case study - Honeywell.it
Transcript
case study - Honeywell.it
case study Vodafone Italia sceglie una soluzione Honeywell per migliorare il controllo degli accessi e la gestione dei visitatori In un contesto di circa 45.000 accessi al giorno, l’applicazione di rigorose norme di sicurezza è di fondamentale importanza per la protezione dei dipendenti, dei visitatori, dei beni e delle risorse di Vodafone Italia, così come per la continuità di funzionamento dei sistemi e del servizio clienti. L’implementazione di una tecnologia intelligente per il controllo degli accessi e per la gestione dei visitatori garantisce che tutti i siti aziendali siano accessibili soltanto al personale e agli utenti esterni autorizzati. Soluzione per il Controllo Accessi Il cliente: Il contesto: Vodafone Italia fa parte del Gruppo Vodafone, il più grande Gruppo di telecomunicazioni mobili al mondo, presente in 27 Paesi e in altri 33 con accordi di Network Partnership. Le sedi Vodafone rappresentano una complessa realtà con 10.000 dipendenti, 3.000 fornitori e un numero indefinito di visitatori. Ad esempio, non è raro che presso i siti aziendali di maggiori dimensioni vengano registrati 1.000 accessi al giorno. In tale contesto, per garantire la sicurezza è essenziale disporre di un efficace controllo degli accessi e di un’efficiente gestione dei visitatori. Benché la maggior parte (ovvero il 70%) degli impianti si trovi a Milano, l’azienda ha uffici in tutte le princi pali città italiane e dispone su tutto il territorio nazionale di numerosi punti vendita al dettaglio e di una rete di antenne per la telefonia mobile. Il Responsabile della Sicurezza Fisica asserisce che la sua princi pale preoccupazione è conoscere in qualsiasi momento l’identità di quanti si trovino in un determinato edificio aziendale. “In passato era impossibile avere informazioni sui flussi in ingresso e in uscita dalle nostre sedi”, afferma. “Il controllo degli accessi è l’unica soluzione che garantisca la massima sicurezza per gli edifici aperti al pubblico; inoltre, l’integrazione con la gestione elettronica dei visitatori ci dà l’opportunità di potenziare ulteriormente la sicurezza anche per gli utenti esterni alla nostra azienda”. La priorità del Responsabile della Sicurezza Fisica era aggiornare i vecchi sistemi preesistenti presso 14 siti aziendali, quali call center, impianti tecnici e uffici, imple mentando un’unica soluzione comune che unificasse i due sottosistemi. Un altro punto indi spensabile era fornire una funzio nalità multisito: le persone titolari “ La sicurezza è considerevolmente migliorata e la gestione dei visitatori è rapida e lineare. ” di tessera aziendale e abilitate all’accesso multisito dovevano essere in grado di accedere a più edifici presentando la stessa tessera, i cui diritti di accesso venissero automaticamente riconosciuti dai lettori di badge Temaline di ciascun sito specifico. Con l’intento e la finalità di ottimiz zare gli investimenti di Vodafone nelle tecnologie elettroniche per la sicurezza, il Responsabile della Sicurezza Fisica desiderava inoltre gettare le basi su cui creare, presso i siti aziendali di dimensione minore, dei punti di accesso non presidiato ma con gli stessi livelli di sicurezza garantiti per i siti principali in Milano. La soluzione: La gestione dell’accesso agli impianti Vodafone attualmente si basa sulla tecnologia Honeywell Enterprise Buildings Integrator™ (EBI), in grado di integrare in un’unica piattaforma sia il controllo degli accessi sia la gestione dei visitatori. Questa tecnologia funziona in combinazione con dei lettori di prossimità, instal lati in tutti i punti di accesso agli edifici. Ognuno di questi lettori, oltre ad essere in grado di fornire informazioni ai titolari di tessera, “ violazione della sicurezza fa scat tare automaticamente i sistemi di sorveglianza elettronica. Tutte le attività, inoltre, vengono costante mente monitorate e gestite tramite lo schermo di un unico PC. In quanto aperta e flessibile, questa soluzione potrà essere ampliata in futuro, in modo da soddisfare le necessità di una maggiore sicurezza e di una migliore inte grazione con altri sistemi finalizzati alla gestione di edifici, quali ad esempio i sistemi per la gestione della fornitura di energia elettrica. Vantaggi aziendali: Il controllo degli accessi è l’unica soluzione che garantisca la massima sicurezza per gli edifici aperti al pubblico; inoltre, l’integrazione con la gestione elettronica dei visitatori ci dà l’opportunità di potenziare ulteriormente la sicurezza anche per gli utenti esterni alla nostra azienda. ” Attualmente l’accesso agli edifici di Vodafone Italia è consentito soltanto ai titolari di tessera. La sicurezza è considerevolmente migliorata e la gestione dei visi tatori è rapida e lineare. Grazie al procedimento di controllo, oltre a conoscere in qualsiasi momento l’identità e l’ubicazione di quanti si trovano nelle sedi, è possibile avere informazioni sui flussi in ingresso e in uscita dei visitatori. Inoltre, questa soluzione automatizzata genera un primo impatto estrema mente positivo sui visitatori, il che risulta particolarmente importante per un’azienda basata sulla tecno logia come è Vodafone. contiene un sensore di prossimità, un tastierino per immettere il PIN e uno schermo a cristalli liquidi. Grazie alla televisione a circuito chiuso connessa al sistema di controllo degli accessi basato sulla piattaforma EBI, qualsiasi Vantaggi principali: • Tecnologia intelligente per il controllo degli accessi e la gestione dei visitatori • Miglioramento della sicurezza • Sistemi unificati per la sicurezza e la gestione degli edifici • Piattaforma unificata: un solo punto di controllo • Miglioramento della gestione degli edifici • Investimento protetto: potenziabile ed estensibile • Utilizzo razionale delle funzioni del personale di reception La tecnologia EBI di Honeywell può inoltre essere facilmente potenziata ed estesa a costi ridotti. Un indice della soddisfazione del cliente è la convenienza nel consolidare gli investimenti e migliorare ulterior mente la gestione degli edifici. A tale fine, Vodafone sta creando un Centro operativo di sicurezza per gestire e monitorare tramite la piattaforma EBI in modo centraliz zato la sicurezza presso tutti gli impianti aziendali, comprese le reti di antenne per telefonia. Di fatto, l’azienda sarà in grado di ottenere di più con costi contenuti. Vodafone ha inoltre una visione più esatta sulle richieste di utilizzo dei propri impianti e, in base a ciò, è in grado di programmare la disponibilità e le attività di manuten zione preventiva. Infine, come fornitore unico, Honeywell non si è limitata ad occuparsi della gestione, della creazione, dell’avvio e della messa in funzione del progetto; attualmente, infatti, gestisce anche la manutenzione del sistema. Honeywell Building Solutions Via Tintoretto, 15 21012 Cassano Magnago (VA) Italy Tel: +39 0331 704 502 Fax: +39 0331 704 590 www.honeywell.com Honeywell Building Solutions Via Stanislao Cannizzaro 83/a 00156 Roma Italy Tel: +39 06 43228 1 Fax: +39 06 43228 300 CS/Vodaphone /E01 Ottobre 2006 © 2006 Honeywell International Inc.
Documenti analoghi
L`ENTERPRISE BUILDINGS INTEGRATOR DI HONEYWELL
l’azienda; questo si traduce in una riduzione dei costi operativi, in una migliore esperienza per chi
vive nell’edificio e in una maggiore sicurezza”.
L’Enterprise Building Integrator di Honeywell ...
case study - Honeywell.it
aperta di Honeywell sostiene cambiamenti ed evoluzioni delle necessità del cliente
senza detrimento delle performance di sistema. Ciò significa che l’investimento di
capitale è protetto nel tempo.
...