invito conferenza
Transcript
invito conferenza
medicali monouso. L’incontro con l’università è avvenuto casualmente, per la richiesta di realizzare un prototipo. L’approccio che abbiamo avuto è perciò stato lo stesso che normalmente gestiamo con qualsiasi altra azienda, cliente o fornitore. Poi però abbiamo scoperto che nel cassetto dell’università ci sono delle opportunità straordinarie. Andate a vedere, andate a curiosare, andate a parlare con professori e ricercatori perché hanno veramente delle cose fantastiche. Vi invito alla ricerca della ricerca!” Un’imprenditrice Impresa Ricerca Università Progetto cofinanziato dall’Unione Europea “I.T.E.M. Innovazione Tecnologica e Manageriale” n. 620/06 Ob. 3 Asse D.1 approvato con delibera n.1156 del 05/08/2006. L’iniziativa conclude il progetto FSE “I.T.E.M. Innovazione Tecnologica e Manageriale” n. 620/06 – Ob 3 Asse D.1 approvato con delibera n. 1156 del 05/06/2006 ed è realizzata da: 26 Febbraio 2008 Conferenza • ECIPAR Emilia-Romagna, ente regionale di formazione professionale del sistema CNA, specializzato nella proposta di percorsi di miglioramento delle competenze delle organizzazioni aziendali. Per maggiori informazioni: www.ecipar.it IMPRESA & RICERCA UNIVERSITA’ 9,30>13,00 • ASTER Scienza Tecnologia Impresa, è il consorzio tra le Università dell’Emilia-Romagna, gli Enti di Ricerca, la Regione, l’Unioncamere e le principali Associazioni Imprenditoriali. Obiettivo del consorzio è promuovere la ricerca industriale, il trasferimento tecnologico e l’innovazione del tessuto produttivo in Emilia-Romagna anche attraverso il supporto alla Rete regionale dei Laboratori di Ricerca industriale e dei Centri per l’Innovazione. Ha sede presso l’Area della Ricerca del CNR di Bologna. Per maggiori informazioni: www.aster.it • CNA INNOVAZIONE Emilia-Romagna Centro per l’Innovazione della Rete dell’Alta Tecnologia, promosso da CNA EmiliaRomagna. È orientato a promuovere l’innovazione, a favorire il cambiamento organizzativo, a operare come “intermediario” e “facilitatore” in grado di intercettare e collegare la domanda proveniente dall’impresa con l’offerta messa a disposizione dal mondo scientifico. Il suo modello di azione si basa sulla diagnosi aziendale, che si sostanzia nella raccolta e descrizione delle buone prassi e delle aree di miglioramento, sullo scambio tra imprese in una logica di community e di gruppi con interessi comuni e sullo sviluppo di interventi specifici per il miglioramento organizzativo. Per maggiori informazioni: www.cnainnovazione.net CNA INNOVAZIONE – SOCIETÀ CONSORTILE A. R.L. Villa Gandolfi Pallavicini Via Martelli, 22/24 - 40138 Bologna Aula Prodi Piazza San Giovanni in Monte, 2 - Bologna www.masterstudio.com La mia azienda produce prodotti ” Per la partecipazione è necessario comunicare l’adesione entro il 22 Febbraio compilando il form sul sito: www.cnainnovazione.net IMPRESA & RICERCA UNIVERSITA’ Come sfatare il mito secondo il quale i mondi dell’impresa e dell’università non interagiscono? Le molteplici esperienze, che seguono percorsi anche non tradizionali di collaborazione e dialogo, dimostrano che l’incontro è realizzabile e può generare grandi risultati. Borse di dottorato, inserimento di giovani ricercatori in azienda per la realizzazione di progetti di innovazione, collaborazione con i gruppi di ricerca, utilizzo dei brevetti universitari: questi sono parte degli strumenti a disposizione del mondo accademico e di quello produttivo, che in questa occasione saranno presentati direttamente attraverso la voce di alcuni dei protagonisti. oppure contattando la segreteria organizzativa: Elisa Protti Tel: 051 39.67.56 - Fax: 051 39.67.80 e-mail: [email protected] Programma 9,00 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto 11,30 9,30 Saluti e apertura della conferenza Fabio Giovannini Presidente CNA INNOVAZIONE Partecipano Luigi Vitulli Responsabile Ufficio proprietà intellettuale Area della Ricerca Università di Bologna Maria Nora Gorni Presidente e Amministratore Delegato “RI.MOS” e “ENKI” Roberto Zamboni Dirigente di ricerca CNR - Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati Giovanni Calia Partner L.E.K. Consulting Marina Silverii Responsabile Area capitale Umano ASTER Marcella Contini Responsabile Area Community CNA INNOVAZIONE 9,45 Introduzione e presentazione delle esperienze Paolo Bonaretti Direttore ASTER Maurizio Sobrero Direttore Dipartimento Scienze Aziendali Università di Bologna Roberto Centazzo Responsabile R&S CNA Regionale Emilia-Romagna Moderatore Emil Abirascid giornalista, collaboratore Sole 24 Ore 10,30 Inserimento di giovani ricercatori e temporary junior manager per progetti di innovazione Partecipano Alessandro Baroncelli Direttore Master MIEX in International Executives Università di Bologna Micael Israelachvili Presidente del C.d.A. “Emmanuel Schvili” Gaspare Ferrara Temporary junior manager, diplomato MIEX Donata Folesani Project Manager ASTER e Consorzio Spinner Chiara Albanello Responsabile Area Servizi CNA INNOVAZIONE Avvicinare ricerca e impresa e valorizzare le conoscenze 12,45 Intervento conclusivo Paola Manzini Assessore Scuola, Formazione Università, Lavoro Regione Emilia-Romagna
Documenti analoghi
Eccellenza comunicato maggio 2008
“L’eccellenza nella piccola e media impresa bolognese”, quest’anno dedicata in particolare
al tema del marketing. Proprio nel marketing le sette premiate hanno saputo eccellere: le
camicie di Marol...