Noi di Farmacentro n. 7
Transcript
Noi di Farmacentro n. 7
Anno 2 - Numero 7- Dicembre 2011 Editoriale Serietà e impegno: ci guadagnano tutti INFORMAZIONI, DIALOGO, SCAMBIO DI OPINIONI. Progetti&Strategie Insieme per crescere L’intervista Sotto la lente di Giampietro Brunello Formazione Osservatorio 2011. Un percorso unico in Italia Vita Farmacentro Anno nuovo, Promoter nuova Editoriale Serietà e impegno: ci guadagnano tutti Ruggero Golinelli* Progetti&Strategie Insieme per crescere A Firenze, tre importanti Cooperative discutono sul futuro della distribuzione intermedia di proprietà dei farmacisti Ho accettato con piacere l’invito di Farmacentro ad esprimere e condividere alcune riflessioni INFORMAZIONI, DIALOGO, SCAMBIO DI OPINIONI. circa la situazione generale del mondo del farmaco. Dal mio punto di vista parlare di farmaco è prima di tutto parlare della farmacia, In questo numero ovvero del luogo in cui il farmaco trova la sua naturale collocazione, debitamente normata, per diventare effettivamente bene e servizio pubblico. Noi farmacisti siamo consapevoli delle insidie Editoriale 1 2 3 4 5 6 Serietà e impegno: ci guadagnano tutti Progetti&Strategie Insieme per crescere che possono indebolire la nostra funzione socio-sanitaria ed imprenditoriale. Penso alla distribuzione diretta, alle parafarmacie, alle multinazionali, al commercio on-line e alle tanto e troppo propagandate liberalizzazioni. Tutto questo rappresenta certamente una concorrenza, che mira a destabilizzare la realtà attuale, nella quale la farmacia è giudicata dal cittadino efficiente, professionale, affidabile. Per questo irrinunciabile. Difendere il Sistema Farmacia L’intervista Sotto la lente di Giampietro Brunello con le strutture di categoria, significa anche custodire e rafforzare le nostre imprese, siano esse le nostre farmacie o le nostre cooperative, attraverso una gestione sana ed ottimale, con un occhio di riguardo La caduta dell’Impero Formazione Osservatorio 2011. Un percorso unico in Italia al conto economico. A mio avviso, questa è l’unica strada da propositiva delle tre Reti. Prova ad immaginare, per cogliere nuove opportunità. Farmacentro, la giovane cooperativa Una indispensabile opportunità dove tutte le collega, che forza e quali capacità gestionali! nata dalla fusione di Umbrafarm (Perugia) e Saf (Jesi) presente da parti in causa hanno potuto esprimersi sul futuro L’aria che si respirava era decisamente una delle rispettive aziende portando ognuna il buona aria, soprattutto perché tutti i partecipanti “è stato un meeting molto positivo”. Questa proprio vissuto, le proprie peculiarità, le proprie avevano ben presente un obbiettivo comune: l’opinione di tutti i partecipanti all’incontro performances ed i propri... sogni. Ne è venuto portare avanti la cooperazione tra farmacie socie, fiorentino del 6 novembre tra i dirigenti delle tre fuori un discorso a una voce ed è qui che è stato con il rispetto delle prerogative fondanti le cooperative che hanno aderito all’iniziativa. Oltre il bello e che fa ben pensare. Allo studio c’è nostre società di distribuzione e con l’occhio ai pisani di Cofapi, con il Presidente Riccardo l’eventualità, in un futuro non molto lontano, di sempre rivolto alle necessità dei Soci che, in Froli, presenti i colleghi di CEF Brescia con il una collaborazione molto stretta soprattutto definitiva, sono i veri attori protagonisti di questo Presidente Vittorino Losio e naturalmente la in campo commerciale, con la possibilità più stare insieme. rappresentanza Farmacentro, la più numerosa, che concreta di avere delle buone carte in E facendo questo si finisce per pensare anche con in testa il Presidente Sandro Cerni, il suo mano al tavolo delle trattative con le aziende alle migliaia di cittadini che ogni giorno entrano vice Claudio Falini e l’Amministratore Delegato produttrici, con la prospettiva di accedere ad nelle nostre farmacie e che sono quelli che ci Alessandro Bruschi. è stato più che altro attività di marketing e di merchandising ed una scelgono, ci apprezzano ma anche, come è “l’occasione per conoscerci personalmente e gestione più vantaggiosa, più dinamica, più giusto che sia, ci giudicano. un anno e mezzo in Emilia Romagna con 180 farmacie servite di cui 100 già socie, rappresenta con tutta evidenza un grande alleato nel progetto di difesa e di rafforzamento delle nostre aziende-farmacie. La formula di collaborazione proposta da Farmacentro va oltre il Vita Farmacentro Anno nuovo, Promoter nuova binomio miglior servizio alle migliori condizioni: la cooperativa infatti si propone come vero e proprio partner nella gestione quotidiana di ciascuna farmacia servita. E non è secondaria la forma giuridica scelta, essere cioè una cooperativa pura, né lo è il modello di La parola alle aziende Il ruolo del farmacista nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e dell’ICTUS Sandro Cesaroni per... annusarci” questo il ritornello più sentito. intraprendere per affrontare un futuro pieno di difficoltà ma anche collaborazione che propone ai propri soci, i quali assumono la veste di proprietari e non di clienti. Un modo per coinvolgere con fattività ed efficacia i propri interlocutori, i farmacisti-soci, che non sono più solo acquirenti, ma diventano protagonisti e garanti della vita stessa della cooperativa. Tutto ciò si deve tradurre non solo nel procurare migliori condizioni di acquisto ma anche nell’incentivare la vendita di servizi che tengano conto delle nuove esigenze della cittadinanza. Il C.d.A. di Farmacentro, presieduto dal collega Sandro Cerni, sottolinea continuamente l’importanza della collaborazione e La redazione augura a tutti i Soci Farmacentro un sereno Natale e un felice anno nuovo. Arrivederci al 2012! Noi di Farmacentro Redazione: Antonio Astuti - [email protected] Sandro Cesaroni - [email protected] Carla Cerioni - [email protected] Hanno collaborato a questo numero: A 11 anni dalla scomparsa di Filippo Righetti (per tutti “Pippo”), domenica una riforma propositiva del sistema in un momento di grande cambiamento”. la mutualità, la condivisione, la trasparenza, la serietà, l’ascolto, 30 ottobre è stata intitolata a suo nome la sala convegni recentemente Giacomo Leopardi, Presidente onorario FOFI e attuale Presidente della ristrutturata presso la sede dell’Ordine dei Farmacisti interprovinciale di Ascoli Fondazione Cannavò, Paolo Savigni, Presidente dell’Ordine di Siena e Piceno e Fermo. “Per decenni presidente dell’Ordine e tesoriere di Federfarma Vice Presidente ENPAF e Pasquale D’Avella, Presidente di Federfarma Ascoli, un Farmacista Galantuomo, anzi, un Galantuomo Farmacista”: queste Marche, hanno poi richiamato l’attenzione sulle difficoltà del presente e disponibilità di tutti coloro che fanno parte di Farmacentro possono, auspicabilmente, farci crescere lungo un percorso fatto non solo di successi ma anche di relazioni umane. Di valori. *Farmacista a Bologna e socio Farmacentro. Ruggero Golinelli - Ido Benigni - Patrizia Righetti Umbro Traversini - Francesca Cherubini Consulenza editoriale e realizzazione grafica: Cléim Comunicazione srl - Milano Stampa: NONSOLOSTAMPA Per richiedere informazioni o inviare lettere e suggerimenti scrivete a: [email protected] L’inaugurazione della Sala Filippo Righetti promuove i valori che stanno alla base di un sano progetto di crescita: la visione del futuro e il rispetto dei soci. Le idee, l’esperienza e la Anno 2 - Numero 7 - Dicembre 2011 Il gotha della Farmacia italiana ad Ascoli Piceno I numeri di bolognA PROSSIMA APERTURA MAGAZZINO FARMACENTRO A BOLOGNA Apertura prevista: Marzo/Aprile 2012 Posizione: Comune di Anzola a 4 km dalla tangenziale Superficie: 3.300 mq. espandibile fino a 6.000 mq. Potenzialità di consegna: fino a 300 Farmacie le parole di Giacomo Leopardi, che ha tracciato un su quelle legate alla gestione previdenziale. Sono affettuoso e preciso personale ricordo, nel momento infine seguiti gli interventi di Tullio Anastasi, dello culminante della giornata, la scopertura della targa di Studio Associato Bacigalupo-Lucidi, che ha posto in ottone con inciso “Sala Filippo Righetti” alla presenza evidenza come tra le nuove sfide ci sia l’utilizzo della dei numerosi colleghi intervenuti. L’inaugurazione ricetta elettronica e una trasformazione integrale del della sala è stata preceduta dalla tavola rotonda dal lavoro quotidiano del farmacista, e di Alessandro titolo “Pianeta Farmacia: storia, prospettive e nuove Bruschi, A.D. di Farmacentro, che ha sottolineato il sfide”, che ha avuto luogo nella suggestiva cornice fondamentale ruolo delle Cooperative di Farmacisti, dell’Auditorium della Fondazione Carisap di Ascoli. in special modo di Farmacentro nella nostra regione, Dopo l’introduzione del Presidente dell’Ordine Interprovinciale di Ascoli e e ha delineato il quadro futuro, teso ad una maggiore espansione, nell’intento Fermo, Ido Benigni, è intervenuto Andrea Mandelli, Presidente nazionale di incrementare il supporto a tutte le farmacie in vista dei Servizi che saranno FOFI, che ha rivolto l’appello a “porre al centro la figura del farmacista, per chiamate a prestare grazie ai recenti provvedimenti legislativi. affrontare compatti le diverse questioni della Categoria e per giungere ad Ido Benigni e Patrizia Righetti 1 La caduta dell’Impero di Umbro Traversini e Francesca Cherubini L’intervista Sotto la lente di Giampietro Brunello Farmacia, fisco, capitale... Dialogo aperto con uno dei più autorevoli esperti del nostro settore Sandro Cesaroni passato hanno anche reso possibili alcuni In soldoni: il dottor Brunello, oggi, attacchi a quelle che sono le colonne portanti l’acquisterebbe una farmacia? della categoria: la pianta organica e la libera La mia risposta alcuni mesi fa sarebbe stata: circolazione dei capitali. Fortunatamente sono “se possedessi una farmacia non la venderei, una piccola minoranza per cui il servizio della ma se la dovessi comprare ci penserei due Dottor Br unello lei è pr ofondo conoscitore dei cosiddetti studi di settore: congruo e coerente... una farmacia resta sempre al massimo livello nel volte”. Io credo che il futuro della farmacia gradimento dei cittadini. Ed è la professionalità dipenda dai comportamenti dei farmacisti. botte di ferro? che viene riconosciuta con questo indice di Solo con comportamenti deontologicamente gradimento. Professionalità che, nel prossimo corretti dopo il chiaro di luna certamente potrà futuro, dovrà essere ulteriormente ampliata con esserci una splendida e radiosa alba. Oggi la l’evoluzione verso la farmacia dei servizi. situazione di contesto genera preoccupazioni Una botte... ma che poi sia anche di ferro non può essere in quanto, se l’Agenzia delle Entrate trova elementi per rettificare quanto dichiarato, evidentemente, ha tutte le possibilità di proseguire con un eventuale accertamento. Perciò congruo e coerente non equivale ad un tombale anche perché più di qualche volta abbiamo notato che per cui le compravendite di farmacie si sono Le propongo un giochino: nel... camice di un titolare di farmacia, con questi... chiari di luna potrebbe venirle per la testa qualche brutto pensiero? la congruità e la coerenza provengono da dati però, rimangono uno dei settori con i più elevati livelli di fedeltà fiscale e, per questo, dall’emersione di base imponibile conseguente agli interventi di lotta all’evasione, la categoria ne potrà avere vantaggio, in particolare se, come è nei programmi del nuovo Governo, questo si dovesse tradurre in una riduzione delle aliquote di prelievo. Purtroppo le eccezioni ci sono anche in questa categoria: i discoli sono circa 1 su 5 con una maggiore concentrazione al Sud e nelle Isole (anche se non in tutte le Province), mentre è il TrentinoAlto Adige la Regione più virtuosa. La far macia italiana continua imper ter rita ad essere in cima ai gradimenti dei nostri connazionali. Bellissimo, nonostante tutto! Nonostante la politica, nonostante i potentati che ben conosciamo e nonostante anche la categoria... Il danno maggiore la categoria lo subisce dai comportamenti di alcuni colleghi che nel 2 dei Giornalisti della Regione Veneto. Ha ricoperto diversi ruoli in Confcommercio, prima a Venezia e poi a Pordenone. è stato Segretario Regionale del Friuli-Venezia Giulia e Vice Segretario Generale a Roma con l’incarico di seguire in particolare i problemi tributari. Ha coordinato il progetto “Studi di settore” presso il Ministero delle Finanze, ora Ministero dell’Economia e delle Finanze. Attualmente, ricopre l’incarico di Presidente della Commissione degli Esperti per gli Studi di Settore e Presidente e Amministratore Delegato della Sose, Società per gli Studi di Settore. farmaceutica non era ancora un business, la funzionalità aziendale, l’incremento delle ma l’alchimia delle erbe, la conoscenza della vendite, le previsioni di entrata, siano diventati natura, di piante e radici con cui comporre il cuore della professione. O che molti altri si medicamenti... al centro di tutto c’era l’uomo. siano precipitati ad aprire parafarmacie con E il medico e lo speziale si prodigavano per la speranza della magica trasformazione: l’uomo. L’economia e il calcolo economico non le farmacie del futuro sono pronte! Che si erano ancora il motore della ricerca, costituito arrangino i colleghi vincitori di concorso o dall’essere umano e dall’amore per la vita. quelli dei paesini minuscoli che sulla carta non Oggi non rinnegare il passato per assimilarlo esistono! Perché l’impero non cada, si può al mercato globale, al profitto, sembra impresa intanto recuperare lo spirito di cooperazione, titanica. Ma siccome è inteso come impegno impossibile riavvolgere a costruire insieme un il nastro del tempo per futuro per tutti, non recuperare quei valori solo per quelli che si basilari, dobbiamo muovono da imprenditori inventarne di nuovi, e manager. Vale per i senza mai perdere di farmacisti, perché in vista il fulcro di ogni questo settore operiamo, cosa, l’uomo. Cos’è la ma può valere in ogni medicina se non una esperienza lavorativa e prevenzione e salvaguardia della salute. senza retorica, ma nella piena consapevolezza Sull’automedicazione. Sulla consulenza dei tempi, anche economici, che viviamo. del farmacista che conosce bene i suoi Prima cosa da recuperare e salvaguardare: clienti. Sull’apertura delle nuove farmacie, già lo spirito di cooperazione dei farmacisti, non previste, perché resti efficace la diffusione sul per difendersi, ma per migliorare il servizio e territorio. Sul ruolo del farmacista come unico costruire una farmacia “moderna”, che non professionista nella gestione della farmacia perda la sua capillarità sul territorio. Non per non farla diventare altro, lontana dalla sua solo nella distribuzione del farmaco, ma vocazione. Sul farmacista come supporto al anche come dispensatrice di appoggio e di medico. Sulla conoscenza sempre più esperta consiglio. Le Coop insegnano: Bersani ha delle cure allopatiche, dei rimedi erboristici e aprire la strada all’eliminazione della pianta dato lustro alle sue cooperative, lanciando il omeopatici. Sulla sinergia delle capacità dei organica sempre come conseguenza del sasso nello stagno. Ora le sue parafarmacie farmacisti impiegata per realizzare la farmacia prevalere dell’ottica del massimo rendimento. guadagnano poco, domani si vedrà... Intanto, del presente e preparare quella del futuro, Ecco perché sopra facevo riferimento alla però è aumentata la vendita della mortadella non banalizzata e svilita. L’impressione, pianta organica e alla libera circolazione dei ed è stato occupato uno spazio di competenza oggi, è che i farmacisti abbiano dimenticato A Rieti i vertici di Federfarma di altri. Difficile pensare che la soluzione sia la valenza del loro simbolo storico, il caduceo vendere pellicole fotografiche e competere di Mercurio, il messaggero degli dei, dio della sulla velocità di sviluppo e stampa, come da comunicazione e delle sostanze. Racconta organizzativo, garantisce la capillarità di Ha riscosso un enorme interesse a livello anni in Inghilterra. Lo spirito di cooperazione la leggenda che Mercurio, lanciato il suo servizio in tutto il territorio nazionale, anche nei nazionale il Convegno del 27 novembre dovrebbe servire a cercare soluzioni di crescita bastone tra due serpenti che lottavano, luoghi più disagiati che hanno, evidentemente, organizzato da Federfarma Rieti, in diverse, a fare scelte di servizio comuni, ad essi vi si attorcigliarono abbandonando il anche la maggiore necessità che parta la futura collaborazione con il locale Ordine e impedire che anche la distribuzione del combattimento. Il caduceo simbolo di pace, farmacia di servizi. Quindi, professionalità, Federfarma Lazio. “Farmacia dei servizi farmaco finisca massificata, anonima e ma anche della lotta tra bene e male, salute e servizi e capillarità sono i veri punti di forza e Farmacia di servizio”, il titolo dell’evento ridotta a pura lettura di termini e numeri sulle malattia. Farmaco significa veleno: la dose fa della farmacia. che, attraverso gli interventi, fra gli altri, scatole. Un farmacista studia cinque anni la differenza tra la vita e la morte. Depositario di Annarosa Racca, Franco Caprino, anatomia, chimica, botanica, fisiologia, tutte di questo messaggio è il farmacista, lo speziale Maurizio Gasparri e Luigi D’Ambrosio materie scientifiche, poi si ritrova trattato che, come un mago, manipolava i doni della Lettieri, ha tentato di dare un risposta sul come un commerciante: se diventasse natura e, con essi, pacificava e armonizzava futuro della farmacia italiana. esperto in economia aziendale sarebbe gli opposti cercando la cura. Una vocazione meglio! Dov’è l’errore? Nell’ordinamento affascinante, al servizio dell’umanità, che non degli studi o nella violenza che le leggi di andrebbe mai né dimenticata, né rinnegata. la ricerca del miglior livello professionale nella è iscritto come pubblicista all’Ordine per molti farmacisti la resa di un prodotto, riflessioni sul futuro della farmacia in Italia, questo non sempre si coniuga al meglio con uffici a Vicenza e Pordenone. sapienza popolare... Quando la ricerca Sulle capacità di rispondere alla gente. Su cerca, soprattutto, il massimo profitto. E professionali a Mestre e Treviso e distribuzione intermedia. Questi sono necessari servizio? È deprimente constatare che anche salute? In quest’ottica, vanno riconsiderate le non professionisti in una società professionale, è commercialista con studi favore, ai processi di concentrazione della e la cura dell’essere umano, basata sulla che sia per tutti? Sulla qualità del servizio. farmacisti. Infatti un capitale investito da terzi Giampietro Brunello il massimo interesse, e quindi anche con ad una professione fondata su scienza e farmaceutica se non un settore al servizio della debba essere del farmacista o di società di soli Le eccezioni ci sono sempre, anche Personalmente ho sempre guardato con empirica fondata sulla passione per l’anatomia comunitaria. E allora su cosa puntare insieme, professionisti e quindi che anche nella farmacia inattaccabili… soggetto più, più, più...? mercato e la politica vogliono infliggere scienza al servizio della vita? Cos’è l’industria Come in tutte le attività professionali che il capitale debba essere di proprietà dei Si parla tanto di tasse, di evasione e di evasori. Nella hit parade dei contribuenti i far macisti sono perennemente ai primissimi posti. Almeno in questo siamo nei settori più virtuosi. Le farmacie, Farmacia e capitale: come la pensa? personalmente sono fortemente convinto aggiustati. “Io credo che il futuro della farmacia dipenda dai comportamenti dei farmacisti. Solo con comportamenti deontologicamente corretti dopo il chiaro di luna certamente potrà esserci una splendida e radiosa alba” ridotte di molto a partire dallo scorso giugno. l’esempio che dovrebbe essere preso sul serio, visto che la distribuzione intermedia di proprietà dei farmacisti è troppo frammentata per risultare vincente nella competizione con le grosse multinazionali. Cosa ne pensa dei discorsi intrapresi tra Farmacentro ed altre importanti cooperative che stanno mettendo in campo significative risorse al fine di studiare in maniera molto approfondita un progetto di agg re gazione che dia vita ad un Quando la medicina era “solo” una scienza prestazione che è legato alla preparazione, all’esperienza e all’attività intellettuale del professionista stesso. L’entrata nel capitale di terzi non farmacisti significherebbe anche capitali come alle colonne portanti dell’attuale situazione nel mercato della distribuzione del farmaco. Del resto, proprio questo modello Siamo alla fine. Lei conosce bene la storia di Farmacentro e la volontà molto decisa di due cooper ative storiche di dare vita ad un soggetto più, più, più... Siamo orgogliosamente per avere potere contrattuale negli acquisti ed ottenere economie di scala in termini di costi, oltre che elevare i livelli di efficienza e di servizio del territorio. Ma non è soltanto al singolo distributore che bisogna guardare: va considerato anche l’eventuale sistema del quale il singolo operatore fa parte per poter definire le dimensioni ottimali. Avere infatti, a monte, una forte centrale per gli acquisti collettivi, consente, a valle, una rete di aziende più agile che deve ottimizzarsi soprattutto sulla logistica, sul presidio del territorio e sui servizi ai propri soci e/o clienti. Formazione Osservatorio 2011. Un percorso unico in Italia Opinioni, impressioni, suggerimenti. La parola ai protagonisti del 2011 Antonio Astuti Carla Cerioni Vita Farmacentro Anno nuovo, Promoter nuova Quattro chiacchiere con Alessia Bigelli, new entry Farmacentro e prossima Promoter per le province di Ancona e Pesaro Antonio Astuti una persona che, come me, desidera accrescere Come immagina di svolgere il suo compito in visto sotto un profilo unicamente professionale e la propria esperienza nell’ambito della distribuzione un momento così delicato sia per il mercato un altro elemento: l’Osservatorio ha creato contatti, non imprenditoriale come invece richiedono i nostri farmaceutica. in generale, sia per la Farmacia, sottoposta a relazioni, anche amicizie tra i partecipanti, diventati tempi”. “Ho respirato grande entusiasmo” queste le Si è concluso con l’incontro plenario di venerdì 11 ormai un gruppo unito, in grado di andare nella stessa parole del bravo comunicatore Pierre Emmanuel 36 anni, una laurea in Considerata la sua provenienza da un grossista Penso sia fondamentale conquistare la fiducia novembre, che si è tenuto a Sansepolcro (AR) grazie direzione per il bene futuro delle proprie farmacie e Telleri “e mi hanno fatto molto piacere i commenti Economia Aziendale presso inteso come “classico”, che impressione ha del Socio, adottando atteggiamenti professionali all’ospitalità ABOCA, il percorso dell’Osservatorio della Cooperativa”. Telegrafico ma efficace il parere di di chi diceva di aver imparato qualcosa da applicare la Facoltà di Economia e avuto di Farmacentro? e concreti e portando, quindi, non chiacchiere ma Farmacentro 2011. Due le tematiche affrontate: Michele Celadon, che dalla sua farmacia di Imola ci subito, con preciso riferimento al Cross Selling e al Commercio di Ancona, Nell’immediato mi ha colpito la professionalità delle soluzioni. Lo svolgimento del mio ruolo prevederà nella sessione primaverile la gestione economica ha detto che “l’iniziativa è stata talmente eccezionale Counselling. Il fatto che gli incontri si siano svolti in Alessia Bigelli opera dal funzioni aziendali, indubbiamente elevata. Poi, non solo quello legato alla promozione dei servizi e della Farmacia, in autunno le corrette modalità e positiva a 360° che dovrebbe essere aperta a tutti, due momenti ben distinti ha permesso di mettere in 2007 nel mondo della l’accoglienza ricevuta da parte dei nuovi colleghi. Mi delle offerte commerciali ma anche, e soprattutto, la per comunicare meglio. Prima ancora che il Team non solo ai giovani, per migliorare l’atteggiamento con pratica le conoscenze teoriche del primo incontro e distribuzione intermedia sono subito sentita in famiglia e, provenendo da una capacità di ascoltare eventuali reclami e suggerimenti Guida, condotto da Alain Calmer con l’ausilio di un i clienti e con i collaboratori”. Sulla stessa lunghezza successivamente portare il feedback. La necessità di del farmaco, avendo realtà di dimensioni maggiori, e quindi dispersiva, non e fungere da collante fra il Socio e la sua Cooperativa: gruppo ristretto di giovani Titolari, si riunisca per d’onda anche il commento dei due docenti che hanno far emergere le particolarità di ciascuno e reinventare collaborato con COMIFAR. Dal settembre 2011 fa posso che apprezzare un ambiente nel quale è stato ritengo che il farmacista debba sentirsi costantemente tracciare l’ipotesi di programma per il prossimo anno, approfondito i rispettivi aspetti formativi nel corso così la Farmacia ci fa capire quanto sia importante parte della squadra di Farmacentro e dal gennaio facile inserirsi in uno staff già consolidato. rassicurato dal sapere che Farmacentro è sempre, abbiamo voluto chiedere a partecipanti e docenti degli 8 meeting previsti. “Farmacentro ha avuto il puntare su una Formazione continua che affronti 2012, assumerà il ruolo di promoter per le province di cosa ha significato per loro l’Osservatorio 2011. Il merito di aver creato un’iniziativa unica nel settore” questioni pratiche con l’indicazione di tecniche da Ancona e Pesaro. Per conoscerla meglio e presentarla Come pensa di integrare la sua precedente primo interlocutore è stato il perugino Federico ha sottolineato Giuseppe Salvato, che ha curato provare poi sul campo”. ai nostri Soci, le abbiamo rivolto qualche domanda. esperienza in un nuovo contesto dove al centro In questo sistema in rapida evoluzione, il modello Bolli: “Partecipare all’Osservatorio ha fatto la parte economica, sensibile al tema dei giovani e del sistema c’è il Socio e non più il cliente? della Farmacia dei Servizi è davvero quello emergere una maggiore consapevolezza al rapporto di questi ultimi con tematiche inerenti la Alessia, qual è stata la molla che l’ha spinta In questa avventura penso di poter portare un ideale? sulle potenzialità della Farmacia. Inoltre, farmacia e non solo. “I farmacisti hanno partecipato in ad accettare la proposta di Farmacentro: la contributo innovativo, visto che la mission per la La Farmacia è un sensore di particolare rilevanza e la consulenza degli esperti in diverse modo attivo e sentito al confronto: ciò significa che le condivisione di finalità e valori fondanti? quale lavoravo era diversa, per quanto finalizzata allo sensibilità nella salvaguardia della salute pubblica, materie, ci fa capire che da soli ormai nuove generazioni stanno uscendo da quel ruolo che Certo, conoscendo bene quali sono i valori su cui si stesso obiettivo, cioè la soddisfazione del farmacista. per la facilità di accesso e la disponibilità quotidiana non si va da nessuna parte, occorre basa il rapporto della Cooperativa con i suoi Soci, Ad esempio, sapere quali sono i punti di forza, ma delle persone. Condivido perciò assolutamente la sempre aggiornarsi, in settori innovativi sono davvero contenta di lavorare per Farmacentro, anche le debolezze, che possono essere comuni a Farmacia dei Servizi che si va delineando, dato quali marketing, comunicazione e gestione per di più nel settore che mi compete, essendo realtà diverse, mi auguro possa permettermi di essere che, a mio parere, la Farmacia dovrebbe svolgere imprenditoriale. Per il futuro mi piacerebbe poi il mio ruolo strettamente legato alla Farmacia. più ricettiva e tempestiva nella ricerca delle soluzioni un servizio sempre più esteso allo scopo di fornire potermi confrontare con farmacisti provenienti Inoltre, una realtà così interessante com’è quella di e nel conseguire risultati importanti per la doppia un valido supporto al miglioramento della qualità da altre zone d’Italia, per allargare ulteriormente Farmacentro non poteva che essere stimolante per componente Cooperativa-Farmacia associata. della vita. “Partecipare all’Osservatorio ha fatto emergere una maggiore consapevolezza sulle potenzialità della Farmacia. Inoltre, la consulenza degli esperti ci fa capire che da soli ormai non si va da nessuna parte.” dei generici lo scorso anno, la gestione finanziaria per tantissimo tempo ha caratterizzato il farmacista, e le tecniche di vendita di quest’anno, ecc... Infine Per informazioni e adesioni all’Osservatorio 2012, contattare la Segreteria Organizzativa: Giuliana Gioacchini: 0731/219729 [email protected] continui “attacchi” trasversali? Alessia Bigelli in ogni caso, al suo fianco. l’orizzonte (e chissà... con i nuovi sviluppi di Farmacentro... n.d.r.)”. Claudio Caprini, di Fano, ha colto ulteriori spunti di riflessione: “l’Osservatorio è una grande scuola che apre gli occhi ai giovani Titolari sulla gestione di una farmacia e sulla concorrenza. La CARTA PRO: preparazione che offre è di alta qualità, visti i relatori, IL FARMACISTA, UN VANTAGGIO PER IL l’attualità degli argomenti e le tecniche per sviluppare CLIENTE il potenziale di ciascuna farmacia, vedi il discorso UNO STRUMENTO PER Le farmacie appartenenti al Network Farminsieme hanno un grande strumento La formazione per tutti i Soci nel 4° trimestre 2011 4 a loro disposizione: la Carta PRO. Tale Corso ECM Boiron - “La prevenzione e l’integrazione in oncologia”. 18/10/2011 (Perugia) - 26/10/2011 (Jesi) fidelity card offre ai clienti vantaggi sempre Corso Procter - “Training: Sulla bocca di tutti” 12/12/2011 (Jesi) - 13/12/2011 (Fermo) Convegno Enrico Finzi - “La Farmacia Italiana ad una svolta tra rischi di sopravvivenza ed opportunità di rilancio”. 24/10/2011 (Jesi) più concreti: potranno infatti accedere Corso UNIDERM - “L’importanza del Cross-Selling in Farmacia. Strategie e Tecniche”. 8/11/2011 (Jesi) - 6/12/2011 (Fermo) Corso Boiron - “Prevenzione e trattamento dell’influenza e delle sindromi similinfluenzali con i medicinali omeopatici”. 11/10/2011 (Jesi) di servizi innovativi e vantaggi esclusivi. Ed Corso Chicco-Artsana - “I molteplici aspetti della suzione nutritiva e psicologica nel primo anno di vita: consigli per le mamme in farmacia”. 20/10/2011 (Jesi) - 24/11/2011 (Perugia) Corso IMO - “Omeopatia in pediatria: consigli pratici nelle problematiche invernali” 6/10/2011 (Perugia) Farmacie delle Rete, attivando un numero sempre più elevato di tessere, ne In previsione a breve nel massimo rispetto della privacy e del consenso dell’utente, porta dei benefici Corso Loaker Remedia - “Affrontiamo l’inverno, il consiglio omeopatico al banco”. 10/11/2011 (Perugia) - 17/11/2011 (Jesi) Osservatorio Giovani - “Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia? Cosa offrirai alla tua clientela?” 11/11/2011 (Sansepolcro - Sede Aboca) Corso di fito-gemmo-terapia CEMON - “I Fitoembrioestratti, un’evoluzione della fitogemmoterapia”. 12/01 - 26/01 - 9/02 - 23/02 2012 (Jesi) Corso Aboca - “Le difese immunitarie. Il transito intestinale”. 26/10/2011 (Perugia) - 2-3/11/2011 (Jesi e Fermo) Corso ISDIN - Titolo da definire. 25/01/2012 (Perugia) Osservatorio Giovani - “Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia? Cosa sei in grado di offrire oggi alla tua clientela?” 12/10/2011 (Bologna) - 27/10/2011 (Perugia) - 28/10/2011 (Jesi) Corso GUNA - “Orto - Trauma - Reuma. I Farmaci omotossicologici oltre l’omotossicologia”. 29/02/2012 (Jesi ) MODULO DI RICHIESTA INFORMAZIONI immediatamente e senza fatica a una serie il fatto che stiano aumentando le adesioni a questo progetto da parte delle dimostra la validità. Oltre infatti ai servizi di carattere professionale, acquisiti La farmacia è interessata a ricevere la visita dell’Assistente di Rete per avere informazioni più dettagliate sull’attività di FARMINSIEME. Data Timbro legati alla vendita del parafarmaco, orientando meglio l’acquisto dei prodotti da parte dei consumatori (grazie agli sconti immediati e alla raccolta punti per ottenere utili premi). è importante sottolineare come l’utilizzo “virtuoso” (perché finalizzato a portare vantaggi a tutti) di tale strumento potrà crescere sempre più, visto l’ampliamento del listino del parafarmaco nelle prossime promozioni Farminsieme. Carla Cerioni Inviare il modulo debitamente compilato al numero di FAX 075/5176490 o indirizzare una specifica richiesta a [email protected] 5 La parola alle aziende Il ruolo del Farmacista nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e dell’ICTUS Farmacentro e Microlife: insieme per qualificare il ruolo del farmacista e rafforzare le sinergie con il medico nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e dell’ICTUS A cura di Microlife è leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di apparecchi diagnostici sia per utilizzo domiciliare, sia professionale. I prodotti Microlife sono stati testati secondo i rigorosi standard dei protocolli delle maggiori associazioni scientifiche, ottenendo sempre i più alti riconoscimenti. Farmacentro e Microlife condividono gli stessi valori e credono nel ruolo del Farmacista, nei suoi consigli competenti e nei servizi che può erogare con importanti benefici per la salute pubblica. Scopo dell’accordo Farmacentro/Microlife è quello di fornire risposte, al passo con i tempi che cambiano, alle nuove domande di prevenzione delle malattie cardiovascolari e dell’ICTUS. Dove effettuare l’holter pressorio 24 ore? Secondo le Linee Guida “Se una prima ed una miglioramento del rapporto con il medico, tutela nella gestione del follow-up domiciliare del paziente seconda misurazione della pressione ottenute della privacy sui dati sensibili del paziente. con fibrillazione atriale. Quando controllare la fibrillazione atriale? come misurare la pressione arteriosa? Secondo la National Stroke Association “Le persone almeno due misurazioni successive e, se la durante una visita medica sono superiori a 140/90 mmHg, è necessario effettuare un monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa delle 24 ore per poter confermare la diagnosi di ipertensione arteriosa”. In pratica, tutti gli ipertesi, o i sospettati di esserlo, dovrebbero fare questo esame più volte nella vita per diagnosticare correttamente l’ipertensione e valutare la corretta copertura farmacologica nelle 24 ore. Questo importantissimo esame ha però una diffusione limitata, in quanto rappresenta un costo per il servizio nazionale e per il paziente. Il servizio holter pressorio Microlife in Farmacia offre solo vantaggi, quali: • Sistema Sanitario Nazionale: taglio del costo di questo esame. • Medico Generico: nessun contingentamento della spesa, risparmio di tempo, miglioramento della ATRIALE hanno fatto il primo passo verso la prevenzione dell’ICTUS”. La FIBRILLAZIONE ATRIALE è l’anomalia del ritmo cardiaco più comune al mondo, è la causa di 1 ICTUS su 5 ed è quindi uno dei principali fattori di rischio. La FIBRILLAZIONE ATRIALE è la prima causa di accesso al pronto soccorso. La fibrillazione atriale è spesso asintomatica e non viene diagnosticata precocemente. In Italia si calcola che i soggetti con fibrillazione atriale accertata siano oltre 600.000, ma si stima che questo numero raddoppierebbe se si contassero anche i pazienti asintomatici. La farmacia può contribuire in maniera determinante alla prevenzione dell’ICTUS effettuando la misurazione pressione differisce di più di 5 mmHg nelle due circostanze, si deve procedere con ulteriori misurazioni fino a che i valori non risultino stabili”. La tecnologia brevettata Microlife MAM (Microlife Average Mode) effettua 3 misurazioni consecutive della pressione arteriosa e successive, in caso di instabilità della misurazione. La pausa di 15” è stata clinicamente testata anche su pazienti anziani e non crea ingorgo venoso. La tecnologia MAM è stata clinicamente validata in 5 studi scientifici, ed è alla base degli importantissimi risultati ottenuti con la tecnologia AFIB per la rilevazione della fibrillazione atriale. della pressione arteriosa e lo screening della Perché comperare un misuratore della pressione in farmacia? fibrillazione atriale o consigliando l’acquisto di Perché solo il farmacista è in grado di fornire un Microlife AFIB. Sono già moltissime le evidenze consiglio competente e la tecnologia all’avanguardia di pazienti fibrillanti individuati dalla farmacia e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e margine garantito sull’erogazione del servizio, diagnosticati dal medico. Microlife AFIB è indicato dell’ICTUS. Microlife WatchBP Servizio holter pressorio delle 24 ore Microlife AFIB per lo screening della Fibrillazione Atriale diagnosi e del trattamento del paziente. • Paziente: costo inferiore al ticket sanitario o equivalente, in caso di richiesta del parere del cardiologo. Nessuna perdita di tempo. • Farmacista: nessun costo per l’acquisto dell’holter, 6 a cui è stata diagnosticata la FIBRILLAZIONE Secondo le Linee Guida “Devono essere effettuate Microlife MAM 3 misurazioni con un CLICK
Documenti analoghi
Consulta il pdf
delle pagine del giornale deve
essere autorizzata
L’editore garantisce la massima
riservatezza dei dati forniti dagli
abbonati in suo possesso,
fatto diritto, in ogni caso, per l’interessato
di ric...
QUI - Farmacia Madonnina
malessere post vacanza è quello
di riprendere gradualmente la vita
di sempre, senza fare subito grandi corse, ma anzi concedendosi
durante la giornata piccole pause,
in modo da limitare l’accumulo ...