341 cilindrici quasi lisci, pappo a setole unite alla base ad anello, le

Transcript

341 cilindrici quasi lisci, pappo a setole unite alla base ad anello, le
341
COMPOSITA*:.
cilindrici quasi lisci, pappo a setole unite alla base ad anello,
le interne più lunghe. — Erbe a fg. laciniate e fiori gialli.
1. P. V U L G A R E Dsf. 1. c. Caule ascendente semplice o dicotomo, fg. glabre, le inf. sinuato-lobate o pennatifide denticolate, le sup. bislungo-lanceolate o lineari intere abbraccianti,
fiori giallo-pallidi inferiorm. lividi in capolini grandetti solitari
con lunghi peduncoli ad apice ingrossato, brattee involucrali
ottuse appressate con margine scarioso, l'esterne cordate con
orecchietta, le interne bislunghe, acheni marginali bruni bislunghi, profondamente solcati rugosi, gì' interni bianchi prismatici quasi lisci.
CPG. Comp. 462; Are. Oomp. 746! Eoli. Syn. II, 499! Bois. Or.
Ili, 829; Vis. Dalm. II, 126; Rchb. Io. XTX, t. 1407! Sonchus picroides Ali.
Ped. I, 223; Bert. It. VIII, 398!
It. Latticini.
Alle rive del mare, raro nel nostro distretto: Duino, Isola, Pirano,
frequentissimo alle coste dell'Istria da Salvore in poi. Apr.-Sett. 4 .
Gen. L X X I .
ZACYNTHA TOUEN.
Inst. 476, t. 269.
Involucro con 5 brattee esterne brevi ed 8 interne fruttifere ingrossate carnose angolose, contenenti gli acheni marginali
compressi gibbosi con brevissimo rostro laterale, gli acheni del
centro lineari cilindrici senza rostro, pappo a setole scabre, caduco. — Erbe annue con fiori gialli in capolini piccoli ottagoni.
1. Z . V E R R U C O S A Grtn. Fruet. II, 358. Caule con rami brevi
rigidi dicotomi, i fruttiferi ingrossati, fg. quasi tutte radicali
bislungo-obovate dentate ronchiate o lirate, le cauline a base
saettata, capolini terminali peduncolati, i laterali sessili.
Hst. Aust. II, 431! Bert. It. VHI, 577! CPG. Comp. 459; Are.
Comp. 747! Kch. Syn. II, 499! Bois. Or. Ili, 830; Vis. Dalm. II, 116; Rchb.
Ic. X I X , t. 1424!
It. Radicchio verrucoso, Cicoria verrucaria.
Nei campi, in luoghi incolti, limitata alla regione più australe del
nostro distretto ad Isola e nella Valle di Sicciole e della Drn gogna, si
raccolse pure più volte al Campo Marzio ; frequentissima in Istria da
Salvore in poi. Mg. Gg. 0 .
La Pterotheca nemansensis Cass. cresceva al Campo Marzio, d'onde
è da lungo tempo scomparsa. E pianta dell'Istria australe, che trova il
suo limite settentrionale a Cui di Leme.
Gen. L X X I I .
CREPIS L.
Gen. 914.
Involucro embriciato oppure con brattee esterne formanti
spesso un calicetto, ricettacolo glabro o con fibrille, acheni
eguali cilindrici od un p o ' compressi con 10 — 30 strie ad apice
ristretto o rostrato, pappo a setole sottilissime. — Erbe a capolini moltiflori per lo più gialli, raram. rosei.