dr. feelgood santana johnny paycheck
Transcript
dr. feelgood santana johnny paycheck
LISTA RISTAMPE – SETTIMANA 20.12 RISTAMPE: CADIZ DR. FEELGOOD “PRIVATE PRACTICE” La storica band di Essex Dr.Feelgood, formatasi all’inizio degli anni ’70 su iniziativa del chitarrista Wilko Johnson e del cantante Lee Brilleaux, esordì nel 1974 con “Down By The Jetty” facendosi notare per gli energici live shows. Il loro sound era un misto di blues, rock, R&B e new wave che funzionava benissimo dal vivo, tanto che il loro live del 1976 “Stupidity” raggiunse i vertici delle classifiche. Nel 1977 Wilko Johnson abbandona il gruppo, che però continua imperterrito con una serie di dischi tutti di gran successo. “Private Practice”, adesso ristampato in edizione remastered, era il loro sesto album del 1978, contenente le due hits “Milk And Alcohol” (scritta da Nick Lowe) e “Down At The Doctors”. Uno dei classici della loro discografia finalmente disponibile in una bella confezione digipack! Artista codice a barre DR. FEELGOOD 5060211500688 GRANDCD32 CD digipack num. cat. formato prezzo Euro 13.90 RISTAMPE: 4WORLDS MEDIA SANTANA “THE FILLMORE PERFORMANCE” In edizione rimasterizzata la storica esibizione dal vivo dei Santana al Fillmore di San Francisco datata 1968. Carlos e compagni con un set sbalorditivo che mescolava rock, blues e musica latina, fecero colpo sui talent scouts della Columbia Records, che li mise immediatamente sotto contratto. Nel 1969 uscirà infatti il loro primo omonimo album. Un’occasione unica quindi per riascoltare questo notevole show che rappresenta la prima incarnazione della mitica band, l’inizio per Carlos Santana di una luminosissima carriera in cui totalizzerà milioni di copie vendute in tutto il mondo. TRACKLISTING: 1. Soul Sacrifice – 2. Santana Jam – 3. Evil Ways – 4. Medley: Let’s Get Ourselves Together/Jin-Go-Lo-Ba – 5. Rock Me – 6. Just Ain’t Good Enough – 7. Funky Piano – 8. The Way You Do Me. Artista codice a barre num. cat. formato prezzo SANTANA 803341349834 NW0034CD CD Euro 13.90 RISTAMPE: CHERRY RED / T-BIRD AMERICANA JOHNNY PAYCHECK “OUTLAW’S PRAYER: EPIC COUNTRY HITS 1971/81” Tra i grandi cantanti honky tonk della country music americana un posto di rilievo è occupato sicuramente da Johnny Paycheck. Nel 1977 la sua number one hit “Take This Job And Shove It” divenne un anthem per le rivendicazioni dei blue collar americani, ispirando anche il film omonimo. Tra il 1965 e il 1989 Paycheck ha piazzato in classifica una sessantina di singoli e venti albums. Questa collection comprende tutti i suoi maggiori successi su Epic Records del decennio 1971/1981, tra cui spiccano oltre alla già citata “Take This Job And Shove It”, duetti con altri mostri sacri come Jody Miller, George Jones e Merle Haggard. Digitally remastered edition con note di copertina informative. Artista codice a barre JOHNNY PAYCHECK 5013929883383 TBIRDAM033 CD num. cat. formato prezzo Euro 12.90 RISTAMPE: CHERRY RED / T-BIRD AMERICANA JOHN CONLEE “HARMONY / AMERICAN FEACES” John Conlee ha pubblicato nel corso della sua carriera una dozzina di dischi tra il 1978 e il 2006, entrando timidamente nella scena “urban cowboy” con il suo stile sommesso e triste da roadhouse. Conlee ha avuto un notevole successo come hitmaker: ben 26 suoi singoli hanno raggiunto la Top 20 delle country charts. In questo CD sono racchiusi in edizione remastered due suoi albums, “Harmony” e “American Faces”, rispettivamente del 1986 e 1987, appartenenti al suo periodo più sofisticato e impegnato. Entrambi i dischi raggiunsero la Top 10; in particolare da “Harmony” fu estratto il singolo n°1 “Got My Heart Set On You”, scritto da Dobie Gray. Incluse nella confezione nuove note di copertina. Artista codice a barre JOHN CONLEE num. cat. 5013929883482 TBIRDAM034 formato prezzo CD Euro 12.90 DAVID HOUSTON “MY ELUSIVE DREAMS: EPIC COUNTRY HITS 1963/74” Il cantante-compositore David Houston, nativo della Louisiana, è stato uno dei personaggi più forti della musica country, totalizzando nel corso della sua lunga carriera iniziata nel 1963 e arrivata fino alla fine degli anni ’80, ben 61 singoli di grandissimo successo! Houston si è aggiudicato numerosi Grammy Awards e il suo classico brano “Almost Persuaded” nel 1966 ha passato 9 settimane al n°1 della classifica Billboard. Questa compilation colleziona 23 grandi successi (di cui 7 n°1) tratti dalla sua produzione Epic del periodo 1963-1974, tra cui alcuni eccezionali duetti con Tammy Wynette e Barbara Mandrell. Edizione remastered con note informative. Artista codice a barre DAVID HOUSTON 5013929883581 TBIRDAM035 CD num. cat. formato prezzo Euro12.90 JOHNNY DUNCAN “THINKIN’ OF A RENDEZVOUS: THE COLUMBIA COUNTRY HITS 1969-1980”” Johnny Duncan è stato un grande cantante country-pop popolare soprattutto negli anni ’70 sotto la produzione di Billy Sherrill, noto per il suo repertorio di ballate da bar e canzoni ruffiane, ancora popolarissime, che gli hanno procurato un solido seguito di fans. Nell’arco della sua carriera ha pubblicato moltissimi singoli, di cui una quarantina entrati in classifica tra il 1967 e il 1986. 23 suoi successi sono stati selezionati per questa raccolta relativa al periodo Columbia tra cui i suoi tre number ones: “Thinkin’ Of A Rendezvous”, “It Couldn’t Have Been Any Better” (entrambi con la partecipazione della country girl Janie Fricke) e “She Can Put Her Shoes Under My Bed (Anytime)”. Edizione remastered con note informative incluse. Artista codice a barre JOHNNY DUNCAN num. cat. 5013929883680 TBIRDAM036 formato prezzo CD Euro 12.90 RISTAMPE: CHERRY RED / T-BIRD AMERICANA DOUG STONE “DOUG STONE / I THOUGHT IT WAS YOU” Con più di cinque milioni di dischi venduti da quando nel 1990 Doug Stone ha iniziato la sua carriera discografica, il popolare cantante country ha al suo attivo una quindicina di top 10 hits con ben quattro number ones. In questo CD sono stati riuniti in edizione rimasterizzata, proprio il suo omonimo debut album (diventato disco di platino) e il successivo “I Thought It Was You” del 1991, anch’esso disco di platino, che includeva uno dei suoi più grandi brani honky tonk “A Jukebox With A Country Song”. Il suo classico stile tipico del country più disperato e sognatore, ha avuto una presa considerevole sul pubblico medio americano che ha premiato Doug Stone con vendite da capogiro. Artista codice a barre DOUG STONE 5013929883789 TBIRDAM037 CD num. cat. formato prezzo Euro 12.90 RISTAMPE: CHERRY RED / T-BIRD AMERICANA RONNIE MILSAP “LOST IN THE FIFTIES TONIGHT / HEART & SOUL” Ronnie Lee Milsap è stata un’altra grande star del country americano. Cantante e pianista cieco dalla nascita, è stato uno dei performers più influenti della scena tra la metà degli anni ’70 e la fine degli ’80, grazie al suo stile versatile che incorporando al country elementi pop, rock e R&B lo ha fatto apprezzare anche dal pubblico poporiented. Nel corso della sua carriera ha vinto 6 Grammy e numerosi awards dalla Country Music Association. Questo CD contiene due suoi popolarissimi dischi: “Lost In The Fifties Tonight” (1986) che con la title track ottenne ben quattro riconoscimenti nazionali e che arrivò al n°1 delle classifiche e “Heart & Soul” (1987) che conteneva il duetto con Kenny Rogers “Make No Mistake, She’s Mine”, premiato con un Grammy per la migliore performance country in duo. Edizione remastered con note informative. Artista codice a barre RONNIE MILSAP num. cat. 5013929883888 TBIRDAM038 formato prezzo CD Euro 12.90 RICKY VAN SHELTON “RVS III / BACKROADS“ Poche stars della country music hanno brillato così intensamente e velocemente come Ricky Van Shelton. Tra il 1987 e il 1992 ha rilasciato più di 20 hit singles (di cui 10 piazzati al #1) e ben 5 Top Ten albums di cui tre al primo posto nelle charts country. Le sue canzoni sono state costantemente in rotazione sulle radio country e i riconoscimenti alla sua attività da parte della CMA non hanno tardato ad arrivare. I due dischi appaiati in questo CD sono “RVS III” (1990), un successo da primo posto in classifica con vari singoli da esso tratti e un duetto con Brenda Lee, e “Backroads” (1991), disco di platino, che vedeva la partecipazione della mitica Dolly Parton nel brano “Rockin’ Years”. Edizione remastered con nuove note di copertina. Artista codice a barre RICKY VAN SHELTON 5013929883987 TBIRDAM039 CD num. cat. formato prezzo Euro 12.90 JOHN ANDERSON “SEMINOLE WIND / SOLID GROUND ” Sulla breccia da più di un trentennio, John Anderson è una delle voci più riconoscibili della musica country. Anderson nasce discograficamente nel 1977 col singolo “I’ve Got A Feelin’”, primo di una quarantina di brani entrati in classifica, tratti da ventidue albums! Troviamo qui in un solo CD “Seminole Wind” e “Solid Ground” in edizioni rimasterizzate, risalenti alla produzione dei primi ’90. “Seminole Wind” è ritenuto l’album del suo grande ritorno e si fa ricordare per l’ottima cover di “When It Come To You” dei Dire Straits con ospite proprio Mark Knopfler alla chitarra. “Solid Ground” dal canto suo portò Anderson alla nomination ai Grammy in ben tre categorie. Artista JOHN ANDERSON codice a barre num. cat. 5013929884083 TBIRDAM040 formato prezzo CD Euro 12.90 RISTAMPE: CHERRY RED / CHERRY POP HAZELL DEAN “ALWAYS (2CD DELUXE EDITION) ” Popolarissima reginetta della scena Hi-NRG inglese di fine anni ’80, Hazell Dean ha legato il suo nome a hit singles come “Searchin’ (Gotta Find A Man)”, “Whatever I Do” e “Turn It Into Love” (diventata poi n°1 in Giappone nella versione di Kylie Minogue). Il suo album del 1988 “Always” realizzato con la classica superproduzione del team Stock Aitken Waterman, è finalmente disponibile in edizione remastered deluxe con l’inclusione di un BONUS CD di 20 tracce tra rarità, remixes e singoli ricercati tra cui la versione inglese targata SAW di “Hurrah” di Umberto Tozzi. Booklet con foto incluso. Artista codice a barre HAZELL DEAN 5013929429628 CRPOPD96 num. cat. formato prezzo 2CD Euro 14.90 RISTAMPE: CHERRY RED / CHERRY POP FIVE STAR “BETWEEN THE LINES” “ROCK THE WORLD” La storia dei Five Star inizia nel 1983 quando i figli del musicista reggae Buster Pearson prendono la decisione di fondare un gruppo pop. Con l’esperta guida manageriale del padre che li mette sotto contratto per la propria etichetta Tent Records, esce nel 1985 il loro primo lavoro “Luxury Of Life”, seguito nel 1986 da “Silk & Steel” (N°1) che diventa triplo platino. Con “Between The Lines” (1987) e “Rock The World” (1988) si completa la ristampa rimasterizzata della loro discografia. Le edizioni sono arricchite da 11 rare bonus tracks, tutti remixes altrimenti introvabili. Artista/Titolo codice a barre FIVE STAR – BETWEEN THE LINES FIVE STAR – ROCK THE WORLD 5013929429420 CRPOP94 5013929429529 CRPOP95 num. cat. formato prezzo CD CD Euro 12.90 Euro 12.90 RISTAMPE: 4WORLDS MEDIA STABBING WESTWARD “DARKEST DAYS” Gli americani Stabbing Westward sono stati una band industrial/alternative rock nata a Chicago, Illinois nel 1985 ma discograficamente attiva dai primi anni ’90 fino al 2002, anno del loro scioglimento. Nelle loro fila hanno militato anche Chris Vrenna (Nine Inch Nails) e Andy Kubiszewski (The The, Nine Inch Nails, Prick, Exotic Birds). “Darkest Days” è stato il loro terzo album, uscito nel 1998 su Columbia, adesso disponibile in edizione remastered. Il brano “Save Yourself” da esso tratto raggiunse il n°4 delle mainstream rock charts ed è tuttora un punto fermo dell’alternative rock. Recentemente il cantante Christopher Hall e il tastierista Walter Flakus hanno messo in giro voci di una possibile reunion. Artista codice a barre num. cat. formato prezzo STABBING WESTWARD 803341350267 EW0075CD CD Euro 14.90 HUNDRED REASONS “IDEAS ABOVE OUR STATION” “SHATTEPROOF IS NOT…” Indie rock band britannica che ha raggiunto un discreto successo nei primi anni 2000, gli Hundred Reasons hanno vinto tre Kerrang! Awards nel 2000, 2002 e 2004. I loro primi due albums “Ideas Above Our Station” (2002, N°6 nelle charts UK) e “Shatterproof Is Not A Challenge” (2004) sono adesso disponibili in edizione remastered. Il loro sound si situava a metà strada tra le sonorità grunge di Pearl Jam e Soundgarden e il brit-rock di Oasis e Manic Street Preachers. Artista/Titolo codice a barre num. cat. formato prezzo HUNDRED REASONS – IDEAS…. HUNDRED REASONS – SHATTERP 803341335356 803341335325 WW0008CD WW0005CD CD CD Euro 14.90 Euro 14.90 RISTAMPE: CHROME DREAMS CRAMPS/VARIOUS ARTISTS “JUKEBOX” Nel 2004 Lux Interior e Poison Ivy dei Cramps furono invitati ad una trasmissione radio di un’emittente del New Jersey per la presentazione dell’album “How To Make A Monster”. Invece della promozione del disco, i due parlarono dei dischi e brani da loro preferiti e accumulati nelle loro collezioni personali. Questo CD contiene 30 dei brani da loro menzionati in quella occasione, con in più l’intera intervista come BONUS CD! TRACKLISTING: CD1: 1. Bila (Versatones) – 2. Strollin’ After Dark (Shades) – 3. Olds Mo William (Paul Peek) – 4. The Way I Walk (Jack Scott) – 5. I Only Have Eyes For You (Flamingoes) – 6. Machine Gun (Riptides) – 7. Jungle Fever (Playboys) – 8. Come On Little Mama (Ray Harris) – 9. Gismo (Jimmie Heap & His Orchestra) – 10. Switchin In The Kitchen (Don Covay) – 11. Rockin Bones (Ronnie Dawson) – 12. Jennie Lee (Jan & Arnie) – 13. Shakin’ All Over (Johnny Kidd & The Pirates) – 14. Caterpillar Crawl (Strangers) – 15. Red Headed Flea (Caps) – 16. Pink Dominoes (Crescents) – 17. Switchblade (Ron Thompson) – 18. Unchained Melody (Fleetwoods) – 19. Café Bohemian (Enchanters) – 20. Hangin’ Around (Ersel Hickey) – 21. Real Wild Child (Ivan) – 22. Shombolar (Sheriff & The Ravels) – 23. Chop Suey Rock (Instrumentals) – 24. Guitarville (Roland Janes) – 25. Rocket In My Pocket (Jimmy Lloyd) – 26. I Got The Bug (Kenny Owen) – 27. Teenage Riot (Portuguese Joe) – 28. Did You Mean Jelly Bean (Joe Clay) – 29. Crazy Baby (Gene Maltais) – 30. Everybody’s Movin’ (Glenn Glen) – CD2: Interviews with Lux Interior and Poison Ivy. Artista codice a barre num. cat. formato prezzo CRAMPS / VARIOUS ARTISTS 823564615325 CDCD5038 2CD Euro 15.90 “UNDERGROUND ROCKABILLY” VARIOUS ARTISTS 25 pezzi cult della scena più oscura del rockabilly, realmente introvabili, fino ad oggi mai stati pubblicati su CD. Si tratta per lo più di pubblicazioni esclusivamente su 45 giri di piccolissime etichette indipendenti americane della seconda metà degli anni Cinquanta. Un must assoluto per i collezionisti di questo intramontabile genere! TRACKLISTING: 1. Lonesome Baby Blues (David Ray) – 2. No Good Robin Hood (Delbert Barker) – 3. Moaning The Blues (Norman Bullock) – 4. Bop N’Stroll (Aubrey Cagle) – 5. My Shadow (Ray Pate/Rhythm Rockets) – 6. Little Miss Ivey (Sabres) – 7. I Got Me A Woman (Buddy Miller) – 8. Have A Tear On Me (Jim Wilson) - 9. One Way (Hank Davis) – 10. My Rosa Lee (Orbits) – 11. Life Begins At 4 O’Clock (Tooter Boatman) – 12. I’m So Lonesome Baby (Kenny Smith) – 13. Right Now (Gray Montgomery) – 14. Pity Me (Jackie L.Cochran) – 15. Left Behind (Laverne Stovall) – 16. Where There’s A Will (Carl Trantham) – 17. My Woman (Burri Manso) – 18. You’re Not Mine (Harold White) – 19. Dreamer Boy (Bobby Hardin) – 20. Itty Bitty Rockabilly (Boppers) – 21. Dry Run (Parker Cunnigham) – 22. The Girl Can’t Help It (Rusty York) – 23. Hang Out (Lloyd McCollough) – 24. Let’s Make A Block (Huelyn Duvall) – 25. Rockabilly Boy (A.Cagle). Artista VARIOUS ARTISTS codice a barre num. cat. formato prezzo 823564619323 CDCD5065 CD Euro 13.90 “THE ROOTS OF DRONE” VARIOUS ARTISTS Utilizzata in generi così disparati come classica, folk, techno, blues, la ripetizione di una singola nota o accordo di tonalità fissa, denominata “drone”, è stata introdotta per la prima volta nella forma rock contemporanea nel 1969 dai Velvet Underground. Le sue origini sono indefinite, risalendo alle più primitive forme di ritmo e melodia conosciute. Questa compilation cerca di riunire alcuni punti di riferimento, a partire dall’epoca del nastro registrato, con un’eclettica selezione di artisti che non mancherà di incuriosire i cultori delle origini della musica contemporanea. LISTA ARTISTI INCLUSI: Fiddlin’ Eck Robertson, Pipe Major Macintosh, Veena Dhanammal, Austin Coleman, Joe Washington & Group, Original Uday Shankar Company Of Hindu Musicians, George Formby, Pipes & Drums Of The 2nd Batallion Scots Guards, John Cage, John Lee Hooker, Efisio Melis, Borodin Quartet, Clarence Ashley, Floyd Jones, Sam Cooke & Soul Stirrers, Muddy Waters, Ravi Shankar, Wam Tribe New Guinea, One String Sam, Webern’s Five Pieces For Orchestra, La Monte Young, Wagner, Monks Of The Kume Tarsang Monastery Of Lhasa Tibet, Giacinto Scelsi, Santo & Johnny, Harry Simeone Chorale, Batuta Rumania, Bo Diddley, Howlin’ Wolf, James Shorty & Viola James Congregation, Khuda Box Mandrani, Swan Silvertones, Miklos Rosza, Miles Davis, Rolf Harris, Haydn… Artista codice a barre num. cat. formato prezzo VARIOUS ARTISTS 823564622026 CDCD5078 2CD Euro 15.90 - FINE -
Documenti analoghi
joe jackson - Audioglobe
divenne rispettivamente disco d’oro nel 1992 e platino nel 1994.
Artista
metallica - Audioglobe
TRACKLISTING: 1. Show 1 - Road Trip to Oregon - 2. Show 2 - Nevada Desert Show (UFO Special - 3. Show 3 Merrell Fankhauser and Friends: A Night of Classic Rock - 4. Show 4 - Mary Ramsey of '10,000 ...
ghemon - Audioglobe
prossima primavera e annunciato come l’ultimo album “rap” dell’artista avellinese.
In “Qualcosa è Cambiato” i testi raccontano di quotidianità e rapporti interpersonali con occhio vigile e
introspe...