Esxence,
Transcript
Esxence,
about fragrances DI CLAUDIA TANDOI Esxence, the scent of excellence Per il secondo anno consecutivo Milano ospita Esxence, appuntamento dedicato alla profumeria artistica. Dopo l’improvviso e sorprendente esordio nel 2009 allo Spazio Pelota, quest’anno l’evento si è svolto al Palazzo della Permanente, prestigiosa ed elegante location dedicata all’arte. La scelta di una sede museale si è rilevata quanto mai adatta: la creazione di profumi è finalmente considerata una forma di espressione artistica. 024 025 ▲ il mercato della profumeria artistica in Italia ha un valore di 120 milioni di euro... come mai tanta curiosità in un momento di contrazione? ltre 4000 visitatori italiani e stranieri contro i 2500 della scorsa edizione, 133 marchi presenti tra cui 47 “promesse” della profumeria indicati come Spotlights, tutti accuratamente selezionati da un Comitato Tecnico. Con questi numeri, e con l’altissima qualità dei prodotti presentati, Esxence è destinato a diventare l’appuntamento top per i cultori dell’espressione olfattiva. L’evento è stato un’occasione di incontro tra operatori del settore, creatori di fragranze, appassionati e blogger provenienti da tutto il mondo. Tra le importanti presenze ricordiamo Maurice Maurin, veterano creatore di numerose fragranze di successo tra cui Amazon di Hermès e autore del delizioso libro La saggezza del creatore di profumo; Lorenzo Villoresi, vincitore nel 2006 del prestigioso Prix François Coty; Erwin Creed, settimo discendente della famiglia Creed; Alessandro Gualtieri, eclettico creatore della linea Naso Matto; Mona di Iorio, allieva del grande Roudnitska; Marie Huet, artefice della rinascita dello storico marchio Parfum d’Orsay… faremo torto a molti ma è impossibile citare tutti i personaggi intervenuti in questa kermesse olfattiva. Tra i partner dell’evento: l’Osmothèque di Versailles, conservatoria internazionale di profumi, una vera “biblioteca” olfattiva, e Mouillettes & Co, società di consulenza e formazione sul profumo che ha deliziato i visitatori con un viaggio olfattivo attraverso i cinque continenti Il mercato della profumeria artistica in Italia ha un valore di circa 120 milioni di euro, una fascia di mercato importante, soprattutto in un periodo di crisi economica come quello che stiamo vivendo. La domanda sorge spontanea: in un momento di contrazione delle spese, come mai la profumeria d’arte suscita tanta curiosità? “Il successo rispecchia quello che accade in altri settori: ha performance di crescita tutto ciò che ha contenuti ed esprime verità” dice Celso Fadelli, presidente di Intertrade Europe. O 026 ▲ il successo rispecchia quello di altri settori: ha performance di crescita tutto ciò che possiede contenuti ed esprime vitalità “Per anni è stata la notorietà del marchio il maggiore stimolo all’acquisto, ma questo oggi non basta più. Ci troviamo di fronte a quello che definisco consumatore pensante, che pone più attenzione ai contenuti rispetto all’immagine e al messaggio pubblicitario, cerca solidità e sicurezza. Entrare in una profumeria di questo settore non significa solo acquistare un prodotto ma fare un’esperienza, con il supporto di personale competente e soprattutto appassionato. Ecco ciò che attrae chi si avvicina alla profumeria artistica”. La cultura olfattiva è in crescita, il consumatore non si accontenta più di indossare un profumo “di moda” ma vuole scegliere una fragranza che riesca a mettere in evidenza la propria personalità e le proprie emozioni, che trasmetta un messaggio ben preciso e che sia coerente con il suo essere. Il cliente va oltre il semplice acquisto, è curioso, disponibile ad ascoltare la storia che il creatore ha voluto raccontare e farla propria, oppure a scriverne una sua. Quello della profumeria artistica è un mondo in fermento e in costante evoluzione, che non è sfuggito alla cosiddetta profumeria commerciale. “Le Grandi Firme, trovandosi spiazzate di fronte alla capacità della Profumeria Artistica di resistere ai venti di crisi, si sono gettate a fagocitarne i caratteri salienti e più evidenti, nel tentativo di appropriarsi della formula magica del loro suc- cesso” dice Silvio Levi, Presidente di Calè. “Dobbiamo aspettarci una piccola invasione di Edizioni Limitate, Bespoke Perfumes, Collezioni Selezionate. Il problema è che, se anche saranno proposti prodotti qualitativamente interessanti, difficilmente la selettività, che sarà sbandierata, sarà poi rispettata nel medio/lungo termine”. La scelta distributiva 028 è uno dei punti focali che produttori e distributori hanno affrontato nel corso della manifestazione. Esxence vuole essere un preciso punto di riferimento per tutti e per tutto ciò che ruota intorno alla profumeria artistica, dare opportunità di crescita ed espansione a realtà vecchie e nuove, senza rinunciare alla selettività nella scelta dei punti vendita. ▲ In una continua ricerca di fonti di giovinezza sempre più evolute, i laboratori Bioline hanno creato Reveillance Radical Capture, prezioso nettare di giovinezza ad azione antiossidante, che protegge e valorizza il capitale di giovinezza della pelle. Con RSC - Radical Scavenger Complex, associazione di Vitamina C con i più potenti antiossidanti del nuovo millennio (Tocotrienoli, Acido Lipoico, Peptidi Vegetali UV Off e Ozone Off), forma sull’epidermide uno scudo globale antiossidante che protegge la pelle da tutti i radicali liberi (endogeni, provocati da metabolismo cellulare e stress, ed esogeni, derivanti dall’inquinamento ambientale, fumo, raggi UV), rilanciandone la naturale freschezza. La straordinaria azione protettiva è sublimata da avanzate tecnologie di rilascio e permeazione multilivello, dove l’azione combinata di vitamina E in Nanostrutture e vitamina C in microspugne, garantisce l’efficacia integrale del trattamento su tutti i livelli del tessuto. tel 0461.93.32.09 www.bioline-jato.com 030 eccellenza nelle essenze: è questo il messaggio che la manifestazione vuole trasmettere Questi, che siano piccole profumerie o corner in concept store, devono mantenere le caratteristiche qualitative dell’offerta e di competenza e dedizione degli addetti. “La scommessa” ribadisce Silvio Levi “è che Esxence possa mettere in risalto le positività del settore e agire da catalizzatore nel favorire lo sviluppo di network distributivi coerenti in tutto il mondo”. Eccellenza nelle essenze: è questo il messaggio che la manifestazione vuole trasmettere. Non necessariamente lusso ma fragranze create con passione e realizzate con materie prime di altissima qualità. Nei momenti difficili abbiamo bisogno di certezze ma anche di gratificazioni: la scelta consapevole di un profumo è un gesto antico, che segue un rituale conosciuto di azioni ma che provoca sensazioni sempre diverse. Concedersi un lusso effimero come uno spruzzo di profumo è un piacere soprattutto privato che rassicura e gratifica. Non è un caso che durante la grande depressione del 1929 fu lanciata da Jean Patou la fragranza Joy: con il suo bouquet a base di preziose essenze di rosa e gelsomino fu definito “il profumo più caro al mondo”.
Documenti analoghi
esth. profumo
lenzuola di lino stese al sole, alla luce del sole, al candido abbraccio
materno.
Special guest in questa edizione di
Esxence è stato Michael Edwards,
autore di “Fragrance of the world” e
considera...
le eccellenze della profumeria d`arte francese a
Dal 26 al 29 marzo 2015 ritorna Esxence, l’evento di riferimento nel mondo della Profumeria d’Arte
Internazionale, giunto alla sua settima edizione. Ancora una volta, sarà massiccia la presenza dei...