Gazzetta di Parma, 8 febbraio 2014
Transcript
Gazzetta di Parma, 8 febbraio 2014
SPORT 45 SABATO 8 FEBBRAIO 2014 LA CERIMONIA INAUGURALE SPORT E POLEMICHE Aperti i Giochi: la Russia di Putin si autocelebra Resta sempre rovente lo scontro sui gay e l'allerta-sicurezza rimane altissima - -------------------------------------- SOCHI - -------------------------------------- II Ieri la cerimonia di apertura, oggi il via. Tredici scene tra illusione e storia, tra realtà e fiaba. Fuori le polemiche, dentro Lubov, alias l’amore nelle vesti bianche di una bimba, la guerra e la pace di tolstoiana memoria, e il piccolo mondo della neve e del ghiaccio che si è dato appuntamento a Sochi, città di mare con i monti alle spalle, per ripetere come ogni quattro anni il rito olimpico. Quello dell’inverno, nell’ovale tecnologico dello stadio Fisht, davanti agli occhi umidi di pianto, per le note dell’inno di casa, del demiurgo di questa kermesse, quel Vladimir Putin che ieri ha inaugurato e si è ripreso i Giochi dopo quelli estivi e dimezzati dal boicottaggio di Mosca '80. È la notte degli atleti e a sfidare il grande capo che ha bandito la parola omosessuale, vietato la propaganda gay e per questo si è tirato dietro l’ira di mezzo mondo, ci sono i tedeschi: nessun cartello, nessun gesto, ma la divisa raimbow omaggio all’arcobaleno simbolo dell’orgoglio omosessuale. Un’affermazione silenziosa dalla nume- --------------------------------------- Azzurri in gara --------------------------------------- OGGI Skiathlon femminile (7,5 Km Tc + 7,5 Km Tl finale): Debora Agreiter, Elisa Borcard, Virginia De Martin Topranin, Marina Piller (ore 11 locali, 14 in Italia) Pattinaggio velocità: 5000 metri, finale: Andrea Giovannini (12.30, 15.30) Freestyle: Deborah Scanzio, Moguls qualificazione 2 (15-18), ev. Finali (19-22) Biathlon: Christian De Lorenzi, Lukas Hofer, Dominik Windisch e Markus Windisch, 10 Km sprint finale (15.30-18.30) Slittino: Dominik Fischnaller, Emanuel Rieder e Armin Zoeggeler, singolo 1^ manche (15.30-18.30); 2^ manche (17.40-20.40) Pattinaggio figura: Cappellini-Lanotte, coppie danza, programma corto team (15.30-18.30); Carolina Kostner, programma corto team (17.10-20.10); Berton-Hotarek, coppie, artistico programma libero team (19.05-22.05) Salto: Davide Bresadola, Sebastian Colloredo e Roberto Dellasega, qualificazione trampolino NH (17.30-20.30) rosa delegazione tedesca che in tribuna non aveva la cancelliera Angela Merkel, assente come altri colleghi europei e non solo in polemica proprio con la politica reazionaria in materia di diritti civili di Putin. Poi però la Russia di Putin prende in contropiede tutti proprio sul contestato terreno gay e accompagna la sfilata della squadra, tanto rosso azzurro e bianco (i colori della bandiera) con una provocatoria canzone del popolare duo femminile Tatù, (Lena Katina e Julija Volkova) finite sotto i riflettori per un bacio saffico a un vecchio Festivalbar: le due cantanti hanno sempre smentito la relazione omosessuale, ma il gossip si è autoalimentato con video e canzoni a tema. Il pezzo si chiama «Nas ne dogoniat», «Non ci raggiungeranno». Una sfilata in cui c'è spazio per l’ovazione ai tre atleti del Venezuela dell’amico Chavez scomparso, per i bermuda poco invernali della mini squadra delle Bermuda, per l’arancio dell’Olanda, per l’emozione di Armin Zoeggeler, 40 anni, sesta Olimpiade e l’Italia che sfila dietro la sua bandiera. In tribuna, vestito con la giacca de- Cerimonia In alto il portabandiera azzurro Armin Zoeggeler. Qui sopra, da sinistra, la squadra tedesca che sfila in tenuta «arcobaleno» e il presidente russo Vladimir Putin. SciqOttima prova sul Cimone nel Trofeo delle Società ---------------------------------------------------------------------------------------------------- gli azzurri, Enrico Letta, sbarcato a Sochi tra le polemiche per una presenza che in molti in Italia hanno contestato, a salutare la squadra tricolore. Poi è tutto show, fin troppo grande e costoso per un’olimpiade invernale. Una sintesi tra immagine e musica della storia di Russia: ci sono lo zar Pietro il Grande e le Anime morte di Gogol, ma anche i grattacieli staliniani e falce e martello che si incontrano in un suggestivo quadro a sfondo rosso. Tanta epica con il gran ballo di Natasha per portare nell’ovale anche un’altra grande tradizione russa. E lo spazio, tutto come in un sogno, quello della grande Russia che Putin ha voluto far vedere al mondo. Unico intoppo i cerchi comparsi come un’epifania dal cielo: stelle di ghiaccio, ma solo quattro si schiudono e l’immagine simbolo dell’olimpismo resta monca. Gaffe o scelta voluta, chissà. Non toglie nulla alla grandeur di questa cerimonia che svela solo alla fine il Prometeo, che si fa in due: dopo una staffetta quasi tutta rosa e russa, con Maria Sharapova e Ielena Isimbaieva, regina del tennis e dell’asta, ma anche Alina Kabaieva, presunta premier lady d’ombra ed ex ginnasta, che accompagnano la fiaccola nelle mani di Vladislav Tretiak portiere di hockey e Irina Rodnina, campionessa di pattinaggio sul ghiaccio. Infine, l'allerta a Sochi resta massima. Ma non solo a Sochi. Al lavoro sono tutte le principali intelligence mondiali, perchè pericoli sui Giochi e su tutto ciò che si muove intorno potrebbero arrivare da dovunque. Come dimostra lo sventato dirottamento di un aereo turco partito dall’Ucraina. A bordo un uomo, ubriaco, che si diceva in possesso di un ordigno e intenzionato a dirigere l’aereo proprio verso la località delle Olimpiadi. ProgrammaqDomani il ritorno su Tv Parma --------------------------------------------------------------------------- Il Cus brilla nella classifica regionale Il ritorno di Speed Runner: e accede alla fase nazionale il podismo in televisione - -------------------------------------- Luca Bertozzi - -------------------------------------- II «Il Cus Parma sezione sci, con questa brillante vittoria che ci dà l’accesso alla fase nazionale del Trofeo delle Società, ancora una volta si conferma al vertice della classifica regionale», queste le prime parole del presidente cussino Michele Ventura al termine della giornata di gare sul Cimone, che ha impegnato la squadra di sci rossonera nella fase regionale dei Trofeo delle Società. Una intensa domenica di gare che ha visto il Cus Parma aggiudicarsi la classifica a squadre, mettendo a segno bene 3722 punti, frutto dei tanti risultati individuali ottenuti affrontando uno slalom gigante difficile e impegnativo. Una squadra che ha visto scendere in pista Tamara Riccò, Fiorenza Alfieri, Alessia Staderoli, Gaia Carpani, Pio Coruzzi, Piergiorgio Giovetti, Ro- Cus Ottimo momento per il sodalizio parmigiano. berto Ziliani, Fabrizio Bonati, Gianpaolo Scaltriti, Emanuele Giuffredi, Fabrizio Sassi, Cristiano Ricò, Cristian Dallai, Filippo Mora, Luca Riva, Cristiano Cadonici, Leonardo Cadonici, Manuel Tondelli, e Lorenzo Giarelli. «Nonostante il cambiamento delle regole della manifestazione - aggiunge Ventura - con alcune condizioni che si potevano rivelare penalizzanti per la nostra compagine, abbiamo saputo allestire una formazione molto competitiva che ha dimostrato sul campo il proprio valore. Merito sicuramente degli allenatori ma anche dello staff organizzativo. Un particolare ringraziamento va agli atleti che hanno affrontato il tracciato in condizioni difficili, sia per la neve, sia per la scarsa visibilità. Sulle ali di questo brillante successo, ci prepariamo ad affrontare la fase nazionale». II Domani alle 21 su Tv Parma, ritorna Speed Runner, magazine sportivo dedicato al mondo del podismo, che segue le gare del nostro territorio. In questa prima puntata , la dodicesima edizione dell’Athletes Run gara Fidal che si è svolta a Vicofertile con il record assoluto di partecipanti poi un video direttamente dall’Oman dove Paolo Bucci ha portato a termine l'ennesima avventura nella Transomania 300 km non stop, infine i 170 podisti che si sono cimentati nella Dolorosa, gara in salita da Fornovo a Berceto. Come sempre non mancheranno consigli per tenersi in forma con gli istruttori della palestra Wellfit, nuovo partner di Speed Runner. Walter Perotti, ideatore e regista della trasmissione, oltre che runner continuerà per 13 puntate con interviste a tanti podisti parmigianiche partecipano alle gare. Speed RugbyqDecisa anche la formazione delle Zebre che sfideranno il Leinster -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------sostituisce Zanni, che dopo la frattura al naso di sabato scorso parte dalla panchina. Un cambio anche in seconda linea, dove Brunel conferma Geldenhuys e ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------II Fatte la nazionale, che domani Furno prende il posto di Bortoalle 16 affronterà la Francia nel lami. In prima linea infine AlSei Nazioni, e le Zebre, che sem- --------------------------------------- --------------------------------------- --------------------------------------- berto de Marchi prende il posto pre domani alle 18 a Moletolo di Rizzo. Il quindici: Mclean; L'Accademia Balocchi e Silva Le azzurre sfidano ospiteranno gli irlandesi del Iannone, Campagnaro, Garcia, ospita il Firenze contro i francesi le transalpine Leinster in Pro 12. In nazionale Sarto; Allan, Gori; Parisse, BerOggi alle 14 a Moletolo Scelta la nazionale Under 20 Oggi alle 17,30 a Blagnac due novità nella linea arretrata, gamasco, Minto; Furno, Geldel'Accademia Fir gioca in che stasera alle 20,55 (Francia) la nazionale dove all’ala Iannone è per la prinhuys; Castrogiovanni, Ghiralanticipo il tredicesimo turno scenderà in campo ad Agen femminile di rugby affronterà ma volta titolare in un incontro dini, De Marchi. Nelle Zebre indel campionato di serie A di contro la Francia nel secondo la squadra transalpina nel del Torneo in sostituzione di vece Cavinato punterà su: Trerugby ospitando il Firenze. Il turno del Sei Nazioni. Titolari secondo turno del Sei Esposito mentre Garcia rileva a visan; Toniolatti, Quartaroli, RaColorno, invece, giocherà due colornesi: all'ala Simone Nazioni. Titolare la colornese primo centro Sgarbi. Confermatuvou, Odiete; Haimona, Leodomani alle 14,30 sul campo Balocchi e tallonatore Marco Sillari, in panchina l'altra ti McLean, Sarto e Campagnaro. nard; Vunisa, Van Schalkwyk, del Brescia. Silva. colornese Campanini. In terza linea Minto, entrato proFerrarini; Biagi, Caffini; Chistoprio per Bergamasco a Cardiff, lini, D’Apice, Aguero. Italia, cinque cambi contro la Francia Serie A Under 20 Donne Speed Runner Da sinistra Colonna, la maratoneta Quaglia e Perotti. Runner continua grazie alla passione comune per la corsa e la collaborazione con Giuseppe Colonna, referente commerciale per Publiedi. Speed Runner torna, in concomitanza con l'avvio del nuovo campionato provinciale e la formula resterà invariata: inter- viste, immagini delle gare e gli angoli tecnici della Palestra Wellfit e del Poliambulatorio Dalla Rosa Prati. Le puntate saranno disponibili su www.tvparma.it, su www.speedrunner.tv, sulla pagina Facebook e anche su una App scaricabile gratis. - SportInBreve TENNIS FED CUP CROSS COUNTRY Usa-Italia, il via con Knapp-McHale A Imola si disputa la 2ª prova Fidal Saranno Domani l'azzurra Karin Knapp e Christina McHale (alle 13 italiane) ad aprire il weekend a Cleveland, nell’Ohio, dove la nazionale italiana di Federation Cup, oggi e domani, affronterà gli Stati Uniti nel primo turno del World Group. In scena nel secondo singolare, sempre oggi, invece, Madison Keys e Camila Giorgi. Domani dalle 18 italiane, gli ultimi due singolari e il doppio. mattina a Imola è in programma la seconda prova del campionato regionale di società giovanile Fidal di cross country. All'appuntamento si sfideranno le categorie Ragazzi e Ragazze e Cadetti e Cadette. A rappresentare i colori provinciali a Imola saranno presenti in forze le società dell'Fmi Parma Sprint, del Cus Parma e dell’Interflumina E’ Più Pomì Casalmaggiore.
Documenti analoghi
Zebre al lavoro per il Leinster Olimpiadi: oggi la
Alberto Bacchini e degli altri loro
compagni di squadra sentiremo
parlare a lungo».