Associazioni, ecco nuovi spazi
Transcript
Associazioni, ecco nuovi spazi
Grande Trento l'Adige domenica 17 agosto 2014 25 MARTIGNANO Le proposte di assegnazione dal Capitel agli Amici della Montagna Associazioni, ecco nuovi spazi In Argentario «ferve» l’assegnazione di spazi alle associazioni del territorio: durante l’ultimo consiglio circoscrizionale sono state proposte alla giunta comunale una serie di attribuzioni di sale. In particolar modo questo «rinnovo» di sedi riguarda la nuova palazzina di Martignano (vicina al campo sportivo): i volontari di questo sobborgo da anni convivono con carenza di spazi pubblici da destinare alle realtà associative. E la soluzione della questione è arrivata con la destinazione del secondo piano della palazzina adiacente al campo sportivo ad accogliere sedi e momenti di incontro delle associazioni del paese. «Se inizialmente era l’intervento su via dell’Albera a dover creare spazi aggregativi - ricorda il presidente Armando Stefani - nel 2011 abbiamo proposto una variante al progetto in corso per la realizzazione dell’edificio accanto al campo sportivo». La quale è stata approvata dall’amministrazione comunale nel settem- bre del 2012: si è trattato di «alzare» di un livello la palazzina, realizzando il secondo piano fuori terra da destinare alle associazioni. «Con quest’azione - dichiara - siamo riusciti a produrre una spesa aggiuntiva dimezzata rispetto a quella che si sarebbe resa necessaria per portare avanti il progetto alternativo di Via dell’Albera». Sono gettonatissimi gli spazi della palazzina adiacente al campo sportivo di Martignano, che sarà ufficialmente consegnata alla comunità nel mese di settembre. L’associazione «Amici della montagna G.Scarpari» ha formulato la richiesta di un «trasferimento» all’interno di una saletta di circa 30 metri quadrati. «A seguito di questa eventuale assegnazione - afferma il presidente della circoscrizione dell’Argentario Armando Stefani - proponiamo di riassegnare l’attuale sede della detta associazione alla circoscrizione in condivisione con il punto di prestito bibliotecario del paese». Due giorni con il pienone nonostante il tempo Il circolo El Capitel dovrebbe andare nella palazzina in piazza Menghin Arrivano i vigili di Neufahrn GARDOLO La sagra dell’Assunta batte la pioggia Soldi per il gemellaggio La Sagra dell’Assunta Corpo bandistico di Vigo Cortesano, quest’anno assieme ad un picchetto d’onore della Schützenkompanie di Fliess, guida la marcia, i Il santo del giorno B. Borromeo Beatrice de Silva Menese era imparentata con la famiglia reale portoghese. Grazie all’appoggio di Isabella la Cattolica, futura regina di Spagna, fonda l’ordine dell’Immacolata Concezione. Muore a Toledo il 1° settembre 1490. È proclamata santa nel 1976. I Trentini nella guerra europea, 1914-1920. Alle Galleria di Piedicastello. A cura di Quinto Antonelli e del Museo storico. Documenti e testimonianze del primo conflitto: in trincea e in montagna, la tragedia dei profughi e degli internati. Lettere, cartoline, pezzi di diari, fotografie, disegni, quadri e oggetti. E le mappe sugli spostamenti dei trentini: dall’Italia alla Boemia, Moravia, Galizia, Serbia, Romania, Russia, Siberia. Ingresso libero: mar-dom, 9-18; lun chiuso. Dosso Dossi. Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio. Fino al 2 novembre la mostra racconta lo straordinario percorso di questo eccen- LE MOSTRE trico pittore del Rinascimento. La rassegna propone una quarantina di dipinti che mettono a confronto le opere di Dosso e Battista con i grandi maestri del Rinascimento. Ingresso a pagamento: mar-dom 10-18. Linguaggi plastici del XX secolo. Fino al 21 settembre è aperta nella Galleria Civica di via Belenzani la mostra «Linguaggi plastici del XX secolo», a cura di Michelangelo Lupo: sculture degli artisti trentini Fausto Melotti, Othmar Winkler, Eraldo Fozzer, Alcide Ticò, Mauro De Carli, combinate con opere pittoriche di Carrà, Sironi, de festeggiamenti sono ripresi con la riproposizione dei giochi di un tempo, organizzati per il piacere di anziani e piccini nel cortile della vecchia scuola elementare dell’abitato. In occasione del decimo anniversario del gemellaggio tra la circoscrizione di Meano ed il comune austriaco di Fliess, si è tenuta anche una celebrazione ufficiale a cui erano presenti gli esponenti delle due comunità, seguita da concerto delle rispettive bande. La giornata di ferragosto, si è chiusa con giochi per bambini ed una serata di musica dal vivo. Ieri, le iniziative per la festa sono riprese con la «Camminata del gemellaggio», organizzata attraverso le vie e le stradicciole storiche del sobborgo (partenza da Meano, ore 9.30), e, in serata, con la cena in piazza e la seconda edizione di «Vik’s got talent», il «talent show» riservato agli abitanti della L. B. circoscrizione. Coltivare le «amicizie» all’estero sarà più facile. Il gemellaggio fra Gardolo e la cittadina bavarese di Neufahrn (18.500 abitanti) godrà infatti di contributi concessi dalla circoscrizione, che ha in dote per il 2014 la cifra di 5.400 euro. Dal 12 al 14 settembre così, una decina di Vigili del Fuoco del paese a nord di Monaco arriverà per la prima volta a Gardolo, in occasione di «Tut Gardol n’Festa». Previste gite a Trento ed una escursione in montagna, mentre una seconda delegazione della cittadina rimarrà un giorno in meno (13 e 14 settembre): il finanziamento concesso per ospitare i due gruppi ammonta in totale a 2090 euro. L’associazione Gemellaggio non mancherà alla doppia Commemorazione dei caduti, a Gardolo (1-2 novembre, 400 euro) ed a Neufahrn (15-16 novembre, 450 euro). Ma gli aiuti non si fermano URGENZE E NUMERI UTILI Auguri anche a Donato Elia e Natale ai gemellaggi. Buone notizie arrivano anche dalla commissione cultura: quest’anno l’atteso concertone del sabato sera di Tut Gardol n’Festa vedrà in Piazza Libertà la cover band dei Beatles, i «Repeatles». Altri contributi arrivano infine per il tempo libero. Per l’evento del 13 settembre al Comitato comunitario delle associazioni gardolesi andranno 2.400 euro. Conferme inoltre per la castagnata degli Amizi del Pont dei Vodi (8 novembre, sala di via Loghet concessa a uso gratuito e 150 euro), e la divertente strozega di Santa Lucia a Spini (12 dicembre, 150 euro). Tutto ok pure per il corso di ginnastica dolce della Parrocchia San Pio X di Canova, rivolto agli anziani. Il via martedì 14 ottobre, con termine il 31 gennaio 2015. Un inverno di ginnastica al quale la circoscrizione contribuirà Gi. P. con 800 euro. FARMACIE DI TURNO E domani a Elena e Leone Chirico, Savinio. Orario 1013 e 14-18, chiuso il lunedì. Arte e persuasione dopo il Concilio. Infinito presente. Due mostre al Museo diocesano in piazza Duomo. «Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il Concilio» è aperta fino al 29 settembre 2014. «Infinito presente. Elogio della relazione». Arte sacra contemporanea di Kenjro Azuma, Mats Bergquist, Lawrence Carroll, Tullio Garbari, Anna Maria Gelmi, Marco La Rosa, Mirco Marchelli, Hidetoshi Nagasawa, Mimmo Paladino, Georges Rouault, Ettore Spalletti. Fino al 10 novembre. Orari: lun mer gio ven: 9.30-12.30 / 14.30-18; sab dom 10-13 / 1418. BONDONE, PAROLE APPESE CONTINUA Continua l’appuntamento con Parole Appese, l’iniziativa di Montagnav[v]entura, il concorso organizzato da ITAS che premia i migliori racconti di montagna scritti da giovani penne. Accompagnati da giurati, scrittori e organizzatori del Premio, i partecipanti si cimenteranno in una passeggiata letteraria, sperimentando in prima persona tutti i segreti della scrittura. Perché il bello del creare storie è farlo camminando. Appuntamento fino al 29 agosto al Malgone di Candriai alle 9.30 CENTRO STORICO, ULTIMO CONCERTO L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento in concerto nell’ambito degli appuntamenti di Contrada Larga 2014. Martedì 26 appuntamento a Palazzo Thun, in via Belenzani 19, alle 21.00. Biglietto da 5 a 3 euro. AZ-DETECTIVES DAL 1971 Trento, V. Grazioli 100 INVESTIGAZIONI PER INFEDELTÀ DIVORZI - AFFIDO MINORI ASSENTEISMO - RECUPERO CREDITI PERIZIE CALLIGRAFICHE 0461 23 90 90 R2010501 Vigili del fuoco SERVIZIO VETERINARIO Presta servizio 24 ore su 24: Farmacia S. Chiara Via S. Croce, 57 0461/982457 Via Lavisotto 125 Presta servizio dalle 8 alle 22: Farmacia Comunale Cognola Piazza Argentario, 10 0461/984722 Carabinieri 0461/902777 Soccorso alpino 115 118 e 233166 TEMPO LIBERO NUMERI UTILI 112 Piscine Gardolo 956118 Polizia 113 Piscina e Lido Manazzon 924248 Guardia di finanza 117 Piscine Madonna Bianca 390785 CARBURANTI DI TURNO ESSO - Viale Verona Q8 - Campotrentino Ovest - Ss 12 Q8 - Sopramonte - Sp 85 OSPEDALI S. Chiara 0461/903111 Orari di visita: 14/15.30, 18/20 Domenica: 10/12, 14/15.30, 18/20 Imu e Tasi: è tempo di comunicare le variazioni GUARDIA MEDICA L2053103 Il maltempo di Ferragosto non ha guastato la Sagra dell’Assunta, festeggiata da tempo immemore nell’abitato di Vigo Meano. Fin dalla mattina, con la Santa messa e l’appuntamento di apertura della giornata in piazza, una moltitudine di persone è scesa in strada per partecipare all’evento, riparandosi sotto il tendone allestito nella piazza Aldo Steiner per il consueto pranzo di comunità. Malgrado l’atmosfera non fosse allegra e spensierata come lo è solitamente in questi casi - a causa della tragica scomparsa di Riccardo Bottes, i cui funerali sono stati celebrati la vigilia della giornata di festa - la manifestazione, della durata di due giorni, è riuscita a coinvolgere gran parte degli adulti e dei bambini del paese. Dopo la tradizionale processione per le vie del centro storico, nella quale viene portata a spalla dai giovani del posto la statua della Madonna mentre il IN BREVE Lunedì - venerdì dalle 20 alle 8 Sab. e festivi dalle 8 alle 20 Prefestivi dalle 10 alle 20 Telefono 0461/904298 AMBULANZE Urgenze 118 Prenotazioni 800070080 VISITE ESAMI-CUP Centro unico prenotazione Ore 8/18 Lun.- ven. 848/816816 Ore 8/13 Sab. MUNICIPIO Centralino Servizi sociali Vigili Urbani Canile 0461/884111 0461/884477 0461/889111 0461/420090 Tutti i contribuenti che negli ultimi mesi hanno acquistato o venduto un immobile, modificato la distribuzione delle quote di proprietà, dato in comodato d'uso un appartamento a figli, parenti o soggetti terzi e i proprietari di immobili che hanno iniziato o concluso un contratto d'affitto, devono dare comunicazione della variazione al servizio Tributi per il corretto calcolo Imu e Tasi. La comunicazione va fatta allo sportello di Piazza Fiera 17, nel più breve tempo possibile per evitare code e avere informazioni personalizzate. Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12, il giovedì fino alle 16. info: 0461 884872 www.comune.trento.it/area tematica Tributi A4080917 VIGO MEANO Una delle sue sale da circa 50 metri quadrati è stata oggetto dell’attenzione di almeno tre associazioni: la circoscrizione chiede l’assegnazione condivisa alla Pro Ski Trento Ad, alla Polisportiva dilettantistica Rèn ed al Gruppo autonomo Trento1 Branco dell’Aurora. Le quali creeranno un’opportuna turnazione, suddividendo i costi d’affitto. Anche il coro Monte Calisio potrebbe occupare una delle sale con metratura pari a 50 metri quadrati presso la nuova palazzina. Infine, sembra che il progetto Giocastudiamo desideri il trasferimento dall’attuale sede di via Don Leone Serafini alla palazzina vicina al campo da calcio di Martignano. Da sottolineare altre due assegnazioni: il circolo El Capitel di Martignano prenderà possesso della sala in piazza Menghin. Mentre la compagnia teatrale «Argento vivo» richiede di poter utilizzare come deposito il garage circoscrizionale del centro civico di Cognola. F. Sar.