Kohler Direct Injection
Transcript
Kohler Direct Injection
KDI Kohler Direct Injection Kohler/Lombardini, pronti per il futuro Kohler/Lombardini, ready for the future In preparazione all’entrata in vigore delle prossime normative di emissione (TIER 4 final, sopra i 19kW in US; Stage IIIB, sopra i 37kW in EU) Kohler presenta la nuova gamma di motori diesel KDI, Kohler Direct Injection. E’ l’innovazione il denominatore comune della progettazione di questa famiglia di motori completamente nuova, contraddistinta dall’utilizzo di una tecnologia estremamente all’avanguardia che permette una combustione pulita limitando le emissioni senza l’utilizzo di alcun dispositivo di after-treatment e allo stesso tempo garantisce il raggiungimento di performance straordinarie. Gli eccellenti valori di Potenza e Coppia, rapportati alle contenute dimensioni e la mancanza di dispositivi di abbattimento del particolato, come il DPF, si traducono in vantaggi per tutti gli OEMs che possono sostituire le loro attuali motorizzazioni con motori di cilindrate inferiori ed allo stesso tempo, non dovendosi occupare del processo di rigenerazione, consente loro di ridurre consumi ed allungare gli intervalli di manutenzione. Principali Specifiche Tecniche, innovando il futuro Technical Features, Innovating the future Il progetto fortemente orientato alle richieste del mercato è stato sviluppato utilizzando il più alto livello di tecnologia esistente. Una combustione pulita realizzata grazie ad un sistema di iniezione Common Rail ad alta pressione (2000 bar) di ultima generazione, corredato dalla valvola EGR (elettronicamente comandata), per il ricircolo della giusta quantità di gas combusti raffreddati a liquido da uno scambiatore acqua/aria, consente la conformità con i livelli di emissione e prestazioni uniche senza l’utilizzo di dispositivi di “aftertreatment”. Il valore aggiunto del KDI, e dalle scelte tecnologiche fatte per realizzarlo, si traduce per gli utilizzatori finali in “Best Comfort”, dato dalla compattezza del motore, dalle sue prestazioni, dalla sua robustezza e dai ridotti livelli di emissioni, sia in termini di vibrazione, che in termini di rumore e “Low Oprerating Cost”, ovvero efficienza nei consumi di utilizzo e di manutenzione. Common-rail System: Kohler/Lombardini hanno selezionato il più avanzato sistema common-rail disponibile sul mercato. Specificamente progettato per un’estrema durabilità e resistenza alle più severe condizioni di utilizzo tipiche delle applicazioni in campo industriale e della construction. La pompa ad alta pressione permette il raggiungimento dei 2000 bar. Questo, unito agli iniettori solenoidali G3S, permette un eccellente dosaggio di carburante durante il processo di iniezione. 4 valves: La distribuzione a 4 valvole per cilindro è stata disegnata per alloggiare l’iniettore in modo perfettamente verticale e centrato rispetto alla camera di combustione. Questa soluzione permette di ottimizzare il riempimento, l’atomizzazione del carburante e la miscelazione dello stesso con l’ossigeno presente in camera di combustione. Collettore di aspirazione e camera di combustione sono state sviluppate grazie ad un’attenta analisi fluidodinamica (CFD Analysis) per ottenere una combustione efficiente. Turbocharger e after-cooler: Il Turbo-compressore dotato di valvola “waste-gate” è stato perfettamente calibrato in modo tale da ridurre ogni ritardo di risposta, garantendo un’armoniosa erogazione di coppia e potenza migliorando il comfort dell’utilizzatore. L’elevata portata dell’aria e l’utilizzo dell’intercooler contribuiscono al raggiungimento dei livelli di emissione e delle elevate prestazioni di coppia a bassi regimi di rotazione. Il turbo-compressore adotta particolari soluzioni tecniche di lubrificazione e trattenimento dell’olio per garantire il funzionamento e l’affidabilità nel tempo. EGR System: Il sistema di ricircolo dei gas di scarico, frutto di un’attenta analisi CFD, si compone due stadi di raffreddamento che consentono di ottimizzare lo scambio termico senza penalizzare gli ingombri. Inoltre, il posizionamento sul lato caldo, previene ogni possibile bloccaggio della valvola EGR garantendo la massima affidabilità. ECU: Il sistema di iniezione “Common Rail” unitamente alla centralina elettronica necessaria alla sua gestione sono entrambi di ultima generazione ed espressamente sviluppate per equipaggiare applicazioni HEAVY DUTY nel settore industriale e della construction. La centralina permette un totale controllo dei parametri di calibrazione del motore per il raggiungimento delle performance e dei livelli di emissione. Il sistema CAN-BUS consente una diretta interfaccia di comunicazione tra il motore e tutti gli apparati elettronici dell’applicazione. Vantaggi, creiamo insieme il futuro User Benefits, creating the future together L’assenza di dispositivi di after-treatment genera numerosi vantaggi sia per il costruttore che per l’utilizzatore finale. Grazie infatti all’avanzato sistema di iniezione (Common Rail 2000 bar, la valvola EGR e le quattro valvole per cilindro) il DPF non risulta necessario. L’immediato vantaggio che ne consegue è l’ingombro. KDI è pensato per essere compatto ma dalla forte densità di prestazioni (potenza, fino a 23kW/l; e coppia, fino a 120 Nm/l). L’assenza poi del processo di rigenerazione riduce i consumi di carburante (dal 3% al 5%, se comparato con una soluzione ad iniezione elettronica di media pressione (1600bar) più DPF; oltre il 10%, se comparato con soluzione ad iniezione Indiretta e DPF stand-alone) e di olio. Il consumo di quest’ultimo, poi, è anche influenzato dalla particolare levigatura dei cilindri eseguita con macchinari di ultima generazione che, permettendone una riduzione degli attriti, ne ottimizza i consumi e portano gli intervalli di manutenzione a 500 ore con un guadagno che va dalle 250 ore (comparando KDI con motori attuali non conformi alle normative TIER IV final) alle 350 ore (ipotizzando il consumo di olio degli stessi con DPF). Gli intervalli di manutenzione inoltre, non sono inficiati della necessità di sostituzione del filtro antiparticolato (Ciclo di vita stimato in 3000 ore). Il raffreddamento dei gas di scarico ricircolati, ed il conseguente abbattimento dei valori di NOx, è garantito dal posizionamento della valvola EGR sul lato caldo, ma soprattutto dal particolare percorso che il circolo dell’aria segue attraverso due stadi di raffreddamento. La particolare geometria del collettore di aspirazione poi, permette un’uniforme miscelazione dell’aria su ogni cilindro, distribuendo equamente l’abbattimento di NOx ottenuto dal precedente stadio. Un’accurata ed attenta analisi NVH (Noise – Vibration – Harshness) unita al concetto di “Bedplate Architecture”, ovvero un basamento ottenuto dall’unione di due parti (basamento e sottobasamento) rende il motore solido, dalla struttura rigida con conseguenti riduzioni di rumori e vibrazioni. Le prese di moto ausiliarie sono disegnate e posizionate in modo tale da offrire la più alta percentuale di energia sviluppata dal motore. Consentono di installare fino ad una pompa idraulica gruppo due in tandem. Inoltre, il rapporto di rotazione delle PTO, (1:1,2) consente l’utilizzo di pompe idrauliche di minori dimensioni per garantire le stesse potenze. La Gamma, nuove opportunità per il futuro The Range, a new opportunità for the future La gamma KDI costituisce un’importante opportunità per il futuro. Sono due i target raggiunti dallo sviluppo della nuova famiglia di motori: - Conformità ai livelli di emissione in vigore dal primo gennaio 2013 (TIER 4 final; Stage IIIB) Estensione della gamma di motori Diesel fino a 100kW I tre modelli ad iniezione diretta, contraddistinti da una diversa cilindrata (1.9L – 2.5L – 3.4L), offrono due diverse configurazioni: - Iniezione Meccanica: Conformità alle norme di emissione Tier 3/STAGE IIIA Iniezione Common Rail: Conformità alle norme di emissione Tier 4/STAGE IIIB Main technical specs Cilindri Corsa [mm] Alesaggio [mm] Cilindrata [cc] Potenza [kW@rpm] Coppia Max. [Nm@rpm] Engine Model KDI 1903M KDI 1903TCR KDI 2504M KDI 2504TM KDI 2504 TCR 3 102 3 102 4 102 4 102 4 102 88 88 88 88 88 1861 1861 2482 2482 2482 31.0@2800 42.0@2600 36.4@2800 55.4@2800 55.4@2600 133.0@1500 225.0@1500 170.0@1500 230.0@1500 300.0@1500 La produzione dei modelli 1.9L e 2.5L inizierà nel quarto trimestre 2012. Per il modello 3.4L occorrerà attendere l’inizio di produzione prevista entro il termine del 2014. Il trionfo del made in Italy, credendo nel futuro A “Made in Italy” project, believing in the future Progettato a Reggio Emilia, sede storica della direzione tecnica intitolata a Franco Lombardini, il motore KDI è stato sviluppato da una piattaforma di lavoro multifunzionale che ne ha implementato tutti gli aspetti aziendali, dagli acquisti alle linee di assemblaggio, dalla progettazione alla sperimentazione. 25 specialisti, tra ingegneri e progettisti, hanno disegnato e messo a punto il motore nel tempo record di 24 Mesi. Il forte investimento di Kohler Co., permetterà all’azienda di Reggio Emilia di rilanciare il proprio futuro, scommettendo su se stessa: la sede produttiva dei nuovi motori sarà a Reggio Emilia. About Global Power Group All’interno del Kohler Global Power Group, Kohler Engines e la sua affiliata Lombardini Srl producono rispettivamente motori a benzina (fino a 30.0kW) e motori Diesel (fino a 50,0kW) commercializzati in tutto il mondo con i marchi KOHLER e LOMBARDINI. Fanno parte del Kohler Global Power Group anche Kohler Power Systems, SDMO Industries e KOHLER Rental. Le prime due, produttrici di generatori (navali, residenziali, industriali e mobili) commercializzati in tutto il mondo con i marchi KOHLER e SDMO. L’ultima si occupa dell’attività di noleggio del gruppo fornendo sistemi provvisori di generazione di potenza, climatizzazione e servizi sanitari di elevato livello per i settori industriale, commerciale, degli eventi e di ripristino in caso di disastro su tutto il territorio degli Stati Uniti. Fondata nel 1873 a Kohler, Wisconsin, USA, Kohler Co. è una delle più grandi e antiche aziende private degli Stati Uniti. Kohler, oltre a produrre motori e sistemi di generazione, è leader mondiale nella fabbricazione di altri prodotti tra cui arredi e strutture ricettive più volte premiate e di mete del golf di classe mondiale. About Lombardini and KOHLER Kohler, una delle più grandi società private degli Stati Uniti con sede nel Wisconsin, annovera tra le sue attività numerosi business, dai motori benzina ai gruppi elettrogeni, dalla ceramica all’arredamento, dalle catene alberghiere ai campi da golf. Nella divisione dell’energia, denominata Global Power Group, entra Lombardini che, terza a livello mondiale e forte della sua posizione di leader di mercato nel proprio segmento di competenza (motori diesel fino a 50kW), ha contribuito a partire dal 2007, anno dell’acquisizione, a far crescere il gruppo. Le sinergie e le integrazioni hanno caratterizzato questo sodalizio. Kohler produce e distribuisce a livello mondiale motori benzina, mono e bicilindrici, che coprono una potenza fino a 30.0kW. E’uno dei nomi più conosciuti sul mercato statunitense per le sue motorizzazioni su numerose applicazioni soprattutto nel comparto Lawn and Garden. Lombardini produce e distribuisce motori diesel, mono e poli-cilindrici coprendo una gamma fino a 50kW equipaggiando macchine in diversi settori (agricoltura, industriale, elettrico, edile, automotive e marine). La forte presenza di ognuna sul proprio mercato di competenza, Kohler negli Stati Uniti e Lombardini in Europa con quattro filiali commerciali in Francia, Spagna, Germania e UK, unito all’interesse ai mercati in via di sviluppo getta le basi per una capillare diffusione del nuovo prodotto a livello mondiale. Promuovendo il futuro Promoting the future L’innovazione è anche alla base del sistema di comunicazione adottato per promuovere la nuova famiglia KDI. Un design all’avanguardia, l’utilizzo di colori fortemente riconoscibili (Nero e Bronzo), l’utilizzo dei social media ed un “Press Conference” internazionale, contribuiscono a rinnovare l’immagine di due aziende (KOHLER/Lombardini) che producono motori da oltre 80 anni. Un apposito sito web www.kohlernewproject.com ha dato modo di poter seguire la presentazione avvenuta il 25 Ottobre 2011 presso lo stabilimento di Reggio Emilia (sede produttiva dei motori). Per la prima volta in assoluto è stato possibile seguire un evento Lombardini sul web grazie al servizio live streaming. Tutto il materiale promozionale sul nuovo motore, incluso la “product presentation”, resteranno disponibili sul sito www.kohlernewproject.com. Kohler, da sempre proiettata all’innovazione di prodotto e comunicazione, ha infatti sviluppato una vera e propria social media strategy, che punta tutto sul marketing di relazione per lanciare il brand in Europa. L’obiettivo è stabilire un contatto diretto, interattivo ed emozionale con il proprio target al fine di capirne e soddisfare le esigenze (http://www.facebook.com/#!/lombardinigroup). KDI sarà esposto durante le prossime fiere: GIE (Louisville, 27-29 Ottobre 2011) BATIMAT (Parigi, 7-12 Novembre 2011) – Hall4/Stand D111 AGRITECHNICA (Hannover, 13-19 Novembre 2011) Hall25/Stand J22 WOC (Las Vegas, 24-27 Gennaio 2012) ARA (New Orleans, 6-8 Febbraio 2012) HIRE SHOW (Coventry, 8-9 February) FIMA (Zaragoza, 14-18 February) GOLF (Las Vegas, 29 Febbraio – 1 Marzo 2012) INTERMAT (Parigi, 16-21 Aprile) GALABAU (Norimberga, 12-15 Settembre) EIMA (Bologna, 10-14 Novembre) Contatto: Nino De Giglio Lombardini srl Via Cav. del Lavoro A.Lombardini, 2 42124 Reggio Emilia
Documenti analoghi
Kohler Direct Injection
denominata
G lobal
Power
Group,
entra
Lombardini
che,
terza
a
livello
mondiale
e
forte
della
sua
posizione
di
leader
di
mercato
nel
propr...