Primi passi per volare on-line sul Network di IVAO
Transcript
Primi passi per volare on-line sul Network di IVAO 1°) L’iscrizione ad IVAO: andate alla pagina http://www.ivao.it/misc/iscrizione/iscrizione1.htm N.B. Ad avvenuta iscrizione IVAO provvederà ad inviarti prima un codice di attivazione ed in seguito, tramite l’indirizzo da voi indicato in fase di registrazione, la tua ID e Password utili ad effettuare la connessione al network. Si consiglia quindi di conservarle con cura. Se doveste incontrare problemi in questa prima fase non esitate a contattare il Member Coordinator al seguente indirizzo e-mail [email protected] 2°) Scaricare i programmi gratuiti necessari: a) SquawkBox for Fly! II il client per i piloti di Fly! II http://www.ivao.aero/data/files/software/pack_squawkbox_3.1.zip b) Team Speak è il software per le comunicazioni vocali. Lo si può scaricare dal seguente link: ftp://ftp.freenet.de/pub/4players/teamspeak.org/releases/ts2_client_rc2_2032.exe c) Servinfo è un programma esterno che ti permette di vedere quali controllori e piloti sono collegati al network. Per poter scaricare il programma bisogna registrarsi gratuitamente sul sito. Per poter scaricare il programma si segua il link sotto riportato. http://library.avsim.net/sendfile.php?DLID=40824 Tutti i programmi sono autoinstallanti ad esclusione di Squawkbox. Non dovete fare altro che cliccare sopra l’icona del file scaricato e seguire le istruzioni a monitor. Per garantire la buona riuscita dell’installazione dei vari software si consiglia di seguire l’ordine sopra proposto. E’ inoltre consigliato l’acquisto di un microfono o di un paio di cuffiette con il microfono così da aumentare ancora maggiormente il realismo e poter parlare con gli altri utenti. Per installare SquawkBox è necessario che voi scompattiate il file compresso nella cartella principale dove avete installato Fly! II ed il gioco è fatto. CONFIGURAZIONE DEI SOFTWARE SquawkBox for Fly! II Per aprire SquawkBox si prema “CTR+ALT+F10” all’interno di Fly! La seguente sequenza di tasti è anche utile per far apparire o scomparire la finestra principale di SB. Una volta premuta la sequenza di tasti si aprirà una finestra come questa mostrata in basso. Ricordiamoci di non connetterci mai in pista bensì al parcheggio. Per connetterci dobbiamo selezionare dal menu semplicemente Connection \ Connect Una volta selezionato si aprirà una finestra come questa mostrata a destra. Selezioniamo prima il nostro aeromobile dalla lista “Select Aircraft” e poi completiamo la seconda finestra “Connect to SquawkBox Server”. Inseriamo nel campo “Callsign” il nome del nostro volo (es. AZA1234, ISS1243, ADH3251) continuando inseriamo in “Pilot Registration Number” il codice ricevuto tramite e-mail una volta registrati su IVAO e sotto la “Password”. Inseriamo poi nella casella “First name” il nostro nome e cognomi reali. Ricordiamo che su IVAO non sono ammessi nickname. Fatto questo siamo quasi pronti. Ultima cosa da fare è inserire l’indirizzo IP del server. Selezionando il menu a tendina dovrebbero comparire gli IP dei server di IVAO in caso contrario dobbiamo collegarci al seguente link http://www.ivao.aero/network/ns/servers.pl e appuntarci su un pezzo di carta il numero di uno dei serve per poi inserirlo nella casella “internet Address of Server”. Una volta fatto questo premiamo il tasto “Ok”. Se tutto è andato a buon fine siamo finalmente connessi al network di IVAO (attenzione si dovrebbe sentire un suono di campanello DING DONG). Potrebbe capitare certe volte di non riuscire a connettersi sul network. In questi casi si provi ad inserire nuovamente la ID e la Password nei relativi campi o ad inserire un altro indirizzo IP di un altro server. Ora creiamo un piano di volo. Per fare questo selezioniamo dal menu di SB la voce ATC \ File Flight Plan Una volta fatto questo vedremo apparire sullo schermo una finestra come quella mostrata in basso a destra. Per prima cosa selezioniamo dalla lista “Select Aircraft” il modello del velivolo che stiamo utilizzando. Il piano è uno strumento utilissimo sia al controllore che al pilota in quanto al suo interno è possibile trovare tutte le informazioni utili per raggiungere la destinazione finale. La sua corretta compilazione aiuta il controllore a capire la rotta che percorrerete così da poter organizzare nel miglior modo possibile le sequenze di arrivo e non solo. Le varie voci del piano di volo contengono tutto l’essenziale per effettuare il nostro volo: il callsign, il tipo di aereo, l’ICAO dell’aeroporto e l’ora partenza, il livello di volo in crociera, il percorso, l’ora stimata e l’ICAO dell’aeroporto d’arrivo e quello alternato. Per una corretta compilazione rimandiamo al tutorial presente online all’indirizzo http://www.ivao.it/training/tutorials.asp Una volta creato clicchiamo sul triangolo giallo con freccia rivolta verso il basso. Teamspeak N.B. Per utilizzare TS su IVAO è necessario copiare il file "TSRemote.DLL" dalla directory di TeamSpeak a "system32" di Windows. Passiamo ora alla configurazione del software vocale Team Speak. Una volta avviato il programma si aprirà una finestra come mostrato qui in basso. Dal menu selezioniamo Settings \ Sound Input/Output Settings Si aprirà poi una finestra come questa mostrata a destra. Attiviamo la funzione “Push to talk” e poi “SET” e digitate poi il tasto che volete utilizzare per parlare. Consiglio: attivate il tasto CTR (destro o sinistro) della tastiera. Per verificare il corretto funzionamento del microfono selezionate in “Local Test” il tasto “Activate Local Test Mode”. Ciccate il tasto che avete impostato per parlare e sentirete la vostra voce con un leggero ritardo. Non vi preoccupate è normale. Se il volume in uscita risultasse molto basso dovete modificare l’impostazione audio del microfono direttamente dalla vostra scheda audio. Whisper Questo programma ci offre la possibilità, oltre che di comunicare con i piloti virtuali, anche quella di poter dialogare con un altro utente in modo del tutto privato senza disturbare o intralciare le altre comunicazioni. Questo è possibile grazie ad una piccola funzione chiamata “Whisper”. Per attivarla selezioniamo dal menu di TS Settings \ Keys Settings Comparirà poi una finestra come questa a sinistra, priva però di qualsiasi dato. Se vogliamo parlare con un determinato utente sul canale senza disturbare gli altri dobbiamo allora configurare ad hoc il programma. Selezioniamo allora “Add”. Si aprirà una seconda finestra come questa mostrata a destra. Prima cosa da fare è configurare il tasto da utilizzare per poter parlare in modalità privata. Clicchiamo sul primo tasto “Set” posto in alto a sinistra. Digitiamo poi il tasto da utilizzare per attivare questa modalità. Attenzione: il tasto deve essere diverso da quello configurato in precedenza per parlare nel canale. Se utilizzate lo stesso tasto tutti gli utenti sentiranno le vostre conversazioni. Consiglio: utilizzate l’altro tasto CTR (sinistro o destro) precedentemente non utilizzato. Penultima cosa da fare è selezionare nella finestra “Action” la funzione “Whisper to” seguita da “Player list” come mostrato nell’immagine. Dal menu a tendina in basso selezioniamo poi il nick dell’utente con cui vogliamo attivare questa funzione seguito infine dal tasto “Add”. Possiamo aggiungere più utenti nella stessa finestra selezionandoli dalla lista e cliccando nuovamente “add”. Disabilitare i suoni Dal Menu di TS selezioniamo Settings \ Options Una volta aperta la finestra selezionare “Sound Notifications” e mettere la spunta sulla voce “disable all sounds” come mostrato in figura a destra e cliccate su “OK” Per parlare con un controllore dobbiamo selezionare sulla plancia radio la frequenza del controllore ed in automatico ci collegheremo con quella determinata postazione. Se non conosciamo la frequenza selezioniamo dal menu principale ATC \ Directory Comparirà poi una finestra simile a questa mostrata a destra che mostra una lista di frequenze e postazioni attive. Selezionandone una è possibile collegarsi automaticamente sul canale audio. Consigliamo inoltre la lettura dei tutorial messi a disposizione sul sito di IVAO raggiungibili al seguente indirizzo http://www.ivao.it/training/tutorials.asp e quello originale in lingua inglese compreso nella cartella del file installazione Ulteriori informazioni sul programma sono reperibili sul sito http://fly.simvol.org/ Vi auguriamo un buon volo!! Carlo Pahler
Documenti analoghi
tutorial per l`invio del pirep su ivao
- carburante utilizzato per la tratta (Kg o lb)
- lunghezza tratta (miglia nautiche – nm)
- TAS
- livello di crociera (es. FL310)
- orario di decollo e atterraggio
- rotta
- andate nella propria pa...
Primi passi per volare on-line sul Network di IVAO
parlare nel canale. Se utilizzate lo stesso tasto tutti gli utenti
sentiranno le vostre conversazioni.
Consiglio: utilizzate l’altro tasto CTR (sinistro o destro) precedentemente non utilizzato.
Pe...
Volare in IVAO
1) Andate su questo link http://www.ivao.aero/members/new/ e premete join ivao, alla terza pagina
dovete inserire i vostri dati (nome, cognome, e‐mail, la lingua che parlate, e la vostra nazione)...
Primi passi per controllare on-line sul Network di IVAO
Per poterli scaricare segui il link sotto riportato.
http://www.ivao.it/misc/fir.htm oppure
http://www.ivao.aero/db/pc/
b) Team Speak è il software per le comunicazioni vocali. Lo si può scaricare ...