzenbach)
• Consulta degli stranieri 1974
Nel lontano 1974, la città di Wettingen, lungimirante ed attenta alle problematiche degli immigrati
invita le associazioni di Wettingen a costituire una consulta degli starnieri (KAR) che ancora oggi esiste
ed il PI è ben rappresentato con Franco Barabino, Imma Albanesi e Giuseppe Miní, attuale
presidente della consulta (KAR).
è
•
•
•
•
Partecipazione attiva alla vita civile locale
Impegno sociale / ricreativo
Impegno culturale, Lingua e cultura Italiana
KAR (Consulta degli stranieri)
Il punto d’Incontro, come la stessa sigla dice, è un punto di riferimento ove s’incontrano diverse filosofie
e pensieri, non dimenticando l’importanza della collettività e di ciò che ci accomuna. Siamo aperti a
tutte le forme di collaborazione.
Futuro
• I connazionali restano in Svizzera anche dopo la vita lavorativa
È auspicabile avere una sede propria? Vedremo
•
Impegno sociale verso i nostri connazionali
Siamo in fase organizzativa di un soggiorno balneare per l’anno 2006 x soci e non soci
•
Impegno culturale, Lingua e cultura Italiana
Stiamo cercando una forma di collaborazione con l’associazione “Dante Alighieri” per
manifestazioni di carattere culturale. Con il centro culturale Italiano di Zurigo abbiamo avviato
un discorso costruttivo in tal senso.
•
Impegno per l’integrazione della nuova immigrazione, Paesi ex Yugoslavia
Tramite la consulta degli stranieri di Wettingen, contribuiamo affinche le nuove immigrazioni
possano avere una migliore integrazione nel tessuto sociale locale
Noi siamo un’associazione ricreativa e culturale, ricreativa perchè curiamo l’aspetto sociale ed
associativo con varie manifestazioni nell’arco dell’anno, culturale perchè ci facciamo promotori di
diffondere e far conoscere la lingua e cultura italiana attraverso manifestazioni culturali, teatro e
quanto di tale attinenza guardando anche alle possibilità finanziarie della nostra associazione.
Siamo riusciti a far conoscere meglio la nostra associazione ai visitatori del nostro sito
www.puntodincontro.ch?
2