Scarica il file (Kb 186) - Associazione Industriali Oristano
Transcript
Scarica il file (Kb 186) - Associazione Industriali Oristano
Serec/CICE/D.4083 IV – STRUTTURA DEL MERCATO EDILE IV – A – LA RICHIESTA DI ALLOGGI IV – A – 1) RICERCA ALLOGGI a- Ripartizione delle famiglie che intendono cambiare casa nei prossimi due anni, secondo la regione e la modalità di acquisto prevista Modalità di acquisto nuovo alloggio Regione Totale Vecchia proprietà Persone % Acquisto alloggio già esistente Costruzione alloggio Costruzione su terreno già alloggio su terreno acquistato da acquistare % % % Grand Casablanca 43443 2,1 65,7 9,1 23,2 Rabat- Salé-Zommour-Zaer 48494 8,1 57,3 12,7 22,0 5064 0,0 73,4 9,6 17,1 Souss-Massa-Draa 32507 1,0 64,6 10,9 23,5 Meknès-Tafilalet 14102 0,0 78,5 21,5 0,0 Oriental 11727 6,8 32,9 41,3 19,0 Fès-Boulemane 15962 3,2 88,8 3,9 4,1 5502 9,4 63,0 15,2 12,4 8728 17,0 49,7 30,3 3,0 31,4 11,9 7,2 Tanger-Tétouan Marrakech-Tensift-El Haouz El Gharb-Chrarda-Bni Hssen Doukala-Abda 11386 1,0 55,7 Chaouia-Ouardigha 7681 8,9 27,8 56,1 Tadla-Azilal 2020 21,7 55,5 18,9 3,9 Taza-El Hoceima-Taounate 4199 16,3 34,8 26,4 22,4 Guelmim-Essemara 1054 0,0 65,3 34,7 0,0 Laâyoune-Boujdour-Sakia El Hamra 912 0,0 67,2 32,8 0,0 Oued Eddahab-Laguira 108 0,0 86,8 13,2 0,0 TOTALE 212889 4,9 61,2 17 16,9 (Enquête logement 2000)/02 Dati: SEH Mode d'acquisition du nouveau logement 5% 17% 17% 61% Ancienne propriété achat de logement construit construction du logement sur un terrain déjà acquis construction du logement sur terrain à acquérir Serec/CICE/D.4083 IV – A – 2) L’HABITAT INSALUBRE NEL 2000 : L’habitat insalubre comprende l'habitat non regolamentare e le bidonville. a) L’habitat non regolamentare La ripartizione, per regione, delle famiglie che abitano in quartieri non regolamentari è la seguente: RIPARTIZIONE DELLE FAMIGLIE ABITANTI IN QUARTIERI NON REGOLAMENTARI SECONDO LA REGIONE REGIONE % in rapporto al numero totale % in rapporto al numero delle famiglie che abitano in quartieri delle famiglie delle zone urbane non regolamentari Rabat-Salé-Zemmour-Zaër della regione 20,33 % in rapporto al numero totale delle famiglie delle zone urbane 24,15 2,87 Souss-Massa-Draâ 18,24 34,05 2,58 Oriental 16,22 33,06 2,29 Tanger-Tétouan 10,84 16,78 1,53 Meknès-Tafilalet 9,16 17,46 1,29 Fès-Bouelmane 5,96 12,09 0,84 Grand-Casablanca 5,33 3,8 0,75 Taza-Hoceima-Taounate 3,49 18,24 0,49 Marrakech-Ten-Al-Haouz 2,68 5,29 0,38 Tadla-Azilal 2,56 10,42 0,36 Guelmim-Es-Smara 1,89 17,13 0,27 Chaouia-Ouardigha 1,66 5,42 0,23 Gharb-Chrarda-Béni--Hssen 0,93 2,76 0,13 Doukkala-Abda 0,72 2,1 0,1 100,00 14,13 Totale Dati: Ministero dell'Ambiente 14,13 (Hab.n.reg.)/02 - Minis.Hab - al primo posto è la regione di Rabat Sale Zemmour Zair con il 20,33 % del totale nazionale delle famiglie che abitano in questi quartieri. Da notare che la sola prefettura di Salé, comporta circa il 93 % delle famiglie della regione; - al secondo posto è la regione di Sous Massa Daraa con il 18,24 % del totale nazionale. In questa regione il numero delle famiglie si è quasi triplicato. La provincia di Agadir comprende circa il 55 % delle famiglie della regione; da notare che il numero delle famiglie di questa città si è quasi quadruplicato; - al terzo posto è la regione dell'Orientale con il 16,22 % del totale nazionale. La città d’Oujda conta circa il 38 % delle famiglie della regione che abitano in quartieri non regolamentari; - quarta è la regione di Tanger Tétouan con il 10,84 % del totale. La città di Tanger conta circa il 46 % delle famiglie dei succitati quartieri della regione. - quinta la regione di Meknès-Tafilalet con il 9.16 % del totale nazionale. La città di Meknès conta circa il 34 % delle famiglie di questi quartieri della regione; - le undici regioni restanti rappresentano il 25 % del totale nazionale. Serec/CICE/D.4083 Risulta inoltre che le prime quattro regioni raggruppano i 2/3 delle famiglie residenti in ambiente insalubre. La classifica di queste regioni, in rapporto al numero delle famiglie della regione stessa, mostra che:: - le regioni di Souss-Massa e l’orientale contano rispettivamente il 34,1% e il 33,1 %, cioè una famiglia su tre abita in quartieri non regolamentari; - le regioni di Rabat Salé Zemmour-Zaîr e Taza-Al Hoceïma-Taounate rispettivamente il 24,2% e il 18,2 % cioè una famiglia su cinque in ambiente non regolamentare; - Seguono le regioni di Meknès-Tafilelet, Guelmim- Es-Semara, Tanger-Tétouan, Fès-Boulemane e Tadla-Azilal con il 17,5%, 17,1%, 16,8%, 12,1% e 10, 4%, cioè tra 1 e 2 famiglie su 10 abitano in quartieri non regolamentari; - Le rimanenti, cioè Marrakech Al Haouz, Chaouia Ouardigha, il Grand Casablanca, Gharb Chrarda Bni Hsen e Doukala Abda, rappresentano meno del 10%, poichè varia tra 5,4% e 2,1%. b) Le bidonville Le famiglie che abitano in bidonville sono circa 208.000, cioè il 6,34% delle famiglie urbane. Più della metà delle bidonville della nazione è concentrata nell'asse Kénitra –Safi (CF. Tabella n° 4 : Ripartizione delle famiglie delle bidonville per città). La ripartizione, per regione, del numero delle famiglie delle bidonville è la seguente: RIPARTIZIONE DELLE FAMIGLIE DELLE BIDONVILLE PER REGIONE REGIONE % in rapporto al numero % in rapporto al numero % per rapporto al numero totale delle famiglie delle famiglie urbane totale delle famiglie delle bidonville della regione urbane Grand-Casablanca 27,38 9,16 8,74 Rabat-Salé-Zemmour-Zaër 20,40 11,38 10,86 Gharb-Chrarda-Béni--Hssen 11,08 15,41 14,71 Souss-Massa-Draâ 8,61 7,55 7,21 Marrakech-Ten-Al-Haouz 8,37 7,76 7,41 Chaouia-Ouardigha 5,70 8,75 8,35 Tanger-Tétouan 5,48 3,99 3,81 Meknès-Tafilalet 5,19 4,65 4,44 Fès-Bouelmane 3,56 3,39 3,24 Doukkala-Abda 1,43 1,94 1,86 Oriental 1,02 0,97 0,93 Tadla-Azilal 0,59 1,14 1,09 Guelmim-Es-Smara 0,45 1,92 1,83 Taza-Hoceima-Taounate 0,36 0,89 0,85 Laayoune Bouj.S.Al Hamra 0,30 1,63 1,55 Oued-Eddahab-Lagouira Totale Dati: Ministero dell'Ambiente 0,08 3,16 3,02 100,00 6,34 6,34 (Bidonvilles)/02 - Minis.Hab Serec/CICE/D.4083 - al primo posto la regione del Grand-Casablanca con il 27,4% del totale nazionale delle famiglie abitanti questi quartieri. La sola città di Casablanca rappresenta il 90 % della regione; - al secondo posto viene la regione di Rabat-Sale-Zemmour-Zaer con il 20,4% del totale nazionale. Le Prefetture di Salé e Témara-Skhirate rappresentano circa il 56 % di questa regione. - al terzo posto la regione del Gharb-Chrarda-Beni-Hssen con l'11,1 % del totale nazionale. La città di Kénitra totalizza circa il 33% delle famiglie delle bidonville della regione; - quarta la regione del Souss-Massa-Draa con l'8,6 % del totale. La città del Grand Agadir rappresenta circa il 99% delle famiglie delle bidonville della regione; - al quinto posto la regione di Marrakech-Tensift-Al-Haouz con l'8,4 % del totale nazionale. La città di Marrakech ha circa l'88,2% delle famiglie delle bidonville di questa regione; - le undici regioni rimanenti raggruppano il 24,2% del totale nazionale. Queste regioni, in rapporto al numero delle famiglie delle zone urbane, si classificano nel seguente modo: - le regioni del Gharb-Chrarda-Beni-Hssen, Rabat-Salé-Zemmour-Zaer e il Grand-Casablanca sono al primo posto con rispettivamente il 15,4%, l'11,4% e il 9,2% delle famiglie che abitano in bidonville; - le regioni di Chaouia-Ouardigha, Marrakech-Tensift-Al-Haouz, Souss-Massa- Draa con rispettivamente l'8,7% ; il 7,8% e il 7,5 % delle famiglie che abitano in bidonville; - il resto rappresenta meno del 5% poichè varia tra lo 0,9% e il 4,6%. L'analisi dell'habitat insalubre delle città mette in rilievo l'ampiezza di questo fenomeno soprattutto nelle città di Salé, del Grand Casa, del Grand Agadir, di Fès, d’Oujda e di Tanger. Nella seguente tabella viene illustrata questa situazione. Serec/CICE/D.4083 IV – A – 3) EVOLUZIONE DELLA COSTRUZIONE EVOLUZIONE DELLA COSTRUZIONE DI ALLOGGI/REGIONE Evoluzione del numero di alloggi previsti N° 1 Oued Ed-Dahab-Lagouira 2 Lâayoune-Boujdour-S.El Hamra 1996 Guelmim-Es-Smara 3 1997 1998 1999 Evoluzione 2000/1999 (%) 2000 224 497 525 1402 914 -34,81 2772 2631 2544 2985 2585 -13,40 1561 1271 1283 1818 1290 -29,04 4 Souss-Massa-Daraa 4196 5453 5950 6062 6298 3,89 5 Gharb-Chrarda-Béni Hssen 4844 4480 5640 3591 3160 -12,00 6 Chaouia-Ouardigha 5233 5443 6675 6217 4774 -23,21 7 Marrakech- Tensift- Al Haouz 4153 3817 3134 3197 4347 35,97 8 Oriental 6584 6790 6381 5700 6745 18,33 9 Grand Casablanca 16696 13856 15359 9808 14259 45,38 10 Rabat-Salé-Zemmour-Zaer 28937 8273 8221 8966 9964 11,13 11 Doukkala-Abda 3903 3909 4454 3781 3709 -1,90 12 Tadla-Azilal 4042 4501 2958 2348 2156 -8,18 13 Meknès-Tafilalet 6789 6180 7936 6262 6107 -2,48 14 Fès-Boulemane 3622 4474 4200 5980 5115 -14,46 15 Taza-Al Hoceima-Taounate 5949 5177 4526 3893 3216 -17,39 16 Tanger-Tétouan 5282 5929 7476 7933 7031 -11,37 104787 82681 87262 79943 73093 -8,57 Totale (Prom18)/2001-S1- suite EvolutionEvoluzione des constructions de logements par régions della costruzione di alloggi/regione 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Serec/CICE/D.4083 IV – A – 4) IL MERCATO DELL'IMMOBILIARE Il mercato dell'immobiliare è così costituito : − − − − − Le autorizzazioni a costruire rilasciate Le transazioni immobiliari I crediti per finanziamenti per alloggi Il costo del m² costruito Il prezzo di vendita di alloggi in Condomini a) Autorizzazioni a costruire - Autorizzazioni a costruire rilasciate/regione (Superficie in m² - Val in 1000 DH) Autorizzazioni a costruire rilasciate nel 2000 Oued Ed-Dahab - Lagouira N° Superf. Superf. Valore N° N° Autorizzaz. suolo costruita previsto alloggi locali 421 115 037 60 588 185 361 914 Lâayoune - Boujdour -S. El Hamra 924 275 143 106 031 279 971 2 585 2 382 7 103 Guelmim - Es-Semara 943 171 949 100 501 185 699 1 290 4 494 Souss - Massa - Daraa 3 462 1 203 280 531 099 1 582 651 6 298 21 576 Gharb - Chrarda - Béni Hssen Chaouia - Ouardigha 1 867 2 692 441 078 617 910 176 956 271 721 552 503 707 170 3 160 4 774 9 995 14 384 Marrakech - Tensift - Al Haouz 2 659 865 306 330 773 1 127 282 4 347 18 267 Oriental 4 288 1 047 852 489 577 1 266 394 6 745 24 018 Grand Casablanca 3 160 2 469 237 763 483 3 632 614 14 259 46 116 Rabat - Salé - Zemmour - Zaer 4 963 1 341 651 549 959 1 872 600 9 964 29 581 Doukala - Abda Tadla - Azilal 1 786 1 148 501 746 285 441 194 338 113 537 591 901 367 825 3 709 2 156 11 052 6 544 Meknès - Tafilalet 3 301 784 822 312 344 830 257 6 107 18 989 Fès - Boulemane 1 703 721 723 234 778 872 449 5 115 17 008 Taza - Al Hoceïma - Taounate 1 919 419 846 179 885 454 947 3 216 9 813 Tanger - Tétouan 2 883 1 084 513 366 698 1 293 092 7 031 22 761 (Prom19)/2001-Val. en 1000 DH-Surf. en m2-S1 - Autorizzazioni a costruire rilasciate per categoria di costruzione (Superficie in m² - Val in 1000 DH) S Autorizzazioni a costruire rilasciate nel 2000 u p e r f . N° Autorizzaz. suolo Superf. Valore N° N° costruita previsto alloggi locali Immobili 5 439 4 013 544 1 003 913 5 277 625 32 375 Ville 2 315 884 155 415 629 1 391 565 3 283 15 209 27 116 5 701 873 2 391 494 6 485 959 46 012 146 582 2 630 1 263 589 739 080 1 885 492 - - 169 232 879 110 406 427 508 - - 121 746 334 567 - - 4 782 268 15 802 716 81 670 264 083 Abitazioni stile marocchino Edifici commerciali e industriali Edifici amministrativi Altri Totale 450 250 494 38 119 12 346 534 (Prom19)/2001-Val. en 1000 DH-Surf. en m2-S1 102 292 Serec/CICE/D.4083 Il numero medio annuale di alloggi autorizzati è stato rispettivamente di 104.171 nel 1996, 82.681 nel 1997, 87.262 nel 1998, 79.943 nel 1999 e 81.670 nel 2000, con un aumento del 2,16 % in rapporto al 1999. Autorizzazioni a costruire 1996 1997 1998 1999 2000 00/99 % N° autorizzazioni 38695 39626 40172 39242 38119 Superficie suolo (migliaia di m²) 12137 11294 11898 11472 12347 7,63 4532 4442 4556 4618 4782 3,55 Superficie costruita (migliaia di m²) Valore previsto (MDH) -2,86 14619 13965 14782 13929 15803 13,45 N° alloggi 104171 82681 87262 79943 81670 2,16 N° locali 332791 265345 279939 255341 264083 3,42 (Etat-106)/2002/S-1 Da una statistica delle domande di autorizzazione a costruire risulta che, alla fine del 1999 sono state rilasciate 39.242 autorizzazioni, contro 38.119 nel 2000 con una regressione del 2,86 % in rapporto all'anno precedente. b) Evoluzione delle transazioni immobiliari VENDITE IMMOBILIARI 1996 1997 1998 1999 2000 00/99% Beni urbani e suburbani (N°) 141163 135650 148691 156108 158684 1,65 Beni rurali (N°) 119793 113094 123361 118238 107632 -8,97 260956 248744 272052 274346 266316 -2,93 19920 21200 21565 25550 32178 25,94 4215 3716 4354 4286 4542 5,97 24135 24916 25919 29836 36720 23,07 Totale (N°) Beni urbani e suburbani in milioni di DH Beni rurali in milioni di DH Totale in milioni di DH (Etat-107)/2002-S-1 c) Evoluzione del credito per alloggi Il valore globale dei prestiti per alloggi accordato da tutte le banche iscritte e dalle società di finanziamento è passato da 27.229 a 28.175 milioni di DH tra il 1999 e il 2000, con un incremento del 3,47 %. Credito per alloggi Crediti immobiliari (1) Totale dei crediti delle banche (2) (1) / (2) en % Crediti effettuati dalle società di credito immobiliare (3) Totale dei crediti delle società di finanziamento (4) (3) / (4 ) in % (1) + (3) 1996 1997 20907 141677 14,76 1998 22083 151203 24156 167602 14,60 14,41 1999 2000 Variazione2000/ 99 (%) 25995 183531 27023 204446 3,95 11,40 14,16 13,22 -- 441 734 1078 1234 1152 -6,65 12750 3,46 21348 16941 4,33 22817 21605 4,99 25234 25489 4,84 27229 29376 3,92 28175 15,25 -3,47 (Prom22)/2001 – valeurs en millions de DH – S4 Serec/CICE/D.4083 d) Costo al m² costruito: COSTO MEDIO AL M² COPERTO PER NUOVE COSTRUZIONI (prezzo del m² in DH) – (anno 2000) Immo- Ville bili Oued Ed-Dahab - Lagouira Laâyoune - Boujdour - S. El Hamra Abitaz. Edifici Sanità stile commerc. Maroc. e Indus. Inse. Altri gnamento Altri Totale edifici Amminis 1 598 1 500 1 520 1 907 - 1 500 2 000 2 000 1 598 994 1 208 1 046 1 064 2 000 - 1 345 967 1 039 Guelmim - Es-Semara 1 072 1 124 1 075 1 079 - 1 000 - 1 031 1 076 Souss - Massa - Daraa 1 190 1 981 1 081 1 655 1 000 1 299 1 801 1 047 1 318 Gharb - Chrarda - Béni Hssen 1 180 1 393 1 132 1 208 - 1 200 1 200 1 089 1 176 Chaouia - Ouardigha 1 152 1 154 1 116 1 141 2 640 - - 1 276 1 135 Marrakech - Tensift - Al Haouz 1 054 1 398 1 173 1 249 2 223 1 486 1 276 1 621 1 213 Oriental 1 335 1 214 1 154 1 107 1 200 1 268 1 099 1 246 1 192 Grand Casablanca 1 400 1 677 1 283 1 664 1 719 1 681 1 662 1 510 1 460 Rabat - Salé - Zemmour - Zaer 1 510 1 850 1 124 1 476 1 625 2 276 2 826 1 065 1 378 Doukala - Abda 1 118 1 536 1 223 1 129 1 500 1 500 1 000 1 313 1 207 Tadla - Azilal 1 473 1 622 1 168 1 136 - - 1 000 1 175 1 292 Meknès - Tafilalet 1 271 1 088 1 007 1 019 1 199 1 076 865 1 059 1 051 Fès - Boulemane 1 181 1 265 1 134 1 411 - 1 229 2 224 1 136 1 199 Taza - Al Hoceima - Taounate 1 034 1 071 1 053 1 109 - 1 100 - 1 342 1 061 Tanger - Tétouan 1 308 1 434 1 086 1 109 1 000 1 000 1 650 1 167 1 184 1 308 1 554 1 129 1 453 1 693 1 525 1 820 1 347 1 270 Totale (Prom23)/2002 – prix du m² en DH – S1 e) Prezzo di vendita alloggi in condomini: In funzione dello standing dell'alloggio e delle sue specifiche, il prezzo al m² abitabile di un alloggio in condomini varia da una città all'altra. A Casablanca, il prezzo di vendita al m² degli appartamenti in condomini è così ripartito (nel 2002) : - Abitazioni popolari Standing medio Standing buono Standing alto : 2.800 DH : 4.000 DH : 6.000 DH : 8.000 DH a 3.300 DH a 6.000 DH a 8.000 DH a 10.000 DH Serec/CICE/D.4083 IV – A – 5) I MERCATI PUBBLICI a) Le amministrazioni Pubbliche Le spese delle Amministrazioni per prodotti o servizi sono classificate in due gruppi: uno per spese di funzionamento, l'altro per attrezzature. I mercati pubblici dello Stato, le Collettività locali, le Imprese e gli Enti del settore pubblico marocchino rappresentano un budget rilevante. Il budget generale del Marocco per il 2002 è di 136 miliardi di DH di entrate e di 142 miliardi di uscite, di cui 75 miliardi per spese di funzionamento, 20 miliardi per investimenti e 47 miliardi per il debito pubblico. A questi dati bisogna aggiungere 20 miliardi di DH di spese dei conti speciali del tesoro. - Spese di funzionamento (salari, forniture, manutenzione) - Investimenti La maggior parte delle amministrazioni ha un budget per le attrezzature stabilito dalle leggi sulle finanze annuali, nel quadro di piani a medio e lungo termine. Le richieste, secondo i dipartimenti e le attività, possono essere: - L'informatica dei servizi amministrativi e tecnici, - L'acquisto di veicoli per il trasporto di generi di vario tipo e misura, - La costruzione di locali e strutture necessarie, - Lo studio dei mercati, - Gli studi tecnici e d'architettura, gli studi economici, - La costruzione di varie infrastrutture, come: ponti, strade, dighe, attrezzature agricole, ferrovie, porti, - Il materiale agricolo, vagoni e locomotive, materiale medico, materiale d'insegnamento, - Le attrezzature di trasmissione: centrali telefoniche, radar e altri materiali di telecomunicazione, - Le attrezzature per le forze armate e forze di sicurezza terrestri, marittime e aeree. Si nota l'importanza che rivestono sia lo Stato che le imprese pubbliche e il ruolo che giocano nell'economia nazionale in generale e, in particolare, delle imprese. b) Quadro legale dei mercati pubblici I mercati pubblici sono gli acquisti delle amministrazioni pubbliche, delle collettività locali, degli enti pubblici, delle società statali e di tutti gli altri organismi in cui lo stato è presente. IN MAROCCO, LE PRASSI DA SEGUIRE PER I MERCATI PUBBLICI SONO: - le gare di appalto, - i concorsi, - la negoziazione. Serec/CICE/D.4083 c) Leggi e regolamenti di base dei mercati pubblici IX. Quaderno prescrizioni comuni /CPC : Decreto dei ministeri relativi ai lavori specifici II - Revisione dei prezzi: Decreto del 1999 1) Precablaggio informatico III –Prestazioni della stessa natura: Decisioni del 1999 2) Installazioni di cucine, lavanderie e celle frigorifere e 2001 3)Installazione riscaldamento e produzione acqua calda per sanitari IV - Mercati-quadro: Decisioni del 1999 et 2001 4) Elettricità V - Modelli di formulari: Decisione del 1999 5) Condotte alimentazione acqua potabile V – A/ ATTI DI IMPEGNO 6) Rivestimenti pavimenti con piastrelle ceramica, pietre V - B/ QUADRO LISTINO PREZZI naturali o ricostituite V – C/ QUADRO DEL DETTAGLIO ESTIMATIVO 7) Idraulica V – D/ QUADRO DEL RAPPORTO DI PRESELEZIONEE 8) Cemento armato DEL MERCATO 9) Infissi – Ferramenta V – E/ QUADRO DEL LISTINO PREZZI DETTAGLIO 10) Pitture edifici ESTIMATIVO 11) Impermeabilizzazione tetti e terrazze con fogli a base di bitume V – F/ QUADRO DI SUDDIVISIONE DELL'IMPORTO ossido GLOBALE 12) Lavori di dragaggio V – G/ QUADRO DI DETTAGLIO DEI PREZZI X. CED/ Controllo degli impegni di spese: Decreto del 1975 V – H/ QUADRO DI DICHIARAZIONE SULL'ONORE XI. Regolamento generale della Contabilità pubblica: V – I/ MODELLO AVVISO APERTURA GARA Decreti 1967, 1970 e 2001 D'APPALTO XII. Garanzie: Dahir del 1948 e modifiche del 1962 V – J/ AVVISO GARA D'APPALTO CON PRESELEZIONE XIII. Sistema di qualificazione e classificazione delle imprese di V – K/ DOMANDA DI AMMISSIONE (PRESELEZ. O costruzione e dei lavori pubblici/ Decreto del 1994 CONCORSO) XIV. Categorie e classificazione delle imprese del Ministero dei beni V – L/ AVVISO DI CONCORSO pubblici: Decreto del 2001 V – M/ RICHIESTA DI INFORMAZIONI XV. Sistema di qualificazione e di classificazione delle imprese V – N/ RISPOSTA ALLA RICHIESTA DI INFORMAZIONI degli altri ministeri V – O/ Consultazione AO limitate XVI. Commissione dei mercati/ Decreto del 1975 V – P/ LETTERA DA INDIRIZZARE AI CANDIDATI XVII. Sistema di qualificazione dei laboratori di costruzione SELEZIONATI XVIII - Nomenclatura dei giustificativi di entrate e spese dello Stato / V – Q/ PV D’AO APERTO O LIMITATO Decreto del 2001 V – R/ PV DELLA COMMISSIONE DI AMMISSIONA A AO I - Prassi dei mercati: Decreto del 1998 con preselezione o concorso V – S/ PV DELLA SEDUTA DI ESAMINA DELLE OFFERTE/ AO PRESELEZIONE V – T/ PV DEL CONCORSO V- U/ MERCATO SECONDO LA PRASSI DEL COMMERCIO V – V/ ORDINI DEFINITIVI A UN FORNITORE VI.COSTO DEL DOSSIER: DECRETO DEL 1999 VII. ACCETTAZIONE DEGLI UFFICI DI STUDIO DECRETO DEL 1999 VIII. CCAG-T : QUADERNO DELLE CLAUSOLE AMMINISTRATIVE/2000 Serec/CICE/D.4083 IV – B – IL PRODOTTO TURISTICO MAROCCO IV - B - 1) I PRODOTTI TURISTICI DEL MAROCCO: - Il turismo balneare: La città d'Agadir è la sola stazione balneare del Marocco rispondente alle norme internazionali. Altri luoghi sull'Atlantico e sul Mediterraneo rispondono soltanto ad una richiesta estiva. Per sviluppare questo settore, si devono considerare, comunque, anche altre stazioni balneari che si trovano nelle medesime condizioni. - Il turismo culturale: Il turismo culturale o delle città imperiali (Rabat-Meknès-Fès-Marrakech) rappresenta circa il 50% del turismo estero in Marocco. Contribuisce al restauro delle città antiche, delle medine e dei ryads (case tradizionali). - Il turismo di montagna - Il turismo sportivo. - Il turismo d'affari. - L’ecoturismo. IV -B - 2) I VALORI ECONOMICI DEL TURISMO: - LE ENTRATE DEL TURISMO SONO STATE: - 1998 : 16,75 M DH - 1999 : 19,11 M DH - 2000 : 21,644 M DH - Capacità alberghiere (n° camere): - 1998 : 91.300 - 1999 : 93.400 - 2000 : 95.200 IV -B - 3) GLI INVESTIMENTI: LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN MAROCCO PRESUPPONE INVESTIMENTI RILEVANTI SUL PIANO ALBERGHIERO E DELLE INFRASTRUTTURE. COSÌ, PER L'ANNO 2000, LE UNITÀ ALBERGHIERE IN COSTRUZIONE ERANO 17, E 9 GLI ALBERGHI RINNOVATI. I PROGETTI IN CORSO DI REALIZZAZIONE RIGUARDANO 69 NUOVI ALBERGHI E 22 OPERAZIONI DI ESTENSIONE O RINNOVO. INVESTIMENTI TURISTICI Indicatori turistici Progetti realizzati Convenzioni firmate C.T.C.P.T. (*) C.C.G.(**) 1999 2000 52 Progetti investimenti: 671 MDH 2795 letti supplementari 7 convenzioni investimenti: 5,4 MDH Capacità: 12144 lits Impiego: 8320 posti 21 dossiers investimenti: 857 MDH Capacità: 4531 letti Approvazioni: 10 Progetti investimenti: 625 MDH Capacità : 3452 letti 8 Progetti Approvati: 6 progetti investimenti: 26 MDH Credito : 7,4 MDH 26 Progetti investimenti: 1,2 MDH 2594 letti supplementari 7 convenzioni investimenti: 3,6 MDH Capacità: 7000 lits Impiego: 4105 posti 42 unità alberghiere investimenti: 1,3 MDH Capacità: 5050 letti Approvazioni: 18 Progetti investimenti: 500 MDH Capacità : 2900 letti 20 Progetti Approvati: 18 Progetti investimenti: 119 MDH Credito : 33,6 MDH Serec/CICE/D.4083 Dati: Direzione Aménagements e Investimenti (*) Comitato Tecnico Coordinamento Progetti (**) Cassa Centrale di Garanzia PRINCIPALI PROGETTI TURISTICI IN CORSO DI REALIZZAZIONE Gruppi Paese Club Med Condor Neckerman Oberoi Dallah Al Baraka Nesco Groupe Fram ABS Hôtels Liwa International Descrizione - Rinnovo di un hotel a Tétouan - Creazione di cinque VVT :Marrakech (1), Agadir Francia (2), Dakhla (1), Al Hoceima (1) - Rinnovo di due VVT : Tétouan, Al Hoceima Germania - Creazione di un hotel a Agadir - Creazione di tre hotel: Casablanca, Marrakech, India Ouarzazate - Creazione di una Kasbah a Ouarzazate - Creazione di un hotel Arabia Saudita - Sea Aquarium, centro di talassoterapia Italia - Creazione di un hotel a Agadir - Creazione di quattro hotel: a Rabat, Casablanca, Francia Ouarzazate, Marrakech - Rinnovo di due hotel: Agadir, Marrakech - Creazione di tre hotel: Agadir, Marrakech, Emirati Casablanca - Estensione/Rinnovo di tre hotel: Marrakech, Fès, Emirati Agadir Investimento M DH Capacità camere 60 -- 1200 1100 200 280 7900 960 925 400 50 200 500 30 800 -500 375 1500 -- -- 690 1526 200 600 Dati: Direzione Aménagements e Investimenti I MOTIVI CHE FANNO DA FRENO AGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE TURISTICO SONO: - Problemi dei terreni (pochi, dunque cari), I regimi fondiari (Stato, Acque e Foreste, privato), Complessità delle procedure amministrative, Rigidità dei testi giuridici, Tassi di interesse bancario elevati. La capacità di accoglienza turistica del Marocco è ancora debole. Al Marocco occorrerebbero attualmente circa 10.000 letti supplementari/anno. I poteri pubblici prevedono una realizzazione di 30.000 letti entro la fine del 2004; a questa data saranno disponibili dunque 125.000 letti e 160.000 letti entro il 2010. Sono state firmate alcune convenzioni con grandi operatori internazionali, tra cui Dallah Al Baraka, il gruppo FRAM, Oberoi, NESCO, ABS Hôtels, Condor Neckerman, Liwa International e il Club Med. ♦ Gli incoraggiamenti fiscali: - La legge finanziaria 2000 ha previsto un esonero totale, per i primi 5 anni, dall'IS o dall'IGR realizzato sulla base del fatturato in valuta, per le imprese create a partire da luglio 2000, e del 50% per le imprese attuali e per le nuove a partire dal 6° anno. - La legge finanziaria 2001 abbassa la TVA dal 20 al 10 %. - La riduzione dei diritti di registrazione dal 10 % al 5 %. - L’estensione del plafond dell'investimento a 50 MDH per il calcolo dell'imposta sulle licenze. Serec/CICE/D.4083 ♦ L’accordo quadro con il settore di gennaio 2001: Questo accordo firmato con la Federazione del Turismo della CGEM per la realizzazione di 10 M di turisti, 50.000 unità e 600.000 posti di lavoro per il 2010 prevede: ♦ lo Stato si fa carico del 50% del costo dei terreni, garanzia di finanziamento (Cassa Centrale di Garanzia), ristrutturazione dei Gruppi Regionali del Turismo (GRIT), aumento della capacità del trasporto aereo, miglior immagine del Marocco Il "Piano Azzurro" del governo varato in aprile 2002 Per raggiungere questi obiettivi, saranno sviluppate 6 nuove zone balneari: - la zona balneare Taghazoute (Agadir) è stata già concessa al gruppo Dallah Al Baraka - le altre zone turistiche e grandi progetti sono: - turismo culturale: Khémis Sahel (Larache) e Mogador (Essaouira) - turismo balneare: Saïdia, Ras El Ma (Oujda), El Haouzia (El Jadida) et Plage Blanche (Guélmim), - costruzione al Nord di una strada da Tangeri a Saïdia, su 560 km per rivalutare la costa mediterranea. La gara d'appalto sarà lanciata a giugno 2002. I registri delle opere, per le cinque zone turistiche sopraccitate, stabiliscono il prezzo del terreno a 3 euro/m2 per gli imprenditori. Questi ultimi avranno il ruolo di "sportello unico" per tutti gli investimenti da realizzare in loco (procedure amministrative……..). Il "Piano Azzurro" si basa sui seguenti elementi: - sviluppo del balneare (spiagge e sole) - controllo della qualità degli alberghi (4 e 5 stelle) Costi di sistemazione delle zone: - Saidia (in corso di studio) - Khémis Sahel: 59 M euro per un programma che comprende: • 16 hotel (10.000 letti) • un centinaio di residenze (5.000 letti) - El Haouzia: 48 M euro per una capacità totale di • 14 hotel (8.500 letti) • 675 ville, case, appartamenti - Mogador: 43 M euro, programma che comprende: • 32 hotel (7.900 letti) • 525 ville, appartamenti appartamenti-hotel Serec/CICE/D.4083 - Plage Blanche: 100 M euro per realizzare: • 28 hotel (26.000 letti) e 300 ville IV – C – LE IMPRESE DI COSTRUZIONE Due settori caratterizzano le imprese del BTP in Marocco: il settore organizzato detto formale e il settore non organizzato detto informale. Questi due settori sono legati da rapporti di subappalto (lavori, manodopera…). Il settore detto formale conta circa 1 500 unità di produzione, mentre per l'informale è difficile da stabilire (qualche decina di migliaia). Questo secondo settore conta molte imprese che spariscono ed è molto sensibile alla congiuntura economica, dipendendo molto dalle richieste dei promotori immobiliari . Questo legame è meno forte per le imprese BTP del settore formale, che guarda soprattutto ai grandi mercati pubblici e alle collettività locali. Per l'organizzazione, la maggior parte delle imprese BTP del settore formale è costituita da società (soprattutto società anonime), mentre per l'altro settore sono, in genere, a carattere familiare. Per quanto riguarda la ripartizione regionale, gran parte delle imprese "moderne" sono concentrate nella regione del Centro e Nord-Ovest, essenzialmente nei capoluoghi regionali. Per le imprese BTP informali, il luogo di ubicazione è strettamente legato alla concentrazione demografica. Questo per poter rispondere alle richieste della popolazione in materia di abitazione. D'altra parte, le imprese BTP del settore formale sono, in genere, specializzate e sono ripartite tra costruzione (2.300 imprese) e lavori pubblici (500 imprese). Come la maggior parte delle attività economiche in Marocco, i materiali da costruzione comprendono un settore informale molto importante: * La fabbricazione di agglomerati, murature e tutti i materiali a base di cemento, * La fabbricazione di calce e gesso. * Gli infissi in legno, alluminio e metallo. * La costruzione in argilla e paglia e in mattoni di terra compattata. * Il vetro e la pittura. * Le cave di pietre e ghiaia. Unità importanti, anche se a carattere familiare, si trovano in tutto il Marocco, dalla grande città al piccolo villaggio. Serec/CICE/D.4083 ANALISI DELLE IMPRESE COSTRUZIONE E LAVORI PUBBLICI Città Imprese costruzione e lavori Totale pubblici Casablanca Costruzione 261 25 10 3 4 7 3 84 12 2 1 866 242 47 31 48 33 26 531 260 93 43 28 5 4 6 4 3 61 30 11 5 1271 722 100 19 46 63 19 1007 213 99 50 57 8 1 4 5 1 79 17 8 4 180 33 18 10 17 12 304 93 31 7 42 8 4 2 4 3 71 22 7 2 29 1 2 1 0 1 22 26 17 5 55 2 4 2 0 2 42 49 32 9 380 80 20 4 15 9 458 211 16 6 62 13 3 1 2 1 74 34 3 1 238 24 34 12 14 6 302 69 15 1 58 6 8 3 3 1 74 17 4 0 139 25 9 13 7 6 201 46 12 3 53 10 3 5 3 2 77 18 5 1 133 7 8 4 2 2 95 74 22 11 71 4 4 2 1 1 51 40 12 6 % % Marmo, piastrelle, gesso, calce e cave 429 % Fabbricanti di pitture/vernici/colle/vetro 53 % Idraulica, sanitari, climatizz., impermeabilizz. 615 % Articoli di metallo, ferramenta, ferro 409 % Trattamento infissi e importazione alluminio 262 % Materiale per lavori publici/ascensori 187 % Materiale di sicurezza/allarmi 148 % Infissi legno imballaggi 312 27 80 Marrakech Salé < 1 MDH > 1 MDH > 5 MDH > 20 MDH 655 Materiali da costruzione % Strade, dighe e grandi lavori % Capitale Agadir Fès 2633 % Promozione immobiliare Rabat 94 182 91 2217 320 65 105 17 5 2 1 2 101 30 4 2 71 11 3 1 1 1 68 20 3 1 17 20 15 12 16 10 263 29 9 3 5 6 5 4 5 3 84 9 3 1 15 5 1 -- 1 -- -- 27 9 5 56 19 4 -- 4 -- -- 56 33 19 (Analyse des entreprises)/02 – BD Serec Dati: Serec 14 Serec/CICE/D.4083 IV – D – COSTI ALLOGGI E LAVORI PUBBLICI IV – D – 1 – COSTO TERRENI EDIFICABILI I costi dei terreni edificabili variano: - da una città all'altra, da un quartiere all'altro, da una zona abitativa all'altra, da una strada all'altra, dalla posizione della strada dalla superficie, dal tipo di costruzione (uffici, abitazione, industria) ecco un esempio dei costi a Casablanca: Quartiere Bourgogne : Tipo di mercato immobiliare Viali Strade Stradine Fondiario 7.000 à 9.000 6.000 à 7.000 4.000 à 6.000 Condomini 6.000 à 9.000 5.500 à 6.000 4.500 à 8.400 Uffici 7.000 Locali commerciali -- 11.000 à 13.000 -9.000 à 11.000 7.000 à 9.000 Quartiere Beauséjour : Tipo di mercato immobiliare Viali Strade Stradine Fondiario 9.000 à 10.000 6.000 à 8.000 Condomini 6.000 à 7.000 5.500 à 6.000 Uffici 7.500 Locali commerciali 4.500 à 6.000 -- -- 10.000 à 15.000 -9.000 à 10.000 8.000 à 9.000 Quartiere Racine et Extension : Tipo di mercato immobiliare Viali Strade Stradine Fondiario 10.000 à 15.000 8.000 à 10.000 7.000 à 9.000 Condomini 7.500 à 11.000 7.000 à 8.500 6.500 à 8.000 Uffici 10.000 Locali commerciali 15.000 à 25.000 -- -10.000 à 15.000 9.000 à 10.000 IV – D – 2 – MANODOPERA a) Salari: Rubrica/impiego e salari Unità 1994 1996 2000 2001 S.M.I.G (salario minimo orario) DH/H 7,26 7,98 8,78 8,78 Salario giornaliero DH/J 58,00 63,84 70,24 70,24 Salario mensile (208h/mese) DH/M 1510,00 1659,84 1826,24 1826,24 S.M.A.G (salario min/agricoltura) . DH/J 37,60 41,36 45,50 45,50 (Etat-28)/2002/S-1 Serec/CICE/D.4083 I salari sono liberamente trattati tra datore e lavoratore. Non possono comunque essere inferiori allo SMIG nell'industria ed i servizi e allo SMAG per l'agricoltura. Lo SMIG e lo SMAG hanno avuto un aumento del 10 % in luglio 2000. I salari sono di 8,78 DH/h per lo SMIG e di 45,50 DH / giorno per lo SMAG. Indicativamente, i salari medi applicabili, compresi premi e altri vantaggi, sono: - Operai - Operai specializzati - Operai semi-qualificati - Operai qualificati - Capi squadra - Capomastri - Ingegneri e quadri : 8,78 - 9,90 DH/h : 8,45 - 9,50 DH/h : 10,00 - 11,00 DH/h : 11,00- 11,80 DH/h : 13,50 - 15,25 DH/h : 2.500 - 3.300 DH/mese : 6.600 - 11.000 DH/mese A questi salari, ugualmente variabili secondo i settori d'attività, si aggiungono gli oneri sociali, compresi tra il 25 e il 35 % secondo le professioni, e le ferie annuali pagate, minimo 21 giorni. b) La durata del lavoro: Nelle imprese industriali e commerciali la durata effettiva di lavoro di operai e impiegati di qualsiasi età e sesso non può superare le 8 ore al giorno o le 48 ore alla settimana, 2.496 ore all'anno (2.700 h / anno per l'agricoltura). c) Giorni festivi e ferie annuali: Sono festivi e pagati: 1° gennaio , 11 gennaio (Manifesto dell'Indipendenza), 1° maggio (Festa del Lavoro), 30 luglio (Festa del Trono) , 14 agosto (Giorno dell'Oued-Ed Dahab), 21 agosto (Festa della Gioventù) , 6 novembre (Festa della Marcia Verde), 18 novembre (Festa dell'Indipendenza), 1° Moharrem, Aîd El Fitr, Aîd El Adha , Aïd Al Mawlid Annabaoui. d) La cassa nazionale previdenza sociale (CNSS) : I tassi sono i seguenti: − 7,50 % del salario lordo per assegni famigliari. − 12,89 % dei salari fino a 6.000 DH (8,60 % a carico del datore e 4,29 % a carico del lavoratore). Le imprese versano alla CNSS una tassa dell'1,6 % della massa salariale destinata alla formazione professionale. e) Premi d'anzianità del lavoratore: I premi di anzianità obbligatori sui salari sono del 5 % dopo 2 anni di lavoro, 10 % dopo 5 anni di lavoro, 15 % dopo 12 anni di lavoro e 20 % dopo 20 anni di lavoro. f) Incidenti sul lavoro e malattie professionali: Il datore deve dichiarare l'incidente entro 48 ore. Le quote di assicurazione incidenti sul lavoro vanno dall'1 al 2 % per lavoratori sedentari e dal 2 al 3 % per quelli che si spostano. Le imprese industriali e commerciali che occupano più di 50 persone, devono disporre di un proprio servizio medico, al quale devono destinare dallo 0,5 all' 1 % della massa salariale. Serec/CICE/D.4083 IV – D – 3 – ENERGIA E ACQUA a) I prodotti petroliferi: I costi di base in vigore (a marzo 2001) sono i seguenti: • Benzina superr ………………......... : 9,07 DH/L • Benzina normale... ……………....... : 8,67 DH/L • Gasolio.. ………………………......: 5,78 DH/L • Fuel industriale ………………........ : 2301,56 DH/T • Petrolio illuminante ……………..... : 5,29 DH/L. • Gas in bombole……………............: 3.333,33 DH/T per cariche inferiori o uguali a 5 kg …………….......... : 3250,00 DH/T per cariche superiori a 5 kg Questi prezzi sono validi per la regione di Casablanca e sono maggiorati delle spese di trasporto fuori dalla città. Da gennaio 1998, variano mensilmente in funzione dei corsi internazionali. b) L'elettricità: I prezzi praticati dall'ONE sono stabiliti da decreto ministeriale al 1° settembre 2000 : - Tariffe di base Alta tensione e altissima tensione: • Canone fisso (DH/KVA x anno) :...................................... 280,00 DH/ • Tariffe consumi (DH/KWH) : ∗ Ore di punta: .........................……...............................… 0,977 DH/kwh ∗ Ore piene:…… ................................................................. 0,718 DH/kwh ∗ Ore vuote:……. ..............................…............................... 0,482 DH/kwh - Tariffe di base MT : • Canone fisso (DH/KVA x anno) :................................................. 291 DH • Tariffe consumo (DH/KWH): ∗ Ore di punta: ................................................................ 1,061 DH/kwh ∗ Ore piene..................................................................... 0,722 DH/kwh ∗ Ore vuote..................................................................... 0,484 DH/kwh NB. * Ore di punta invernali (ottobre a marzo) dalle 17 h alle 22 h, * Ore di punta estive (aprile a settembre) dalle 18 h alle 23 h, * Ore piene invernali dalle 7 h alle 17h, * Ore piene estive dalle 7 h alle 18 h, * Ore vuote invernali dalle 22 h alle 7 h, * Ore vuote estive dalle 23 h alle 7 h. Il governo ha deciso di ribassare del 17 % il costo dell'elettricità utilizzata nell'industria. c) L'acqua per uso industriale: Il costo dell'acqua industriale nel 1998 varia tra l'1,59 e il 6,01 DH/m3 secondo le città. Il canone fisso annuale è di 84 DH per Casablanca e Rabat e di 74 DH per le altre città. Serec/CICE/D.4083 IV – D – 4 – MATERIALI DA COSTRUZIONE I prezzi approssimativi applicati, franco stabilimento, per i principali materiali da costruzione al kg, sono: - Acciaio tondo liscio per calcestruzzo (diametro 5,50) : 5,850 DH HT - Acciaio tondo liscio per calcestruzzo (diametro 8 e 10) : 5,150 DH HT - Acciaio tondo liscio per calcestruzzo (diametro 12 e 14) : 5,100 DH HT - Acciaio tondo liscio per calcestruzzo (diametro 16 e 20) : 6,100 DH HT - Cemento sfuso CPJ 45 - Cemento in sacchi CPJ 45 : 638 DH/T HT : 703 DH/T HT - Abete bianco, qualità ligna (200 x 60) - Abete rosso per falegnameria (230 x 80) : .37,50 DH/ml T.T.C. :104,20 DH/ml T.T.C. INDICE DEI COSTI DI ALCUNI MATERIALE DA COSTRUZIONE Indice dei prezzi Materiali da costruzione Acciaio tondo per calcestruzzo Ferro per strutture Tubi acciaio Maggio Maggio 1998 Ottobre 1999 1997 618,4 651,2 657 636,5 699 699 Ottobre 2000 Ottobre 2001 714,1 729,4 627,7 620,6 805 805 787,2 853,1 853,1 Tubi ghisa 2171 2066 2398 2592,1 2632,0 Cemento in sacchi Mattoni vuoti 763,8 781,3 763,8 834 763,8 834 763,8 834 794,8 834 Abete bianco 1132 1132 1088,5 1088,5 1166,3 Abete rosso 959,1 959,1 1058,4 1058,4 1058,4 471 471 471 471 471 Bitume per impermeabilizz. sfuso 476,4 476,4 476,4 470,6 629,9 Vetro semplice 476,4 524,9 469,1 502,7 529,9 Lavabo (Eco3)/2002-S19 - base Avril 1972 Serec/CICE/D.4083 IV – D – 5) FISCALITA' IMMOBILIARE IV – D – 5 – a) Fiscalità delle imprese di promozione industriale 1) La tassa sulle operazioni edili: E' applicata alle operazioni di costruzione, ricostruzione, estensione e ingrandimenti di costruzioni, alle operazioni di restauro e rinnovo soggette ai permessi di costruzione. Gli alloggi popolari ne sono esentati. - Importo della tassa base/m2: • Per le costruzioni: 20 DH/m² coperto per immobili destinati ad alloggi e per gli immobili ad uso industriale, commerciale, professionale o amministrativo e 30 DH/m² coperto per alloggi individuali. • Per trasformazioni e restauri: 500 DH al massimo. 2) Tassa sulle operazioni di lottizzazione dei terreni: La base imponibile è costituita dal costo globale stimato dei lavori di viabilità, urbanizzazione e elettrificazione delle lottizzazioni. Ammonta al 5 % del costo globale dei lavori. 3) Tasse sulle operazioni di frazionamento: Operazioni autorizzate di frazionamento dei terreni urbani non costruiti soggette alla PSN. Il tasso è fissato dal Comune rurale, massimo al 5% del valore del terreno da frazionare. 4) Contribuzione degeli abitanti alle spese di attrezzature e sistemazione delle strade: E' obbligatoria la contribuzione degli abitanti lungo la strada pubblica alle spese di costruzione di carreggiate, sistemazione marciapiedi e bonifica fognature. - Gli abitanti sostengono le spese di costruzione di carreggiate e di rivestimento bituminoso se la larghezza della strada è inferiore o uguale a 12 metri e la metà per la porzione eccedente questa larghezza. - Le spese di sistemazione marciapiedi sono a carico degli abitanti per una larghezza massima di 4 m. I costi per i bordi dei marciapiedi e dei tombini sono totalmente a loro carico. IV – D – 5 - b) Esenzioni fiscali in favore dei promotori immobiliari: 1) legge finanziaria 1999-2000 L’articolo 19 della legge finanziaria 1999-2000, completata e modificata dall'articolo 16Bis della legge finanziaria 2001, stabilisce che: a- I promotori immobiliari, persone morali o fisiche, sottoposti al regime del risultato netto reale, sono esonerati sul globale dei loro atti, attività e redditi inerenti alla realizzazione di alloggi sociali, Serec/CICE/D.4083 come definito al 13° dell’articolo 8 della legge n° 30-85 relativa alla tassa sul vaore aggiunto, dalle seguenti imposte: • • • • • • • • diritti di registrazione e bolli; diritti di iscrizione sui registri fondiari; imposta sulle licenze; imposta sulle società; imposta generale sul reddito; partecipazione alla solidarietà nazionale sui terreni non costruiti; tassa urbana; tutte le imposte, tasse, canoni e contributi in favore di collettività locali e loro raggruppamenti. Beneficiano di queste esenzioni i promotori immobiliari che operano nel quadro di una convenzione conclusa tra lo Stato, corredata da un quaderno delle operazioni, per un programma di costruzione di 2.500 alloggi sociali, in un periodo massimo di cinque anni a partire dalla data di rilascio dell'autorizzazione a costruire. Il programma comporta vari progetti di costruzione ripartiti in una o più zone di una o più città. b- Le disposizioni del § I del presente articolo sono applicabili alle operazioni di costruzione di alloggi sociali realizzati a partire dal 1° luglio 1999. c- Esenzioni: - Sono esentati dalle seguenti imposte e tasse, i promotori che realizzano, in un periodo massimo di 3 anni a partire dalla data di autorizzazione, la costruzione di città, residenze o campus universitari (realizzati a partire dall'1/01/2001), con capacità uguale o superiore a 1000 letti, nel quadro della convenzione conclusa con lo Stato, corredata da un quaderno delle operazioni: • • • • • • diritti di registrazione; diritti di iscrizione sui registri fondiari; imposta sulle licenze; tassa sul valore aggiunto; tassa urbana; tutte le imposte, tasse, canoni e contributi in favore di collettività locali e loro raggruppamenti. I succitati promotori immobiliari godono anche di una riduzione del 50 % dell’imposta generale sul reddito o dell'imposta sulle società, sui redditi provenienti dalla locazione delle costruzioni realizzate in base alle disposizioni del presente paragrafo in conformità alla loro destinazione, per un periodo di cinque anni dalla data di rilascio del permesso di abitabilità. 2) legge finanziaria 2001 - Riduzione da 500 milioni di DH a 200 milioni del limite di investimento per l'esenzione da diritti e tasse sulle importazioni. - Riduzione del tasso di calcolo per la determinazione del valore locativo del materiale e delle attrezzature dal 7% al 4%, come tassa urbana sulle licenze. - Riduzione del tasso di imposta sul valore aggiunto dal 20 al 10 % per le operazioni di restauro. - Esenzione dalla tassa sul valore aggiunto sugli investimenti per la costruzione di città e campus universitari, realizzati dalle imprese. - Istituzione di importanti vantaggi fiscali per i promotori che costruiscono, in un quadro convenzionale, campus, residenze e città universitarie con capienza di 1000 letti. Serec/CICE/D.4083 - Riduzione da 3500 a 2500 unità per gli alloggi sociali costruiti dai promotori immobiliari. - Riduzione dell'imposta forfettaria sulle società dal 12 all'8 % per le società che realizzano progetti chiavi in mano. - Concessione della trasparenza fiscale ai Gruppi di Interessi Economici, con un'imposta esclusiva dei loro membri alle associazioni in partecipazione che non hanno optato per l'imposta sulle società. - Riduzione delle quote delle tasse interne sul consumo di gas e combustibili destinati alla produzione di elettricità. 3) legge finanziaria 2002 - Istituzione di una tassa sulle vendite o sull'importazione di cemento di 0,05 DH/kg. - Creazione del Fondo di Solidarietà Habitat. Per i crediti questo fondo è il prodotto della tassa speciale sul cemento e, per i debiti, rappresenta le spese dello Stato come contributo alla costruzione di alloggi sociali e ai programmi di bonifica dell'habitat insalubre. Serec/CICE/D.4083 IV – E – PROMOTORI IMMOBILIARI IV – E – 1) PROMOTORI PUBBLICI Gli elementi che fanno parte dell'habitat sono numerosi sia a monte che a valle del processo di costruzione degli alloggi: a) Organismi tutelati dal Ministero dell'Ambiente: Sono 10 e a carattere regionale: • ERAC : Istituti Regionali di Sistemazione e Costruzione (ERAC) sono ERAC Sud (Agadir), ERAC Centre (Casablanca), ERAC Tensift (Marrakech), ERAC Nord-Ouest (Rabat), ERAC Centre-Nord (Fès), ERAC Centre-Sud (Meknès) et ERAC Oriental (Oujda). Creati per stimolare la promozione immobiliare pubblica e sostenere i promotori privati, questi enti hanno carattere industriale e commerciale. • ANHI (a Rabat) : è un tipo di socità statale, con lo scopo di rafforzare l'azione dello stato nella lotta contro l'habitat insalubre, soprattutto nell'eliminazione delle bidonville e la ristrutturazione dell'habitat clandestino o non regolamentare. • SNEC (a Rabat) : Ha lo scopo di realizzare principalmente i programmi per l'habitat rurale e sociale e i grandi progetti di urbanizzazione. • ATTACHAROUK (a Casablanca) : è una società a carattere locale creata per assicurare la realizzazione del programma di eliminazione della grande bidonville di Ben M’Sick a Casablanca. b) Altri promotori pubblici: • Cassa di Deposito e Gestione: è un ente pubblico civile, finanziariamente autonomo. Il suo intervento nell'immobiliare consiste nell'aiuto finanziario agli enti di credito (C.I.H) e alle società pubbliche di costruzione e lottizzazione (ERAC, ...) e, direttamente, come promotore immobiliare attraverso le sue filiali (CGI, CIFM, RCAR). • SOANDAC (Société d’Aménagement des Communes) (a Casablanca). • SOPHAL (Società di Promozione Habitat Locativo) (a Rabat). • ALEM (Ente per gli Alloggi e le Attrezzature Militari) (a Rabat). • Compagnia Generale Immobiliare (CGI) : il cui obiettivo è permettere alle classi con reddito modesto di poter acceder all'acquisto dell'alloggio. • Compagnia Immobiliare Fondiaria Marocchina (CIFM), la sua attività che, precedentemente si occupava della gestione locativa degli alloggi, ora è estesa alla viabilità delle lottizzazioni e alla costruzione di alloggi. Inoltre, alcuni ministeri (vedi Ministero dei Beni Strumentali), enti e collettività locali realizzano lottizzazioni e costruzioni di alloggi per i propri dipendenti come anche la costruzione di immobili da adibire a propri uffici. Serec/CICE/D.4083 L’installazione regionale degli operatori è maggiormente concentrata nelle regioni del Centro e del Nord-Ovest, dove si trova l'8 % degli architetti, il 75 % degli uffici di progettazione ed il 63 % delle imprese di costruzione e lavori pubblici. IV – E – 2) I PROMOTORI PRIVATI Sono migliaia le imprese private della promozione immobiliare. In effetti, è predominante il settore informale che comprende piccoli commercianti senza strutture gestionali, che acquistano un lotto, lo costruiscono e vendono al dettaglio gli appartamenti e i locali commerciali. Il settore organizzato della promozione immobiliare comprende circa 1.300 imprese (base dati: Serec). Le caratteristiche principali di queste imprese sono: - Località: - Casablanca Rabat Agadir Fès Marrakech Salé Reste du Maroc : 57 % :8% :2% :4% :5% :2% : 22 % - Ripartizione imprese secondo il loro capitale sociale: - capitale < 1 MDH : 79 % - capitale > 1 MDH : 17 % - capitale > 5 MDH :8% - capitale > 20 MDH :4% Da cui risulta che solo una cinquantina di imprese è di dimensioni rilevanti. Gli studi effettuati nel 2000, mostrano che l'attività delle imprese della promozione immobiliare è molto varia. - Ripartizione dei promotori privati secondo fatturato: ! < 1 MDH : 42 % delle imprese ! da 1 a 5 MDH : 32 % delle imprese ! da 5 a 15 MDH : 19 % delle imprese ! da 15 a 100 MDH : 5 % delle imprese ! + di 100 MDH : 2 % delle imprese - Classificazione dei promotori privati secondo i programmi realizzati: ! 1 solo programma : 3003 imprese ! 2 programmi : 355 imprese ! 3 programmi : 96 imprese ! 4 programmi : 49 imprese ! 5 programmi : 21 imprese ! 6 programmi : 17 imprese ! 7 programmi : 5 imprese ! 10 programmi e + : 4 imprese Serec/CICE/D.4083 Le imprese di promozione immobiliare sono raggruppate in associazioni per la difesa dei loro interessi, tra cui per esempio - L’Associazione Lottizzatori e Promotori Immobiliari del Marocco (ALPIM) a Casablanca. L’Associazione Nazionale Agenti Immobiliari (ANAIM) a Casablanca. L’Associazione Nazionale Agenti Immobiliari e Consulenti Giuridici a Casablanca. La Federazione Nazionale Costruzione e Lavori Pubblici (FNBTP) a Casablanca. IV – E – 3) ALTRI SERVIZI LEGATI ALLA COSTRUZIONE a) Gli architetti diplomati sono iscritti all'Ordine Nazionale degli Architetti (vedi "Indirizzi utili"). Ogni costruzione deve essere obbligatoriamente realizzata sotto la direzione di un architetto. b) Gli uffici di progettazione Gli uffici di progettazione che voglioni partecipare ai lavori pubblici devono essere preventivamente autorizzati dal Governo. Di seguito, il numero degli studi di progettazione autorizzati per ciascuna delle 13 attività: N° SETTORI N° 1 Costruzione 173 2 Lotizzaz., studi VRD e sistemazione 137 3 Idraulica urbana 76 4 Strade, autostrade e trasporti 59 5 Opere d'arte 51 6 Dighe 18 7 Studi marittimi e fluviali 17 8 Lavori del genio della difesa a carattere specifico 9 Studi agricoli 22 10 Industrie e energie 18 11 Tecnologia dell'informazione 20 12 Geologia, geofisica, geotecnica, idrologia e idrogeologia 22 13 Studi generali 2 101 (Bur-études)/02 - FMCI Serec/CICE/D.4083 IV – E – 4) IL FONDO HASSAN II L’intervento del Fondo Hassan II nel settore habitat ha privilegiato rilevanti progetti, nell'asse urbano Casablanca-Kénitra, in grado di risolvere definitivamente il difficile problema causato dalle grandi bidonville esistenti nel territorio urbano. Sua Maestà ha presieduto, in settembre 2000, alle cerimonie della firma delle convenzioni relative alla realizzazione dei programmi previsti nel quadro del Fondo Hassan II per lo sviluppo economico e sociale. Le convenzioni firmate hanno due obiettivi essenziali: - definire i diritti e gli obblighi dei vari componenti, cioè il primo ministro in qualità di ordinatore del Fondo, da una parte, ed i responsabili degli organismi incaricati della messa in opera dei programmi approvati, dall'altra parte. In questo quadro, si stabilisce il calendario delle opere in progetto, le modalità di finanziamento e, se è il caso, della contribuzione del Fondo. - assicurare un controllo permanente delle varie fase esecutive dei progetti, per rilevare e risolvere eventuali difficoltà o mancanze. Convenzioni che riguardano operatori pubblici della costruzione. Sono state firmate 24 convenzioni che riguardano gli operatori pubblici edili, si tratta di: a) 16 convenzioni relative al finanziamento e alla realizzazione di progetti abitativi Denominazione del progetto Sidi Moumen - Ben Msik Operatore Località Attacharouk Casablanca Sehb El Caïd ERAC-NO Salé Al Wifak Programma Casablanca Programma Mohammedia Programma El Jadida ERAC-NO ERAC-C ERAC-C Témara Casablanca Mohammedi a El Jadida Hay Errahma ERAC-NO Salé Nassim Tranche -IIWiam Tranche -IAl Baraka Noujoum -IIOuirgane ERAC-CN ERAC-CN ERAC-CN ERAC-T ERAC-T Fès Fès Fès Marrakech Marrakech Sidi Mâarouf TR3 ERAC-C Casablanca Al Hanâa ERAC-CN Hay Chabab Douar Al Askar ERAC-C Entità 3.750 alloggi di cui 3.095 rialloggio 1.305 di rialloggio e 1.239 lotti da ristrutturare 2.352 lotti 1.589 alloggi e 331 commerciali 785 alloggi e 158 commerciali Contrib. del Fondo (MDhs) 580,29 300 (52 %) 224,33 150 (67 %) 707,28 351,35 120 (17 %) 117 (33 %) 185,26 30 (16 %) 66,76 23 (34 %) 359,80 81 (23 %) 74,44 75,81 27,90 53,75 36,00 27,81 (37 %) 22,96 (30 %) 9,90 (35 %) 22 (41 %) 13 (36%) 607 alloggi di cui 591 di riassorbimento e 96 commerciali 120,60 90 (75%) Fès 669 alloggi sociali e 45 commerciali 124,20 56 (45%) ERAC-O Oujda 227 alloggi sociali e 33 commerciali 54,61 37 (68%) ERAC-CN Fès 2.350 alloggi di riassorbim e 300 lotti da ristrutturare 342,54 156 (46%) 3.385 1.256 (37%) * 344 ha * 13.603 alloggi di cui 7.864 per rialloggio * 4.161 lotti di cui 1.539 da ristrutturare * 1.260 commerciali * Regolarizzazione del sistema fondiario di 6.500 lotti 336 alloggi e 19 commerciali 675 alloggi, 234 commerciali e verifica fondiaria di 6.500 lotti 456 alloggi, 124 commerciali 453 alloggi, 36 commerciali 154 lotti di immobili 153 alloggi, 24 commerciali 198 alloggi Costo MDhs Serec/CICE/D.4083 b) 6 convenzioni relative al finanziamento per le zone industriali Denominazione del progetto Zona industriale di Mohammadia Operatore Zona industriale di Taza Al Jadida Zona artigianale Ain Nokbi Zona industriale di Ain chkef Zona industriale di Mejjat Zona industriale di Sidi Slimane Moul Al Kifane Località Entità Costo (MDhs) Contributo del Fondo (MDhs) SNEC Mohammedia 282 lotti 237 40 (16,88 %) SNEC Taza 231 lotti 30 10,30 (34,33 %) ANHI Fès 249 lotti 24,50 12 (49 %) SNEC Fès 200 lotti 40 16 (40 %) ERAC/CS Meknès 237 lotti 72 36,14 (50,2 %) ERAC/CS Meknès 88 lotti 23 10 (43,5 %) 426,5 124,4 (29,17%) * 183 ha * 1.287 lotti IV – E – 5) FINANZIAMENTO PER GLI ALLOGGI Il credito per alloggi e il prefinanziamento delle operazioni di promozione immobiliare in Marocco è un settore ben strutturato. I componenti sono: • Il Credito Immobiliare e Alberghiero (CIH). • Le Banche Popolari Regionali (BP). • Le Casse Regionali di Credito Agricolo (CRCA). • Le Banche Commerciali. La novità in questo settore riguarda i progetti per un leasing immobiliare. a) Evoluzione del credito per alloggi I crediti per alloggi concessi dalle banche iscritte e dalle società di finanziamento hanno avuto la seguente evoluzione: PARTECIPAZIONE DEI CREDITI NELL'IMMOBILIARE 1996 Crediti immobiliari (1) Totale crediti delle banche (2) (1) / (2) en % 1997 1998 1999 Variazione 2000/99 (%) 2000 20907 22083 24156 25995 27023 3,95 141677 151203 167602 183531 204446 11,40 14,16 13,22 -- 14,76 14,60 14,41 Crediti concessi dalle società di credito immobiliare (3) 441 734 1078 1234 1152 -6,65 12750 16941 21605 25489 29376 15,25 3,46 4,33 4,99 4,84 3,92 -- 21348 22817 25234 27229 28175 3,47 Totale crediti delle società di finanziamento (4) (3) / (4) in % (1) + (3) Serec/CICE/D.4083 (Prom22)/2001 – valeurs en millions de DH – S4 b) Meccanismi del finanziamento ed aiuto per alloggi Il finanziamento ha tre principali forme: 1- Il finanziamento promotori o prefinanziamento alla produzione E' un finanziamento a corto e medio termine (da 2 a 3 anni), generalmente disponibile alle condizioni di mercato e senza particolari restrizioni. Il tasso è negoziabile e varia, attualmente, dal 10 al 12%. 2- Il finanziamento per l'acquirente o finanziamento per l'accesso alla proprietà Questo finanziamento è accordato alle famiglie sia per l'acquisto diretto di un alloggio chiavi in mano, sia per la costruzione del proprio alloggio; è un finanziamento essenzialmente a lungo termine. Il Decreto Reale del 17 dicembre 1968 stabilisce due regimi di aiuti per il finanziamento di prestiti alla costruzione e all'acquisto di alloggi: - Regime generale: questo regime riguarda i nuovi alloggi destinati ad abitazione personale o a locazione, per un valore immobiliare totale (VIT) massimo di 350.000 DH, di cui 50.000 DH per il terreno. I vantaggi accordati nel quadro di questo regime sono: • riduzione di 2 punti degli interessi per la durata del prestito (gli interessi CIH in vigore attualmente sono del 12,25% per una durata da 2 a 8 anni e 12,5% per una durata da 9 a 20 anni) ; • esenzione dalla TVA sugli interessi (tasso attuale 7%) ; • esenzione dai diritti di registrazione della documentazione del prestito. - Regime speciale: per nuovi alloggi destinati ad abitazione personale la cui superficie non sia superiore a 100 m², un VIT massimo di 200.000 DH di cui 30.000 DH per il terreno, e il reddito mensile dell'acquirente non sia superiore a 3.600 DH. I vantaggi di questo regime sono: • riduzione degli interessi di 6 punti per la durata del prestito (tasso CIH in vigore a metà 1998 è del 12,5%) ; • esenzione dalla TVA sugli interessi (tasso attuale 7%) ; • esenzione dei diritti di registrazione della documentazione; • durata del rimborso fino a 25 anni ; • quote di prestito di circa il 90% ; • riduzione dei diritti di registrazione del 50%, cioè 1,25% invece del 2,5% ; • esenzione dalla TVA residua sul costo della costruzione dell'alloggio; • riduzione del 50% della tassa sull'autorizzazione a costruire; • per quanto riguarda l'imposta generale sul reddito, deduzione degli interessi ipotecari fino al 10% del reddito imponibile. c) – riduzione interessi e rischi del cambio Lo Stato concede un aiuto indiretto alle famiglie accordando una riduzione degli interessi e accollandosi il rischio del cambio sui prestiti esteri del CIH. Come già detto sopra, queste riduzioni sono di 6 punti per le HBM e di 2 punti per il regime generale. Altre riduzioni sono accordate agli RME (Cittadini Marocchini all'Estero), alle abitazioni rurali e sono assimilate al regime generale. Serec/CICE/D.4083 ÉVOLUZIONE RIDUZIONI INTERESSI (IN 1000 DI DH) Anno Regime Speciale (HBM) 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 57.499 115.897 100.086 152.568 Regime Generale 52.549 42.108 59.695 75.220 Habitat rurale 31.234 22.712 10.174 16.401 RME Totale 12.516 28.320 3.906 2.469 153.798 209.037 173.861 246.657 Nel periodo 1994-2000 (giugno), le riduzioni accordate e riguardanti varie categorie di habitat ammontano a circa 1.268 milioni di DH, con una media annuale di 181 milioni di DH. A questo importo bisogna aggiungere, per il CIH, una importo annuale di 20 milioni di DH, che rappresentano la contropartita dei rischi di cambio supportata dallo Stato sui prestiti al CIH della Banca Mondiale e destinati al finanziamento dell'habitat. Così, l'ammontare degli aiuti dello Stato per gli alloggi mediante riduzioni di interessi e rischi di cambio è valutato attualmente a circa 200 milioni di DH all'anno.
Documenti analoghi
Scarica il file (Kb 318) - Associazione Industriali Oristano
Costituzionalmente, il Marocco è diviso in 16 regioni che sono (tra parentesi il capoluogo)