Untitled - Atlantis-Land
Transcript
Untitled - Atlantis-Land
ITALIANO Questo prodotto è coperto da garanzia Atlantis della durata di 2 anni. Per maggiori dettagli in merito o per accedere alla documentazione completa in Italiano fare riferimento al sito www.atlantis-land.com. ENGLISH This product is covered by Atlantis 2 years warranty. For more detailed informations please refer to the web site www.atlantis-land.com. For more detailed instructions on configuring and using this device, please refer to the online manual. FRANCAIS Ce produit est couvert par une garantie Atlantis de 2 ans. Pour des informations plus détaillées, référez-vous svp au site Web www.atlantis-land.com. DEUTSCH Dieses Produkt ist durch die Atlantis 2 Jahre Garantie gedeckt. Für weitere Informationen, beziehen Sie sich bitte auf Web Site www.atlantis-land.com. ESPAÑOL Este producto esta cubierto por Atlantis con una garantía de 2 años. Para mayor información diríjase a nuestro sitio Web www.atlantis-land.com. 2 INDICE degli ARGOMENTI 1. PANORAMICA DI PRODOTTO ............................................................ 12 1.1 Requisiti di sistema .................................................................... 13 1.2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE .............................................. 13 1.3 I LED frontali ............................................................................. 13 1.4 Le porte posteriori ..................................................................... 14 1.5 Cablaggio .................................................................................. 14 1.6 Settaggi di Default ..................................................................... 15 1.7 Configurazione TCP/IP ............................................................... 16 Configurazione del client per Windows XP ......................................... 16 Configurazione del client per Windows Vista ...................................... 16 Configurazione del client per Windows 7 ........................................... 17 Configurazione del client per MAC OS X ............................................ 17 Configurazione del client per Linux (KDE Interface) ........................... 17 Configurazione del client per Linux (GNOME Interface) ...................... 17 2. Configurazione del NetFly AP4 ........................................................... 19 2.1 Configurazione Tramite WEB ...................................................... 19 2.2 Modalità Operativa ..................................................................... 20 3. Client Bridge Mode............................................................................ 22 4. Client Router Mode ........................................................................... 24 4.1 System ......................................................................... 26 Operation Mode............................................................................... 26 Status ........................................................................ 26 DHCP .......................................................................... 27 Schedule .................................................................. 29 Event Log .............................................................................. 31 Monitor ................................................................................. 32 4.2 Wireless ......................................................................... 33 Status ................................................................................. 33 Basic ........................................................................... 35 Advanced ................................................................................. 38 AP Profile ............................................................................... 39 4.3 Network ............................................................................. 40 STATUS .................................................................................. 40 LAN .................................................................................. 40 3 WAN ................................................................................ 42 4.4 Firewall ............................................................... 43 DMZ ............................................................................... 45 DoS ........................................................................... 46 MAC Filter ............................................................................ 47 IP Filter ............................................................................... 49 URL Filter ............................................................................ 51 4.5 Advanced ...................................................... 52 NAT ......................................................................... 52 Port Mapping 53 Port Forwarding............................................................................... 57 Port Triggering ................................................................................ 58 QoS ...................................................................... 62 Static Routing .................................................................................. 68 Dynamic Routing ............................................................................. 70 Routing Table .................................................................................. 71 4.6 Management ............................................................................. 72 Admin .................................................................... 72 SNMP ...................................................................... 74 Firmware ........................................................................ 76 Configure .............................................................................. 77 Reset .............................................................................. 78 4.7 Tools .......................................................................... 79 Time Settings .................................................................................. 79 DDNS ................................................................ 81 Diagnostic ...................................................................... 83 4.8 Logout ............................................................................. 84 5. Access Point Mode ............................................................................ 86 5.1 System ............................................................................ 87 5.2 Wireless ......................................................................... 88 Status .............................................................................. 88 Basic .................................................................................. 90 Advanced .......................................................................... 93 Security ............................................................................... 96 Filter ............................................................................ 101 Client List .......................................................................102 4 VLAN ......................................................................103 5.3 Network .......................................................................106 STATUS .......................................................................106 LAN .......................................................................106 5.4 Management ............................................................................108 5.5 Tools ....................................................................108 Power Saving 108 5.6 Logout ........................................................................109 6. Acess Point Mode with Router ..........................................................110 7. WDS Bridge Mode ............................................................................112 7.1 System .........................................................................113 7.2 Wireless .................................................................... 114 Status ................................................................................114 Basic .................................................................................115 Advanced .............................................................................118 7.3 Network .........................................................................120 7.4 Management ............................................................................120 7.5 Tools ...........................................................................120 7.6 Logout ............................................................................120 8. Universal Repeater ..........................................................................121 9. SUPPORTO OFFERTO.......................................................................124 APPENDICE A: FAQ..............................................................................125 A.1 Utilizzare i LED per la diagnosi dei problemi................................125 A.1.1 LED Power ................................................................... 125 A.1.2 LED LAN ....................................................................... 125 A.3 Interfaccia LAN .........................................................................125 A.4 Reset ............................................................................126 A.5 Interfaccia WLAN ......................................................................126 A.6 Wireless .....................................................................127 APPENDICE B: Dynamic DNS (DynDNS) ................................................132 APPENDICE C: AP+WDS ......................................................................136 APPENDICE D: WDS Bridge Mode .........................................................138 APPENDICE E:Come Avviene la comunicazione Wireless.........................140 APPENDICE F: Sicurezza nel Wireless....................................................143 APPENDICE G: Copertura .....................................................................145 APPENDICE H: Considerazioni sulla Salute ............................................149 5 APPENDICE I: Link di Segnale (Bridge Outdoor) ....................................151 APPENDICE L: Regolamentazione .........................................................157 APPENDIX M: Technical Features..........................................................158 A02-AP4-WN(v1.0)_MI01 (July 2010) 6 AVVERTENZE Abbiamo fatto di tutto al fine di evitare che nel testo, nelle immagini e nelle tabelle presenti in questo manuale, nel software e nell'hardware fossero presenti degli errori. Tuttavia, non possiamo garantire che non siano presenti errori e/o omissioni. Infine, non possiamo essere ritenuti responsabili per qualsiasi perdita, danno o incomprensione compiuti direttamente o indirettamente, come risulta dall'utilizzo del manuale, software e/o hardware. Il contenuto di questo manuale è fornito esclusivamente per uso informale, è soggetto a cambiamenti senza preavviso (a tal fine si invita a consultare il sito www.atlantisland.it o www.atlantis-land.com per reperirne gli aggiornamenti) e non deve essere interpretato come un impegno da parte di Atlantis che non si assume responsabilità per qualsiasi errore o inesattezza che possa apparire in questo manuale. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa in altra forma o con qualsiasi mezzo, elettronicamente o meccanicamente, comprese fotocopie, riproduzioni, o registrazioni in un sistema di salvataggio, oppure tradotti in altra lingua e in altra forma senza un espresso permesso scritto da parte di Atlantis. Tutti i nomi di produttori e dei prodotti e qualsiasi marchio, registrato o meno, menzionati in questo manuale sono usati al solo scopo identificativo e rimangono proprietà esclusiva dei loro rispettivi proprietari. Restrizioni di responsabilità CE/EMC Il prodotto descritto in questa guida è stato progettato, prodotto e approvato in conformità alle regole EMC ed è stato certificato per non avere limitazioni EMC. Se il prodotto fosse utilizzato con un PC/apparati non certificati, il produttore non garantisce il rispetto dei limiti EMC. Il prodotto descritto è stato costruito, prodotto e certificato in modo che i valori misurati rientrino nelle limitazioni EMC. In pratica, ed in particolari circostanze, potrebbe essere possibile che detti limiti possano essere superati se utilizzato con apparecchiature non prodotte nel rispetto della certificazione EMC. Può anche essere possibile, in alcuni casi, che i picchi di valore siano al di fuori delle tolleranze. In questo caso l’utilizzatore è responsabile della “compliance” con i limiti EMC. Il Produttore non è da ritenersi responsabile nel caso il prodotto sia utilizzato al di fuori delle limitazioni EMC. CE Mark Warning In un ambiente domestico il dispositivo può causare interferenze radio, in questo caso è opportuno prendere le adeguate contromisure. Dichiarazione di Conformità Questo dispositivo è stato testato ed è risultato conforme alla direttiva 1999/5/CE del parlamento Europeo e della Commissione Europea, a proposito di apparecchiature radio e periferiche per telecomunicazioni e loro mutuo 7 riconoscimento. Dopo l’installazione, la periferica è stata trovata conforme ai seguenti standard: EN 300.328(radio), EN 301 489-1, EN 301 489-17(compatibilità elettromagnetica) ed EN 60950(sicurezza). Questa apparecchiatura può pertanto essere utilizzata in tutti i paesi della Comunità Economica Europea ed in tutti i paesi dove viene applicata la Direttiva 1999/5/CE, senza restrizioni eccezion fatta per: Francia(FR): Se si utilizza all’aperto tale dispositivo, la potenza in uscita è limitata (potenza e frequenza) in base alla tabella allegata. Per informazioni ulteriori consultare www.art-telecom.fr. Luogo Banda di Frequenze(MHz) Potenza (EIRP) Chiuso (senza 2400-2483,5 100mW(20dBm) restrizioni) Aperto 2400-2454 100mW(20dBm) 2454-2483,5 10mW(10dBm) Se l’uso di questa apparecchiatura in ambienti domestichi genera interferenze, è obbligo dell’utente porre rimedio a tale situazione. Italia(IT): Questa periferica è conforme con l’Interfaccia Radio Nazionale e rispetta i requisiti sull’Assegnazione delle Frequenze. L’utilizzo di questa apparecchiatura al di fuori di ambienti in cui opera il proprietario, richiede un’autorizzazione generale. Per ulteriori informazioni si prega di consultare: www.comunicazioni.it. Lussemburgo: Se utilizzato per servizi network o privati è da richiedere l’autorizzazione. Norvegia (NO): apparecchiatura da non utilizzare in un aresa geografica di 20 km di raggio nei pressi di Ny Alesund. Russia (CCP): solo per uso interno. Dichiarazione di Conformità Sintetica Con la presente dichiariamo che questo apparato è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttive 1999/5/CE. La dichiarazione di conformità nella sua forma completa è disponibile presso il sito www.atlantis-land.com (alla pagina del prodotto) o può essere richiesta a [email protected]. 8 Importanti informazioni riciclaggio/smaltimento di questa apparecchiatura per il corretto Il simbolo qui sotto indicato, riportato sull'apparecchiatura elettronica da Lei acquistata e/o sulla sua confezione, indica che questa apparecchiatura elettronica non potrà essere smaltita come un rifiuto qualunque ma dovrà essere oggetto di raccolta separata. Infatti i rifiuti di apparecchiatura elettroniche ed elettroniche devono essere sottoposti ad uno specifico trattamento, indispensabile per evitare la dispersione degli inquinanti contenuti all''interno delle apparecchiature stesse, a tutela dell'ambiente e della salute umana. Inoltre sarà possibile riutilizzare/riciclare parte dei materiali di cui i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono composti, riducendo così l'utilizzo di risorse naturali nonché la quantità di rifiuti da smaltire. Atlantis, in qualità di produttore di questa apparecchiatura, è impegnato nel finanziamento e nella gestione di attività di trattamento e recupero dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche compatibili con l'ambiente e con la salute umana. E' Sua responsabilità, come utilizzatore di questa apparecchiatura elettronica, provvedere al conferimento della stessa al centro di raccolta di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche predisposto dal Suo Comune. Per maggiori informazioni sul centro di raccolta a Lei più vicino, La invitiamo a contattare i competenti uffici del Suo Comune. Qualora invece avesse deciso di acquistare una nuova apparecchiata elettronica di tipo equivalente e destinata a svolgere le stesse funzioni di quella da smaltire, potrà portare la vecchia apparecchiatura al distributore presso cui acquista la nuova. Il distributore sarà tenuto ritirare gratuitamente la vecchia apparecchiatura 1. Si tenga presente che l'abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sono puniti con sanzione amministrativa pecuniaria da € 103 a € 619, salvo che il fatto costituisca più grave reato. Se l'abbandono riguarda rifiuti non pericolosi od ingombranti si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da € 25 a € 154. Il suo contributo nella raccolta differenziata dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche è essenziale per il raggiungimento di tutela della salute umana connessi al corretto smaltimento e recupero delle apparecchiature stesse. 9 1 Il distributore non sarà tenuto a ritirare l'apparecchiatura elettronica qualora vi sia un rischio di contaminazione del personale incaricati o qualora risulti evidente che l'apparecchiatura in questione non contiene i suoi componenti essenziali o contiene rifiuti diversi da apparecchiature elettriche e/o elettroniche. NB: le informazioni sopra riportate sono redatte in conformità alla Direttiva 2002/96/CE ed al D. nziata nonché particolari modalità di trattamento e smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Per ulteriori informazioni in materia, la invitiamo a consultare il nostro sito www.atlantis-land.com AVVERTENZE Utilizzare esclusivamente l’antenna fornita a corredo. Antenne diverse e/o con guadagno differente potrebbero violare le normative vigenti. Atlantis si intende sollevata da ogni responsabilità in caso di utilizzo di accessori (antenne e/o alimentatori) non contenuti nell’imballo. Lasciare almeno 30cm di distanza tra l’antenna del dispositivo e l’utilizzatore. Non usare il dispositivo in un luogo in cui ci siano condizioni di alte temperatura ed umidità, il dispositivo potrebbe funzionare in maniera impropria e danneggiarsi. Non usare la stessa presa di corrente per connettere altri apparecchi al di fuori del dispositivo in oggetto Non aprire mai il case del dispositivo né cercare di ripararlo da soli. Se il dispositivo dovesse essere troppo caldo, spegnerlo immediatamente e rivolgersi a personale qualificato. Non appoggiare il dispositivo su superfici plastiche o in legno che potrebbero non favorire lo smaltimento termico. Mettere il dispositivo su una superficie piana e stabile Usare esclusivamente l’alimentatore fornito nella confezione, l’uso di altri alimentatori farà automaticamente decadere la garanzia. Non effettuare upgrade del firmare utilizzando apparati/client wireless ma solo wired. Questo potrebbe danneggiare il dispositivo ed invalidare la garanzia. Tutte le condizioni di utilizzo, avvertenze e clausole contenute in questo manuale e nella garanzia si intendono note ed accettate. Si prega di restituire immediatamente (entro 7 giorni dall’acquisto) il prodotto qualora queste non siano accettate. 10 La marcatura CE con il simbolo di attention Mark ( ) poste sull’etichetta di prodotto potrebbero non rispettare le dimensioni minime stabilite dalla normativa a causa delle ridotte dimensioni di quest’ultima. Atlantis invita a visitare il sito web www.atlantis-land.com alla relativa pagina di prodotto per reperire manualistica e contenuti tecnici (aggiornamenti driver e/o funzionalità, utility, support note) aggiornati. Il logo WEEE ( ) posto sull’etichetta di prodotto potrebbe non rispettare le dimensioni minime stabilite dalla normativa a causa delle ridotte dimensioni di quest’ultima. Si ricorda che tale dispositivo non è adatto a gestire abbonamenti non FLAT o a consumo. Atlantis non potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi problematica derivante dall’utilizzo di abbonamenti a consumo (non FLAT) o da una errata configurazione dell’apparato. In caso di dubbio contattare preventivamente l’assistenza tecnica. Per usufruire delle condizioni di garanzia migliorative associate al prodotto (Fast Swap, On Site e On Center) è opportuno provvedere alla registrazione dello stesso sul sito www.atlantisland.com entro e non oltre 15 giorni dalla data di acquisto. La mancata registrazione entro il termine di sopra farà si che il prodotto sia coperto esclusivamente dalla condizioni standard di garanzia. 11 La ringraziamo per aver scelto un router della famiglia NetFly, la via più semplice per il Wireless networking. Questo manuale è inteso come una guida rapida, pertanto per ulteriori dettagli sulla configurazione fare riferimento al manuale esteso contenuto nel CD. 1. PANORAMICA DI PRODOTTO Standard IEEE 802.11n NetFly AP4 è un Access Point multifunzione in standard N progettato per soddisfare ogni esigenza sia in ambito domestico, che nella piccola e media azienda. Il supporto del recente standard N a 150Mbps permette di ottenere un throughput ed una copertura decisamente superiori rispetto ad una rete in standard g. Il dispositivo garantisce inoltre il pieno supporto hardware, senza nessuna degradazione di performance, degli standard di sicurezza più recenti, come il Wi-Fi Protected Access (WPA/WPA2) ed IEEE802.1x (Supplicant function in CB mode). La rete wireless sarà finalmente scattante ed a prova di hacker. Access Point Multi-Funzione La funzionalità WDS, utilizzando i più evoluti sistemi di sicurezza, permette, connettendo sino a 4 Access Point, di estendere la copertura wireless anche in zone remote oppure di creare un Link tra diversi access point (Bridge Mode) e connettere così 2 segmenti di LAN separati. La modalità Repeater, ideale in ambito domestico, permette di rilanciare il segnale wireless di un altro apparato ampliandone così la copertura. La modalità Wireless Ethernet Adapter (Client Bridge) invece permette di collegare un dispositivo remoto con interfaccia ethernet (come una Console, Stampante di rete, NAS o TV con DLNA) alla rete wireless esistente. La modalità Router (opzionale) permette di aggiungere tra le 2 interfacce (Wireless e Ethernet) i servizi NAT e di analisi del traffico quali Firewall e QoS. Access point multipli virtuali Il supporto Multi-SSID permette di creare sino a 4 Access Point virtuali con permessi di accesso diversificati. Le funzionalità client isolation e VLAN tagging rendono possibile emulare più access point virtuali. Le dimensione compatte e la possibilità del montaggio a muro, rendendo il dispositivo di facile collocazione. 12 1.1 Requisiti di sistema Prima di procedere con l’installazione del prodotto verificare di disporre dei seguenti requisiti: Protocollo TCP/IP installato in ogni PC Un browser WEB quali Internet Explorer 5.0 o superiore, Netscape Navigator 6.0 o superiore 1.2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Prima dell’utilizzo, verificare che la scatola contenga i seguenti elementi: NetFly AP4 Alimentatore AC-DC (12V@1A) Cavo di rete CAT-5 e un’antenna da 2 dBi Una guida rapida multilingua (Italiano, Inglese e Francese) Cd-Rom contenente manualistica multilingua (Italiano, Inglese) Coupon di Garanzia e WEEE Nel caso in cui il contenuto non sia quello sovradescritto, contattare il proprio rivenditore immediatamente. 1.3 I LED frontali LED SIGNIFICATO PWR Acceso blu durante il corretto funzionamento. Lampeggiante durante la fase di reset. LAN Acceso blu in caso di collegamento a 100 Mbps. Lampeggiante in caso di trasmissione/ricezione dati. 13 WLAN Accesso blu in caso di connessione attiva. Lampeggiante in caso di trasmissione/ricezione dati. 1.4 Le porte posteriori PORTA SIGNIFICATO DC-IN Connettere l’alimentatore a questo jack. L’alimentatore ha i seguenti valori di targa: AC-DC (12V@1A). Connettere prima l’alimentatore alla rete elettrica e dopo al dispositivo. RJ45(LAN) Connettere con un cavo UTP. RESET Dopo che il dispositivo è acceso, premere per 10 secondi o più: (sino a che il LED power non inizia a lampeggiare) per effettuare un ritorno alle condizioni di default (utilizzare, per esempio, in caso si perdesse la password) R-SMA Avvitare delicatamente l’antenna fornita a corredo. 1.5 Cablaggio Anzitutto collegare la porta RJ45 alla Lan e collegare l’alimentatore alla presa elettrica, poi dopo qualche secondo all’Access Point. Una volta effettuati tutti i collegamenti il prodotto effettuerà una diagnostica la cui durata è di circa 2 minuti. Terminata questa fase il Led POWER sarà acceso blu fisso ed il i Led LAN/WLAN saranno accesi (a seconda dei collegamenti fatti) o lampeggianti. In figura un esempio di installazione tipica in cui l’apparato viene utilizzato mostrando tutta la sua duttilità (come AP, in Multi SSID, come Client Wireless ed in modalità Bridge). 14 1.6 Settaggi di Default Prima di iniziare la configurazione dell’Atlantis Wireless Multi-Function Access Point è necessario conoscere quali siano i settaggi di default. Lasciando questi settaggi e impostando sui PC un idirizzo IP statico privato (come da istruzioni seguenti) è possibile utilizzare l’Atlantis Wireless Multi-Function Access Point in pochissimo tempo. L’indirizzo IP, normalmente appartenente ad una classe privata, deve stare nella classe 192.168.1.x con Subnet 255.255.255.0. Anzitutto è necessario preparare i PC inserendovi (qualora non vi fosse già) la scheda di rete / Adattatore Wireless. E’ necessario poi installare il protocollo TCP/IP. Qualora il TCP/IP non fosse correttamente configurato, seguire gli steps successivi. Per una configurazione più dettagliata fare riferimento al manuale presente sul CD. Le configurazioni di Default dell’Atlantis Wireless Multi-Function Access Point sono: Username:admin Password: atlantis 15 Indirizzo IP LAN: (192.168.1.2), Subnet Mask (255.255.255.0) DHCP Server: disabilitato Modalità di funzionamento: Client Wireless Quando NetFly AP4 viene fatto funzionare in modalità Access Point/Bridge l’indirizzo IP è il 192.168.1.1. 1.7 Configurazione TCP/IP Configurazione del client per Windows XP Andare su Start -> Panello di Controllo. Cliccare due volte su Connessione di rete (se non fosse presente cliccare prima su: Passa alla Visualizzazione Classica). Cliccare due volte su Connessione alla rete locale (LAN). Nel TAB generale cliccare Proprietà. Selezionare Protocollo Internet (TCP/IP) e cliccare su Proprietà. Selezionare l’opzione Utilizza il seguente indirizzo IP ed inserire un indirizzo IP congruente a quello impostato sull’interfaccia LAN del Router (es: 192.168.151, subnet 255.255.255.0). Premere su OK per terminare la configurazione. Configurazione del client per Windows Vista Andare su Start -> Pannello di Controllo (cliccare sulla voce Visualizzazione classica) e qui cliccare due volte sull’icona Centro Connessione di rete e Condivisione, poi cliccare su Gestisci connessione di rete. Cliccare 2 volte sull’icona Local Area Connection e cliccare su Proprietà poi cliccare su Continua (per continuare è necessaria l’utorizzazione dell’utente). Selezionare Protocollo Internet Versione 4 Protocol (TCP/IPv4) e cliccare su Proprietà. Selezionare l’opzione Utilizza il seguente indirizzo IP ed inserire un indirizzo IP congruente a quello impostato sull’interfaccia LAN del NetFly (es: 192.168.1.5, subnet 255.255.255.0) 16 Configurazione del client per Windows 7 Andare su Start -> Pannello di Controllo e qui cliccare sul collegamento Visualizza stato della rete ed attività sotto la categoria Rete ed Internet. Selezionare dal menu di sinistra l’opzione Modifica impostazioni scheda. Cliccare con il tasto destro sull’icona Connessione alla rete locale (LAN) e selezionare l’opzione Proprietà poi cliccare su Continua (per continuare è necessaria l’utorizzazione dell’utente). Selezionare Protocollo Internet Versione 4 Protocol (TCP/IPv4) e cliccare su Proprietà. Selezionare l’opzione Utilizza il seguente indirizzo IP ed inserire un indirizzo IP congruente (es: 192.168.1.5, subnet 255.255.255.0). Premere su OK per terminare la configurazione. Configurazione del client per MAC OS X Cliccare sull’icona Pannello di Controllo (mela) nell’angolo in alto a sinistra dello schermo e selezionare la voce Preferenze di Sistema. Cliccare ora sull’icona Network. Selezionare la voce Mostra: Ethernet Integrata e cliccare sul pulsante TCP/IP. Selezionare la voce Manualmente ed inserire un indirizzo IP congruente a quello impostato sull’interfaccia LAN del Router (es: 192.168.1.5, subnet 255.255.255.0). Configurazione del client per Linux (KDE Interface) Attivare il menu System Settings. Selezionare l’opzione Network Settings all’interno del menù Network and Connectivity. Selezionare l’interfaccia eth0 evidenziandola e cliccare sul pulsante Configure Interface. Spuntare l’opzione Manual ed inserire un indirizzo IP consistente (es: indirizzo IP 192.168.1.5, subnet mask 255.255.255.0). Configurazione del client per Linux (GNOME Interface) Cliccare sul menu Sistema. Selezionare la voce Amministrazione e successivamente l’opzione Rete. Evidenziare la voce Connessione via cavo e cliccare sul pulsante Proprietà per accedere alla configurazione della connessione. All’interno della finestra di configurazione, impostare il parametro Configurazione sul valore Indirizzo IP statico ed inserire un indirizzo IP 17 congruente a quello impostato sull’interfaccia LAN del Router (es: 192.168.1.5, subnet 255.255.255.0); confermare tramite il pulsante OK. 18 2. Configurazione del NetFly AP4 2.1 Configurazione Tramite WEB Accedere col browser web al seguente indirizzo IP che di default è: 192.168.1.2. Premere il tasto invio. Utilizzare admin (come nome utente) e atlantis (come password). Premere OK per continuare. Apparirà a questo punto il Menù Principale, nella cui parte superiore è possibile leggere la modalità in cui sta funzionando il NetFly AP4. I menù disponibili sono: System Wireless Network Management Tools Logout Cliccando sulla sezione desiderata, nello spazio della homepage appariranno tutti i settaggi relativi alla configurazione della sezione scelta, oppure si apriranno tutta una serie di sottosezioni tra cui scegliere prima di avere accesso alle configurazione vere e proprie. 19 2.2 Modalità Operativa L’access Point parte come Client Bridge. Cliccare in System->Operation Mode per cambiare la modalità operativa: Client Bridge Mode (Operation Mode=Client Bridge, Router Function=disable): E’ possible utilizzare il NetFly AP4 come un client Wireless con interfaccia Ethernet. L’indirizzo IP di default è 192.168.1.2 (è possibile accedere dalla sola interfaccia ETH) Client Router Mode (Operation Mode=Client Bridge, Router Function=disable): E’ possible utilizzare il NetFly AP4 come un Router la cui WAN è la sezione Wireless che va collegata ad un apposito Access Point. Alla LAN del dispositivo possono essere collegati diversi apparecchi (la WLAN, tramite NAT, è condivisa da tutti i dispositivi collegati alla LAN). L’indirizzo IP di default è 192.168.1.2 con DHCP attivo sull’interfaccia LAN (è possibile accedere dalla sola interfaccia ETH). Access Point Mode (Operation Mode=Access Point, Router Function=disable): NetFly AP4 funziona come un vero e proprio Access Point. L’indirizzo IP di default è 192.168.1.1 (è possibile accedere tanto dall’interfaccia ETH che WLAN). Router Mode (Operation Mode=Access Point, Router Function=enable): In questa modalità il NetFly AP4 diventa un vero e proprio router la cui WAN è la connessione Ethernet (configurata di default in client DHCP) il cui indirizzo IP è condiviso sulla WLAN (il NAT è attivo). L’indirizzo IP di default è 192.168.1.1 con DHCP attivo sull’interfaccia Wireless (è possibile accedere dalla sola interfaccia WLAN). WDS Bridge (Operation Mode=WDS Bridge): NetFly AP4 può essere collegato ad altri 4 apparati per creare una vasta copertura Wireless (in questa 20 modalità non permette di essere rilevato dai client wireless). L’indirizzo IP di default è 192.168.1.1 (è possibile accedere dall’interfaccia ETH). Il server DHCP è disabilitato e non attivabile. Universal Repeater (Operation Mode=Repeater): NetFly AP4 diventa un repeater capace di estendere il segnale di un altro apparato wireless per coprire zone remote. L’indirizzo IP di default è 192.168.1.2 (è possibile accedere tanto dall’interfaccia ETH che WLAN). Il server DHCP è disabilitato e non attivabile. In figura un riassunto delle varie modalità disponibili, Indirizzo IP utilizzato e le interfacce da cui è possibile avere accesso alla configurazione web del NetFly AP4. Indirizzo IP Accesso DHCP Client Bridge Mode 192.168.1.2 ETH Disabilitato Client RouterMode 192.168.1.2 ETH Abilitato Access Point 192.168.1.1 ETH Disabilitato WLAN Router Mode 192.168.1.1 WLAN Abilitato WDS Bridge 192.168.1.1 ETH N/D Universal Repeater 192.168.1.2 21 ETH WLAN N/D 3. Client Bridge Mode In questa modalità operativa NetFly AP4 permette di collegare un dispositivo remoto con interfaccia ethernet (come una Console, Stampante di rete, NAS o TV con DLNA) alla rete wireless esistente. In sostanza il dispositivo funzione come da client wireless ethernet. Questa modalità è quella di default (condizioni di fabbrica o dopo un reset del dispositivo). Per passare a questa modalità cliccare su System->Operation Mode poi selezionare Operation Mode=Client Bridge e Router Function=Disable (si veda la figura di soptto). Cliccare poi su Apply. L’indirizzo IP della LAN è 192.168.1.2 (il DHCP server è disabilitato, pertanto per accedere alla configurazione bisogna impostare il PC con IP fisso come da paragrafo 1.7). L’interfaccia Wireless è in modalità client (pertanto non rilevabile da altri apparati) e, tramite Site Survey(Wireless->Basic), è possibile effettuare la scansione degli AP più vicini e poi selezionare quello cui collegarsi. I menù disponibili sono: System (Operation Mode, Status, Event Log, Monitor) Wireless (Status, Basic, Advanced, AP Profile) Network (Status, Lan) Management (Admin, SNMP, Firmware, Configure, Reset) Tools (Time Settings, Diagnosis) Logout Cliccando sulla sezione desiderata, nello spazio della homepage appariranno tutti i settaggi relativi alla configurazione della sezione scelta, oppure si apriranno tutta una serie di sottosezioni tra cui scegliere prima di avere accesso alle configurazione vere e proprie. L’indirizzo IP della LAN è 192.168.1.2 (il DHCP server è disabilitato, pertanto per accedere alla configurazione bisogna impostare il PC con IP fisso come da paragrafo 1.7). L’interfaccia Wireless è in modalità client (pertanto non rilevabile da 22 altri apparati) e, tramite Site Survey(Wireless->Basic), è possibile effettuare la scansione degli AP più vicini e poi selezionare quello cui collegarsi. Una volta effettuato l’accesso, il dispositivo mostrerà in alto a sinistra la modalità in cui sta funzionando. Verificare che tale modalità sia Client Bridge Mode come da figura. Per maggiori dettagli si veda il capitolo 4. 23 4. Client Router Mode In questa modalità è possible utilizzare il NetFly AP4 come un Router la cui WAN è la sezione Wireless che va collegata ad un apposito Access Point. Alla LAN del dispositivo possono essere collegati diversi apparecchi (la WLAN, tramite NAT, è condivisa da tutti i dispositivi collegati alla LAN). La modalità Router permette di aggiungere tra le 2 interfacce (Wireless e Ethernet) i servizi NAT e di analisi del traffico quali Firewall e QoS. Per passare a questa modalità cliccare su System->Operation Mode poi selezionare Operation Mode=Client Bridge e Router Function=Enable (si veda la figura di soptto). Cliccare poi su Apply. L’indirizzo IP della LAN è 192.168.1.2 (il DHCP server è abilitato, pertanto per accedere alla configurazione bisogna impostare il PC o con IP fisso, come da paragrafo 1.7, oppure come client DHCP). L’interfaccia Wireless è in modalità client (pertanto non rilevabile quando altri apparati effettuano una scansione) e, tramite Site Survey (Wireless->Basic), è possibile effettuare la scansione degli AP più vicini e poi selezionare quello cui collegarsi. 24 Una volta effettuato l’accesso, il dispositivo mostrerà in alto a sinistra la modalità in cui sta funzionando. Verificare che tale modalità sia Client Router Mode come da figura. I menù disponibili, una volta effettuato l’accesso, sono: System (Operation Mode, Status, DHCP, Schedule, Event Log, Monitor) Wireless (Status, Basic, Advanced, AP Profile) Network (Status, Lan, WAN) Firewall (Enable, DMZ, DoS, MAC Filter, IP Filter, URL Filter) Advanced (NAT, Port Mapping, Port Forwarding, Port Triggering, ALG, UPnP, QoS, Static/Dynamic Routing, Routing Table) Management (Admin, SNMP, Firmware, Configure, Reset) Tools (Time Settings, DDNS, Diagnosis) Logout Cliccando sulla sezione desiderata, nello spazio della homepage appariranno tutti i settaggi relativi alla configurazione della sezione scelta, oppure si apriranno tutta una serie di sottosezioni tra cui scegliere prima di avere accesso alle configurazione vere e proprie. 25 4.1 System In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Operation Mode, Status, DHCP, Schedule, Event Log e Monitor. Operation Mode In questa sezione viene mostrata la modalità operativa in cui il dispositivo sta funzionando. E’ inoltre possibile cambiarla. Fare riferimento alla sezione 2.2 per maggiori dettagli. Status Viene mostrato lo stato della connessione Wireless con una moltitudine di dettagli. Viene mostrato inoltre lo stato del dispositivo relativo alle 2 interfacce LAN e WAN. 26 DHCP Netfly dispone di un server DHCP integrato per la gestione dell’assegnazione degli indirizzi IP all’interno della LAN. In questa sezione viene riportato come configurare questo servizio. Il servizio è attivabile in Network->LAN alla voce DHCP Server. Abilitando la funzione DHCP Server, sarà possibile configurare alcuni parametri per la gestione avanzata del servizio (di seguito si riporta una breve descrizione dei parametri principali). Si consiglia la modifica di queste impostazioni solo ad utenti esperti. Parametro Descrizione Enable Static Spuntare per configurare delle associazioni fisse per esigenze DHCP IP particolari (es: Server di rete Introdurre nel campo IP address l’IP da assegnare e nel Add campo MAC il mac address della macchina cui si vuole sia 27 Cancel Apply asseganto sempre questo IP. Cliccare Add per aggiungere questa associazione statica. Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. 28 Schedule La funzionalità Schedule consente di impostare un TimeSlot che aiuteranno l’utente a gestire nel miglior modo quando abilitare taluni servizi. E’ possibile impostare i giorni e gli orari in cui le diverse regole di firewalling. Questa funzionalità è strettamente correlata alla sincronizzazione dell’orologio di sistema configurabile all’interfaccia Tools->Time Settings. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione Enable Schedule Spuntare per abilitare il servizio di Scheduling. Table Add Cliccare per aggiungere una schedulazione. Edit Selezionare il profilo da modificare, spuntandone il bottone Select, e cliccare poi su edit per modificarlo. Delete Selected Selezionare il profilo da eliminare, spuntandone il bottone Select, e cliccare poi su Delete Selected per rimuoverlo. Cancel Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Apply Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. Sono schedulabili sino ad 8 impostazioni diverse. 29 Un esempio di schedulazione. Cliccare su Add. Immettere in Schedule Descprition un identificativo della regole. Spuntare il servizio da schedulare, in questo caso il Firewall. Selezionare in Days, Every Day oppure i gironi della settimana, spuntando la casella opportuna. Selezionare in Time of Day, all Day (use 24- hour clock) oppure un intervallo orario. Cliccare poi su Apply. 30 Event Log Questa pagina visualizza il registro di log del prodotto. Gli eventi di rilievo vengono tracciati in questa finestra. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione Save Cliccare per salvare i Log su un PC. Clear Cliccare per fare cancellare i LOG salvati nella memoria dell’apparato. Refresh Cliccare per fare il refresh. 31 Monitor Questa pagina è visualizzato il traffico scambiato tra le interfacce del NetFly. Cliccare su Detail per avere maggiori informazioni (5,30,120 minuti) circa il traffico scambiato. 32 4.2 Wireless In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Status, Basic, Advanced, AP Profile. Status Viene mostrato lo stato della connessione Wireless con una moltitudine di dettagli. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione Connection Status Succesfull: Il dispositivo è propriamente collegato ad un altro apparato. Fail: il NetFly non riesce a stabilire una connessione (verificare i parametri di sicurezza immessi) ESSID Viene mostrata il BSSID cui l’apparato è collegato. Security Viene mostrata la tipologia di protocollo usato per la sicurezza. Channel Viene mostrato il canale utilizzato. Frequency Viene mostrata la frequenza utilizzata. 33 Data Rate Link Quality Signal Level Noise Level Viene mostrato il data-rate del link. Una connessione ottimale mostra un Data Rate di 150Mbps (se ovviamente il dispositivo cui si è collegati supporta tale standard). Viene mostrata la qualità del link per l’upload/download. Viene mostrata la potenza del segnale (più alto è questo valore (prossimo a zero) maggiore sarà la velocità e qualità del link otenibile. Viene mostrata la potenza del segnale (più basso è questo valore -> migliore sarà la qualità del link) 34 Basic In questa sezione è possibile impostare i settaggi base dell’interfaccia radio. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione Radio Spuntare Enable per abilitare l’interfaccia radio. Mode Viene mostrata la modalità di funzionamento dell’apparato. Per cambiare tale modalità far riferimento alla sezione System->Operation Mode. Band Selezionare la modalità di connessione tra le scelte proposte. Al fine di garantire un elevato grado di compatibilità con la maggior parte dei client, si consiglia di mantenere l’impostazione di default 802.11b + g + n. Se invece su conosce l’apparato cui NetFly si collega, impostare solamente la modalità utilizzata. Site Survey Cliccare su Site Survey per effettuare una scansione degli AP disponibili. Cancel Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Apply Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. 35 Per effettuare la connessione verso un AP seguire i passi successivi. Cliccare su Site Survey. Si aprirà una pagina un cui saranno mostrati tutti gli AP rilevati. Selzionare l’AP cui collegarsi, spuntandone il bottone Select, e cliccare su Add to AP profile. Nella schermata seguente introdurre la password di sicurezza delle rete wireless e cliccare su Save. Andare nella sezione Wireless->Ap Profile. Selezionare il profilo da attivare , spuntandone il bottone Select, e cliccare su Connect. In Wireless->Status è possibile vedere lo stato del Link Wireless (dopo qualche secondo dovrà essere connesso). 36 In Network->Status è possibile vedere lo stato delle 2 interfacce (LAN e WAN). In caso l’indirizzo IP non fosse stato assegnato correttamente alla WAN cliccare sul bottone ReNew. Si noti che al NetFly in modalità client Router può essere utilizzato per connettere più dispositivi (utilizzando uno switch per aumentare le porte fisiche). Si noti anche che l’AP in questa modalità non può far loggare alcun client Wireless. 37 Advanced In questa sezione è possibile accedere alla configurazione avanzata dell’apparato. E’ possibile cambiare la modalità operativa e le performance wireless. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione Fragmentation Introdurre nell’apposito spazio un valore numerico. Il valore Threshold di default è 2346. L’intervallo permesso va da 256 sino a 2346. Cambiando tale valore le performance possono diminuire drasticamente. RTS Threshold Introdurre nell’apposito spazio un valore numerico. Il valore di default è 2347. L’intervallo permesso va da 1 sino a 2347. L’RTS (Request To Send) è un segnale, inviato dalla stazione trasmittente alla stazione ricevente, in cui si richiede il permesso per la trasmissione di dati. Cancel Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Apply Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. 38 AP Profile In questa sezione verranno mostarti tutti i profili di connessione creati. Selezionare il profilo da attivare , spuntandone il bottone Select, e cliccare su Connect. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione Add Cliccare per aggiungere un nuovo profilo. Edit Selezionare il profilo da modificare, spuntandone il bottone Select, e cliccare poi su edit per modificarlo. Move UP Selezionare il profilo da modificare, spuntandone il bottone Select, e cliccare poi su Move UP per modificarne la posizione relativa. Move Down Selezionare il profilo da modificare, spuntandone il bottone Select, e cliccare poi su Move Down per modificarne la posizione relativa. Delete Selected Selezionare il profilo da eliminare, spuntandone il bottone Select, e cliccare poi su Delete Selected per rimuoverlo. Delete All Cliccare per cancellare i profili creati. Selezionare il profilo da attivare , spuntandone il bottone Connect Select, e cliccare su Connect. 39 4.3 Network In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Status, LAN e WAN. STATUS Viene mostrato lo stato del dispositivo relativo alle 2 interfacce LAN e WAN. LAN In questa sezione è possibile cambiar el’indirizzo LAN del dispositivo. NetFly inoltre dispone di un server DHCP integrato per la gestione dell’assegnazione degli indirizzi IP all’interno della LAN (attivo in modalità Router). In questa sezione viene riportato come configurare questo servizio. 40 Parametro IP Address Descrizione Inserire l’indirizzo IP da assegnare all’interfaccia LAN del prodotto. Inserire la subnet mask da associare al campo sopra indicato. Subnet Mask 802.1d Spanning E’ possibile abilitare o meno il protocollo Spanning Tree. Tree Parametro DHCP Server Lease Time Start IP End IP Cancel Apply Descrizione Selezionare una tra le modalità descritte: Disable: disabilita il servizio DHCP Server; in questo modo, ogni macchina presente all’interno della rete dovrà impostare in maniera statica sulla scheda di rete un indirizzamento IP congruente a quello impostato sull’interfaccia LAN del Router. DHCP Server: abilita la funzionalità DHCP Server e permette la configurazione dei parametri relativi, quale pool di assegnazione, tempo di lease, etc. Scegliere tramite la combo-box il tempo di lease. Questo è il tempo per cui il NetFly riserverà l’IP asseganto al MAC che per primo ne ha fatto richiesta (salvo aver esaurito gli IP disponibili). Inserire l’intervallo di IP utilizzati dal DHCP server. Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. 41 WAN In questa pagina è possibile configurare l’interfaccia WAN del NetFly AP4. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione Login Method: Dynamic IP Address: Spuntare quando è disponibile (collegato alla WAN del NetFly) un apparato con server DHCP integrato. Ad esempio un altro Router responsabile della connettività oppure la Rete Fastweb. Tramite Clone MAC è possibile dare alla WAN del NetFly il MAC diun altro dispositivo (ad esmepio il PC da cui lo si sta configurando). PPPoE: Spuntare quando la WAN del Router è collegata ad un modem Ethernet ed il contratto col proprio fornitore di servizio è PPPoE. Bisogna definire l’MTU ed il tipo di connessione (ed il tempo di idle). Static IP Address: Spuntare quando si desidera impostare a mano la configurazione dell’interfaccia WAN assegnando un IP statico (pubblico o privato). Tale configurazione è riservata ad utenti evoluti. PPtP: Va anzitutto selezionata la modalità di assegnazione dell’IP (statica o dynamica) e poi vanno configurate le credenziali di accesso (IP del server, user & password, MTU ed il tipo di connessione (ed il tempo di idle). Cancel Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Apply Cliccare per applicare i settaggi impostati. 42 4.4 Firewall In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: DMZ, DoS, MAC Filter, IP Filter, URL Filter. Questa funzionalità offerta dal dispositivo è un firewall che consente una prima valida difesa nei confronti di qualche malintenzionato di cui Internet è piena. Le funzionalità offerte, pur essendo varie ed efficaci, non sono da ritenersi “sicure” sempre e comunque. Certamente potrebbero essere considerate ampiamente soddisfacenti in molte circostanze, ma data la varietà degli attacchi e la velocità con cui questi si evolvono, si consiglia sempre di non considerarsi inattaccabili. Qualora le informazioni custodite siano particolarmente importanti consigliamo un’attenta configurazione del firewall e magari l’uso di prodotti, a supporto, più adatti al caso. Il firewall presente all’interno del Router opera su 2 differenti livelli: Anzitutto previene dagli accessi indesiderati dall’esterno della LAN. Questa operazione è articolata su 3 livelli: NAT: quando abilitato (sempre, escluso in caso di classe pubblica) tutti i PC della LAN sono visti dall’esterno come un unico indirizzo IP. E’ molto più difficile pertanto per un hacker accedere alla singola macchina. Packet Filter: e’ possibile filtrare per pacchetto e protocollo tutto quello che entra verso la LAN e far effettivamente passare solo il traffico ritenuto sicuro. Intrusion Detection: questa sezione si occupa di effettuarre una difesa attiva contro ogni tipo di attacco DoS. Ogni tentativo di attacco è memorizzato in un file di Log. Viene gestita inoltre una Balck List dinamica. 43 Previene inoltre gli accessi dalla LAN locale. Packet Filter: e’ possibile filtrare per pacchetto e protocollo tutto quello che esce verso Internet e far effettivamente passare solo il traffico ritenuto sicuro. MAC Filter: consente l’accesso verso Internet di tutti e soli i MAC address desiderati (o ne impedisce l’accesso ad una lista). URL Filter: permette di bloccare l’accesso a determinati siti. E’ consigliabile visitare periodicamente il sito di Atlantis (www.atlantis-land.com) al fine di reperire l’ultimo Firmware che potrebbe migliorare le caratteristiche del firewall. In System->Schedule è possibile schedulare quando il firewall debba essere abilitato o meno. 44 DMZ Un PC sottoposto a DMZ è a tutti gli effetti un computer esposto ad Internet; in questa configurazione, un pacchetto in ingresso viene esaminato dal Firewall (passa il NAT) e passato all’indirizzo contenuto nel DMZ (se non soddisfa un Virtual Server). Sarà possibile impostare un solo indirizzo IP come DMZ Host in quanto tutto il traffico che non sia in grado di soddisfare una regola di Port Forwarding verrà indirizzato verso questo client. Solitamentre questo può tornare utile quando qualche servizio particolare non funziona propriamente dietro NAT. Parametro Via WAN Interface Enabled DMZ Local IP Address Apply Descrizione Definire l’interfaccia esterna (WAN) per la quale sarà valida la regola. Spuntare per abilitare la DMZ. Inserire l’indirizzo IP di un PC presente in LAN verso il quale indirizzare tutti i pacchetti che non soddisfino alcuna regola di port forwarding. Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. Se abilitata, la funzionalità DMZ consente la rotazione di tutti i protocolli verso un determinato indirizzo IP privato della Lan. Può essere abilitata per consentire il passaggio di determinati servizi. Resta inteso che una DMZ è una falla per la sicurezza, va pertanto utilizzata per reali necessità. 45 DoS NetFly AP4 può automaticamente riconoscere e bloccare un attacco di tipo DoS (Denial of Service) o Port Scan se la funzione di DoS è attiva. Lo scopo di attacchi appartenenti a questa tipologia non è quello di cogliere informazioni particolari dalla LAN quanto piuttosto renderla inutilizzabile per un certo periodo di tempo. Il Firewall inoltre supporta la funzionalità Blacklist per minimizzare l’efficacia degli attacchi. La Blacklist è vuota nel momento dell’attivazione del Firewall. Quando il Router si accorge di essere stato attaccato memorizza nella blacklist l’IP da cui proviene l’attacco. L’IP di ogni pacchetto ricevuto dal Router, prima di essere processato, viene confrontato con quelli presenti nella blacklist (e se presente viene scartato). A seconda del tipo di attacco, l’IP verrà mantenuto « inattivo » per un determinato periodo di tempo (scaduto il quale verrà cancellato dalla Blacklist). Vediamo nel dettaglio le tipologie di attacchi DoS: Attacchi che mirano all’esaurimento della banda, sono realizzabili in due modalità diverse a seconda di quanta banda abbia l’attaccante. Qualora la banda sia maggiore dell’attaccato può saturarlo diversamente può usare altri host che di fatto amplificano l’attacco. Attacchi che mirano all’esaurimento delle risorse. Attacchi contro difetti di programmazione, che mirano a sfruttare bug software o hardware. Attacchi DoS generici. 46 MAC Filter In questa sezione, è possibile definire una policy di filtraggio a livello MAC, cosi da inibire l’accesso (LAN->WAN) da parte di determinati client dichiarati. NetFly AP4 è in grado di offrire 2 differenti policy di filtraggio: Deny Policy: Permette l’accesso alla rete a tutti i client, ad esclusione di quelli espressamente indicati. Allow Policy: Permette l’accesso alla rete dei soli clienti indicati, bloccando tutto ciò che non è espressamente dichiarato come permesso. PARAMETRO SIGNIFICATO Enable MAC Spuntare per abilitare il filtraggio su MAC address. Filtering Rule Selezionare la policy desiderata spuntando una delle 2 tra: Allow all client with MAC address listed below to access the network: Permette l’accesso alla rete dei soli clienti indicati, bloccando tutto ciò che non è espressamente dichiarato come permesso. Deny all client with MAC address listed below to access the network: Permette l’accesso alla rete a tutti i client, ad esclusione di quelli espressamente indicati 47 Description LAN MAC Address Add Reset Apply Identificativo alfanumerico. Inserire l’indirizzo MAC del client che si desidera consentire/bloccare, sulla base della policy selezionata. Cliccare poi su Add per aggiungere la coppia Identificativo/MAC inserita alla lista. Cliccare poi su Reset per svuotare i campi Identificativo/MAC. Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. Una volta popolata la lista (il MAC address va inserito come sequenza di 12 caratteri) i MAC, è possibile cancellare parte o tutti i MAC immessi spuntando il campo Select e cliccando su Delete Selected o cliccando Delete All per eliminare tuple dalla lista di MAC. 48 IP Filter In questa sezione, è possibile definire una policy di filtraggio a livello IP, cosi da inibire l’accesso (LAN->WAN) da parte di determinati IP dichiarati. NetFly AP4 è in grado di offrire 2 differenti policy di filtraggio: Deny Policy: Permette l’accesso alla rete a tutti gli IP, ad esclusione di quelli espressamente indicati. Allow Policy: Permette l’accesso alla rete dei soli gli IP indicati, bloccando tutto ciò che non è espressamente dichiarato come permesso. Parametro Descrizione Enable IP Filtering Spuntare per abilitare il filtraggio su IP address. Rule Selezionare la policy desiderata spuntando una delle 2 tra: Allow all client with IP address listed below to access the network: Permette l’accesso alla rete dei soli IP indicati, bloccando tutto ciò che non è espressamente dichiarato come permesso. Deny all client with IP address listed below to access the network: Permette l’accesso alla rete a tutti gli IP, ad esclusione di quelli 49 Description Protocol Local IP Address Port Range Add Reset Apply espressamente indicati Identificativo alfanumerico. Selezionare il protocollo dalla combo-box tra UDP, TCP o Entrambi (ALL). Inserire l’indirizzo o il range di indirizzi di provenienza del pacchetto. Inserire il Range (o la) di porte destinzione. Cliccare poi su Add per aggiungere la coppia Identificativo/MAC inserita alla lista. Cliccare poi su Reset per svuotare i campi Identificativo/MAC. Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. Una volta popolata la lista, è possibile cancellare parte o tutte le regole immesse spuntando il campo Select e cliccando su Delete Selected o cliccando Delete All per eliminare tuple dalla lista. Con l’esempio in figura, l’IP 192.168.1.4 non ha accesso alla navigazione WEB. Sino a 20 regole sono utilizzabili. 50 URL Filter Tramite questa funzionalità è possibile filtrare ulteriormente il traffico in uscita limitando tale traffico in base all’ora e/o giorno, al tipo di URL. E’ possibile altresì attivare il blocco di alcuni elementi potenzialmente dannosi per il sistema comunemente utilizzati per la propagazione delle infezioni. Grazie all’approfondita gestione delle politiche di filtraggio, e’ possibile bloccare l’accesso ad alcuni siti. PARAMETRO SIGNIFICATO Enable WebSite Spuntare per abilitare il filtraggio su URL address. Blocking Add Cliccare poi su Add per aggiungere alla lista di sito bloccati quello appena inserito. Reset Cliccare poi su Reset per svuotare il campo WebSite/Keyword. Apply Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. Una volta popolata la lista, è possibile cancellare parte o tutte le URL immesse spuntando il campo Select e cliccando su Delete Selected o cliccando Delete All per eliminare tuple dalla lista. 51 4.5 Advanced In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: NAT, Port Mapping, Port Forwarding, ALG, UPnP, QoS, Static Routing, Dynamic Routing e Routing Table NAT Consente a diversi utenti di accedere alle risorse esterne, come Internet, simultaneamente attraverso un indirizzo IP singolo. Sono inoltre supportate direttamente applicazioni come web browser, ICQ, FTP, Telnet, E-mail, News, Net2phone, Ping, NetMeeting e altro. Gli scenari possibili per la configurazione di una rete Lan privata (o pubblica) ed il NetFly potrebbero essere moltissimi, a titolo d’esempio vengono riportati i più comuni. Quando si implementa il Nat si isola di fatto la propria Lan da Internet. La Lan locale, se privata, deve avere gli indirizzi IP appartenenti ai seguenti blocchi (riservati dall’ente IANA per reti private). CLASSE A IP Partenza 10.0.0.0 B C E’ chiaramente alla tabella di 1597). IP Finale 10.255.255.255 Subnet Mask 255.0.0.0 172.16.0.0 172.31.255.255 255.255.0.0 192.168.0.0 192.168.255.255 255.255.255.0 raccomandato scegliere gli indirizzi della propria Lan appartenenti sopra (per ulteriori informazioni fare riferimento all’RFC Il Router può gestire un numero non infinito di connessioni, pertanto per grandi range (o centinaia di connessioni cintemporanee) potrebbero sorgere problemi. Questo dispositivo supporta sino a 1024 connessioni contemporanee, quindi regolare i vari software di P2P affinché tale valore sia rispettato (in caso di dubbi chiamare l’assistenza tecnica). 52 Port Mapping La modalità Virtual Server (port Mapping) permette di pubblicare servizi in Internet rendendo visibile le rispettive porte o range di porte alle macchine che accedono dal lato WAN. Ogni porta identifica un servizio, ad esempio le porte 20/21 corrispondono al servizio FTP mentra la 80 al servizio WEB. Quando il servizio non è conosciuto oppure si ha la necessità di condividere più servizi sullo stesso server è consigliabile specificare un range di porte. Alcune applicazioni Internet ormai oggi diffusissime necessitano, per essere usate pienamente, di una configurazione particolare della sezione Virtual Server del NetFly. Nella lista seguente sono presenti questi settaggi. La lista non vuole essere esaustiva ma solo un punto d’inizio, invitiamo a consultare eventuali aggiornamenti di questo manuale (scaricabile dal sito www.atlantis-land.com). Applicazione ICQ 98, 99a NetMeeting 2.1 a 3.01 VDO Live mIRC Cu-SeeMe Edonkey/Emule Connessioni Uscenti Nessuno Nessuno Nessuno Nessuno 7648 TCP &UDP, 24032 UDP 5632 UDP, 22 UDP, 5631 TCP, 65301 TCP Nessuno MSN Messanger Nessuno VNC Nessuno PC AnyWhere Connessioni Entranti Nessuno 1503 TCP, 1720 TCP Nessuno Nessuno 7648 TCP &UDP, 24032 UDP 5632 UDP, 22 UDP, 5631 TCP, 65301 TCP principalmente 4660-4662 TCP , 4665-4672 UDP TCP da 6891-6900 TCP 1863 TCP 6901 UDP 1863 UDP 6901 UDP 5190 TCP 5900 Il Router può gestire un numero non infinito di connessioni, pertanto per grandi range (o centinaia di connessioni cintemporanee) potrebbero sorgere problemi. Questo dispositivo supporta sino a 1024 connessioni contemporanee, quindi regolare i vari software di P2P affinché tale valore sia rispettato (in caso di dubbi chiamare l’assistenza tecnica). Di seguito una serie di porte notevoli: 53 Servizio File Transfer Protocol (FTP) Data FTP Commands Telnet Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) Email Domain Name Server (DNS) Trivial File Transfer Protocol (TFTP) finger World Wide Web (HTTP) POP3 Email SUN Remote Procedure Call (RPC) Network News Transfer Protocol (NNTP) Network Time Protocol (NTP) News Simple Management Network Protocol (SNMP) SNMP (traps) Border Gateway Protocol (BGP) Secure HTTP (HTTPS) rlogin rexec talk ntalk Open Windows Network File System (NFS) X11 Routing Information Protocol (RIP) Layer 2 Tunnelling Protocol (L2TP) Numero di Porta / Protocollo 20/tcp 21/tcp 23/tcp 25/tcp 53/tcp and 53/udp 69/udp 79/tcp 80/tcp 110/tcp 111/udp 119/tcp 123/tcp and 123/udp 144/tcp 161/udp 162/udp 179/tcp 443/tcp 513/tcp 514/tcp 517/tcp and 517/udp 518/tcp and 518/udp 2000/tcp and 2000/udp 2049/tcp 6000/tcp and 6000/udp 520/udp 1701/udp Se l’applicazione non è inclusa nella lista di sopra, consultare il sito web del produttore dell’applicazione per conoscere le porte da ruotare. Non chiamare l’assistenza tecnica per chiedere tali dettagli che sono di esclusiva pertinenza di chi ha sviluppato l’applicazione. Cliccare su Advanced->Port mapping per visualizzare la schermata di sotto. 54 La tabella che segue descrive i campi contenuti: Parametro Enable Port Mapping Description Local IP Protocol Port Range Add Reset Apply Descrizione Spuntare per abilitare il Virtual Server. Identificativo alfanumerico. Inserire l’indirizzo IP del server che fornisce il servizio (l’IP su cui si ruota il servizio). Permette di selezionare il protocollo sul quale sarà attiva la regola (TCP, UDP o entrambi) Inserire un numero di porta in questo campo. Per ridirezionare una sola porta, inserire nuovamente il numero di porta nel campo vicino. Per ridirezionare un gruppo di porte inserire il numero della prima porta del range nel campo a sx e quello dell’ultima porta nel campo a dx. Cliccare poi su Add per aggiungere alla lista di sito bloccati quello appena inserito. Cliccare poi su Reset per svuotare il campo WebSite/Keyword. Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. 55 Per effettuare una DMZ andare in Firewall->DMZ. E’ importante sapere che il NetFly esegue, in ordine di numerazione crescente, le associazioni richieste dai vari Virtual Server e solo alla fine (qualora fosse presente) rigira il tutto alla DMZ. Pertanto se la porta (20)21 è mappata su un certo PC della rete tramite Virtual Server, il PC il cui indirizzo è indicato nel DMZ non potrà funzionare come server FTP. Qualora l’opzione di NAT sia disabilitata la funzionalità di Virtual Server non è utilizzabile. Se sul NetFly è abilitato il DHCP bisogna prestare particolare attenzione ad assegnare l’indirizzo IP dei Virtual Server per evitare conflitti. In questo caso è sufficiente assegnare al PC Server ( Tale PC non sarà client DHCP ed avrà oltre all’indirizzo IP, la subnet mask, il gateway (cioè l’IP privato del NetFly) ed i server DNS) un indirizzo IP che sia nella stessa subnet del NetFly ma fuori dal range di indirizzi IP assegnabili dal server DHCP attivo sul dispositivo. 56 Port Forwarding Il servizio Port Forwarding funziona come il Virtual Server (Port Mapping) ma permette di reindirizzare la porta verso una diversa. La tabella che segue descrive i campi contenuti: Parametro Enable Port Forwarding Description Local IP Descrizione Spuntare per abilitare il Port Forwarding. Identificativo alfanumerico. Inserire l’indirizzo IP del server che fornisce il servizio (l’IP su cui si ruota il servizio). Protocol Permette di selezionare il protocollo sul quale sarà attiva la regola (TCP, UDP o entrambi) Local Port Inserire un numero di porta in questo campo del servizio (sulla WAN). Forwarded Port Inserire un numero di porta in questo campo del servizio (il numero contenuto in Local Port verrà rupotato su questo valore). Add Cliccare poi su Add per aggiungere alla lista di sito bloccati quello appena inserito. 57 Reset Apply Cliccare poi su Reset per svuotare il campo WebSite/Keyword. Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. Port Triggering E’ possibile abilitare particolari applicazioni, come i videgames, che richiedono connessioni multiple (generalmente critiche quando si usa il NAT). Il port triggering pertanto apre una porta non appena sente la richiesta di trasferimento. La tabella che segue descrive i campi contenuti: Parametro Descrizione Enable Trigger Spuntare per abilitare il Port Triggering. Port Description Identificativo alfanumerico. Popular Scegliere tra le applicazioni proposte. Application Trigger Port Porte da triggerare Trigger Type Selezionare il protocollo Forwarded Port Porte su cui ruotare 58 Public Type Add Reset Apply Selezionare il protocollo Cliccare poi su Add per aggiungere alla lista di sito bloccati quello appena inserito. Cliccare poi su Reset per svuotare il campo WebSite/Keyword. Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. Il massimo numero di regole utilizzabili è 10. 59 ALG Taluni servizi o applicazioni possono generare malfunzionamenti quando attraversano il NAT. E’ possibile risolvere queste problematiche grazie al supporto nel NetFly di Application Level Gateway. Spuntare i servizi e poi cliccare su Apply. 60 UPnP Abilita o disabilita il supporto Universal Plug’n’Play. Questa tecnologia permette, se supportata dall’applicazione, la creazione di regole dinamiche di port-forwarding in modo da garantire il corretto funzionamento dell’applicativo utilizzato (es: Windows Live Messenger). 61 QoS Il dispositivo per eccellenza nella LAN in cui si attua la multiplazione statistica delle risorse è indubbiamente l’apparato responsabile della connettività, nel caso in esame NetFly AP4. In effetti il Router permette ad una moltitudine di PC di condividere la singola connessione (sulla porta WAN). Generalmente questa situazione rappresenta spesso un collo di bottiglia, in quanto ciascun PC vorrebbe poter utilizzare il massimo della connettività offerta dal Router che invece deve permettere, sempre e comunque, agli altri utenti di accedere alla risorsa. In una LAN tradizionale non esiste un altro dispositivo responsabile della gestione di una così marcata multiplazione. L’accesso dati verso un server centralizzato, nel caso di rete correttamente strutturata con dorsale in gigabit, non rappresenta solitamente un problema visto il corretto dimensionamento delle risorse (10 accessi contemporanei a piena banda in F/E non sarebbero sufficienti a saturare questo collegamento). Nel caso del NetFly purtroppo il limite è fornito dalla velocità della connessione sulla WAN (verso intenet) spesso limitata ad una frazione di megabit. In questo megabit, dozzine di utenti, devono poter effettuare Navigazione WEB, Accesso/Invio della propria posta, effettuare download, servizi di streaming e così via. Il risultato complessivo genera solitamente un accumulo di richieste inviate verso il Router e da questo bufferizzate in attesa di essere processate non appena le risorse siano nuovamente disponibili. La logica utilizzata dal Router è solitamente di tipo FIFO. In questo scenario, tipico già nella piccola azienda, abbiamo un’enorme crescita dei tempi di latenza che generano: Attesa via via crescenti Impossibilità nell’uso di servizi in tempo reale (VoIP, Streaming, Netmeeting) Scadere di taluni Timeout Lo scadere di un Timeout genera la ritrasmissione di interi pacchetti, ciò produce un enorme spreco di risorse avvicinando così la rete verso la congestione. Il Router permette di risolvere/limitare questo problema cambiando radicalmente la politica utilizzata nel processare i pacchetti IP inviatigli. Ogni pacchetto ricevuto dal Router viene anzitutto classificato, in base a criteri specificati dall’amministratore, e quindi memorizzato, laddove non ci siano le risorse disponibili, in un buffer opportuno. Il dispositivo permette per ogni servizio/applicazione: di garantire una percentuale minima di banda limitare un massimo di banda questo solo in upload. 62 Il Router dunque non processa più con logiga FIFO il buffer dei pacchetti ma prima classifica il pacchetto, in base alle policy, e poi assegna le risorse disponibili. I vantaggi derivanti dall’uso di attente politiche di Priorità sono: Attesa media contenuta Riduzione di overhead di ritrasmissione Piena fruibilità di servizi quali VoIP, Netmeeting, Streamin e così via. Questo da una parte genera un più razionale utilizzo della risorsa comune e rende meno probabili le condizioni che portano alla saturazione della rete. Nella figura sottostante è possibile vedere il diagramma a blocchi del dispositivo. Resta inteso che dare ad ogni servizio/IP priorità massima, significa di fatto accorpare gran parte del traffico in un solo buffer che viene comunque processato con logica FIFO. Questo non porta a nessun risultato apprezzabile. 63 Il dispositivo permette 2 tipologie di logiche: Coda prioritaria (Priority Queue) Banda riservata (Bandwith Allocation) 64 QoS [Priority Queue] E’ possibile inserire 8 protocolli (FTP, http, TELNET, SMTP, POP3) ed altri tre impostati dall’utente (inserire le porte utilizzate) e metterli in bassa o alta priorità. Tutti gli IP avranno queste limitazioni. L’IP inserito nel campo IP Address invece verrà escluso da questa analisi. 65 QoS [Bandwidth Allocation] La funzionalità IP Throttling (disponibile sia per il traffico LAN to WAN che WAN to LAN), permette di limitare in maniera static la banda dedicate a determinati servizi/indirizzi IP (in multipli di 128kbps). Questo fa si che sia permessa la limitazione del traffico IP di una ben determinata workstation oppure che il traffico generato dal server FTP presente in rete non superi mai un limite di velocità ben definito. Parametro Type IP Range Protocol Descrizione Selezionare la validità della regola, se Upload, Download o entrambi. Inserire l’indirizzo o il range di indirizzi IP sorgente che verranno sottoposti alla monitorizzazione. Impostare il protocollo sul quale attivare la regola (selezionando l’opzione ALL, la regola verrà attivata su qualsiasi protocollo) 66 Port Range Policy Rate(bps) Inserire la porta servizio o il range di porte destinazione che verranno sottoposte alla monitorizzazione. Fixed (Maximum): introdurre nel campo Data Ratio la banda massima non superabile. Guarenteed (Minimun): introdurre nel campo Data Ratio la banda minima riservata. Impostare il limte di velocità (in multipli di 128kbps) che si intende imporre al traffico in grado di soddisfare i requisiti della regola. Il settaggio seguente limita a 512Kbps l’upload dall’IP 192.168.1.56 per ogni protocollo. 67 Static Routing Permette di configurare gli instradamenti statici nel caso in cui sia necessario effettuare routing all’interno della rete LAN. Parametro Descrizione Enable Static Spunatre per abilitare le Routing Statiche. Routing Destination LAN IP Indicare il segmento di rete o l’indirizzo IP da raggiungere. Indicare la maschera di rete relativa all’indirizzo dichiarato nel Subnet Mask campo Destination. Inserire l’IP della macchina responsabile dell’instradamento Default Gateway dei pacchetti verso il segmento di rete da raggiungere. Add Cliccare poi su Add per aggiungere la Route. Apply Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. Per comprendere al meglio questa funzionalità, ci serviremo di un esempio. Si ponga di avere 2 segmenti di rete (192.168.1.x/24 ed 192.168.7.x/24), dove il dispositivo con indirizzo 192.168.1.1 appartente alla LAN del NetFly sia il responsabile dell’instradamento del traffico verso la rete 192.168.7.0/24. Per poter raggiungere i client posti sulla sottorete 192.168.7.0/24, sarà necessario creare una regola di instradamento statico come segue: 68 Il NAT va disabilitata (Advanced->Nat e poi spuntare Disable) per usare le routing statiche. 69 Dynamic Routing E’ possibile abilitare il protocollo RIP (Versione 1, 2 o entrambe) sia in trasmissione che ricezione e la relativa passord (per permettere la modifica). Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare o su Cancel per annullare. 70 Routing Table Parametro Destination LAN IP Subnet Mask Default Gateway Routing Table Descrizione Indica la rete di destinazione impostata nella rotta statica selezionata. Indica la maschera di rete della rete di destinazione. Indica l’indirizzo del gateway o dell’interfaccia da utilizzare per raggiungere la rete di destinazione. 71 4.6 Management In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Admin, SNMP, Firmware, Configure, Reset Admin del prodotto, è necessario garantire la possibilità di creazione di profile utente multipli, ciascuno protetto da password. Tramite questa sezione è possibile modificare, Al fine di prevenire accessi non autorizzati all’interfaccia di configurazione, la password di accesso. 72 Parametro Old Password New Password Repeat New Password Idel Timeout Confirm Password Descrizione Inserire la vecchia password. Inserire la nuova password. Inserire nuovamente la nuova password. Inserire il tempo di timeout in minuti. Confermare la password inserita. Nel caso il dispositivo funzionasse come router l’accesso via WAN è possibile spuntando il campo Enable (nel campo Host Address è possibile inserire un IP da cui è permesso l’accesso o lasciare per generalità 0.0.0.0 per permettere a qualunque IP l’accesso). Inserire poi la porta di controllo, nel campo Port. La sintassi sarà la seguente: IP WAN:numero porta Si ricorda che da LAN l’accesso avviene sempre usando la porta 80. 73 SNMP L’SNMP (Simple Network Management Protocol) è un protocollo che viene utilizzato per il management ed il controllo del network. E’ richiesto un software apposito in un PC della LAN Il protocollo SNMP può funzionare indifferentemente su IP, IPX o Apple Talk. Differenti oggetti creano una struttura SNMP (Agenti SNMP, Network Management Stations[NMS], Network Management Protocols ed Management Information Base[MIB]. Un agente SNMP risiede tipicamente in un device intelligente della rete e viene configurato e controllato da un NMS tramite messaggi SNMP. In ogni MIB è contenuto un identificatore OID dell’agente. Le TRAP vengono inviate verso l’IP dell’NMS utilizzando specifiche porte e sono utilizzate per segnalare particolari eventi o per inviare risposte a precise richieste. 74 Parametro SNMP Active SNMP Version Read Community Set Community System Location System Contact Trap Active Trap Manage IP Trap Community Apply Descrizione Selezionare Enable per attivare l’SNMP. Selezionare dalla combo-box la versione di SNMP da utilizzare tra ALL, V1 o V2c. Specificare la password per identificare la Read Community (l’indirizzo IP da cui si può accedere è controllabile tramite ACL). E’ una password che il dispositivo controlla prima di concedere l’acesso in lettura dei dati. Specificare la password per identificare la Write Community (l’indirizzo IP da cui si può accedere è controllabile tramite ACL). E’ una password che il dispositivo verifica prima di poter accedere alla configurazione. Specificare il luogo del dispositivo. Specificare ulteriori dettagli del del dispositivo. Selezionare dalla combo box se attivare o meno il servizio di invio delle Traps. Inserire l’indirzzo IP cui spedire le Traps. Specificare un nome per identificare una Trap Community Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. 75 Firmware Per effettuare l’upgrade del firmware del NetFly AP4 è necessario anzitutto scaricare dal sito www.atlantis-land.com (nella sezione opportuna) un nuovo firmware (se disponibile). Aprire il file compresso in una directory. Dopo aver immesso il percorso (cliccare su Sfoglia) del firmware, cliccare su Apply. La procedura è piuttosto lenta (il tempo complessivo può superare i 2 minuti) e termina con il riavvio del dispositivo. Non effettuare upgrade del firmare utilizzando l’interfaccia wireless ma solo quella wired. Questo potrebbe danneggiare il dispositivo ed invalidare così la garanzia. E’ opportuno garantire, durante l’intera fase di upgrade, al NetFly AP4 l’alimentazione elettrica. Qualora questa venisse a mancare il dispositivo potrebbe non essere recuperabile. Seguire TUTTE le altre istruzione nel file readme allegato al firmware. 76 Configure NetFly AP4 consente di effettuare un backup (ripristino) sul (dal) disco fisso del PC. Grazie a questa comoda funzionalità è possibile salvare complesse configurazioni e rendere nuovamente operativo il dispositivo in pochi veloci passaggi. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata di sopra: Parametro Descrizione Restore to Factory Cliccare per effettuare un reset dell’apparato. Default Backup Settings Per effettuare il Backup cliccare sul bottone Save. Non resta che selezionare il percorso in cui salvare i dati sulla configurazione (verrà generato un file con estensione DLF). Restore Settings Dopo aver immesso il percorso (cliccare su Sfoglia) del file di configurazione, cliccare su Upload. La procedura è piuttosto lenta (il tempo complessivo può superare i 2 minuti) e termina con il riavvio del dispositivo. 77 Reset Alternativamente è possibile effettuare un reset via software (reboot dell’apparato) accedendo alla sezione Management->Reset. Verrà mostrata l’immagine di sotto. Cliccare su Apply per effettuare il reset del dispositivo. Confermare poi alle richieste successive cliccando su OK. Se è stata dimenticata la password è possibile riportare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica utilizzando il pulsante Reset posto sul retro del prodotto. Per effettuare il reset dell’apparecchio è necessario accertarsi che il led PWR sia acceso fisso, premere quindi premere il pulsante Reset per 10 secondi (sino a che il led Power non inizia a lampeggiare). 78 4.7 Tools In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Time Settings, DDNS, Diagnostic Time Settings Questo capoverso illustra come configurare la sezione Time Zone NetFly AP4. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata Time Settings: Parametro Descrizione Time Zone Selezionare la Time Zone della propria locazione geografica. Questo parametro rappresenta la differenza di orario tra la propria Time Zone e la Greenwich Mean Time (GMT). NTP Time Server Inserire l’indirizzo IP del proprio Time Server. Daylight Saving Selezionare questa opzione per permettere al dispositivo di passare all’ora legale. Apply Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. In caso di problemi utilizzare i seguenti settaggi: Time Server IP Address=128.138.140.44 Cliccare, dopo 1 minuto circa, su Apply per attivare la sincronizzazione. I campi Date e Time (System->Status) dovrebbero aggiornarsi. 79 80 DDNS Questa sezione illustra come configurare la sezione Dynamic DNS del NetFly AP4. Grazie all’adozione di questa funzionalità è possibile registrare un dominio pur se associato ad un IP dinamico. Ci sono una moltitudine di server DDNS che offrono gratuitamente questo tipo di servizio. Sarà sufficiente registrarsi per attivare in maniera gratuita ed immediata il servizio che consentirà di raggiungere (da remoto) sempre il dispositivo. In questo modo è possibile effettuare facilmente configurazioni da remoto, ospitare un sito WEB o FTP. Ogni qual volta il NetFly AP4 si riconnetterà, tramite il client incorporato, comunicherà al server DDNS il nuovo indirizzo IP. In questo modo chiunque dall’esterno conoscendo l’URL saprà l’indirizzo IP che in quel momento è stato assegnato al NetFly AP4. Per modificare le impostazioni della funzionalità Dynamic DNS cliccare sulla voce DDNS nel menu Tools, apparirà la seguente interfaccia. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata Dynamic DNS: Parametro Descrizione Dynamic DNS Selezionare Enable per abilitare la funzionalità Dynamic DNS. Service Provider Selezionare il nome del provider del servizio Dynamic DNS. Al momento sono disponibili: DYNDNS, DHS, Zone Edit, CyberGate e 3322(qdns). Host Name Inserire il nome di dominio assegnato al Router ADSL dal provider Dynamic DNS. User Inserire il nome utente dell’ account Dynamic DNS. Password Inserire la password dell’ account Dynamic DNS. Save Cliccare su Save per salvare le impostazioni. 81 Per verificare l’esito della registrazione controllare i log opportuni (System->Event Log). Si veda l’Appendice B per un esmpio di attivazione su www.dynamicdns.org 82 Diagnostic In questa sezione è possible effettuare un ping verso un indirizzo IP (o nome se inseritigli indirizzi DNS nel dispositivo) indicato nel campo Address to Ping. Selezionare poi dalla combo-box Ping Frequency il numero di ping da effettuare (tra 1,3,5,10,15,20) e cliccare su Start. Nel riquadro sottostante verrà riportato l’esito del test. 83 4.8 Logout E’ possibile effettuare il logut dalla pagina di configurazione del NetFly AP4. 84 85 5. Access Point Mode In questa modalità è possible utilizzare il NetFly AP4 comeun Access Point. Per passare a questa modalità cliccare su System->Operation Mode poi selezionare Operation Mode=Access Point e Router Function=Disable (si veda la figura di soptto). Cliccare poi su Apply. L’indirizzo IP della LAN è 192.168.1.1 (il DHCP server è disabilitato, pertanto per accedere alla configurazione bisogna impostare il PC o con IP fisso, come da paragrafo 1.7). Una volta effettuato l’accesso, il dispositivo mostrerà in alto a sinistra la modalità in cui sta funzionando. Verificare che tale modalità sia Access Point Mode come da figura. I menù disponibili, una volta effettuato l’accesso, sono: System (Operation Mode, Status, DHCP, Schedule, Event Log, Monitor) Wireless (Status, Basic, Advanced, Security, Filter, Client List, VLan) Network (Status, Lan) Management (Admin, SNMP, Firmware, Configure, Reset) Tools (Time Settings, DDNS, Diagnosis) Logout 86 Cliccando sulla sezione desiderata, nello spazio della homepage appariranno tutti i settaggi relativi alla configurazione della sezione scelta, oppure si apriranno tutta una serie di sottosezioni tra cui scegliere prima di avere accesso alle configurazione vere e proprie. 5.1 System In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Operation Mode, Status, DHCP, Schedule, Event Log e Monitor. Per maggiori dettagli si veda il capitolo 4 alla sezione 1. 87 5.2 Wireless In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Status, Basic, Advanced, Security, Filter, Client List e VLan. Status Vengono mostrate informazioni circa lo stato di funzionamento dell’interfaccia Wireless. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione WLAN Settings Viene mostrato il canale utilizzato. ESSID Viene mostrato l’ESSID utilizzato dall’apparato. Il nome di default è: NetFlyAP4. Security Viene mostrata la tipologia di protocollo usata per la sicurezza. BSSID Viene mostrato l’indirizzo MAC dell’interfaccia wireless del NetFly AP4. 88 Si noti che ogni SSID ha un MAC diverso. Questo va tenuto in debita considerazione all’atto della creazione di link WDS. 89 Basic In questa sezione è possibile impostare i settaggi base dell’interfaccia radio. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione Radio Spuntare Enable per abilitare l’interfaccia radio. Mode Viene mostrata la modalità di funzionamento dell’apparato. Per cambiare tale modalità far riferimento alla sezione System->Operation Mode. In modalità Access Point invece il dispositivo può essere utilizzato come Access Point puro oppure come Access Point + WDS (in questo caso selezionare dalla combo box Mode la modalità WDS). Band Permette di selezionare la modalità operativa in maniera tale da rendere la rete wireless compatibile anche con dispositivi basati su standard precedenti (IEEE802.11b/g) oppure renderla funzionante su di un esclusiva modalità operativa, escludendo di fatto tutti i dispositivi basati su standard differenti. Nello specifico, è possibile utilizzare il dispositivo secondo le modalità indicate: 11b/g/n mixed mode: questa modalità d’uso, attiva 90 Enable SSID ESSID (1-4) Auto Channel / Channel Cancel Apply per default, garantisce il più alto grado di compatibilità dell’apparato con la maggior parte dei dispositivi in commercio, anche se basati su standard precedenti. 11b/g mixed mode: permette all’apparato di dialogare con dispositivi basati sui precedenti standard IEEE 802.11b/g, escludendo di fatto la comunicazione con i client più recenti basati sul protocollo IEEE 802.11n. 11g only: permette all’apparato di dialogare esclusivamente con dispositivi basati sullo standard IEEE 802.11g, escludendo di fatto tutto ciò che è basato su standard precedenti (IEEE 802.11b) e successivi (IEE 802.11g). 11b only: permette all’apparato di dialogare esclusivamente con dispositivi basati sullo standard IEEE 802.11b, escludendo di fatto tutto ciò che è basato su standard successivi (IEE 802.11g/n). In questa sezione è possible generare altri 3 profili SSID da affiancare al profilo principale. Selezionare, dalla combo-box il numero di SSID aggiuntivi da utilizzare. Selezionare 1 per utilizzare solo l’SSID principale. Il dispositivo può supportare sino a 4 diversi SSID (in questo caso selezionare 4) ciascuno con profili di autenticazione diversi. Inserire il nome identificativo della rete wireless (Service Set Identifier) ed in tutti i client wireless che dovranno essere connessi. Il parametro è Case-Sensitive e non deve superare i 32 caratteri. Il nome contenuto in questo campo verrà visualizzato dai client wireless durante la scansione delle reti disponibili. Permette la selezione del canale di comunicazione utilizzato dall’Access Point. Selezionare manualmente un canale libero (da 1 a 13 secondo lo standard ETSI) da interferenze oppure spuntare Auto Channel per permettere al dispositivo di scegliere in maniera autonoma il miglior canale disponibile. Per maggiori informazioni sulla selezione del miglior canale disponibile, fare riferimento all’appendice specifica. Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. 91 Il range di frequenze radio usate dalle apparecchiature Wireless IEEE 802.11n/g/b è suddiviso in “canali”. Il numero di canali disponibili dipende dall’ area geografica di appartenenza. E’ possibile selezionare canali differenti in modo da eliminare eventuali interferenze con gli Access Point vicini. L’interferenza si verifica quando due o più canali si sovrappongono degradando le prestazioni, questa sovrapposizione è chiamata “Overlap”. E’ consigliabile mantenere una distanza di 5 canali tra due utilizzati (es. AP1 posizionato sul canale 1, AP2 posizionato sul canale 6). Da questo si evince che soltanto 3 Access Point/Wireless Router possono essere usati in caso di sovrapposizioni spaziali (copertura) e temporali (funzionamento contemporaneo). La modalità 802.11n inoltre prevede un canale più ampio a 40Mhz (in questo caso solo 2 AP possono operare nelle condizioni di sopra, utilizzando rispettivamente il canale basso e alto). Maggiori informazioni sul WDS alla Appendice C 92 Advanced In questa sezione è possibile accedere alla configurazione avanzata dell’apparato. E’ possibile cambiare la modalità operativa e le performance wireless. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione Fragmentation Introdurre nell’apposito spazio un valore numerico. Il valore Threshold di default è 2346. L’intervallo permesso va da 256 sino a 2346. Cambiando tale valore le performance possono diminuire drasticamente. RTS Threshold Introdurre nell’apposito spazio un valore numerico. Il valore di default è 2347. L’intervallo permesso va da 1 sino a 2347. L’RTS (Request To Send) è un segnale, inviato dalla stazione trasmittente alla stazione ricevente, in cui si richiede il permesso per la trasmissione di dati. Beacon Interval Introdurre nell’apposito spazio un valore numerico. Il valore di default è 100. L’intervallo permesso va da 20ms a 1024ms. DTIM Period Introdurre nell’apposito spazio il valore numerico riferito al DTIM (Delivery Traffic Indication Message). Il valore di 93 default è 1. L’intervallo permesso va da 1 sino a 255. E’ possibile impostare la modalità MCS di funzionamento. Auto è il valore di default. Si veda la tabella successiva. Channel Badnwith Permette la selezione dell’ampiezza di canale da utilizzare. Mentre per gli standard precedenti (IEEE 802.11b/g) l’ampiezza massima utilizzabile per singolo canale è di 20MHz, il nuovo standard IEEE802.11n permette di utilizzare fino al doppio dell’ampiezza per singolo canale (40MHz), introducendo altresì una modalità di riduzione dello stesso a 20 MHz in caso di rilevazione di interferenze. Selezionare 20 per forzare l’ampiezza massima di canale a 20MHz (configurazione adatta per ambienti molto rumorosi) oppure 20/40 per permettere al dispositivo di utilizzare un canale da 40MHz (se possibile). Resta inteso che, nel caso in cui si selezioni l’opzione 20/40, client basati su standard precedenti comunicheranno con il dispositivo utilizzando l’ampienzza massima consentita dallo standard in uso. Preamble Type Spuntare il tipo di preambolo da utilizzare. Long Preamble offre maggiore compatibilità ma minor prestazioni. E’ opportuno che tutti i client usino la stessa tipologia di premble e se supportata da tutti meglio la modalità short. CTS Protection E’ possibile impostare la modalità CTS di funzionamento. Auto è il valore di default. TX Power E’ possibile forzare la potenza utilizzata dall’antenna del dispositivo. In questo modo potrete limitare il raggio di copertura dell’apparato. Isolation Spuntare Enable per isolare i client loggati allo stesso SSID tra loro. Cancel Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Apply Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. N Data Rate 94 MCS Index 0 1 2 3 4 5 6 7 Guard Interval 20Mhz 6.5 13 19.5 26 39 52 58.5 65 Mbps 800ns 40Mhz 13.5 27 40.5 54 81 108 121.5 135 95 Guard Interval 400ns 20Mhz 40Mhz 7.2 15 14.7 30 21.7 45 28.9 60 43.3 90 57.8 120 65 135 72.2 157.5 Mbps Security In questa sezione è possibile attivare un profile di crittografia al fine di proteggere la WLAN da accessi non desiderati. Il prodoto supporta i più avanzati criteri di protezione attualmente disponibili garantendo alcuna degradazione in termini di performance della rete wireless. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione ESSID Delection Selezionare l’ESSID per cui impostare la modalità di autenticazione. Broadcast ESSID Permette di abilitare/disabilitare la visualizzazione dell’SSID di rete durante le operazioni di scansione delle reti wireless da parte dei client. Selezionare Enable se si desidera che il nome della rete venga visualizzato, oppure Disable per nasconderlo. Nel caso in cui l’opzione sia impostata su Disable, ogni client che desideri collegarsi alla rete fornita da NetFly deve conoscere preventivamente l’SSID della stessa. WMM Abilitando questa caratteristica è possible per controllare la priorità di accesso di 4 categorie di servizi: Voice, Video, Best Effort and Background. Il valore di default è Enable. Encryption Selezionare l’algoritmo crittografico da utilizzare. Si vedano le pagine seguenti. Enable 802.1x Spunater pewr utilizzare un’autenticazione 802.1X. Authentication Cancel Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Apply Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. 96 Di seguito sono riportate le configurazioni disponibili: WEP L’algoritmo di sicurezza WEP è un algoritmo di crittografia ed autenticazione a chiave statica. Basato su protocollo RC-4, è possibile individuare la sua principale debolezza nell’utilizzo di una medesima chiave statica precondivisa sia per la parte di autenticazione dei client che per le operazioni di cifratura del traffico. Sostituito dal più recente WPA (WiFi Protected Access), rimane comunque il pioniere dei protocolli di sicurezza per quanto riguarda le wireless LAN ed è il solo protocollo supportato dai client basati su standard IEEE802.11b. PARAMETRO Authentication Type Key Lenght SIGNIFICATO Selezionare un opzione tra quelle di seguito riportate: Shared Key: Utilizzare questa modalità nel caso in cui si desideri creare un sistema basato su WEP a chiave condivisa. Open System: Utilizzare questa modalità nel caso in cui si desideri creare un sistema basato su WEP a chiave aperta. Auto: Utilizzare questa modalità nel caso in cui si desideri che l’apparato selezioni in maniera automatica la modalità operativa da utilizzare (Shared od Open). Scegliere 64 o 128 bit. 97 Key Type Default Key Encryption Keys Cancel Apply Scegliere la tipologia fra ASCII o HEX. Selezionare quale tra le 4 chiavi inserite nel campi WEP Keys si desidera utilizzare per la crittografia dei dati. Inserire fino a 4 chiavi da utilizzare per la fase di autenticazione/crittografia dei dati. E’ possibile inserire ogni singola chiave in formato esadecimale (HEX – da 0 a 9 e da A ad F), oppure in formato ASCII. Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. Si ricorda che esistono alcune limitazione in merito alla lunghezza delle chiavi utilizzabili dall’algoritmo WEP. Riportiamo di seguito le limitazioni per ogni tipologia di immissione: WEP 64-bits: 5 caratteri ASCI o 10 coppie esadecimali WEP 128-bits: 13 caratteri ASCII o 26 coppie esadecimali 98 WPA/WPA2 L’algoritmo di sicurezza WPA è un algoritmo di crittografia ed autenticazione a chiave dinamica. Anch’esso basato su protocollo RC-4, utilizza una chiave precondivisa per la fase di autenticazione dei client alla rete e per la fase iniziale di crittografia dei dati. Successivamente, al termine di un intervallo impostabile dall’utente, la BSE provvede a comunicare a tutti i client autenticati e collegati la nuova chiave da utilizzare per la crittografia dei dati. Questo protocollo, supportato ormai da tutti i client disponibili sul mercato basati su standard IEEE802.11g o superiore, ha subito un ulteriore incremento del livello di sicurezza nella sua release WPA2, grazie all’introduzione della crittografia secondo protocollo AES (attualmente il protocollo più sicuro presente sul mercato). NetFly supporta i 2 protocolli sopra descritti sia singolarmente che in una modalità ibrida, dove sarà il dispositivo stesso ad utilizzare il più alto standard di sicurezza supportato dai vari client collegati in rete. PARAMETRO Encryption WPA Type SIGNIFICATO Selezionar WPA Pre Shared key. Selezionare un opzione tra quelle di seguito riportate: WPA(TKIP): Selezionare questa modalità per utilizzare esclsuviamente l’algoritmo WPA-PSK. WPA2(AES): Selezionare questa modalità per utilizzare esclsuviamente l’algoritmo WPA2-PSK. WPA2 mix mode: Selezionare questa modalità per utilizzare il più alto standard di sicurezza supportato dai vari client presenti in rete. WPA Algorithms Selezionare l’algoritmo da utilizzare tra le modalità esclusive TKIP ed AES, oppure la modalità ibrida TKIP/AES. Pre-Shared Key Selezionare PassPhrase. Type Pre-Shared Key Inserire la chiave precondivisa necessaria per l’autenticazione dei client. Cancel Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Apply Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. 99 WPA-Radius Un server Radius viene utilizzato per autenticare un client e reinviargli i parametri per l’accesso al network wireless. RADIUS (Remote Authentication Dial-In User Service) utilizza un server RADIUS per l’autenticazione e poi un algoritmo per la cifratura (WEP, TKIP o AES) dei dati. PARAMETRO Encryption WPA Type SIGNIFICATO Selezionar WPA RADIUS. Selezionare un opzione tra quelle di seguito riportate: WPA(TKIP): Selezionare questa modalità per utilizzare esclsuviamente l’algoritmo WPA-PSK. WPA2(AES): Selezionare questa modalità per utilizzare esclsuviamente l’algoritmo WPA2-PSK. WPA2 mix mode: Selezionare questa modalità per utilizzare il più alto standard di sicurezza supportato dai vari client presenti in rete. RADIUS Server ip Digitare l’indirizzo IP della macchina Radius responsabile ADDRESS dell’autenticazione. RADIUS Server Introdurre il numero di porta utilizzata dalla macchina Radius, Port solitamente la 1812. RADIUS Server Inserire la chiave precondivisa necessaria per l’autenticazione Shared Key dei client. Cancel Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Apply Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. 100 Filter In questa sezione, è possibile definire una policy di filtraggio a livello MAC, cosi da inibire l’accesso da parte di determinati client dichiarati. PARAMETRO SIGNIFICATO Enable MAC Spuntare per abilitare il filtraggio su MAC address. Filtering Description Identificativo alfanumerico. MAC Address Inserire l’indirizzo MAC del client che si desidera consentire/bloccare, sulla base della policy selezionata. Add Cliccare poi su Add per aggiungere la coppia Identificativo/MAC inserita alla lista. Reset Cliccare poi su Reset per svuotare i campi Identificativo/MAC. Apply Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. Una volta popolata la lista (il MAC address va inserito come sequenza di 12 caratteri) i MAC, è possibile cancellare parte o tutti i MAC immessi spuntando il campo Select e cliccando su Delete Selected o cliccando Delete All per eliminare tuple dalla lista di MAC. 101 Client List In questa sezione è possibile visualizzare tutti i client collegati con il NetFly. La tabella che segue Parametro Interface MAC Address RX TX Signal Connected Time Idel Time descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Descrizione Visualizza l’interfaccia cui il dispositivo è associato. Indica l’indirizzo MAC del dispositivo associato. Indica i Mbyte ricevuti. Indica i Mbyte trasmessi. Indica la qualità del link. Indica il tempo totale da quando il client è collegato con il NetFly. Indica il tempo di inattività del client. 102 VLAN Spuntare Enable, per attivare la funzionalità VLAN (attiva solo se sono presenti SSID multipli). E’ possibile associare ad ogni SSID un valore (nel campo VLAN ID) diverso scelto tra 1-4094. E’ opportuno verificare che l’intera infrastruttura di rete sia in grado di gestire il tagging VLAN dei pacchetti. E’ opportuno considerare che dopo l’abilitazione del VLAN tagging, il dispositivo può essere configurato solo alle seguenti condizioni: Via wireless tramite l’SSID1. Tramite uno switch con capacità di tag/untag VLAD ID. Tramite uns scheda di rete con capacità di tagging/untagging dei pacchetti. Il VLAN tagging è attivo SOLO sui pacchetti inviati nell’interfaccia Ethernet. Quando il VLAN è attivo il servizio DHCP è disabilitato. VLAN ESEMPIO Si voglia effettuare il seguente esempio di configurazione. Si voglia permettere ai soli client connessi all’SSID 1 di accedere al servizio X. SSID1->VLAN ID=100 Il NetFly, per ogni pacchetto proveniente, dall’SSID 1 applicherà la marcatura VLAN ID=100 e lo invierà alla porta Ethernet. Questa porta Ethernet è collegata alla porta 1 di uno Switch capace di gestire il TAG/UNTAG su VLAN. 103 La porta 2 dello switch è collegata al servizio 104 105 5.3 Network In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Status e LAN. STATUS Viene mostrato lo stato del dispositivo relativo all’interfacce LAN. LAN In questa sezione è possibile cambiar el’indirizzo LAN del dispositivo. NetFly inoltre dispone di un server DHCP integrato per la gestione dell’assegnazione degli indirizzi IP all’interno della LAN (non attivo di default in modalità AP). In questa sezione viene riportato come configurare questo servizio. 106 Parametro IP Address Descrizione Inserire l’indirizzo IP da assegnare all’interfaccia LAN del prodotto. Inserire la subnet mask da associare al campo sopra indicato. Subnet Mask 802.1d Spanning E’ possibile abilitare o meno il protocollo Spanning Tree. Tree Parametro DHCP Server Lease Time Start IP End IP Cancel Apply Descrizione Selezionare una tra le modalità descritte: Disable: disabilita il servizio DHCP Server; in questo modo, ogni macchina presente all’interno della rete dovrà impostare in maniera statica sulla scheda di rete un indirizzamento IP congruente a quello impostato sull’interfaccia LAN del Router. DHCP Server: abilita la funzionalità DHCP Server e permette la configurazione dei parametri relativi, quale pool di assegnazione, tempo di lease, etc. Scegliere tramite la combo-box il tempo di lease. Questo è il tempo per cui il NetFly riserverà l’IP asseganto al MAC che per primo ne ha fatto richiesta (salvo aver esaurito gli IP disponibili). Inserire l’intervallo di IP utilizzati dal DHCP server. Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. 107 5.4 Management In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Admin, SNMP, Firmware, Configure, Reset Per maggiori dettagli si veda il capitolo 4 alla sezione 6. 5.5 Tools In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Time Settings, Power Saving, Diagnostic Per maggiori dettagli si veda il capitolo 4 alla sezione 7. Power Saving In questa sezione è possibile impostare la modalità risparmio energetica per l’interfaccia Wireless. Spuntare Enable per attivare tale funzionalità. In System->Schedule è possibile schedulare quando il Power Saving debba essere abilitato o meno. 108 5.6 Logout E’ possibile effettuare il logut dalla pagina di configurazione del NetFly AP4. 109 6. Acess Point Mode with Router In questa modalità il NetFly AP4 diventa un vero e proprio router la cui WAN è la connessione Ethernet (configurata di default in client DHCP) il cui indirizzo IP è condiviso sulla WLAN (il NAT è attivo). L’indirizzo IP di default è 192.168.1.1 ed è possibile configurare l’apparato via WLAN. Per passare a questa modalità cliccare su System->Operation Mode poi selezionare Operation Mode=Access Point e Router Function=Enable(si veda la figura di sotto). Cliccare poi su Apply. L’indirizzo IP della WLAN è 192.168.1.1 (il DHCP server è abilitato, pertanto per accedere alla configurazione bisogna impostare il PC, che ha necessariamente una scheda di rete wireless, o con IP fisso, come da paragrafo 1.7, oppure come client DHCP). La WAN del NetFly (l’interfaccia Ethernet) è configurata in modalità Client DHCP. Una volta effettuato l’accesso, il dispositivo mostrerà in alto a sinistra la modalità in cui sta funzionando. Verificare che tale modalità sia Router Mode come da figura. I menù disponibili, una volta effettuato l’accesso, sono: System (Operation Mode, Status, DHCP, Schedule, Event Log, Monitor) 110 Wireless (Status, Basic, Advanced, AP Profile) Network (Status, Lan, WAN) Firewall (Enable, DMZ, DoS, MAC Filter, IP Filter, URL Filter) Advanced (NAT, Port Mapping, Port Forwarding, Port Triggering, ALG, UPnP, QoS, Static/Dynamic Routing, Routing Table) Management (Admin, SNMP, Firmware, Configure, Reset) Tools (Time Settings, DDNS, Diagnosis) Logout Cliccare sulla sezione desiderata, nello spazio della homepage appariranno tutti i settaggi relativi alla configurazione della sezione scelta, oppure si apriranno tutta una serie di sottosezioni tra cui scegliere prima di avere accesso alle configurazione vere e proprie. Per maggiori dettagli si veda il capitolo 4 (parte di Routing) ed il capitolo 5 (parte Access Point). In System->Schedule è possibile selezionare sia il Firewall che il Power Saving. 111 7. WDS Bridge Mode NetFly AP4 diventa un repeater capace di estendere il segnale di un altro apparato wireless per coprire zone remote. L’indirizzo IP di default è 192.168.1.1 (è possibile accedere solo da LAN) Per passare a questa modalità cliccare su System->Operation Mode poi selezionare Operation Mode=WDS Bridge. Si veda la figura di sotto. Cliccare poi su Apply. L’indirizzo IP della WLAN è 192.168.1.1 (il DHCP server è disabilitato e non disponibile, pertanto per accedere alla configurazione bisogna impostare il PC o con IP fisso, come da paragrafo 1.7). Una volta effettuato l’accesso, il dispositivo mostrerà in alto a sinistra la modalità in cui sta funzionando. Verificare che tale modalità sia WDS Bridge Mode come da figura. I menù disponibili sono: System (Operation Mode, Status, Event Log, Monitor) Wireless (Status, Basic, Advanced) Network (Status, Lan) Management(Admin, SNMP, Firmware, Configure, Reset) Tools (Time Settings, Diagnosis) Logout 112 Cliccando sulla sezione desiderata, nello spazio della homepage appariranno tutti i settaggi relativi alla configurazione della sezione scelta, oppure si apriranno tutta una serie di sottosezioni tra cui scegliere prima di avere accesso alle configurazione vere e proprie. 7.1 System In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Operation Mode, Status, Event Log e Monitor. Per maggiori dettagli si veda il capitolo 4 alla sezione 1. 113 7.2 Wireless In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Status, Basic e Advanced. Status Vengono mostrate informazioni circa lo stato di funzionamento dell’interfaccia Wireless. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione WLAN Settings Viene mostrato il canale utilizzato. ESSID Viene mostrato l’ESSID utilizzato dall’apparato. Il nome di default è: NetFlyAP4. Security Viene mostrata la tipologia di protocollo usata per la sicurezza. BSSID Viene mostrato l’indirizzo MAC dell’interfaccia wireless del NetFly AP4. Si noti che ogni SSID ha un MAC diverso. Questo va tenuto in debita considerazione all’atto della creazione di link WDS. In modalità WDS Bridge il dispositivo supporta 1 solo SSID. 114 Basic In questa sezione è possibile impostare i settaggi base dell’interfaccia radio. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione Radio Spuntare Enable per abilitare l’interfaccia radio. Mode Viene mostrata la modalità di funzionamento dell’apparato. Per cambiare tale modalità far riferimento alla sezione System->Operation Mode. Band Permette di selezionare la modalità operativa in maniera tale da rendere la rete wireless compatibile anche con dispositivi basati su standard precedenti (IEEE802.11b/g) oppure renderla funzionante su di un esclusiva modalità operativa, escludendo di fatto tutti i dispositivi basati su standard differenti. Nello specifico, è possibile utilizzare il dispositivo secondo le modalità indicate: 115 11b/g/n mixed mode: questa modalità d’uso, attiva per default, garantisce il più alto grado di compatibilità dell’apparato con la maggior parte dei dispositivi in commercio, anche se basati su standard precedenti. 11b/g mixed mode: permette all’apparato di dialogare con dispositivi basati sui precedenti standard IEEE 802.11b/g, escludendo di fatto la comunicazione con i client più recenti basati sul protocollo IEEE 802.11n. 11g only: permette all’apparato di dialogare esclusivamente con dispositivi basati sullo standard IEEE 802.11g, escludendo di fatto tutto ciò che è basato su standard precedenti (IEEE 802.11b) e successivi (IEE 802.11g). 11b only: permette all’apparato di dialogare esclusivamente con dispositivi basati sullo standard IEEE 802.11b, escludendo di fatto tutto ciò che è basato su standard successivi (IEE 802.11g/n). Channel Permette la selezione del canale di comunicazione utilizzato dall’Access Point. Selezionare manualmente un canale libero (da 1 a 13 secondo lo standard ETSI) da interferenze. Per maggiori informazioni sulla selezione del miglior canale disponibile, fare riferimento all’appendice specifica. MAC Address (1-4) Digitare il MAC address degli altri AP da mettere nel WDS. Evitare di creare cammini circolari. WDS Data Rate Selezionare, tramite la combo box, la velocità del link WDS tra 11,54 e 150Mbps. Set Security Cliccare per impostare il livello di sicurezza del link WDS. Cancel Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Apply Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. 116 Il range di frequenze radio usate dalle apparecchiature Wireless IEEE 802.11n/g/b è suddiviso in “canali”. Il numero di canali disponibili dipende dall’ area geografica di appartenenza. E’ possibile selezionare canali differenti in modo da eliminare eventuali interferenze con gli Access Point vicini. L’interferenza si verifica quando due o più canali si sovrappongono degradando le prestazioni, questa sovrapposizione è chiamata “Overlap”. E’ consigliabile mantenere una distanza di 5 canali tra due utilizzati (es. AP1 posizionato sul canale 1, AP2 posizionato sul canale 6). Da questo si evince che soltanto 3 Access Point/Wireless Router possono essere usati in caso di sovrapposizioni spaziali (copertura) e temporali (funzionamento contemporaneo). La modalità 802.11n inoltre prevede un canale più ampio a 40Mhz (in questo caso solo 2 AP possono operare nelle condizioni di sopra, utilizzando rispettivamente il canale basso e alto). Maggiori informazioni sul WDS alla Appendice D. Tutti gli AP del link WDS devono avere gli stessi settaggi (Canale, Cifratura, SSSID). Si noti anche che l’AP in questa modalità non può far loggare alcun client Wireless. 117 Advanced In questa sezione è possibile accedere alla configurazione avanzata dell’apparato. E’ possibile cambiare la modalità operativa e le performance wireless. La tabella che segue descrive i campi contenuti nella schermata sopra riportata. Parametro Descrizione Fragmentation Introdurre nell’apposito spazio un valore numerico. Il valore Threshold di default è 2346. L’intervallo permesso va da 256 sino a 2346. Cambiando tale valore le performance possono diminuire drasticamente. RTS Threshold Introdurre nell’apposito spazio un valore numerico. Il valore di default è 2347. L’intervallo permesso va da 1 sino a 2347. L’RTS (Request To Send) è un segnale, inviato dalla stazione trasmittente alla stazione ricevente, in cui si richiede il permesso per la trasmissione di dati. N Data Rate E’ possibile impostare la modalità MCS di funzionamento. Auto è il valore di default. Si veda la tabella successiva. Channel Badnwith Permette la selezione dell’ampiezza di canale da utilizzare. Mentre per gli standard precedenti (IEEE 802.11b/g) l’ampiezza massima utilizzabile per singolo canale è di 20MHz, il nuovo standard IEEE802.11n permette di utilizzare fino al doppio dell’ampiezza per singolo canale (40MHz), introducendo altresì una modalità di riduzione dello stesso a 118 Preamble Type CTS Protection TX Power Cancel Apply MCS Index 0 1 2 3 4 5 6 7 20 MHz in caso di rilevazione di interferenze. Selezionare 20 per forzare l’ampiezza massima di canale a 20MHz (configurazione adatta per ambienti molto rumorosi) oppure 20/40 per permettere al dispositivo di utilizzare un canale da 40MHz (se possibile). Resta inteso che, nel caso in cui si selezioni l’opzione 20/40, client basati su standard precedenti comunicheranno con il dispositivo utilizzando l’ampienzza massima consentita dallo standard in uso. Spuntare il tipo di preambolo da utilizzare. Long Preamble offre maggiore compatibilità ma minor prestazioni. E’ opportuno che tutti i client usino la stessa tipologia di premble e se supportata da tutti meglio la modalità short. E’ possibile impostare la modalità CTS di funzionamento. Auto è il valore di default. E’ possibile forzare la potenza utilizzata dall’antenna del dispositivo. In questo modo potrete limitare il raggio di copertura dell’apparato. Cliccare poi su Cancel per svuotare le impostazioni fatte. Cliccare poi su Apply per convalidare e terminare. Guard Interval 20Mhz 6.5 13 19.5 26 39 52 58.5 65 Mbps 800ns 40Mhz 13.5 27 40.5 54 81 108 121.5 135 119 Guard Interval 400ns 20Mhz 40Mhz 7.2 15 14.7 30 21.7 45 28.9 60 43.3 90 57.8 120 65 135 72.2 157.5 Mbps 7.3 Network In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Status e LAN. Per maggiori dettagli si veda il capitolo 4 alla sezione 3. 7.4 Management In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Admin, SNMP, Firmware, Configure, Reset Per maggiori dettagli si veda il capitolo 4 alla sezione 6. 7.5 Tools In questa sezione è possibile accedere ai seguenti sottomenu: Time Settings, Diagnostic Per maggiori dettagli si veda il capitolo 4 alla sezione 7. 7.6 Logout E’ possibile effettuare il logut dalla pagina di configurazione del NetFly AP4. 120 8. Universal Repeater NetFly AP4 diventa un repeater capace di estendere il segnale di un altro apparato wireless per coprire zone remote. L’indirizzo IP di default è 192.168.1.2 (LANWLAN) Per passare a questa modalità cliccare su System->Operation Mode poi selezionare Operation Mode=Universal Repeater. Si veda la figura di sotto. Cliccare poi su Apply. L’indirizzo IP della WLAN è 192.168.1.2 (il DHCP server è disabilitato e non abilitabile, pertanto per accedere alla configurazione bisogna impostare il PC o con IP fisso, come da paragrafo 1.7). Una volta effettuato l’accesso, il dispositivo mostrerà in alto a sinistra la modalità in cui sta funzionando. Verificare che tale modalità sia Access Point Mode come da figura. I menù disponibili sono: System (Operation Mode, Status, Event Log, Monitor) Wireless (Status, Basic, Advanced, Security, Filter, Client List) Network (Status, Lan) Management(Admin, SNMP, Firmware, Configure, Reset) Tools (Time Settings, Diagnosis) Logout Cliccando sulla sezione desiderata, nello spazio della homepage appariranno tutti i settaggi relativi alla configurazione della sezione scelta, oppure si apriranno tutta una serie di sottosezioni tra cui scegliere prima di avere accesso alle configurazione vere e proprie. 121 Per maggiori dettagli si veda il capitolo 5 (parte Access Point). La funzionalità Schedule non è disponibile come anche il MultiSSID. Per effettuare la connessione verso un AP (ed estenderne la copertura) seguire i passi successivi. Cliccare su Wireless->Basic->Site Survey. Si aprirà una pagina un cui saranno mostrati tutti gli AP rilevati. Selzionare l’AP cui collegarsi, spuntandone il bottone Select, e cliccare su Connect. Nella schermata seguente introdurre la password di sicurezza delle rete wireless e cliccare su Save. Se tutto è andato a buon fine un messaggio indicherà l’avvenuta connessione. Andare nella sezione Wireless->Status per verificare in WLAN Repeater information che lo Connection status sia succesfull. 122 Si noti che al NetFly in modalità Repeater può estendere l copertura wireless senza impostare nulla nell’AP di cui si vule estendere la copertura. 123 9. SUPPORTO OFFERTO Per qualunque altro problema o dubbio sul funzionamento del prodotto, è possibile contattare il servizio di assistenza tecnica Atlantis tramite l’apertura di un ticket online sul portale http://www.atlantis-land.com/ita/supporto.php. Nel caso non fosse possibile l’accesso al portale di supporto, è altresì possibile richiedere assistenza telefonica al numero 02/ 78.62.64.37 (consultare il sito per verificare gli orari in cui il servizio viene erogato). Per esporre eventuali richieste di supporto prevendita o richieste di contatto , si invita ad utilizzare gli indirizzi mail [email protected] oppure [email protected]. Atlantis SpA Via S. Antonio, 8/10 20020 Lainate (MI) Fax: +39.02.78.62.64.39 Website: http://www.atlantis-land.com Email: [email protected] 124 APPENDICE A: FAQ Questo capitolo illustra come identificare e risolvere eventuali problemi sul NetFly AP4 . A.1 Utilizzare i LED per la diagnosi dei problemi I LEDs sono un utile strumento per individuare eventuali problemi, osservandone lo stato è possibile individuare velocemente dove si verifica un eventuale malfunzionamento. A.1.1 LED Power Il LED PWR non si accende Steps Azione Correttiva 1 Accertarsi che l’alimentatore sia connesso al NetFly AP4 e alla rete elettrica. Utilizzare unicamente l’alimentatore fornito a corredo (12V@1A, AC-DC). 2 Verificare che l’alimentatore sia connesso a una presa elettrica attiva e in grado di fornire la tensione necessaria al funzionamento del prodotto. Accertarsi che il bottone di accensione, posto sul retro, sia su premuto. 3 Accertarsi che il Plug dell’alimentatore sia correttamente inserito. 4 Se il problema persiste contattare l’assistenza tecnica Atlantis. A.1.2 LED LAN Il LED LAN non si accende. Steps Azione Correttiva 1 Verificare la connessione del cavo di rete tra l’Access Point e il PC o lo Switch di rete. 2 Verificare che il cavo sia funzionante. 3 Verificare che la scheda di rete del PC funzioni correttamente. 4 Se il problema persiste contattare l’assistenza tecnica Atlantis. A.3 Interfaccia LAN Le schermate di configurazione Web non vengono visualizzate correttamente. Steps Azione correttiva 1 Accertarsi di utilizzare Internet Explorer 5 o una versione successiva. 2 Eliminare i files temporanei di Internet ed eseguire un nuovo login. 125 Non è possible accedere al NetFly AP4 dalla LAN e nemmeno eseguire un ping dal router verso i PC della rete. Steps Azione correttiva 1 Verificare che il LED relativo alla porta LAN posti sul pannello frontale del NetFly AP4 sia acceso. Se il LED è spento fare riferimento alla sezione A.1.2. 2 Accertarsi di utilizzare un indirizzo IP corretto sul PC. Questo deve avere un indirizzo IP impostato manualmente del tipo 192.168.1.5, Subnet 255.255.255.0. Collegare il PC direttamente al NetFly AP4. 3 Se è stato modificato l’indirizzo IP del NetFly AP4 è necessario modificare L’URL di accesso al prodotto. 4 Se i problemi persistono effettuare un reset dell’apparato. A.4 Reset Come posso effettuare il reset del dispositivo? Steps Azione correttiva 1 Premere, a dispositivo funzionante, il tasto di reset e tenerlo premuto (per circa 10 secondi) sino a che il LED power inizia a lampeggiare. Il dispositivo si riporterà nelle condizioni iniziali. Username:admin Password: atlantis Indirizzo IP LAN: (192.168.1.2), Subnet Mask (255.255.255.0) DHCP Server: disabilitato Modalità di funzionamento: Client Wireless 2 Se il problema persistesse, collegare il dispostivo alla rete elettrica ed attendere che il boot sia terminato. Ripetere il punto 1. 3 Se il problema persiste contattare l’assistenza tecnica Atlantis. A.5 Interfaccia WLAN Il client wireless, configurato in DHCP, non riceve l’indirizzo IP tramite il NetFly AP4. Steps Azione correttiva 1 Accertata l’avvenuta connessione con la WLAN del NetFly AP4, provare ad aggiornare i driver del client wireless. 2 Verificare che ci sia un server DHCP nella rete o che tale serve sia abilitato nel NetFly AP4 (nelle modalità di funzionamento che lo 126 3 3 permettono). Talune volte infatti il pacchetto DHCP non riesce a passare a cause di settaggi RTS Threshold e Fragmentation Threshold(bytes). Nella sezione Wireless->Advanced abbassare tali valori. Riprovare verificando se l’attribuzione dell’indirizzo IP avvenga correttamente. Alternativamente tale parametro andrebbe impostato anche sui driver del client wireless. Se il problema persistesse, procedere come da punto 4. Assegnare al client Wireless un indirizzo IP statico (del tipo 192.168.1.5, subnet=255.255.255.0) e provare ad effettuare un ping verso l’indirizzo IP del NetFly AP4. A.6 Wireless Domanda Risposta Posso avviare un’ Questo dipende direttamente dall’applicazione stessa, se è stata applicazione da un progettata per lavorare in rete (non fa differenza che sia wireless computer remoto o cablata) non ci sarà alcun problema. presente sulla rete wireless? Steps Risposta Posso giocare in rete Si, se il gioco è dotato di funzionalità multiplayer in rete. con gli altri computer presenti sulla WLAN? Steps Risposta Cos’è lo Spread La trasmissione Spread Spectrum si basa sulla dispersione Spectrum? dell’informazione su una banda molto più ampia di quella necessaria alla modulazione del segnale disponibile. Il vantaggio che si ottiene da questa tecnica di modulazione è infatti una bassa sensibilità ai disturbi radioelettrici anche per trasmissioni a potenza limitata. Questa caratteristica è ovviamente preziosa quando si devono trasmettere dei dati. Steps Cosa sono DSSS FHHS? Risposta e DSSS (Direct-Sequence Spread-Spectrum): E' una particolare tecnologia di trasmissione per la banda larga che consente di 127 trasmettere ogni bit in maniera ridondante. E' adatta in particolare per la trasmissione e la ricezione di segnali deboli. FHHS (Frequency Hopping Spread Spectrum): è una tecnologia che permette la condivisione tra più utenti di uno stesso insieme di frequenze. Per evitare interferenze tra periferiche dello stesso tipo le frequenze di trasmissione cambiano sino a 1.600 volte ogni secondo. Steps Cos’è un decibel? dBm Risposta Il deciBel è un’unita misura relativa che esprime un rapporto fra 2 valori. E’ importante sottolineare che è adimensionale (non si misura in watt) e permette di capire immediatamente lo scostamento dalla misura campione o riferimento. E’ utilizzato perché permette di avere un’immediata percezione della differenza di 2 misurazioni, essendo il logaritmo una misura compressa e non lineare. L’equazione canonica è la seguente: dB = 10 log10 ( P 2 / P 1). Dove P1 è la misura riferimento e P 2 è la misura istantanea. Definiamo il dBm=10 log 10 ( P 2 / P 1), dove P1 =1 milliWatt (mW). E’ possibile pertanto parlare di potenza trasmessa sia utilizzando il watt che il dBm. Nella tabella seguente è riportata l’equivalenza per i valori più comuni (utilizzare la formula di sopra per valori non in tabella): dBm Watt note 0 1 mW 3 2 mW 6 4 mW 9 8 mW 10 10 mW 12 15,8 mW 13 20 mW 14 25 mW 15 32 mW 16 40 mW 17 50 mW 128 18 19 20 dBi Antenna Isotropica Antenna Direttiva 63 mW 79 mW 100 mW Massima Potenza utilizzabile per WLAN a 2.4Ghz 23 200 mW 26 400 mW 29 800 mW Il guadagno di un'antenna è definito come il rapporto fra la densità di potenza irradiata dall'antenna in esame nella direzione di massima direttività (P 2) e la densità di potenza che irradierebbe un'antenna isotropa alimentata con la stessa potenza. Definiamo il dBi=10 log 10 ( P 2 / P isotropica), dBm=10 log 10 ( Potenza/ 1mW) Il deciBel è un’unita misura relativa che esprime un rapporto fra 2 valori. E’ importante sottolineare che è adimensionale (non si misura in watt) e permette di capire immediatamente lo scostamento dalla misura campione o riferimento. E’ utilizzato perché permette di avere un’immediata percezione della differenza di 2 misurazioni, essendo il logaritmo una misura compressa e non lineare. L’equazione canonica è la seguente: dB = 10 log10 ( P 2 / P 1). Dove P1 è la misura riferimento e P 2 è la misura istantanea. Il guadagno di un'antenna è definito come il rapporto fra la potenza irradiata dall'antenna in esame nella direzione di massima direttività e la potenza che irradierebbe un'antenna isotropa alimentata con la stessa potenza. Interferenze sulla WLAN? Steps Risposta Banda ISM Questa frequenza è stata messa a disposizione dalla FCC, su richiesta delle aziende che intendevano sviluppare soluzioni wireless per l'uso civile quotidiano ed è generalmente contraddistinta dalla sigla ISM band (Industrial, Scientific and Medical). In questa frequenza operano solo dispositivi industriali, scientifici e medici a basse potenze. Come posso eliminare Anzitutto spegnere (o allontanare) ogni dispositivo che operi 129 le interferenze che deteriorano le prestazioni della WLAN? Canali nelle stesse frequenze. Utilizzare antenne direzionali per far “imbarcare” meno rumore ai dispositivi. In caso si altri AP adiacenti consultare la faq sull’assegnazione dei canali. Ogni canale occupa all’incirca 22Mhz, essendo l’intera banda ISM di 80Mhz possono essere utilizzati contemporaneamente soltanto 3 dei 13 canali disponibili. E’ consigliabile mantenere una distanza di 5 canali tra due utilizzati (es. AP1-canale 1, AP2-canale 6). L’interferenza si verifica quando due o più canali si sovrappongono degradando le prestazioni, questa sovrapposizione è chiamata “Overlap”. Il disegno seguente illustra meglio quanto detto: Sino a 3 AP possono coesistere senza overlapping. E’ opportuno prestare attenzione all’assegnazione dei canali. Domande Varie ? Steps WDS Risposta Il WDS (Wireless Distribution System) è la tecnologia che permette ad un Access Point di svolgere contemporanemente la funzionalità di AP e di Repeater del segnale. Risulta essere la soluzione ottimale per estendere la copertura di una wireless LAN in ambienti dove non è assolutamente possibile stendere cavi. Può essere utile per raggiunge relocazioni 130 IEEE802.11g Infrastructure Sicurezza remote. Va osservato che l’uso di un repeater ha un forte impatto sulle prestazioni dei client wireless ad esso collegati. Il nuovo standard 802.11g opera alla frequenza di 2,4 GHz e quindi è pienamente compatibile con la più diffusa versione b. Il vantaggio è che consente una velocità di trasferimento di 54 Mbps, cinque volte superiore allo standard 802.11b. Nella configurazione Infrastructure una rete WLAN e una rete WAN comunicano tra loro tramite un access point. L’Access Point offre funzionalità di crittografia WEP fino a 128 bit, ciò provvede a rendere sicure le trasmissioni dati wireless. L’utilizzo del WPA e/o WPA2 rende ancora più sicura la trasmissione wireless. Tali tecnologie devono essere supportate anche dai vari client utilizzati. 131 APPENDICE B: Dynamic DNS (DynDNS) Grazie all’adozione di questa features è possibile registrare un dominio pur se associato ad un IP dinamico. Ci sono una moltitudine di server DDNS che offrono gratuitamente questo tipo di servizio. E’ sufficiente registrarsi per attivare in maniera gratuita ed immediata il servizio che consentirà di raggiungere (da remoto) sempre il Router . E’ possibile in questo modo effettuare facilmente configurazioni da remoto, ospitare un sito WEB o FTP. Ogni qual volta il Router si riconnetterà, tramite il client incorporato, comunicherà al server DDNS il nuovo indirizzo IP. In questo modo chiunque dall’esterno conoscendo l’URL conoscerà anche l’indirizzo IP che in quel momento è stato assegnato al Router . Vediamo, nel dettaglio come effettuare una registrazione con il gestore DDNS forse più famoso. Andare nel sito:www.dyndns.org, cliccare su Account. Effettuare la registrazione (cliccando su Create Account) inserendo: Username, Indirizzo Mail e Password. Una mail di verifica registrazione sarà inviata all’indirizzo inserito. In questa mail sono contenute le istruzioni per proseguire la registrazione (è necessario confermare così il tutto entro 48 ore). Seguire le istruzioni contenute e compilare il form per terminare la fase di registrazione. 132 A questo punto tornare nel sito, effettuare il Login, andare su Services, evidenziare (nella parte sinistra) il menù Dynamic DNS. Nella pagina seguente selezionare Dynamic DNS Free e poi, nella pagina seguente, cliccare su Get Started. 133 Introdurre nel campo Hostname il nome del prorpio host e poi sceglierne, tra quelli disponibili il suffisso. Introdurre nel campo IP Address l’IP pubblico o clicccare su Use Auto Detect IP address. Per terminare cliccare su add to Cart. Cliccare su Next e poi su Activate Service. 134 Passare adesso, per terminare, alla configurazione del client nel NetFly AP4. 135 APPENDICE C: AP+WDS La tecnologia WDS (Wireless Distribution System) permette di mettere in comunicazione 2 o più punti di accesso, in modo da creare un infrastruttura di trasporto wireless, senza la richiesta di alcun cablaggio. E’ importante ricordare che la tecnologia WDS non è sottoposta ad alcuna attività di standardizzazione e pertanto è garantita solo tra apparati identici. Si voglia creare quanto segue: 136 E’ presente un A02-RB1-W300N, sul canale 1 con SSID=A02-RB1-W300N e cifratura attiva. Si voglia creare un WDS+AP sul NetFly in modo da estendere la copertura del A02-RB1-W300N e contemporaneamente far loggare i client su un SSID diverso (NetFly_2). Fare quanto segue: Impostare il NetFly AP4 in Access point Mode (System->Operation Mode sia Access Point con Router Mode=Disable). Impostare poi in Wireless>Basic 2 SSID. Impostare nel NetFly AP4 Wireless->Basic il campo mode su WDS Accedere all’interfaccia WEB del A02-RB1-W300N (Advanced->Wireless>Wireles Status prendere nota del campo Wireless Mac Address). Sempre nel A02-RB1-W300N andare in Advanced->Wireless->WDS Setup e cliccare su Search AP. Selezionare l’SSID del NetFly AP4 (prendere nota del MAC address in quanto ad ogni SSID viene assegnato un MAC diverso). Accedere al NetFly AP4 ed impostare per l’SSID precedentemente selezionato (dal Search AP del WebShare) le stesse impostazioni utilizzate nel A02-RB1W54 (canale, ESSID, sicurezza). Il tutto va fatto in Advanced->Basic e Advanced->Security. In Wireless System->Status è possibile vedere i MAC di ogni SSID. Sempre nel NetFly AP4 immettere il MAC address del A02-RB1-W300N nel campo WDS (Wireless->Basic). Adesso è possibile configurare liberamente il secondo SSSID (Nome, cifratura) ed usarlo per far eccedere i client più prossimi. 137 APPENDICE D: WDS Bridge Mode La tecnologia WDS (Wireless Distribution System) permette di mettere in comunicazione 2 o più punti di accesso, in modo da creare un infrastruttura di trasporto wireless, senza la richiesta di alcun cablaggio. Sino a 4 AP possono entrare in questa infrastruttura. E’ importante ricordare che la tecnologia WDS non è sottoposta ad alcuna attività di standardizzazione e pertanto è garantita solo tra apparati identici. Evitare di creare cammini circolari Si voglia creare quanto segue: 138 E’ presente una rete LAN con un NetFly funzionante come AP (canale 1) mentre si voglia unire a questa rete un’altra LAN remota tramite un link WDS (composto da 2 NetFly configurati in modalità WDS Bridge, sul canale 11). Fare quanto segue: Impostare il NetFly AP4(nella Room3) in WDS Bridge Mode (System>Operation Mode sia WDS Bridge). Prendere poi nota del MAC (System>Status->BSSID). Cambiarne l’indirizzo IP (per evitare sovrapposizione). Impostare il NetFly AP4(nella Room2) in WDS Bridge Mode (System>Operation Mode sia WDS Bridge). Prendere poi nota del MAC (System>Status->BSSID). Sempre in questo dispositivo (nella Room2) accedere alla sezione Wireless>Basic e digitare il MAC nel campo MAC Address 1 (il MAC del NetFly nella room3), selezionare il WDS Data Rate e poi la sicurezza (Set Security) Rientrare nella configurazione del dispositivo precedente (nella room 3), accedere alla sezione Wireless->Basic e digitare il MAC nel campo MAC Address 1 (il MAC del NetFly nella room2), selezionare poi lo stesso WDS Data Rate e sicurezza. I 2 NetFly dovrebbero adesso costruire un ponte wireless. 139 APPENDICE E:Come Avviene la comunicazione Wireless La comunicazione in una WLAN avviene tramite onde radio che hanno una frequenza compresa tra 2.4Ghz e 2.48Ghz. Vengono dunque utilizzati circa 80Mhz di banda ISM (è una banda libera per applicazioni industriali, scientifiche e mediche). La trasmissione avviene dunque utilizzando un mezzo condiviso e possono pertanto sorgere delle collisioni durante l’accesso da parte dei client wireless. Il protocollo CSMA/CA ("carrier sense multiple access with collision avoidance") è responsabile di garantire una politica di accesso corretta al mezzo, limitando al massimo il numero di collisioni. Un client(o nodo), infatti, prima di inviare un pacchetto dati si mette in ascolto e, rilevato il canale libero, invia i dati. RTS/CTS Quando due stazioni Wireless sono all’interno del range dello stesso Wireless Broadband Router ma non si vedono direttamente si ha un “nodo nascosto”. La figura che segue illustra questa situazione. La stazione A invia dei dati all’AP ma nel mentre non sa se la stazione B sta già utilizzando il canale. Se le due stazioni trasmettessero richieste di inizio trasmissione allo stesso tempo si avrebbero delle collisioni quando le informazioni giungono al Wireless Broadband Router. Il protocollo RTS/CTS (Request To Send/Clear to Send) è stato disegnato per prevenire le collisioni quando si verificano situazioni di “nodi nascosti”. Un RTS/CTS definisce la dimensione massima del frame di dati che è possibile trasmettere prima che la prossima richiesta RTS/CTS sia inoltrata. Quando un frame di dati supera il valore di RTS/CTS impostato (tra 0 e 2432 bytes), la stazione che vuole trasmettere deve inviare un messaggio RTS al Wireless Broadband Router per ottenere il permesso ad iniziare. Il Wireless Broadband Router invia quindi a tutte le altre stazioni della rete Wireless un messaggio CTS vietando loro la trasmissione di dati. 140 A questo punto, il nodo ricevente, dopo aver controllato l’integrità dei dati ricevuti (a tal fine viene utilizzato una sorta di CRC) invia un messaggio di ACK per informare il trasmittente dell’avvenuta corretta ricezione del pacchetto. L’utilizzo di questo protocollo unito all’invio di ACK (segnalazione di corretta ricezione di un frame) di corretta ricezione ed al traffico di gestione e controllo comporta un importante overhead che riduce, in maniera sensibile, il throughput massimo ottenibile. Canali Il range di frequenze radio usate dalle apparecchiature Wireless IEEE 802.11b/g è suddiviso in “canali”. Il numero di canali disponibili dipende dall’ area geografica di appartenenza. E’ possibile selezionare canali differenti in modo da eliminare eventuali interferenze con gli Access Point/ Wireless Broadband Router vicini. L’interferenza si verifica quando due o più canali si sovrappongono degradando le prestazioni, questa sovrapposizione è chiamata “Overlap”. E’ consigliabile mantenere una distanza di 5 canali tra due utilizzati (es. AP1-canale 1, AP2-canale 6). Ogni canale occupa all’incirca 22Mhz, essendo l’intera banda ISM di 80Mhz possono essere utilizzati contemporaneamente soltanto 3 dei 13 canali disponibili. Il disegno seguente illustra meglio quanto detto: Utilizzando un quarto AP questo andrebbe a creare fenomeni di overlapping (sovrapposizione spettrale) generando un drastico deterioramento delle prestazioni. 141 Modalità Operative Lo standard integra 2 differenti modalità operative: Infrastructure: in questa modalità i differenti client si contendono il mezzo radio e quindi ai servizi messi a disposizione dalla rete. La gestione delle contese è affidata ad un’entità centralizzata che prende il nome di Punto d’Accesso. Con l’uso di algoritmi di sicurezza l’AP può anche essere responsabile dell’autenticazione dei client e cifratura del traffico. Ad Hoc: in questa modalità non è presente un AP ma soltanto una moltitudine di client che devono essere configurati con lo stesso SSSID, lo stesso canale, in modalità Ad-Hoc e con la stessa chiave WEP. 142 APPENDICE F: Sicurezza nel Wireless Per la natura stessa delle reti wireless tutta una nuova serie di considerazioni sulla sicurezza vanno affrontate. Il segnale radio può infatti essere intercettato da terzi non autorizzati che potrebbero cercare di estrarne informazioni preziose. Sino ad oggi la sicurezza nelle reti WLAN è stata garantita dal protocollo WEP(Wired Equivalent Privacy) a 64/128. Purtroppo: le vulnerabilità WEP protocollo e la non facilità del contenimento del segnale wireless disattese aspettative di throughput hanno generato, in taluni utenti, una certa diffidenza nei confronti della Tecnologia Wireless. Per cercare di colmare alle lacune della sicurezza Wireless la IEEE sta sviluppando un nuovo standard, chiamato IEEE802.11i, che permetterà di rendere le reti wireless finalmente affidabili. In attesa delle ratifica di questo standard la Wi-Fi Alliance ha derivato dalla versione preliminare un insieme si specifiche che va sotto il nome di WPA (Wi-Fi Protected Access). Come opera il WEP Il segnale radio, come già evidenziato in precedenza, è di difficile contenimento è può pertanto essere intercettato da utenti non autorizzati (è sufficiente che abbiano un comune client wireless in standard IEEE802.11b/g). Il protocollo WEP nasce per limitare questo fenomeno. Nel dettaglio i servizi offerti dal WEP sono: autenticazione delle stazioni che accedono ai servizi di rete integrità dei dati trasmessi sul canale radio (nessuna cambiamento è possibile senza che il sistema non se ne accorga) riservatezza dei dati trasmessi sul canale radio (nessuno può comprendere l’informazione contenuta nei pacchetti che sono cifrati con l’algoritmo RC4) Le principali critiche mosse al WEP sono le seguenti: Una sola chiave segreta è utilizzata per l’autenticazione (di fatto non si autentica un client, al massimo si sa che il client appartiene al gruppo di utenti autorizzati) Un client che conosce la chiave può intercettare tutto il traffico scambiato dagli altri client wireless. La chiave di autenticazione è statica ed è usata anche per la cifratura (un attaccante può cercare di entrare nel sistema decifrando il traffico dati che contiene questa chiave) 143 Debolezza nel modo con cui il WEP costruisce la chiave di cifratura (diversa ogni trama) coi cui l’RC4 cifra il messaggio Debole contro attacchi di integrità o che sfruttano la mancanza di autenticazione di ogni messaggio Come opera il WPA (in modalità PSK e 802.11x) In attesa delle ratifica dello standard IEEE802.11i la Wi-Fi Alliance ha derivato dalla versione preliminare un insieme di specifiche che va sotto il nome di WPA (Wi-Fi Protected Access). Le caratteristiche peculiari del WPA sono: Integrazione del TKIP (Temporal Key Integrity Protocol) per permettere il cambio della chiave e migliora il controllo di integrità dei pacchetti Meccanismo avanzato per gestire l’autenticazione e il controllo degli accessi ai servizi di rete in modo centralizzato (802.11x tramite EAP, l’uso di TLS è obbligatorio) La chiave di autenticazione è diversa da quella utilizzata per la cifratura (che grazie al TKIP cambia continuamente) Permette l’autenticazione direttamente sull’AP (WPA-PSK) Cosa prevede il futuro (WPA2) Approvato di recente dalla Wi-Fi Alliance, il nuovo standard WPA2 è l'evoluzione del primo WPA (Wi-Fi Protected Access) che è oggi supportato dalla maggior parte degli apparati compatibili IEEE802.11g. Lo standard WPA, richiesto prepotentemente dal mercato per porre fine alla debolezza intrinseca del WEP, ha purtroppo tratto dall’802.11i solo una parte delle specifiche. Il nuovo WPA2 invece abbracciando pienamente l’IEEE802.11i ha necessariamente introdotto il supporto per l'Advanced Encryption Standard (AES), protocollo di cifratura utilizzato già da tempo nelle VPN IPSec. I dispositivi WPA2 saranno compatibili con quelli WPA che però dovranno essere riaggiornati tramite il rilascio di nuovi firmware e/o driver. Il problema risiede nella capacità di calcolo (richiesta dall’AES) che rischierebbe di essere praticamente troppo elevata per gli apparati oggi in commercio. Ogni sistema di cifratura dati è basato su password. Queste possono essere lunghe, nel caso del WPA in PSK, da 8 sino a 63 caratteri. Più lunga è la password e meno ha senso compiuto (usare caratteri alfanumerici, numeri e punteggiatura di ogni genere) più questa risulterà sicura. 144 APPENDICE G: Copertura Considerazioni Generali In condizioni ideali la copertura offerta dal dispositivo può arrivare anche a coprire diverse decine di metri. E’ però opportuno considerare che pareti divisorie attenuano fortemente il segnale. Oggetti metallici riflettono le onde elettromagnetiche e possono generare (al pari di particolari ambienti indoor) fastidiosi cammini multipli. Non va trascurato inoltre il fenomeno dell’interferenza con altri apparati operanti sulle frequenze vicine. Rispettare i seguenti punti per massimizzare la copertura offerta dal dispositivo. Ogni muro attenua il segnale, posizionare il dispositivo in un luogo appropriato al fine di minimizzare il numero di muri attraversati dal segnale. Porte o ampie superfici metalliche non sono attraversate dalla propagazione elettromagnetica. E’ bene prendere in considerazione questo fatto. Allontanare l’AP Wireless da ogni altro dispositivo che produca emissioni RF. Nel posizionamento dei vari client considerare una linea che idealmente unisce il Wireless AP col client in questione. Se tale linea intersecherà dei muri (caso assai frequente), cercare di minimizzare la superficie attraversata (per evitare di avere un’attenuazione importante). Si veda la figura sottostante: 145 Il Client in posizione B avrà un’enorme attenuazione e peggiori prestazioni che non il client in posizione A, benché la distanza effettiva dall’AP sia quasi identica nei 2 casi. E’ sufficiente collocare il Wireless AP al centro del locale per migliorare decisamente le prestazione del client B. 146 Dove installare un AP Immaginiamo di avere un’installazione come quella in figura. B A Sicuramente Client in posizione B avrà un’enorme attenuazione e peggiori prestazioni che non il client in posizione A. E’ sufficiente collocare il Wireless Router/AP al centro della rete per migliorare decisamente le prestazione di entrambi i client B. 147 Si è operato sulla diminuzione 2 fattori: Distanza media Sezioni di muro attraversate E’ decisamente meglio avere una rete i cui client abbiano un link mediamente buono che non una rete con taluni client con link eccellente ed altri con link molto scarso. La stazione lontana, che generalmente trasmette con un data rate più basso, tende a consumare un «airtime» elevato. L’AP ha meno tempo da dedicare a client più vicini e più veloci. Prestazioni complessivi peggiori. 148 APPENDICE H: Considerazioni sulla Salute Quando un organismo è immerso in un campo elettromagnetico avviene un’interazione nota come “effetto biologico”. Non bisogna necessariamente associare all’”effetto biologico” un danno. Il problema può sorgere quando tale effetto supera la capacità di compensazione dell’organismo. E’ opportuno considerare che il livello di emissioni di un dispositivo wireless conforme alle direttive stabilite dall’IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) è notevolmente inferiore all’emissione generata da dispositivi di uso comune. Un comune terminale GSM emette infatti una potenza che può arrivare e superare i 600mw, mentre un apparato UMTS emette una potenza del 20% inferiore. A titolo di confronto un apparato Wireless difficilmente supera, in condizione di uso normale, i 17 dBm (circa 50mW) essendo di fatto oltre un ordine di grandezza inferiore. Già queste considerazioni puramente energetiche dovrebbero tranquillizzare circa ogni eventuale dubbio. Va inoltre considerato che l’uso del cellulare avviene ad una distanza tipica di qualche centimetro e dunque, essendo l’antenna di tipo isotropica, metà della potenza trasmessa attraversa la testa dell’utilizzatore e crea un effetto “riscaldamento” avvertibile soprattutto nei tessuti superficiali. Nel caso di un apparato wireless possono presentarsi 2 casi diversi: Antenna isotropica: va considerato l’angolo solido con cui questa viene vista (generalmente qualche grado) Antenna direttiva: emette potenza solo nella zona di direttività In entrambi i casi l’energia che arriva all’utilizzatore va da una frazione di quella trasmessa (e non la metà come nel caso del cellulare) sino ad arrivare a zero nel caso di antenna direttiva. In tabella un grafico comparativo di quanto sin qui detto: Apparato Potenza Angolo di Potenza Emessa Visuale Effettiva Wireless 50mW 1/15 <5mW IEEE802.11b/g Cellulare GSM 600mW 1/2 Circa 300mW Cellulare UMTS 500mW 1/2 Circa 250mW Il Decreto del 20 Giugno 1995, n.458 (Legge Cautelativa dello Stato) impone di usare il telefonino tenendo l’antenna ad almeno 20cm da qualsiasi parte del proprio corpo. 149 Ad oggi, tutti gli studi effettuati hanno concluso che non esistono effetti termico-biologici pericolosi, a patto di rispettare le norme ETSI sull’emissione. 150 APPENDICE I: Link di Segnale (Bridge Outdoor) Installazioni Outdoor E’ opportuno, prima di utilizzare il suolo pubblico, fare richiesta al ministero compilando il modulo riportato nell’allegato 19 dell’articolo 107 (la legge indica esplicitamente il rispetto dei limiti sulla massima potenza erogata 20dBm/100mW). In linea teorica se il limite della potenza erogata è rispettato si può procedere con l’installazione e parallelamente effettuare la richiesta al ministero. In caso invece la potenza irradiata superi il limite consentito è tassativo chiedere al ministero riguardo alla fattibilità dell’impianto e aspettarne la risposta. Link di Segnale Quando si desidera allestire un link radio di una certa distanza sul suolo pubblico è opportuno calcolare la potenza netta. Le ipotesi su cui si basa la seguente trattazione sono le seguenti: Sistema è bilanciato, cioè formato da apparati attivi ed antenne identiche in entrambi i lati del link radio Polarizzazione delle antenne sia corretta tanto in Tx che Rx La Potenza Netta non è nient’altro che la somma algebrica dei guadagni e perdite di tutti gli elementi che compongono il sistema: 1)Potenza uscente 2)Attenuazione sul cavo e sui connettori 3)Guadagno di Antenna 4)Attenuazione dovuta alla distanza spazio libero aria umida considerazione sull’effetto Fresnel 5)Guadagno di antenna in ricezione 6) Attenuazione sul cavo e sui connettori 7)Sensibilità in ricezione (funzione della velocità del link) E’ opportuno verificare che dopo il punto 3 la potenza trasmessa sia inferiore al limite di 20 dBm. 151 Non realizzare MAI un link che funzioni vicino al punto limite. Utilizzare sempre un certo margine di potenza al fine di rendere il sistema sempre fruibile. Nel diagramma a blocchi sono illustrati in verde i contributi positivi (guadagni) ed in rosso i contributi negativi (perdite, attenuazioni) alla potenza. 1. 2. 3. 4. 5. 6. Potenza in TX: è la potenza radio emessa dell'apparato. L’unità di misura è il mW (anche espresso in dBm). I connettori introducono delle perdite di qualche frazione di dB. Il cavo d’antenna introduce un’attenuazione (espressa solitamente in dB al metro) che è funzione della qualità costruttiva, materiali utilizzati e chiaramente lunghezza del cavo. Alcuni cavi, di particolare pregio possono arrivare anche a 0.15dB/m, normalmente le perdite possono raggiungere anche 0.6dB/m. I connettori introducono delle perdite di qualche frazione di dB. Il guadagno d’antenna in Tx, espresso in dBi, può essere un fattore su cui giocare per realizzare il link radio. Attenzione, verificare che i dBm siano inferiori a 20dBm (100mW). Attenuazione di spazio libero. La propagazione elettromagnetica (si assumerà che le due antenne siano in visibilità diretta, esiste cioè una linea retta che unisce le 2 antenne e non interseca alcun tipo di ostacolo) viene attenuata per 2 ragioni: 152 7. 8. cessione di energia all’aria (per semplicità verrà trascurata) per quanto sia accentuata la direttività, la potenza emessa tende a coprire una superficie sempre maggiore via via che ci si allontana dalla sorgente. Di questa solo una piccola parte verrà raccolta dall’antenna in ricezione. Effetto Fresnel (per ipotesi soddisfatto) Si trascureranno riflessioni, percorsi multipli ed altro che potrebbe drasticamente peggiorare le prestazioni del sistema Il guadagno d’antenna in Rx, espresso in dBi, può essere un fattore su cui giocare per realizzare il link radio. Sensibilità del ricevente (solitamente espresso in –dBm). Maggiore è questo valore tanto minore è la potenza necessaria per decifrare l’informazione. Potenza netta (dB) = Potenza Radio (dBm) + Guadagno Antenna Tx (dBi) - Perdite Cavi (dB/m) - Perdite Connettori (dB) - Attenuazione(dB, funzione della distanza) + Guadagno Antenna Rx (dBi), - Sensibilità Ricezione (funzione della velocità del Link)* *il valore è espresso in frazioni di 1mW, pertanto in –dBm. Resta inteso che la schematizzazione mostrata non vuole essere realistica, ma soltanto funzionale. 153 MCS Index 0 1 2 3 4 5 6 7 Guard Interval 800ns Guard Interval 400ns 20Mhz 40Mhz 20Mhz 40Mhz 6.5 13.5 7.2 15 13 27 14.7 30 19.5 40.5 21.7 45 26 54 28.9 60 39 81 43.3 90 52 108 57.8 120 58.5 121.5 65 135 65 135 72.2 157.5 Mbps Mbps Transmitting Power IEEE802.11n/g: (17dBm@6~9 Mbps / MCS0 17dBm@12~18 Mbps / MCS2 15dBm@24~36 Mbps / MCS4 14dBm@48~54 Mbps / MCS6) IEEE802.11b: 17.5dBm@1, 11Mbps Receiver Sensitivity IEEE802.11n: ( MCS0 @ -79dBm, MCS7 @ -61dBm) IEEE802.11g: (6Mbps@ -90dBm, 54Mbps@ -70dBm) IEEE802.11b: (1Mbps@ -87dBm, 11Mbps@ -87dBm) 154 Attenuazione di Spazio Libero In questa tabella è riportata l’attenuazione di spazio libero (si è utilizzata la formula di Friis). Distanza percorsa Attenuazione in dB 100m 80,2 150m 83,7 200m 86,2 250m 88,2 300m 89,7 500m 94,2 750m 97,7 1000m 100,2 1500m 103,7 2000m 106,3 E’ possibile partendo da una certa attenuazione calcolarne altre utilizzando le approssimazioni: sottrarre 6dB in caso si dimezzi la distanza aggiungerne 6 dB quando si raddoppia la distanza Effetto Fresnel Quando si ha una trasmissione radio tra 2 antenne generalmente non basta la sola visibilità tra le 2 antenne (una linea retta che unisce le 2 antenne e non interseca alcun tipo di ostacolo) ma è necessario che l’intera zona di Fresnel (almeno il primo ellissoide) sia priva di ostacoli. Una parte consistente della propagazione è infatti contenuta in questa zona che varia a seconda della frequenza del segnale e della distanza tra le 2 antenne. La pratica consente di affermare che se il 60% o 70% di questa zona è libero è possibile ritenere soddisfatta la condizione di Fresnel. Il Risultato rappresenta l’area che deve essere libera. In Tabella include la distanza minima da rispettare attorno alla linea che idealmente unisce le 2 antenne (caso di massima estensione) con la frequenza di 2.45Ghz. Distanza complessiva 100m 150m 200m 250m 300m 500m Raggio in metri 1,7 2,1 2,5 2,7 3,0 3,9 155 Distanza minima in metri 1,1 1,3 1,5 1,6 1,8 2,4 750m 1000m 1500m 2000m 4,8 5,5 6,7 7,8 2,9 3,3 4,0 4,7 Domensionamento di Antenna in un caso Reale Si voglia effettuare una copertura di 500 metri alla massima velocità di Link possibile (un bridge tra 2 edifici). Verranno utilizzati 2 dispositivi NetFly AP4, configurati in bridge. L’ipotesi da verificare sono: visibilità diretta tra le 2 antenne condizione di Fresnel (da opportuna tabella, il raggio del primo ellissoide di fresnel è di almeno 2.4m) In questo caso il parametro su cui giocare il guadagno d’antenna. Utilizzando la formula della Potenza Netta emerge quanto segue: Velocità di Link Potenza Tx(dBm) Guad Ant Tx Att di Spazio libero Guad Ant Rx Sensibilit à in ricezione Altri fattori Link di segnale 1Mbps 11Mbps MCS0 MCS7 17,5 17,5 17 14 2 2 2 2 -94,2 -94,2 -94,2 -94,2 2 2 2 2 87 87 79 61 -1 -1 -1 -1 13 13 4,8 <0 In pratica il link può ritenersi stabile forse solo sino ad 11Mbps. 156 APPENDICE L: Regolamentazione Determinati paesi appartenenti alla CE possono avere regolamentazioni particolari. L’utente deve conoscere queste peculiarità e scegliere, utilizzando la tabella seguente, in base al paese dove l’apparato è utilizzato i canali permessi. Country Name Classification Range Argentina, Bahrain, Brazil, Canada, Chile, Croatia, Ecuador, Hong Kong, Malaysia, Mexico, Panama , Peru, Philippines, Puerto Rico, Romania, Saudi Arabia, Taiwan, United States of America, Uruguay, Venezuela, Yugoslavia 0 CH1~11 Australia, Austria, Belarus, Belgium, Bolivia, Bulgaria, China, Colombia, Costa Rica, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Egypt, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, India, Indonesia, Ireland, Israel, Italy, Japan3, Jordan, Kuwait, Latvia, Lebanon, Latvia, Lebanon, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Macedonia, Morocco, Netherlands, New Zealand, Nigeria, Norway, Paraguay, Poland, Portugal, Russia, Singapore, Slovakia, Slovenia, South Africa, South Korea, Spain, Sweden, Switzerland, Thailand, Turkey, United Arab Emirates, United Kingdom 1 CH1~13 France2 3 CH10~13 Japan 5 CH1~14 Japan2 4 CH14~14 157 APPENDICE M: Technical Features Product Code Standards Chipset Memory Interface LED WPS/Reset Antenna Virtual AP Multiple SSID WDS Advanced Features Operation Mode Technical Specs A02-AP4-WN IEEE 802.11b/g/n RaLink® RT3050 (MIPS 24KEc 320MHz with 32KB Icache/16KB D cache) 32MB/4MB Flash 1 x Fast Ethernet (LAN) 3 (LAN, WLAN, Power) ND/Yes 1x 2 dBi R-SMA external Antenna VLAN tagging (802.1q in AP mode) Client Isolation Multiple SSID Up to 4 SSID (each SSID uses different encryption key) Multiple SSIDs allow users to access different networks through a single access point (all, only LAN, only WAN) With WDS (Wireless Distribution System) mode, user can use wireless media to communicate two or more LANs through the AP with WDS mode, all of the LAN will be combined in the WDS group. The WDS feature (up to 4 AP) makes the device an ideal solution for quickly creating and extending a wireless local area network (WLAN) in offices or other workplaces, or even at hotspots. DHCP Server/Client WMM IGMP, UPnP Dynamic DNS (Router mode) Wireless Client Mode (WDS Bridge Mode) Wireless Client Mode (WAN=WLAN) Wireless Router Mode (WAN=ETH) Acces Point WDS+AP WDS Bridge Universal Repeater 158 Firewall & Security (Router Mode) QoS (Router Mode) Frequency Band Radio Technology Modulations Scheme Media Access Protocol Transmission Rate Wireless Security Transmitting Power Receiver Sensitivity Number of Operational Channel Range Coverage NAT SOHO Firewall Security with NAT Technology and Packet Filtering SPI, DoS, URL and Application Filter Bandwith Allocation Priority Queue 2412 ~ 2472MHz IEEE 802.11g/n: Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) IEEE 802.11b: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) OFDM: BPSK, QPSK, 16-QAM, 64-QAM DBPSK, DQPSK, CCK CSMA/CA with ACK Up to 150Mbps (auto-sense with auto fallback) 64/128-bit WEP, WPA-PSK, WPA2-PSK WPA Enterprise (WPA-EAP using TKIP) 802.1x Authenticator 802.1x Supplicant- MD5/TTLS (CB & CR mode) Hide SSID in beacons MAC Filter(AP mode) WLAN L2 isolation(AP mode) Wireless STA (Client) connected list (Idle/Connection Time, Pkt statistics) IEEE802.11n/g: (17dBm@6~9 Mbps / MCS0 17dBm@12~18 Mbps / MCS2 15dBm@24~36 Mbps / MCS4 14dBm@48~54 Mbps / MCS6) IEEE802.11b: 17.5dBm@1, 11Mbps IEEE802.11n: ( MCS0 @ -79dBm, MCS7 @ -61dBm) IEEE802.11g: (6Mbps@ -90dBm, 54Mbps@ -70dBm) IEEE802.11b: (1Mbps@ -87dBm, 11Mbps@ -87dBm) Europe (13) Indoor: up to 120 meters Outdoor: up to 350 meters 159 Management Certifications Dimensions (mm)/ Weight Temperature Range Humidity System Requirements Package Contents Configuration: Web-based configuration (HTTP)/Telnet Firmware Upgrade: Upgrade firmware via webbrowser (Keep latest setting when f/w update) System monitoring: Status, Statistics and Event Log SNMP: V1, V2c MIB: MIB I, MIB II (RFC1213) and Private MIB Bandwidth Measurement IP range and bandwidth management Backup & Restore: Settings through Web CE (Europe) 125mm x 98mm x 25mm (without Antenna and plug) / 130g Operation: 0°C ~ 32°C Storage: -10°C ~ 60°C 10% ~ 75% (non Condensing) TCP/IP protocol must be installed on each PC Web browser, such as Microsoft Internet Explorer 5.0 or later, Netscape Navigator 6.0 or later NetFly AP4 WN Power Adapter AC-DC (12V, 1A) UTP cat. 5 cable (RJ-45 connector), 2 dBi Antenna Quick Start Guide (English, Italian and French) Cd-Rom contained manual Warranty Card & WEEE Disclaimer Mac OS X is a trademark of Apple Inc. All rights registered Microsoft and Windows are registered trademarks of Microsoft Corporation All trade names and marks are registered trademarks of respective companies Specifications are subjected to change without prior notice. No liability for technical errors and/or omissions Performance and Throughput are influenced by many factors (interference, noise, environments) 160 Atlantis SpA Via S. Antonio, 8/10 20020 Lainate (MI) [email protected]
Documenti analoghi
Untitled - Atlantis-Land
Per maggiori dettagli in merito o per accedere alla documentazione completa in
Italiano fare riferimento al sito www.atlantis-land.com.
ENGLISH
This product is covered by Atlantis 2 years
On-Center...