23 Curiosità, gusti e segreti delle cantine Travaglini GATTINARA
Transcript
23 Curiosità, gusti e segreti delle cantine Travaglini GATTINARA
Sabato 18 aprile 2015 GATTINARA E VALSESIA 23 GATTINARA / Una delle aziende vinicole d’eccellenza visitate nel progetto Made in Piemonte Curiosità, gusti e segreti delle cantine Travaglini di giuseppe orrù Dopo la “tappa zero” al Principato di Lucedio, “Destinazione impresa” ha iniziato il suo ciclo di visite guidate da Gattinara, approdando alle cantine Travaglini Giancarlo, una delle aziende vitivinicole piemontesi più importanti. Una comitiva di oltre venti persone ha potuto scoprire i segreti della storica cantina, grazie al progetto “Made in Piemonte”, che vuole fare delle aziende del territorio mete di visite da parte di turisti e residenti, con le imprese che aprono le porte al pubblico per mostrare le loro eccellenze, giovedì mattina farà tappa a Gattinara. L’Atl Valsesia Vercelli ha organizzato la visita guidata, predisponendo un minibus da Varallo che ha portato gli ospiti fino a Gattinara, dove sono stati accolti nelle cantine, dove hanno potuto vedere anche i vigneti, per poi scendere tra botti e barrique, per scoprire il “caveau” dove viene conservato il nettare d’uva che diventerà Gattinara docg, conservato nelle bottiglie dalla forma unica, disegnate nel 1958 da Giancarlo Travaglini, papà di Cinzia, che oggi guida l’azienda. La mattinata si è conclusa con una degustazione e il Il progetto “Destinazione d’impresa” ha fatto tappa alle cantine Travaglini. Al centro un momento della visita guidata all’interno delle cantine. A fianco e in basso un momento della degustazione, particolarmente apprezzata, che ha abbinato il vino rosso alle specialità del territorio rientro a Varallo. La comitiva era composta in prevalenza da turisti provenienti dalla Finlandia e ospiti a Varallo, che hanno potuto ammirare prima le vasche d’acciaio, dove avviene la prima fase della fermentazione del mosto, che poi viene spostato nelle grandi botti di rovere che si trovano nella cantina, vicino alle barrique, dove il vino viene tenuto per un ulteriore affinamento. Infine l’assaggio nell’elegante sala degustazione della cantina, con tre etichette da confrontare: il Gattinara Docg, il Gattinara Tre Vigne e il Gattinara Riserva, accompagnato da salame al Gattinara. Il Docg vercellese ha conquistato gli ospiti finlandesi e non, almeno a giudicare dalla coda che si è formata alla cassa per pagare le bottiglie che hanno voluto acquistare i vini degustati poco prima e alcune tra le altre produzioni della cantina. Tra i finlandesi ha spopolato il Gattinara Tre Vigne, mentre gli italiani hanno apprezzato di più il Gattinara base o la versione Riserva. “Made in Piemonte” è un progetto promosso dalla Regione e dal Ceip (Centro estero per l’internazionalizzazione del Piemonte), che a livello locale viene attuato dall’Atl Valsesia Vercelli, Confindustria Vercelli Valsesia e Camera di Commercio di Vercelli, per conoscere un territo- rio vivendo un’esperienza diretta con le persone, gli strumenti e i processi produttivi. Un nuovo modo di fare turismo, grazie alle aziende che aprono le porte per mostrare i loro segreti, come la lavorazione di pre- giatissime lane e tessuti, il lavoro in risaia, la produzione di vini e il distretto della rubinetteria. Altri tre flash sulla giornata gattinarese: l’accoglienza, la visita alla cantina e il pit stop dedicato a vino e sapori MOSTRA / Dal 21 aprile nel cortile di Palazzo Racchetti a Varallo BORGOSESIA / Gli appuntamenti L’inverno osservato di Angelo Seminario Nel weekend torna La neve in tutte le sue tante sfaccettature Primavera al Borgo Con la primavera torna a esporre a Varallo il pittore Angelo Seminario, con una mostra tutta dedicata alla neve: “L’inverno osservato”. Sarà inaugurata martedì 21 aprile alle 11 nel cortile d’onore di Palazzo Racchetti. Seminario porterà a Varallo, oltre quaranta quadri a olio, tutti ispirati alle atmosfere e ai cieli invernali, aventi come cifra la neve: dalla tormenta, al nevischio, allo sfarfallare leggero dei fiocchi, che nel dialetto valsesiano si riassume efficacemente in “vulaiga”. Paesaggi reali e immaginari, o ispirati a immagini fotografiche, per declinare la sinfonia dei bianchi e delle sfumature, per “guardare”, oltre la realtà e scoprire nella simmetria dei cristalli che Nevicata al Sacro Monte compongono un fiocco, la “regola” dell’universo e della vita. Questa volta il pittore ha deciso di dare un titolo alle opere, per offrire una traccia di interpretazione e di approfondimento. La mostra sarà aperta fino a domenica 3 maggio: da lunedì a venerdì dalle 15 alle 18, martedì e sabato 912 e 15-18 e domenica dalle 15 alle 18. p.maz Prosegue nel fine settimana “La primavera del Borgo” contenitore di appuntamenti e manifestazioni a Borgosesia. Sabato 18 aprile dalle 15.30 alle 18.30 balli itineranti con il gruppo folkloristico Città di Borgosesia; alle 16.30 “maxi pizza” “trucca bimbi e sculture di palloncini” con il Gruppo giovani della Cri. In piazza Mazzini, laboratori creativi con “Ricomunica”. Domenica 19 aprile dalle 14 alle 17 “Il sentiero delle fiabe”. A partire dalle 14 il sentiero che collega Agnona a Isolella sarà allestito a fiaba. Alle 15.30 spettacolo di marionette “Lupo provaci ancora, dai”, alle 16.15 in frazione Isolella spettacolo “Fata Bollicina” con le magiche bolle di sapone.
Documenti analoghi
IlGattinara“re”deivinimondiali
già segnati due giorni e mezzo di intensi appuntamenti
con importatori, pronti ad accaparrarsi le eccellenze della
cantina gattinarese. Se del
Gattinara 2008 sono state
prodotte 190 mila bottiglie,...
Gattinara DOCG
Soil: rocky and abundant minerals of iron which give the typical reddish colour to the indigenous rock
Climate: typical of the piedmont area, in respect to that of the plain. It permits an even dis...