provincia di crotone deliberazione di giunta provinciale
Transcript
provincia di crotone deliberazione di giunta provinciale
A. P. DAL 17-11-2008 AL 02-12-2008 COPIA REG. GEN. N. 416 Data 12-11-2008 PRATICA N. DBGP - 548 - 2008 PROVINCIA DI CROTONE DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Adesione programma per il sesto centenario della nascita di Cicco Simonetta.Atto d’indirizzo L’anno Duemilaotto addì Dodici del mese di Novembre alle ore 13:45 nella sala delle adunanze della Provincia suddetta, convocata con apposito avviso, si è riunita la GIUNTA PROVINCIALE. Sono presenti i Signori: IRITALE SERGIO DE MASI EMILIO LIOTTI CARMINE ALESSIO DOMENICO BONOFIGLIO SALVATORE COLUCCI CARLO SCALISE SANTO GRECO DONATO (Presidente) (Vice-Presidente della Giunta) (Assessore - Ambiente) (Assessore - Bilancio) (Assessore - Politiche Sociali) (Assessore - Industria Artiginato Commercio Turismo) (Assessore - Attività Produttive) (Assessore - Pubblica Istruzione) Sono assenti i Signori: BONESSI GIUSEPPE (Assessore - Mercato del Lavoro) Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (art. 97, comma 4., del T.U. n. 267/2000), il Segretario Generale Dr.Ernesto Luigi Scalise SETTORE PROPONENTE: DIPARTIMENTO 3 ATTIVITA PRODUTTIVE LA GIUNTA PROVINCIALE Premesso: Che ai sensi dell’art 19, comma 2,del Decreto Legislativo n°267 del 18-08-2000, la Provincia promuove e coordina tutte le attivita’ di interesse provinciale,sia nel settore economico produttivo,commerciale e turistico, sia quello sociale e culturale; Che ai sensi dell’art 13 dello Statuto della Provincia promuove le occasioni di sviluppo sociale e economico del territorio provinciale volte a favorire una piena e corretta valorizzazione di tutte le sue risorse; Vista: La nota dell’Associazione Calabro-Lombarda di Milano,prot.N°28472 del 12/06/08 con la quale la partecipazione della Provincia nel programma di celebrazioni del VI Centenario di Cicco Simonetta, che si terranno a Milano,oltre che nel paese natale di Simonetta che è Caccuri; Considerato che sono in programma le celebrazioni di questo famoso concittadino che seppe guadagnarsi le fiducia degli Sforza,nella città di Milano,rappresentando per certi versi un illustre “eccellente”,famoso emigrante in quella Lombardia del XV secolo urbana,mercantile e manifatturiera; Che l’Associazione sopra richiamata ha predisposto un programma di manifestazioni per celebrare il VI centenario di Cicco Simenetta; Tenuto conto dell'importanza storica dell'illustre crotonese la cui biografia viene qui brevemente sunteggiata secondo cui: Cicco Simonetta nasce nel 1410 a Caccuri sulle pendici della Sila. Cicco si intitolerà "di Rossano" oppure "di Policastro", probabili luoghi di origine della sua famiglia. Già dal 1418 o poco più tardi (nel 1421), giovanissimo, Cicco entra al servizio dello Sforza, ingaggiato dallo zio Angelo assieme ai suoi due fratelli Andrea e Giovanni. L'educazione di Cicco fu molto curata. Studia con i padri Basiliani, impara il greco e l'ebraico. Si laurea in diritto civile e canonico, probabilmente a Napoli. Cicco nel 1435 viene nominato consigliere di Renato d'Angiò nel pieno della lotta con gli Aragonesi per la successione al trono di Napoli. Nella guerra tra Milano e Venezia degli anni 1438-41 per il possesso di Brescia e Bergamo, Cicco Simonetta accompagna Francesco Sforza, acclamato capo dell'esercito veneziano. Nel 1448 Cicco verrà nominato presidente (onorario) della Camera Summaria di Napoli. Nel 1444 si sottoscrive "cancelliere e segretario" di Francesco Sforza signore delle Marche. L'anno in cui Cicco ebbe modo di emergere è il 1449, l'ultimo dei tre anni della Repubblica Ambrosiana. In quest'anno lo troviamo assieme ad Alessandro Sforza in un'importante ambasceria a Venezia. Riceve dallo Sforza il comando civile e militare di Lodi, strappata alla signoria di Milano. A Lodi conosce una certa Giacobina dalla quale avrà due figli naturali nel 1451 e nel 1453. Il 25 marzo 1450, festa dell'Annunciata, Francesco Sforza entra a Milano accolto trionfalmente dal popolo che lo acclama duca di Milano in virtù del suo matrimonio con Bianca Maria Visconti, unica erede del precedente duca Filippo Maria. Si stabilisce nel Palazzo dell'Arengo (l'attuale Palazzo Reale) e vi pone la corte in attesa che venga ricostruito il Castello di Porta Giovia demolito dai "repubblicani" milanesi nemici di ogni tirannia. Cicco viene nominato "Cavaliere aureato" ed entra nella Cancelleria che sarà per trent'anni il suo regno assoluto e incontrastato.La fama di Cicco è ormai affermata: oltre a dirigere la Cancelleria fa parte anche del Consiglio segreto, riceve la cittadinanza onoraria di Novara (1456) alla quale seguiranno quelle di Lodi (1469) e di Parma (1472). Nel 1474, al culmine della sua fama, Cicco viene nominato da Galeazzo Maria, gravemente ammalato, addirittura tutore dei suoi figlioli "come Houmo non solamente dell'imperio milanese, ma anche tra tutti i latini, et esterni, di somma esperienza, et fedelissimo a suoi figlioli" (Corio, p. 417. Il 30 ottobre, dopo la sentenza emessa da un tribunale composto interamente da persone a lui ostili, Cicco viene decapitato sul rivellino del castello di Pavia dalla parte del giardino. Verrà sepolto nel chiostro di S. Apollinare a Pavia; considerato che le celebrazioni in memoria di Cicco Simonetta valgono anche ai fini di una ricostruzione storica del rapporti tra nord e sud e per la determinazione di più proficui scambi di conoscenza, approfondimento, collaborazione e cooperazione particolarmente utili poichè la Provincia di Crotone è interessata alla realizzazione di un parco progetti con la Provincia di Milano in vista dell'Expo 2015 attraverso la programmazione di un percorso disegnato e costruito con incontri, eventi, manifestioni e quanto altro utile al marketing territoriale per la promozione del turismo, dell'artigianato e dello sviluppo economico locale in un quadro più ampio e globale; Tutto ciò premesso, Visti, altresì, - - Il Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267, recante:”Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”; Lo Statuto della Provincia di Crotone, approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 29 del 08.09.2003; Il vigente regolamento di contabilità; L’art. 49, comma 1, del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267, che disciplina l’apposizione dei pareri da parte del responsabile del servizio interessato per quanto concerne la regolarità tecnica e il responsabile di Ragioneria per quanto concerne la regolarità contabile; Ad unanimita’ di voti legalmente resi. DELIBERA 1 2 3 4 la premessa e’ parte integrante e quindi si intende integralmente riportata. Di aderire al programma di celebrazioni del VI Centenario di Cicco Simonetta che si svolgerà a Milano e dintorni e che saranno curate dall’Associazione Calabro –Lombarda Di dare atto che la presente delibera rappresenta atto di indirizzo; …Si autorizza il Settore Affari Generali alla pubblicazione del presente atto sul sito web istituzionale PRATICA N. DBGP - 548 - 2008 PARERI (Artt. 49 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267) OGGETTO: Adesione programma per il sesto centenario della nascita di Cicco Simonetta.Atto d’indirizzo Sulla proposta di deliberazione di cui in oggetto, ai sensi dell’art. 49 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267, vengono espressi i seguenti pareri: - Per quanto concerne la regolarità tecnica, si esprime parere: .FAVOREVOLE.- Data __________ Il Dirigente F.TO DOTT. VITO BARRESI ______________________ Visto ai sensi dell’art. 12 comma 4 del Regolamento provinciale sull’ordinamento generale degli Uffici e dei Servizi ai sensi della D.G. n° 153 del 15/05/2006 Il Direttore del Dipartimento __ (F.TO DOTT. VITO BARRESI) UFFICIO DI RAGIONERIA Attestazione di copertura finanziaria (Art. 151, comma 4, del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267) Il sottoscritto responsabile del Servizio finanziario, a norma dell’art. 151, comma 4, del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267 ATTESTA La copertura finanziaria della complessiva bilancio 2008 prenotazione Impegno n.///////////// Data __________ spesa di Euro ////////// al Cap.//////////- del Il Responsabile di Ragioneria Rag. Francesco Mingrone - Per quanto concerne la regolarità contabile, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267, si esprime parere: .FAVOREVOLE.- TRATTANDOSI DI ATTO DI INDIRIZZO NON COMPORTA SPESA.- Data 11/11/2008 Il Dirigente F.TO DR. MICHELE SCAPPATURA Su proposta di deliberazione di cui in oggetto, il sottoscritto Segretario Generale, a conclusione del procedimento istruttorio, ai sensi e per gli effetti del decreto Presidente Giunta Provinciale n. 40 del Dicembre 2006, appone il visto di conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti di cui all’art. 97 – secondo comma del d.lgs. n. 267/2000 con le seguenti annotazioni: Data _______ Il Segretario Generale F.TO Dott. Ernesto Luigi SCALISE REG. GEN. NR. OGGETTO 416 DATA 12-11-2008 ADESIONE PROGRAMMA PER IL SESTO CENTENARIO DELLA NASCITA DI CICCO SIMONETTA.ATTO D’INDIRIZZO Di quanto sopra, si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto Il Presidente F.TO DR. SERGIO IRITALE Il Segretario Generale F.TO DR. DR. ERNESTO LUIGI SCALISE ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE E DI COMUNICAZIONE AI CAPIGRUPPO CONSILIARI La presente deliberazione viene pubblicata, mediante affissione all’Albo Pretorio, per quindici giorni interi e consecutivi dal 17-11-2008 al 02-12-2008, come prescritto dall’art. 124, comma 1, del D.lgs. 18.08.2000 nr. 267, nonché trasmessa ai capigruppo consiliari con l’elenco prot. nr. ________ del _____________, come previsto dall’art. 125, del D.lgs. 18.08.2000 nr. 267 Crotone, lì 17-11-2008 Il Messo notificatore Il Segretario Generale F.TO PASQUALINO SCERVO DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITÀ Divenuta esecutiva in data __________________ IN QUANTO DICHIARATA IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE, AI SENSI DELL’ART. 134, COMMA 4, DEL D.LGS. 267/2000; ESSENDO TRASCORSI I TERMINI PREVISTI DALL’ART. 134, COMMA 3, DEL D.LGS. NR. 267/2000; Crotone, lì ______________ Il Segretario Generale
Documenti analoghi
Cicco Simonetta - Antica Credenza di Sant`Ambrogio
luogo di nascita è incerto. Nel firmare, Cicco si intitolerà "di Rossano"
oppure "di Policastro", probabili luoghi di origine della sua famiglia.
L'educazione di Cicco è molto curata, impara il gre...